Salta al contenuto principale



Using Donor Immune Cells to Mass-Produce CAR-T Autoimmune Therapies


21854311

As exciting as immunotherapies are in terms of fighting cancer, correcting autoimmune disorders and so on, they come with a major disadvantage. Due to the current procedure involving the use of a patient’s own immune (T) cells, this making such therapies rather expensive and involved for the patient. Recent research has therefore focused on answering the question whether T cells from healthy donors could be somehow used instead, with promising results from a recent study on three human patients, as reported in Nature.

The full study results (paywalled) by [Xiaobing Wang] et al. are published in Cell, with the clinical trial details available on the ClinicalTrials.gov website. For this particular trial the goal was to attempt to cure the autoimmune conditions of the three study participants (being necrotizing myopathy (IMNM) and diffuse cutaneous systemic sclerosis (dcSSc)). The T cells used in the study were obtained from a healthy 21-year old woman, and modified with chimeric antigen receptors targeting B (memory) cells. Using CRISPR-Cas9 the T cells were then further modified to prevent the donor cells from attacking the patient’s cells and vice versa.

After injection, the CAR-T cells got to work, multiplying and seeking out the target B cells, including the pathogenic ones underlying the autoimmune conditions. This persisted for a few weeks until the CAR-T cells effectively vanished and new B cells began to emerge, with a clear decrease in autoantibodies. Two months after beginning treatment, all three participants noted marked improvements in their conditions, which persisted at 6 months. For the woman with IMNM, muscle strength had increased dramatically with undetectable autoantibody levels, and the two men with dcSSc saw scar tissue formation reversed and their skin condition improve massively.

It remains to be seen whether this period of remission in these patients is permanent, and whether there any side effects of CAR-T cell therapy. We previously reported on CAR-T cell therapies and the many promises which they hold. Depending on the outcome of these early trials, it could mean that autoimmune conditions, allergies and cancer will soon be worries of the past, marking another massive medical milestone not unlike the invention of vaccines and the discovery of antibiotics.


hackaday.com/2024/10/07/using-…



The Piezoelectric Glitching Attack


21850003

Many readers will be familiar with the idea of a glitching attack, introducing electrical noise into a computer circuit in the hope of disrupting program flow and causing unexpected behaviour which might lead to hitherto unavailable access to memory or other system resources. [David Buchanan] has written a piece investigating glitching attacks on PC memory, and the tool he’s used is the ubiquitous piezoelectric lighter.

Attaching a short piece of wire to one of the lines on a SODIMM memory module, he can glitch a laptop at will with the lighter through the electromagnetic noise its discharge creates. It’s a cool trick, but the real meat of the write-up lies in his comprehensive description of how virtual memory works, and how a glitch can be used to break out of the “sandbox” of memory allocated to a particular process. He demonstrates it in a video which we’ve placed below the break, in which he gains root access and runs an arbitrary piece of code on a Linux laptop. It’s probable that not many of us have the inclination to do this for ourselves, but even so it’s fascinating to know how such an attack works.

youtube.com/embed/X_D8BwEhuno?…


hackaday.com/2024/10/07/the-pi…



The Turing Machine Made Real, In Lego


21842636

The British mathematician and pioneer of computing Alan Turing published a paper in 1936 which described a Universal Machine, a theoretical model of a computer processor that would later become known as a Turing Machine. Practical computers don’t quite follow the design of a Turing Machine, but if we are prepared to sacrifice its need for an infinitely long paper tape it’s quite possible to build one. This is what [The Bananaman] has done using Lego as a medium, and if you’d like one for yourself you can even vote for it on the Lego ideas website.

There’s a video for the project which we’ve placed below the break, and it goes into quite some detail on the various mechanisms required. Indeed for someone used to physical machinery it’s a better explanation through seeing the various parts than many paper explanations. Not for the first time we’re bowled over by what is possible through the use of the Lego precision mouldings, this is a machine which would have been difficult and expensive to build in the 1930s by individually machining all its parts.

With just shy of six thousand supporters and a hefty 763 days left at time of writing, there’s plenty of time for it to garner support. But if you want one don’t delay, boost the project by voting for it early.

youtube.com/embed/KGliD4KjxAo?…

Thanks [Furby73] for the tip!


hackaday.com/2024/10/07/the-tu…

Sabrina Web 📎 reshared this.



JawnCon 0x1 Kicks off Friday, Tickets Almost Gone


21837636

Of all nature’s miraculous gifts, few can compare to the experience of witnessing a new hacker con grow. If you’re in the Philadelphia area this weekend, you can get a front-row seat to this rare spectacle as JawnCon moves into its second year.

Running Friday into Saturday at Arcadia University, JawnCon 0x1 promises to be a celebration of technology, with a unique bend towards the gory days of the 80s and 90s — back when screeching noises coming out of the back of your computer was nothing to worry about. With talks that cover resurrecting payphones and spinning up your own AIM (AOL Instant Messenger), to a badge that will let attendees literally dial into an array of early Internet services, hackers of a certain vintage should feel right at home.
21837638JawnCon Modem Badge
No gray beard? No problem. The early Internet theme certainly isn’t meant to exclude the younger players. In fact, quite the opposite. There’s an undeniable benefit to studying the fundamentals of any topic, and just as the 4-bit badge from Supercon 2022 gave many attendees their first taste of programming bare metal, JawnCon 0x1 ticket holders will get the opportunity to study protocols and techniques which you don’t often get a chance to work with these days. How you gonna keep ’em down on the farm after they’ve seen pppd?

As of this writing there are still tickets available, but it’s getting down to the wire so we wouldn’t recommending sitting on that fence for too much longer. Judging by what this team managed to pull off in their first year, we’re confident that JawnCon 0x1 (and beyond) are going to be well worth the trip.


hackaday.com/2024/10/07/jawnco…



Il Burkina Faso ha annunciato la nazionalizzazione delle miniere - L'Indipendente

"La volontà di nazionalizzare le risorse minerarie della nazione va di pari passo con il desiderio di diversi Stati dell’Africa Subsahariana di liberarsi dal giogo del neocolonialismo occidentale, per poter esercitare la sovranità economica, politica e monetaria sui loro territori e restituire così dignità e prosperità ai Paesi della regione. Proprio con questa finalità, si sono succeduti dal 2020 in avanti diversi colpi di Stato in molte nazioni del Sahel, tra cui Burkina Faso, Mali e Niger."

lindipendente.online/2024/10/0…



Hack On Self: The Alt-Tab Annihilator


21831719

Last time, I told you about a simple script I made to collect data about my laptop activity, talked about why collecting data about yourself is a moral imperative, and shared the upgraded script with you alongside my plans for it. Today, I will show you a problem I’ve been tackling, with help of this script and the data it gives, and I also would love to hear your advice on a particular high-level problem I’m facing.

Today’s problem is as old as time – I often can’t focus on tasks I badly need done, even ones I want done for myself. This has been a consistent problem in my life, closing off opportunities, getting me to inadvertently betray my friends and family, hurting my health and well-being, reinforcing a certain sort of learned helplessness, and likely reinforcing itself as it goes, too.

It’s deeply disturbing to sit down fully intending to work on a project, then notice no progress on it hours later, and come to a gut-wrenching realization you’ve had hundreds of such days before – I think this screws with you, on a fundamental level. Over the years, I’ve been squeezing out lessons from this failure mode, making observations, trying out all sorts of advice, in search of a solution.

Join me today in non-invasive brain augmentation and reprogramming, as I continue trying to turn my life around – this time, with help of my laptop, a computer that I already spend a ton of time interfacing with. Ever notice that starting work on a task is often the hardest part of it? It’s the same for me, and I decided to hack away at it.

Staying On Track

As you might recall from the last article, I wrote a program that produces a stream of “currently open window” data – which is a good proxy for “what I’m doing right now”. That looks like a good start for figuring out when I’m planning to do a specific task and end up doing something else entirely!

Starting small, what kind of specific problem could I solve here? Let’s see. There’s a difficulty jump when I’m starting certain kinds of tasks (like writing articles!), but the difficulty lowers a fair bit once I’ve been typing for a few minutes. In that crucial time, it’s way too easy for me to Alt-Tab and get distracted, and not just then – I also become more distractable when I stumble upon a hard-to-write block of text. As you might imagine, Alt-Tabbing when things are hard is the undesirable kind of habit to develop, and I’m concerned that this habit is priming me to give up early when I’m struggling. It’s definitely not the kind of brain wiring I ever wanted to have!

I don’t even notice when I Alt-Tab away from a task I’m not yet focused on. It’s not a conscious reaction – instead, it’s more like a split-second reflex. This concerns me – Alt-Tabbing from a hard task is not something I genuinely think I should do, it’s more of a coping mechanism, and an effective one at that.
21831721how to quickly build helpful tools that are easy to use? consider this.
The idea to fix this problem was simple – making noises into my headphones when I Alt-Tab into something I’m not supposed to Alt-Tab into, and stopping the noises once I’m back on track, very rudimentary negative feedback. I already rely on headphones to listen to music and videos as I write, so that’s the actuator sorted out.

As for classification, I could classify the windows as I went about it, using hotkeys – unknown windows resulting in a noise by default, requiring me to whitelist windows manually. Whitelisting makes the most sense – there’s an infinite amount of possible distractions, and a limited amount of windows I want to be focused into. An important project was upcoming, and I couldn’t afford to fail it, so I switched into “I must have this ready today” mode and finished it in an evening’s time.

A lot of required building blocks, were things I already had developed by then – for instance, it’s best for me to monitor hotkeys using direct evdev input, instead of DE-provided mechanisms, which are limited, and I had enough code for it written already. As for audio, the usual import pygame trick everyone uses to play short audio clips from Python, was nowhere near quick enough, and didn’t even really let me control audio playback. Instead, I wrote a small proof-of-concept library using gstreamer to play audio files on a whim. I pilfered an online sound effect library a little, arming myself with files like Siren.wav, Martian Scanner.wav and Alarm Alert Effect.wav, then glued the building blocks together, added a simple task tracking system on top, and got a working prototype.

The algorithm currently is simple and effective. Press a hotkey to start a new task or resume a previous one – a task contains a list of “good” windows, and optionally a list of “bad” windows. There’s a global whitelist of known-good windows, containing mostly window titles like New Window - Firefox and Save As. When I open a new window, the system starts beeping at me within half a second – giving me immediate feedback that my Alt-Tab was perhaps uncalled for. As it’s beeping, I have the option to either whitelist a window for this specific task, or blacklist it – the whitelisting stops the beeping immediately, and the latter raises the beeping noise intensity next time I switch to the window again. As I’m working Alt-Tabbing between windows I need, the workplace is, and whenever I switch to a blacklisted window, I instantly get a notification that this particular window switch is not something I want myself to be doing.
21831723Hotkeys are focused on the right side of the keyboard, using right Ctrl and AltGr – an underutilized hotkey space.
Hotkey input, audio output – the system ties into the “flow” state pretty damn well, as long as I am wearing headphones – they are required for this specific augment program. And thankfully, I wear my headphones 24/7 already. Of course, I had to make the algorithm less obtrusive – make the relationship between “current window” and “what I’m doing right now” into a more direct one.

There’s a few heuristics I’ve added, that “normalize” the window name – for instance, Notepad++ adds an * in front of the title if you haven’t yet saved the document, which makes the window title change every time you save your text file, Discord, Gmail and YouTube append unread notification numbers in front of the tab (each in their own way), and GIMP puts the currently open image resolution in the title, which results in plenty of beeps as I’m resizing article images for Hackaday articles. Also, I ended up adding a few of my closest friends’ nicknames into the global whitelist – people I want to make sure I always pay attention to.

Does it Work?


Exceptionally well – I just used this system to write the very words you’re reading, this entire article, and many articles you might’ve read before. The audio files seem to lose their effectiveness over time, but I’ll soon be trying out swapping the files to a different sound – it’s not like there’s a shortage of siren sounds online. As you might noticed, in the end, I’ve built something like Windows Recall, except my program is a thousand times simpler, to its benefit. It is also consensual, open-source, and it actually does something directly useful for me, not to mention that it does not capture any passwords or private messages by accident.

I’ve been using this script for the past few months’ time, and my life is notably better nowadays because of it. Sometimes it’s finishing an article where the conclusion can’t quite seem to come into words, sometimes it’s pushing myself through writing a tricky email I must send out, and sometimes it’s staying in a chatroom with a friend helping them as they’re dealing with some emotional turmoil. Alt-Tabbing away from these situations never helps me or anyone else, somehow, it’s a reflex I ended up with, and I’m hell bent on rooting it out. Slowly, over time, it helps me re-align my life in the way I always wished it to be.

One thing I’ve noticed over time – this project focuses mainly on negative reinforcement. I don’t want to lean into negative reinforcement – it has notable negative consequences. For me, I often don’t want to switch into “task” mode when I’m supposed to work on something. This means that I have to look for various ways to add positive reinforcement sources to my life, and, I’m coming up short. I’ve also noticed that I rarely ever blacklist windows – instead, leaving the even distracting ones in the “beeping” state; associating a distraction window with a more-intense beep is not something I can quite teach myself to do automatically, somehow, even though I adore everything else about the system. There absolutely are methods of positive reinforcement that can work, so not tapping into that feels like a major waste.

I want to ask you all about positive reinforcement – it’s something I am a little baffled about. I strongly suspect that a cultural layer is missing here, because it feels so much easier to think of methods for negative reinforcement than positive reinforcement. Is it that my culture doesn’t treat positive reinforcement with the respect it deserves, or did I get trapped in a self-reinforcing loop because I only knew to put points in a specific skill tree? Maybe a mix of these two, maybe something else, the outcome here is the same – I struggle to come up with positive reinforcement methods, and today’s augment reflects it.

Positive Reinforcement: Gamification?


We have quite a few shining examples of positive reinforcement done right, like videogames – they rely a ton on it, at their core, tapping into fundamental human drives I didn’t even know I had. Some do it a little too well, usually, when money gets involved.

youtube.com/embed/0hYx-N56HKo?…

There’s a wealth of material on just how much focus you can extract from someone – the video above is a good introduction. Modern-day mobile games are a well-known offender, to the point where smartphone gaming companies hire behavioural psychology researchers, who then get paid to figure out ways of capturing our attention and converting it into money, hijacking the brains of people most susceptible. The consequences of the mobile game microtransaction-backed reinforcement loops are pretty daunting, and have a close parallel with gambling – from people pushed to recklessly spend their money, to increased suicidality and depression, and most often, significantly reduced ability to achieve tasks in day-to-day life. Remember the perils of external data collection? Once again, large entities wield significant power over us, in ways we barely discuss, and we get none of the benefits – even though we could benefit tremendously if we started to use the same methods.
21831725honestly, I just want this kind of menu, but for tasks that actually benefit me
Videogame-tailored methods sure work well on me, in particular – I’ve spent dozens upon dozens of hours in videogames, feeling pretty fulfilled in life as I go through a list of in-game tasks, or perfect a level time after time. It’s not an unpopular topic, either – you’ll find quite a few open-source solutions trying to tap into it. Where’s my own quest menu, and why can’t I have a quest progression system for my real-life tasks? Why is this system of positive reinforcement reserved to virtual stories that I will forget in a year’s time?

I’ve only started learning about all the yet-unexplored ways of positive reinforcement harnessing, and there’s a ton of them that could work pretty well, and I keep discovering new options – just that they’re harder to think of. Audio feedback works for me well when it comes to noticing unwanted Alt-Tab presses – what about figuring out when I’m doing well, and giving me audio feedback on it too? Tracking time spent in whitelisted windows, together with monitoring typing speed, the system could put pleasant sounds in my headphones as long as I’m focused, reminding me that I’m on the right track, or maybe provide a summary right after. Could this help, or would it be distracting? Can’t know until I finally try them out, one by one.

What about keeping a running-tally summary of what I hack on, and perhaps creating some sort of “streak” or “levelling” system? Maybe, each morning, giving me an overview on how my days went? I’ve written a “productivity calendar” program before, a generator of printable PDFs for each month. Every day, I’d try and write in my day-to-day tasks with a ballpoint pen.
21831727“Productivity” is not a word I use anymore – I find it tainted, typically aimed at you from the outside world. Today, I’d call this a “hacking calendar”.
It largely failed to uphold itself – the A4 sheet of paper and a pen were easy to lose track of, given how I move from place to place all the time. It would be pretty simple to repurpose this script, however, putting task summaries into the empty boxes and regenerate it every hour. Say, I have this summary generate & open automatically each morning, right after I wake up – could it help? What about adding messages from the past into the mix? I’m probably jumping ahead a bit too much here – this one’s a whole self-hacking topic of its own.

Once again, sadly, I have committed the sin of not collecting enough data over time – this program, too, needs to grow an API. The bringup of my software stack has been pretty recursive, in a bad way, aimed at solving exactly the problems preventing me from working on it – an uphill climb with no peak in sight. Seems like I really ought to forgive myself for this journey taking years. Exploring new ground, with what feels like barely enough language to describe it, is not a pleasant process, but today’s Alt-Tab Annihilator program has helped me gain a strong foothold that felt long overdue, and it helped me spot a fundamental weakness in the way I learn, too.

Thankfully, I know that I can ask advice from your all. What’s your experiences, ideas, and opinions on positive reinforcement methods? What kind of positive reinforcement methods do you use for yourself, or wish that someone explored?


hackaday.com/2024/10/07/hack-o…



Così il Cavour combatte la pirateria. L’addestramento con l’India

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Prosegue il viaggio di nave Cavour nelle acque dell’Indo-Pacifico, nel solco della cooperazione internazionale e della protezione delle rotte commerciali globali. La tappa indiana del viaggio del Carrier strike group italiano ha visto l’ammiraglia della flotta nazionale cimentarsi in attività



Scrivere a mano e leggere su carta: nasce l’intergruppo

@Politica interna, europea e internazionale

15 ottobre 2024, ore 17:30 – Sala “Caduti di Nassirya”, Piazza Madama, Roma INTER VERRANNO on. Andrea Cangini, Segretario Generale Fondazione Luigi Einaudi prof. Paolo D’Achille, Presidente Accademia della Crusca sen. Lavinia Mennuni, Senatrice della Repubblica Italiana prof. Antonio Suppa,






Cosa rivela sui piani aerei di Mosca il drone abbattuto in Donbass

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]I campi di battaglia dell’Ucraina ci hanno ormai abituati alla presenza massiccia di sistemi a pilotaggio remoto, ma quello che è precipitato il 5 ottobre appartiene a una categoria molto particolare. Il drone abbattuto vicino Konstantynivka, nell’oblast di Dontetsk, apparentemente colpito da un’anomalia in volo,



PODCAST. Un bagno di sangue a Gaza che si allarga a tutta la regione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre Israele commemora le sue vittime del 7 ottobre, nella regione le forze dello Stato ebraico non cessano i bombardamenti. Dopo il Libano adesso è l'Iran che potrebbe finire sotto un pesante attacco israeliano. Ne abbiamo parlato, da Gerusalemme, con Michele Giorgio



Recensione : The Zeros – Don’t Push Me Around


The Zeros - Don't Push Me Around: definiti come i Ramones californiani se non addirittura messicani (il leader Javier Escovedo è figlio di emigranti, tutti musicisti). @Musica Agorà

iyezine.com/the-zeros-dont-pus…

Musica Agorà reshared this.



Recensione : ZEKE – SNAKE EYES / THE KNIFE 7″


Short, fast, loud and to the fucking point: questa è, da sempre, l’essenza degli ZEKE, leggendario combo speed rock statunitense che, dal 1992 a oggi, ha fatto del rock ‘n’ roll veloce, grezzo, tiratissimo e sparato a manetta la sua bandiera e natura musicale. @Musica Agorà

iyezine.com/zeke-snake-eyes-th…

Musica Agorà reshared this.



Un anno dal 7 ottobre, la guerra infinita di Netanyahu


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre gli USA offrono armi e copertura diplomatica a Tel Aviv in cambio di un attacco blando a Teheran, la diplomazia sembra aver dimenticato Gaza, dove dopo un anno si continua a morire. E le prime vittime sono sempre i bambini
L'articolo Un anno dal 7 ottobre, la guerra infinita di Netanyahu



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Quali sono i costi ambientali e sociali del sistema alimentare


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Inquinamento, crisi climatica, povertà, impatti sulla salute. Uno studio francese quantifica i costi del sistema alimentare per le casse pubbliche
L'articolo Quali sono i costi ambientali e sociali del sistema valori.it/costi-ambientali-e-s…



«IA, così i bias presenti nei dati possono influenzare gli esseri umani»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Intervista a Donata Columbro, giornalista, femminista dei dati e autrice di "Quando i dati discriminano" (Il Margine 2024)
L'articolo «IA, così i bias presenti nei dati possono influenzare gli valori.it/donata-columbro-bias…



Io ho fatto una grande cazzata ed ho ferito delle persone che non meritavano. Mi dispiace. Non lo rifarei. Al di la dei motivi per cui l'ho fatto, che ovviamente in quel momento parevano giustificati e sensati. Cedere all'ira è sempre sbagliato. Ma non mi sento in colpa: il senso di colpa della cultura cattolica romana non serve, perché non rende le persone migliori. E' invece utile, al limite, accorgersi degli errori e cercare di non ripeterli. Capire che ferire le persone può essere una difesa, a volte pure una necessità, ma è sempre sbagliato. E questo perché come il senso di colpa, neppure questo porta frutto. Ho anche imparato per persino dal male nasce il bene. E così, nonostante tutto, inaspettatamente, l'amore per il CW è nato. Basta poco a volte per innamorarsi delle cose. Continuerò a studiarlo con il mio ritmo, con le mie necessità, da persona che difficilmente "riconosce" le musicalità. Forse fallirò, ma qualsiasi risultati intermedio per me sarà comunque un arricchimento e sarà soddisfacente, perché lo scopo della vita è solo imparare cose nuove e non servono esami. Non lo farò non per comunicare con qualcuno, perché poche volte c'è qualche essere umano con il quale valga la pena di comunicare davvero, che abbia davvero qualcosa da dire. La maggior parte dell'umanità è composta all'80% da bulli o nel migliore dei casi da insensibili. Ma torniamo all'enorme cazzata. Ok l'ho fatta. Me ne pento e mi dispiace. Chi però non è in grado si passarci sopra o perdonare non può darmi preoccupazione, perché non è una cosa sulla quale posso agire o sotto il mio controllo.


commento a:
"la frase di Neruda che dice che le guerre si combattono tra persone che si uccidono senza conoscersi... per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono."

c'è la narrazione della favola buona, e la favola cattiva. ma entrambe sonno favole. è più complicato di così. il mondo è complicato. prima smetteremo di ragionare in modo lineare, e prima potremo davvero cominciare a risolvere i problemi. quanto detto descrive sicuramente la guerra, ma occorre andare alle cause della guerra. che contrariamente a quello che si crede sono più ideologiche che economiche. l'economia è la scusa, non il motivo. perlomeno molto spesso. è un mito da sfatare. P.S. solitamente ideologie farlocche. chi dice che dietro a tutto ci sono i soldi, sbaglia, c'è semplicemente l'uomo, con le sue imperfezioni. in sostanza la causa delle guerre è molto peggiore e più stupida dei soldi.



Ve lo chiede Tizio, ve lo chiede Caio e ve lo chiede Sempronio.
Ma scusate, la maggioranza degli Italiani vi chiede l'esatto contrario, non conta proprio nulla il volere del popolo Italiano?!



Più droni e più economici. La ricetta del Dipartimento della Difesa Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il Pentagono sta spingendo per ampliare il proprio arsenale di droni economici e monouso, strumenti fondamentali nel conflitto in Ucraina e nelle logiche di attrito che lo caratterizzano da diversi mesi, esplorando il potenziale di produzione di massa offerto dai fornitori commerciali. In una nuova





Sinistra liberal, il blob che divora la sinistra stessa l Kulturjam

"C’è oggi una sinistra che si autodefinisce liberal progressista che non ha niente a che fare con la propria storia e tradizione. Il suo Occidente non solo non è Marx, e nemmeno è Platone, Spinoza o il cristianesimo ma il mercato e il consumo."

kulturjam.it/politica-e-attual…



l'unico tipo di esistenza possibile senza sofferenza è la non esistenza


Il Komintern e la questione di Trieste bigarella.wordpress.com/2024/1…


Maribor (Slovenia). Foto: Janezdrilc. Fonte: Wikipedia

Dopo l’invasione della Slovenia da parte dell’Italia e della Germania nell’aprile 1941, tutte le forze politiche riunite nel Fronte di liberazione sloveno (Osvobodilna fronta – Of) si prefissero lo scopo della liberazione e unificazione della loro nazione. Tra queste anche il Kps, che all’interno dell’Of rappresentava la fazione più organizzata e influente. Già dalla fine del 1941 il Fronte aveva istituito una commissione interna per studiare i futuri confini della Slovenia, e il Comitato centrale (Cc) del Kps aveva dichiarato “irrinunciabili” le città di Maribor e Trieste <26. L’accentuazione patriottica nel Kps rispondeva alle direttive del Komintern dell’estate 1941, il quale per bocca di Georgij Dimitrov aveva impartito a tutti i partiti comunisti la linea da seguire dopo l’invasione tedesca dell’Urss: riedizione dei fronti popolari, costruzione di un ampio movimento di liberazione, insistenza sull’elemento nazionale e accantonamento della parola d’ordine della rivoluzione <27. Contemporaneamente, l’Of cercò di radicare la sua presenza su tutto il territorio da esso ritenuto sloveno. A questo fine, un membro del Kps fu inviato nell’agosto 1941 a Trieste e nel Litorale con l’incarico di prendere contatti con i superstiti aderenti al partito di Tomažič. Vennero così costituiti il Comitato regionale del Litorale e il Comitato cittadino del Kps e dell’Of per Trieste <28.
Sia per quanto riguarda la definizione delle rivendicazioni del Kps sul Litorale sloveno, sia per le misure pratiche che vennero ricercate e messe in campo allo scopo, l’anno-chiave può essere considerato il 1942.
Il 1° maggio il Cc del Kps, pressato sulla questione nazionale dalle ali di destra dell’Of, emanava una dichiarazione sui futuri confini sloveni: Trieste era considerata parte della nuova Jugoslavia, con uno status autonomo data la popolazione a maggioranza italiana. Il privilegio dell’autonomia non veniva concesso invece alle città italiane dell’Istria comprese nel Litorale sloveno (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano) in quanto ritenute composte prevalentemente da immigrati <29. In questa dichiarazione, il Kps sosteneva che “alla Slovenia liberata e riunificata, oltre al territorio in cui vive la popolazione slovena, appartengono anche i territori snazionalizzati con la forza nell’ultimo periodo imperialista” <30. Per parte sua, l’Of acquisiva e rinforzava tali lineamenti: in un rapporto al Consiglio antifascista di liberazione nazionale della Jugoslavia <31, il confine occidentale della Slovenia fuoriusciva dal cosiddetto ‘territorio etnico sloveno’ per inglobare anche il triangolo esteso tra Ronchi e Monfalcone. L’espansione era giustificata con motivazioni di carattere strategico ed economico (legami dichiarati inscindibili tra Monfalcone e Trieste) <32. Erano rivendicazioni appoggiate sulla teoria della dipendenza delle città dalla campagna, e che trovavano persuasivi riscontri nel corpus dottrinario comunista. Quella che lo storico Carlo Schiffrer chiamava “teoria dei territori etnici compatti”, discendeva dalla predilezione dell’elemento contadino nell’individuazione dei caratteri fondativi della nazione ❤❤: una preferenza, come abbiamo visto, accordata dallo stesso Stalin nelle sue riflessioni sull’argomento. Non a caso un membro della commissione sui confini dell’Of, il geografo Anton Melik, spiegava che attorno a quel criterio erano stati tracciati i confini delle singole repubbliche in Unione Sovietica; e Joža Vilfan, avvocato triestino al quale era stato affidato uno studio analogo dal Kps, faceva perno su quelle tesi di Stalin per affermare l’appartenenza di Trieste al suo entroterra <34.
Ma a monte delle pretese territoriali del Kps, e dell’energia con cui venivano avanzate, oltre a queste di tipo teorico vi erano anche motivazioni strettamente politico-strategiche. Esse erano legate alla lettura che il partito dava del quadro politico europeo durante la guerra e delle sue possibili evoluzioni. Illuminanti a questo proposito sono alcune attestazioni di Edvard Kardelj, leader del Kps e numero due del Kpj, risalenti alla primavera-estate del 1942. In una lettera a Umberto Massola, allora rappresentante del Cc del Pcd’I presso il partito sloveno, Kardelj inquadrava l’argomentazione a favore dell’unione di Trieste a una Slovenia sovietica <35 all’interno di una visione strategico-ideologica ben strutturata: basata sulla prospettiva di un prossimo allargamento della rivoluzione in Germania e, quanto più possibile, nel resto del centro Europa. Tale prospettiva derivava dagli schemi ideologici elaborati nel movimento comunista internazionale tra le due guerre, schemi che avevano ispirato anche la Dichiarazione comune sul problema sloveno firmata dal Pcd’I, dal Kpj e dal Partito comunista austriaco nel 1934 <36. Essi erano figli dell’idea della ‘guerra inevitabile’ e della sua linea politica corrispondente, quella di ‘classe contro classe’; presupponevano un imminente inasprimento dei rapporti tra le potenze della coalizione antitedesca, giocato intorno all’alternativa capitale-anticapitale, in analogia con quanto avvenuto nella Prima guerra mondiale e lo scoppio della Rivoluzione d’ottobre <37. In questo scenario da tempo prefigurato, il problema della declinazione rivoluzionaria della questione nazionale slovena assumeva per Kardelj una valenza cruciale. Non si può attribuire a ragioni esclusivamente retoriche e strumentali il fatto che egli, nella lettera a Massola, presentasse la politica del Kps nel Litorale come un’applicazione dello slogan sull’autodecisione e unificazione della Slovenia enunciato nella Dichiarazione del 1934 <38. Essa, del resto, era stata confermata da Massola a nome del Pcd’I appena due mesi prima, con il Manifesto del Pcd’I per il diritto all’autodeterminazione e alla riunificazione del popolo sloveno <39. Proprio in virtù di quanto da essa previsto e pattuito, dalla primavera Kardelj iniziò a insistere sull’importanza che la lotta rivoluzionaria degli sloveni stava acquistando, finalmente su un piano concreto, per il futuro politico dell’Austria e dell’Italia. Come scrisse a Tito, “i comunisti sloveni hanno ricevuto l’ordine di scatenare la rivoluzione nel centro Europa” <40. Appoggiare e rinforzare l’estensione anche territoriale della loro lotta era interesse di tutto il movimento comunista internazionale. Se fosse riuscita a portare al distacco di intere regioni dal corpo nazionale dominante, infatti, essa avrebbe esasperato le contraddizioni tra la borghesia e il proletariato della nazione maggioritaria, trasformandosi in un poderoso incentivo alla rivoluzione. Da questo retroterra ideologico, prese avvio il tentativo perseguito dal Kpj di estendere la rivoluzione all’Italia, di far valere la propria preminenza nei confronti del Partito comunista italiano, e di incidere sulla sua linea politica (un tentativo destinato a durare fino alla rottura tra Stalin e Tito nel 1948) <41.
Nel contesto della guerra e dei rivolgimenti politico-sociali giudicati prossimi a venire, il possesso del porto di Trieste era visto dai comunisti sloveni come una delle questioni dirimenti. Chi controllava il porto, per il suo posizionamento strategico e per l’elevata concentrazione della sua classe operaia, era destinato a esercitare un’influenza decisiva sul suo entroterra, in gran parte agricolo. E ciò in un’ottica ideologica ‘classe contro classe’ che raggruppava, sin dalla prima metà del 1942, le potenze coinvolte nel conflitto in modo trasversale rispetto alle alleanze in campo. Nella stessa lettera, infatti, Kardelj scriveva a Massola: “A causa dell’atteggiamento filoinglese di gran parte della borghesia italiana, da una parte, e la debolezza dell’azione politica del proletariato italiano, dall’altra, esiste il pericolo che Trieste in futuro possa diventare il trampolino di lancio degli imperialisti reazionari inglesi […]. È chiaro che noi neutralizzeremo tutti questi tentativi – se sarà necessario – anche con le armi […]. Per quanto ci consentirà la nostra forza armata, non lasceremo Trieste a qualche governo reazionario italiano filoinglese, poiché per noi questa sarebbe una minaccia costante” <42.
È un atteggiamento che da lì in poi il Cc del Kps avrebbe ribadito con continuità. Un anno e mezzo più tardi, alla caduta di Mussolini l’eventualità di un’occupazione inglese di Trieste sarà temuta tanto quella di un’occupazione da parte dei tedeschi: “La questione se la Slovenia sarà libera ancor prima di una rivoluzione socialista nell’Europa occidentale, o se diventi, come retroterra di Trieste, colonia britannica, sarà risolta nelle vie di Trieste e quindi dobbiamo arrivare lì prima degli inglesi” <43.
Dal punto di vista sloveno, era questa complessa impostazione ideologica a presupporre la necessità che il Kps articolasse con efficacia e rapidità le sue posizioni nel Litorale. È opportuno sottolineare come questo obiettivo di espansione territoriale fosse concepito, ‘raccontato’ e indirizzato in virtù di categorie ideologiche del marxismo-leninismo; fosse cioè pubblicamente subordinato da Kardelj al superiore obiettivo internazionalista di allargare la rivoluzione all’Italia settentrionale e al centro Europa.
A questo punto, diveniva fondamentale che tali posizioni fossero ufficializzate dall’autorità cui veniva riconosciuta la competenza di stabilire le giurisidizioni e coordinare gli ambiti di azione dei diversi partiti comunisti: il Komintern. Già a Massola Kardelj aveva scritto: “Il Cc del Kpj […] ha automaticamente supposto che anche l’organizzazione politica triestina afferirà al Cc del Kps del Litorale” <44. Nello stesso mese di marzo il dirigente del Kpj faceva pressioni su Tito perché si rivolgesse al segretario del Komintern, Dimitrov, affinché questi inducesse i comunisti italiani a fissare i loro doveri rispetto al movimento comunista sloveno e croato nella Venezia Giulia. Egli sottolineava come un’organizzazione comunista dipendente dal Pcd’I non esistesse di fatto nella regione; faceva presente che il Cc del Kps (su richiesta di Massola) finanziava il ‘centro interno’ del Pcd’I con trentamila lire al mese e badava inoltre al sostentamento integrale di Massola stesso. Pertanto, Kardelj sosteneva che sarebbe stato opportuno rivendicare una forma di controllo da parte del Kps sul denaro versato al Pcd’I <45.
La realtà della presenza del Kps nel Litorale sloveno era riaffermata da Kardelj in un’altra lettera a Tito del 18 maggio: “Noi abbiamo ora lì […] un gran numero di comitati dell’Of, un distaccamento partigiano forte di circa 100 uomini […]. Negli ultimi tempi abbiamo rinnovato saldi legami nella stessa Trieste”. Circa le proteste di Massola verso le rivendicazioni sempre più precise del Kps su Trieste (la dichiarazione del partito sloveno sui futuri confini era stata pubblicata il 1° maggio) e verso le pretese di supremazia che esso avanzava sull’organizzazione comunista del Litorale, Kardelj ostentava sicurezza: “Sul problema del Litorale, si sa, [Massola] non è d’accordo. Comunque non conta […]. Lui parli pure – noi lavoreremo” <46.
La risposta tanto sollecitata alle richieste di Kardelj pervenne da Dimitrov il 3 agosto 1942, tramite una lettera a Tito di cui fu consegnata una copia a Massola due mesi dopo. È questo il documento attraverso cui il Komintern accoglieva in toto le istanze slovene e sanzionava un nuovo equilibrio, nei rapporti tra Kps e Pcd’I nel Litorale, a favore del primo: un equilibrio che, pur tra vicende alterne e tentativi di rinegoziazione da parte italiana, sarebbe sopravvissuto alla guerra per mantenersi tale fino al 1948. Vale la pena riportare per esteso il comunicato di Dimitrov: “Cc Slovenia e Cc Jugoslavia sono tenuti ad esigere dai compagni italiani il rendiconto della loro attività. Costituire gruppi di Kps nei rioni italiani d’un tempo, laddove vivono sloveni e croati – Istria, Trieste ed altrove. Sviluppare colà il movimento partigiano non è soltanto giusto, bensì pure urgente. Così pure è estremamente urgente che il tutto venga condotto a termine dal comando, in contatto con i compagni italiani, nella costituzione delle organizzazioni per la lotta partigiana ed antifascista in Istria, a Trieste ed a Fiume” <47.
Le istruzioni di Dimitrov riconoscevano senza equivoci l’egemonia del movimento comunista sloveno su quello italiano nella Venezia Giulia (anche ammettendo sue estensioni sui territori abitati da croati). Tali regioni, dal punto di vista delle strutture di partito, non dovevano più considerarsi di pertinenza italiana ma zona di operazioni del Kps. L’unica limitazione che si poneva era che ciò fosse svolto mantenendo il contatto con i compagni italiani. Si raccomandava che la direzione degli avvenimenti politici (scambio di giurisdizione tra i partiti) e militari (sviluppo del movimento partigiano) fosse assicurata al “comando”, a chi deteneva cioè il controllo militare della resistenza nella zona: vale a dire, appunto, l’Of e il Kps.
Se Stalin aveva manifestato nel dicembre 1941 una generica disponibilità a sottrarre all’Italia Trieste e gli altri suoi possedimenti nell’Adriatico orientale, la nota del Komintern del 3 agosto 1942 appare una misura coerente con questo orientamento di fondo <48. Si trattava di indirizzi che non tardarono ad avere ricadute pratiche sul territorio. Tra la fine del 1942 e la prima metà del 1943 il Kps stringeva una serie di accordi informali con il rappresentante del Pcd’I a Trieste, Vincenzo Marcon. Entrando a far parte del Consiglio nazionale di liberazione sloveno del Litorale (il governo partigiano della regione), Marcon introduceva il Pcd’I nelle strutture slovene eseguendo alla lettera il testo di Dimitrov. Negli stessi mesi, il Kps e il Pcd’I di Marcon gettavano le basi di Fratellanza operaia, l’organizzazione di massa binazionale che in seguito avrebbe preso il nome di Unità operaia e di Unione antifascista italoslava (Uais) <49. Nel frattempo, alla conferenza regionale del Kps del 4-5 dicembre 1942 il Litorale era di fatto riconosciuto come parte del nuovo Stato sloveno <50.

[NOTE]26 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 111.
27 E. Mark, Revolution by Degrees: Stalin’s National-Front Strategy for Europe 1941-1947, Cold War International History Project, Working Paper n. 31, Woodrow Wilson International Centre for Scholars, Washington D.C. 2001, p. 15.
28 Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 153-55. L’autore, che si basa sulla ricostruzione di Vid Vremec (Pinko Tomažič in drugi tržaški proces, Lipa e Založništvo tržaškega tiska, Koper 1989), anticipa di un anno l’attività del Kps e dell’Of nel Litorale rispetto a quanto afferma G. Fogar in Trieste in guerra. Società e Resistenza 1940-1945, Irsml-Fvg, Trieste 1999, pp. 73-74.
29 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113.
30 Cit. in B. Godeša, I comunisti sloveni e la questione di Trieste nella Seconda guerra mondiale, ‘Qualestoria’, a. XXXV (2007), n. 1, pp. 119-32, in partic. p. 24.
31 Antifašističko vijeće narodnog oslobodjenia Jugoslavije (Avnoj), il supremo organo di rappresentanza del nuovo Stato rivoluzionario jugoslavo.
32 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113. A questo rapporto dell’Of non presta attenzione il saggio di Godeša, pur incentrato sugli stessi problemi.
33 Comitato di liberazione nazionale dell’Istria, Il problema di Trieste. Realtà storica, politica, economica, Trieste 1954 (testo di C. Schiffrer).
34 Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 122, 125-26.
35 In nessun altro modo a mio parere si possono interpretare le parole di Kardelj: “Come città italiana Trieste rappresenterà un settore autonomo nazionalmente italiano […] annessa a quella repubblica sovietica a cui apparterrà l’entroterra triestino”. Lettera di Kardelj a Umberto Massola, seconda metà di marzo 1942, in Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 127-28.
36 La Dichiarazione assegnava un ruolo centrale al problema sloveno in previsione “del nuovo ciclo di guerre e rivoluzioni, di cui siamo alla vigilia”: cfr. supra.
37 A. Di Biagio, La teoria dell’inevitabilità della guerra, in F. Gori (a c. di), Il XX congresso del Pcus, Franco Angeli, Milano 1988; S. Pons, Stalin e la guerra inevitabile: 1936-1941, Einaudi, Torino 1995.
38 Ivi, pp. 127-28.
39 Nel gennaio 1942: Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112; Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 162-63.
40 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942, in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., ibidem.
41 Alla documentazione che attesta tali tentativi fa riferimento anche Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit. Ursini-Uršič parla esplicitamente di tentativi di “esportare il modello sloveno” in Italia e di “porre sotto il controllo di Tito, cioè del Kpj, l’attività del ‘centro interno’ del Pcd’I”: Attraverso Trieste cit., p. 164.
42 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
43 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
44 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
45 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942 cit.
46 Lettera di Kardelj a Tito, 18 maggio 1942, cit. in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 165.
47 Il documento del Komintern è riportato in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 183. Qui anche la notizia del ritardo nella notifica a Massola. Commenti al testo anche in Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112 e in Godeša, I comunisti sloveni cit., p. 127 (quest’ultimo con un’evidente forzatura interpretativa).
48 Durante il colloquio con il ministro degli Esteri della Gran Bretagna Anthony Eden: L.Ja. Gibjanskij, Mosca, il Pci e la questione di Trieste (1943-1948) in F. Gori, S. Pons (a c. di), Dagli archivi di Mosca, L’Urss, il Cominform e il Pci (1943-1951), Carocci, Roma 1998, pp. 85-133, in partic. p. 89.
49 Fogar, Trieste in guerra cit., pp. 129-30.
50 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
Patrick Karlsen, Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale (1941-1955), Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2007-2008

bigarella.wordpress.com/2024/1…




Il Komintern e la questione di Trieste bigarella.wordpress.com/2024/1…


Maribor (Slovenia). Foto: Janezdrilc. Fonte: Wikipedia

Dopo l’invasione della Slovenia da parte dell’Italia e della Germania nell’aprile 1941, tutte le forze politiche riunite nel Fronte di liberazione sloveno (Osvobodilna fronta – Of) si prefissero lo scopo della liberazione e unificazione della loro nazione. Tra queste anche il Kps, che all’interno dell’Of rappresentava la fazione più organizzata e influente. Già dalla fine del 1941 il Fronte aveva istituito una commissione interna per studiare i futuri confini della Slovenia, e il Comitato centrale (Cc) del Kps aveva dichiarato “irrinunciabili” le città di Maribor e Trieste <26. L’accentuazione patriottica nel Kps rispondeva alle direttive del Komintern dell’estate 1941, il quale per bocca di Georgij Dimitrov aveva impartito a tutti i partiti comunisti la linea da seguire dopo l’invasione tedesca dell’Urss: riedizione dei fronti popolari, costruzione di un ampio movimento di liberazione, insistenza sull’elemento nazionale e accantonamento della parola d’ordine della rivoluzione <27. Contemporaneamente, l’Of cercò di radicare la sua presenza su tutto il territorio da esso ritenuto sloveno. A questo fine, un membro del Kps fu inviato nell’agosto 1941 a Trieste e nel Litorale con l’incarico di prendere contatti con i superstiti aderenti al partito di Tomažič. Vennero così costituiti il Comitato regionale del Litorale e il Comitato cittadino del Kps e dell’Of per Trieste <28.
Sia per quanto riguarda la definizione delle rivendicazioni del Kps sul Litorale sloveno, sia per le misure pratiche che vennero ricercate e messe in campo allo scopo, l’anno-chiave può essere considerato il 1942.
Il 1° maggio il Cc del Kps, pressato sulla questione nazionale dalle ali di destra dell’Of, emanava una dichiarazione sui futuri confini sloveni: Trieste era considerata parte della nuova Jugoslavia, con uno status autonomo data la popolazione a maggioranza italiana. Il privilegio dell’autonomia non veniva concesso invece alle città italiane dell’Istria comprese nel Litorale sloveno (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano) in quanto ritenute composte prevalentemente da immigrati <29. In questa dichiarazione, il Kps sosteneva che “alla Slovenia liberata e riunificata, oltre al territorio in cui vive la popolazione slovena, appartengono anche i territori snazionalizzati con la forza nell’ultimo periodo imperialista” <30. Per parte sua, l’Of acquisiva e rinforzava tali lineamenti: in un rapporto al Consiglio antifascista di liberazione nazionale della Jugoslavia <31, il confine occidentale della Slovenia fuoriusciva dal cosiddetto ‘territorio etnico sloveno’ per inglobare anche il triangolo esteso tra Ronchi e Monfalcone. L’espansione era giustificata con motivazioni di carattere strategico ed economico (legami dichiarati inscindibili tra Monfalcone e Trieste) <32. Erano rivendicazioni appoggiate sulla teoria della dipendenza delle città dalla campagna, e che trovavano persuasivi riscontri nel corpus dottrinario comunista. Quella che lo storico Carlo Schiffrer chiamava “teoria dei territori etnici compatti”, discendeva dalla predilezione dell’elemento contadino nell’individuazione dei caratteri fondativi della nazione ❤❤: una preferenza, come abbiamo visto, accordata dallo stesso Stalin nelle sue riflessioni sull’argomento. Non a caso un membro della commissione sui confini dell’Of, il geografo Anton Melik, spiegava che attorno a quel criterio erano stati tracciati i confini delle singole repubbliche in Unione Sovietica; e Joža Vilfan, avvocato triestino al quale era stato affidato uno studio analogo dal Kps, faceva perno su quelle tesi di Stalin per affermare l’appartenenza di Trieste al suo entroterra <34.
Ma a monte delle pretese territoriali del Kps, e dell’energia con cui venivano avanzate, oltre a queste di tipo teorico vi erano anche motivazioni strettamente politico-strategiche. Esse erano legate alla lettura che il partito dava del quadro politico europeo durante la guerra e delle sue possibili evoluzioni. Illuminanti a questo proposito sono alcune attestazioni di Edvard Kardelj, leader del Kps e numero due del Kpj, risalenti alla primavera-estate del 1942. In una lettera a Umberto Massola, allora rappresentante del Cc del Pcd’I presso il partito sloveno, Kardelj inquadrava l’argomentazione a favore dell’unione di Trieste a una Slovenia sovietica <35 all’interno di una visione strategico-ideologica ben strutturata: basata sulla prospettiva di un prossimo allargamento della rivoluzione in Germania e, quanto più possibile, nel resto del centro Europa. Tale prospettiva derivava dagli schemi ideologici elaborati nel movimento comunista internazionale tra le due guerre, schemi che avevano ispirato anche la Dichiarazione comune sul problema sloveno firmata dal Pcd’I, dal Kpj e dal Partito comunista austriaco nel 1934 <36. Essi erano figli dell’idea della ‘guerra inevitabile’ e della sua linea politica corrispondente, quella di ‘classe contro classe’; presupponevano un imminente inasprimento dei rapporti tra le potenze della coalizione antitedesca, giocato intorno all’alternativa capitale-anticapitale, in analogia con quanto avvenuto nella Prima guerra mondiale e lo scoppio della Rivoluzione d’ottobre <37. In questo scenario da tempo prefigurato, il problema della declinazione rivoluzionaria della questione nazionale slovena assumeva per Kardelj una valenza cruciale. Non si può attribuire a ragioni esclusivamente retoriche e strumentali il fatto che egli, nella lettera a Massola, presentasse la politica del Kps nel Litorale come un’applicazione dello slogan sull’autodecisione e unificazione della Slovenia enunciato nella Dichiarazione del 1934 <38. Essa, del resto, era stata confermata da Massola a nome del Pcd’I appena due mesi prima, con il Manifesto del Pcd’I per il diritto all’autodeterminazione e alla riunificazione del popolo sloveno <39. Proprio in virtù di quanto da essa previsto e pattuito, dalla primavera Kardelj iniziò a insistere sull’importanza che la lotta rivoluzionaria degli sloveni stava acquistando, finalmente su un piano concreto, per il futuro politico dell’Austria e dell’Italia. Come scrisse a Tito, “i comunisti sloveni hanno ricevuto l’ordine di scatenare la rivoluzione nel centro Europa” <40. Appoggiare e rinforzare l’estensione anche territoriale della loro lotta era interesse di tutto il movimento comunista internazionale. Se fosse riuscita a portare al distacco di intere regioni dal corpo nazionale dominante, infatti, essa avrebbe esasperato le contraddizioni tra la borghesia e il proletariato della nazione maggioritaria, trasformandosi in un poderoso incentivo alla rivoluzione. Da questo retroterra ideologico, prese avvio il tentativo perseguito dal Kpj di estendere la rivoluzione all’Italia, di far valere la propria preminenza nei confronti del Partito comunista italiano, e di incidere sulla sua linea politica (un tentativo destinato a durare fino alla rottura tra Stalin e Tito nel 1948) <41.
Nel contesto della guerra e dei rivolgimenti politico-sociali giudicati prossimi a venire, il possesso del porto di Trieste era visto dai comunisti sloveni come una delle questioni dirimenti. Chi controllava il porto, per il suo posizionamento strategico e per l’elevata concentrazione della sua classe operaia, era destinato a esercitare un’influenza decisiva sul suo entroterra, in gran parte agricolo. E ciò in un’ottica ideologica ‘classe contro classe’ che raggruppava, sin dalla prima metà del 1942, le potenze coinvolte nel conflitto in modo trasversale rispetto alle alleanze in campo. Nella stessa lettera, infatti, Kardelj scriveva a Massola: “A causa dell’atteggiamento filoinglese di gran parte della borghesia italiana, da una parte, e la debolezza dell’azione politica del proletariato italiano, dall’altra, esiste il pericolo che Trieste in futuro possa diventare il trampolino di lancio degli imperialisti reazionari inglesi […]. È chiaro che noi neutralizzeremo tutti questi tentativi – se sarà necessario – anche con le armi […]. Per quanto ci consentirà la nostra forza armata, non lasceremo Trieste a qualche governo reazionario italiano filoinglese, poiché per noi questa sarebbe una minaccia costante” <42.
È un atteggiamento che da lì in poi il Cc del Kps avrebbe ribadito con continuità. Un anno e mezzo più tardi, alla caduta di Mussolini l’eventualità di un’occupazione inglese di Trieste sarà temuta tanto quella di un’occupazione da parte dei tedeschi: “La questione se la Slovenia sarà libera ancor prima di una rivoluzione socialista nell’Europa occidentale, o se diventi, come retroterra di Trieste, colonia britannica, sarà risolta nelle vie di Trieste e quindi dobbiamo arrivare lì prima degli inglesi” <43.
Dal punto di vista sloveno, era questa complessa impostazione ideologica a presupporre la necessità che il Kps articolasse con efficacia e rapidità le sue posizioni nel Litorale. È opportuno sottolineare come questo obiettivo di espansione territoriale fosse concepito, ‘raccontato’ e indirizzato in virtù di categorie ideologiche del marxismo-leninismo; fosse cioè pubblicamente subordinato da Kardelj al superiore obiettivo internazionalista di allargare la rivoluzione all’Italia settentrionale e al centro Europa.
A questo punto, diveniva fondamentale che tali posizioni fossero ufficializzate dall’autorità cui veniva riconosciuta la competenza di stabilire le giurisidizioni e coordinare gli ambiti di azione dei diversi partiti comunisti: il Komintern. Già a Massola Kardelj aveva scritto: “Il Cc del Kpj […] ha automaticamente supposto che anche l’organizzazione politica triestina afferirà al Cc del Kps del Litorale” <44. Nello stesso mese di marzo il dirigente del Kpj faceva pressioni su Tito perché si rivolgesse al segretario del Komintern, Dimitrov, affinché questi inducesse i comunisti italiani a fissare i loro doveri rispetto al movimento comunista sloveno e croato nella Venezia Giulia. Egli sottolineava come un’organizzazione comunista dipendente dal Pcd’I non esistesse di fatto nella regione; faceva presente che il Cc del Kps (su richiesta di Massola) finanziava il ‘centro interno’ del Pcd’I con trentamila lire al mese e badava inoltre al sostentamento integrale di Massola stesso. Pertanto, Kardelj sosteneva che sarebbe stato opportuno rivendicare una forma di controllo da parte del Kps sul denaro versato al Pcd’I <45.
La realtà della presenza del Kps nel Litorale sloveno era riaffermata da Kardelj in un’altra lettera a Tito del 18 maggio: “Noi abbiamo ora lì […] un gran numero di comitati dell’Of, un distaccamento partigiano forte di circa 100 uomini […]. Negli ultimi tempi abbiamo rinnovato saldi legami nella stessa Trieste”. Circa le proteste di Massola verso le rivendicazioni sempre più precise del Kps su Trieste (la dichiarazione del partito sloveno sui futuri confini era stata pubblicata il 1° maggio) e verso le pretese di supremazia che esso avanzava sull’organizzazione comunista del Litorale, Kardelj ostentava sicurezza: “Sul problema del Litorale, si sa, [Massola] non è d’accordo. Comunque non conta […]. Lui parli pure – noi lavoreremo” <46.
La risposta tanto sollecitata alle richieste di Kardelj pervenne da Dimitrov il 3 agosto 1942, tramite una lettera a Tito di cui fu consegnata una copia a Massola due mesi dopo. È questo il documento attraverso cui il Komintern accoglieva in toto le istanze slovene e sanzionava un nuovo equilibrio, nei rapporti tra Kps e Pcd’I nel Litorale, a favore del primo: un equilibrio che, pur tra vicende alterne e tentativi di rinegoziazione da parte italiana, sarebbe sopravvissuto alla guerra per mantenersi tale fino al 1948. Vale la pena riportare per esteso il comunicato di Dimitrov: “Cc Slovenia e Cc Jugoslavia sono tenuti ad esigere dai compagni italiani il rendiconto della loro attività. Costituire gruppi di Kps nei rioni italiani d’un tempo, laddove vivono sloveni e croati – Istria, Trieste ed altrove. Sviluppare colà il movimento partigiano non è soltanto giusto, bensì pure urgente. Così pure è estremamente urgente che il tutto venga condotto a termine dal comando, in contatto con i compagni italiani, nella costituzione delle organizzazioni per la lotta partigiana ed antifascista in Istria, a Trieste ed a Fiume” <47.
Le istruzioni di Dimitrov riconoscevano senza equivoci l’egemonia del movimento comunista sloveno su quello italiano nella Venezia Giulia (anche ammettendo sue estensioni sui territori abitati da croati). Tali regioni, dal punto di vista delle strutture di partito, non dovevano più considerarsi di pertinenza italiana ma zona di operazioni del Kps. L’unica limitazione che si poneva era che ciò fosse svolto mantenendo il contatto con i compagni italiani. Si raccomandava che la direzione degli avvenimenti politici (scambio di giurisdizione tra i partiti) e militari (sviluppo del movimento partigiano) fosse assicurata al “comando”, a chi deteneva cioè il controllo militare della resistenza nella zona: vale a dire, appunto, l’Of e il Kps.
Se Stalin aveva manifestato nel dicembre 1941 una generica disponibilità a sottrarre all’Italia Trieste e gli altri suoi possedimenti nell’Adriatico orientale, la nota del Komintern del 3 agosto 1942 appare una misura coerente con questo orientamento di fondo <48. Si trattava di indirizzi che non tardarono ad avere ricadute pratiche sul territorio. Tra la fine del 1942 e la prima metà del 1943 il Kps stringeva una serie di accordi informali con il rappresentante del Pcd’I a Trieste, Vincenzo Marcon. Entrando a far parte del Consiglio nazionale di liberazione sloveno del Litorale (il governo partigiano della regione), Marcon introduceva il Pcd’I nelle strutture slovene eseguendo alla lettera il testo di Dimitrov. Negli stessi mesi, il Kps e il Pcd’I di Marcon gettavano le basi di Fratellanza operaia, l’organizzazione di massa binazionale che in seguito avrebbe preso il nome di Unità operaia e di Unione antifascista italoslava (Uais) <49. Nel frattempo, alla conferenza regionale del Kps del 4-5 dicembre 1942 il Litorale era di fatto riconosciuto come parte del nuovo Stato sloveno <50.

[NOTE]26 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 111.
27 E. Mark, Revolution by Degrees: Stalin’s National-Front Strategy for Europe 1941-1947, Cold War International History Project, Working Paper n. 31, Woodrow Wilson International Centre for Scholars, Washington D.C. 2001, p. 15.
28 Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 153-55. L’autore, che si basa sulla ricostruzione di Vid Vremec (Pinko Tomažič in drugi tržaški proces, Lipa e Založništvo tržaškega tiska, Koper 1989), anticipa di un anno l’attività del Kps e dell’Of nel Litorale rispetto a quanto afferma G. Fogar in Trieste in guerra. Società e Resistenza 1940-1945, Irsml-Fvg, Trieste 1999, pp. 73-74.
29 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113.
30 Cit. in B. Godeša, I comunisti sloveni e la questione di Trieste nella Seconda guerra mondiale, ‘Qualestoria’, a. XXXV (2007), n. 1, pp. 119-32, in partic. p. 24.
31 Antifašističko vijeće narodnog oslobodjenia Jugoslavije (Avnoj), il supremo organo di rappresentanza del nuovo Stato rivoluzionario jugoslavo.
32 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113. A questo rapporto dell’Of non presta attenzione il saggio di Godeša, pur incentrato sugli stessi problemi.
33 Comitato di liberazione nazionale dell’Istria, Il problema di Trieste. Realtà storica, politica, economica, Trieste 1954 (testo di C. Schiffrer).
34 Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 122, 125-26.
35 In nessun altro modo a mio parere si possono interpretare le parole di Kardelj: “Come città italiana Trieste rappresenterà un settore autonomo nazionalmente italiano […] annessa a quella repubblica sovietica a cui apparterrà l’entroterra triestino”. Lettera di Kardelj a Umberto Massola, seconda metà di marzo 1942, in Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 127-28.
36 La Dichiarazione assegnava un ruolo centrale al problema sloveno in previsione “del nuovo ciclo di guerre e rivoluzioni, di cui siamo alla vigilia”: cfr. supra.
37 A. Di Biagio, La teoria dell’inevitabilità della guerra, in F. Gori (a c. di), Il XX congresso del Pcus, Franco Angeli, Milano 1988; S. Pons, Stalin e la guerra inevitabile: 1936-1941, Einaudi, Torino 1995.
38 Ivi, pp. 127-28.
39 Nel gennaio 1942: Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112; Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 162-63.
40 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942, in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., ibidem.
41 Alla documentazione che attesta tali tentativi fa riferimento anche Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit. Ursini-Uršič parla esplicitamente di tentativi di “esportare il modello sloveno” in Italia e di “porre sotto il controllo di Tito, cioè del Kpj, l’attività del ‘centro interno’ del Pcd’I”: Attraverso Trieste cit., p. 164.
42 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
43 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
44 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
45 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942 cit.
46 Lettera di Kardelj a Tito, 18 maggio 1942, cit. in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 165.
47 Il documento del Komintern è riportato in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 183. Qui anche la notizia del ritardo nella notifica a Massola. Commenti al testo anche in Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112 e in Godeša, I comunisti sloveni cit., p. 127 (quest’ultimo con un’evidente forzatura interpretativa).
48 Durante il colloquio con il ministro degli Esteri della Gran Bretagna Anthony Eden: L.Ja. Gibjanskij, Mosca, il Pci e la questione di Trieste (1943-1948) in F. Gori, S. Pons (a c. di), Dagli archivi di Mosca, L’Urss, il Cominform e il Pci (1943-1951), Carocci, Roma 1998, pp. 85-133, in partic. p. 89.
49 Fogar, Trieste in guerra cit., pp. 129-30.
50 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
Patrick Karlsen, Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale (1941-1955), Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2007-2008

bigarella.wordpress.com/2024/1…




Il Komintern e la questione di Trieste bigarella.wordpress.com/2024/1…


Maribor (Slovenia). Foto: Janezdrilc. Fonte: Wikipedia

Dopo l’invasione della Slovenia da parte dell’Italia e della Germania nell’aprile 1941, tutte le forze politiche riunite nel Fronte di liberazione sloveno (Osvobodilna fronta – Of) si prefissero lo scopo della liberazione e unificazione della loro nazione. Tra queste anche il Kps, che all’interno dell’Of rappresentava la fazione più organizzata e influente. Già dalla fine del 1941 il Fronte aveva istituito una commissione interna per studiare i futuri confini della Slovenia, e il Comitato centrale (Cc) del Kps aveva dichiarato “irrinunciabili” le città di Maribor e Trieste <26. L’accentuazione patriottica nel Kps rispondeva alle direttive del Komintern dell’estate 1941, il quale per bocca di Georgij Dimitrov aveva impartito a tutti i partiti comunisti la linea da seguire dopo l’invasione tedesca dell’Urss: riedizione dei fronti popolari, costruzione di un ampio movimento di liberazione, insistenza sull’elemento nazionale e accantonamento della parola d’ordine della rivoluzione <27. Contemporaneamente, l’Of cercò di radicare la sua presenza su tutto il territorio da esso ritenuto sloveno. A questo fine, un membro del Kps fu inviato nell’agosto 1941 a Trieste e nel Litorale con l’incarico di prendere contatti con i superstiti aderenti al partito di Tomažič. Vennero così costituiti il Comitato regionale del Litorale e il Comitato cittadino del Kps e dell’Of per Trieste <28.
Sia per quanto riguarda la definizione delle rivendicazioni del Kps sul Litorale sloveno, sia per le misure pratiche che vennero ricercate e messe in campo allo scopo, l’anno-chiave può essere considerato il 1942.
Il 1° maggio il Cc del Kps, pressato sulla questione nazionale dalle ali di destra dell’Of, emanava una dichiarazione sui futuri confini sloveni: Trieste era considerata parte della nuova Jugoslavia, con uno status autonomo data la popolazione a maggioranza italiana. Il privilegio dell’autonomia non veniva concesso invece alle città italiane dell’Istria comprese nel Litorale sloveno (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano) in quanto ritenute composte prevalentemente da immigrati <29. In questa dichiarazione, il Kps sosteneva che “alla Slovenia liberata e riunificata, oltre al territorio in cui vive la popolazione slovena, appartengono anche i territori snazionalizzati con la forza nell’ultimo periodo imperialista” <30. Per parte sua, l’Of acquisiva e rinforzava tali lineamenti: in un rapporto al Consiglio antifascista di liberazione nazionale della Jugoslavia <31, il confine occidentale della Slovenia fuoriusciva dal cosiddetto ‘territorio etnico sloveno’ per inglobare anche il triangolo esteso tra Ronchi e Monfalcone. L’espansione era giustificata con motivazioni di carattere strategico ed economico (legami dichiarati inscindibili tra Monfalcone e Trieste) <32. Erano rivendicazioni appoggiate sulla teoria della dipendenza delle città dalla campagna, e che trovavano persuasivi riscontri nel corpus dottrinario comunista. Quella che lo storico Carlo Schiffrer chiamava “teoria dei territori etnici compatti”, discendeva dalla predilezione dell’elemento contadino nell’individuazione dei caratteri fondativi della nazione ❤❤: una preferenza, come abbiamo visto, accordata dallo stesso Stalin nelle sue riflessioni sull’argomento. Non a caso un membro della commissione sui confini dell’Of, il geografo Anton Melik, spiegava che attorno a quel criterio erano stati tracciati i confini delle singole repubbliche in Unione Sovietica; e Joža Vilfan, avvocato triestino al quale era stato affidato uno studio analogo dal Kps, faceva perno su quelle tesi di Stalin per affermare l’appartenenza di Trieste al suo entroterra <34.
Ma a monte delle pretese territoriali del Kps, e dell’energia con cui venivano avanzate, oltre a queste di tipo teorico vi erano anche motivazioni strettamente politico-strategiche. Esse erano legate alla lettura che il partito dava del quadro politico europeo durante la guerra e delle sue possibili evoluzioni. Illuminanti a questo proposito sono alcune attestazioni di Edvard Kardelj, leader del Kps e numero due del Kpj, risalenti alla primavera-estate del 1942. In una lettera a Umberto Massola, allora rappresentante del Cc del Pcd’I presso il partito sloveno, Kardelj inquadrava l’argomentazione a favore dell’unione di Trieste a una Slovenia sovietica <35 all’interno di una visione strategico-ideologica ben strutturata: basata sulla prospettiva di un prossimo allargamento della rivoluzione in Germania e, quanto più possibile, nel resto del centro Europa. Tale prospettiva derivava dagli schemi ideologici elaborati nel movimento comunista internazionale tra le due guerre, schemi che avevano ispirato anche la Dichiarazione comune sul problema sloveno firmata dal Pcd’I, dal Kpj e dal Partito comunista austriaco nel 1934 <36. Essi erano figli dell’idea della ‘guerra inevitabile’ e della sua linea politica corrispondente, quella di ‘classe contro classe’; presupponevano un imminente inasprimento dei rapporti tra le potenze della coalizione antitedesca, giocato intorno all’alternativa capitale-anticapitale, in analogia con quanto avvenuto nella Prima guerra mondiale e lo scoppio della Rivoluzione d’ottobre <37. In questo scenario da tempo prefigurato, il problema della declinazione rivoluzionaria della questione nazionale slovena assumeva per Kardelj una valenza cruciale. Non si può attribuire a ragioni esclusivamente retoriche e strumentali il fatto che egli, nella lettera a Massola, presentasse la politica del Kps nel Litorale come un’applicazione dello slogan sull’autodecisione e unificazione della Slovenia enunciato nella Dichiarazione del 1934 <38. Essa, del resto, era stata confermata da Massola a nome del Pcd’I appena due mesi prima, con il Manifesto del Pcd’I per il diritto all’autodeterminazione e alla riunificazione del popolo sloveno <39. Proprio in virtù di quanto da essa previsto e pattuito, dalla primavera Kardelj iniziò a insistere sull’importanza che la lotta rivoluzionaria degli sloveni stava acquistando, finalmente su un piano concreto, per il futuro politico dell’Austria e dell’Italia. Come scrisse a Tito, “i comunisti sloveni hanno ricevuto l’ordine di scatenare la rivoluzione nel centro Europa” <40. Appoggiare e rinforzare l’estensione anche territoriale della loro lotta era interesse di tutto il movimento comunista internazionale. Se fosse riuscita a portare al distacco di intere regioni dal corpo nazionale dominante, infatti, essa avrebbe esasperato le contraddizioni tra la borghesia e il proletariato della nazione maggioritaria, trasformandosi in un poderoso incentivo alla rivoluzione. Da questo retroterra ideologico, prese avvio il tentativo perseguito dal Kpj di estendere la rivoluzione all’Italia, di far valere la propria preminenza nei confronti del Partito comunista italiano, e di incidere sulla sua linea politica (un tentativo destinato a durare fino alla rottura tra Stalin e Tito nel 1948) <41.
Nel contesto della guerra e dei rivolgimenti politico-sociali giudicati prossimi a venire, il possesso del porto di Trieste era visto dai comunisti sloveni come una delle questioni dirimenti. Chi controllava il porto, per il suo posizionamento strategico e per l’elevata concentrazione della sua classe operaia, era destinato a esercitare un’influenza decisiva sul suo entroterra, in gran parte agricolo. E ciò in un’ottica ideologica ‘classe contro classe’ che raggruppava, sin dalla prima metà del 1942, le potenze coinvolte nel conflitto in modo trasversale rispetto alle alleanze in campo. Nella stessa lettera, infatti, Kardelj scriveva a Massola: “A causa dell’atteggiamento filoinglese di gran parte della borghesia italiana, da una parte, e la debolezza dell’azione politica del proletariato italiano, dall’altra, esiste il pericolo che Trieste in futuro possa diventare il trampolino di lancio degli imperialisti reazionari inglesi […]. È chiaro che noi neutralizzeremo tutti questi tentativi – se sarà necessario – anche con le armi […]. Per quanto ci consentirà la nostra forza armata, non lasceremo Trieste a qualche governo reazionario italiano filoinglese, poiché per noi questa sarebbe una minaccia costante” <42.
È un atteggiamento che da lì in poi il Cc del Kps avrebbe ribadito con continuità. Un anno e mezzo più tardi, alla caduta di Mussolini l’eventualità di un’occupazione inglese di Trieste sarà temuta tanto quella di un’occupazione da parte dei tedeschi: “La questione se la Slovenia sarà libera ancor prima di una rivoluzione socialista nell’Europa occidentale, o se diventi, come retroterra di Trieste, colonia britannica, sarà risolta nelle vie di Trieste e quindi dobbiamo arrivare lì prima degli inglesi” <43.
Dal punto di vista sloveno, era questa complessa impostazione ideologica a presupporre la necessità che il Kps articolasse con efficacia e rapidità le sue posizioni nel Litorale. È opportuno sottolineare come questo obiettivo di espansione territoriale fosse concepito, ‘raccontato’ e indirizzato in virtù di categorie ideologiche del marxismo-leninismo; fosse cioè pubblicamente subordinato da Kardelj al superiore obiettivo internazionalista di allargare la rivoluzione all’Italia settentrionale e al centro Europa.
A questo punto, diveniva fondamentale che tali posizioni fossero ufficializzate dall’autorità cui veniva riconosciuta la competenza di stabilire le giurisidizioni e coordinare gli ambiti di azione dei diversi partiti comunisti: il Komintern. Già a Massola Kardelj aveva scritto: “Il Cc del Kpj […] ha automaticamente supposto che anche l’organizzazione politica triestina afferirà al Cc del Kps del Litorale” <44. Nello stesso mese di marzo il dirigente del Kpj faceva pressioni su Tito perché si rivolgesse al segretario del Komintern, Dimitrov, affinché questi inducesse i comunisti italiani a fissare i loro doveri rispetto al movimento comunista sloveno e croato nella Venezia Giulia. Egli sottolineava come un’organizzazione comunista dipendente dal Pcd’I non esistesse di fatto nella regione; faceva presente che il Cc del Kps (su richiesta di Massola) finanziava il ‘centro interno’ del Pcd’I con trentamila lire al mese e badava inoltre al sostentamento integrale di Massola stesso. Pertanto, Kardelj sosteneva che sarebbe stato opportuno rivendicare una forma di controllo da parte del Kps sul denaro versato al Pcd’I <45.
La realtà della presenza del Kps nel Litorale sloveno era riaffermata da Kardelj in un’altra lettera a Tito del 18 maggio: “Noi abbiamo ora lì […] un gran numero di comitati dell’Of, un distaccamento partigiano forte di circa 100 uomini […]. Negli ultimi tempi abbiamo rinnovato saldi legami nella stessa Trieste”. Circa le proteste di Massola verso le rivendicazioni sempre più precise del Kps su Trieste (la dichiarazione del partito sloveno sui futuri confini era stata pubblicata il 1° maggio) e verso le pretese di supremazia che esso avanzava sull’organizzazione comunista del Litorale, Kardelj ostentava sicurezza: “Sul problema del Litorale, si sa, [Massola] non è d’accordo. Comunque non conta […]. Lui parli pure – noi lavoreremo” <46.
La risposta tanto sollecitata alle richieste di Kardelj pervenne da Dimitrov il 3 agosto 1942, tramite una lettera a Tito di cui fu consegnata una copia a Massola due mesi dopo. È questo il documento attraverso cui il Komintern accoglieva in toto le istanze slovene e sanzionava un nuovo equilibrio, nei rapporti tra Kps e Pcd’I nel Litorale, a favore del primo: un equilibrio che, pur tra vicende alterne e tentativi di rinegoziazione da parte italiana, sarebbe sopravvissuto alla guerra per mantenersi tale fino al 1948. Vale la pena riportare per esteso il comunicato di Dimitrov: “Cc Slovenia e Cc Jugoslavia sono tenuti ad esigere dai compagni italiani il rendiconto della loro attività. Costituire gruppi di Kps nei rioni italiani d’un tempo, laddove vivono sloveni e croati – Istria, Trieste ed altrove. Sviluppare colà il movimento partigiano non è soltanto giusto, bensì pure urgente. Così pure è estremamente urgente che il tutto venga condotto a termine dal comando, in contatto con i compagni italiani, nella costituzione delle organizzazioni per la lotta partigiana ed antifascista in Istria, a Trieste ed a Fiume” <47.
Le istruzioni di Dimitrov riconoscevano senza equivoci l’egemonia del movimento comunista sloveno su quello italiano nella Venezia Giulia (anche ammettendo sue estensioni sui territori abitati da croati). Tali regioni, dal punto di vista delle strutture di partito, non dovevano più considerarsi di pertinenza italiana ma zona di operazioni del Kps. L’unica limitazione che si poneva era che ciò fosse svolto mantenendo il contatto con i compagni italiani. Si raccomandava che la direzione degli avvenimenti politici (scambio di giurisdizione tra i partiti) e militari (sviluppo del movimento partigiano) fosse assicurata al “comando”, a chi deteneva cioè il controllo militare della resistenza nella zona: vale a dire, appunto, l’Of e il Kps.
Se Stalin aveva manifestato nel dicembre 1941 una generica disponibilità a sottrarre all’Italia Trieste e gli altri suoi possedimenti nell’Adriatico orientale, la nota del Komintern del 3 agosto 1942 appare una misura coerente con questo orientamento di fondo <48. Si trattava di indirizzi che non tardarono ad avere ricadute pratiche sul territorio. Tra la fine del 1942 e la prima metà del 1943 il Kps stringeva una serie di accordi informali con il rappresentante del Pcd’I a Trieste, Vincenzo Marcon. Entrando a far parte del Consiglio nazionale di liberazione sloveno del Litorale (il governo partigiano della regione), Marcon introduceva il Pcd’I nelle strutture slovene eseguendo alla lettera il testo di Dimitrov. Negli stessi mesi, il Kps e il Pcd’I di Marcon gettavano le basi di Fratellanza operaia, l’organizzazione di massa binazionale che in seguito avrebbe preso il nome di Unità operaia e di Unione antifascista italoslava (Uais) <49. Nel frattempo, alla conferenza regionale del Kps del 4-5 dicembre 1942 il Litorale era di fatto riconosciuto come parte del nuovo Stato sloveno <50.

[NOTE]26 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 111.
27 E. Mark, Revolution by Degrees: Stalin’s National-Front Strategy for Europe 1941-1947, Cold War International History Project, Working Paper n. 31, Woodrow Wilson International Centre for Scholars, Washington D.C. 2001, p. 15.
28 Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 153-55. L’autore, che si basa sulla ricostruzione di Vid Vremec (Pinko Tomažič in drugi tržaški proces, Lipa e Založništvo tržaškega tiska, Koper 1989), anticipa di un anno l’attività del Kps e dell’Of nel Litorale rispetto a quanto afferma G. Fogar in Trieste in guerra. Società e Resistenza 1940-1945, Irsml-Fvg, Trieste 1999, pp. 73-74.
29 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113.
30 Cit. in B. Godeša, I comunisti sloveni e la questione di Trieste nella Seconda guerra mondiale, ‘Qualestoria’, a. XXXV (2007), n. 1, pp. 119-32, in partic. p. 24.
31 Antifašističko vijeće narodnog oslobodjenia Jugoslavije (Avnoj), il supremo organo di rappresentanza del nuovo Stato rivoluzionario jugoslavo.
32 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113. A questo rapporto dell’Of non presta attenzione il saggio di Godeša, pur incentrato sugli stessi problemi.
33 Comitato di liberazione nazionale dell’Istria, Il problema di Trieste. Realtà storica, politica, economica, Trieste 1954 (testo di C. Schiffrer).
34 Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 122, 125-26.
35 In nessun altro modo a mio parere si possono interpretare le parole di Kardelj: “Come città italiana Trieste rappresenterà un settore autonomo nazionalmente italiano […] annessa a quella repubblica sovietica a cui apparterrà l’entroterra triestino”. Lettera di Kardelj a Umberto Massola, seconda metà di marzo 1942, in Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 127-28.
36 La Dichiarazione assegnava un ruolo centrale al problema sloveno in previsione “del nuovo ciclo di guerre e rivoluzioni, di cui siamo alla vigilia”: cfr. supra.
37 A. Di Biagio, La teoria dell’inevitabilità della guerra, in F. Gori (a c. di), Il XX congresso del Pcus, Franco Angeli, Milano 1988; S. Pons, Stalin e la guerra inevitabile: 1936-1941, Einaudi, Torino 1995.
38 Ivi, pp. 127-28.
39 Nel gennaio 1942: Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112; Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 162-63.
40 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942, in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., ibidem.
41 Alla documentazione che attesta tali tentativi fa riferimento anche Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit. Ursini-Uršič parla esplicitamente di tentativi di “esportare il modello sloveno” in Italia e di “porre sotto il controllo di Tito, cioè del Kpj, l’attività del ‘centro interno’ del Pcd’I”: Attraverso Trieste cit., p. 164.
42 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
43 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
44 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
45 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942 cit.
46 Lettera di Kardelj a Tito, 18 maggio 1942, cit. in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 165.
47 Il documento del Komintern è riportato in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 183. Qui anche la notizia del ritardo nella notifica a Massola. Commenti al testo anche in Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112 e in Godeša, I comunisti sloveni cit., p. 127 (quest’ultimo con un’evidente forzatura interpretativa).
48 Durante il colloquio con il ministro degli Esteri della Gran Bretagna Anthony Eden: L.Ja. Gibjanskij, Mosca, il Pci e la questione di Trieste (1943-1948) in F. Gori, S. Pons (a c. di), Dagli archivi di Mosca, L’Urss, il Cominform e il Pci (1943-1951), Carocci, Roma 1998, pp. 85-133, in partic. p. 89.
49 Fogar, Trieste in guerra cit., pp. 129-30.
50 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
Patrick Karlsen, Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale (1941-1955), Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2007-2008

bigarella.wordpress.com/2024/1…




Il Komintern e la questione di Trieste bigarella.wordpress.com/2024/1…


Maribor (Slovenia). Foto: Janezdrilc. Fonte: Wikipedia

Dopo l’invasione della Slovenia da parte dell’Italia e della Germania nell’aprile 1941, tutte le forze politiche riunite nel Fronte di liberazione sloveno (Osvobodilna fronta – Of) si prefissero lo scopo della liberazione e unificazione della loro nazione. Tra queste anche il Kps, che all’interno dell’Of rappresentava la fazione più organizzata e influente. Già dalla fine del 1941 il Fronte aveva istituito una commissione interna per studiare i futuri confini della Slovenia, e il Comitato centrale (Cc) del Kps aveva dichiarato “irrinunciabili” le città di Maribor e Trieste <26. L’accentuazione patriottica nel Kps rispondeva alle direttive del Komintern dell’estate 1941, il quale per bocca di Georgij Dimitrov aveva impartito a tutti i partiti comunisti la linea da seguire dopo l’invasione tedesca dell’Urss: riedizione dei fronti popolari, costruzione di un ampio movimento di liberazione, insistenza sull’elemento nazionale e accantonamento della parola d’ordine della rivoluzione <27. Contemporaneamente, l’Of cercò di radicare la sua presenza su tutto il territorio da esso ritenuto sloveno. A questo fine, un membro del Kps fu inviato nell’agosto 1941 a Trieste e nel Litorale con l’incarico di prendere contatti con i superstiti aderenti al partito di Tomažič. Vennero così costituiti il Comitato regionale del Litorale e il Comitato cittadino del Kps e dell’Of per Trieste <28.
Sia per quanto riguarda la definizione delle rivendicazioni del Kps sul Litorale sloveno, sia per le misure pratiche che vennero ricercate e messe in campo allo scopo, l’anno-chiave può essere considerato il 1942.
Il 1° maggio il Cc del Kps, pressato sulla questione nazionale dalle ali di destra dell’Of, emanava una dichiarazione sui futuri confini sloveni: Trieste era considerata parte della nuova Jugoslavia, con uno status autonomo data la popolazione a maggioranza italiana. Il privilegio dell’autonomia non veniva concesso invece alle città italiane dell’Istria comprese nel Litorale sloveno (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano) in quanto ritenute composte prevalentemente da immigrati <29. In questa dichiarazione, il Kps sosteneva che “alla Slovenia liberata e riunificata, oltre al territorio in cui vive la popolazione slovena, appartengono anche i territori snazionalizzati con la forza nell’ultimo periodo imperialista” <30. Per parte sua, l’Of acquisiva e rinforzava tali lineamenti: in un rapporto al Consiglio antifascista di liberazione nazionale della Jugoslavia <31, il confine occidentale della Slovenia fuoriusciva dal cosiddetto ‘territorio etnico sloveno’ per inglobare anche il triangolo esteso tra Ronchi e Monfalcone. L’espansione era giustificata con motivazioni di carattere strategico ed economico (legami dichiarati inscindibili tra Monfalcone e Trieste) <32. Erano rivendicazioni appoggiate sulla teoria della dipendenza delle città dalla campagna, e che trovavano persuasivi riscontri nel corpus dottrinario comunista. Quella che lo storico Carlo Schiffrer chiamava “teoria dei territori etnici compatti”, discendeva dalla predilezione dell’elemento contadino nell’individuazione dei caratteri fondativi della nazione ❤❤: una preferenza, come abbiamo visto, accordata dallo stesso Stalin nelle sue riflessioni sull’argomento. Non a caso un membro della commissione sui confini dell’Of, il geografo Anton Melik, spiegava che attorno a quel criterio erano stati tracciati i confini delle singole repubbliche in Unione Sovietica; e Joža Vilfan, avvocato triestino al quale era stato affidato uno studio analogo dal Kps, faceva perno su quelle tesi di Stalin per affermare l’appartenenza di Trieste al suo entroterra <34.
Ma a monte delle pretese territoriali del Kps, e dell’energia con cui venivano avanzate, oltre a queste di tipo teorico vi erano anche motivazioni strettamente politico-strategiche. Esse erano legate alla lettura che il partito dava del quadro politico europeo durante la guerra e delle sue possibili evoluzioni. Illuminanti a questo proposito sono alcune attestazioni di Edvard Kardelj, leader del Kps e numero due del Kpj, risalenti alla primavera-estate del 1942. In una lettera a Umberto Massola, allora rappresentante del Cc del Pcd’I presso il partito sloveno, Kardelj inquadrava l’argomentazione a favore dell’unione di Trieste a una Slovenia sovietica <35 all’interno di una visione strategico-ideologica ben strutturata: basata sulla prospettiva di un prossimo allargamento della rivoluzione in Germania e, quanto più possibile, nel resto del centro Europa. Tale prospettiva derivava dagli schemi ideologici elaborati nel movimento comunista internazionale tra le due guerre, schemi che avevano ispirato anche la Dichiarazione comune sul problema sloveno firmata dal Pcd’I, dal Kpj e dal Partito comunista austriaco nel 1934 <36. Essi erano figli dell’idea della ‘guerra inevitabile’ e della sua linea politica corrispondente, quella di ‘classe contro classe’; presupponevano un imminente inasprimento dei rapporti tra le potenze della coalizione antitedesca, giocato intorno all’alternativa capitale-anticapitale, in analogia con quanto avvenuto nella Prima guerra mondiale e lo scoppio della Rivoluzione d’ottobre <37. In questo scenario da tempo prefigurato, il problema della declinazione rivoluzionaria della questione nazionale slovena assumeva per Kardelj una valenza cruciale. Non si può attribuire a ragioni esclusivamente retoriche e strumentali il fatto che egli, nella lettera a Massola, presentasse la politica del Kps nel Litorale come un’applicazione dello slogan sull’autodecisione e unificazione della Slovenia enunciato nella Dichiarazione del 1934 <38. Essa, del resto, era stata confermata da Massola a nome del Pcd’I appena due mesi prima, con il Manifesto del Pcd’I per il diritto all’autodeterminazione e alla riunificazione del popolo sloveno <39. Proprio in virtù di quanto da essa previsto e pattuito, dalla primavera Kardelj iniziò a insistere sull’importanza che la lotta rivoluzionaria degli sloveni stava acquistando, finalmente su un piano concreto, per il futuro politico dell’Austria e dell’Italia. Come scrisse a Tito, “i comunisti sloveni hanno ricevuto l’ordine di scatenare la rivoluzione nel centro Europa” <40. Appoggiare e rinforzare l’estensione anche territoriale della loro lotta era interesse di tutto il movimento comunista internazionale. Se fosse riuscita a portare al distacco di intere regioni dal corpo nazionale dominante, infatti, essa avrebbe esasperato le contraddizioni tra la borghesia e il proletariato della nazione maggioritaria, trasformandosi in un poderoso incentivo alla rivoluzione. Da questo retroterra ideologico, prese avvio il tentativo perseguito dal Kpj di estendere la rivoluzione all’Italia, di far valere la propria preminenza nei confronti del Partito comunista italiano, e di incidere sulla sua linea politica (un tentativo destinato a durare fino alla rottura tra Stalin e Tito nel 1948) <41.
Nel contesto della guerra e dei rivolgimenti politico-sociali giudicati prossimi a venire, il possesso del porto di Trieste era visto dai comunisti sloveni come una delle questioni dirimenti. Chi controllava il porto, per il suo posizionamento strategico e per l’elevata concentrazione della sua classe operaia, era destinato a esercitare un’influenza decisiva sul suo entroterra, in gran parte agricolo. E ciò in un’ottica ideologica ‘classe contro classe’ che raggruppava, sin dalla prima metà del 1942, le potenze coinvolte nel conflitto in modo trasversale rispetto alle alleanze in campo. Nella stessa lettera, infatti, Kardelj scriveva a Massola: “A causa dell’atteggiamento filoinglese di gran parte della borghesia italiana, da una parte, e la debolezza dell’azione politica del proletariato italiano, dall’altra, esiste il pericolo che Trieste in futuro possa diventare il trampolino di lancio degli imperialisti reazionari inglesi […]. È chiaro che noi neutralizzeremo tutti questi tentativi – se sarà necessario – anche con le armi […]. Per quanto ci consentirà la nostra forza armata, non lasceremo Trieste a qualche governo reazionario italiano filoinglese, poiché per noi questa sarebbe una minaccia costante” <42.
È un atteggiamento che da lì in poi il Cc del Kps avrebbe ribadito con continuità. Un anno e mezzo più tardi, alla caduta di Mussolini l’eventualità di un’occupazione inglese di Trieste sarà temuta tanto quella di un’occupazione da parte dei tedeschi: “La questione se la Slovenia sarà libera ancor prima di una rivoluzione socialista nell’Europa occidentale, o se diventi, come retroterra di Trieste, colonia britannica, sarà risolta nelle vie di Trieste e quindi dobbiamo arrivare lì prima degli inglesi” <43.
Dal punto di vista sloveno, era questa complessa impostazione ideologica a presupporre la necessità che il Kps articolasse con efficacia e rapidità le sue posizioni nel Litorale. È opportuno sottolineare come questo obiettivo di espansione territoriale fosse concepito, ‘raccontato’ e indirizzato in virtù di categorie ideologiche del marxismo-leninismo; fosse cioè pubblicamente subordinato da Kardelj al superiore obiettivo internazionalista di allargare la rivoluzione all’Italia settentrionale e al centro Europa.
A questo punto, diveniva fondamentale che tali posizioni fossero ufficializzate dall’autorità cui veniva riconosciuta la competenza di stabilire le giurisidizioni e coordinare gli ambiti di azione dei diversi partiti comunisti: il Komintern. Già a Massola Kardelj aveva scritto: “Il Cc del Kpj […] ha automaticamente supposto che anche l’organizzazione politica triestina afferirà al Cc del Kps del Litorale” <44. Nello stesso mese di marzo il dirigente del Kpj faceva pressioni su Tito perché si rivolgesse al segretario del Komintern, Dimitrov, affinché questi inducesse i comunisti italiani a fissare i loro doveri rispetto al movimento comunista sloveno e croato nella Venezia Giulia. Egli sottolineava come un’organizzazione comunista dipendente dal Pcd’I non esistesse di fatto nella regione; faceva presente che il Cc del Kps (su richiesta di Massola) finanziava il ‘centro interno’ del Pcd’I con trentamila lire al mese e badava inoltre al sostentamento integrale di Massola stesso. Pertanto, Kardelj sosteneva che sarebbe stato opportuno rivendicare una forma di controllo da parte del Kps sul denaro versato al Pcd’I <45.
La realtà della presenza del Kps nel Litorale sloveno era riaffermata da Kardelj in un’altra lettera a Tito del 18 maggio: “Noi abbiamo ora lì […] un gran numero di comitati dell’Of, un distaccamento partigiano forte di circa 100 uomini […]. Negli ultimi tempi abbiamo rinnovato saldi legami nella stessa Trieste”. Circa le proteste di Massola verso le rivendicazioni sempre più precise del Kps su Trieste (la dichiarazione del partito sloveno sui futuri confini era stata pubblicata il 1° maggio) e verso le pretese di supremazia che esso avanzava sull’organizzazione comunista del Litorale, Kardelj ostentava sicurezza: “Sul problema del Litorale, si sa, [Massola] non è d’accordo. Comunque non conta […]. Lui parli pure – noi lavoreremo” <46.
La risposta tanto sollecitata alle richieste di Kardelj pervenne da Dimitrov il 3 agosto 1942, tramite una lettera a Tito di cui fu consegnata una copia a Massola due mesi dopo. È questo il documento attraverso cui il Komintern accoglieva in toto le istanze slovene e sanzionava un nuovo equilibrio, nei rapporti tra Kps e Pcd’I nel Litorale, a favore del primo: un equilibrio che, pur tra vicende alterne e tentativi di rinegoziazione da parte italiana, sarebbe sopravvissuto alla guerra per mantenersi tale fino al 1948. Vale la pena riportare per esteso il comunicato di Dimitrov: “Cc Slovenia e Cc Jugoslavia sono tenuti ad esigere dai compagni italiani il rendiconto della loro attività. Costituire gruppi di Kps nei rioni italiani d’un tempo, laddove vivono sloveni e croati – Istria, Trieste ed altrove. Sviluppare colà il movimento partigiano non è soltanto giusto, bensì pure urgente. Così pure è estremamente urgente che il tutto venga condotto a termine dal comando, in contatto con i compagni italiani, nella costituzione delle organizzazioni per la lotta partigiana ed antifascista in Istria, a Trieste ed a Fiume” <47.
Le istruzioni di Dimitrov riconoscevano senza equivoci l’egemonia del movimento comunista sloveno su quello italiano nella Venezia Giulia (anche ammettendo sue estensioni sui territori abitati da croati). Tali regioni, dal punto di vista delle strutture di partito, non dovevano più considerarsi di pertinenza italiana ma zona di operazioni del Kps. L’unica limitazione che si poneva era che ciò fosse svolto mantenendo il contatto con i compagni italiani. Si raccomandava che la direzione degli avvenimenti politici (scambio di giurisdizione tra i partiti) e militari (sviluppo del movimento partigiano) fosse assicurata al “comando”, a chi deteneva cioè il controllo militare della resistenza nella zona: vale a dire, appunto, l’Of e il Kps.
Se Stalin aveva manifestato nel dicembre 1941 una generica disponibilità a sottrarre all’Italia Trieste e gli altri suoi possedimenti nell’Adriatico orientale, la nota del Komintern del 3 agosto 1942 appare una misura coerente con questo orientamento di fondo <48. Si trattava di indirizzi che non tardarono ad avere ricadute pratiche sul territorio. Tra la fine del 1942 e la prima metà del 1943 il Kps stringeva una serie di accordi informali con il rappresentante del Pcd’I a Trieste, Vincenzo Marcon. Entrando a far parte del Consiglio nazionale di liberazione sloveno del Litorale (il governo partigiano della regione), Marcon introduceva il Pcd’I nelle strutture slovene eseguendo alla lettera il testo di Dimitrov. Negli stessi mesi, il Kps e il Pcd’I di Marcon gettavano le basi di Fratellanza operaia, l’organizzazione di massa binazionale che in seguito avrebbe preso il nome di Unità operaia e di Unione antifascista italoslava (Uais) <49. Nel frattempo, alla conferenza regionale del Kps del 4-5 dicembre 1942 il Litorale era di fatto riconosciuto come parte del nuovo Stato sloveno <50.

[NOTE]26 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 111.
27 E. Mark, Revolution by Degrees: Stalin’s National-Front Strategy for Europe 1941-1947, Cold War International History Project, Working Paper n. 31, Woodrow Wilson International Centre for Scholars, Washington D.C. 2001, p. 15.
28 Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 153-55. L’autore, che si basa sulla ricostruzione di Vid Vremec (Pinko Tomažič in drugi tržaški proces, Lipa e Založništvo tržaškega tiska, Koper 1989), anticipa di un anno l’attività del Kps e dell’Of nel Litorale rispetto a quanto afferma G. Fogar in Trieste in guerra. Società e Resistenza 1940-1945, Irsml-Fvg, Trieste 1999, pp. 73-74.
29 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113.
30 Cit. in B. Godeša, I comunisti sloveni e la questione di Trieste nella Seconda guerra mondiale, ‘Qualestoria’, a. XXXV (2007), n. 1, pp. 119-32, in partic. p. 24.
31 Antifašističko vijeće narodnog oslobodjenia Jugoslavije (Avnoj), il supremo organo di rappresentanza del nuovo Stato rivoluzionario jugoslavo.
32 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113. A questo rapporto dell’Of non presta attenzione il saggio di Godeša, pur incentrato sugli stessi problemi.
33 Comitato di liberazione nazionale dell’Istria, Il problema di Trieste. Realtà storica, politica, economica, Trieste 1954 (testo di C. Schiffrer).
34 Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 122, 125-26.
35 In nessun altro modo a mio parere si possono interpretare le parole di Kardelj: “Come città italiana Trieste rappresenterà un settore autonomo nazionalmente italiano […] annessa a quella repubblica sovietica a cui apparterrà l’entroterra triestino”. Lettera di Kardelj a Umberto Massola, seconda metà di marzo 1942, in Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 127-28.
36 La Dichiarazione assegnava un ruolo centrale al problema sloveno in previsione “del nuovo ciclo di guerre e rivoluzioni, di cui siamo alla vigilia”: cfr. supra.
37 A. Di Biagio, La teoria dell’inevitabilità della guerra, in F. Gori (a c. di), Il XX congresso del Pcus, Franco Angeli, Milano 1988; S. Pons, Stalin e la guerra inevitabile: 1936-1941, Einaudi, Torino 1995.
38 Ivi, pp. 127-28.
39 Nel gennaio 1942: Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112; Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 162-63.
40 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942, in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., ibidem.
41 Alla documentazione che attesta tali tentativi fa riferimento anche Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit. Ursini-Uršič parla esplicitamente di tentativi di “esportare il modello sloveno” in Italia e di “porre sotto il controllo di Tito, cioè del Kpj, l’attività del ‘centro interno’ del Pcd’I”: Attraverso Trieste cit., p. 164.
42 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
43 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
44 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.
45 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942 cit.
46 Lettera di Kardelj a Tito, 18 maggio 1942, cit. in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 165.
47 Il documento del Komintern è riportato in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 183. Qui anche la notizia del ritardo nella notifica a Massola. Commenti al testo anche in Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112 e in Godeša, I comunisti sloveni cit., p. 127 (quest’ultimo con un’evidente forzatura interpretativa).
48 Durante il colloquio con il ministro degli Esteri della Gran Bretagna Anthony Eden: L.Ja. Gibjanskij, Mosca, il Pci e la questione di Trieste (1943-1948) in F. Gori, S. Pons (a c. di), Dagli archivi di Mosca, L’Urss, il Cominform e il Pci (1943-1951), Carocci, Roma 1998, pp. 85-133, in partic. p. 89.
49 Fogar, Trieste in guerra cit., pp. 129-30.
50 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.
Patrick Karlsen, Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale (1941-1955), Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2007-2008

bigarella.wordpress.com/2024/1…





Domani si rientra a Berlino dopo aver passato il weekend lungo a Lipsia.
Occasione: la festa nazionale della riunificazione, il 3/10.

Highlights (per chi non è in pellegrinaggio musicale nei luoghi di Bach): il memoriale ENORME della battaglia di Lipsia, che è una roba che dovrebbe trovarsi nei vocabolari alla voce "monumentale", e il museo dell'arte stampata.

Ci sono presse vecchie 100 anni o più ancora funzionanti e in effetti ancora usate dal museo stesso per stampare i propri poster e altri materiali. Ho avuto il culo di vederne due-tre azionate da un addetto. Meraviglie meccaniche, una complessità intricatissima per fondere sul momento intere frasi, comporre una pagina e stamparne centinaia di copie.

La voglia che mi viene di imparare a fare certe cose è fortissima. 😍

maps.app.goo.gl/iwshSbfiVH16sG…

#lipsia #leipzig #viaggi #viaggiaescopri #consiglidiviaggio




Insomma, gli esempi di finzione burlesca che si possono estrarre dalle pagine dei memorialisti della Resistenza sono infiniti bigarella.wordpress.com/2024/1…


Anche Elsa Oliva racconta alcune delle sue imprese sottolineando di dover continuamente fingere, celare la sua vera natura dietro le apparenze della ragazza ingenua e sprovveduta durante le azioni compiute in clandestinità: “Ma di me chi può sospettare? Vesto come una collegiale con i libri di scuola sotto il braccio, pettino i capelli in due lunghe trecce che mi fanno un’aria da bambina impertinente. Mi lascio avvicinare da ufficiali tedeschi per carpire loro informazioni che a noi servono per poi agire contro di loro”. <531
La simulazione è un punto di forza di fronte al nemico perché questo non conosce la multiforme realtà partigiana: spesso diventa espediente indispensabile per sopperire alla mancanza di armi. Si veda questo esempio tratto da Mario Manzoni, in cui i partigiani minacciano di usare armi che non possiedono: “Individuata la cascina ci appostiamo e intimiamo di uscire. Nessuna risposta. Allora grido che se non escono entro un minuto lancio una granata (e chi ce l’ha?) che li farà saltare in aria. Siamo sicuri che sono all’interno perché li hanno visti entrare poco prima”. <532
L’impatto che il gruppo partigiano – poco equipaggiato di mezzi e uomini – non riesce a ottenere nella realtà viene colmato con la finzione. Decisamente teatrale è l’incontro tra partigiani e nazifascisti a Ponte Falmenta descritto da Mario Manzoni nella pagina seguente. Il gruppo partigiano organizza la propria discesa in modo quasi cinematografico, per dare al nemico l’idea di un movimento ben organizzato e ricco di armi, quando in realtà non è così: “Quando spunta una nostra macchina gli ufficiali tedeschi si assettano la divisa, convinti che si tratti dell’arrivo dei nostri ufficiali. Invece nella macchina, oltre che all’autista, c’è la nostra staffetta che annuncia, pomposamente, l’arrivo della nostra delegazione. Mentre scendo da una postazione, sulla strada si profila una lunga teoria di macchine in coda alla quale c’è un camion: intuisco la regia di Arca, al quale piacciono queste dimostrazioni come azioni psicologiche! I tedeschi accolgono i nostri con teutonica impassibilità, ma i repubblichini nascondono a fatica la loro meraviglia. Qualcuno di loro chiederà a tu per tu e più o meno scherzosamente a qualche nostro compagno come devono fare per venire con noi”. <533
La «regia» del comandante partigiano ha sortito l’effetto voluto, facendo vacillare la sicurezza dei repubblichini. Il fascista-tipo, nella narrazione, è sempre il raggirato, il sempliciotto beffato: mai che egli si renda conto delle finzioni attuate dai partigiani. In questo episodio narrato da Vandoni, i partigiani riescono a spostare un ferito grazie alla complicità divertita delle suore e delle infermiere dell’ospedale di Omegna: “In silenzio perfetto con la suora di turno per la notte, furono avvisate tutte le suore e le infermiere perché venissero tutte ad aiutare il trafugamento del tenentino, che viveva di Eucarestia e che era un po’ il beniamino di tutti. […] Bisognava evitare al personale, infermiere e suore, tutte svegliate e complici, una eventuale rappresaglia, per la loro collaborazione. Si scelse una stanza di sotto, con le finestre sbarrate da inferriate e con le armi in pugno, perché le suore potessero
affermare senza dire bugie che i ribelli erano armati, si rinchiusero dentro tutte, suore ed infermiere. […] La mattina dopo all’ospedale gli ammalati aspettavano invano che si facesse viva qualche suora […]. Furono chiamati i nazifascisti a constatare l’accaduto e questi maledirono quei vigliacchi di partigiani, che avevano avuto il coraggio di spaventare le povere suore e di trattarle a quel modo, proprio loro i difensori della religione. Quelle invece divertite ridevano dentro di sé […]”. <534
Si vede bene quale immagine dei fascisti – raggirati anche dalle candide suore – si delinei in questi episodi. Insomma, gli esempi di finzione burlesca che si possono estrarre dalle pagine dei memorialisti sono infinite. Ecco il finto assalto ai ponti della valle ossolana inventato dal partigiano “Moro” per far arrendere i Tedeschi, narrato da Bruno Francia: “Comprendendo che non bisognava lasciare al nemico il tempo di valutare le reali forze partigiane, Moro irruppe nel comando e incitando un’immediata decisione disse: «Il treno blindato non arriverà mai perché i miei uomini hanno fatto saltare il ponte. L’entrata delle valli è bloccata e voi siete circondati. Noi siamo in cinquecento. O vi arrendete subito o per voi è finita…» Impressionato, il nemico depose le armi”. <535
Un altro esempio è la candida Ester che, per svolgere i collegamenti da staffetta, viaggia in bici con la sporta piena di libri di scuola, raccontando al fascista, con un certo gusto, di essere andata da un’amica a studiare: “«Dove sta andando di bello?» mi chiede. «A casa, abito là», e indico un vago punto davanti a noi. «Cos’ha di bello nella sporta?» La sua è semplice curiosità, un modo per attaccare discorso. «Lettere di partigiani», rispondo ridendo. La verità è spesso la migliore bugia. «Caspita, interessante, vediamo un po’ queste lettere.» Allunga una mano, estrae uno dei libri e lo apre. […] Sudo freddo ma continuo nello scherzo. Lo sfoglia […]. «Cosa fa, li porta a spasso?» «Certo, hanno bisogno di un po’ d’aria, poverini, sempre chiusi in casa!» rispondo allegramente, poi preferisco puntualizzare: «No, sono andata da una mia amica a studiare; visto che non possiamo andare a scuola ogni tanto studiamo assieme, non vogliamo perdere l’anno». (Storie, lei è più grande di me e fa le magistrali.)” <536
La burla messa in scena tramite la finzione e il travestimento contribuisce a smorzare la tensione del pericolo, proprio come la risata liberatoria con cui molti di questi episodi si concludono. L’attenzione dei memorialisti punta sempre a far emergere non tanto il pericolo affrontato ma il gusto che si è provato nell’attuare personalmente l’azione. Questo è un elemento su cui riflettere. Il regime fascista aveva abituato le persone alla passività, all’obbedienza assoluta verso le decisioni del duce; di conseguenza, all’annullamento della propria persona. Con il partigianato invece i giovani ribelli riscoprono la possibilità di decidere per sé delle proprie azioni, del proprio futuro. Anzi, si può affermare che la dimensione partigiana abbia nella riscoperta della libertà di azione individuale uno dei suoi punti di forza. Il divertimento provato nell’orchestrare e attuare queste azioni deriva anche dalla riscoperta della propria individualità, dell’inventiva personale e libera di agire di fronte al nemico. È per questo che, nella narrazione di quei momenti, l’emozione predominante nell’animo dei protagonisti è la soddisfazione, il godimento personale piuttosto che la paura.

[NOTE]531 E. OLIVA, Ragazza partigiana, cit., p. 15.
532 M. MANZONI, Partigiani nel Verbano, cit., p. 57.
533 Ivi, p. 126.
534 A. VANDONI, Una vita per l’Italia (vita partigiana), cit., pp. 98-99.
535 B. FRANCIA, I garibaldini nell’Ossola, cit., p. 89.
536 E. MAIMERI PAOLETTI, La staffetta azzurra. Una ragazza nella Resistenza. Ossola 1944-1945, cit., pp. 124-125.
Sara Lorenzetti, Ricordare e raccontare. Memorialistica e Resistenza in Val d’Ossola, Tesi di Laurea, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli, Anno accademico 2008-2009

bigarella.wordpress.com/2024/1…

#burle #fascisti #finzioni #letteratura #memorie #Ossola #partigiani #Resistenza #SaraLorenzetti #tedeschi #trucchi #Verbano




La Benita ha ritirato la querela a Canfora, che l'aveva definita "nazista nell'animo".
Dopo le consultazioni con i suoi avvocati si è resa conto che è vero, e che non può andare al processo a dirlo 🤣


📚Oggi #5ottobre è la Giornata Mondiale degli #Insegnanti!

Quest’anno l’Unesco, che ha istituito la giornata nel 1996, dedica l’iniziativa al tema “Valorizzare la voce degli insegnanti: verso un nuovo contratto sociale per l’istruzione”.




Assange a Strasburgo: “Oggi sono libero perché mi sono dichiarato colpevole di giornalismo”


Julian Assange è intervenuto all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), tenutasi a Strasburgo, con le sue prime dichiarazioni da uomo libero. Una testimonianza che ha spinto la quasi totalità dei parlamentari a riconoscere Assange come prigioniero politico “Signor Presidente, stimati membri dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, signore e signori. […]L’esperienza dell’isolamento per anni in una […]


freeassangeitalia.it/assange-a…



🔴Julian Assange è intervenuto all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (PACE), tenutasi a Strasburgo, con le sue prime dichiarazioni da uomo libero.


HAITI. 70 persone massacrate dalle bande criminali


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I membri della banda Gran Grif hanno usato fucili automatici per sparare alla popolazione, uccidendo almeno 70 persone, tra cui circa 10 donne e tre neonati.
L'articolo HAITI. 70 persone massacrate dallehttps://pagineesteri.it/2024/10/04/america-latina/haiti-70-persone-massacrate-dalle-bande-criminali/



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss FOIAing after those racist pet-eating claims, the art and science of paywalling, and gambling with journalism.#BehindTheBlog


Mi fa piacere che anche a Lipsia le corse della S-Bahn vengano cancellate perché all'improvviso qualcuno si ammala.


Da Trump a Salvini, da Meloni a Orbán: la politica nel nome di Dio


@Politica interna, europea e internazionale
Dio vuole che io sia il presidente. Lo ha fatto intendere Donald Trump all’indomani all’indomani del secondo tentativo di ucciderlo, subito lo scorso 15 settembre. Di una «grande battaglia per difendere l’identità della famiglia, difendere Dio» parlò anche Giorgia Meloni, un anno fa, in



La Russia fa causa alla multinazionale petrolifera Shell


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Al centro della faccenda ci sarebbe l'impianto di Sakhalin, un'isola russa del pacifico le cui autorità, insieme al Ministero dell'energia e alla Gazprom Export hanno presentato regolare denuncia
pagineesteri.it/2024/10/04/var…



In this special podcast episode, we talk subscriber numbers, what people value, how to get our articles in front of people, and what we're looking to do next year.

In this special podcast episode, we talk subscriber numbers, what people value, how to get our articles in front of people, and what wex27;re looking to do next year.#Podcast



Un report racconta la marcia inarrestabile delle multinazionali


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Le multinazionali controllano il 30% del PIL mondiale, e non smettono di crescere. Un report mette nero su bianco le cifre
L'articolo Un report racconta la marcia inarrestabile delle multinazionali proviene da Valori.

valori.it/report-multinazional…



#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato a due scuole palermitane: l’Istituto Superiore “Majorana”, che con i fondi del #PNRR “Scuola 4.


La seconda carica dello Stato :
"...un po' di verità sarebbe una goccia d'acqua contro le bugie che la sinistra dice ai bambini"
È da capire, lui vorrebbe "revisionare" i libri di Storia perché parlano male del suo "eroe" #atestaingiu
Per cui, i libri di storia raccontano bugie, 🤬
e allora bisogna imporre a scuola il nuovo libro del fascista Italo #Bocchino
Brucio in piazza quel libro se lo danno a mia nipote.
Ormai così, alla luce del sole.
Neanche si nascondono più.
#OraeSempreResistenza


quattro link
=========

raid dell'aviazione sionista: massacro al campo di Nuseirat
https://x.com/gianlucamart1/status/1838579911654580627

l'unità investigativa di Al Jazeera, sugli abusi perpetrati dall'esercito sionista
youtu.be/kPE6vbKix6A?feature=s…

Sde Teiman is a torture site
theintercept.com/2024/08/09/is…

un Paese che vive di sangue
globalist.it/world/2024/09/28/…

#izrahell #izrahellterroriststate
#Gaza #Palestina #Palestine
#genocide #genocidio



Si saranno baciati? 🤔🤔🤔🤣🤣. Gente, ma vi rendete conto dove sono arrivati questi pennivendoli?