Salta al contenuto principale


Nei giorni scorsi, si è tenuto il pellegrinaggio giubilare internazionale dell’Ordine del Santo Sepolcro che ha riunito circa 3700 Cavalieri e Dame provenienti da 40 Paesi di tutti i continenti.




La Fidae (Federazione istituti di attività educative) sarà presente al Giubileo del mondo educativo, promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione (28 ottobre-1° novembre), portando il proprio contributo di riflessione e testimonianza al grand…


“Un gesto straordinariamente positivo e profondamente significativo”. Così Ronald S. Lauder, presidente del World Jewish Congress (Wjc), accoglie le parole di Papa Leone XIV che, durante l’udienza generale in Vaticano, ha condannato con fermezza ogni…



Con i Bambini sarà presente al Giubileo del mondo educativo, che coinvolge migliaia di insegnanti, educatori, ricercatori e studenti provenienti da tutto il mondo, tra le esperienze più significative a livello internazionale domani 30 ottobre presso …


Sulla necessità di trovare un equilibrio ottimale tra autonomia e responsabilità a tutti i livelli dell’organizzazione si è concentrato l’intervento di Francis Campbell, vice-president dell’University Notre Dame in Australia, nel panel dal titolo “Th…


Valorizzare alle persone che compongono l’organizzazione è una delle direttrici che le università cattoliche stanno perseguendo e che è emersa durante la conferenza internazionale aperta oggi presso la Pontificia Università della Santa Croce e in pro…


“Chi governa l’università è tentato a pensare che con più potere e più soldi le preoccupazioni saranno sollevate. Succede anche in atenei come i nostri. Ma è un’illusione.


“Una scorciatoia non è tale perché facile, ma perché pertinente e comprensibile”. A partire da questa riflessione di san John Henry Newman, Robert Cheaib propone nel suo volume “Scorciatoie verso Dio” (Città Nuova) un itinerario personale per andare …



“La Chiesa non tollera l'antisemitismo e lo combatte, a motivo del Vangelo stesso”. A ribadirlo, sulla scia dei suoi predecessori, è stato Leone XIV, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata al 60° anniversario della Dichiarazione conciliare No…


"Nel cielo della Sicilia, a metà strada tra Agrigento e Caltanissetta, su un territorio collinare, a Canicattì, si accese una stella: Rosario Livatino. E ogni anno, il 29 ottobre, è la sua memoria liturgica.


Cosa significa educare oggi, tra intelligenza artificiale, disuguaglianze e crisi delle relazioni? A partire dalla Lettera apostolica Disegnare nuove mappe di speranza di Papa Leone XIV, Pier Cesare Rivoltella, docente di didattica e tecnologie dell'…


“In questi giorni si è abbattuto sulla Giamaica l’uragano Melissa, una tempesta dalla potenza catastrofica che sta provocando violente inondazioni”. Lo ha detto il Papa, al termine dell’udienza di oggi, durante i saluti ai fedeli di lingua italiana.


Trevigiano, autobus si scontra con auto. Morto 85enne alla guida del suv, dodici i feriti

[quote]TREVISO – Grave incidente nel Trevigiano, nella prima mattinata di oggi, 29 ottobre. Un bus Atvo con 50 studenti si è scontrato con un suv. Morto il conducente dell’autovettura, un…
L'articolo Trevigiano, autobus si scontra con auto. Morto 85enne alla guida



Orbán da Salvini per blocco anti Kiev. La stoccata di Tajani: “Politica estera spetta a me e Meloni”

[quote]ROMA – Un blocco anti Ucraina contro un'”Ue suicida”. Il primo ministro dell’Ungheria Viktor Orbán riparte da Roma e dall’incontro con il vicepresidente del Consiglio dei ministri italiano Matteo Salvini,…
L'articolo Orbán da Salvini per



L’uragano Melissa arriva a Cuba. Tre vittime in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana

[quote]L’AVANA – L’uragano Melissa ha toccato la costa di Cuba con venti massimi di 195 km/h, come dichiarato dal National Hurricane Center degli Stati Uniti nel suo ultimo avviso. Al…
L'articolo L’uragano Melissa arriva a Cuba. Tre



“Il Papa porta un messaggio di speranza: “Perseverate, siate forti, siamo con voi”. La sua presenta prima in Turchia e poi in Libano è anche un appello rivolto alle autorità che hanno voce in Medio Oriente, affinché si rendano conto che Dio — il Dio …


Leone XIV: udienza, “riportare la speranza nel nostro mondo devastato dalla guerra e nel nostro ambiente naturale degradato”


“Dobbiamo riaffermare il servizio all'umanità, in ogni momento. Insieme, dobbiamo essere vigilanti contro l’abuso del nome di Dio, della religione e dello stesso dialogo, nonché contro i pericoli rappresentati dal fondamentalismo religioso e dall'est…


“La Nostra Aetate ci ricorda che il vero dialogo affonda le sue radici nell’amore, unico fondamento della pace, della giustizia e della riconciliazione, mentre respinge con fermezza ogni forma di discriminazione o persecuzione, affermando la pari dig…


“Lo spirito della Nostra Aetate continua a illuminare il cammino della Chiesa”. Ad affermarlo è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata al 60° anniversario della dichiarazione conciliare, che “riconosce che tutte le religioni po…


Leone XIV: udienza, “gratitudine” per dialogo ebraico-cattolico, “non permettere che le circostanze politiche e le ingiustizie di alcuni ci distolgano dall’amicizia”


“La Chiesa non tollera l'antisemitismo e lo combatte, a motivo del Vangelo stesso”. A ribadirlo, sulla scia dei suoi predecessori, è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla Nostra Aetate, il cui primo orientamento “fu verso…


Un “luminoso documento” che “ci insegna a incontrare i seguaci di altre religioni non come estranei, ma come compagni di viaggio sulla via della verità; a onorare le differenze affermando la nostra comune umanità; e a discernere, in ogni ricerca reli…


È cominciata con una "photo opportunity" l'udienza generale di oggi. Il Papa infatti, dopo aver compiuto il primo tratto sulla jeep bianca scoperta, acclamato da una folla anche oggi straripante che ha congestionato tutti varchi di accesso a piazza S…




“Il mondo ha sete di pace: ha bisogno di una vera e solida epoca di riconciliazione, che ponga fine alla prevaricazione, all’esibizione della forza e all’indifferenza per il diritto”.


Incontro internazionale per la pace: appello finale, “non c’è futuro se la guerra si sostituisce alla diplomazia e al dialogo nella soluzione dei conflitti”


Leone XIV: “la cultura della riconciliazione vincerà la globalizzazione dell’impotenza”, “la pace è la priorità di ogni politica”


Leone XIV: “mai la guerra è santa”, “non possiamo accettare che ci si abitui alla guerra”, no a “nazionalismi, etnicismi, populismi”


“Chi non prega abusa della religione, persino per uccidere”. A lanciare il grido d’allarme è stato il Papa, nel suo discorso al Colosseo, a conclusione dell’Incontro internazionale di preghiera per la pace organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio.



Incontro internazionale per la pace: la testimonianza di Omer Malla, medico sudanese, “pregate per torni la pace nel mio paese”


Alla preghiera ecumenica con il Papa, in corso al Colosseo a conclusione dell'Incontro internazionale per la pace organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, siedono in prima fila: sulla destra Theodoros II, papa e patriarca di Alessandria e di tutta …



Gioco sporco, se i videogame diventano il bancomat della criminalità

[quote]Nell’economia dei videogiochi esiste un flusso costante di denaro. Piccole transazioni che generano miliardi di ricavi. Servono per acquistare le monete virtuali da spendere durante il gameplay. Con questi gettoni…
L'articolo Gioco sporco, se i videogame diventano il bancomat della criminalità su