Salta al contenuto principale



Keebin’ with Kristina: the One with the Batwing Typewriter


Illustrated Kristina with an IBM Model M keyboard floating between her hands.

[Alex] of YouTube channel [EastMakes] wrote into tell me about his fantastic QWERTY ‘hexpansion’ board for the 2024 EMF Tildagon badge, and [Alex], I’m super glad you did. The system works!

Let’s back up a bit. Essentially, the idea is to have a badge that can be used beyond a single camp, with the creation of expansion boards being the other main attraction. Our own [Jenny List] covered the badge in detail back in June 2024 when she got her hands on one.

A pair of hands holds the 2024 EMF Tildagon badge with a QWERTY keyboard Hexpansion built by [EastMakes].Image by [EastMakes] via YouTube[Alex] started by importing the Tildagon into Fusion360 and designing a way for the keyboard to attach to it physically. He then modeled the keyboard after the Blackberry types that can be found on Ali using the official EMF buttons established in earlier badges.

This QWERTY hexpansion is based on the RP2040, which is soldered around back and visible through the 3D-printed backplate. In order for the 90°-oriented board to align with the… not-90° connector, [Alex] built a little meander into the PCB.

The default OS on the Tildagon doesn’t know natively what to do with the serial messages from the keyboard, so [Alex] wrote an application that reads them in and decodes them. Be sure to check out the build and walk-through video after the break.

youtube.com/embed/5mLt09UtY2E?…

More, Children, Is Just a Slot Away


[New-Concentrate6308] is cooking up something new in the form of a 50% keyboard with a cartridge slot! The custom layout has been dubbed Esul, and has the Esc to the left of Tab, among other other interesting features.

A custom keyboard with a cartridge system!Image by [New-Concentrate6308] via redditInspired by [mujimanic]’s giga 40, the cartridges add modules to the keyboard. If you want a screen, just slot one in. You could also up the RGB, or add something useful like a knob, or even some more keys.

You may have noticed the lack of an up arrow key. It’s there, it’s just a tap away on the right Shift, which if you hold it down, becomes Shift.

This thing is not going to be for everyone, but that’s not the point. (Is it ever?) The point is that [New-Concentrate6308] wanted a fun keyboard project and found it in spades. Plus, it looks fantastic.

The Centerfold: At the Corner of Practical and Paradise


A lovely corner desk setup with a lake and mountains out the windows.Image by [jamesvyn] via redditDo I really need to say anything here? Can we all just enjoy the beauty of Switzerland for a moment?

[jamesvyn] recently switched from two monitors to a wide boi and is loving every minute of it. I particularly like the base — something about that shape is quite pleasing.

I bet it was difficult to find a wallpaper that does the view any justice. I have almost no details here, but I can tell you that the pager-looking thing near the mouse is a Pomodoro timer. And that’s an interesting wrist rest block-thing. Not sure I could use that for an extended period of time. Could you?

Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!

Historical Clackers: the Oliver


Today, we can not only see what we type as we type it, we can do things like correct entire words with a simple key combination (Ctrl + Backspace).
An Oliver typewriter with its iconic bat-wing typebars.An Oliver no. 2 machine. Image via The Antikey Chop
In the late 1800s, though, seeing what you were typing as well as we do now was a pipe dream until the Oliver typewriter came along. It is thought that inventor Rev. Thomas Oliver sought to create a machine that would make his sermons more legible.

Oliver typewriters were quite distinct with their three-row keyboards and so-called ‘batwing’ typebar arrangement. This style, wherein the typebars struck the platen downward instead of upward made it a partially visible typewriter. Since it would be years until fully visible Underwoods and Royals came along, this made the Oliver quite the sought-after machine.

Unfortunately, this three-row design did not stay in vogue. As the four-row, single-Shift layout became standard, the writing was on the wall for the Oliver. Adding a fourth row of keys would have meant even taller batwings and an even heavier machine.

Some Oliver models were re-badged for foreign markets and carried names such as Courier, Stolzenberg, Jwic, Fiver, and Revilo. Stateside, the No. 2 was rebranded by Sears & Roebuck as the Woodstock.

Finally, the Clicks Keyboard Case Comes to Android


Do you miss your Blackberry or Sidekick? I miss my Palm Centro’s bubble-poppy keyboard, and I’d love to have a Sidekick or something comparable today. Or like, anything with a keyboard.

A person holds out an Android phone with a Clicks keyboard case in neon yellow with purple keys.Image by [Clicks] via New AtlasIf you don’t mind having an even bigger phone, then the dream is alive in the form of the Clicks keyboard case, which has finally made its way to Android phones beginning with the the Google Pixel 9 and 9 Pro.

The Android Clicks cases will be even better than those created for the iPhone, with upgrades like larger, backlit, domed metal keys, a flexible TPU shell, and a felt lining to protect the phone. Also, there will be Qi wireless charging right through the case, which will accept magnetic accessories as well.

While cases for the Pixel 9s are available for pre-order at $99, there is also the option to reserve Clicks for the 2024 Motorola razr as well as the Samsung Galaxy S25. Check out the overview video if you want to know more, and you can also see it in action on the aforementioned phones.

Or — hear me out — we could just get devices with physical keyboards again. There’s obviously a demand. Your move, manufacturers.


Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.


hackaday.com/2025/03/11/keebin…





può essere suppongo lecito imporre dazi a merci in arrivo (per quanto economicamente idiota), ma è normale che un capo di stato dichiari l'intenzione di chiudere settori industriali di un altro paese libero? sembrerebbe una cosa che possa uscire dalla bocca di putin (avendo imparato la parola dazio). secondo me putin controlla mentalmente trump. con trump si rimpiange addirittura kissinger... che era si un bastardo, artefice di tutto il male che ha fatto gli usa nel mondo, ma non avrebbe mai permesso una frase del genere.

e poi un'altra riflessione... se importi acciaio e alluminio dal canada, significa che non ce l'hai negli stati uniti. non è che lo importi per generosità, quindi è il settore che consuma acciaio e alluminio negli stati uniti che rischia di chiudere con quei dazi... questo è veramente un pazzo.



Attacco a X: l’ira di Musk e una faccenda ancora tutta da chiarire


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
X ha subito un importante attacco DDoS: c'è una prima rivendicazione del gruppo filo-palestinese Dark Storm ma Elon Musk, proprietario della piattaforma social, ha puntato il dito contro l'Ucraina giustificando l'accusa con il rilevamento di IP di zona. Che, però, potrebbero



Tensioni geopolitiche, è allarme per le Tlc: serve una cyber security “rafforzata”


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La protezione delle infrastrutture critiche, la diversificazione delle fonti di connettività e lo sviluppo di soluzioni satellitari indipendenti sono tutti elementi chiave per garantire la sicurezza digitale dell'Europa nei



Tiny Laptop Gets a New Case and an Unlocking


Unless you’ve got an especially small lap, calling the Toshiba Libretto a laptop is a bit of a stretch. The diminutive computers from the mid-1990s had a lot of the usual laptop features, but in an especially compact and portable case that made them a great choice for anyone with an on-the-go lifestyle.

Fast-forward thirty years or so, and the remaining Librettos haven’t fared too well. Many of them have cases that crumble at the slightest touch, which is what led [polymatt] to undertake this meticulous case replacement. The effort started with a complete teardown; luckily, the lower aluminum-alloy shell was in fine shape, but the upper case parts were found to be almost too deteriorated to handle. Still, with a little patience and the judicious application of tape, [polymatt] was able to scan the case pieces on a flatbed scanner and import them into his CAD package. Great tip on the blue-tack for leveling the parts for accurate scanning, by the way.

After multiple rounds of printing and tweaking, [polymatt] had a case good enough to reassemble the Libretto. Unfortunately, the previous owner left an unwanted gift: a BIOS password. Disconnecting the CMOS battery didn’t reset it, but a little research told him that shorting a few pins on the parallel port on the machine’s dock should do the trick. It was a bit involved, requiring the design and subsequent bodging of a PCB to fit into the docking port connector, but in the end he was able to wake up a machine to all its Windows 95 glory. Better get patching.

In a time when laptops were more like lap-crushers, the Libretto was an amazing little machine, and thirty years on, they’re well worth saving from the scrap heap. Hats off to [polymatt] for the effort to save this beauty, and if he needs tips on reading data from any PCMCIA cards that may have come with it, we’ve got him covered.

youtube.com/embed/AdeswJreJ98?…


hackaday.com/2025/03/11/tiny-l…



TrapC: A C Extension For the Memory Safety Boogeyman


In the world of programming languages it often feels like being stuck in a Groundhog Day-esque loop through purgatory, as effectively the same problems are being solved over and over, with previous solutions forgotten and there’s always that one jubilant inventor stumbling out of a darkened basement with the One True Solution™ to everything that plagues this world beset by the Unspeakable Horror that is the C programming language.

As the latest entry to pledge its fealty at the altar of the Church of the Holy Memory Safety, TrapC promises to fix C, while also lambasting Rust for allowing that terrible unsafe keyword. Of course, since this is yet another loop through purgatory, the entire idea that the problem is C and some perceived issue with this nebulous ‘memory safety’ is still a red herring, as pointed out previously.

In other words, it’s time for a fun trip back to the 1970s when many of the same arguments were being rehashed already, before the early 1980s saw the Steelman language requirements condensed by renowned experts into the Ada programming language. As it turns out, memory safety is a miniscule part of a well-written program.

It’s A Trap


Pretty much the entire raison d’être for new programming languages like TrapC, Rust, Zig, and kin is this fixation on ‘memory safety’, with the idea being that the problem with C is that it doesn’t check memory boundaries and allows usage of memory addresses in ways that can lead to Bad Things. Which is not to say that such events aren’t bad, but because they are so obvious, they are also very easy to detect both using static and dynamic analysis tools.

As a ‘proposed C-language extension’, TrapC would add:

  • memory-safe pointers.
  • constructors & destructors.
  • the trap and alias keywords.
  • Run-Time Type Information.

It would also remove:

  • the goto and union keywords.

The author, Robin Rowe, freely admits to this extension being ‘C++ like’, which takes us right back to 1979 when a then young Danish computer scientist (Bjarne Stroustrup) created a C-language extension cheekily called ‘C++’ to denote it as enhanced C. C++ adds many Simula features, a language which is considered the first Object-Oriented (OO) programming language and is an indirect descendant of ALGOL. These OO features include constructors and destructors. Together with (optional) smart pointers and the bounds-checked strings and containers from the Standard Template Library (STL) C++ is thus memory safe.

So what is the point of removing keywords like goto and union? The former is pretty much the most controversial keyword in the history of programming languages, even though it derives essentially directly from jumps in assembly language. In the Ada programming language you also have the goto keyword, with it often used to provide more flexibility where restrictive language choices would lead to e.g. convoluted loop constructs to the point where some C-isms do not exist in Ada, like the continue keyword.

The union keyword is similarly removed in TrapC, with the justification that both keywords are ‘unsafe’ and ‘widely deprecated’. Which makes one wonder how much real-life C & C++ code has been analyzed to come to this conclusion. In particular in the field of embedded- and driver programming with low-level memory (and register) access the use of union is widely used for the flexibility it offers.

Of course, if you’re doing low-level memory access you’re also free to use whatever pointer offset and type casting you require, together with very unsafe, but efficient, memcpy() and similar operations. There is a reason why C++ doesn’t forbid low-level access without guardrails, as sometimes it’s necessary and you’re expected to know what you’re doing. This freedom in choosing between strict memory safety and the untamed wilds of C is a deliberate design choice in C++. In embedded programming you tend to compile C++ with both RTTI & exceptions disabled as well due to the overhead from them.

Don’t Call It C++


Effectively, TrapC adds RTTI, exceptions (or ‘traps’), OO classes, safe pointers, and similar C++ features to C, which raises the question of why it’s any different, especially since the whitepaper describes TrapC and C++ code usually looking the same as a feature. Here the language seems to regard itself as being a ‘better C++’, mostly in terms of exception handling and templates, using ‘traps’ and ‘castplates’. Curiously there’s not much focus on “resource allocation is initialization” (RAII) that is such a cornerstone of C++.

Meanwhile castplates are advertised as a way to make C containers ‘typesafe’, but unlike C++ templates they are created implicitly using RTTI and one might argue somewhat opaque (C++ template-like) syntax. There are few people who would argue that C++ template code is easy to read. Of note here is that in embedded programming you tend to compile C++ with both RTTI & exceptions disabled due to the overhead from them. The extensive reliance on RTTI in TrapC would seem to preclude such an option.

Circling back on the other added keyword, alias, this is TrapC’s way to providing function overloading, and it works like a C preprocessor #define:
void puts(void* x) alias printf("{}n",x);
Then there is the new trap keyword that’s apparently important enough to be captured in the extension’s name. These are offered as an alternative to C++ exceptions, but the description is rather confusing, other than that it’s supposedly less complicated and does not support cascading exceptions up the stack. Here I do not personally see much value either way, as like so many C++ developers I loathe C++ exceptions with the fire of a thousand Suns and do my utmost to avoid them.

My favorite approach here is found in Ada, which not only cleanly separates functions and procedures, but also requires, during compile time, that any return value from a function is handled, and implements exceptions in a way that is both light-weight and very informative, as I found for example while extensively using the Ada array type in the context of a lock-free ring buffer. During testing there were zero crashes, just the program bailing out with an exception due to a faulty offset into the array and listing the exact location and cause, as in Ada everything is bound-checked by default.

Memory Safety


Much of the safety in TrapC would come from managed pointers, with its author describing TrapC’s memory management as ‘automatic’ in a recent presentation at an ISO C meeting. Pointers are lifetime-managed, but as the whitepaper states, the exact method used is ‘implementation defined’, instead of reference counting as in the C++ specification.

Yet none of this matters in the context of actual security issues. As I noted in 2024, the ‘red herring’ part refers to the real-life security issues that are captured in CVEs and their exploitation. Virtually all of the worst CVEs involve a lack of input validation, which allows users to access data in ‘restricted’ folders and gain access to databases and other resources. None of which involve memory safety in any way or form, and thus the onus lies on preventing logic errors, solid input validation and preventing lazy or inattentive programmers from introducing the next world-famous CVE.

As a long-time C & C++ programmer, I have come to ‘love’ the warts in these languages as well as the lack of guardrails for the freedom they provide. Meanwhile I have learned to write test cases and harnesses to strap my code into for QA sessions, because the best way to validate code is by stressing it. Along the way I have found myself incredibly fond of Ada, as its focus on preventing ambiguity and logic errors is self-evident and regularly keeps me from making inattentive mistakes. Mistakes that in C++ would show up in the next test and/or Valgrind cycle followed by a facepalm moment and recompile, yet somehow programming in Ada doesn’t feel more restrictive than writing in C++.

Thus I’ll keep postulating that the issues with C were already solved in 1983 with the introduction of Ada, and accepting this fact is the only way out of this endless Groundhog Day purgatory.


hackaday.com/2025/03/11/trapc-…



matterella non ha caso è l'unico italiano serio... incontrare elon musk? e chi sarebbe? a che titolo? cosa rappresenterebbe? lasciamo perdere. poteva non riceverlo e giustamente ha detto di no alla barzelletta.


il modo con cui alcuni considerano una contesa quella tra russia e ucraina è assurda. se i russi volessero la pace potrebbero semplicemente smettere di attaccare. è banale. trump è davvero irragionevole e privo di pensiero. ma da quando putin ha attaccato l'ucraina è diventato evidente che non cercava la pace.

Greg_89 reshared this.






#MiStaiACuore: il 12, 13 e 14 marzo presso l’Arena MIM a Fiera Didacta Italia si svolgeranno seminari di illustrazione delle manovre di soccorso e di utilizzo del #DAE, in collaborazione con Inail.

Qui potete registrarvi ▶️ https://fieradidacta.



Filippine. L’ex presidente Duterte arrestato: “ordinò migliaia di omicidi”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex presidente delle Filippine è stato arrestato su mandato della Corte Penale Internazionale, accusato di aver ordinato l'uccisione di migliaia di persone nell'ambito della cosiddetta "guerra alla droga"
L'articolo Filippine. L’ex presidente Duterte arrestato: “ordinò migliaia di omicidi” proviene da Pagine



Retroscena TPI – Ue, nel Pd prende quota l’ipotesi del Sì alla mozione sulla difesa


@Politica interna, europea e internazionale
Nella delegazione del Partito Democratico a Strasburgo prende quota l’ipotesi di votare a favore della risoluzione di maggioranza sulla difesa europea che domani, mercoledì 12 marzo, sarà all’esame della plenaria dell’Europarlamento. Il documento affronta vari temi,




Dalla pace alla difesa comune. Cosa ha detto von der Leyen (citando De Gasperi)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Cita De Gasperi, lascia libertà di scelta sul modello dell’indebitamento, certifica che i 27 questa volta hanno non solo il potere economico ma anche “finalmente, la volontà politica”, definisce il piano ReArm Europe come il modo che l’Ue ha dinanzi a sé di prendersi cura della propria difesa. Il numero



M5S Sardegna: “La Corte dei Conti attesta regolarità delle spese della campagna elettorale. Todde lavora per i sardi”


@Politica interna, europea e internazionale
“La Corte Conti ha attestato l’assoluta regolarità della rendicontazione delle spese per la campagna elettorale per l’elezione del Presidente della Regione Sardegna, non solo per il M5S, ma anche per il comitato elettorale. Questa è la conferma assoluta

reshared this

in reply to Elezioni e Politica 2025

Adoro la Todde, certo una ventata di competenza rispetto ai disastri precedenti, pero' il M5S porca miseria che depressione.


Online il testo delle "Nuove indicazioni per la #scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025".




La paura in Siria favorisce Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I massacri di civili alawiti da parte delle forze di sicurezza agli ordini di Ahmed Al Sharaa, nelle operazioni contro i lealisti di Assad, spaventano i drusi. Tel Aviv rilancia l’offerta di «protezione» e progetta una lunga occupazione della Siria meridionale
L'articolo La paura in Siria favorisce Israele proviene da Pagine Esteri.




📣 #Scuola, il #MIM sarà presente a Fiera Didacta Italia da domani fino al 14 marzo.

Oltre 130 gli eventi organizzati anche in collaborazione con altri partner istituzionali.



Stanno uscendo allo scoperto tutti i finti pacifisti e finti moralisti della UE/Nato. Il criminale viscido polacco, vuole ritirare gli accordi sul divieto di usare armi di distruzione di massa? Ha il coraggio poi di appellarsi all'ONU a convenienza?
pagineesteri.it/2025/03/11/mon…


La Polonia vuole un superesercito e l’ombrello nucleare


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Polonia vuole un esercito di 500 mila uomini e cerca l'accesso alla deterrenza nucleare. Intanto il premier Tusk ventila il ritiro dalle convenzioni internazionali che vietano bombe a grappolo e mine antiuomo
L'articolo La Polonia pagineesteri.it/2025/03/11/mon…




#Romania: il banco vince sempre


altrenotizie.org/spalla/10606-…


#Trump, #Israele e il caso #Epstein


altrenotizie.org/primo-piano/1…


#MiStaiACuore, riparte la campagna di sensibilizzazione e formazione sull’uso del #DAE. Online la sezione web rinnovata con numeroso materiale relativo alle manovre di primo soccorso e una sezione “Partecipa anche tu” in cui saranno disponibili testi…


L’industria della difesa europea cresce, ma i legami con gli Usa restano. I dati Sipri

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Le importazioni di armi in Europa sono cresciute del 155% negli ultimi quattro anni, in risposta alla crescente minaccia russa, esacerbata dall’invasione dell’Ucraina nel 2022. È una delle considerazioni che emergono dai dati pubblicati nello studio



link all'articolo intero del New York Times dove si parla del divieto di utilizzo di una lista di parole negli uffici federali:

nytimes.com/interactive/2025/0…



“Svuotare gli arsenali riempire i granai“. Con le parole del Presidente partigiano Sandro Pertini proponiamo a tutte e tutti di ritrovarci il 15 marzo a Roma in piazza Barberini alle ore 15, UNA PIAZZA DI PACE per riaffermare la richiesta di cessate il fuoco in Ucraina e una netta contrarietà al piano Rearm Europe approvato [...]

ricinch reshared this.



La piazza del 15 marzo non è la nostra piazza -

Comunicato di Lavoro Società – Sinistra sindacale confederale -

Michele Serra, dalle pagine di Repubblica, ha chiamato ad una piazza per un’Europa libera e unita. Una piazza invocata all’indomani dell’umiliazione pubblica di Zelensky da parte di Trump, una piazza che nulla dice della necessità di Pace, una piazza che nulla dice sul piano Rearm che costerà 800 miliardi a danno della spesa sociale su scala europea.

Non esiste un’astratta idea di Europa che valga più della Pace, della pacifica convivenza tra i popoli e di un’Europa dei diritti sociali e civili.

L’appello all’unità dell’Europa che caratterizza la manifestazione del 15 marzo è distante dall’idea di Europa che la Cgil, non da sola, ha cercato di far vivere in questi anni.

L’idea di Europa che assieme abbiamo promosso ha attraversato le piazze italiane ed europee nelle manifestazioni per la pace e contro ogni guerra, nelle vertenze sindacali che invocavano politiche industriali e nel contrasto alle politiche liberiste.

La manifestazione del 15 marzo non promuove un’Europa diversa da quella bellicista, rappresentata dalle dichiarazioni di Ursula von der Leyen e di Macron, e che nelle scelte della Commissione UE e del Consiglio europeo prepara l’economia alla guerra.

Noi non cammineremo al fianco di chi vuole la guerra.

Condividiamo la necessità di una forte e ampia mobilitazione per la Pace in raccordo con tutte le reti che da sempre sono impegnate su questo fronte.

Coordinamento nazionale Lavoro Società per una Cgil unita e plurale



Martedì 11 marzo alle ore 9.00 sarò ascoltato al Tribunale di Lucca come teste nel procedimento a carico del consigliere comunale del comune di Porcari Massimo Della Nina. Nel luglio 2021 ho presentato, in qualità di segretario nazionale di Rifondazione comunista, una denuncia all’autorità giudiziaria per istigazione all’odio razziale e apologia di reato nei confronti di Massimo Della Nina che aveva scritto un post su facebook commentando l’uccisione a Voghera di Youns El Boussettaoui in cui definiva la vittima un ‘nessuno’ e ‘un rifiuto umano’. Ricordo che era stato l’assessore leghista Massimo Adriatici a sparare al cittadino marocchino di 39 anni affetto da problemi psichici.
Ho sentito il dovere di presentare questa denuncia dopo aver letto le dichiarazioni di Della Nina sulla stampa. Non si può transigere di fronte a parole così contrarie ai principi fondamentali della nostra Costituzione. Secondo il consigliere ammazzare una persona che soffre di problemi psichici sarebbe più che giustificato e quindi non vale la pena di rammaricarsi o di biasimare l’autore del delitto. È pensando a questo tipo di elettori che Salvini non condannò in quei giorni l’assassinio perpetrato dall’esponente del suo partito, anzi arrivò a difendere un assessore che girava per la città con la pistola col colpo in canna sostituendosi alle forze dell’ordine. Le affermazioni del consigliere comunale Della Nina riportate dalla stampa erano così gravi che ho sentito il dovere di segnalarle all’autorità giudiziaria. La democrazia e la convivenza civile vanno difese con determinazione.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Di seguito riporto il post pubblicato dal Della Nina su facebook:

“Chi era il marocchino ucciso l’altro giorno a Voghera? Nessuno”. Anzi, “un autentico rifiuto umano”.

“Mi dispiace per la comunità marocchina che piange un morto, ma li invito a riflettere su chi era veramente costui. Non ne faccio una questione razziale, sarei stato altrettanto duro si fosse trattato di un italiano. Si da il caso però che fosse marocchino. Si può dire o qualcuno si offende? Era un marocchino. Punto. Ora spostate pure l’attenzione sull’assessore armato che avrà, lui sì, la vita rovinata da questo autentico rifiuto umano”.

“Oggi, il mondo è un posto un po’ più pulito. E se proprio lo volete fare, indignatevi per un carabiniere ucciso in servizio o per un padre di famiglia ammazzato dalla mafia. Non per questa feccia. Lo ripeto, l’altro giorno a Voghera, non è morto nessuno”



Forse per distrarre l’opinione pubblica dal faraonico fallimento – almeno ad oggi – della delocalizzazione dei centri di detenzione per migranti, in Albania, il ministro dell’Interno rilancia annunciando a breve, l’apertura di 5 nuovi Centri Permanenti per il Rimpatrio in territorio italiano. Le immagina come strutture atte a contenere e a rimpatriare fra le 50 e le 200 persone, con tempi massimi di 18 mesi, da situare in strutture militari dismesse, possibilmente in prossimità degli aeroporti e comunque in zone caratterizzate da scarsa densità abitativa. Il mondo dell’attivismo antirazzista è da tempo mobilitato per impedire questo nuovo scempio politico, giuridico e umano e si sta cercando anche di individuare le aree interessate. Potrebbero sorgerne a Castelovolturno, in Campania, a Ventimiglia in Liguria, a Ferrara in Emilia, a Falconara Marittima nelle Marche, poi in luoghi ancora non specificati della Calabria. Saranno strutture protette dal vincolo di essere luoghi di “sicurezza nazionale” e su alcune competenze dipenderanno dal ministero della Difesa, equiparabili a strumenti di guerra. Mobilitarsi perché i nuovi CPR non aprano, perché non torni in funzione – come promesso – quello di Torino e perché chiudano quelli ancora in funzione sarà per Rifondazione Comunista elemento non negoziabile. Riprendiamo le mobilitazioni per impedire questa oscenità e anche perché le decine di milioni sottratti per costruire galere vengano destinate a spese sociali per chi, migrante o autoctono che sia, ne ha bisogno.

Maurizio Acerbo, Segretario Nazionale Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea



Intervista a Eric Gobetti, storico e saggista a cura di Alba Vastano - ‘…. Senza il contesto storico e geografico le foibe risultano incomprensibili. Senza specificare che si trattava di zone miste, abitate e rivendicate sia da Italiani che da Jugoslavi, senza precisare che la violenza in quel territorio durava da vent’anni ed era condotta [...]


PODCAST. SIRIA. Al Sharaa promette giustizia, ma le uccisioni di alawiti continuano


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Siria sta vivendo giorni di sangue e scontri. Chi diceva di sperare in una svolta verso la democrazia dopo la caduta di Assad, oggi guarda con sgomento alle stragi di alawiti compiute dalle forze di sicurezza agli ordini di Ahmed Sharaa.



Coinvolgere la finanza privata nel riarmo europeo. La proposta francese

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministro dell’Economia francese, Éric Lombard, ha evidenziato come “esistano delle piste interessanti di mobilitazione del risparmio dei francesi” per finanziare gli investimenti per la Difesa, senza dover aumentare contestualmente le tasse. Uno dei problemi principali



Lenovo yoga 2 pro GUASTO - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 45 €

Vendo PC Lenovo yoga 2 pro guasto. Si accende solo la tastiera.
Per pezzi di ricambio/riparazioni.

Ho tolto il disco.

Price: 45 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️




Potere aereo di quinta generazione. Con gli F-35 l’Italia guida l’Europa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Mentre in Europa si discute dell’architettura della difesa futura, in Italia il dibattito politico torna a concentrarsi sulla dimensione del potere aereo. A breve il Parlamento sarà chiamato ad autorizzare l’acquisto di ulteriori 25 caccia F-35, come previsto dal Documento



Un po’ drone, un po’ missile da crociera. Cos’è Cmmt, il nuovo progetto di Lockheed Martin

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Lockheed Martin ha recentemente rivelato nuovi dettagli sul Common Multi-Mission Truck (Cmmt), una famiglia di sistemi destinati a fornire velivoli subsonici a basso costo per una vasta gamma di missioni, con possibilità di lancio sia da



PC Intel i3 530 completo (no SSD) - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 50 €

Ottimo PC uso ufficio, da aggiungere solo disco SSD. Ha anche la porta frontale per le Memory card.

Formula visto e piaciuto

Price: 50 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️