giuseppe garrera sulle gioconde di luca maria patella
https://antinomie.it/index.php/2025/10/02/sa-e-te-parla-al-culo-le-gioconde-di-patella/
qui la mostra (fino al 29 ottobre): slowforward.net/2025/09/16/gio…
#art #arte #cartoline #conferenza #Duchamp #Ferrobedò #Garrera #Gioconda #gioconde #GiuseppeGarrera #JeanMichelRibettes #locandine #LucaMariaPatella #Patella #ritagli #santini #souvenir
Sa e te parla al culo. Le Gioconde di Patella - Giuseppe Garrera
In mostra le innumerevoli 'Gioconde' (santini cartoline, souvenir, locandine, ritagli da giornali) rinvenute dappertutto nel riordinare i cassetti di quella che fu l’ultima abitazione di Luca Maria Patella a via Reggio Emilia a Roma.Giuseppe Garrera (Antinomie)
reshared this
oggi, 10 ottobre, a roma, alla casa della memoria e della storia: “vite, carte, memorie. archivi di donne in toscana”, vol. 1
FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Oggi, venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 16:00
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Presentazione del volume
VITE, CARTE, MEMORIE. ARCHIVI DI DONNE IN TOSCANA, vol. I
curato da
Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini
Saluti di:
Bianca Cimiotta Lami – Vicepresidente FIAP
Intervengono:
Caterina Del Vivo – già Responsabile del Gabinetto di G.P. Vieusseux, Firenze
Monica Valentini – Responsabile degli Archivi del Consiglio Regionale della Toscana
Patrizia Severi – Direttrice degli Archivi – Associazione Archivia Archivi Biblioteche, Centri di Documentazione delle Donne, Roma
Iniziativa a cura di FIAP in collaborazione con
Archivia – Casa Internazionale delle Donne
Il volume
Il libro, raccoglie i contributi presentati in alcuni incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, che ha sede in Firenze presso l’Archivio di Stato, incontri on line che si sono svolti tra il marzo e il dicembre del 2022.
Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai (presso la Biblioteca comunale di San Gimignano), di Lara-Vinca Masini (al Centro Pecci di Prato), di Mirella Scriboni (presso la Biblioteca Franco Serantini di Pisa), di Oriana Fallaci (nell’Archivio storico del Consiglio regionale e Biblioteca della Toscana), di Bruna Talluri (nell’Archivio storico del Movimento operaio senese – ASMOS), di Verita Monselles (nell’Archivio Fotografico Toscano a Prato), di Rossana Rossanda (nell’Archivio di Stato di Firenze).
Sono stati affrontati i percorsi di vita e di lavoro di intellettuali che hanno conservato e organizzato le proprie carte, ritenendole meritevoli di memoria e di trasmissione, e che hanno nutrito il proprio archivio delle loro curiosità e della loro intensa attività di studio e lavoro, consapevoli del rilievo culturale del loro operato. L’intreccio di biografie, scritture, carte restituisce anche attraverso un ricco apparato iconografico profili e sguardi inediti, frammenti di vite e di opere.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia
#AlessandraContiniBonacossi #AnnaScattigno #antifascismo #Archivia #ArchiviaCasaInternazionaleDelleDonne #AuroraSavelli #BiancaCimiottaLami #BrunaTalluri #CasaDellaMemoriaEDellaStoria #CasaInternazionaleDelleDonne #CaterinaDelVivo #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #FIAM #GinaGennai #LaraVincaMasini #MirellaScriboni #MonicaValentini #OrianaFallaci #PatriziaSeveri #RosaliaManno #RossanaRossanda #VerìtaMonselles
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
“nascenze: riconfigurazioni”, da oggi, 10 ottobre, opere visive di marco ariano al teatro del lido di ostia
NASCENZE: RICONFIGURAZIONI
da venerdì 10 ottobre a domenica 23 novembre • mostra di opere di Marco Ariano
al Teatro del Lido di Ostia
via delle Sirene, 22 _ Ostia (Roma)
ingresso gratuito
Una mostra di appunti e tracce grafiche di Marco Ariano, artista transmediale e percussionista, che intreccia gesto visivo e ricerca sonora in un processo di continua metamorfosi. Segnature deposte ai margini di pratiche performative corpo-suono.
Appunti, prescritture, tracce ai margini, connesse nel transito della risonanza a pratiche sonore e performative. Marco Ariano è percussionista, sperimentatore, artista transmediale, la sua ricerca ha un carattere radicale e compositivo caratterizzato dalla tensione a “divenire altre forme d’esistenza”.
*
Marco Ariano
ha collaborato con molti musicisti e artisti della scena contemporanea, tra cui Elio Martusciello, Alvin Curran, Giancarlo Schiaffini, Blixa Bargeld, Okapi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Alessandra Cristiani, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale. Ha dato vita a eterogenei gruppi di scrittura/improvvisazione come Opera Mutica, Xubuxue, K-Mundi, Index 03. È docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2022 ha fondato DE-STARE – piattaforma ricerca corpo-suono. Collabora con DA.RE.- dance research di Adriana Borriello.
teatriincomune.roma.it/events/…
#art #arte #inaugurazione #MarcoAriano #mostra #nascenzeRiconfigurazioni #opereGrafiche #TeatroDelLidoDiOstia #vernissage
reshared this
oggi, 10 ottobre, a roma, presentazione di “saltiquanti”, di gianluca garrapa (edizioni centroscritture)
#AntonioFrancescoPerozzi #CentroScritture #centroscrittureIt #ECS #EdizioniCentroScritture #gianlucaGarrapa #presentazione #reading #Saltiquanti #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #ValerioMassaroni #Velvet
reshared this
oggi, 10 ottobre, a roma, presso la biblioteca pagliarani: incontro in presenza dedicato a walter pedullà
incontro in presenza, presso lo Spazio Pagliarani
Via Marcantonio Bragadin 122b (Roma)
per chi non potrà assistere di persona, ecco il link per seguire l’incontro da remoto: meet.google.com/fgp-xrhq-cxe
_
#BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarloSerafini #CettaPetrollo #criticaLetteraria #ElioPagliarani #FrancescoMuzzioli #GabrielePedullà #incontro #LiaPagliarani #LucaArchibugi #MarcoRicciardi #SilvanaCirillo #SirianaSgavicchia #TommasoOttonieri #WalterPedullà
Meet
Real-time meetings by Google. Using your browser, share your video, desktop, and presentations with teammates and customers.meet.google.com
reshared this
la prima ristampa delle “carte della casa” (edizioni volatili)
una delle sequenze in prosa a cui più tengo è Le carte della casa, nata nel 2005 tra il centro e il margine delle pagine di quello che sarebbe poi stato il libro La casa esposta (Le Lettere, 2007), e rimasta inedita.
nel 2019-20 Giuditta Chiaraluce e Giorgiomaria Cornelio mi chiedono un testo per il loro progetto esoeditoriale Edizioni volatili. la plaquette esce nel 2020, e ha – nonostante il periodo non facile – qualche riscontro che ho raccolto qui: slowforward.net/2021/01/17/le-…
il libretto era esaurito da un po’, e sono ora assai felice che ne esca una prima ristampa. la foto si riferisce a questa.
invito chi lo desiderasse a scrivermi (non prima di una decina di giorni da oggi) per sapere come averne copia.
#carteCasa #carteDellaCasa #disegni #EdizioniVolatili #GiorgioCegna #GiorgiomariaCornelio #GiudittaChiaraluce #ICerviVolanti #LeCarteDellaCasa #linkEMateriali #MarcoGiovenale #MG #prosa #prose #scrittureDiRicerca
link e materiali per “le carte della casa”, edizioni volatili, con immagini di giuditta chiaraluce
“Le carte della casa”, di Marco Giovenale: un gruppo di prose brevi inediteslowforward
reshared this
oggi, 9 ottobre, a milano: presentazione del n. 21 de ‘la scuola delle cose’, “il teatro di nanni balestrini con franco brambilla”
a Milano, oggi, 9 ottobre 2025, alle ore 18:00,
presso la Fondazione Mudima, Via Tadino 26
presentazione del n. 21 della rivista
‘La scuola delle cose’
– fascicolo dedicato al Teatro di Nanni Balestrini con Franco Brambilla –
Intervengono Franco Brambilla e il prof. Carlo Fanelli
In esposizione l’opera di Nada Pivetta
Le terre immerse: sorgente, 2025,
ceramica, 200 x 165 x 4 cm
FONDAZIONE MUDIMA
Via Tadino 26 – 20124 Milano
t. 02.29409633
info@mudima.net
mudima.net
#Balestrini #CarloFanelli #FrancoBrambilla #NadaPivetta #NanniBalestrini #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #teatro
reshared this
oggi, 9 ottobre, a roma, sic12 artstudio: “costellazioni infinite”, di christine jean – capitolo ii
SIC 12 artstudio
via Francesco Negri, 65 – Roma
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione di:
Christine Jean
COSTELLAZIONI INFINITE
capitolo II
Oggi, giovedì 9 ottobre – dalle ore 17:30
sic12.org/about-5
Jean, “Orizzonte di cristallo” (dettaglio, 2025; inchiostro di china su carta, 90 x 380 cm)
In continuità con la prima mostra tenutasi nel giugno 2025, Christine Jean (Sainte Adresse, Francia, 1957), presenta il secondo episodio di Costellazioni infinite. Questo nuovo capitolo nasce dalle sue esplorazioni durante la residenza Pietre, muri, texture del tempo, sviluppata tra Roma e Parigi. Quest’estate, Christine Jean ha creato una serie di grandi disegni a inchiostro dal titolo La vita sognata degli astri. Per queste opere ha utilizzato frammenti di vetro infranto come matrici. L’aspetto cristallino e minerale di quelle schegge le ha ricordato gli assemblaggi di marmo e alabastro scoperti nella basilica di San Paolo fuori le Mura.
L’artista ha arricchito questa serie con le impronte raccolte a Roma: sui muri di Porta San Paolo, lungo le mura esterne del cimitero acattolico e sulle antiche Mura Aureliane.
In questa nuova mostra le opere di Christine Jean dialogano con alcune opere della collezione di art brut e di arte contemporanea di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo.
Evento speciale:
11 ottobre alle 18:00
Strage fruit, performance collettiva ispirata ai quaderni di lavoro di Christine Jean. Con Fausto Ferraiuolo al pianoforte
La mostra, patrocinata dal VIII Municipio di Roma, sarà visitabile su prenotazione fino al 9 novembre 2025
#alabastro #art #arte #ChristineJean #CostellazioniInfinite #FaustoFerraiuolo #GustavoGiacosa #marmo #PietreMuriTextureDelTempo
reshared this
10 ottobre, casa della memoria e della storia: “vite, carte, memorie. archivi di donne in toscana”, vol. 1
FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 16:00
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Presentazione del volume
VITE, CARTE, MEMORIE. ARCHIVI DI DONNE IN TOSCANA, vol. I
curato da
Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini
Saluti di:
Bianca Cimiotta Lami – Vicepresidente FIAP
Intervengono:
Caterina Del Vivo – già Responsabile del Gabinetto di G.P. Vieusseux, Firenze
Monica Valentini – Responsabile degli Archivi del Consiglio Regionale della Toscana
Patrizia Severi – Direttrice degli Archivi – Associazione Archivia Archivi Biblioteche, Centri di Documentazione delle Donne, Roma
Iniziativa a cura di FIAP in collaborazione con
Archivia – Casa Internazionale delle Donne
Il volume
Il libro, raccoglie i contributi presentati in alcuni incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, che ha sede in Firenze presso l’Archivio di Stato, incontri on line che si sono svolti tra il marzo e il dicembre del 2022.
Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai (presso la Biblioteca comunale di San Gimignano), di Lara-Vinca Masini (al Centro Pecci di Prato), di Mirella Scriboni (presso la Biblioteca Franco Serantini di Pisa), di Oriana Fallaci (nell’Archivio storico del Consiglio regionale e Biblioteca della Toscana), di Bruna Talluri (nell’Archivio storico del Movimento operaio senese – ASMOS), di Verita Monselles (nell’Archivio Fotografico Toscano a Prato), di Rossana Rossanda (nell’Archivio di Stato di Firenze).
Sono stati affrontati i percorsi di vita e di lavoro di intellettuali che hanno conservato e organizzato le proprie carte, ritenendole meritevoli di memoria e di trasmissione, e che hanno nutrito il proprio archivio delle loro curiosità e della loro intensa attività di studio e lavoro, consapevoli del rilievo culturale del loro operato. L’intreccio di biografie, scritture, carte restituisce anche attraverso un ricco apparato iconografico profili e sguardi inediti, frammenti di vite e di opere.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia
#AlessandraContiniBonacossi #AnnaScattigno #antifascismo #Archivia #ArchiviaCasaInternazionaleDelleDonne #AuroraSavelli #BiancaCimiottaLami #BrunaTalluri #CasaDellaMemoriaEDellaStoria #CasaInternazionaleDelleDonne #CaterinaDelVivo #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #FIAM #GinaGennai #LaraVincaMasini #MirellaScriboni #MonicaValentini #OrianaFallaci #PatriziaSeveri #RosaliaManno #RossanaRossanda #VerìtaMonselles
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
la scomparsa di philippe pogam (con un’intervista a effeffe, per ricordare)
un altro amico che se ne va: Philippe Pogam, intellettuale, libraio, agitatore culturale, sostenitore attento di “SUD” e delle primissime attività di traduzione di gammm.
aveva fondato a Roma la libreria Cythère-Critique (con il sito omonimo), in via dei Banchi Nuovi, che per diverso tempo è stata un nodo importante per le dérives e le proposte della francofonia, in città.
slowforward, ancora nella sua versione Splinder, ne aveva dato conto e ne seguiva le attività (qualcosa si può leggere qui; oppure qui: sulle immagini di Emmanuel Bonetti, al 16 maggio 2004). (e… aggiungo che sulla Roma di quel periodo, molto ingenuamente, sinteticamente, e malinconicamente – per come poi sono andate le cose – si può leggere pure questo pdf relativo al 2004, o questo relativo al 2005).
slowforward vuole venire incontro alla memoria anche con questa breve intervista a Francesco Forlani (e quindi a “SUD“, di cui il sito di Philippe aveva ospitato generosamente i pdf):
_
Cythère-Critique & Sud: Philippe Pogam intervista Francesco Forlani; pagina uscita inizialmente su www cythere- critique.com/interviewfrancesco htm
Francesco Forlani bonjour,
À vous de même
De ces deux définitions : vous êtes le correspondant à Paris de la revue Sud, ou plutôt un Italien vivant à Paris qui a en charge la rédaction parisienne de la revue Sud, quelle est la plus appropriée ?
Dans un dîner peu mondain il y a trois jours de cela, Peter Handke dans un échange “amical” mettait en touche mon désir de “définir” les choses citant Goethe : “laissons les phénomènes tranquilles”. Mais, par souci de clarté, je vous répondrais que j’ai réalisé en 2002 qu’une revue historique, Sud, pouvait traverser mon destin et celui de mes amis. Je suis Hermès, donc surtout pas de pieds par terre et un profond sens de l’amitié.
Question large qui en appellera des plus précises : D’où vient Sud ?
Le sud peut venir de partout. Du nord-est de l’Italie (Trente, Venise) ou des grandes capitales. De toute banlieue confondue. Ce n’est pas l’espace qui compte mais le temps. Peut-on aujourd’hui se définir moderne ? À quel prix ?
Le format, le titre et ses compléments -nous allons-y revenir-, la liste des collaborateurs en Une semble témoigner d’un souci de visibilité et d’une ambition non déguisée
La spontanéité ce n’est pas le spontanéisme. Je garde précieusement la définition (encore elle) que Luis de Miranda m’avait proposé : « bravo à l’un des rares situationnistes non fielleux de la place parisienne.. ».
A propos des compléments de titre justement, “Revue européenne” déclinée en cinq langues mais les textes ne sont qu’en Italien, vous-même êtes traduit (“Cul-de-sac” pp32)
Cinq, voir plus, ce sont les langues d’origine. Peut-être que dans le futur nous allons avoir une revue Sud on-line qui proposerait les textes d’origine (con testo a fronte). Notre organisation graphique, le grand format (il ne permet pas un nombre important de pages) et les frais de fabrication ne nous permettent pas de répéter les interventions…
Ou encore « Périodique de culture, d’art et de littérature »…. mais à lire le numéro 3, Forza/lavoro, avec une réflexion qui court sur la notion de “métier” n’avez-vous pas oublié le mot politique ?
Ce n’est pas nous qui avons oublié le politique, c’est plutôt le contraire. C’est le politique qui nous a oublié. Cela dit, parler de mortes blanches sur un numéro consacré au travail à travers les images d’Ernest Pignon-Ernest ou le voyage de Calvino dans les usines ou celui d’un écrivain, Roberto Saviano, dans la camorra napolitaine, ça c’est à mon sens de la politique. Un dessin d’Altan parle politique plus que n’importe quel pamphlet confectionné par la nouvelle gauche ou pire la vieille. Nos auteurs politiques, Jean Claude Michéa ou Wu-ming, Antonio Ghirelli ou Lakis Proguidis, Pajak ou Muñoz, ce sont des descripteurs de la polis, d’abord et puis de ses tics. Parfois le contraire et c’est bien quand même
Comment se font les choix des textes, leur liaison à l’iconographie : par des comités éditoriaux, techniques, ou le par le libre jeu des associations entre contributeurs ?
La revue pre-existe. L’idée deleuzienne du rhizomatique s’actualise chaque fois par le biais des passions bonnes. Akusma (projet décennal avec les poètes Giuliano Mesa, Biagio Cepollaro, Andrea Inglese, Marco Giovenale, Mariano Baino, Piero Cademartori, Massimo Rizzante) l’atelier du roman à Paris (Stanko Cerovic, François Taillandier, Beatrice Commengé, Milan Kundera, Lakis Proguidis, Jean Philippe Domecq), Paso doble (Philippe Schlienger, Chantal Nau, Franck Lassalle, Esteban Buch, José Munoz) – et puis les rencontres, qui sont aussi de coups de vent dans des fils d’herbe. Aucun souci de visibilité. C’est de l’amitié et de l’admiration pour certaines visions qui emmènent au bouclage du numéro. Pas de réunion de rédaction mais de textes qui circulent dans une communication préétablie, et très rarement on “refuse” de publier un texte. Celui qui nous parviendra de cythere sera publié, certes, avant qu’on le voit. Et c’est justement parce qu’on l’a déjà vu, entendu, senti, à travers la rencontre avec Philippe (Pogam). Jusqu’ici personne ne nous a contacté pour faire la une…
Pour en revenir à l’internationalisme – avec une forte prépondérance littéraire italo-française – des contributeurs, quel en est le pacte ?
On va s’ouvrir de plus en plus à d’autres réalités, mais la question à poser c’est aussi une autre. Yasmina Khadra, c’est un écrivain français, ou arabe? Et Kundera? Arrabal? Je crois que c’est une fausse question. La littérature ne doit pas avoir de frontières. Thème du prochain numéro.
Comment voyez-vous le développement de Sud
Le mot développement ne suffit pas aujourd’hui à expliquer l’état et surtout le devenir des choses. Pour le sud comme pour le nord, à nos jours on devrait parler de “enveloppement”, s’envelopper (voilà une idée sensuelle et donc politique) à son authenticité. Tout cela pendant que l’ouest et l’est se font la guerre…
[ Cythère-Critique ]
Le faire-part de décès en ligne qui a été créé pour Philippe POGAM est disponible à cette adresse : afairepart.com/fa8gv
#AndreaInglese #BiagioCepollaro #cythèreCritique #FrancescoForlani #francofonia #gammm #GiulianoMesa #MarcoGiovenale #MarianoBaino #MassimoRizzante #PhilippePogam #PieroCademartori #revue #revues #Sud
maggio 2004
giovedì, 27 maggio 2004 [link] : MG’s Biblio_upgrade : uscite recenti : > otto poesie da Double click, nelle pagine del progetto Klandestini, del British Coucil, > l’annotazio…slowforward
reshared this
oggi, nella serie podcast ‘ndn – niente di nuovo’, a cura di antonio syxty, claudia crocco e gian luca picconi dialogano su “scrittura e a-capo”
open.spotify.com/episode/0SUru…
#AntonioSyxty #ClaudiaCrocco #GianLucaPicconi #ndn #NDNNienteDiNuovo #NienteDiNuovo #poesia #prosa #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
oggi, 8 ottobre, a roma: presentazione di “queer cuisine” (tic, 2025), di marco santarelli
oggi, mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 18:30
@ TRAleVOLTE, Piazza di Porta San Giovanni, 10 Roma
presentazione del libro
Queer Cuisine è un ricettario gastronomico che inquadra un periodo significativo della storia della cucina popolare italiana, che ha visto l’adozione di ingredienti e preparazioni che segnano una rottura con la tradizione della cucina regionale di stampo familiare. E lo fa coniugando l’evoluzione della tavola con la più vasta emancipazione culturale e sessuale che vede protagonisti i movimenti omosessuali e il femminismo.
Come siamo passati dalle polpette al sugo al cocktail di scampi? E quando abbiamo imparato che il risotto alla fragola poteva emanciparci da vecchie omofobie e miti patriarcali? Nella straordinaria storia della cucina italiana, è tempo di rinunciare al soffocante provincialismo passatista per approdare con slancio a una libera cucina nouvelle, aperta alla panna dappertutto, alla vodka col pomodoro e all’erotismo della frutta coi carboidrati.
Attraverso una rassegna di ricette che tra gli anni Settanta e Novanta illustrano il compimento felice di una notevole eresia gastronomica, Marco Santarelli ci guida alla comprensione di cosa ha significato in Italia l’ideale di una nouvelle cuisine di massa.
Intervengono:
Giuseppe Garrera storico dell’arte, collezionista e curatore
Antonio Syxty artista, regista di teatro
Michele Zaffarano scrittore e traduttore
Marco Santarelli è studioso di gastronomia. Si occupa principalmente di cucina popolare tra modernità e contemporaneità. Ha svolto una intensa attività giornalistica come critico gastronomico per diverse testate, e in particolare – come titolare della rubrica gastronomica del “Trovaroma” di Repubblica dal 1986 al 2000 – è stato testimone e interlocutore partecipe dei cambiamenti che hanno rivoluzionato la ristorazione a Roma. Collaboratore alla Guida dell’Espresso negli anni iniziali, curatore di eventi e primo autore di una guida della ristorazione a Roma e nel Lazio, ha abbandonato la critica gastronomica per dedicarsi alla ricerca storica (L’apparecchio del gusto, Quodlibet 2008).
Queer Cuisine è uscito per Tic Edizioni, Roma, nella collana Alimentare diretta da Roberto Muzi: ticedizioni.com/collections/al…
Associazione Promozione Sociale TRAleVOLTE
Piazza di Porta San Giovanni, 10 Roma
Web: http://www.tralevolte.com
#78Ricette #Alimentare #AntonioSyxty #cucina #eresiaGastronomica #gastronomia #GiuseppeGarrera #MarcoSantarelli #MicheleZaffarano #nouvelleCuisine #QueerCuisine #recipe #recipes #RobertoMuzi #Tic #TicEdizioni #TraLeVolte #TRAleVOLTE #TRAleVOLTEAPS
Queer Cuisine. La panna nel piatto - Marco Santarelli
Come siamo passati dalle polpette al sugo al cocktail di scampi? E quando abbiamo imparato che il risotto alla fragola poteva emanciparci da vecchie omofobie e miti patriarcali? Nella straordinaria storia della cucina italiana, è tempo di rinunciare…Tic
reshared this
9 ottobre, milano: il n. 21 de ‘la scuola delle cose’, “il teatro di nanni balestrini con franco brambilla”
Milano, 9 ottobre 2025, ore 18:00,
Fondazione Mudima, Via Tadino 26
presentazione del n. 21 della rivista
‘La scuola delle cose’
– fascicolo dedicato al Teatro di Nanni Balestrini con Franco Brambilla –
Intervengono Franco Brambilla e il prof. Carlo Fanelli
In esposizione l’opera di Nada Pivetta
Le terre immerse: sorgente, 2025,
ceramica, 200 x 165 x 4 cm
FONDAZIONE MUDIMA
Via Tadino 26 – 20124 Milano
t. 02.29409633
info@mudima.net
mudima.net
#Balestrini #CarloFanelli #FrancoBrambilla #NadaPivetta #NanniBalestrini #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #teatro
reshared this
oggi, 7 ottobre, a roma: “libro e intelligenza artificiale”, seminario in presenza alla biblioteca pagliarani
incontro in presenza, presso lo Spazio Pagliarani in via Bragadin 122b, Roma
partecipano Elisa Davoglio, Antonio Pavolini, Marco Ricciardi, Gino Roncaglia
presso la Biblioteca Pagliarani, oggi, martedì 7 ottobre 2025, ore 18:00
#AI #AntonioPavolini #BibliotecaPagliarani #ElisaDavoglio #GinoRoncaglia #IA #incontro #intelligenzaArtificiale #MarcoRicciardi #seminario #SpazioPagliarani
reshared this
8 ottobre, roma, villa paganini: concerto per gaza
ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia
#bambini #children #colonialism #concerto #concertoPerGaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #ottoni #Palestina #Palestine #percussioni #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
reshared this
ancora oggi (a roma) e domani (a napoli): michael hardt in italia per “i settanta sovversivi” (deriveapprodi)
Roma, 7 ottobre, ore 18, Esc atelier autogestito, via dei Volsci 159 –
Hardt discute il libro con Chiara Giorgi e Roberto Ciccarelli
#ChiaraGiorgi #DeriveApprodi #Esc #EscAtelierAutogestito #MichaelHardt #RobertoCiccarelli
reshared this
“nascenze: riconfigurazioni”, dal 10 ottobre opere visive di marco ariano al teatro del lido di ostia
NASCENZE: RICONFIGURAZIONI
da venerdì 10 ottobre a domenica 23 novembre • mostra di opere di Marco Ariano
al Teatro del Lido di Ostia
via delle Sirene, 22 _ Ostia (Roma)
ingresso gratuito
Una mostra di appunti e tracce grafiche di Marco Ariano, artista transmediale e percussionista, che intreccia gesto visivo e ricerca sonora in un processo di continua metamorfosi. Segnature deposte ai margini di pratiche performative corpo-suono.
Appunti, prescritture, tracce ai margini, connesse nel transito della risonanza a pratiche sonore e performative. Marco Ariano è percussionista, sperimentatore, artista transmediale, la sua ricerca ha un carattere radicale e compositivo caratterizzato dalla tensione a “divenire altre forme d’esistenza”.
*
Marco Ariano
ha collaborato con molti musicisti e artisti della scena contemporanea, tra cui Elio Martusciello, Alvin Curran, Giancarlo Schiaffini, Blixa Bargeld, Okapi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Alessandra Cristiani, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale. Ha dato vita a eterogenei gruppi di scrittura/improvvisazione come Opera Mutica, Xubuxue, K-Mundi, Index 03. È docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2022 ha fondato DE-STARE – piattaforma ricerca corpo-suono. Collabora con DA.RE.- dance research di Adriana Borriello.
teatriincomune.roma.it/events/…
#art #arte #inaugurazione #MarcoAriano #mostra #nascenzeRiconfigurazioni #opereGrafiche #TeatroDelLidoDiOstia #vernissage
reshared this
margo/marco, 001: gaza
youtube.com/embed/raSHCZo_Cbk?…
margo/marco, notille dal margine della camera, 001: Gaza
#discorsiDalMargine #discorsiDalMargineDellaCamera #Gaza #genocidio #marco #margine #margineDellaCamera #margo #margoMarco #mediaGeneralisti #notilleDalMargine #notilleDalMargineDellaCamera #Palestina
reshared this
anche sul sito dell'eterozigote #differx (e non solo su slowforward) si può - volendo - leggere l'articolo sui territori esterni (estranei) a quello che si chiama usualmente "poesia": differx.noblogs.org/2021/06/23…
i nomi delle cose che non sono "poesie" (e che si disinteressano felicemente di essere o meno considerate tali) sono tanti, tantissimi, non censibili. al link se ne elencano alcuni, fra cui #deviazioni #derive #nioques #frisbees #tropismes #drafts #ossidiane #endoglosse #ricognizioni #tracce #prati #paragrafi #incidents #saturazioni #nughette #sinapsi #disordini #dottrine #spostamenti #spore #frecce
reshared this
3months-old girl found under the rubble caused by an izrahell attack (oct 5th, 2025)
BEWARE: GRAPHIC CONTENT
video.wordpress.com/embed/vHlZ…
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
reshared this
nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: marco mazzi risponde a 4 domande sulle comunità della ricerca letteraria
mtmteatro.it/marco-mazzi-rispo…
_
#4Domande #audio #comunità #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #intervista #ManifattureTeatraliMilanesi #MarcoMazzi #microintervista #mp3 #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #podcast #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
podcast: alla ‘finestra di antonio syxty’, antonio pavolini, con “stiamo sprecando internet” (cesati, 2023)
open.spotify.com/embed/episode…
link al podcast: open.spotify.com/episode/6xjzP…
il libro: francocesatieditore.com/catalo…
#dérive #slowforward (grazie della generosa menzione, Antonio e Antonio!)
_
#AntonioPavolini #AntonioSyxty #Cesati #dérive #deriva #derive #derives #FrancoCesatiEditore #internet #LaFinestraDiAntonioSyxty #rete #slowforward #StiamoSprecandoInternet #web
"Stiamo sprecando internet" di Antonio Pavolini
La Finestra di Antonio Syxty · Episode"Stiamo sprecando internet" di Antonio Pavolini (Spotify)
reshared this
11 ottobre, roma: magdalo mussio @ bianco contemporaneo: “il segno dell’essere sulla traccia del tempo”
Il segno dell’essere sulla traccia del tempo
di
Magdalo Mussio
presso la galleria BIANCO CONTEMPORANEO
introduzione al testo di Loredana Finicelli e testo critico di Paola Ballesi
Vernissage 11 ottobre 2025, ore 17:30
la mostra prosegue fino all’ 8 novembre – dal martedì al sabato 16:30 – 19:30
Via Reno 18/a Roma
cliccare per ingrandire
In mostra una serie di 15 opere dell’artista scomparso nel 2006, che mostrano l’ultima fase della sua ricerca: il periodo nel quale egli sembra trovare tenui indizi di alle sue indagini di una vita. Un’ esistenza finalizzata alla comprensione dell’Umano, utilizzando il segno grafico, sia sotto forma di scrittura che di immagine, come medium privilegiato di ricerca.
*
Evento facebook: facebook.com/events/4180873065…
#art #arte #asemic #asemicWriting #BiancoContemporaneo #LoredanaFinicelli #MagdaloMussio #materialiVerbovisivi #PaolaBallesi #scritturaAsemica
reshared this
9 ottobre, roma, sic12 artstudio: “costellazioni infinite”, di christine jean – capitolo ii
SIC 12 artstudio
via Francesco Negri, 65 – Roma
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione di:
Christine Jean
COSTELLAZIONI INFINITE
capitolo II
Giovedì 9 ottobre – dalle ore 17:30
sic12.org/about-5
Jean, “Orizzonte di cristallo” (dettaglio, 2025; inchiostro di china su carta, 90 x 380 cm)
In continuità con la prima mostra tenutasi nel giugno 2025, Christine Jean (Sainte Adresse, Francia, 1957), presenta il secondo episodio di Costellazioni infinite. Questo nuovo capitolo nasce dalle sue esplorazioni durante la residenza Pietre, muri, texture del tempo, sviluppata tra Roma e Parigi. Quest’estate, Christine Jean ha creato una serie di grandi disegni a inchiostro dal titolo La vita sognata degli astri. Per queste opere ha utilizzato frammenti di vetro infranto come matrici. L’aspetto cristallino e minerale di quelle schegge le ha ricordato gli assemblaggi di marmo e alabastro scoperti nella basilica di San Paolo fuori le Mura.
L’artista ha arricchito questa serie con le impronte raccolte a Roma: sui muri di Porta San Paolo, lungo le mura esterne del cimitero acattolico e sulle antiche Mura Aureliane.
In questa nuova mostra le opere di Christine Jean dialogano con alcune opere della collezione di art brut e di arte contemporanea di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo.
Evento speciale:
11 ottobre alle 18:00
Strage fruit, performance collettiva ispirata ai quaderni di lavoro di Christine Jean. Con Fausto Ferraiuolo al pianoforte
La mostra, patrocinata dal VIII Municipio di Roma, sarà visitabile su prenotazione fino al 9 novembre 2025
#alabastro #art #arte #ChristineJean #CostellazioniInfinite #FaustoFerraiuolo #GustavoGiacosa #marmo #PietreMuriTextureDelTempo
reshared this
recent additions to nula.cc
Emitted omissions ~
The present collection forms an anthology of six works, a selection of filecasts taken from our ongoing web presence. Each work here reaches its ultimate form as a 24-bit 48k remaster or remix, and also finds its place within a new sequence of thematically connected works. Using everything from whispering radio static and gently lapping waves to undulating feedback and spiraling harmonic pulsations, these works fit into a sequence that for some might express the desolation of our digitally isolated lives, for others a sonic journey soaked in the characterizing ambiences of our times.
░ album, 6 tracks: /60950/emitted-omissions
*
Phase invert
Birds are flying overhead.
Here they have always flown overhead.
If time is a straight line then it is also a spiral. Events that abut one another, either along or across this coil, may up and knock upon the doors of our attention and beg to be compared. This resonance may explain why some memories, and present impressions, are more solid and real than others.
░ mp3, 8 minutes: /60943/phase-invert
*
Memory leak
I ask you, how many tellings, after a pause, begin again with: ‘…and then I remembered…’ ? Now tell me, how many tellings by people simply sharing with each other their everyday happenings, re-begin with: ‘…and now I remember having remembered…’ ? Darosvali Rorosuret
░ mp3, 4 minutes: /60901/memory-leak
*
*
Ranger Magazine #12 is now live
Ranger Press, an ‘avant garde micro-press specializing in showcasing the best visual and concrete poetry, as well as all hybrid and uncategorizable genres (text + visual),’ has included the tracklist of the album Scattered places in broken time in their current issue.
A print issue should be out before the end of the year.
#12 #DarosvaliRorosuret #emittedOmissions #experimentalMusic #memoryLeak #music #nulaCc #phaseInvert #RangerMagazine #RangerPress #sound #Soundscapes
reshared this
il piccione di jaccottet
*
“aerei i piccioni batton l’ali” è una frase che tutti i poeti italiani degni di questo nome dovrebbero tatuarsi sul cuore
(Bernart de Ventadorn)
#dialogo #frasiMemorabili #PhilippeJaccottet #poesia #poesiaImmortale #tatuaggiMemorabili #unDialogoDiCommoventeIntensità #vediamoSeRiescoASpiegarmi
reshared this
POST NUMERO QUINDICIMILAUNO
differx.noblogs.org/2025/10/05…
ad oggi su differx.noblogs.org sono comparsi 15mila post, con picchi di visite giornaliere superiori alle 20mila, stando esclusivamente ai browser Chrome e Firefox --> [continua al link indicato]
reshared this
7 ottobre, roma: “libro e intelligenza artificiale”, seminario in presenza alla biblioteca pagliarani
incontro in presenza, presso lo Spazio Pagliarani in via Bragadin 122b, Roma
partecipano Elisa Davoglio, Antonio Pavolini, Marco Ricciardi, Gino Roncaglia
presso la Biblioteca Pagliarani, martedì 7 ottobre 2025, ore 18:00
#AI #AntonioPavolini #BibliotecaPagliarani #ElisaDavoglio #GinoRoncaglia #IA #incontro #intelligenzaArtificiale #MarcoRicciardi #seminario #SpazioPagliarani
reshared this
video del seminario “la parola plurale”, biblioteca pagliarani, 26 settembre 2025
youtube.com/embed/CAr0OIx3-us?…
Marianna Marrucci coordina il seminario sulle antologie degli ultimi 25 anni del secondo millennio
#antologia #antologie #AssociazioneElioPagliarani #BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CettaPetrollo #ClaudiaCrocco #MariannaMarrucci #MarilinaCiaco #PaoloGiovannetti #ParolaPlurale #RiccardoFrolloni #seminario #seminarioOnline #seminarioSulleAntologie
reshared this
tom marioni, “social art. ‘arte è morta, ancora una volta”, a cura di pasquale polidori (edizioni cambiaunavirgola, collana ‘solventi’)
TOM MARIONI
SOCIAL ART
L’arte è morta, ancora una volta
a cura di Pasquale Polidori
https://pasqualepolidori.net/deposito-solventi/tom-marioni-social-art/
19×12 cm brossura 192 pagine
stampato in 250 copie numerate
su carte Fedrigoni Arena e Woodstock Blu
progetto grafico di Claudia Clo Damiani e Pasquale Polidori
grazie a Michele Zaffarano per i suggerimenti e la revisione del testo tradotto
ISBN: 9791298505643
edizioni CambiaunavirgolaRoma
Il volume è stampato in 250 copie numerate ed è acquistabile nelle librerie on line oppure facendone richiesta agli indirizzi:
cambiaunavirgola@spazioetico.it
IT.
Social Art è un lungo monologo sulla vita e sull’arte. Un fiume nelle cui acque si rimescolano sedimenti di esperienze e ragionamenti su mostre d’arte e ricordi d’infanzia, quesiti filosofici e barzellette da varietà, mistica del jazz e fine felice della pittura, e sull’eccetera come chiave di lettura dell’esistenza.
Social Art è un discorso fatto al bar di un museo di arte concettuale. Il museo è chiuso per lutto, essendo morta l’arte un’altra volta (e un’altra volta, e un’altra volta). E le opere sono uscite a fare festa. Per strada. Dappertutto. Nella testa.
Potete leggere Social Art dalla prima all’ultima pagina tutto d’un fiato. Oppure vagando tra un frammento e l’altro. Potete scorrere le frasi con gli occhi, riga dopo riga. Oppure usare il monologo di Tom Marioni come un testo teatrale da adattare alle vostre personali situazioni. Non vi mancheranno le circostanze specifiche più varie, pubbliche e private, immaginarie e concrete, a fare da scenografia all’affabulazione di uno degli artisti più innovativi del pensiero contemporaneo.
.EN
Social Art is a long monologue on life and art. A river whose waters mix sediments of experiences and reflections on art exhibitions and childhood memories, philosophical questions and variety show jokes, the mysticism of jazz and the happy ending of painting, and on the “etcetera” as a key to understanding existence.
Social Art is a talk given in the bar of a conceptual art museum. The museum is closed for mourning, as art has died once again (and once again, and once again). And the works have gone out to party. On the streets. Everywhere. In our heads.
You can read Social Art from cover to cover in one sitting. Or you can wander from one fragment to another. You can scan the sentences with your eyes, line by line. Or you can use Tom Marioni’s monologue as a theatrical text to be adapted to your own personal situations. You will not lack for the most varied specific circumstances, public and private, imaginary and concrete, to serve as the backdrop for the storytelling of one of the most innovative artists of contemporary thought.
.IT
Tom Marioni è nato a Cincinnati, in Ohio, e vive da una vita a San Francisco. Legato in vari modi alle vicende del Concettuale di prima generazione, è stato l’ideatore del Museum Of Conceptual Art, nel cui contesto hanno dialogato esperienze artistiche che sono all’origine sia di un filone comportamentale dell’arte nord-americana, e sia di espressioni quali la Sound-Art e l’Arte Relazionale. È artista, curatore ed educatore; e quel che maggiormente lo contraddistingue è il fatto di non aver separato le tre attività della sua ricerca artistica. La sua opera più celebre è The Act of Drinking Beer with Friends is the Highest Form of Art (1970). In essa si trovano intrecciate molte delle tematiche teoriche risolte e irrisolte dell’arte non solo attuale, come i nodi tra arte e vita, tra opera e processo, tra produzione e curatela, tra esposizione e discorso.
.EN
Tom Marioni was born in Cincinnati, Ohio, and lives in San Francisco. Linked in various ways to the events of the first generation of Conceptual Art, he founded the Museum of Conceptual Art, which brought together artistic experiences that gave rise to both a behavioral strand of North American art and expressions such as Sound Art and Relational Art. He is an artist, curator, and educator, and what distinguishes him most is the fact that he has not separated the three activities of his artistic research. His most famous work is The Act of Drinking Beer with Friends is the Highest Form of Art (1970). It intertwines many of the resolved and unresolved theoretical issues of art, not only contemporary art, such as the connections between art and life, between work and process, between production and curation, between exhibition and discourse.
pasqualepolidori.net/deposito-…
#art #arte #Cambiaunavirgola #ClaudiaCloDamiani #ClaudiaDamiani #EdizioniCambiaunavirgola #MicheleZaffarano #PasqualePolidori #SocialArt #TomMarioni
reshared this
seguire ‘ahida’ attraverso la newsletter (+link agli articoli più recenti)
Chi vuole iscriversi alla newsletter di ahidaonline.com
può farlo attraverso il sito stesso oppure comunicandolo
attraverso questo form
_
ALCUNI ARTICOLI :
konnektor
The other side of the moon # 3: Asia Meridionale, dove l’insurrezione è la regola
di Romeo Orlandi
scienza e politica
# 2 Ambulatorio Medico Popolare: trent’anni di lotta per la salute
a cura di Gianfranco Pancino
clan-milieu
Diritto penale disuguale, garantismo del privilegio e carcere disumano
di Luigi Ferrajoli
konnektor
Costruire il partito della sinistra nel Regno Unito: intervista ad Andrew Murray (2)
di Oliver Eagleton
clan milieu
In ricordo di Giovanna Ferrara. La paura dura a lungo e la rivoluzione è di tutti
di Graziella Durante
*
Cos’è Ahida?
Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo
*
È possibile seguire il sito anche attraverso
facebook_ https://www.facebook.com/ahidaonline
e instagram _ instagram.com/ahida_online/
#ahida #ahidaonline #ambulatoriMediciPopolari #AndrewMurray #Asia #AsiaMeridionale #carcere #carceri #cultura #dirittoPenale #GianfrancoPancino #GiovannaFerrara #GraziellaDurante #insurrezione #LuigiFerrajoli #movimenti #OliverEagleton #opposizione #politica #prigione #prigioni #RegnoUnito #RomeoOrlandi #saperiCritici #sinistra #spazioComune #UK
reshared this
xi edizione del premio di poesia elio pagliarani: sintesi delle informazioni
UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA
ELIO PAGLIARANI
Bando e regolamento sono pubblicati sul sito e su fb.La scadenza per l’iscrizione degli autori è il 15 gennaio 2026, ore 12.
tuttte le informazioni agli indirizzi
premionazionaleeliopagliarani.…
e
slowforward.net/2025/10/01/pre…
chi desidera condividere la notizia può trovarla anche su
facebook: t.ly/_OCbi
instagram: instagram.com/p/DPQ6v3RDBsD/
X / twitter: x.com/PremioElioP/status/19733…
threads: threads.com/@premiopagliarani/…
BlueSky: bsky.app/profile/premiopagliar…
tumblr: t.ly/22nLz
aggiornamenti e comunicati saranno di volta in volta disponibili nella cartella Mega
tinyurl.com/pagliarani26
#AssociazioneLetterariaPremioNazionaleElioPagliarani #BandoDelPremio #bandoDelPremioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CentroStudiEBibliotecaSullaPoesiaContemporanea #CentroStudiElioPagliarani #poesiaEdita #poesiaInedita #premioAllaCarriera #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RegolamentoDelPremio #regolamentoDelPremioPagliarani
Premio Nazionale ELIO Pagliarani
Sono stati pubblicati Bando e Regolamento della Undecima edizione del Premio nazionale di poesia Elio Pagliarani. La scadenza per iscriversi ed inviare le opere in formato PDF è quella del 15 gennaio...www.facebook.com
reshared this
domani, lunedì 6 ottobre: “stiamo sprecando internet” alla ‘finestra’: l’autore antonio pavolini in dialogo con antonio syxty
open.spotify.com/show/7onZatZD…
#AntonioPavolini #audio #Cesati #dialogo #FrancoCesatiEditore #internet #intervista #LaFinestraDiAntonioSyxty #podcast #presentazione #rete #social #StiamoSprecandoInternet #web
La Finestra di Antonio Syxty
Podcast · Syxty · In un mondo in cui le storie e le voci sono più importanti che mai, mi sono immerso in conversazioni con gli innovatori e gli appassionati di vari campi.Spotify
reshared this
roma, 4 ottobre 2025 per la palestina
un milione o più, oggi per la Palestina
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
reshared this
oggi, 4 ottobre, a roma: manifestazione nazionale per gaza. rompere ogni rapporto con lo stato genocida di israele
4 OTTOBRE – Manifestazione Nazionale: rompere ogni rapporto con lo stato genocida di Israele.
Il 22 settembre abbiamo fermato il Paese con lo sciopero generale, gridando basta al genocidio del popolo palestinese, basta alla complicità del nostro governo, basta all’economia di guerra che devasta i territori, precarizza le vite e trasforma ogni fabbrica in un ingranaggio del profitto militare.
Poi siamo scesi nei porti, a Genova, Livorno, Ravenna, Taranto, Trieste, bloccando le navi israeliane, rifiutando che i nostri scali diventino complici del massacro, impedendo che le nostre mani carichino armi e morte.
Ora, questo mare di mani, di piazze, di lotte, di resistenza, si muove verso Roma.
Il 4 ottobre (incontro alle 14:30 a Porta San Paolo) sarà una manifestazione enorme, popolare, determinata.
Un’ondata che unisce la solidarietà alla Palestina, la difesa dei lavoratori, la lotta contro la guerra e per una giustizia sociale e internazionale.
Perché chi lotta in Palestina per la libertà lotta anche per noi.
Perché chi costruisce pace lo fa nei porti, nelle fabbriche, nelle strade, nelle piazze.
Perché questo mare in tempesta è il nostro popolo in cammino.
OGGI, 4 ottobre, Roma è la capitale della resistenza, sempre con la Palestina nel cuore.
#bambini #children #colonialism #corteo #Flotilla #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #manifestazione #manifestazioneNazionale #massacri #Palestina #Palestine #PortaSanPaolo #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #SumudFlotilla #USB #warcrimes #zionism
reshared this
the little HASAN
the little Hasan
video.wordpress.com/embed/gxpr…
src: instagram.com/reel/DOrPABBk_c8
Hassan was killed because of occupation’s siege which prohibited him from leaving Gaza for treatment. Journalist @samer.alboji shares footage of meeting the baby at the hospital with @moaz_abutaha who was also murdered by the occupation.
Videos: @samer.alboji @moaz_abutaha
@wearthepeace
#Hasan #Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra #killedchildren #childrenkilledbyisrael
#bambini #children #childrenkilledbyisrael #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #Hasan #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #isrealhell #izrahell #killedchildren #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
Khaledshaheen on Instagram: "Hassan was killed because of occupation’s siege which prohibited him from leaving Gaza for treatment. Journalist @samer.alboji shares footage of meeting the baby at the hospital with @moaz_abutaha who was also murdered by the
270K likes, 20K comments - khaledshaheen.s on September 16, 2025: "Hassan was killed because of occupation’s siege which prohibited him from leaving Gaza for treatment. Journalist @samer.Instagram
reshared this
oggi, 4 ottobre, a roma, convegno di studi: a cento anni dal ‘non mollare’
Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Via S. Francesco di Sales 5, Roma
Convegno di Studi
” … a cento anni dal NON MOLLARE”
Roma
4 ottobre 2025
ore 15:30 – 19:30
Inizio lavori
ore 15.30
Saluti istituzionali
Luca Aniasi
(Presidente FIAP)
Bianca Cimiotta Lami
(Vicepresidente FIAP)
Matteo Stefanori
(Casa della Memoria e della Storia, Roma)
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
*
Intervengono
Sergio Bucchi (Università La Sapienza, Roma)
Salvemini, l’Italia liberale e la democrazia
Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini)
Tre riviste libere: “Rivoluzione liberale”, “IlCaffè”, “Non Mollare”
Fabio Vander (Senato della Repubblica)
I comunisti e il “Non Mollare”
Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Il “Non Mollare” contro le fake-news di Regime
ore 17.30
Chille de la balanza
“Non Mollare”. Interviste impossibili
ore18.00
Tavola rotonda
“Non mollare”: la libertà di stampa tra ieri e oggi
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
Intervengono
Roberta Carlini (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
Eric Jozsef (“Libération”)
Enzo Marzo (“Critica Liberale”)
___
Federazione Italiana
Associazioni Partigiane.
Via S. Francesco di Sales 5, Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia
#AndreaRicciardi #antifascismo #AntonellaBraga #BiancaCimiottaLami #comunisti #CriticaLiberale #EnzoMarzo #EricJozsef #FabioVander #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #FondazioneRossiSalvemini #GaetanoSalvemini #IlCaffè #IstitutoUniversitarioEuropeo #lItaliaLiberale #Libération #libertàDiStampa #LucaAniasi #MatteoStefanori #MimmoFranzinelli #NonMollare #rivista #RivoluzioneLiberale #RobertaCarlini #Salvemini #SergioBucchi #UniversitàLaSapienza
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
domani, 4 ottobre 2025, stop al genocidio: manifestazione nazionale per gaza, la palestina, in solidarietà con la sumud flotilla
#manifestazionenazionale #stopalgenocidio #SumudFlotilla #GlobalSumudFlotilla #Gaza #Palestina #izrahell #antifascismo #antisionismo #genocidio #Resistenza
#4Ottobre2025 #antifascismo #antisionismo #freePalestine #Gaza #genocidio #GlobalSumudFlotilla #GlobalSumudFlotilla #izrahell #manifestazioneNazionale #manifestazionenazionale #Palestina #PalestinaLibera #Resistenza #solidarietàPopoloPalestinese #stopAlGenocidio #SumudFlotilla #SumudFlotilla
reshared this
oggi, 3 ottobre, sciopero generale in solidarietà con gaza e con la flotilla
info:
collettiva.it: collettiva.it/copertine/italia…
#blocchiamoTutto #blocchiamotutto #Flotilla #flottiglia #Gaza #generalStrike #genocide #genocidio #izrahell #Palestina #reagire #sciopero #scioperoGenerale #SumudFlotilla
reshared this
la colombia di gustavo petro risponde a izrahell (da ‘l’espresso’)
#Colombia #Gaza #genocidio #GlobalSumudFlotilla #GustavoPetro #izrahell #LEspresso #SumudFlotilla
reshared this