Quello strano silenzio dei cyber esperti sull’Acn
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Che cosa dice l'Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) e che cosa (non) dicono gli esperti del settore. La lettera di Gagliano
L'articolo proviene dalla sezione #Cybersecurity di #StartMag la testata diretta da Michele startmag.it/cybersecurity/quel…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
EESC calls for robust values framework addressing AI risks [Advocacy Lab Content]
The European Union has made significant strides in regulating artificial intelligence to ensure trustworthiness and ethical alignment. Critics argue the current framework is still insufficient to protect society.
Come un Robot Autonomo Lanciafiamme da fuoco ad una Persona! I Rischi legati ai LLM
La popolarità dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT ha portato al rapido sviluppo di robot artificialmente intelligenti. Tuttavia, una nuova ricerca ha rivelato gravi vulnerabilità nei sistemi di controllo dei robot: i dispositivi autonomi possono essere hackerati e programmati per fare cose pericolose. Ad esempio, durante gli esperimenti, un robot con lanciafiamme sulla piattaforma Go2, controllato da comandi vocali, ha seguito le istruzioni per dare fuoco a una persona.
Il ruolo dei grandi modelli linguistici nel controllo dei robot
I modelli linguistici di grandi dimensioni sono una versione migliorata della tecnologia di input predittivo utilizzata negli smartphone per completare automaticamente il testo. I modelli sono in grado di analizzare testo, immagini e audio e di eseguire un’ampia gamma di compiti, dalla creazione di ricette basate su fotografie del contenuto del frigorifero alla generazione di codice per siti web.
Le capacità dei modelli linguistici hanno incoraggiato le aziende a utilizzare LLM per controllare i robot utilizzando i comandi vocali. Così Spot, il cane robot della Boston Dynamics dotato di ChatGPT, può avere maggiori informazioni su cosa fare Tecnologie simili sono utilizzate dai robot umanoidi e dai cani robot Go2 di Unitree.
Prompt Injection e Rischi di attacchi jailbreak
Come sappiamo, i Large Language Model (LLM) possono essere facilmente hackerati. Questo avviente con le “prompt injection” e quindi rendere il modello privo di filtri che consentono di non eseguire “input malevoli”. Questi jailbreak vengono costantemente scoperti come ad esempio un membro della nostra community Carlo Di Dato. L’articolo che vi invitiamo a leggere è “Come Ho Superato le Limitazioni di ChatGPT per Produrre Metanfetamine“).
Lo studio ha evidenziato la vulnerabilità dei sistemi basati su LLM agli attacchi “jailbreaking”, quando i meccanismi di difesa vengono aggirati mediante richieste speciali. Tali attacchi possono indurre i modelli a generare contenuti vietati, comprese istruzioni per creare esplosivi, sintetizzare sostanze illegali o guide per imbrogliare.
Gli scienziati hanno sviluppato l’ algoritmo RoboPAIR , in grado di attaccare i robot controllati da LLM. Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno testato tre sistemi: il robot Go2, il modello Jackal di Clearpath Robotics e il simulatore Dolphins LLM di Nvidia. RoboPAIR è riuscito a raggiungere il successo completo aggirando la sicurezza di tutti e tre i dispositivi.
I sistemi studiati avevano diversi livelli di disponibilità. Dolphins LLM era una “scatola bianca” con accesso completamente open source, che rendeva le cose più semplici. Jackal era una “scatola grigia”: l’accesso al codice rimaneva limitato. Go2 funzionava come una “scatola nera”: i ricercatori potevano interagire con il sistema solo tramite comandi testuali. Nonostante i diversi livelli di accesso, RoboPAIR ha aggirato con successo la sicurezza di ciascun sistema.
L’algoritmo funzionava nel modo seguente: il modello linguistico d’attacco generava richieste dirette al sistema bersaglio e analizzava le risposte. Quindi le richieste sono state modificate fino a bypassare i filtri di sicurezza integrati. RoboPAIR ha utilizzato l’API del sistema di destinazione per rendere le richieste conformi a un formato che potesse essere eseguito come codice. Per verificare la fattibilità delle query, gli scienziati hanno aggiunto un “giudice” all’algoritmo, che ha tenuto conto dei limiti fisici del robot, come gli ostacoli nell’ambiente.
Conseguenze e raccomandazioni
I ricercatori sottolineano il grande potenziale del LLM nella robotica, in particolare per le ispezioni delle infrastrutture e la risposta alle catastrofi. Tuttavia, aggirare le difese può portare a vere e proprie minacce: ad esempio, un robot programmato per cercare armi elenca modi per utilizzare oggetti comuni per causare danni.
Gli autori dello studio hanno condiviso i loro risultati con i produttori di robot e le aziende di intelligenza artificiale per intraprendere azioni per migliorare la sicurezza. Secondo gli esperti, una protezione affidabile contro tali attacchi è possibile solo con uno studio dettagliato dei loro meccanismi.
Gli esperti sottolineano che le vulnerabilità del LLM derivano dalla mancata comprensione del contesto e delle conseguenze da parte dei modelli. Pertanto, il controllo umano deve essere mantenuto nelle aree critiche. Per risolvere il problema è necessario sviluppare modelli in grado di tenere conto delle intenzioni degli utenti e analizzare la situazione.
L’importanza della regolamentazione delle armi autonome
Con l’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale e robotica, la creazione e l’uso di armi autonome letali (LAWS). Questo utilizzo indiscriminato sta diventando una preoccupazione crescente a livello globale. Le armi autonome, che sono in grado di operare senza il controllo diretto dell’uomo, sollevano importanti questioni etiche, legali e di sicurezza. La capacità di un’arma di identificare, perseguire e attaccare un bersaglio senza l’intervento umano potrebbe portare a decisioni di vita o di morte prese da sistemi che non possiedono la capacità di comprendere il contesto complesso delle situazioni di conflitto.
In questo contesto, la regolamentazione diventa fondamentale per garantire che tali tecnologie non siano utilizzate in modo incontrollato o irresponsabile. La creazione di leggi e trattati internazionali che limitano lo sviluppo e l’uso di armi autonome potrebbe prevenire scenari in cui il conflitto.
Le discussioni sulla regolamentazione delle armi autonome non riguardano solo il controllo degli armamenti, ma anche la responsabilità. In assenza di una supervisione umana diretta, potrebbe essere difficile stabilire chi è responsabile in caso di incidenti. Le convenzioni internazionali devono evolversi per affrontare le nuove sfide, stabilendo chi sia legalmente responsabile e come punire gli abusi. Inoltre, la regolamentazione dovrebbe includere misure di trasparenza e monitoraggio per evitare che le armi autonome vengano utilizzate da attori statali e non statali in modo da minacciare la stabilità globale. La comunità internazionale deve impegnarsi a creare un quadro normativo che garantisca che l’evoluzione tecnologica venga utilizzata a beneficio della pace e della sicurezza globale, evitando il rischio di un futuro in cui le guerre siano combattute da macchine senza alcuna considerazione per la vita umana.
L'articolo Come un Robot Autonomo Lanciafiamme da fuoco ad una Persona! I Rischi legati ai LLM proviene da il blog della sicurezza informatica.
Il vicesegretario della Lega Crippa: “Tra Mattarella e Musk sto con Elon”
@Politica interna, europea e internazionale
Tra Sergio Mattarella ed Elon Musk, Andrea Crippa, vicesegretario della Lega, sceglie l’imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense, neo-nominato da Donald Trump a capo del nuovo Dipartimento Usa per l’efficienza governativa (Doge). Crippa lo dice rispondendo a una
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
“Algoritmo Criminale”: Il nuovo libro di Pierguido Iezzi che Svela i Segreti del Cybercrime
Oggi è un giorno speciale per gli appassionati di cybersecurity e criminologia: il libro “Algoritmo Criminale”, scritto da Pierguido Iezzi (un caro amico della community di Red Hot Cyber) insieme a Ranieri Razzante, è finalmente in edicola con Il Sole 24 Ore. Un risultato straordinario per un’opera che promette di fare luce su uno degli aspetti più complessi e inquietanti del crimine moderno: l’incontro tra tecnologia e criminalità organizzata.
Pierguido Iezzi, uno dei massimi esperti italiani di cybersecurity, ha descritto l’emozione di vedere il suo lavoro nelle edicole questa mattina. Con parole cariche di entusiasmo, ha raccontato l’impazienza e l’orgoglio di scoprire il libro esposto al pubblico, una testimonianza di quanto questo progetto sia stato per lui una missione oltre che un’opera editoriale.
“Algoritmo Criminale” non è solo un libro, ma una riflessione approfondita su come il crimine stia evolvendo grazie alla tecnologia. Scritto con la prefazione di Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale, e arricchito dalla postfazione di Antonio Nicaso, il libro esplora come le organizzazioni criminali utilizzino algoritmi, intelligenza artificiale e strumenti tecnologici avanzati per perpetrare reati sempre più sofisticati.
Pierguido Iezzi, grazie alla sua esperienza sul campo, offre una visione unica e concreta di queste dinamiche, rendendo il testo una lettura imprescindibile per chiunque voglia capire il futuro della sicurezza.
Disponibile già oggi in edicola e sullo shop online de Il Sole 24 Ore, il libro arriverà anche su Amazon e nelle librerie dal 22 novembre. Iezzi invita tutti i lettori a condividere il proprio feedback, considerandolo il regalo più bello che possano fargli. “Sapere cosa ne pensate è fondamentale”, ha scritto, sottolineando quanto tenga a creare un dialogo con chi leggerà il suo lavoro.
“Algoritmo Criminale” è un’opera che non solo informa, ma ispira. Grazie al contributo di esperti di fama internazionale, offre una panoramica dettagliata su come il crimine si stia trasformando nell’era digitale. Un tema di fondamentale importanza, affrontato con competenza e passione.
Non resta che immergersi nelle sue pagine e scoprire i segreti del crimine tecnologico.
L'articolo “Algoritmo Criminale”: Il nuovo libro di Pierguido Iezzi che Svela i Segreti del Cybercrime proviene da il blog della sicurezza informatica.
STATI UNITI. «Harris sconfitta perché ha abbandonato la classe operaia»
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre il Partito Democratico evita ogni seria autocritica, da più parti si accusa Kamala Harris di aver voltato le spalle alla classe operaia americana regalando la vittoria a Donald Trump
L'articolo STATI UNITI. «Harris sconfitta perché ha abbandonato la classe operaia»
like this
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
COSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE SULL’AUTONOMIA
DIFFERENZIATA
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che
la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità
dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. 86 del
2024), considerando invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo
legislativo.
Secondo il Collegio, l’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina
l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia)
deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana. Essa riconosce,
insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano
forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della
solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini,
dell’equilibrio di bilancio.
I Giudici ritengono che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative tra
i diversi livelli territoriali di governo, in attuazione dell’art. 116, terzo comma, non
debba corrispondere all’esigenza di un riparto di potere tra i diversi segmenti del
sistema politico, ma debba avvenire in funzione del bene comune della società e della
tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione. A tal fine, è il principio
costituzionale di sussidiarietà che regola la distribuzione delle funzioni tra Stato e
regioni.
In questo quadro, l’autonomia differenziata deve essere funzionale a migliorare
l’efficienza degli apparati pubblici, ad assicurare una maggiore responsabilità politica
e a meglio rispondere alle attese e ai bisogni dei cittadini.
La Corte, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e
Campania, le difese del Presidente del Consiglio dei ministri e gli atti di intervento
ad opponendum delle Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto, ha ravvisato
l’incostituzionalità dei seguenti profili della legge:
- la possibilità che l’intesa tra lo Stato e la regione e la successiva legge di
differenziazione trasferiscano materie o ambiti di materie, laddove la Corte
ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e
amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla
luce del richiamato principio di sussidiarietà;
- il conferimento di una delega legislativa per la determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (LEP) priva di
idonei criteri direttivi, con la conseguenza che la decisione sostanziale viene
rimessa nelle mani del Governo, limitando il ruolo costituzionale del
Parlamento;
- la previsione che sia un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
(dPCm) a determinare l’aggiornamento dei LEP;
- il ricorso alla procedura prevista dalla legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio
per il 2023) per la determinazione dei LEP con dPCm, sino all’entrata in
vigore dei decreti legislativi previsti dalla stessa legge per definire i LEP;
- la possibilità di modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della
compartecipazione al gettito dei tributi erariali, prevista per finanziare le
funzioni trasferite, in caso di scostamento tra il fabbisogno di spesa e
l’andamento dello stesso gettito; in base a tale previsione, potrebbero essere
premiate proprio le regioni inefficienti, che – dopo aver ottenuto dallo Stato
le risorse finalizzate all’esercizio delle funzioni trasferite – non sono in grado
di assicurare con quelle risorse il compiuto adempimento delle stesse funzioni;
- la facoltatività, piuttosto che la doverosità, per le regioni destinatarie della
devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente
indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica;
- l’estensione della legge n. 86 del 2024, e dunque dell’art. 116, terzo comma,
Cost. alle regioni a statuto speciale, che invece, per ottenere maggiori forme
di autonomia, possono ricorrere alle procedure previste dai loro statuti
speciali.
La Corte ha interpretato in modo costituzionalmente orientato altre previsioni della
legge:
- l’iniziativa legislativa relativa alla legge di differenziazione non va intesa come
riservata unicamente al Governo;
- la legge di differenziazione non è di mera approvazione dell’intesa (“prendere
o lasciare”) ma implica il potere di emendamento delle Camere; in tal caso
l’intesa potrà essere eventualmente rinegoziata;
- la limitazione della necessità di predeterminare i LEP ad alcune materie
(distinzione tra “materie LEP” e “materie-no LEP”) va intesa nel senso che, se
il legislatore qualifica una materia come “no-LEP”, i relativi trasferimenti non
potranno riguardare funzioni che attengono a prestazioni concernenti i diritti
civili e sociali;
- l’individuazione, tramite compartecipazioni al gettito di tributi erariali, delle
risorse destinate alle funzioni trasferite dovrà avvenire non sulla base della
spesa storica, bensì prendendo a riferimento costi e fabbisogni standard e
criteri di efficienza, liberando risorse da mantenere in capo allo Stato per la
copertura delle spese che, nonostante la devoluzione, restano comunque a
carico dello stesso;
- la clausola di invarianza finanziaria richiede – oltre a quanto precisato al punto
precedente – che, al momento della conclusione dell’intesa e
dell’individuazione delle relative risorse, si tenga conto del quadro generale
della finanza pubblica, degli andamenti del ciclo economico, del rispetto degli
obblighi eurounitari.
Spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua discrezionalità, colmare i vuoti
derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle ricorrenti, nel
rispetto dei principi costituzionali, in modo da assicurare la piena funzionalità della
legge.
La Corte resta competente a vagliare la costituzionalità delle singole leggi di
differenziazione, qualora venissero censurate con ricorso in via principale da altre
regioni o in via incidentale.
Roma, 14 novembre 2024
Fincantieri cresce nel terzo trimestre. Difesa e crocieristica fanno da traino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I primi nove mesi del 2024 premiano Fincantieri, che vede confermato il suo ruolo di azienda leader a livello mondiale nel settore della cantieristica. Il consiglio d’amministrazione ha infatti approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre, che confermano e promettono di migliorare le
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
The plaintiffs allege they've lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jenner's $JENNER memecoin.
The plaintiffs allege theyx27;ve lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jennerx27;s $JENNER memecoin.
‘Not a Scam 😂:’ Caitlyn Jenner Is Being Sued For Memecoin Securities Fraud
The plaintiffs allege they've lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jenner's $JENNER memecoin.Samantha Cole (404 Media)
Mosca arruola i carri armati dei film per combattere in Ucraina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Che l’industria bellica russa non fosse esattamente la più capacitiva al mondo non era certo un mistero, ma, dopo la Corea del Nord, Mosca sembra aver trovato un nuovo, inaspettato, fornitore di armamenti: il cinema. Pare che lo studio cinematografico Mosfilm, il cui centenario ricorre
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
HUMAN RIGHT WATCH: Lo spostamento forzato della popolazione di Gaza è un crimine contro l’umanità
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un nuovo rapporto sulla situazione della Striscia, la ONG dichiara di aver scoperto che "lo sfollamento forzato è diffuso e le prove mostrano che è stato sistematico e parte di una politica statale. Tali atti
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza sociale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I manifestanti hanno accusato il governo di imbastire un processo-farsa per nascondere le violenze della polizia e reprimere le proteste
L'articolo NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
È l’ora di costruire l’autonomia strategica dell’Ue. Le raccomandazioni del gen. Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La vittoria di Donald Trump alle recenti elezioni presidenziali americane segna un punto di svolta per la difesa europea. Le sue dichiarazioni, che mettono in discussione l’articolo 5 del Trattato Nato e la minaccia di non difendere i Paesi che non raggiungono il 2% di spesa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Benvenuto, a me stesso!
Non ho mai usato friendica ma sono pratico con il fediverso sopratutto con mastodon sull'istanza livellosegreto.it
Su mastodon, almeno su quel server, non è possibile scrivere tanto testo, quindi ho deciso di aprire qui un profilo pubblico.
Quello di cui vorrei ogni tanto parlare (preferisco la qualità alla quantità) è ciò che mi appassiona, ovvero:
-opensource e privacy (grapheneos, aosp, fdroid, scelte di vita relative)
-dipendenza dalla tecnologia (approccio alla vita sana e alternative contro le dipendenze tecnologiche, in tutti i sensi possibili)
-musica (ascolto musica da veramente una vita, ho una cultura immensa e vorrei condividerla e ascoltare ciò che propongono di bello gli altri)
-cinema (ne guardo assai poco ma un tempo ero fissato con il cinema asiatico!)
-vita sotto la salute mentale (ero hikikomori e ora vivo con assistenza psichiatria, sarebbe interessante parlarne approfonditamente senza dare informazioni banali)
-altro (non mi viene in mente molto ora ma spero apprezzerete i vari argomenti!!)
Non ho app del fediverso ma faccio tutto via browser quindi, essendo che mi sono appena iscritto, mi ci vorrà un po' per ingranare e crearmi un feed interessante! Spero che comunque sia gradita la mia presenza qui.
Un saluto!
Lorenzo Vujade likes this.
Dopo Bologna, i neofascisti sfilano a Roma: Forza Nuova lancia la “Adunata militante”, il Pd chiede di vietarla
@Politica interna, europea e internazionale
Dopo gli scontri dello scorso weekend a Bologna per il corteo di Casapound, si preannuncia un altro possibile fine settimana ad alta tensione sul fronte dell’ordine pubblico. Domenica 17 novembre, infatti, Forza Nuova ha programmato
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
#RaccoonForFriendica esce dalla versione beta! Pubblicata la release 0.1.0 dell'app che offre funzionalità interessanti anche con Mastodon
Aggiornamento: Raccoon for Friendica, il client mobile per Friendica e Mastodon è sbarcato anche su F-Droid
Friendica è una piattaforma social davvero straordinaria e può vantare una serie di caratteristiche che la rendono unica nel panorama della federazione:
- supporto a testo formattato, post lunghi, titli e spoiler;
- supporto nativo ai gruppi ActivityPub;
messaggi diretti; - una galleria multimediale dove è possibile gestire foto album;
- la possibilità di organizzare i contati in cerchie;
- la possibilità di citare (cross-post) post di altri utenti;
- importazione di feed RSS;
- un calendario eventi integrato;
e ovviamente molto altro (fare riferimento alla documentazione ufficiale)…
L'interfaccia web è ottima per accedere a tutte queste funzionalità, ma su un dispositivo mobile ci sono vincoli diversi per usabilità e leggibilità, quindi è utile avere un'app per utilizzare le più importanti tra le funzioni offerte dalla piattaforma.
Funzionalità principali dell'app:
- visualizzazione della timeline con la possibilità di cambiare tipo di feed (pubblica, locale iscrizioni e liste personalizzate);
- dettaglio post, ovvero la possibilità di aprire una conversazione nel suo contesto, visualizzare le risposte, le ricondivisioni e gli utenti che hanno aggiunto il post ai preferiti;
- dettaglio utente con la possibilità di visualizzare post, post e risposte, post fissati e multimediali, registrarsi per ricevere le notifiche da un utente, seguirlo o inviare una richiesta di seguirlo, visualizzare i seguaci e seguiti;
- supporto ai gruppi ActivityPub (ovvero le liste di distribuzione), con la possibilità di aprire i thread in modalità forum (o modalità Lemmy);
- visualizzare i post di tendenza, gli hashtag e i link in tendenza e (se è stato effettuato l'accesso) i suggerimenti su chi seguire;
- seguire/smettere di seguire un hashtag e visualizzare tutti i post che lo contengono;
interagire con i post (ricondividere, - aggiungere ai preferiti o segnalibri) e – nel caso dei propri post – modificarli, cancellarli o fissarli sul profilo; - ricerca globale di hashtag, post e utenti in base a termini di ricerca specifici;
- personalizzare l'aspetto dell'applicazione cambiando i colori del tema, il font o la dimensione del testo, ecc.
- effuare l'accesso tramite il protocollo OAuth2 (o, solo su Friendica, accedere con le proprie credenziali);
- visualizzare e modificare i dati del proprio profilo;
- visualizzare e filtrare l'elenco delle notifiche in arrivo;
- gestire le proprie richieste di essere seguito e accettarle/rifiutarle;
- visualizzare la lista dei propri preferiti, segnalibri o hashtag seguiti;
- creare post e risposte con allegati (e testo alternativo per ogni allegato), spoiler e (solo su Friendica) titolo con formattazione in HTML, BBCode (su Friendica) o Markdown (su Mastodon);
- schedulare post per una data futura (e cambiare la data di schedulazione) o salvarlo nelle bozze locali;
- segnalare post e utenti agli amministratori per la moderazione dei contenuti;
silenziare/bloccare utenti (e annullare queste operazioni) e gestire la lista dei propri utenti silenziati o bloccati; - gestire le proprie cerchie (liste definite dagli utenti), che su Friendica possono essere utilizzate anche come opzione di visibilità dei post;
- visualizzare i sondaggi in modalità di sola lettura;
- supporto multi-account con la possibilità di cambiare account (e, in modalità anonima, di cambiare istanza);
- inviare messaggi diretti (solo su Friendica) ad altri utenti e visualizzare le conversazioni;
gestire la propria galleria multimediale (solo su Friendica); - visualizzare il proprio calendario (only on Friendica) in modalità sola lettura.
like this
reshared this
@outlook grazie per il riscontro e soprattutto grazie a @dieguitux8623 per questo regalo!
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
0ut1°°k reshared this.
Grazie a voi per i feedback e devo chiedere scusa a @informapirata ⁂ :privacypride: per tutte le volte che gli ho rotto le scatole in questi mesi (chiedendo consigli o verifiche).
In ogni caso sappiate che:
- per me è stato divertente e molto istruttivo sviluppare un client per Friendica/Mastodon, quindi oltre a passare il tempo sono cresciuto professionalmente;
- mica finisce qui 😂 anzi, la parte migliore sarà evolvere il progetto da ora in avanti!
like this
reshared this
@RaccoonForFriendica the first stable version 0.1.0 has finally been released! 🎉🎊🎉
Here is the changelog, compared the latest beta:
🦝 feat: make crash reports opt-in (disabled by default);
🦝 feat: add option to keep app bars fixed while scrolling;
🦝 fix: transition between images/videos in detail view;
🦝 fix: unmute videos in detail view;
🦝 enhancement: update licenses;
🦝 chore: update dependencies;
🦝 chore: update user manual.
If no blocking issues are reported, I intend to make it easier to install the app (by distributing on other alternative stores, e.g. setting up the submission procedure to F-Droid), translate the UI and/or user manual into more languages, etc.
Wish me good luck and remember to #livefasteattrash!
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
like this
reshared this
RaccoonForFriendica reshared this.
like this
RaccoonForFriendica reshared this.
Il più recente aereo di Mosca è già obsoleto. Ecco perché
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Airshow di Zuhai rappresenta un’occasione preziosa per mettere in mostra (così come per osservare) alcuni dei prodotti più avanzati dell’industria aerospaziale globale. L’edizione di quest’anno ha ospitato, tra le altre cose, anche il primo debutto pubblico del caccia di quinta generazione russo Sukhoi Su-57 (nome
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Cacciamine senza equipaggio, l’idea di Francia e Regno Unito che avvantaggia anche l’Italia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le Forze armate del futuro saranno sempre più il risultato di un’ibridazione tra sistemi pilotati da esseri umani e da remoto. In un momento in cui i droni, di ogni foggia e forma, stanno facendo il loro ingresso sul mercato degli equipaggiamenti militari, Francia
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
We talk about Apple's latest security change, the big move to Bluesky
We talk about Applex27;s latest security change, the big move to Bluesky#Podcast
Podcast: How Apple is Locking Out Cops
We talk about Apple's latest security change, the big move to BlueskyJoseph Cox (404 Media)
La Palestina vuole i Mondiali e piange i calciatori uccisi a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante i calciatori uccisi a Gaza, le strutture sportive distrutte e il campionato bloccato a causa delle limitazioni di movimento imposte da Israele nei Territori occupati, la federazione palestinese ha deciso di tentare di qualificarsi alle fasi finali della coppa del mondo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Mattarella risponde a Elon Musk: “L’Italia sa badare a se stessa”
@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto a Elon Musk, che aveva attaccato la magistratura del nostro Paese, ricordando all’uomo più ricco del mondo che “l’Italia sa badare a se stessa”. “L’Italia è un grande paese democratico e devo
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Test da Friendica
Lemmy
@Test: palestra e allenamenti :-)
Mastodon
@Poliverso :friendica:
@informapirata ⁂ :privacypride:
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Test: palestra e allenamenti :-) reshared this.
@Signor Amministratore ⁂ @Mac Franc @informapirata ⁂ :privacypride: @Franc Mac @Test: palestra e allenamenti :-) @Poliverso :friendica:
Risposta
Dallo stesso account
Test: palestra e allenamenti :-) reshared this.
Per gli Stati Uniti ora a Gaza va meglio e Israele non ostacola l’aiuto umanitario
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Affermano il contrario otto gruppi umanitari, tra cui Oxfam e Save the Children, secondo i quali il governo Netanyahu non ha soddisfatto le richieste presentate proprio dagli americani un mese fa e i palestinesi rischiano la carestia, specie
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
AI Chatbot Added to Mushroom Foraging Facebook Group Immediately Gives Tips for Cooking Dangerous Mushroom
The chatbot said that a mushroom that hyperaccumulates arsenic can be prepared by "sautéing in butter."Jason Koebler (404 Media)
Annunci: Meta vuole essere "meno illegale", ma molto più fastidioso...
Nella battaglia sull'uso illegale dei dati personali per la pubblicità, Meta ha annunciato un'altra variazione: Questa volta Meta proverà annunci "meno personalizzati", che potrebbero infastidire gli utenti e indurli ad acconsentire.
mr12 November 2024
Annunci: Meta è orgoglioso di essere "meno illegale", ma presto più fastidioso
Nella battaglia sull'uso illegale dei dati personali per la pubblicità, Meta ha annunciato un'altra variazione: Questa volta Meta proverà annunci "meno personalizzati", che potrebbero infastidire gli utenti e indurli ad acconsentire.
mr12 November 2024
I giudici bloccano il trasferimento dei migranti in Albania: cosa succede adesso
@Politica interna, europea e internazionale
I giudici bloccano il trasferimento dei migranti in Albania: cosa succede adesso Ieri, lunedì 11 novembre, il Tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento in Albania di sette migranti egiziani e bengalesi che erano stati intercettati nei giorni precedenti dalla
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Giovanni
in reply to Elezioni e Politica 2025 • • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.