Europol confessa la strategia su conservazione dei dati e indebolimento della crittografia: un gruppo di esperti presenterà proposte per espandere la sorveglianza entro la metà del 2024.
Su richiesta dell'eurodeputato Patrick Breyer , Europol ha pubblicato documenti che dimostrano che un gruppo di esperti di nuova costituzione dovrà elaborare proposte sui temi della conservazione dei dati, della crittografia e dell'anonimato entro la metà del 2024. Tra le altre cose, l'attenzione è rivolta all'accesso ai dati di comunicazione crittografati, ai dati sulla posizione e ai dati IP dei cittadini.
L'eurodeputato dott. Patrick @Patrick Breyer (Pirata Party/Verdi/ALE) commenta:
> “Il programma 'Going Dark' è una fucina per ulteriori inutili tentativi di aumentare la pressione della sorveglianza contro la popolazione. I governi dell'UE hanno continuato a non rispettare le sentenze della Corte di giustizia dell'UE sulla conservazione dei dati. Ora un gruppo di esperti deve escogitare proposte, ad esempio per indebolire la #crittografia. Ci verranno presentati risultati prestabiliti e nuovi progetti di legge come risultato di un processo del tutto poco trasparente e squilibrato".
patrick-breyer.de/en/data-rete…
Data retention and undermining encryption: expert group to present proposals for expanding surveillance by mid-2024
At the request of MEP Dr Patrick Breyer , Europol has published documents showing that a newly established group of experts is to draw up proposals on the topics of data retention, encryption and anonymity by mid-2024.Patrick Breyer
like this
reshared this
L’agenzia europea #Europol che dovrebbe combattere il crimine ha raccolto una montagna tale di dati da far pensare che svolga compiti di sorveglianza di massa ricalcando così i passi dell’Nsa. L’opacità è grande, e sono pochissimi gli europei consapevoli di essere finiti nel database pur non avendo commesso reati. L’attivista olandese a cui è capitato racconta che essere schedato è un’esperienza terribile.
In questo DataGate all’europea la battaglia per tutelare i nostri diritti è in mano al garante europeo per la privacy, che infatti 10 gennaio rende pubblica la sua decisione di ordinare a Europol di cancellare la parte di dati trattenuta in modo illegittimo.
Questa inchiesta di Domani è svolta in collaborazione con The Guardian (Regno Unito), Der Spiegel (Germania), Mediapart (Francia), News24/7 (Grecia). Questa rete di testate europee la pubblica in simultanea. La produzione dell’inchiesta è sostenuta da un finanziamento di IJ4EU - European Journalism Center in collaborazione con Lighthouse Reports.
theguardian.com/world/2022/jan…
mediapart.fr/journal/internati…
spiegel.de/ausland/europaeisch…
editorialedomani.it/politica/e…
Europol sta diventando un’agenzia di sorveglianza di massa
L'agenzia ha raccolto una montagna tale di dati da far pensare che svolga compiti di sorveglianza di massa ricalcando così i passi dell’Nsa.Apostolis Fotiadis, Daniel Howden, Ludek Stavinoha e Giacomo Zandonini (Domani)
like this
reshared this