Dati che valgono oro: per questo la Procura di Milano chiede a Meta di pagarci l’Iva
Nuova accusa contro il gruppo guidato da Mark Zuckerberg. La replica della società: «Paghiamo tutte le imposte richieste in ciascuno dei Paesi in cui operiamo»
like this
reshared this
@scuola
ansa.it/sito/notizie/cronaca/2…
Valditara: 'impropria' la lettera della preside di Firenze sulle origini del fascismo - Cronaca
La dirigente scolastica aveva scritto agli studenti dopo l'aggressione subita da alcuni ragazzi. Per il ministro l'iniziativa "è strumentale", ma non ci sarà nessun provvedimento (ANSA)Agenzia ANSA
reshared this
Nelle scuole romane un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo. La ricerca condotta da un gruppo di studiosi della Sapienza, dell'Umberto I e del Bambin Gesù.
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In questo 21,6% rientrano anche bambini disgrafici o con disturbi più ampi, come per esempio il disturbo di coordinazione motoria.
La tanto citata tecnologia - tablet, smartphone e computer - ha invece un ruolo limitato nello sviluppo della capacità di scrivere in corsivo: "L'uso massiccio e continuato di dispositivi elettronici può certamente condurre allo sviluppo di disturbi come deficit d'attenzione, ma ha molta meno attinenza con la scrittura".
cc @Scuola - Gruppo Forum @Maria Chiara Pievatolo @Andrea Mariuzzo @Bibliogadda
romatoday.it/attualita/corsivo…
Un bambino su cinque nelle scuole romane non sa scrivere in corsivo
La ricerca condotta da un gruppo di studiosi della Sapienza, dell'Umberto I e del Bambin Gesù. Nella percentuale rientrano anche piccoli che nascondono disturbi...Andrea Barsanti (RomaToday)
like this
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
🚦Le evidenze scientifiche sono tutte a favore del #NutriScore. Di @MDfreerider sul @fattoalimentare
NUTRI-SCORE CONTRO NUTRINFORM BATTERY: COSA DICE LA SCIENZA?
Lo Stato Italiano ha già fatto una scelta di campo: tutelare gli interessi dell’industria a discapito della promozione della salute, della prevenzione del sovrappeso-obesità, malattie cardiovascolari e tumori. In Italia grazie alla massiccia propaganda sono tutti (tranne Il Fatto Alimentare e qualche associazione di consumatori) contro il Nutri-Score. L’industria alimentare per mantenere lo status quo vuole un consumatore disinformato, manipolabile e manipolato dalla pubblicità che in Italia non ha alcun limite (gli alimenti spazzatura vengono pubblicizzati in tutte le ore del giorno e in programmi per bambini).
Continua l'inchiesta a puntate di IRPIMedia: il business della reputazione conquista l’Italia, la saga di Didac Sanchez e Enea Trevisan
Le ombre sulla favola di Didac Sanchez e le accuse di traffico di bambini. Le ambizioni del socio rivale Enea Trevisan. Gli altri ex clienti di #Eliminalia ne diventano partner.
#StoryKillers
L'inchiesta di @faffa e Lorenzo #Bagnoli
⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️
irpimedia.irpi.eu/storykillers…
Il business della reputazione conquista l'Italia, la saga di Didac Sanchez e Enea Trevisan
Le ombre sulla favola di Didac Sanchez e le accuse di traffico di bambini. Le ambizioni del socio rivale Enea Trevisan. Gli altri ex clienti di Eliminalia ne diventano partnerIrpiMedia
like this
reshared this
La vicenda dei giornalisti italiani cui è stato revocato l'accredito o semplicemente è stato impedito di entrare in Ucraina. Di @Vincenzo_vita su @art_ventuno
@Giornalismo e disordine informativo
La prevista conferenza stampa di Giorgia Meloni, attesa in queste ore a Kiev dopo la visita di Biden, sarà l’occasione per sollevare il problema: quali sono le accuse mosse dai servizi segreti nei riguardi di chi non fa propaganda, bensì informazione sulla guerra? Vale anche in tale circostanza la solita terribile strategia del segreto, in base alla quale i misfatti e le atrocità non devono venire a conoscenza dell’opinione pubblica?
like this
reshared this
@lavoro
I lavoratori della conoscenza costituiscono una piccola porzione del mondo del lavoro, ma le criticità che stanno affrontando le loro rivendicazioni sindacali possono essere un modello di studio interessante per tutti i lavoratori del futuro.
hopkin.substack.com/p/exit-voi…
Exit, voice and the university
So here we are again, roughly a year since my last Substack, which was also about the industrial action in UK Higher Education.Jonathan Hopkin (Jonathan’s Newsletter)
like this
reshared this
veramente, allo svilimento del Lavoro giornalistico, avrebbero dovuto pensarci i giornalisti, non certo Gli Universitari. Ma una accorta strategia mirata a tutelare i più anziani a scapito dei giovani, ha fatto sì che tutti gli organismi di rappresentanza si disinteressassero delle nuove leve del settore
@news
corrieredelveneto.corriere.it/…
@scuola
Emma Ruzzon, la studentessa di Padova: «Stanchi di piangere i nostri coetanei, basta competizione»
All'inaugurazione dell'anno accademico il discorso per sensibilizzare sui suicidi: «Studiare non è una gara»Gabriele Fusar Poli e Andrea Pistore (Corriere della Sera)
skariko likes this.
reshared this
#StoryKillers è l’inchiesta giornalistica più dirompente del 2023: chiediamo a tutti i nostri informati lettori di riconoscere il ruolo dell’unica testata italiana che vi ha partecipato: #IrpiMedia
I giornalisti che hanno lavorato all'iniziativa sono Lorenzo #Bagnoli, @faffa e @ORARiccardo già animatore dell'ECI #ReclaimYourFace
feddit.it/post/150695
Antonino Campaniolo 👣 likes this.
reshared this
@scienza
"il problema più grande che dobbiamo affrontare è l'adesione frammentaria all'azione di sciopero. Gli accademici lavorano molto da casa e possono facilmente riprogrammare molte attività, quindi imporre costi reali ai nostri datori di lavoro attraverso un'azione concertata deve affrontare molte sfide"
Du Jonathan Hopkin
hopkin.substack.com/p/exit-voi…
@scuola
Exit, voice and the university
So here we are again, roughly a year since my last Substack, which was also about the industrial action in UK Higher Education.Jonathan Hopkin (Jonathan’s Newsletter)
like this
reshared this
1a relazione del #SEAE sulla manipolazione delle informazioni estere e sulle minacce di interferenza
@Giornalismo e disordine informativo
Il rapporto è stato presentato dall'alto rappresentante dell'UE Josep Borrell a una conferenza dell'UE di alto profilo sulla manipolazione e l'interferenza delle informazioni straniere (FIMI), che si svolge a Bruxelles.
Il rapporto mira a creare una comprensione comune e formulare una risposta collettiva e sistematica alla FIMI.
L'analisi si basa su 100 casi FIMI (incidenti) continuamente rilevati e analizzati tra il 1 ottobre e il 5 dicembre 2022. L'ecosistema della propaganda russa è stato coinvolto in 88 casi, mentre i canali ufficiali cinesi sono stati segnalati attivi in 17 casi, operando congiuntamente in cinque incidenti, principalmente legati a contenuti anti-occidentali.
Tra i risultati chiave del rapporto, Josep Borrell ha citato prove evidenti che la Russia ha mobilitato tutti i suoi strumenti per le campagne di disinformazione (le sue agenzie di stampa controllate dallo stato, le reti diplomatiche e attraverso i suoi delegati) per distorcere sistematicamente la realtà e distogliere l'attenzione pubblica dalla sua invasione militare dell'Ucraina. In particolare, i canali diplomatici della Russia fungono regolarmente da facilitatori delle operazioni della FIMI.
Il rapporto conferma inoltre che esiste una nuova ondata di tecniche di disinformazione utilizzate dalla Russia, con tecnologie economiche per fabbricare immagini e video falsi.
“Non esitano a creare falsi siti Web per impersonare media attendibili. Il contenuto viene amplificato alla velocità della luce e pubblicato su social network, servizi di messaggistica e canali di propaganda"
, ha affermato Borrell.
"La Russia ha costruito reti e un'infrastruttura per fuorviare, mentire e destabilizzare... Per erodere la fiducia nelle istituzioni", ha concluso Borrell. “…L'informazione è l'olio del motore della democrazia. Dobbiamo prenderci cura della qualità dell'informazione perché è la linfa, il sangue, il petrolio, ciò che fa funzionare la democrazia”.
Questo è il motivo per cui questo rapporto potrebbe essere utile per i media, i governi e le istituzioni dell'UE, ha affermato Borrell.
I principali risultati di questo rapporto, sulla base dei campioni utilizzati, sono:
- L'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia domina l'attività FIMI osservata. L'Ucraina ei suoi rappresentanti sono stati l'obiettivo diretto di 33 incidenti. In 60 incidenti su 100, sostenere l'invasione è stata la motivazione principale dietro l'attacco.
- I canali diplomatici sono parte integrante degli incidenti FIMI. I canali diplomatici della Russia fungono regolarmente da facilitatori delle operazioni della FIMI. Sono distribuiti su un'ampia gamma di argomenti. La Cina utilizza anche canali diplomatici, prendendo di mira principalmente gli Stati Uniti.
- Le tecniche di impersonificazione diventano più sofisticate. Le imitazioni di organizzazioni e individui internazionali e fidati sono utilizzate da attori russi in particolare per prendere di mira l'Ucraina. I media cartacei e televisivi sono spesso imitati, con le riviste che vedono copiato il loro intero stile.
- La collusione tra attori FIMI esiste ma è limitata. Gli attori russi ufficiali sono stati coinvolti in 88 incidenti FIMI analizzati. In 17 sono stati coinvolti attori cinesi. In almeno 5 casi, entrambi gli attori si sono impegnati congiuntamente.
- FIMI è multilingue. Gli incidenti non si verificano in una sola lingua; il contenuto è tradotto e amplificato in più lingue. Gli incidenti hanno riguardato almeno 30 lingue, 16 delle quali sono lingue dell'UE. La Russia utilizzava una maggiore varietà di lingue rispetto agli attori cinesi, ma il 44% dei contenuti russi era rivolto a popolazioni di lingua russa, mentre il 36% era rivolto a popolazioni di lingua inglese.
- FIMI ha principalmente lo scopo di distrarre e distorcere. La Russia (42%) e la Cina (56%) intendono principalmente attirare l'attenzione su un attore o una narrazione diversa o spostare la colpa ("distrarre"). La Russia tenta di cambiare l'inquadratura e la narrazione ("distorcere") relativamente più spesso (35%) rispetto alla Cina (18%).
- FIMI rimane principalmente basato su immagini e video. La produzione e la distribuzione online di immagini e video in modo semplice ed economico rende questi formati ancora i più comunemente utilizzati.
like this
reshared this
like this
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
UNESCO - Ecco le Linee guida per la regolamentazione delle piattaforme digitali: un approccio multilaterale per salvaguardare la libertà di espressione e l'accesso alle informazioni".
@Giornalismo e disordine informativo
L'UNESCO invierà la seconda bozza a tutti i partecipanti alla Internet for Trust Global Conference. La Conferenza globale dell'UNESCO si terrà dal 21 al 23 febbraio presso la sede dell'UNESCO a Parigi. Il documento di orientamento si concentrerà su strutture e processi per aiutare a proteggere gli utenti da contenuti che danneggiano la democrazia e i diritti umani, rispettando allo stesso tempo la libertà di espressione.
Il progetto di linee guida evidenzia i presupposti cruciali per un'autorità di regolamentazione indipendente e invita a rafforzare l'indipendenza e la trasparenza dei sistemi di regolamentazione . Qualsiasi sistema normativo dovrebbe essere:
- finanziato in modo sufficiente e trasparente
- "indipendente e libero da pressioni economiche o politiche"
- basato su “un processo di nomina dei membri indipendente e basato sul merito , supervisionato da un organo di controllo” e un processo di licenziamento debitamente giustificato e approfondito
- trasparente su ogni possibile conflitto di interessi tra i suoi membri.
- responsabile nei confronti di un organismo indipendente
- consapevole del diritto internazionale dei diritti umani.
Le linee guida saranno presentate e discusse alla Global Conference Internet for Trust il 21-23 febbraio 2023. Una versione finale è prevista nei mesi successivi alla conferenza.
reshared this
Di Eleonora#Zocca per #GuerrediRete
guerredirete.it/il-myanmar-e-u…
Il Myanmar è una dittatura digitale - Guerre di Rete
La repressione da parte della giunta militare in Birmania passa anche attraverso il controllo delle comunicazioni e la sorveglianza. Partono le cause per accertare responsabilità.Eleonora Zocca (Guerre di Rete)
reshared this
Il governatore della Florida Ron DeSantis ha dato il via al Black History Month la scorsa settimana dichiarando un piano per smantellare la diversità del sistema universitario pubblico statale e i programmi critici di teoria della razza.
codastory.com/rewriting-histor…
Why Florida’s new university restrictions are ‘straight out of the global authoritarian playbook’ - Coda Story
Florida Gov. Ron DeSantis just unveiled a sweeping plan to overhaul the state’s public university system. If enacted, it could become the most extreme set of higher education restrictions in the countryErica Hellerstein (Coda Story)
reshared this
Ci ha lasciato Franco Grobberio, l’artista dell’acquerello.
Artista poliedrico, si è fatto conoscere ed apprezzare dentro e fuori dalla Valle d'Aosta per i suoi acquerelli sospesi tra sogno e realtà
aostasera.it/rubriche/en-so…
macfranc reshared this.
Abilitazione: i ricercatori con maggiori abilità scientifiche e competenze interdisciplinari sono più penalizzati di quelli con profili più focalizzati. L'articolo di Riccardo Fini e @ToschiLaura
Negli ultimi anni, le più autorevoli accademie mondiali hanno promosso con fermezza gli studi interdisciplinari, considerando tale approccio fondamentale per supportare la formazione olistica dei futuri leader, nonché imprescindibile per l'avanzamento della conoscenza in ambito scientifico. Tuttavia i risultati di un recente studio* mostrano che gli accademici interdisciplinari sono fortemente penalizzati quando vengono valutati dai pari e che, maggiore è la loro autorevolezza scientifica, più severa è la penalizzazione.
Nello studio i ricercatori osservano qualcosa di ben diverso. Basandosi su 55mila curriculum presentati all'Abilitazione scientifica nazionale, un processo di valutazione recentemente introdotto per l'abilitazione a professori universitari di prima e seconda fascia in Italia, le evidenze suggeriscono come gli scienziati interdisciplinari con elevate prestazioni scientifiche abbiano meno probabilità di ricevere l'accreditamento rispetto a quelli con profili più focalizzati. Inoltre, la penalizzazione applicata ai candidati interdisciplinari dall'alta produttività scientifica è circa il 50% più elevata rispetto a quelli con un basso rendimento.
PS: articolo interessante, ma il titolo dice esattamente il contrario di ciò che sostiene l'articolo! Naturalmente, per la gioia de @Disinformatico 🤣
like this
reshared this
NB: l'articolo è molto interessante, ma il titolo riportato dal Sole dice esattamente il contrario di ciò che sostiene l'articolo!
Per la gioia de @ildisinformatico 🤣
Scienza e tecnologia reshared this.
EDIT: Grazie a @paolomonella che (su twitter... 🤬😜 ) ci ha segnalato lo studio (non) citato sul Sole pubsonline.informs.org/doi/10.…
Chiederei infine agli accademici in ascolto, se riescono a trovare traccia dello studio (non citato) in questione...
cc @MariuzzoAndrea @mcp @mcastel
Poliverso likes this.
Scienza e tecnologia reshared this.
Lo studio è disponibile in open access a quel link. Lo sto scaricando
macfranc reshared this.
reshared this
In Italia c'è una procedura di abilitazione (ASN), necessaria per lavorare come professore universitario. L'ASN italiana svantaggia i ricercatori che fanno un lavoro interdisciplinare (e non confinato nei SSD, settori scientifico-disciplinari). Questo studio (doi.org/10.1287/orsc.2022.1610) l'ha dimostrato, questo articolo del Sole 24 Ore (ilsole24ore.com/art/la-ricerca…) lo riassume
La ricerca interdisciplinare è necessaria ma rischia di frenare l’innovazione
Sempre di più oggi un approccio e una formazione olistica è imprescindibile per il progresso della conoscenza scientificaIl Sole 24 Ore (Il Sole 24 ORE)
macfranc reshared this.
@mcastel AHAHAHA, non ci avevo pensato!
Non ti preoccupare: la richiesta riguardava la fonte primaria relativa a un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore A proposito dell'abilitazione accademica che sfavorisce i ricercatori più versati nella interdisciplinarità...
Ma @paolomonella ha già trovato lo studio in questione:
doi.org/10.1287/orsc.2022.1610
@MariuzzoAndrea @mcp @macfranc@poliverso.org @ildisinformatico @scienza
Scienza e tecnologia reshared this.
Scienza e tecnologia reshared this.
@mcastel è Ovviamente un problema legato alla tua poca interdisciplinarità 😂
@paolomonella @MariuzzoAndrea @mcp @macfranc@poliverso.org @ildisinformatico @scienza
skariko likes this.
Scienza e tecnologia reshared this.
@petros inizio a pensare che i titolisti lo facciano appositamente per aggiungere caos nell'informazione italiana... Forse un giorno si scoprirà che appartengono tutti alla Setta delle Ombre di Ra's al Ghul...
Scienza e tecnologia reshared this.
Falsi miti di progresso: mercato e #meritocrazia nell’#istruzione. Convegno per i 10 anni di attività di @redazione_ROARS
FALSI MITI DI PROGRESSO: MERCATO E MERITOCRAZIA NELL’ISTRUZIONE. Convegno per i 10 anni di attività di ROARS
Nel settembre del 2011, alcuni di noi si incontrarono in un’aula dell’Università di Milano per discutere della politica universitaria all’indomani della riforma Gelmini. Per molti di noi era la prima occasione di incontro; le strade professionali e anche i luoghi geografici di provenienza erano e sono molto diversi, come anche le prospettive di ciascuno sul problema della politica dell’istruzione e della ricerca.
A valle di quell’incontro, decidemmo di fondare questo sito, prima come contenitore per raccogliere articoli ed interventi, ma anche dati e informazioni che non era facile reperire altrove. In seguito, gradatamente e in parallelo al susseguirsi di riforme dell’Università e della Scuola, il sito ROARS è cresciuto, diventando un riferimento nazionale sul tema delle politiche dell’istruzione. Negli ultimi anni, in particolare, si è ampliato lo spazio dedicato alla scuola.
La valorizzazione del merito nella Scuola e nell’Università è una delle bussole che la politica ha dichiaratamente seguito nella progettazione e nell’attuazione di queste riforme. Chi di noi aveva letto L’ascesa della meritocrazia il libro del sociologo inglese Michael Young, scritto negli anni 50, non poteva che rimanere perplesso.
Ci è sembrato pertanto naturale, nel decennale della fondazione di questo sito, organizzare un convegno per discutere della meritocrazia e di come è stata tradotta nelle politiche dell’istruzione in Italia e all’estero.
Vi aspettiamo numerosi a Trento il 24-25 febbraio 2023.
PROGRAMMA
____________
VENERDÌ 24 FEBBRAIO
Ore 14:45 – Saluti istituzionali
Prof. Paolo Carta, Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Trento
ore 15:00 – I Sessione (in English)
MERITOCRACY, MARKET AND EDUCATION
Chairs:
Prof. Umberto Izzo, Università di Trento
Dott.ssa Giulia Balossini, Università statale di Milano
SPEAKERS (remote and/or in presence):
Prof. Michael J. Sandel, Harvard University: A Conversation on «The Tyranny of Merit»
Prof. Daniel Markovits, Yale University: A Conversation on «The Meritocracy Trap»
Prof. Mario Ricciardi, Università Statale di Milano: Meritocracy as Ideology: An Italian Perspective
Prof. Marco Santambrogio, Università di Parma e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: Merit and Its Enemies
DISCUSSION
____________________
ore 17:30 – II Sessione
MERITOCRAZIA, VALUTAZIONE E CAPITALE UMANO NELL’ISTRUZIONE SCOLASTICA
Presiede e modera:
Dott.ssa Daniela Palma, ENEA – Roma
RELATORI:
Prof. Christopher Tienken, Seton Hall University: L’assalto neoliberista all’insegnamento scolastico negli Stati Uniti
Prof.ssa Rossella Latempa, ROARS: 15 anni di riforme nella Scuola italiana
DISCUSSIONE
____________________
SABATO 25 FEBBRAIO
ore 9:00 – III Sessione
UNIVERSITÀ: LE POLITICHE MERITOCRATICHE PER L’ISTRUZIONE IN ITALIA E I LORO EFFETTI
Presiedono e moderano:
Dott. Francesco Sylos Labini, Centro Ricerche Enrico Fermi, Roma
Dott.ssa Paola Galimberti, Università statale di Milano
RELATORI:
Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo @Maria Chiara Pievatolo , Università di Pisa: Di bilance e di spade: l’autorità della valutazione
Prof. Davide Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli: La valutazione come teologia
Prof. Alberto Baccini, Università di Siena: 15 anni di riforme nell’Università italiana
____________________
Ore 10:45 – Tavola rotonda conclusiva, aperta al dibattito col pubblico in presenza
COSA «MERITANO» LA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ ITALIANA
Presiedono e moderano:
Prof. Giuseppe De Nicolao, Università di Pavia
Prof. Antonio Banfi, Università di Bergamo
PARTECIPANO (da remoto e in presenza):
Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
Prof. Antonio Uricchio, Presidente ANVUR (invitato)
Prof. Flavio Deflorian, Rettore dell’Università di Trento
Dott. Massimiliano de Conca, FLC – Roma
Dott.ssa Virginia Magnaghi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Dott.ssa Rosa Fioravante, Segretario Nazionale ADI
Agnese Tumicelli, Gianmarco Ruvolo, Luca Pistore, Rappresentanti degli Studenti UNITN
like this
reshared this
Il magistrato ha applicato la legge, ma in un certo senso possiamo dire che ha optato per un'applicazione ponderata del "Comma Luttazzi"...😁
cc @luttazzi
ilfattoquotidiano.it/2023/02/0…
Renzi perde la causa contro Travaglio per la carta igienica. Dovrà risarcirlo con 42mila euro
L'ex premier aveva chiesto al direttore del Fatto 500mila euro per i danni “morali, esistenziali, patrimoniali e non patrimoniali” causati dai gadget presenti sulla libreria del giornalista.Luigi Franco (Il Fatto Quotidiano)
reshared this
Le persone convinte di conoscere la #scienza, conoscono *davvero* la scienza?
Non è tanto quello che sai, quanto quello che pensi di sapere
Un nuovo studio pubblicato il 24 gennaio sulla rivista ad accesso aperto PLOS Biology di Cristina Fonseca della Genetics Society, UK; Laurence Hurst del Milner Centre for Evolution, Università di Bath, Regno Unito; e colleghi, rileva che le persone con atteggiamenti drastici tendono a credere di comprendere la scienza, mentre le persone neutrali sono meno sicure. Nel complesso, lo studio ha rivelato che le persone con atteggiamenti fortemente negativi nei confronti della scienza tendono ad essere troppo sicure del proprio livello di comprensione.
Qui la recensione all'articolo e qui l'accesso all'articolo originale pubblicato su Plos Biology
like this
reshared this
"la scienza" è un concetto troppo astratto... dire che qualcuno conosce "la scienza" è come dire che "conosce i libri".
Quali?
Di quale genere?
In quale lingua?
skariko likes this.
Scienza e tecnologia reshared this.
like this
Scienza e tecnologia reshared this.
E niente: la newsletter di @carolafrediani su #guerredirete di oggi è bellissima!
guerredirete.substack.com/p/gu…
Guerre di Rete - I pappagalli stocastici sono diventati miliardari
Microsoft rilancia su OpenAI. Hacker nordcoreani a caccia di asset digitali.Carola Frediani (Guerre di Rete)
reshared this
La newsletter odierna di @GuerrediRete è un segnalibro fondamentale per chi vuole conoscere le tendenze del giornalismo fregafrega! #pappagallistocastici
Guerre di Rete - I pappagalli stocastici sono diventati miliardari: la newsletter di @Carola Frediani
Oltre alle interessantissimo approfondimento su "AI: chi “move fast and break things”, e chi ha dubbi", segnaliamo a tutta la comunità @Giornalismo e disordine informativo anche i seguenti argomenti trattati dalla newsletter di oggi:
- LeCun reloaded
- Hacker di Stato nordcoreani
- Italia digitale
like this
reshared this
È bello che la Society Publishers Coalition ammetta apertamente (in aggregato) che il costo della pubblicazione è in media di sole 730 sterline, mentre i ricavi (prezzi) per unità sono in media di 1.575 sterline, lasciando un surplus medio di 846 sterline per pubblicazione. Un altro dato utile in aggiunta al lavoro di @brembs f1000research.com/articles/10-…
Traduzione dal post di @rmounce
mastodon.social/@rmounce/10976…
Current market rates for scholarly publishing services
For decades, the supra-inflation increase of subscription prices for scholarly journals has concerned scholarly institutions.Alexander Grossmann (F1000Research)
Franc Mac reshared this.
Auguri a tutti gli operatori dell'informazione! Oggi si celebra San Francesco di Sales che 100 anni fa venne proclamato Patrono dei Giornalisti. Ecco i consigli di Pio XI per l'occasione...
OGGI SI CELEBRA SAN FRANCESCO DI SALES CHE 100 ANNI FA VENNE PROCLAMATO PATRONO DEI GIORNALISTI
@Giornalismo e disordine informativo
«Ma vorremmo che da queste solenni ricorrenze precipuo vantaggio ritraessero tutti quei cattolici, che con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina. Ad essi è necessario, nelle discussioni, imitare e mantenere quel vigore, congiunto con moderazione e carità, tutto proprio di Francesco. Egli, infatti, con il suo esempio, insegna loro chiaramente la condotta da tenere. Innanzi tutto studino con somma diligenza e giungano, per quanto possono, a possedere la dottrina cattolica; si guardino dal venir meno alla verità, né, con il pretesto di evitare l’offesa degli avversari, la attenuino o la dissimulino; abbiano cura della stessa forma ed eleganza del dire, e si studino di esprimere i pensieri con la perspicuità e l’ornamento delle parole, in maniera che i lettori si dilettino della verità. Se si presenta il caso di combattere gli avversari, sappiano, sì, confutare gli errori e resistere alla improbità dei perversi, ma in modo da dare a conoscere di essere animati da rettitudine e soprattutto mossi dalla carità. E poiché non consta che il Sales sia stato dato a Patrono dei ricordati scrittori cattolici con pubblico e solenne documento di questa Apostolica Sede, Noi, cogliendo questa fausta occasione, di certa scienza e con matura deliberazione, con la Nostra apostolica autorità diamo o confermiamo, e dichiariamo, mediante questa Lettera Enciclica, San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e Dottore della Chiesa, celeste Patrono di essi tutti, nonostante qualsiasi cosa in contrario.»
cc @Antonio Spadaro @civcatt@mastodon.uno @Marco Vitale🇻🇦🇮🇹🇪🇺🇺🇦
like this
reshared this
La Corte Suprema degli Stati Uniti esaminerà la famosa #Sezione230, nell'ambito una controversia che potrebbe cambiare completamente il modo in cui funziona Internet!
Un singolo caso davanti alla più alta corte degli Stati Uniti potrebbe singolarmente determinare come Internet può funzionare in futuro, e puoi scommettere fino all'ultimo dollaro che ci sono alcune aziende tecnologiche, gruppi per le libertà civili e politici su entrambi i lati della navata disponibile ad esprimere un parere in merito.
Lo scorso ottobre, la Corte Suprema ha annunciato che avrebbe esaminato il caso Reynaldo Gonzalez contro Google , un caso che potrebbe benissimo ribaltare quasi ogni aspetto dell'attuale modo in cui Internet funziona. È tutto basato sulla famosa/famigerata Sezione 230 del Communications Decency Act del 1996, una piccola sezione di legge che ha impedito alle aziende tecnologiche e ai siti Web di essere considerati editori dei contenuti che gli utenti pubblicano sulle loro piattaforme.
Quella che è stata soprannominata Sezione 230, o spesso solo "230", rimane la pietra angolare di Internet, consentendo alle aziende di mantenere i propri siti Web in esecuzione con contenuti creati dagli utenti senza doversi preoccupare che entità e governi esterni li facciano causa o censurino le loro piattaforme. In quel periodo, i feed di contenuti basati su algoritmi sono diventati la norma sui social media più visitati al mondo. Tutto ciò ha portato a notevoli differenze nel modo in cui le diverse piattaforme moderano i contenuti. Gonzalez v. Google si basa sulla questione se 230 si sia spinto troppo oltre proteggendo le aziende dai contenuti consentiti su Internet.
Tech Groups, Politicians, and Reddit Evangelize Section 230 to Supreme Court
The highest court in the U.S. will review a case that could completely change how the internet operates.Kyle Barr (Gizmodo)
skariko likes this.
reshared this
L'articolo di @paolomonella illustra come le scuole stanno esternalizzando, come semplici "servizi", due funzioni chiave: la pubblicazione accademica e l'insegnamento digitale.
lexicon.cnr.it/ojs/index.php/L…
@scuola
Contro l’esternalizzazione della pubblicazione e dell’insegnamento in ambito digitale
Since schools and universities in Italy still have an instrumental, rather than a transformative, vision of information technology, they are outsourcing, as mere ‘services’, two key functions: scholarly publication and digital teaching.lexicon.cnr.it
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@naciketas @concavi @solvidaniele
“L’udienza al TAR Lazio si è svolta lo scorso 2 dicembre, ove AIFA, oltre ad averlo riportato nei propri atti processuali, HA ESPLICITAMENTE AMMESSO DI NON POSSEDERE LA DOCUMENTAZIONE DOVUTA.”
comilva.org/informazione/covid…
AIFA ha ammesso di non avere gli PSUR richiesti per legge: questi “vaccini” sono stati introdotti sul mercato illegalmente.
Ormai mettere la testa sotto la sabbia serve a ben poco. Per favore, non prendertela con me se sono altri ad averti preso per i fondelli.
AIFA NON È IN POSSESSO DEI RAPPORTI PERIODICI DI AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA (PSUR) DEI VACCINI ANTI-COVID19 | Comilva
È quanto si apprende dall’indagine condotta dalle associazioni IDU (Istanza Diritti Umani) e DUS (Diritti Umani e Salute) I Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR, Periodic Safety Update Reports) sono documenti di farmacovigilanza …www.comilva.org
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Nei topi, la rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia
La rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia.
Le cellule mesenchimali associate alle unghie contribuiscono e sono essenziali per la rigenerazione della punta delle dita dorsali.
Lo studio di Neemat Mahmud, Christine Eisner, Sruthi Purushothaman, Mekayla A. Storer, David R. Kaplan e Freda D. Miller è stato pubblicato su Science Direct.
Dalle analisi effettuate sul mesenchima induttivo dell'unghia, la base dell'unghia sembrerebbe essere essenziale per la rigenerazione della punta del dito dei mammiferi.
La firma trascrizionale per queste cellule che include Lmx1b è stata individuata e mostra che il mesenchima dell'unghia che esprime Lmx1b è essenziale per la formazione del blastema.
La rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia.
like this
reshared this
Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics" in occasione di #RomeCall, evento curato dalla Fondazione #RenAIssance diretta da @PaoloBenanti
Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics"
Il Papa. «Un’etica per gli algoritmi: non possono decidere la vita delle persone»
Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics" per un approccio consapevole e critico all'Intelligenza artificiale, presenti i vertici di Microsoft e Ibm
like this
reshared this
Il ministro dell'Istruzione francese boccia Google e Microsoft e invita le scuole ad non usare più le piattaforme. E in Italia? Un excursus sullo stato di sovranità digitale nelle scuole italiane e francesi.
Di Luigi #Garofalo su #Key4biz con interviste a Cristina #Cottarelli e Maria Laura #Mantovani
key4biz.it/scuola-e-sovranita-…
Scuola, il ministro francese boccia Google e Microsoft. E in Italia?
Il ministro dell'Istruzione francese boccia Google e Microsoft. E in Italia? Un excursus sullo stato di sovranità digitale nelle scuole.Luigi Garofalo (Key4biz)
reshared this
@gatto_mannaro puoi dare un'occhiata all'ottimo lavoro fatto da @lealternative
lealternative.net/2020/03/13/a…
Alternative ai tempi del COVID-19 che rispettano la privacy - Le Alternative
Le alternative ai tempi del COVID-19. L’emergenza sanitaria ha vietato incontri e spostamenti privilegiando lo smart working. Ma quali applicazioni usare?skariko (Le Alternative)
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Gli insegnanti devono lavorare di più per convincere gli studenti a scrivere e pensare da soli
Mentre continuano a diffondersi notizie di studenti che utilizzano l'intelligenza artificiale per completare automaticamente i saggi, alcuni docenti stanno iniziando a ripensare a come dovrebbero insegnare ai loro studenti a scrivere.
#ChatGPT #IntelligenzaArtificiale
theregister.com/2022/12/27/uni…
University students recruit AI to write essays for them. Now what?
Teachers need to work harder to get students to write and think for themselvesKatyanna Quach (The Register)
reshared this
Guarda che una sindrome è un insieme di sintomi, questa cosa del far finta che una sindrome come ADHD sia una patologia di cui si può essere affetti è solo un modo per vendere più droghe legalizzate ("psicofarmaci") ed una scusa per non ammettere quanto avvilenti e disumani siano diventati gli ambienti come quello scolastico.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ucu.org.uk/article/12680/Unive…
Universities to be hit with 18 days of strike action before April
UCU announced that more than 70,000 staff at 150 universities across the UK will strike for 18 days between February and March in disputes over pay, conditions and attacks on pensions. The precise dates of the action will be confirmed next week.www.ucu.org.uk
reshared this
La lunghezza del gene, a un esame dettagliato in vari organismi, compresi gli esseri umani, rivela un nuovo segno distintivo del processo di invecchiamento
Luís Amaral, professore di ingegneria chimica e biologica presso la Northwestern University, afferma che lui e i suoi colleghi si sono accorti di una corrispondenza tra lunghezza dei geni e fattore di invecchiamento.
Il nostro DNA è costituito da geni che variano drasticamente in termini di dimensioni . Negli esseri umani, i geni possono essere brevi fino a poche centinaia di molecole note come basi o lunghi fino a due milioni di basi. Questi geni portano le istruzioni per la costruzione di proteine e altre informazioni cruciali per mantenere il corpo in funzione. Ora un nuovo studio suggerisce che i geni più lunghi diventano meno attivi dei geni più corti man mano che invecchiamo. E la comprensione di questo fenomeno potrebbe rivelare nuovi modi per contrastare il processo di invecchiamento.
L'articolo di Diana Kwon continua qui su Scientific American
Grazie a @Trames per la segnalazione
like this
reshared this
skariko likes this.
Scienza e tecnologia reshared this.
like this
Scienza e tecnologia reshared this.
Ucraina: il 7 gennaio, TGCom pubblica ( tgcom24.mediaset.it/mondo/ucra… ) la notizia della lettera di 10 giornalisti ex corrispondenti di guerra contro la propaganda dei nostri media sulla guerra.
Ma nel testo sono 11.
E la lettera sembrerebbe essere di 8 mesi fa: africa-express.info/2022/04/01…
Qualcuno ci capisce qualcosa?🤔
cc @DavidPuente @ildisinformatico
La guerra di propaganda fa un’altra vittima eccellente: il giornalismo - Africa Express: notizie dal continente dimenticato
Ripostiamo qui, a poco più di un mese dalla pubblicazione, la lettera aperta di quattordici giornalisti, corrispondenti di guerra, preoccupati per la narrazione che viene fatta dai media del conflitto in Ucraina.maxalb (Africa Express: notizie dal continente dimenticato)
reshared this
+++ I bolsonaristi stanno invadendo in massa il Congresso a Brasilia +++
La diretta twitter di Davide Adler
reshared this
macfranc
Unknown parent • • •@MicheleCal prima di tutto devi sganciare il concetto di preparazione da quello di "formazione" e ricindurlo invece a quello di "istruzione".
La scuola non deve insegnarti a usare SPID, leggere una busta paga, fare la dichiarazione dei redditi, a organizzare una manifestazione o a fare sciopero (cosa comunque che non sarebbe male fare), ma deve darti le basi linguistiche, matematiche, geostoriche e culturali che ti rendano un cittadino in grado di migliorare la democrazia
@concavi @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
macfranc
in reply to macfranc • • •@MicheleCal senza istruzione, i cittadini non saranno in grado di autogovernarsi ed esporranno così il proprio governo alle critiche di quelle élites che avranno gioco facile a svuotare la democrazia fino ad abolirla.
Come diceva Calamandrei:
“A questo deve servire la democrazia, permettere ad ogni uomo degno di avere la sua parte di sole e di dignità. Ma questo può farlo soltanto la scuola, la quale è il complemento necessario del suffragio universale.”
@concavi @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
macfranc
Unknown parent • • •@MicheleCal mi potresti definire e contestualizzare cosa significa per te l'espressione "pessima inclinazione a migliorare la democrazia" riferita a uno studente?
@concavi @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
StatusSquatter 🍫
in reply to macfranc • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
macfranc
in reply to StatusSquatter 🍫 • • •@statussquatter in questo sono aristotelico. Come diceva lo Stagirita, la democrazia è il governo gestito della maggioranza della popolazione: i poveri.
Le élites sono semplicemente i molto molto ricchi: finanzieri, industrali, grand commis di stato, dirigenti apicali e nobili (ce ne sono ancora), capi malavitosi e tutta la corte dei miracoli che gli va intorno: politici, uomini di spettacolo, giornalisti e sì, anche i loro (non i tuoi) commercialisti e notai
@MicheleCal @concavi @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
macfranc
in reply to macfranc • • •@statussquatter le élites sono le prime che, quando la democrazia fa una cazzata, sparano ad alzo zero sui capi democratici.
Questo fa si' che in una realtà in cui i capi democratici e i loro collaboratori e sostenitori sono venuti su ignoranti come la panonta, il governo democratico diventa come un dildo in vetro soffiato: a vederlo sembra intrigante, ma in realtà è tanto fragile quanto pericoloso.
@MicheleCal @concavi @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e StatusSquatter 🍫 reshared this.
StatusSquatter 🍫
in reply to macfranc • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
macfranc
in reply to StatusSquatter 🍫 • • •@statussquatter élite è sempre una minoranza che cura il proprio interesse. I cittadini non devono diventare élite, ma devono cercare di procurarsi e di distribuirlo per tutti i beni più preziosi che possiedono le élites: conoscenza, competenze e, soprattutto, il tempo e la pace necessari per ottenerle
@MicheleCal @concavi @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
StatusSquatter 🍫
in reply to macfranc • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
macfranc
in reply to StatusSquatter 🍫 • • •@statussquatter
> queste conoscenze unite anche alle normative che le regolano secondo me non andrebbero condivise
Le conoscenze per realizzare gli strumenti di oppressione sono fondamentali per prevenire il dominio da parte di quegli strumenti
> nel senso che le risorse e le competenze delle elite non ci appartengono, sono per il popolo inutili, andrebbero sradicate
La conoscenza non va mai eradicata ma va messa a fattor comune
@MicheleCal @concavi @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
StatusSquatter 🍫
in reply to macfranc • • •@MicheleCal @concavi Le conoscenze per realizzare gli strumenti di oppressione sono fondamentali per prevenire il dominio da parte di quegli strumenti
Fino a un certo punto, sapere come avere la posizione di un qualunque cittadino e cosa sta dicendo in quel momento anche se è a casa sua non ha alcuna praticità nel prevenire che questo avvenga, semplicemente vanno informate le persone che alcuni strumenti sono intereccettabili ma non ha alcun valore spiegare come fare a farlo ( se non si parla di arte, gioco ma spesso questi strumenti prendono le idee da lì non le danno )
La conoscenza va anche sradicata, come vanno sradicate le telecamere nelle città e eliminati i migliaia di database su persone monitorate, dati utenti privati.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
macfranc
in reply to StatusSquatter 🍫 • • •@statussquatter ma se insegni a tutti la tecnologia di tracciamento e insegni a tutti come sottrarsi alla tecnologia di tracciamento, hai ottenuto il massimo obiettivo. Che è come conoscere i meccanismi di contagio di ebola per evitare il contagio (e magari trovare una cura)
@MicheleCal @concavi @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
StatusSquatter 🍫
in reply to macfranc • • •Si esatto è inutile far fare 5 anni di università più la specializzazione per evitare di essere contagiati dall'ebola, come è inutile inventare un virus mortale come l'ebola e sarabbe altrettanto inutile divulgarne le conoscenze necessarie per farlo, alle stesso modo i sistemi di tracciamento sono bellissimi e affascinanti se usati per se stessi per passione, altrimenti non importa imparare i protocolli alla base della comunicazione GPS se vuoi capire in pratica cosa fa
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
StatusSquatter 🍫
in reply to StatusSquatter 🍫 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e macfranc reshared this.