poliverso.org

Dacia: un tesoro di antichi manufatti rubati da un museo olandese

La mostra "Dacia. L'ultima frontiera della romanità" presentava oltre 1.000 splendidi oggetti provenienti dalla Dacia preromana e romana. Uno dei pezzi principali era l'elmo dorato di Cotofenești del 450 a.C.

Questo manufatto inestimabile insieme a 3 braccialetti d'oro dei Daci sono stati rubati appena un giorno prima della chiusura della mostra al Museo Drents nei Paesi Bassi.

Il colpo ha riacceso i riflettori su questo notevole esempio di copricapo principesco getico, ornato da occhi apotropaici e scene di sacrificio rituale. Un vero capolavoro di oreficeria antica.

da #nationalgeographic
👇
nationalgeographic.it/il-clamo…

@Storia

#dacia #tesorirubati


Penso che un sogno così non ritorni mai più.


"Volare": nel 1958 a Sanremo con questa canzone Domenico Modugno portò una ventata di novità nel mondo della musica leggera italiana e divenne un artista di fama internazionale. Da #storicang

storicang.it/a/domenico-modugn… 👈

raiplaysound.it/audio/2025/02/…

@Storia
#sanremo
#Modugno
#Volare


Gli archeologi scoprono una tomba di 2.200 anni fa in Cina, rivelando informazioni sul periodo tumultuoso che ha forgiato il moderno stato cinese

Si ritiene che il grande e complesso luogo di sepoltura dell'era Chu nella provincia di Anhui appartenga a uno degli ultimi re Chu, fornendo una finestra sul panorama politico poco prima della fondazione della dinastia Qin.
Le scoperte stanno aiutando gli studiosi a comprendere meglio questa era cruciale di fioritura e sconvolgimento culturale che ha plasmato la Cina.

da #nationalgeographic
👇
nationalgeographic.it/i-tesori…

@Storia

#Cina

2

Festival di Sanremo, 10 anni fa

Il sessantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 10 al 14 febbraio 2015 con la conduzione di Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales.
L'edizione è stata vinta da Il Volo con il brano Grande amore per la sezione Campioni e da Giovanni Caccamo con il brano Ritornerò da te per la sezione Nuove proposte.

👇

@Storia
#festivaldisanremo #ilvolo #giovannicaccamo


Il mistero dei dipinti perduti: indagine su opere d'arte italiane scomparse nel corso dei secoli

Il mistero dei dipinti perduti italiani è un capitolo affascinante della storia dell'arte, che ci invita a riflettere non solo sulla bellezza delle opere scomparse, ma anche sul destino di un patrimonio culturale che, in molti casi, è andato perduto per sempre.

arteitaliana.blogspot.com/2025…

#storiadellarte

@Storia


Festival di Sanremo, venti anni fa

Il cinquantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 marzo 2005 con la conduzione di Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini.
Il vincitore assoluto della kermesse canora fu Francesco Renga con il brano Angelo nella sezione Campioni.
Per la sezione Giovani vinse Laura Bono con Non credo nei miracoli.
👇

@Storia

#festivaldisanremo #francescorenga


Nuove Scoperte sui Documenti dell'Assassinio di JFK

Il FBI ha annunciato di aver trovato 2.400 nuovi documenti relativi all'assassinio di John F. Kennedy, in conformità con un ordine esecutivo di Donald Trump per rilasciare file classificati.
Queste informazioni saranno trasferite agli Archivi Nazionali per il processo di declassificazione. Sebbene oltre 5 milioni di documenti siano già stati resi pubblici, circa 3.000 file rimangono inediti.
Il contenuto specifico dei nuovi documenti non è stato divulgato, ed alcuni esperti si chiedono se questi file siano davvero inediti o duplicati di quelli già esistenti.

#jfk
@Storia

In una fotografia in bianco e nero, il Presidente John F. Kennedy e sua moglie Jacqueline Kennedy siedono in un'auto decappottabile. La signora Kennedy indossa un abito di lana e un foulard. Un agente di polizia con un casco bianco è seduto nel sedile posteriore. Dietro l'auto, una folla di persone osserva.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Festival di Sanremo, trenta anni fa

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1995 con la conduzione di Pippo Baudo affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll.

L'edizione fu vinta da Giorgia con il brano Come saprei, per la categoria Campioni, e dai Neri per Caso con il brano Le ragazze per la categoria Nuove proposte.

👇
youtu.be/o1UW-vTPndg

@Storia
#festivaldisanremo
#Giorgia
#neripercaso

Certo, ecco una descrizione di testo alternativo per l'immagine:

L'immagine mostra una donna con i capelli corti che parla al microfono su un palco. Indossa una giacca scura. Alla sua sinistra, un uomo in giacca e cravatta tiene in mano una cornice. Sullo sfondo si intravede un palco televisivo con il logo "RAIUNO" in alto a sinistra. A destra della donna si nota una scatola rossa contenente un premio.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Il processo a Nelson Mandela


Mandela 35 anni fa veniva liberato e quella data, convenzionalmente, sancisce la fine dell'#apartheid in Sud Africa. Ma come siamo arrivati fino a lì? La #storia di un processo ma soprattutto della fedeltà reciproca di 9 uomini. Perché la rìvoluzione non si fa mai da soli.
Lo Stato contro #NelsonMandela e gli altri - Video - #RaiPlay

raiplay.it/video/2019/05/Lo-St…

@Storia


Festival di Sanremo, 40 anni fa

Il trentacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985 con la conduzione di Pippo Baudo, affiancato da Patty Brard.

L'edizione fu vinta dai Ricchi e Poveri con il brano Se m'innamoro per la sezione Campioni (e da Cinzia Corrado con il brano Niente di più per la sezione Nuove proposte).

👇
youtu.be/8IOTPH1kWCM

@Storia
#festivaldisanremo
#ricchiepoveri

Tre persone sono in piedi su un palco. L'uomo a sinistra indossa uno smoking nero con un papillon bianco e pantaloni gessati. Ha un sorriso sul volto e un paio di baffi. La donna al centro indossa un vestito argentato e tiene tra le mani una scatola rossa aperta con un premio dorato all'interno. L'uomo a destra indossa un abito nero con una camicia bianca e una cravatta fantasia. Sullo sfondo si vedono luci.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Festival di Sanremo, 50 anni fa

g

Il venticinquesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 27 febbraio al 1º marzo 1975 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Sabina Ciuffini.

A causa di disaccordi tra il comune di Sanremo, organizzatore della manifestazione, e le case discografiche, queste decisero di boicottarla, non inserendo cantanti celebri nel cast di artisti in gara.

Vinse la ventiquattrenne Gilda (vero nome Rosangela Scalabrino) con Ragazza del sud

👇

@Storia
#festivaldisanremo

L'immagine mostra la copertina di un disco. La copertina è di una donna con capelli biondi che guarda l'osservatore. Il titolo è "Ragazze del Sud" e c'è scritto "Gilda e il suo gruppo" sotto. Il titolo è scritto in blu e rosso. L'immagine ha un bordo arancione e arancione.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Il Festival di Sanremo, 60 anni anni fa


Il quindicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1965 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Grazia Maria Spina.

L'edizione fu vinta da Bobby Solo con il brano Se piangi se ridi, abbinato al gruppo folk statunitense The New Christy Minstrels.

👇
teche.rai.it/wp-content/upload…

@Storiaweb
@Storia
#festivaldisanremo
#bobbysolo

L'immagine è in bianco e nero, ritrae un uomo in giacca e cravatta. L'uomo è inquadrato di tre quarti, con la testa rivolta verso il lato sinistro dell'immagine. Ha i capelli scuri e corti e indossa una camicia bianca con una cravatta scura.

Certo, ecco una descrizione alternativa del testo del video:

Il video in bianco e nero mostra un evento mondano. La scena si apre con un gruppo di persone vestite in abiti eleganti, presumibilmente in un evento. Un uomo con un papillon e un abito è circondato da persone, tra cui una donna con un abito da sera. La scena si sposta poi su un uomo, che sembra essere un cantante, con un abito e una cravatta. L'uomo tiene in mano un trofeo e sorride, mentre le persone intorno a lui lo guardano con interesse. Ci sono anche fotografi che scattano foto.

L'audio è in italiano e include musica di sottofondo.

La seconda parte del video mostra un'intervista a un uomo, presumibilmente il cantante. L'uomo è seduto e risponde alle domande dell'intervistatore. L'intervista si svolge in italiano.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Il 7 febbraio, nel 1897, muore Galileo Ferraris


Galileo Ferraris (Livorno Vercellese, 1847 – Torino, 1897) è l'ingegnere italiano che, nel XIX secolo, ha dato il massimo contributo allo sviluppo dell’elettrotecnica. Sono sue invenzioni il campo magnetico rotante e una sua immediata conseguenza, il motore elettrico a corrente alternata.

treccani.it/enciclopedia/galil…

@Storia
@Storiaweb
#storia
#ferraris

L'immagine è un ritratto in bianco e nero di un uomo. L'uomo è visto di profilo, rivolto verso sinistra. Ha i capelli scuri e una barba folta e scura. Indossa una giacca e una camicia con un papillon. Sotto l'immagine c'è un testo che dice "G. Ferraris" e sotto di esso "GALILEO FERRARIS" e una descrizione del suo luogo di nascita e di morte.

Ecco una descrizione del testo alternativo:

Un ritratto in bianco e nero di un uomo con una barba e dei baffi spessi, con un abito e una cravatta a farfalla. La firma "G. Ferraris" è sotto l'immagine. Sotto la firma, è scritto "GALILEO FERRARIS nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 31 ottobre 1847 morto a Torino il 7 febbraio 1897". Sotto quella scritta, è scritto "Da una fotografia di Gibson di Chicago".

Ecco una descrizione del testo alternativo:

L'immagine è un ritratto in bianco e nero di Galileo Ferraris. Il ritratto è di profilo e mostra il suo viso, la spalla e il petto.

Galileo Ferraris ha i capelli corti, neri e una folta barba e baffi neri. Indossa una giacca e una camicia con un papillon scuro.

Sotto l'immagine, c'è una firma, "G. Ferraris" e il nome "Galileo Ferraris". C'è anche una scritta che dice "nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 31 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897." Sul fondo c'è scritto "Da una fotografia di Gibson di Chicago".

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Le origini del Festival di Sanremo, da StoricaNG

L'idea di realizzare un festival musicale nella città ligure prese forma alla fine della Seconda guerra mondiale. L'Italia era all'epoca un Paese che doveva rinascere dalle proprie macerie. E anche Sanremo, che era stato sin dall'ottocento un centro turistico balneare alla cui fama aveva contribuito anche il casinò, aveva bisogno di rilanciare la propria economia.
👇
storicang.it/a/podcast-le-orig…

#festivaldisanremo2025

@Storia

Nell'immagine il primo presentatore, Nunzio Filogamo

Foto in bianco e nero di un uomo in giacca a righe che parla a un microfono. Le sue braccia sono sollevate.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 27 gennaio, giorno della Memoria, ricordiamo Árpád Weisz, un maestro di calcio vincitore in Italia di tre scudetti che finì deportato ad Auschwitz


👇
cloud.mastodon.uno/s/sX4ibNEjB…

@Storia

1 1

Ecco una descrizione testuale dell'immagine:

Fotografia in bianco e nero di un uomo in un cappotto scuro e un cappello fedora, che tiene un pallone da calcio tra le mani. L'uomo appare di mezza età, con un'espressione seria sul viso. Indossa una cravatta scura sotto il cappotto. Lo sfondo è sfocato, ma sembra un muro o una parete.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 26 gennaio, nel 1967

Sanremo. Nella notte viene ritrovato sul pavimento della sua camera d’albergo il corpo senza vita del cantautore Luigi Tenco.


Viene chiesto con un telegramma al ministro del Turismo e dello Spettacolo la sospensione del Festival della Canzone italiana di Sanremo.
Il ministro non risponde e il Festival continua.

@Storia
@Storiaweb

1

Ecco una descrizione dell'immagine:

Un primo piano in bianco e nero di un uomo con i capelli scuri e spettinati che canta in un microfono. Lo sfondo è sfocato, ma si vedono dei cerchi tondi. L'uomo ha un'espressione concentrata sul viso.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 24 gennaio, nel 1949


Nasce da genitori albanesi a Chicago (USA) John Belushi, attore statunitense, 'meteora' con una carica eversiva e distruttiva derivante dalla sua comicità 'demenziale'. Emerse e divenne una star in uno show per la rete televisiva NBC, Saturday night live.
Al cinema conquistò il successo nei panni di Bluto Blutarski (Animal house di John Landis). The Blues Brothers (1980), ancora regia di Landis, fu un grande successo di botteghino tra battute comiche, revival del blues, brani di concerti e inseguimenti.
Morì di overdose, a Los Angeles, il 5 marzo 1982.

inv.nadeko.net/watch?v=FTWH1Fd…

#belushi #OTD #accaddeoggi #storiadelcinema
@Storia

Questa voce è stata modificata (8 mesi fa)
1 1

Ecco una descrizione del testo alternativo per l'immagine:

Ritratto in bianco e nero di un uomo con capelli scuri e spettinati, occhiali da sole e un abito scuro con cravatta. L'espressione del viso è seria.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


I migliori film storici di tutti i tempi. C'è anche il tuo preferito?


Da "The Passion of Joan of Arc (1928)" a "Napoleon" (2023)
In inglese (The best historical movies of all time) da
👇
historyextra.com/period/genera…

@Storia
#movie #historyonmovie #historyextra #storiaalcinema

1

Here is alt text describing the image: A medium shot depicts Winston Churchill, seated at a desk and looking down at papers. He's wearing a dark suit, glasses, and a bow tie. A microphone is in front of him. Behind him, slightly out of focus, stands a man in a suit. Another man in a suit is visible in the background to the left. The setting appears to be a dimly lit, wood-paneled room.

Provided by @altbot, generated using Gemini


19 gennaio 1983
#accaddeoggi

La Apple presenta ufficialmente il computer LISA.

Il LISA era dotato di processore Motorola 68000, 1 MB di RAM e 2 floppy disk drive da 5,25", chiamati "Twiggy", in grado di memorizzare fino a 871 kB. Poteva inoltre utilizzare un disco rigido esterno da 5 MB disponibile opzionalmente, il ProFile, progettato per l'Apple III.

Il sistema operativo era il Lisa OS dotato di multitasking cooperative e supportava la memoria virtuale,

#retrocomputer #retrocomputing

3

Oggi, 19 gennaio, nel 1940

Nasce a Palermo Paolo Borsellino.


A ventitré anni vince il concorso in magistratura e diventa il più giovane magistrato d’Italia.
Nel 1980 inizia a collaborare con Rocco Chinnici, capo dei Giudici Istruttori di Palermo. Nasce il pool antimafia per combattere l'organizzazione mafiosa di origini siciliane Cosa Nostra.
Borsellino verrà assassinato il 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo.

Ecco una descrizione del testo alternativo per l'immagine:

Immagine in bianco e nero di un uomo di mezza età con i capelli scuri, seduto a una scrivania. Indossa una giacca scura e una cravatta. Le sue mani sono giunte davanti a lui. Sullo sfondo si intravedono delle carte e un armadio.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


OGGI, 19 GENNAIO, NEL 1809


Nasce a Boston, Massachusetts, Edgar Allan Poe, poeta, scrittore di racconti e critico letterario americano, scomparso nel 1849.
Conosciuto come il pioniere del romanzo poliziesco moderno e per il suo lavoro pionieristico nel genere dei racconti, in particolare nei generi gotico e misterioso.
La scrittura di Poe era caratterizzata da un'interazione dinamica tra realismo e fantasia, nonché da un'attenzione al macabro e alla psicologia dei suoi personaggi.
Nonostante l'iniziale mancanza di riconoscimento negli Stati Uniti, il lavoro di Poe ottenne un'immensa popolarità in Europa, in particolare in Francia grazie al lavoro di Charles Baudelaire.
L'influenza di Poe può essere vista nei movimenti letterari simbolisti e decadenti, e il suo lavoro è considerato altamente moderno e influente sulla letteratura contemporanea.

#OTD
#accaddeoggi
@Storia

1

Ecco una descrizione del testo alternativo per l'immagine:

Un ritratto in bianco e nero di Edgar Allan Poe, a mezzo busto. Ha capelli scuri, corti e ondulati, baffi e indossa una giacca scura e una cravatta chiara. Lo sfondo è scuro e sfumato.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Rosa Luxemburg, da StoricaNG


👇
storicang.it/a/rosa-luxemburg-…

@Storia

A screenshot of a National Geographic Storica article webpage in Italian. The headline reads "Rosa Luxemburg, rivoluzionaria" (Rosa Luxemburg, revolutionary). Below, a short paragraph in Italian describes her assassination in Berlin on January 15, 1919, by nationalist paramilitaries. The National Geographic and Storica logos are visible at the top.

Provided by @altbot, generated using Gemini


TRE TEMERARI SULLE MACCHINE VOLANTI


Tre dei numerosi pionieri che all'alba del volo aereo sfidarono la forza di gravità: Mario Calderara della Regia Marina Militare, Ernesto Cabruna dei Carabinieri Reali e Luca Bongiovanni della Regia Guardia di Finanza.
👇
tuttostoria.net/storia-contemp…

#storiaaeronautica #pionieri #volo #aereo
@Storia

1

Ecco una descrizione dell'immagine per persone non vedenti:

L'immagine è un collage di tre fotografie in bianco e nero. La prima mostra un uomo in abito formale, seduto, con colletto alto e cravatta. La seconda ritrae un uomo in uniforme militare, con berretto, in posa formale. La terza mostra un altro uomo in uniforme militare, seduto, con cappello e sguardo serio. Le tre foto sono di uomini, probabilmente di inizio Novecento, in contesti diversi ma tutti formali.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


OGGI, 15 GENNAIO, NEL 1929


Immagine/foto
Nasce ad Atlanta (USA) Martin Luther King Jr., attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, che si è sempre esposto in prima linea affinché fosse abbattuto nella realtà degli USA anni cinquanta e sessanta ogni sorta di pregiudizio etnico.
Ha predicato l'ottimismo creativo dell'amore e della resistenza non violenta.
Il 14 ottobre 1964 ricevette il premio Nobel per la pace.
L'assassinio di Martin Luther King avvenne il 4 aprile 1968 alle ore 18:01, mentre si trovava da solo sul balcone al secondo piano del Lorraine Motel a Memphis.
Tra le molte opere in suo onore, il gruppo irlandese rock U2 scrisse "Pride (In the Name of Love)". (link sottostante al video originale). Il verso del brano che si riferisce all'assassinio(«Early morning, April 4/Shot rings out in the Memphis sky», "mattina presto, 4 aprile/si sente uno sparo nel cielo di Memphis") contiene un errore storico. Bono in seguito nelle versioni dal vivo ha corretto l'errore, cantando "early evening".

@Storia
#otd
#accaddeoggi

https://inv.nadeko.net/watch?v=LHcP4MWABGY

1

Ecco una descrizione del testo alternativo:

Foto in bianco e nero di Martin Luther King Jr. in giacca e cravatta scura. Sta parlando, con una mano sollevata in gesto oratorico. Sullo sfondo si intravede una parte di un lampadario.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Cuba 1898, la stampa va in guerra, da StoricaNG


La guerra segnò l’ingresso della giovane repubblica statunitense tra le potenze mondiali e al contempo sancì l’uscita di scena della Spagna, che perse anche gli ultimi domini del suo impero un tempo sconfinato.

👇@Storia


Oggi, 12 gennaio, nel 1970

Dopo 2 anni e mezzo si conclude la guerra del Biafra.


Immagine/foto

A scatenare il conflitto il tentativo di secessione delle province sudorientali della Nigeria di etnia Ibo, autoproclamatesi Repubblica.
Si calcola che circa un milione di persone siano morte nel conflitto, causa fame e malattie.

@Storia
@Storiaweb

Ecco una descrizione dell'immagine:

L'immagine in bianco e nero mostra un gruppo di uomini a torso nudo seduti, apparentemente in una sorta di carro o trasporto. Tenendo ciascuno una lunga asta o lancia, sembrano concentrati e in attesa. Sullo sfondo si intravedono edifici semplici e un cielo nuvoloso. Un uomo vestito in abiti più chiari è parzialmente visibile in primo piano, suggerendo una possibile figura di autorità o supervisore.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Sangue e arena: il libro su Gladiatori e spettacoli nell’Antica Roma

Immagine/foto

Nel suo libro Sangue e arena. Gladiatori e spettacoli nell’Antica Roma, Giuseppe Concilio, dottore di ricerca in Antichità classiche e creatore della pagina Storie Romane, offre un’immersione unica nell’affascinante e cruento mondo dei ludi circensi dell’antica Roma.

@Storia

fattiperlastoria.it/sangue-e-a…


OGGI, 10 GENNAIO, NEL 1878 A CASA SAVOIA


Immagine/foto

Muore Vittorio Emanuele II (nell'immagine a destra), primo re dell'#Italia unita.
Gli succede Umberto I.

Il primo fu protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione nazionale. Dopo la fine del potere temporale dei papi (1870), trasferì a Roma la capitale del regno.

Il secondo appoggiò la politica autoritaria di Crispi e dei governi successivi. Già stato oggetto di due attentati, nel 1898 a Milano il generale Bava Beccaris sparò cannonate sulla folla che manifestava contro l’aumento del prezzo del pane, provocando numerosi morti e un migliaio di feriti.
Per vendicare le vittime l'anarchico Gaetano Bresci in un terzo tentativo ebbe successo e il re cadde a Monza il 29 luglio 1900.

#OTD
#accaddeoggi
@Storia

L'immagine mostra due ritratti in bianco e nero di uomini in uniforme militare. Entrambi indossano uniformi elaborate con decorazioni e spalline. Un uomo ha baffi importanti, l'altro una barba e baffi.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Storia della Befana


Immagine/foto

Originariamente la Befana era simbolo dell’anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta portava erano dei simboli di buon auspicio per l’anno che sarebbe iniziato.
In un centro delle Marche, Urbania, in provincia di Pesaro, si festeggia il 6 gennaio di ogni anno la Befana.
👇
festadellabefana.com/storia-de…

@Storia
#Befana


Oggi, 5 gennaio, nel 1948

Immagine/foto
Nasce a Cinisi, Palermo, Peppino Impastato.
Ruppe con la parte mafiosa della sua famiglia.
Dai microfoni di Radio Aut incalzò politici e capimafia, in particolare il boss Gaetano Badalamenti, che abitava a soli cento passi da casa Impastato.
Venne ucciso nella notte fra l’8 e il 9 maggio del 1978, in una Italia distratta dal ritrovamento del corpo dell' onorevole Moro.
Nel 2002 Badalamenti fu riconosciuto mandante dell’omicidio e condannato all’ergastolo.

@Storia
@Storiaweb

Ecco una descrizione alternativa dell'immagine:

L'immagine in bianco e nero mostra un primo piano di un uomo con i capelli scuri e arruffati, una barba folta e un baffo. Indossa un maglione a collo alto scuro. Lo sfondo è sfocato, ma sembra una strada cittadina. L'espressione dell'uomo è seria e leggermente malinconica.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


GEOPOLITICA ATTRAVERSO LA STORIA. IL LIBRO DI ALDO GIANNULI


Un’attenta rilettura del passato serve anche a capire le cause della conflittualità senza limiti che il mondo sta attraversando oggi. Agli eventi bellici veri propri che fanno migliaia di vittime innocenti si aggiungono guerre economiche per il controllo di risorse naturali o per imporre barriere doganali. Sotto ogni punto di vista è l’epoca della follia eppure un qualche nuovo ordine mondiale deve esserci e “Geopolitica” di Aldo Giannuli aiuta a comprenderlo.

👇
storiainrete.com/geopolitica-g…

➡️@Storia


Immagine/foto

Il 2gennaio del 1960, l'Italia perde uno dei suoi campioni più amati: Fausto Coppi a soli 40 anni muore di malaria, contratta in seguito a una gara in Africa.
È ricordato in una puntata di #Italiani (#Raistoria) su #RaiPlay:
Italiani - Fausto Coppi

@Storia

1

Ecco una descrizione testuale dell'immagine:

L'immagine in bianco e nero mostra un ciclista in primo piano, concentrato sulla corsa, con una espressione determinata sul viso. Indossa una maglia da ciclismo e pantaloni corti. Alle sue spalle, sfocati, si vedono altri ciclisti e motociclette che sembrano parte di una competizione o di un corteo. Lo sfondo è un paesaggio montuoso.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 1 gennaio, nel 1948

Immagine/foto
Enrico De Nicola

Entra in vigore la Costituzione italiana, ove sono definiti i principi e la struttura della forma di governo repubblicana che gli italiani hanno preferito alla monarchia.
La carta costituzionale era stata firmata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana.
Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1 luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947. Il 1 gennaio 1948, a norma della prima disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana, esercitò le attribuzioni e assunse il titolo di Presidente della Repubblica Italiana, mantenendoli fino al successivo 12 maggio.

@Storia
@Storiaweb

Ritratto in bianco e nero di un uomo anziano con i capelli corti e pettinati all'indietro. Indossa una giacca scura e una cravatta, ed ha dei baffi folti. L'espressione del viso è seria.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 29 dicembre, nel 2022

Immagine/foto

Muore all'età di 82 anni la leggenda brasiliana del calcio, Pelé, uno dei più grandi giocatori di questo sport e tra i primi atleti a diventare celebrità globali.

@Storia
#otd
#accaddeoggi

Questa voce è stata modificata (9 mesi fa)
1 1

Quando il no di Franca Viola cambiò l’Italia delle donne


Rapita e violentata, Franca Viola fu la prima in Italia a rifiutare le nozze con il suo stupratore, diventando protagonista di un processo che servì a riscrivere la legge e la storia dei diritti delle donne

Lidia Gallanti da StoricaNG

@Storia
@Attualità

👇
storicang.it/a/quando-il-no-di…

1 1

Oggi, 25 dicembre, nel 1223


Immagine/foto

Francesco d’Assisi allestisce, a Greccio, il primo presepe “vivente”.

#otd
#accaddeoggi
@Storia

1 1

L'immagine raffigura una scena affollata, probabilmente di natura religiosa. Al centro, un uomo in veste chiara è inginocchiato di fronte a una struttura lignea, manipolando un piccolo oggetto. Intorno a lui, un folto gruppo di persone vestite con abiti medievali, molti con cappucci e tuniche, assiste alla scena con espressioni diverse, alcune attente, altre più distaccate. Si notano diversi personaggi in primo piano, vestiti con tonalità di rosso, arancione e blu, che sembrano partecipare attivamente all'evento. Sullo sfondo, una struttura architettonica suggerisce un ambiente interno, probabilmente una chiesa o un edificio pubblico.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 25 dicembre, auguri da Storiaweb

Santa Claus

🎅

Sebbene l'origine precisa della data non sia chiara, il Natale, che commemora la nascita di Gesù Cristo, viene celebrato in questo giorno, essendo stato identificato per la prima volta come la data della nascita di Gesù da Sesto Giulio Africano nel 221.

@Storia
#otd

3 1

Il Babbo Natale vestito di rosso non è stato inventato dalla Coca-Cola

Secondo una errata credenza popolare, la figura di Babbo Natale sarebbe apparsa per la prima volta nella famosa campagna del 1931 della Coca-Cola.
L’analisi dell’iconografia del personaggio, dimostra che era stato rappresentato in abiti rossi già prima della pubblicità della multinazionale americana.
Nell'immagine: la visione del fumettista politico Thomas Nast che lo rappresentò vestito di rosso in una cartolina di Natale stampata da Louis Prang.

Anna Toniolo su
facta.news/articoli/babbo-nata…

#babbonatale
@Attualità
@Storia
17351107204013067809533553101654.jpg

facta.news/articoli/babbo-nata…
cloud.mastodon.uno/s/EQkaTDz66…

1

Il Natale attraverso i secoli

Attorno alle feste natalizie si sono accumulate usanze e tradizioni per oltre due millenni, alcune delle quali risalgono al periodo precedente alla festa cristiana vera e propria. Dallo scambio di regali alla sontuosa tavola imbandita per la cena di Natale, questo articolo di Mark Cartwright, tradotto da Federica Lomoro, traccia la storia dei festeggiamenti dall’antica Roma fino all’epoca vittoriana, quando la nostra versione moderna della festa si affermò, sia nelle usanze che nelle fonti letterarie.
👇
worldhistory.org/trans/it/2-18…

#natale2024
@Storia

1 1 1

Un tempo esistevano due figure che evocavano il Natale.


Father Christmas era un personaggio antipuritano emerso durante la guerra civile inglese e l'Interregno, quando la celebrazione del Natale era vietata.
Apparendo in opuscoli, contrapponeva il divertimento e i giochi del tradizionale Natale al cupo fondamentalismo dei puritani. Babbo Natale si è sviluppato a New York nel 1800, con il contributo del folklore di San Nicola, portato dagli immigrati europei.
La sua popolarità globale crebbe quando la Coca-Cola lo utilizzò in una campagna pubblicitaria, brevettando addirittura la tonalità di rosso dei vestiti di Babbo Natale (prima era vestito di verde).

davidcastleton.net/old-father-…

#babbonatale
#natale
@

1 2

Ecco una descrizione dell'immagine:

Babbo Natale, vestito con il suo tradizionale abito rosso e bianco, sta in piedi vicino a un camino. Tiene in mano due piccoli giocattoli. Vicino a lui, a terra, c'è un sacco pieno di altri giocattoli. L'ambientazione sembra essere una stanza di una casa, con un camino e una tenda rossa in vista.

Ecco una descrizione dell'immagine: Un uomo barbuto con una corona di foglie sulla testa è seduto a cavalcioni di una capra. Tiene in mano una grande ciotola fumante e porta con sé un bambino in un cesto. Dietro di lui c'è una bottiglia e altri oggetti. Lo sfondo mostra un paesaggio innevato con una piccola casa.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini

nuovi vecchi