Accesso ai Sistemi Acer China in Vendita sul Dark Web: Cybercriminali Minacciano la Sicurezza di una Multinazionale
Un gruppo di hacker noto come “OGNiggers & mommy” avrebbe messo presumibilmente in vendita accessi non autorizzati ai Firewall e ai sistemi Shell di Acer China. La notizia è emersa in un post nel Dark Web, sollevando preoccupazioni serie per la sicurezza di Acer, multinazionale leader nel settore dell’elettronica.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Dettagli della Violazione
Secondo quanto riportato dai nel post, i Cybercriminali, avrebbero ottenuto accesso alla rete interna di Acer China e messo in vendita gli accessi ai sistemi interni, esponendo l’azienda e i suoi clienti a rischi enormi. Non è ancora chiaro in che modo gli Hacker abbiano ottenuto accesso ai sistemi della compagnia, ma spesso attacchi di questo tipo avvengono sfruttando vulnerabilità nei sistemi di sicurezza della rete o tramite phishing per ottenere credenziali d’accesso.
Se tali affermazioni fossero vere, informazioni sensibili potrebbero essere sottratte, manipolate o utilizzate per scopi malevoli, mettendo a rischio la sicurezza non solo dei dati aziendali ma anche delle relazioni di fiducia con clienti e partner.
Conclusione
La presunta violazione evidenzia quanto sia fondamentale adottare misure di sicurezza informatica avanzate e una sorveglianza continua per rilevare le minacce in anticipo. Aziende globali come Acer devono garantire che i loro sistemi siano protetti contro tali intrusioni, per evitare il danno economico e reputazionale derivante da una violazione di dati.
Qualora la violazione venisse confermata, l’azienda dovrebbe non solo attuare misure di protezione per i propri sistemi, ma anche comunicare con trasparenza ai clienti, rassicurandoli sull’adozione di misure adeguate per contenere l’incidente.
In un’epoca di crescenti minacce informatiche, episodi come questo dimostrano che nessuna azienda è immune e che le strategie di difesa devono evolvere rapidamente per stare al passo con gli attacchi più sofisticati.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
L'articolo Accesso ai Sistemi Acer China in Vendita sul Dark Web: Cybercriminali Minacciano la Sicurezza di una Multinazionale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Italia: Spioni e Incompetenti nella Cyber Security. 800 mila dossier e 51 indagati in un cyber-scandalo che mina la Democrazia
Sono stati sottratti 800 mila fascicoli, con obiettivi di alto profilo come il presidente Sergio Mattarella e il presidente del Senato. Cinquantuno persone risultano indagate in un’operazione che i magistrati hanno definito “una minaccia per la democrazia”. Esiste forse un attacco informatico più grave contro lo Stato italiano?
Viene in mente Industroyer, il malware usato dai russi per spegnere le luci di Kiev in pieno inverno. Qui, il rischio può sembrare meno tangibile, ma si tratta di un attacco alla libertà e alla democrazia, una minaccia forse ancora più grave.
Le indagini continuano a svilupparsi e a rivelare dettagli inquietanti sulle modalità di operazione del gruppo coinvolto nella violazione dei dati. Gli inquirenti stanno approfondendo i legami tra i membri di Equalize e alcuni soggetti legati alla mafia, evidenziando come questi contatti abbiano facilitato l’accesso a informazioni riservate.
Equalize è la società al centro dell’inchiesta della Procura di Milano. In sintesi, Equalize e altre aziende coinvolte avrebbero orchestrato un sistema per accedere illegalmente alle banche dati dello Stato, sia direttamente sia grazie a funzionari compiacenti, con l’obiettivo di ottenere informazioni riservate su personaggi influenti nei settori delle imprese, finanza e politica, da rivendere per finalità di spionaggio industriale e personale. Attualmente, quattro persone sono agli arresti domiciliari.
Infatti le indagini si concentrano in particolare sui legami del gruppo con esponenti dei servizi segreti e con individui condannati per reati mafiosi. Inoltre, secondo i media italiani, è sotto esame il cosiddetto “sistema semaforo” utilizzato per schedare diverse persone. Tra queste figurano il presidente del Senato Ignazio La Russa, suo figlio Geronimo e, ancora, l’ex premier Matteo Renzi.
I dati venivano raccolti tramite una piattaforma aggregatrice sviluppata da Samuele Calamucci. Tale piattaforma consentiva l’estrazione di dati dalla banca dati SDI (Sistema Informativo). Questo accesso, generalmente riservato solo a funzionari autorizzati, è avvenuto tramite un malware noto come trojan RAT, installato nei server del Viminale. Grazie a questo sistema, gli indagati hanno potuto accedere a informazioni sensibili, compromettendo la sicurezza nazionale.
Recenti sviluppi hanno indicato che Equalize non si limitava a raccogliere dati, ma sfruttava anche le copie forensi dei cellulari. Questi cloni digitali, ottenuti attraverso autorizzazioni giudiziarie, sono stati utilizzati per raccogliere prove in processi penali. Ora, la questione si estende oltre la violazione dei dati: le autorità stanno valutando l’impatto potenziale di queste informazioni sull’integrità delle indagini in corso.
In aggiunta agli arresti di Carmine Gallo, l’ex polizziotto e degli altri tre indagati, i media riportano che tra le persone coinvolte ci sono anche nomi noti nel panorama imprenditoriale e politico italiano. Tra questi, spiccano il finanziere Matteo Arpe, la giudice Carla Giovanna Ranieri e l’imprenditore Leonardo Maria Del Vecchio, che ha recentemente richiesto a Equalize l’accesso al telefono di una donna con cui aveva una relazione.
Le autorità continuano a indagare su come questo sistema di accesso illecito sia potuto esistere e sulle misure di sicurezza che avrebbero dovuto proteggere i dati sensibili. L’episodio ha sollevato interrogativi cruciali sulla sicurezza informatica in Italia e sull’affidabilità delle istituzioni nel proteggere i dati dei cittadini.
Bisogna fare di più, molto ma molto di più. In effetti viene da pensare se stiamo realmente facendo qualcosa, ma questo è un altro tema.
L'articolo Italia: Spioni e Incompetenti nella Cyber Security. 800 mila dossier e 51 indagati in un cyber-scandalo che mina la Democrazia proviene da il blog della sicurezza informatica.
Georgia: la presidente e le opposizioni filoccidentali non riconoscono i risultati del voto
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Grave crisi politica in Georgia dove le forze filoccidentali, sostenute da Ue e Nato, contestano il risultato delle elezioni esortando la popolazione a mobilitarsi
L'articolo Georgia: la presidente e le opposizioni filoccidentali
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Geppi Cucciari prende in giro il ministro Giuli: “È lo spirito dell’acqua, ma soprattutto del vino” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Geppi Cucciari prende in giro il ministro della Cultura Giuli Geppi Cucciari prende di mira Alessandro Giuli: la conduttrice e comica, infatti, ha fatto il “verso” al ministro della Cultura durante la cerimonia di chiusura della Festa del Cinema di
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Seminari, workshop e laboratori di formazione dedicati al mondo della #scuola!
📹 Qui il racconto della prima giornata di #Expotraining, in collaborazione con l'ITE Tosi di Busto Arsizio!
Ministero dell'Istruzione
Seminari, workshop e laboratori di formazione dedicati al mondo della #scuola! 📹 Qui il racconto della prima giornata di #Expotraining, in collaborazione con l'ITE Tosi di Busto Arsizio! #ScuolaItalianaTelegram
Arriva Jarvis! L’Intelligenza Artificiale Cambierà il nostro Modo di Navigare?
Google prevede di svelare un nuovo progetto AI con nome in codice “Project Jarvis” a dicembre, riporta The Information, citando fonti vicine allo sviluppo. Il sistema, basato su una versione aggiornata del modello Gemini, sarà in grado di eseguire autonomamente varie attività nel browser Chrome: condurre ricerche, effettuare acquisti e prenotare biglietti aerei.
Il principio di funzionamento si basa sull’analisi degli screenshot delle pagine web, seguita dalla pressione dei pulsanti e dall’immissione del testo. Secondo le fonti, nella versione attuale, ogni azione richiede pochi secondi.
Altri giganti della tecnologia stanno perseguendo sviluppi simili. Microsoft sta creando Copilot Vision per interagire con le pagine web, Apple sta lavorando sull’Intelligence per controllare le applicazioni e Anthropic e OpenAI stanno sviluppando tecnologie di controllo informatico attraverso l’intelligenza artificiale.
Secondo la pubblicazione, i piani di Google per lanciare Jarvis a dicembre potrebbero cambiare. L’azienda sta valutando la possibilità di rilasciare il sistema a un numero limitato di tester per individuare e correggere i bug prima della messa online.
L'articolo Arriva Jarvis! L’Intelligenza Artificiale Cambierà il nostro Modo di Navigare? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Ghost Shark, ma non solo. Su cosa ha lavorato Aukus durante Autonomous Warrior 2024
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]I tre Paesi membri dell’Aukus (Australia, Regno Unito e Stati Uniti, come suggerisce il nome) hanno condotto una serie di test innovativi nel campo delle tecnologie autonome, rafforzando le capacità di sorveglianza marittima e consapevolezza situazionale in scenari complessi. Durante
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Elezioni regionali Liguria 2024, i risultati in diretta: Bucci (centrodestra) in leggero vantaggio ma è testa a testa con Orlando (centrosinistra)
@Politica interna, europea e internazionale
Elezioni Liguria 2024 | Chi ha vinto: i risultati in diretta Il centrodestra è leggermente in vantaggio ma si profila un possibile testa a testa al fotofinish per le elezioni regionali della Liguria. Lo spoglio
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Word of the Day Calendar Is Great Use of E-Paper
If you’re trying to learn a new language, there are always a lot of words to learn. A word-of-the-day calendar can help, and they’re often readily available off the shelf. Or, you can grab some hardware and build your own, as [daedal-tech] did!
The project was built as a gift to help [daedal-tech]’s partner with their efforts to pick up French. Thus, a Raspberry Pi Zero 2W was employed and paired with a small Waveshare e-Paper display. These were stuffed inside a fancy light switch plate from Hobby Lobby and a small stand, the pair of which act as a pretty nice little frame for the build. The Pi runs a small Python script which employs the BeautifulSoup4 library and the Python Image library. Basically, the script grabs French words and spits them out on the display with a small description such that one might understand their meaning.
It’s a simple build, but one that has some real utility and is fun to boot. We might see more word clocks than calendars around these parts, but we love both all the same!
rtbf.be/article/nouveau-record…
FreeBSD at 30: the History and Future of the Most Popular BSD-Based OS
Probably not too many people around the world celebrated November 1st, 2023, but on this momentous date FreeBSD celebrated its 30th birthday. As the first original fork of the first complete and open source Unix operating system (386BSD) it continues the legacy that the Berkeley Software Distribution (BSD) began in 1978 until its final release in 1995. The related NetBSD project saw its beginnings somewhat later after this as well, also forking from 386BSD. NetBSD saw its first release a few months before FreeBSD’s initial release, but has always followed a different path towards maximum portability unlike the more generic nature of FreeBSD which – per the FAQ – seeks to specialize on a limited number of platforms, while providing the widest range of features on these platforms.
This means that FreeBSD is equally suitable for servers and workstations as for desktops and embedded applications, but each platform gets its own support tier level, with the upcoming version 15.x release only providing first tier support for x86_64 and AArch64 (ARMv8). That said, if you happen to be a billion-dollar company like Sony, you are more than welcome to provide your own FreeBSD support. Sony’s Playstation 3, Playstation 4 and Playstation 5 game consoles namely all run FreeBSD, along with a range of popular networking and NAS platforms from other big names. Clearly, it’s hard to argue with FreeBSD’s popularity.
Despite this, you rarely hear people mention that they are running FreeBSD, unlike Linux, so one might wonder whether there is anything keeping FreeBSD from stretching its digital legs on people’s daily driver desktop systems?
In The Beginning There Was UNIX
Once immortalized on the silver screen with the enthusiastically spoken words “It’s a UNIX system. I know this.”, the Unix operating system (trademarked as UNIX) originated at Bell Labs where it initially was only intended for internal use to make writing and running code for systems like the PDP-11 easier. Widespread external use started with Version 6, but even before that it was the starting point for what came to be known as the Unix-based OSes:Diagram showing the key Unix and Unix-like operating systems (Credit: Eraserhead1, Infinity0, Sav_vas, Wikimedia)
After FreeBSD and NetBSD forked off the 386BSD codebase, both would spawn a few more forks, most notable being OpenBSD which was forked off NetBSD by Theo de Raadt when he was (controversially) removed from the project. From FreeBSD forked the Dragonfly BSD project, while FreeBSD is mostly used directly for specific applications, such as GhostBSD providing a pleasant desktop experience with preconfigured desktop and similar amenities, and pfSense for firewall and router applications. Apple’s Darwin that underlies OS X and later contains a significant amount of FreeBSD code as well.
Overall, FreeBSD is the most commonly used of these OSS BSDs and also the one you’re most likely to think of when considering using a BSD, other than OS X/MacOS, on a desktop system.
Why FreeBSD Isn’t Linux
Screenshot of Debian GNU/Hurd with Xfce desktop environment (Credit: VulcanSphere, Wikimedia)
The Linux kernel is described as ‘Unix-like’, as much like Minix it does not directly derive from any Unix or BSD but does provide some level of compatibility. A Unix OS meanwhile is the entirety of the tools and applications (‘userland’) that accompany it, something which is provided for Linux-based distributions most commonly from the GNU (‘GNU is Not Unix’) project, ergo these Linux distributions are referred to as GNU/Linux-based to denote their use of the Linux kernel and a GNU userland. There is also a version of Debian which uses GNU userland and the FreeBSD kernel, called Debian GNU/kFreeBSD, alongside a (also Unix-like) Hurd kernel-based flavor of Debian (Debian GNU/Hurd).
In terms of overall identity it’s thus much more appropriate to refer to ‘Linux kernel’ and ‘GNU userland’ features in the context of GNU/Linux, which contrasts with the BSD userland that one finds in the BSDs, including modern-day MacOS. It is this identity of kernel- and userland that most strongly distinguishes these various operating systems and individual distributions.
These differences result in a number of distinguishing features, such as the kernel-level FreeBSD jail feature that can virtualize a single system into multiple independent ones with very little overhead. This is significantly more secure than a filesystem-level chroot jail, which was what Unix originally came with. For other types of virtualization, FreeBSD offers bhyve, which can be contrasted with the kernel-based virtualization machine (KVM) in the Linux kernel. Both of these are hypervisor/virtual machine managers that can run a variety of guest OSes. As demonstrated in a comparison by Jim Salter, between bhyve and KVM there is significant performance difference, with bhyve/NVMe on FreeBSD 13.1 outperforming KVM/VirtIO on Ubuntu 22.04 LTS by a large margin.
What this demonstrates is why FreeBSD for storage and server solutions is such a popular choice, and likely why Sony picked FreeBSD for its customized Playstation operating systems, as these gaming consoles rely heavily on virtualization, as with e.g. the PS5 hypervisor.
OpenZFS And NAS Things
A really popular application of FreeBSD is in Network-Attached Storage (NAS), with originally FreeNAS (now TrueNAS) running the roost here, with iXsystems providing both development and commercial support. Here we saw some recent backlash, as iXsystems announced that they will be adding a GNU/Linux-based solution (TrueNAS SCALE), while the FreeBSD-based version (TrueNAS CORE) will remain stuck on FreeBSD version 13. Here The Register confirmed with iXsystems that this effectively would end TrueNAS on FreeBSD. Which wouldn’t be so bad if performance on Linux wasn’t noticeably worse as covered earlier, and if OpenZFS on Linux wasn’t so problematic.SAS storage bays in Huawei RH2288H V2 Rack Server. (Source: Wikimedia)
Unlike with FreeBSD where the ZFS filesystem is an integral part of the kernel, ZFS on Linux is more of an afterthought, with a range of different implementations that each have their own issues, impacting performance and stability. This means that TrueNAS on Linux will be less stable, slower and also use more RAM. Fortunately, as befits an open source ecosystem, an alternative exists in the form of XigmaNAS which was forked from FreeNAS and follows current FreeBSD fairly closely.
So what is the big deal with ZFS? Originally developed by Sun for the Solaris OS, it was released under the open source CDDL license and is the default filesystem for FreeBSD. Unlike most other filesystems, it is both the filesystem and volume manager, which is why it natively handles features such as RAID, snapshots and replication. This also provides it with the ‘self-healing’ ability where some degree of data corruption is detected and corrected, without the need for dedicated RAID controllers or ECC RAM.
For anyone who has had grief with any of the Ext*, Reiserfs or other filesystems (journaled or not) on Linux, this probably sounds pretty good, and its tight integration into FreeBSD again explains why it’s it’s such a popular choice for situations where data integrity, performance and stability are essential.
FreeBSD As A Desktop
It’s probably little surprise that FreeBSD-as-a-desktop is almost boringly similar to GNU/Linux-as-a-desktop, running the Xorg server and one’s desktop environment (DE) of choice. Which also means that it can be frustratingly broken, as I found out while trying to follow the instructions in the FreeBSD handbook for setting up Xfce. This worked about as well as my various attempts over the years to get to a working startx
on Debian and Arch. Fortunately trying out another guide on the FreeBSD Foundation site quickly got me on the right path. This is where using GhostBSD (using the Mate DE by default) is a timesaver if you want to use a GUI with your FreeBSD but would like to skip the ‘deciphering startx
error messages’ part.
After installation of FreeBSD (with Xfce) or GhostBSD, it’s pretty much your typical desktop experience. You got effectively the same software as on a GNU/Linux distro, with FreeBSD even providing binary (user-space) compatibility with Linux and with official GPU driver support from e.g. NVidia (for x86_64). If you intend to stick to the desktop experience, it’s probably quite unremarkable from here onwards, minus the use of the FreeBSD pkg
(and source code ports
) package manager instead of apt
, pacman
, etc.
Doing Some Software Porting
One of my standard ways to test out an operating system is to try and making some of my personal open source projects run on it, particularly NymphCast as it takes me pretty deep through the bowels of the OS and its package management system. Since NymphCast already runs on Linux, this should be a snap, one would think. As it turns out, this was mostly correct. From having had a play with this on FreeBSD a few years ago I was already aware of a few gotchas, such as the difference between GNU make
and BSD make
, with the former being available as the gmake
package and command.
Another thing you may want to do is set up sudo
(also a package) as this is not installed by default. After this it took me a few seconds to nail down the names of the dependencies to install via the FreeBSD Ports site, which I added to the NymphCast dependencies shell script. After this I was almost home-free, except for some details.
These details being that on GhostBSD you need to install the GhostBSD*-dev
packages to do any development work, and after some consulting with the fine folks over at the #freebsd
channel on Libera IRC I concluded that using Clang (the system default) to compile everything instead of GCC would resolve the quaint linker errors, as both apparently link against different c++ libraries (clang/libc++ vs gcc/libstdc++).
This did indeed resolve the last issues, and I had the latest nightly of NymphCast running on FreeBSD 14.1-RELEASE, playing back some videos streaming from Windows & Android systems. Not that this was shocking, as the current stable version is already up on Ports, but that package’s maintainer had make similar tweaks (gmake
and use of clang++
) as I did, so this should make their work easier for next time.
FreeBSD Is Here To Stay
I’ll be the first to admit that none of the BSDs really were much of a blip on my radar for much of the time that I was spending time with various OSes. Of course, I got lured into GNU/Linux with the vapid declarations of the ‘Year of the Linux Desktop’ back in the late 90s, but FreeBSD seems to always have been ‘that thing for servers’. It might have been just my fascination with porting projects like NymphCast to other platforms that got me started with FreeBSD a few years ago, but the more you look into what it can do and its differences with other OSes, the more you begin to appreciate how it’s a whole, well-rounded package.
At one point in time I made the terrible mistake of reading the ‘Linux From Scratch’ guide, which just reinforced how harrowingly pieced together Linux distributions are. Compared to the singular code bases of the BSDs, it’s almost a miracle that Linux distributions work as well as they do. Another nice thing about FreeBSD is the project structure, with no ‘Czar for life’, but rather a democratically elected core leadership. In the 30-year anniversary reflection article (PDF) in FreeBSD Journal the way this system was created is described. One could say that this creates a merit-based system that rewards even newcomers to the project. As a possible disadvantage, however, it does not create nearly the same clickbait-worthy headlines as another Linus Torvalds rant.
With widespread industry usage of FreeBSD and a strong hobbyist/enthusiast core, it seems fair to say that FreeBSD’s future looks brighter than ever. With FreeBSD available for easy installation on a range of SBCs and running well in a virtual machine, it’s definitely worth it to give it a try.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Il pensiero di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita
@Politica interna, europea e internazionale
29 OTTOBRE 2024, ore 17.30 – AULA A, Piano terra, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Piazzale Aldo Moro, 5 – Università “La Sapienza”, Roma Indirizzo di saluto: Emma Galli (DISSE) Sapienza, Università di Roma Introduce: Enrico Graziani (DISP) Sapienza, Università di Roma I
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
PODCAST. Siria, afflusso profughi dal Libano aggrava la debolezza economica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Damasco rischia di rimanere coinvolta direttamente nel conflitto tra Israele e Iran mentre accoglie centinaia di migliaia di profughi che scappano dal Libano. Abbiamo intervistato il cooperante italiano Andrea Sparro, della ong We World, che vive e lavora
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Massacro di Simele del 1933
[quote]Il Massacro di Simele avviene nell’agosto 1933. In pochi giorni, l’esercito del Regno Iracheno massacra più di 3.000 assiri. L’evento segna tragicamente la storia della popolazione assira, una delle comunità cristiane più antiche del MedioContinue reading
The post Il
Arte e Cultura reshared this.
Così Turchia ed Egitto difendono gli spazi marittimi somali. L’analisi dell’amm. Caffio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Dopo decenni di travagliate vicende interne e dopo la crisi della pirateria del Corno d’Africa determinata dal collasso delle proprie strutture statali, la Somalia pare finalmente avviata verso il rafforzamento di integrità territoriale, stabilizzazione e sviluppo. A favorire la situazione somala c’è,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
URUGUAY: Il Frente Amplio va al ballottaggio ridimensionato e la destra a sorpresa si difende
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I sondaggi presagivano altri scenari per il Frente Amplio, la cui vittoria al ballottaggio è tutt'altro che scontata. Se si dovessero confermare i risultati del primo turno, si avrebbe una maggioranza di governo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Israele attacca l’Iran. Colpite basi militari a Teheran e in varie parti del paese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tel Aviv ha dichiarato di aver preso di mira obiettivi militari in rappresaglia per l'attacco iraniano del 1° ottobre. L'Iran afferma di aver contrastato e respinto il raid. Non sono stati colpiti siti nucleari e installazioni petrolifere.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
#Scuola: nuove disposizioni con il Decreto-legge #PNRR, dagli Its agli incentivi per il personale amministrativo, dai docenti tecnico-pratici ai libri di testo per le famiglie meno abbienti.
Qui tutti i dettagli e le misure ▶️ mim.gov.
Ministero dell'Istruzione
#Scuola: nuove disposizioni con il Decreto-legge #PNRR, dagli Its agli incentivi per il personale amministrativo, dai docenti tecnico-pratici ai libri di testo per le famiglie meno abbienti. Qui tutti i dettagli e le misure ▶️ https://www.mim.gov.Telegram
Ministero dell'Istruzione
📌 Al via la XIII edizione di #ExpoTraining, l’evento dedicato all'orientamento, alla formazione e alla sicurezza sul lavoro che si svolge oggi e domani a Milano.Telegram
Una visione laica dello smart working: vantaggio per il personale o aumento dello sfruttamento? I World Politics Blog
"Lo smart working, inizialmente visto come una rivoluzione vantaggiosa per i lavoratori, nasconde in realtà complessi equilibri tra produttività, innovazione e responsabilità datoriali. In un contesto di disuguaglianze crescenti, il dibattito si intensifica su chi ne tragga realmente i maggiori benefici."
TRASLOCO (e chiusura del blog)
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE Questo blog cambia nome e si sposta... DA OGGI IN POI LO TROVI QUI: https://garantepiracy.it/ Dal 01/11/2...bernieri.blogspot.com
Beni e non cultura
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Beni e non cultura proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Se perfino Il Sole 24 ore critica il capitalismo made in Italy l World Politics Blog
"Un trasferimento di ricchezza dal lavoro al capitale in Italia sta alimentando disuguaglianze e fragilità economiche. Un articolo di Riccardo Gallo denuncia come la mancata reinvestitura dei profitti e la ricerca di agevolazioni statali abbiano compromesso salari, sicurezza e sviluppo industriale."
Il sito ucraino Mirotvorez, che praticamente la possiamo definire una condanna a morte per chi ci finisce dentro, gestito dai servizi ucraini, ha inserito il Segretario Generale dell'ONU e lo ha etichettato come da "liquidare". (Ricordare Andrea Rocchelli ❤️)
La sua colpa? Quella di aver partecipato al vertice BRICS in Russia dopo aver rifiutato l'invito alla fantomatica conferenza di pace in Svizzera.
Ricapitolando: gli ucraini condannano pubblicamente a morte il Segretario Generale dell'ONU, gli israeliani sparano contro l'ONU utilizzando financo fosforo bianco però ci vengono a dire che hanno ragione e che i terroristi stiano tutti dall'altra parte.
Ah, ci dicono pure che israele e Ucraina sono delle democrazie, combattono per essa, per i diritti e anche per noi.
La realtà ci dice una sola cosa: l'occidente è un produttore di terroristi che usa a scopo imperialista. Questa è la realtà, il resto è propaganda. Propaganda criminale!
T.me/GiuseppeSalamone
RICHIESTE ALLE NAZIONI dagli estensori del Report dell' ONU riguardo agli impegni: incrementare gli sforzi di riduzione delle emissioni
Link al Report in Inglese
doi.org/10.59117/20.500.11822/…
marcolo reshared this.
Il 19% aggiuntivo delle riduzioni per il 2030 si potrebbe ottenere tramite le foreste (ridotte deforestazioni, riforestazioni e miglioramenti della gestione forestale).
marcolo reshared this.
Per avere qualche possibilità di evitare quel livello di riscaldamento globale (cui stiamo andando) servono impegni molto maggiori da parte delle Nazioni.
marcolo reshared this.