Salta al contenuto principale



Software Lets You Paint Surface Patterns on 3D Prints


Just when you think you’ve learned all the latest 3D printing tricks, [TenTech] shows up with an update to their Fuzzyficator post-processing script. This time, the GPL v3 licensed program has gained early support for “paint-on” textures.

Fuzzyficator works as a plugin to OrcaSlicer, Bambu Studio, and PrusaSlicer. The process starts with an image that acts as a displacement map. Displacement map pixel colors represent how much each point on the print surface will be moved from its original position. Load the displacement map into Fuzzyficator, and you can paint the pattern on the surface right in the slicer.

This is just a proof of concept though, as [TenTech] is quick to point out. There are still some bugs to be worked out. Since the modifications are made to the G-code file rather than the model, the software has a hard time figuring out if the pattern should be pressed into the print, or lifted above the base surface. Rounded surfaces can cause the pattern to deform to fit the surface.

If you’d like to take the process into your own hands, we’ve previously shown how Blender can be used to add textures to your 3D prints.

youtube.com/embed/6aCyaxZONAI?…


hackaday.com/2025/01/25/softwa…

Joe Vinegar reshared this.



Soviet Wired Radio, How It Worked


At the height of the Cold War, those of us on the western side of the wall had plenty of choice over our radio listening, even if we stuck with our country’s monolithic broadcaster. On the other side in the Soviet Union, radio for many came without a choice of source, in the form of wired radio systems built into all apartments. [Railways | Retro Tech | DIY] grew up familiar with these wired radios, and treats us to a fascinating examination of their technology, programming, and ultimate decline.

In a Soviet apartment, usually in the kitchen, there would be a “Radio” socket on the wall. Confusingly the same physical dimension as a mains socket, it carried an audio signal. The box which plugged into it was referred to as a radio, but instead contained only a transformer, loudspeaker, and volume control. These carried the centralised radio station, piped from Moscow to the regions by a higher voltage line, then successively stepped down at regional, local, and apartment block level. A later refinement brought a couple more stations on separate sub-carriers, but it was the single channel speakers which provided the soundtrack for daily life.

The decline of the system came over the decades following the end of communism, and he describes its effect on the mostly older listenership. Now the speaker boxes survive as affectionate curios for those like him who grew up with them.

You probably won’t be surprised to find twisted-wire broadcasting in use in the West, too.

youtube.com/embed/AvTaNVXGR0w?…

Thanks [Stephen Walters] for the tip.


hackaday.com/2025/01/25/soviet…

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Arriva GhostGPT! L’AI senza Censura che aiuta i criminali informatici a colpire senza pietà


Nel 2023, il mondo ha assistito all’emergere dei primi modelli di intelligenza artificiale generativa che potevano essere usati per le attività criminali.

Uno dei più famosi è stato WormGPT, che ha dimostrato la sua capacità di aiutare gli hacker a creare software dannoso. È stato seguito da WolfGPT ed EscapeGPT e recentemente i ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto una nuova utility AI: GhostGPT.

Secondo gli esperti di Abnormal Security, GhostGPT utilizza una versione hackerata del chatbot ChatGPT di OpenAI o un modello linguistico simile, privo di ogni restrizione etica.

GhostGPT, eliminando i meccanismi di sicurezza integrati, fornisce risposte dirette e non filtrate a query pericolose che i tradizionali sistemi di intelligenza artificiale bloccherebbero o segnalerebbero“, ha affermato la società in un post sul blog del 23 gennaio.

Gli sviluppatori di GhostGPT lo promuovono attivamente come uno strumento con quattro caratteristiche chiave:

  • mancanza di censura;
  • elevata velocità di elaborazione dei dati;
  • nessuna registrazione, il che aiuta a evitare di creare prove;
  • facilità d’uso.

Lo strumento è accessibile direttamente tramite un bot su Telegram, il che lo rende particolarmente attraente per gli aggressori. GhostGPT è ampiamente pubblicizzato nei forum di hacking e si concentra principalmente sulla creazione di attacchi BEC (Business Email Compromise).

I ricercatori di Abnormal Security hanno testato le capacità di GhostGPT chiedendogli di creare un’e-mail di phishing utilizzando Docusign. Il risultato è stato estremamente convincente, confermando la capacità dello strumento di ingannare le potenziali vittime.

Oltre a creare e-mail di phishing, GhostGPT può essere utilizzato per programmare malware e sviluppare exploit.

Una delle principali minacce associate a questo strumento è l’abbassamento delle barriere all’ingresso in attività criminali. Grazie all’intelligenza artificiale generativa, le e-mail fraudolente stanno diventando più intelligenti e più difficili da rilevare.

Ciò è particolarmente importante per gli hacker la cui lingua madre non è l’inglese. GhostGPT offre anche comodità e velocità: gli utenti non hanno bisogno di hackerare ChatGPT o configurare modelli open source. Pagando una tariffa fissa, ottengono l’accesso e possono concentrarsi immediatamente sull’esecuzione degli attacchi.

L'articolo Arriva GhostGPT! L’AI senza Censura che aiuta i criminali informatici a colpire senza pietà proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Preventing AI Plagiarism With .ASS Subtitling


Around two years ago, the world was inundated with news about how generative AI or large language models would revolutionize the world. At the time it was easy to get caught up in the hype, but in the intervening months these tools have done little in the way of productive work outside of a few edge cases, and mostly serve to burn tons of cash while turning the Internet into even more of a desolate wasteland than it was before. They do this largely by regurgitating human creations like text, audio, and video into inferior simulacrums and, if you still want to exist on the Internet, there’s basically nothing you can do to prevent this sort of plagiarism. Except feed the AI models garbage data like this YouTuber has started doing.

At least as far as YouTube is concerned, the worst offenders of AI plagiarism work by downloading the video’s subtitles, passing them through some sort of AI model, and then generating another YouTube video based off of the original creator’s work. Most subtitle files are the fairly straightfoward .srt filetype which only allows for timing and text information. But a more obscure subtitle filetype known as Advanced SubStation Alpha, or .ass, allows for all kinds of subtitle customization like orientation, formatting, font types, colors, shadowing, and many others. YouTuber [f4mi] realized that using this subtitle system, extra garbage text could be placed in the subtitle filetype but set out of view of the video itself, either by placing the text outside the viewable area or increasing its transparency. So now when an AI crawler downloads the subtitle file it can’t distinguish real subtitles from the garbage placed into it.

[f4mi] created a few scripts to do this automatically so that it doesn’t have to be done by hand for each one. It also doesn’t impact the actual subtitles on the screen for people who need them for accessibility reasons. It’s a great way to “poison” AI models and make it at least harder for them to rip off the creations of original artists, and [f4mi]’s tests show that it does work. We’ve actually seen a similar method for poisoning data sets used for emails long ago, back when we were all collectively much more concerned about groups like the NSA using automated snooping tools in our emails than we were that machines were going to steal our creative endeavors.

Thanks to [www2] for the tip!

youtube.com/embed/NEDFUjqA1s8?…


hackaday.com/2025/01/25/preven…




Le sfide dell’intelligenza artificiale

@Politica interna, europea e internazionale

5 febbraio 2025, ore 11:30 presso la Fondazione Luigi Einaudi, via della Conciliazione 10, Roma Presentazione del rapporto FLE redatto dal prof. Guzzetta Interverranno sen. Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione tecnologica prof.ssa Giusella




Networking History Lessons


Do they teach networking history classes yet? Or is it still too soon?

I was reading [Al]’s first installment of the Forgotten Internet series, on UUCP. The short summary is that it was a system for sending files across computers that were connected, intermittently, by point-to-point phone lines. Each computer knew the phone numbers of a few others, but none of them had anything like a global routing map, and IP addresses were still in the future. Still, it enabled file transfer and even limited remote access across the globe. And while some files contained computer programs, others files contained more human messages, which makes UUCP also a precursor to e-mail.

What struck me is how intuitively many of this system’s natural conditions and limitations lead to the way we network today. From phone numbers came the need for IP addresses. And from the annoyance of having know how the computers were connected, and to use the bang notation to route a message from one computer to another through intermediaries, would come our modern routing protocols, simply because computer nerds like to automate hassles wherever possible.

But back to networking history. I guess I learned my networking on the mean streets, by running my own Linux system, and web servers, and mail servers. I knew enough networking to get by, but that mostly focused on the current-day application, and my beard is not quite grey enough to have been around for the UUCP era. So I’m only realizing now that knowing how the system evolved over time helps a lot in understanding why it is the way it is, and thus how it functions. I had a bit of a “eureka” moment reading about UUCP.

In physics or any other science, you learn not just the status quo in the field, but also how it developed over the centuries. It’s important to know something about the theory of the aether to know what special relativity was up against, for instance, or the various historical models of the atom, to see how they inform modern chemistry and physics. But these are old sciences with a lot of obsolete theories. Is computer science old enough that they teach networking history? They should!

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2025/01/25/networ…



GAZA. Hamas libera 4 soldatesse. Scarcerati 200 detenuti palestinesi, festa a Ramallah


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli ostaggi sono già in Israele. 70 prigionieri palestinesi sono stati deportati in Egitto e alcuni di loro andranno in esilio in altri Paesi
L'articolo GAZA. Hamas libera 4 soldatesse. Scarcerati 200 detenuti palestinesi, festa a Ramallah proviene



Carta e penna salveranno la mente dei nostri ragazzi

@Politica interna, europea e internazionale

Intervista a Cangini nella giornata della scrittura a mano Dalla bulimia all’anoressia, dall’autolesionismo agli attacchi di ansia, di panico fino ai tentativi di suicidio: i disturbi di carattere psicologico dei giovani sono in crescita continua ed esponenziale. Ma tra questi ce ne è uno che non è



io non penso a trump ma agli elettori di trump a cui probabilmente sono rivolte queste dichiarazioni. e rimango dell'idea che non ci sia salvezza se non l'annientamento completo della specie umana. di certo succedesse non si potrebbe sostenere che sia immeritato. chissà se dio intende davvero mantenere la promessa di impedire un secondo diluvio.

agi.it/estero/news/2025-01-25/…




le tragedie che riguardano popoli o persone possono essere inquadrate in modi molto diversi. si può usare una disgrazia specifica per indagare sulla brutalità potenziale dell'animo umano, con l'impegno di migliorare se stessi e gli altri affinché niente del genere succeda più nel mondo. oppure si può voler tutelare solo ste stessi, trasformare l'evento tragico in una tragedia "nazionale", dove non fega niente di tutte le altre ingiustizie e stermini del mondo, e pretendere chi gli altri ti mettano su un piedistallo e diano alle tue vite più valore che ad altre. e in questo caso non ci può essere un sostegno pubblico perché diventa una faccenda privata. questo è quello che fa lo stato di israele. da vittime a carnefici. uno stato che definisco democratico non solo in base al fatto che sia eletto democraticamente, ma che dia valore alla vita umana, tutta, senza discriminazioni. alla fine distinguere un governo democratico da uno totalitario è più difficile e sfumato di quanto sembri, perché non basta ricercare caratteristiche formali, ma sostanziali. formalmente pure quella russa è una democrazia. formalmente. nel mondo di vere democrazie ce ne sono abbastanza poche, ed è interesse di tutti che diventino sempre di più. e parlo di democrazie compiute e sostanziali composte da cittadini consapevoli e informati. non è una buona rappresentanza politica che genera cittadini consapevoli, ma cittadini consapevoli che generano una buona rappresentanza politica. purtroppo.

RFanciola reshared this.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
simona
@GianK_hill
credo che none sista democrazia senza cittadini consapevoli. volendo "esportare" la democrazia credo sia inevitabile dover per forza partire dall'educazione e dalla cultura nei cittadini, magari cercando di far capire a un governo locale che questo garantirebbe una prospettiva e sarebbe un investimento.




Da circa un anno ogni sabato pomeriggio alle 13 conduco un programma radiofonico in una piccola radio di Varsavia che si chiama IMI Radio. IMI Radio è una radio fatta in gran parte dagli stranieri per gli stranieri.

Il programma si chiama One Week in Poland, e vi racconto quello che è successo in Polonia nei 7 giorni precedenti. Ah sì è in lingua inglese.

Se avete piacere potete ascoltarlo qui:

imiradio.pl

in reply to FabioTurco

interessante! Ma non è che magari tieni anche una newsletter in italiano con i materiali che raccogli?
in reply to informapirata ⁂

@informapirata ⁂ al momento no. Però qualcosa bolle in pentola 😀
Per il momento in italiano c'è il canale Telegram Polonia e dintorni, mentre con il collettivo Centrum Report ci sono il podcast mensile Václav Podcast e la newsletter culturale Magda

informapirata ⁂ reshared this.


in reply to simona

thx... la mia compagna usa più lo smartphone e me lo aveva chiesto. non che non si possa usare un sito web ma come impaginazione può non essere comodissimo.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to simona

Raccoon for Friendica è un'app sorprendente. Tra qualche settimana dovrebbe essere disponibile anche sul Play Store di Google. Inoltre Può essere utilizzata anche da chi possiede un account su mastodon.
Purtroppo al momento la parte di iscrizione e gestione delle impostazioni di sistema deve essere comunque fatta via web


agi.it/estero/news/2025-01-25/… non so se qualcuno ha visto la serie Orange the new black (consigliata) dove viene trattato anche il merito dell'immigrazione. cosa dovrei dedurre io vedendo le immagini, o leggendo i nuovi ordini esecutivi? che il nuovo presidente è un macho con le palle? che vuole raddrizzare le storture a suon di manganello? che se la sta prendendo davvero con delinquenti e persone socialmente pericolose? cosa dovrei pensare che voglia diventare l'america del futuro? una nazione aggressiva, putin 2.0, retta da uno stato volutamente fascistoide. dove è legittimo tentare colpo di stato se le urne non ti danno ragione. questa sarebbe la libertà americana? dove pochi votano, pochi decidono, pochi sono persone?

RFanciola reshared this.



Bielorussia: Lukashenko verso il settimo mandato presidenziale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sfida elettorale senza suspence in Bielorussia dove il presidente Lukashenko si avvia al suo settimo mandato
L'articolo Bielorussia: Lukashenko verso il settimo mandato presidenziale proviene da Pagine Esteri.

pagineesteri.it/2025/01/25/mon…





Lavrov, Ministro degli Esteri Russo, ha detto alcune cose sull'Italia pesantissime che dovrebbero farci riflettere. Soprattutto per capire in quale diamine di buco nero sono riusciti a cacciarci Draghi prima e Meloni poi, entrambi con la speciale collaborazione di gran parte della politica italiana, soprattutto quei guerrafondai del PD. Con Letta prima e con la "pacifista" Elly Schlein poi. Praticamente Lavrov ha detto così, secondo quanto riportato dalla Tass: "L' Italia non può partecipare al processo di pace per Kiev." Inoltre ha sottolineato che l'Italia è diventato un Paese ostile in quanto anti russo (riferendosi alla classe politica) ponendo l'accento sul fatto che le relazioni non siano mai state così in crisi tra Mosca e Roma. Non solo abbiamo rinunciato alle materie prime energetiche di Mosca martellandoci sulle palle, ma abbiamo compromesso quasi irrimediabilmente le relazioni con un Paese che ci è sempre stato amico e mai ci si è rivoltato contro. Una domanda, semplicissima: quanti atti ostili ricordate da parte della Russia contro l'Italia sia prima che dopo il 2022? Quanti invece ne ricordate per mano della CIA? Bombe, stragi, strategia della tensione, omicidi eccellenti e interferenze quotidiane vi dicono qualcosa? Però quelli brutti e cattivi stanno a Mosca mentre i democratici e i buoni stanno Washington. Pazzesco! Stendiamo un velo pietoso invece sul peso internazionale dell'Italia, che in quanto serva come mai di Washington non ha alcuna voce in capitolo, tanto da non essere nemmeno riconosciuta come partecipante a un eventuale tavolo di pace da un Paese come la Russia, i cui rapporti, prima di perdere l'ultimo briciolo di dignità, erano abbastanza solidi. Vi rendete conto di cosa sono riusciti a combinare, vero?

GiuseppeSalamone





This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss Nazis celebrating Elon Musk’s salute, Zuckerberg as a kook, dictating your own threat model and a good block/mute ethos.#BehindTheBlog


Mgcs, cosa dice l’accordo industriale per il carro franco-tedesco

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo anni di arresti e ripartenze, sembra che qualcosa si stia muovendo sul fronte del nuovo carro armato franco-tedesco. A sorpresa è stato firmato un accordo a quattro tra KNDS Deutschland, KNDS France, Rheinmetall e Thales per la costituzione di una nuova società che sarà responsabile



Dal caso Malagò alla riforma Sestante: lo Sport italiano è in subbuglio


@Politica interna, europea e internazionale
Lo sport italiano è in subbuglio. Non tanto per le prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina (al via il 6 febbraio 2026), i cui lavori proseguono nella speranza di farsi trovare pronti, ma per un progetto di Sport e Salute, la società pubblica – fondata dal Ministero



Frontiere Sonore Radio Show #12


Scopri lo Show imperdibile di Simone e Deca! Dalla musica di Glandula a Hot Chip, lasciati trasportare dalle vibrazioni uniche. Con Glandula,Noir de Synthèse,Fotokiller,Ladaniva,Saint Etienne,Ponte del Diavolo,The Blaxound & John
Vermont,Speed Streep,Krokofant ,Hot chip,Sleaford MODS. #radio

iyezine.com/frontiere-sonore-r…



Alle prese con un brutto bug. Il DPO può diventare il tuo migliore amico. Parola di Spritz.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/bug-e-dp…
Questo è il mio primo articolo. Sono Spritz, l'office assistant del DPO. Oltre a fare continue pisciatine in giardino, raccolgo segnalazioni, faccio mie le richieste di aiuto e do voce a chi non può permettersi il

Privacy Pride reshared this.


in reply to Elezioni e Politica 2025

C'è gente in giro con ego gonfiati in maniera impensabile. Per fortuna l’informazione decentralizzata ce l'abbiamo già noi, qui

reshared this



“La guerra com’è”, lo spettacolo di Elio Germano tratto dal libro di Gino Strada


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Intervista alla responsabile della comunicazione di Emergency, Simonetta Gola. L'Ong ha promosso lo spettacolo che sta facendo il giro d'Italia.
L'articolo “La guerra com’è”, lo spettacolo di Elio Germano tratto dal libro di Gino Strada proviene da



La Casa Bianca chiede le dimissioni dei principali garanti della privacy del governo. Ecco perché la UE dovrebbe ora sospendere i fornitori di cloud statunitensi come Apple, Google, Microsoft o Amazon

Il Privacy and Civil Liberties Oversight Board è infatti determinante nell'attuazione di un accordo tra Stati Uniti e Unione Europea che consente alle aziende di trasferire i dati degli europei negli Stati Uniti!

La mossa smantellerà comunque un'importante agenzia di controllo dei programmi di intelligence, lasciandola con un solo membro mentre si prepara ad aiutare i legislatori a districarsi in un dibattito molto controverso sull'opportunità di mantenere intatti alcuni poteri di sorveglianza del governo.

axios.com/2025/01/22/white-hou…

@Etica Digitale (Feddit)

in reply to The Privacy Post

scrivevo poco, dopo le mie elucubrazioni durate diversi giorni, di quanto sia necessaria per l'Europa la sovranità digitale tecnologica.
L'atteggiamento attuale di Trump non può farci stare per nulla tranquilli riguardo come in suoi sodali useranno l'enorme potere tecnologico che ora hanno

Etica Digitale (Feddit) reshared this.

in reply to DoctorZmorg

di quanto sia necessaria per l’Europa la sovranità digitale tecnologica.


È necessaria una piena indipendenza, non solo in campo tecnologico. Già il fatto di avere truppe americane sul territorio nazionale dovrebbe essere inaccettabile. E invece…

reshared this



24 Gennaio – Giornata internazionale dell’Educazione. Che sarebbe la International Day of Education 2025. Quindi è l'Istruzione e non l'Educazione[/u]

@Scuola - Gruppo Forum

A proposito dele critiche al termine italiano utilizzato per tradurre l'Inglese Educazion, è importante ricordare che [b]il Ministero non c'entra nulla.

Purtroppo la traduzione del termine "education" come "educazione" è stata ufficializzata, in un qualche modo che ignoriamo, proprio in sede ONU.

Colpisce inoltre la discrepanza tra la traduzione del titolo e quella del termine "Education" proprio alla prima riga del discorso pronunciato dal Segretario Generale:

L’istruzione è un diritto umano fondamentale

Quindi non diamo colpa al Ministero quando la scelta è stata fatta probabilmente da qualche funzionario italiano alle Nazioni Unite che ha sicuramente voluto fare uno scherzo a @Licia Corbolante (@terminologia) 🤣

unric.org/it/24-gennaio-giorna…


Però in italiano educazione mi sembra proprio sbagliato. Che il ministero abbia problemi col suo stesso nome?

reshared this



“Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i palestinesi di Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'operazione israeliana "Muro di ferro" stringe in una morsa la città mentre ruspe e blindati demoliscono case e strade. Fuga dal campo profughi, già centinaia gli sfollati
L'articolo “Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i



Oggi #24gennaio è la Giornata Internazionale dell’Educazione.
Quest’anno il tema scelto dall'UNESCO è dedicato alle opportunità e alle sfide dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione.