Salta al contenuto principale



A new bill introduced by Angela Paxton, wife of Texas AG Ken Paxton, would impose privacy-invading age verification requirements on online sex toy retailers.#ageverification #texas #sextoys #sex


Texans Might Soon Have to Show Photo ID to Buy a Dildo Online


A newly introduced bill in Texas would require online sellers to show a photo ID before buying a dildo.

SB 3003, introduced by Senator Angela Paxton (wife of Texas Attorney General Ken Paxton), would criminally charge online retailers for selling “an obscene device” without verifying the buyers’ age. Sellers would have to require customers to submit their government-issued photographic identification, or use “third-party age verification services that use public records or other reliable sources to verify the purchaser's identity and age,” the bill says. Owning a credit card, which already requires the holder to be over 18 years of age, would not be enough.

Like the regressive and ineffective adult site age verification laws passing all across the country in the last few years, this law would drag Texans back to a not-so-distant time when sex toy sellers had to pretend vibrators were for “massage.”

Hallie Lieberman, journalist and author of Buzz: A Stimulating History of the Sex Toy, sold sex toys in Texas in the early 2000s under the state’s “six dildo” law, which criminalizes the possession of six or more “obscene devices,” defined as "a device including a dildo or artificial vagina, designed or marketed as useful primarily for the stimulation of human genital organs." That law is still on the books but is now considered unenforceable and unconstitutional. Lieberman told me sellers got around the law by claiming the toys were for “medical purposes.” This bill could send retailers back to that time.

“I can see something like that happening again, with people saying on their sex toy store websites that vibrators are for back massage and butt plugs are for rectal strengthening,” Lieberman said. “It's similar to how sex toys were marketed in the early 20th century to get around obscenity laws and the Comstock Act (which unfortunately still exists and may be used to prevent access to contraceptives and sex toys nationwide.) Butt plugs were sold as cures for asthma and vibrators for sciatica. We are literally going back in time with this law.”

Age Verification Laws Drag Us Back to the Dark Ages of the Internet
Invasive and ineffective age verification laws that require users show government-issued ID, like a driver’s license or passport, are passing like wildfire across the U.S.
404 MediaEmanuel Maiberg


Lieberman told me she had to call the clitoris “the man in the boat” at the time to avoid breaking the law. “When we can't speak openly about our bodies and sexual pleasure, when we're forced to use euphemisms, we not only are under informed about our bodies, but we also feel shame in seeking out pleasure,” she said.

Like age verification laws for websites, the bill would make buying sex toys online harder for everyone, not just minors, and would send consumers to less-safe retailers with lower-quality, possibly dangerous toys. And also like those laws, people who do upload their government ID or undergo other age verification measures could risk having their purchases exposed to a hostile government.

“The government should not have a record of what sex toys we buy. This isn't just a frivolous concern,” Lieberman said. “In a nation where the president has declared that there are only two genders and that transgender people don't exist, where trans people are erased from government websites and kicked out of the military, it would be dangerous for the government to have a record that you purchased sex toys designed for trans people. Imagine you're a school teacher at a public school in Texas and there's a record you purchased a sex toy designed for queer people in a state where a parental bill of rights bill was just passed prohibiting discussion of sexual orientation in schools.”

"We are literally going back in time with this law."


Texas legislators have been trying to limit access to sex toys for their constituents for years. In late 2024, Hillary Hickland, a freshman member of Texas’ Republican House, introduced a bill that would ban retailers in the state from selling sex toys unless they file paperwork to become sexually oriented businesses—effectively forcing stores like Walmart, CVS and Target, which sell vibrators and other sex toys, to take those products off their shelves and forcing brick-and-mortar boutiques to verify the ages of all customers. The bill was referred to Texas’ Trade, Workforce & Economic Development committee earlier this month.

Paxton’s bill would charge online retailers with a Class A Misdemeanor if they don’t verify ages, and would open them up to fines up to $5,000 for each violation.

Paxton did not respond to a request for comment.




Sliding doors #7


Nei paesini un altro momento di vitalità è più o meno verso l’ora di cena. Dai negozi che chiudono, ai bar che si svuotano, c’è movimento. Nessuno però, fa caso al bar dell’angolo perchè il lunedì è chiuso per turno. Le luci spente non impensieriscono nessuno.

Nemmeno Guido, che è quel tipo che cammina a passo spedito almeno un centinaio di volte al giorno su e giù per la via fa caso alle vetrine spente.

Nota però il gatto del bar appollaiato sul davanzale della finestra che miagola.

" Ciao Simba! Ti hanno chiuso fuori?" chiede come se potesse ricevere risposta.

Ma il gatto che lo conosce comincia a fare le fusa e dare colpi con la testa contro la mano.

Come per aiutarlo? Guido fa spaziare gli occhi in lungo e in largo ma purtroppo non scorge nessuno, nessuna luce nessun rumore dentro la casa adiacente al bar.

Sta sopraggiungendo la sera, la sera d’estate, con brevi folate di vento per un effimero refrigerio dall’afa che caratterizza le estati in pianura.

La gente ancora circola in bicicletta o a piedi per respirare più agevolmente e non sudare eccessivamente. Il tempo passa lentamente , solamente cinque minuti dopo il gatto è sparito, ritirato nella sua tana.

Come Anna è ancora ritirata nella sua tana, al caldo ma sembra non importarle, senza cena ma non ha fame. E’ ancora preda della rabbia per non avere sue notizie.


“ Non chiama! E figurati domani avrà tutto il giorno dedicato a se stesso, mangiare da solo, fumare da solo, STARE DA SOLO! Ecco quello che vuole, non me he gli ho dato tutto! vuole stare da solo! Basta prendo 40 gocce e resto immobile a letto."



2024 Hackaday Supercon Talk: Killing Mosquitoes with Freaking Drones, and Sonar


Suppose that you want to get rid of a whole lot of mosquitoes with a quadcopter drone by chopping them up in the rotor blades. If you had really good eyesight and pretty amazing piloting skills, you could maybe fly the drone yourself, but honestly this looks like it should be automated. [Alex Toussaint] took us on a tour of how far he has gotten toward that goal in his amazingly broad-ranging 2024 Superconference talk. (Embedded below.)

The end result is an amazing 380-element phased sonar array that allows him to detect the location of mosquitoes in mid-air, identifying them by their particular micro-doppler return signature. It’s an amazing gadget called LeSonar2, that he has open-sourced, and that doubtless has many other applications at the tweak of an algorithm.

Rolling back in time a little bit, the talk starts off with [Alex]’s thoughts about self-guiding drones in general. For obstacle avoidance, you might think of using a camera, but they can be heavy and require a lot of expensive computation. [Alex] favored ultrasonic range finding. But then an array of ultrasonic range finders could locate smaller objects and more precisely than the single ranger that you probably have in mind. This got [Alex] into beamforming and he built an early prototype, which we’ve actually covered in the past. If you’re into this sort of thing, the talk contains a very nice description of the necessary DSP.

[Alex]’s big breakthrough, though, came with shrinking down the ultrasonic receivers. The angular resolution that you can resolve with a beam-forming array is limited by the distance between the microphone elements, and traditional ultrasonic devices like we use in cars are kinda bulky. So here comes a hack: the TDK T3902 MEMS microphones work just fine up into the ultrasound range, even though they’re designed for human hearing. Combining 380 of these in a very tightly packed array, and pushing all of their parallel data into an FPGA for computation, lead to the LeSonar2. Bigger transducers put out ultrasound pulses, the FPGA does some very intense filtering and combining of the output of each microphone, and the resulting 3D range data is sent out over USB.

After a marvelous demo of the device, we get to the end-game application: finding and identifying mosquitoes in mid-air. If you don’t want to kill flies, wasps, bees, or other useful pollinators while eradicating the tiny little bloodsuckers that are the drone’s target, you need to be able to not only locate bugs, but discriminate mosquitoes from the others.

For this, he uses the micro-doppler signatures that the different wing beats of the various insects put out. Wasps have a very wide-band doppler echo – their relatively long and thin wings are moving slower at the roots than at the tips. Flies, on the other hand, have stubbier wings, and emit a tighter echo signal. The mosquito signal is even tighter.

If you us that you could use sonar to detect mosquitoes at a distance of a few meters, much less locate them and differentiate them from their other insect brethren, we would have thought that it was impossible. But [Alex] and his team are building these devices, and you can even build one yourself if you want. So watch the talk, learn about phased arrays, and start daydreaming about what you would use something like this for.

youtube.com/embed/6ScCG3qTOuc?…


hackaday.com/2025/03/25/2024-h…



📌 7,5 milioni per i “Viaggi della memoria” e 11 milioni per i “Nuovi giochi della gioventù”.

▶️ mim.gov.it/web/guest/-/viaggi-…



recent posts @ gammm.org:

world’s finest / lorenzo basile baldassarre. 2025
gammm.org/2025/03/25/worlds-fi…

averse / delphine reist. 2007
gammm.org/2025/03/10/averse-de…

the sound of frying electronics / molasses industries. 2020
gammm.org/2025/03/04/the-sound…

sans merci / jim leftwich. 2015
gammm.org/2025/02/23/sans-merc…



Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti!


Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di copie di documenti di identità, con particolare interesse per i selfie in cui il documento è mostrato accanto al volto della vittima.

Oltre a vagliare le segnalazioni quotidiane provenienti dalle pubbliche amministrazioni – con l’INPS in prima linea – e dai cittadini che ci riportano le attività sospette in corso, il CERT-AGID ha attivato un monitoraggio costante dedicato del fenomeno, avviando le procedure di takedown (quando possibile) per richiedere ai registrar la rimozione immediata dei domini individuati e condividendo gli indicatori di compromissione (IoC) rilevati con le strutture pubbliche accreditate.

Nonostante gli sforzi congiunti con le strutture proposte, le campagne non accennano a diminuire ed il numero di vittime continua a crescere.

Come evidenziato nel grafico seguente, negli ultimi cinque anni le attività fraudolente si sono intensificate in modo significativo e, solo nei primi tre mesi del 2025, sono stati individuati 33 falsi domini INPS creati appositamente per sottrarre documenti di identità alle vittime.

I dati rubati possono essere utilizzati per diverse attività illecite, principalmente per il furto d’identità digitale (SPID) o per la vendita dei documenti nel dark web.

Proprio riguardo a quest’ultima attività, il CERT-AGID ha rilevato la vendita online di documenti di cittadini italiani, completi di selfie, su un noto forum del deep web.

L’annuncio descrive in modo esplicito il contenuto del pacchetto in vendita: documenti di identità con selfie e copie fronte-retro dei documenti.

A supporto, vengono forniti tre link a immagini che mostrano cittadini italiani con il proprio documento di identità accanto al volto. Il tutto corrisponde esattamente alle richieste di documenti avanzate dai falsi siti che si spacciano per quello di INPS, promettendo un rimborso economico inesistente.

Per aumentare la consapevolezza sull’argomento e rispondere ai numerosi quesiti che riceviamo quotidianamente, il CERT-AGID ha realizzato una guida dedicata che spiega nel dettaglio come riconoscere i segnali della truffa e come agire se si è vittime di questo genere di frode.

Quindi quando sei di fronte a qualcosa di sospetto: ti fermi, respiri e cerchi di capire che cosa è successo… Come sempre siate attenti, siate vigili e ricordate: l’inganno più pericoloso è quello che non ti aspetti.

L'articolo Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Ferito e arrestato Hamdan Ballal, regista di No Other Land


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il palestinese, vincitore con altri tre registi del premio Oscar, è stato portato via dai soldati assieme ad altre due abitanti di Susia
L'articolo Ferito e arrestato Hamdan Ballal, pagineesteri.it/2025/03/25/med…



Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps


@Politica interna, europea e internazionale
La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha deciso di cambiare avvocato: slitterà, quindi, l’attesissima udienza preliminare fissata per domani, mercoledì 26 marzo, in cui il gup di Milano avrebbe potuto pronunciarsi sul rinvio a giudizio della ministra




il #silenzio degli #intellettuali: articolo di Roberta De Monticelli sul #manifesto del 17 feb. 2025:
slowforward.net/2025/03/02/il-…


il silenzio degli intellettuali: articolo di roberta de monticelli sul ‘manifesto’ del 17 feb. 2025


C’è qualcosa di terribile nel silenzio con cui filosofi, giuristi, intellettuali specie accademici assistono oggi non solo alla violazione su larghissima scala, ma all’ostentato ripudio, da parte di molti governi occidentali, dei principi di civiltà enunciati nelle costituzioni rigide delle democrazie e nelle Carte del costituzionalismo globale che la seconda metà del Novecento ha prodotto. A esemplificare questo assunto, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Guerre e politiche di escalation bellica illimitata. Riarmo selvaggio nei programmi della maggior parte dei governi europei, genocidi tollerati alla luce del sole, deportazioni annunciate di interi popoli, respingimenti di massa di migranti e immigrati, detenzioni illegali, razzismo ostentato ai vertici dei governi, attacchi violenti all’indipendenza dei sistemi giudiziari nazionali e al diritto internazionale, asservimento delle politiche pubbliche a enormi concentrazioni di ricchezza privata, privatizzazione dello spazio cosmico, recesso dai pochi vincoli esistenti alla devastazione dell’ecosistema.

Assistiamo del resto – come ai tempi in cui fu scritto il famoso romanzo di Camus, La peste – al contagio inquietante con cui il cinismo della Realpolitik, sdoganata ai livelli di governo in alcuni stati democratici occidentali, si diffonde nella sfera dell’informazione e del dibattito pubblico; e al fenomeno complementare del silenzio, della non-partecipazione, quindi dell’apparente indifferenza che vi risponde.

Ma si può tacere quando su un grande giornale nazionale di tradizione progressista si legge, a proposito del piano trumpiano di deportazione di massa della popolazione di Gaza, che si tratta di una proposta, «fuori dagli schemi», e che da parte europea sarebbe segno di «poco coraggio» non prenderla in considerazione (Molinari, Repubblica 13 febbraio)? Oltre certi limiti cinismo o silenzio e indifferenza, i sintomi più classici della «banalità del male», equivalgono a complicità nei crimini: è il fenomeno che Luigi Ferrajoli chiama «l’abbassamento dello spirito pubblico» e il «crollo del senso morale a livello di mass» (L’ostentazione della disumanità al vertice delle istituzioni e il crollo del senso morale a livello di massa, sito di Costituente Terra).

La domanda che sottende questa angosciata constatazione è: c’è una corresponsabilità del dotto, dello studioso, del “filosofo” in senso lato in questo «abbassamento dello spirito pubblico»? E una risposta è: certamente.

È la lettura puramente politologica che ha prevalso della democrazia, tanto diversa da quella ancora prevalente da Calamandrei al primo Bobbio, e, sul piano globale, nel pensiero che portò alla Dichiarazione Universale del ’48. Un pensiero che sta al polo opposto di quello che, a destra e a sinistra, riduce l’idealità, il vincolo etico in funzione di cui sono progettate tutte le istituzioni democratiche, a ideologia. Cioè a pura retorica di battaglia.

Quel pensiero etico non si è prolungato fra gli intellettuali della guerra fredda prima, e di un atlantismo triumphans poi, ma nei documenti della perestroika e della politica dell’«Europa Casa comune» dello sconfitto Gorbaciov, assai più dei “nostri” leader consapevole della connessione inscindibile fra ordine internazionale e democrazia in ciascuno stato. E pensare che la sciagurata storia della nostra democrazia incompiuta, sempre di nuovo violentemente intimorita, avrebbe dovuto rendercene fin troppo consapevoli.

A proposito di Alleanza atlantica. Giova accostare gli estremi, il grande statista sconfitto e la visionaria che de Gaulle fece confinare in uno stambugio di Londra perché non intralciasse la politica, nel ’43 – e crepasse pure d’inedia e di dolore: Simone Weil. Profetici entrambi. «Nella politica mondiale odierna non c’è compito più importante e complicato di quello di ristabilire la fiducia fra la Russia e l’Occidente», scrisse Gorbaciov (appena prima di morire). «Sappiamo bene che dopo la guerra l’americanizzazione dell’Europa è un pericolo molto grave», scrisse Simone nel suo stambugio. La perdizione dell’Oriente (non solo mediterraneo) è la perdita del passato e dello spirito.

Ciò che accade oggi, e di cui siamo responsabili, è l’esito dell’avvenuta politicizzazione (ovvio, se l’idealità non è che ideologia) di ogni sfera di valori e di norme, dunque in particolare dell’etica e del diritto, una politicizzazione nel senso più arcaico e tribale di “politica”, intesa come sfera delle relazioni amico-nemico e continuazione della guerra con altri mezzi. Un’evoluzione dell’autoritarismo – più ferino e insieme indissociabile dalla tecnologia, e soprattutto radicato ormai nel potere aziendale e digitale, un completo rovesciamento del Leviatano o “stato etico” fascista, un nazismo a guida privata. Dove l’abolizione della differenza fra il vero e il falso avviene in nome della libertà di opinione e di espressione, e con la forza degli algoritmi che governano i social, per cui poi l’attacco allo straccio di stampa che resta sembra ancora quasi onesto: ti bastono perché non mi piace ciò che dici, all’antica.

Intanto il re non riscrive il passato (che importa) ma i nomi sul mappamondo. E noi? Vorrei rispondere con le parole di Raji Sourani, fondatore e direttore del Centro per i diritti umani a Gaza: «Mi sarei aspettato che l’Europa ci chiedesse di rinunciare alle armi. Macché. Ci chiedeva di rinunciare al diritto».

#abbassamentoDelloSpiritoPubblico #AlleanzaAtlantica #CostituenteTerra #dittatura #Gaza #Gorbaciov #ilManifesto #LuigiFerrajoli #Nato #occidente #RajiSourani #Realpolitik #Repubblica #RobertaDeMonticelli #Russia




Glendon Swarthout – L’accompagnatore
freezonemagazine.com/rubriche/…
Alla fine dell’estate Line gli aveva detto di essere al secondo mese. Un’altra bocca da sfamare. E poi, diceva, a quarantatré anni era troppo vecchia. Diceva che sarebbe venuto con la testa di melone o tutto storpio o con il labbro leporino perché Dio doveva essere arrabbiato con loro perché guarda che cosa era già […]
L'articolo Glendon Swarthout – L’accompagnatore proviene da FREE




ReactOS 0.4.15 Released With Major Improvements


Recently the ReactOS project released the much anticipated 0.4.15 update, making it the first major release since 2020. Despite what might seem like a minor version bump from the previous 0.4.14 release, the update introduces sweeping changes to everything from the kernel to the user interface and aspects like the audio system and driver support. Those who have used the nightly builds over the past years will likely have noticed a lot of these changes already.
Japanese input with MZ-IME and CJK font (Credit: ReactOS project)Japanese input with MZ-IME and CJK font (Credit: ReactOS project)
A notable change is to plug-and-play support which enables more third party drivers and booting from USB storage devices. The Microsoft FAT filesystem driver from the Windows Driver Kit can now be used courtesy of better compatibility, there is now registry healing, and caching and kernel access checks are implemented. The latter improvement means that many ReactOS modules can now work in Windows too.

On the UI side there is a much improved IME (input method editor) feature, along with native ZIP archive support and various graphical tweaks.

Meanwhile since 0.4.15 branched off the master branch six months ago, the latter has seen even more features added, including SMP improvements, UEFI support, a new NTFS driver and improvements to power management and application support. All of this accompanied by many bug fixes, which makes it totally worth it to regularly check out the nightly builds.


hackaday.com/2025/03/25/reacto…



Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008


Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La quantità dei dati esfiltrati/trafugati da quanto riportato nel forum underground sembra essere molto importate, circa 6,8 milioni di record.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

Da un’analisi del post pubblicato nell’underground, osservando i sample “offerti” dal criminale informatico, sembra trattarsi di un database contenente gli ordini effettuati sul sito.

I dati, almeno quelli presenti nei sample, appaiono piuttosto datati (ndr: le date risalgono al 2008), il che ci porta a ipotizzare che anche i dati esfiltrati siano molto vecchi. Non risultano presenti informazioni sensibili come dettagli di pagamento o numeri di carte di credito, né credenziali di accesso (login e password). Tuttavia, sono visibili in chiaro i dati personali dei clienti, inclusi gli indirizzi utilizzati per la spedizione degli ordini.

Il prezzo di vendita non è stato fissato: l’autore del post invita gli interessati a presentare un’offerta. È inoltre specificato che il database verrà venduto a un solo acquirente. Non è possibile stabilire con certezza se l’utente che ha messo in vendita il database sia anche il threat actor responsabile dell’attacco e dell’esfiltrazione. Quel che è certo è che Alcxtraze gode di un’ottima reputazione su BreachForum e, nelle ultime ore, ha pubblicato in vendita diversi database relativi ad altri siti esteri.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzareredhotcyber.com/whistleblowerla mail crittografata del whistleblower.

L'articolo Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008 proviene da il blog della sicurezza informatica.



Un pacifista con qualche esperienza non può andare in giro senza una pistola – Aforisma balcanico
freezonemagazine.com/articoli/…
Più che difficile, è diventato faticoso raccontare gli eventi che avvengono in una parte dei Balcani, quella della ex Jugoslavia per intenderci (escludendo Slovenia e Croazia, ormai nell‘UE, anche se quest‘ultima tiene un piede nel magma che ogni tanto si



MESSICO. Rinvenuto un centro di sterminio a Jalisco, con forni crematori e corpi carbonizzati


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un paese dove dal 1962 ad oggi si contano 124mila desaparecidos, due ritrovamenti aprono il vaso di Pandora sulla fine di migliaia e migliaia di persone
L'articolo MESSICO. Rinvenuto un centro di sterminio a




Oggi #25marzo è il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri!

Gli alunni dell’IC G. Ungaretti di Melzo (MI) hanno vissuto un’esperienza interdisciplinare che ha permesso alle conoscenze di diverse materie come la letteratura, l’arte…




La mia su "Adolescence"


[ Da "Corpi che parlano", il mio blog "psico" ]
La mia su Adolescence.
Articolo pieno di spoiler, io ve lo dico.

massimogiuliani.it/blog/2025/0…



“Le critiche che il Presidente nazionale dell’ANPI Pagliarulo ha rivolto a Meloni e La Russa sono più che fondate”, scrive sulla sua pagina fb il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. “Gli esponenti di Fratelli d’Italia rimuovono le responsabilità dei fascisti nell’eccidio. Sono così meticolosi ad attaccare la Resistenza e l’antifascismo quanto incapaci di condannare i crimini del fascismo”, prosegue il segretario del PRC.
“Comunque c’è un fatto positivo: dopo decenni pare che quest’anno non abbiano gettato fango sui partigiani con le falsità su via Rasella”, conclude Acerbo.


AI-generated audio of Vance saying Must is “cosplaying as a great American leader” has been played more than 2 million times on TikTok alone.#News
#News


There is no way to know what a buyer will want to do with the reams of genetic information it has collected. Customers, meanwhile, still have no way to change their underlying genetic data.#23andMe #Geneticdatabases


DNA of 15 Million People for Sale in 23andMe Bankruptcy


23andMe filed for Chapter 11 bankruptcy Sunday, leaving the fate of millions of people’s genetic information up in the air as the company deals with the legal and financial fallout of not properly protecting that genetic information in the first place. The filing shows how dangerous it is to provide your DNA directly to a large, for-profit commercial genetic database; 23andMe is now looking for a buyer to pull it out of bankruptcy.

23andMe said in court documents viewed by 404 Media that since hackers obtained personal data about seven million of its customers in October 2023, including, in some cases “health-related information based upon the user’s genetics,” it has faced “over 50 class action and state court lawsuits,” and that “approximately 35,000 claimants have initiated, filed, or threatened to commence arbitration claims against the company.” It is seeking bankruptcy protection in part to simplify the fallout of these legal cases, and because it believes it may not have money to pay for the potential damages associated with these cases.

CEO and cofounder Anne Wojcicki announced she is leaving the company as part of this process. The company has the genetic data of more than 15 million customers.

According to its Chapter 11 filing, 23andMe owes money to a host of pharmaceutical companies, pharmacies, artificial intelligence companies (including a company called Aganitha AI and Coreweave), as well as health insurance companies and marketing companies.

The filing is a devastating reminder that once you give your genetic information to a company like 23andMe, there is no way to have any clue what is going to happen to that data, how it is going to be analyzed, how it is going to be monetized, how it is going to be protected from hackers, and who it is going to be shared with for profit. Sharing your own DNA with 23andMe also necessarily implicates your close family members, who may or may not want their genetic information submitted to a company that is financially precarious and sitting on a trove of highly sensitive information.

On Friday, California Attorney General Rob Bonta issued an “urgent” alert to 23andMe customers telling them to ask the company to delete their data and destroy their genetic samples under a California privacy law: “Given 23andMe’s reported financial distress, I remind Californians to consider invoking their rights and directing 23andMe to delete their data and destroy any samples of genetic material held by the company.”

Other genetic sequencing companies have shared customer information with police and governments, pharmaceutical companies, and health insurers. GED Match, a non-profit that once claimed it would protect customers’ genetic data, was sold to a for-profit company called Verogen, which works with the FBI and was later sold to a Dutch multinational conglomerate. Police now regularly attempt to identify suspects using information pulled from commercial genetic databases like the one that 23andMe has created.

23andMe’s bankruptcy means that the company will be put up for sale, and there’s no way of knowing who is going to buy it, why they will be interested, and what will become of its millions of customers’ DNA sequences. 23andMe has claimed over the years that it strongly resists law enforcement requests for information and that it takes customer security seriously. But the company has in recent years changed its terms of service, partnered with big pharmaceutical companies, and, of course, was hacked.

In a letter to customers Sunday, 23andMe said “Your data remains protected. The Chapter 11 filing does not change how we store, manage, or protect customer data. Our users’ privacy and data are important considerations in any transaction, and we remain committed to our users’ privacy and to being transparent with our customers about how their data is managed.” It added that any buyer will have to “comply with applicable law with respect to the treatment of customer data,” which means essentially nothing because there are few laws that protect against the monetization of customer genetic data, as evidenced by the fact that other genetic databases proactively offer information to law enforcement and partner with big pharma.

The company now could be sold to anyone, and there is no way to know what that buyer will want to do with the reams of genetic information it has collected. Customers, meanwhile, still have no way to change their underlying genetic data.




Last week 404 Media reported a website called ‘Dogequest’ was doxing Tesla owners. The site administrators appear to have launched a clone of the interactive map on the dark web too.#News
#News




di Francesco Sylos Labini -

Durante la sua audizione alla Camera dei deputati, Mario Draghi ha evidenziato come, nel tempo, si sia sacrificata la spesa pubblica comprimendo la domanda interna, trascurando le infrastrutture e riducendo gli investimenti in ricerca, innovazione tecnologica e clima. Ma chi è il soggetto di questo “abbiamo”? Lui stesso, naturalmente, fin dalla famosa lettera scritta insieme all’allora presidente della Bce, Jean-Claude Trichet—una linea poi seguita dal governo Monti.

C’è però un dettaglio cruciale: ricerca e innovazione tecnologica non si improvvisano in pochi mesi o anni, ma richiedono decenni. Lo dimostra l’esempio della Cina, che ha sviluppato la propria capacità industriale in parallelo a un investimento massiccio nella ricerca. Nel 2000, il paese contribuiva solo per il 6% alla produzione manifatturiera globale; nel 2020, questa quota è salita al 30%, con proiezioni che indicano un possibile raggiungimento del 45% entro il 2030. Oggi, la Cina è la principale potenza manifatturiera mondiale e domina settori strategici come l’energia solare e le batterie elettriche, dove la sua quota di produzione supera già l’80%.

Negli ultimi vent’anni, la produzione automobilistica cinese è passata dall’1% al 39% del totale globale, mentre l’Europa è scesa dal 35% al 15% e gli Stati Uniti dal 15% al 3%. Le esportazioni di automobili dalla Cina sono cresciute esponenzialmente: da 500.000 unità nel 2016 a 4,7 milioni nel 2024,rendendo la Cina il primo esportatore mondiale e superando il Giappone. Nel settore delle auto elettriche, la cinese BYD si è affermata come il principale produttore, con 2,9 milioni di unità vendute nel 2023, seguita dalla statunitense Tesla con 1,8 milioni. Dietro di loro si trovano sei marchi con vendite comprese tra 400.000 e 500.000 unità, equamente divisi tra aziende cinesi e tedesche. Attualmente, in Cina operano ben 32 produttori di veicoli elettrici.

Nel campo della tecnologia e dell’innovazione, la Cina tuttavia domina sempre più il panorama globale e per questo la sua quota di mercato è destinata a crescere mentre quella delle industrie europee a diminuire. Nel 2021 ha depositato il 37,8% dei brevetti mondiali, contro il 17,8% degli Stati Uniti e il 16% del Giappone. Oggi è leader in 29 settori su 36, tra cui informatica, elettronica e telecomunicazioni, mentre l’Europa gioca un ruolo sempre più marginale. Un caso emblematico è quello dell’intelligenza artificiale: nel gennaio 2025, la società cinese DeepSeek ha rilasciato modelli open-source superiori a GPT-4, scuotendo il settore tecnologico e finanziario occidentale. Non è stato un fulmine a ciel sereno: già nel 2022, la Cina deteneva il 61% dei brevetti nell’IA generativa, contro il 21% degli Stati Uniti e appena il 2% dell’Europa (incluso il Regno Unito).

La marginalità dell’Europa nell’automotive, nella manifattura in generale, nell’innovazione tecnologica e nella ricerca scientifica non è un evento accidentale, dovuto a Trump, Musk o Putin/Xi ma il risultato di decenni di assenza di una politica economica ed industriale sia a livello nazionale che comunitario. Il “mercato ”, contrariamente alle aspettative, non ha colmato questa lacuna.
Alla base di questo problema c’è anche una costante riduzione dei finanziamenti destinati all’università e alla formazione, che ha rallentato lo sviluppo di ricerche innovative. Infine, come evidenziato dallo stesso Draghi nel suo rapporto di settembre, la guerra in Ucraina e la conseguente perdita dei gasdotti dalla Russia hanno lasciato le imprese europee alle prese con prezzi del l’elettricità 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti e con prezzi del gas naturale 4-5 volte più alti.

Questo combinato disposto ha avuto un effetto devastante sulla manifattura europea, compromettendone la competitività e portando a crisi industriali, chiusure di impianti e licenziamenti, che nel medio-periodo porterà ad un declino economico e sociale. Mentre il dibattito pubblico si avvita su un’idea di Europa sempre più astratta, le scelte concrete di cui dovremmo discutere sono ben altre. La soluzione proposta? Convertire l’industria automobilistica europea alla produzione di armi. L’incapacità di competere sul mercato viene così compensata dalle commesse statali, giustificate dalla necessità di difesa. Così, i motori elettrici delle auto più avanzate vengono rimpiazzati dai motori diesel dei carri armati, mentre il dibattito sul cambiamento climatico scompare dalla scena. Tuttavia, questa è solo una soluzione temporanea, a vantaggio esclusivo delle grandi industrie del comparto militare. Non risolverà né il problema della competitività nell’innovazione tecnologica, né quello della difesa, ma rischia invece di esacerbare le tensioni sociali.



di Barbara Spinelli -

Mercoledì alla Camera Giorgia Meloni ha lanciato una bomba che più sporca non potrebbe essere, contro chi sabato scorso ha manifestato per l’Europa. Ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in cui si afferma che lo Stato federale europeo sarà di natura socialista, e potrà nascere solo tramite una rivoluzione che aggiri (temporaneamente) le volontà nazionali. Ha trascurato il resto del Manifesto, dedicato alla natura democratica, economica, sociale che secondo i suoi autori (Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni) avrebbe dovuto avere la Federazione.

Meloni ha omesso il luogo in cui il Manifesto fu scritto: il confino a Ventotene dove il regime relegò circa 800 antifascisti (“Mussolini mandava la gente a far vacanza al confino”, Berlusconi 2003). Una parte dei confinati aveva già fatto anni di carcere: dieci nel caso di Spinelli. I padri fondatori di Fratelli d’Italia sono eredi di quel crimine.
Meloni ripete che “è nata dopo”, negando che i neo-fascisti postbellici, con trame nere e golpe falliti, avessero qualcosa a che vedere col Ventennio. Perfino Helmut Kohl, che post-nazista non era, disse un giorno che era venuto al mondo dopo la guerra, ma subito dopo si corresse e ammise che tutti i “nati dopo” erano “corresponsabili”della storia nazista.

Almeno due elementi del discorso governativo andrebbero chiariti. Primo: il bellicismo solo parziale che Meloni può adottare in presenza dell’opposizione della Lega, e dunque l’uso che viene fatto di Ventotene come silenziatore dei dissidi e distrazione parlamentare (a conferma: il leghista Giorgetti ha sorriso con tento, in aula). Secondo: le frasi rivoluzionarie estrapolate dal Manifesto, “spaventose”per la presidente del Consiglio.
Primo elemento: Meloni ha usato Ventotene per sgangherare ogni discussione seria sul Piano Riarmo che la presidente della Commissione Von der Leyen ha annunciato il 4 marzo (ieri ribattezzato Readiness 2030: cioè “Pronti alla guerra ”). Elly Schlein cerca con lodevole fatica di contrastare la chiamata alle armi, cara ai capitribù del Pd (Gentiloni, Bonaccini, ecc), ma quel che suggerisce non è una linea politica alternativa. È un cambio di vocabolario, non di sostanza: meglio Difesa europea anziché 27 eserciti nazionali, dice, se ci si vuole “preparare alla guerra” come reclamato da Von der Leyen. Sia Meloni sia Schlein sanno che nelle condizioni attuali è del tutto inconcepibile una Difesa comune gestita da un’autorità unica come avviene per l’euro.

Né è possibile la deterrenza: fortunatamente non abbiamo 6000 testate atomiche come Mosca, per dissuaderla. Manca uno Stato europeo, manca una comune politica estera, manca un Parlamento vero. Alcune politiche militari potranno essere coordinate e lo saranno, ma coordinamento non è unità di politiche e di intenti. Il Manifesto di Ventotene è disatteso da tutti, in questo campo.
Già l’euro fu costruito senza creare anticipatamente uno Stato unico, ed è il motivo per cui mente chi parla di grandioso successo senza ombre.
L’umiliazione della Grecia e le disuguaglianze sociali innescate negli anni dell ’austerità sono la conferma che la vittoria è come minimo monca.
La difesa europea e l’autonomia dell ’Unione sarebbero certo utili, per rendere gli europei meno dipendenti dal dispositivo militare statunitense e dalle sue attuali involuzioni fascistoidi, visibili nelle politiche di immigrazione, nella repressione delle dissidenze universitarie, nell’appoggio alle guerre di Israele.

Ma visto che i fautori della difesa europea si richiamano al manifesto di Ventotene occorre che sappiano l’essenziale: quel testo nacque nell’agosto 1941, nel mezzo della Seconda guerra mondiale, e aspirava a un’unità politica –un governo federale –non per fare le guerre ma per sormontare gli Stati nazione e dar quindi vita a una potenza di pace. E con chi edificarla? Con la Germania, che nel ’41 stava occupando mezza Europa e aveva iniziato l’invasione della Russia.
Oggi se si vuole un’Europa che superi la bellicosità congenita degli Stati nazione è con la Russia che urge mettere in piedi una sicurezza comune. Lo prospettò Gorbaciov negli anni 90 del secolo scorso: si rese conto della sconfitta dell’Urss, propose una Casa Comune Europea, e chiese agli occidentali –Usa in testa –di non comportarsi da vincitori e di instaurare assieme a Mosca una pace che escludesse l’espansione atlantica sino ai confini russi. Non fu ascoltato e la Nato s’allargò fino a promettere, nel 2008, l’ingresso di Ucraina e Georgia. Nessun leader russo può accettarlo, e Trump sembra prenderne atto. Non così gli Stati europei, tranne Ungheria e Slovacchia, e lo si può capire.

La sconfitta non solo di Zelensky, ma dell’intero Occidente è fenomenale, e gli europei sono paralizzati, avendo criminalizzato chiunque parlasse con Mosca. Di qui la continuazione degli aiuti all’Ucraina, caldeggiata dal Consiglio europeo e anche dalla Piazza per l’Europa del 15 marzo. Nel suo Parlamento il Cancelliere Merz dichiara che la Russia minaccia la Germania e l’Europa e dunque urge un formidabile riarmo.
L’attore Benigni racconta Ventotene con efficacia, in eurovisione, ma d’un tratto grida che “in Russia esistono fabbriche che sfornano milioni di fake news ogni giorno”. Su Repubblica lo scrittore Antonio Scurati lamenta la svanita combattività delle genti europee e constata che da questo punto di vista il nostro sviluppo postbellico “è stato un avanzare regressivo” (che c’entra con Ventotene?). Nel Parlamento solo 5Stelle e Sinistra Avs si oppongono a invii di armi e chiedono negoziati. Sabato in piazza sventolavano bandiere ucraine e georgiane, non palestinesi. Quelle palestinesi sventolavano in un’altra piazza romana. Tre giorni dopo Netanyahu ricominciava lo sterminio a Gaza con le armi Usa e nostre.

Passiamo al secondo elemento: la rivoluzione che nel Manifesto fa nascere la Federazione. Meloni cita passaggi sconfessati da Spinelli fin dal 1943 e ignora i brani in cui si spiega che vuol dire Europa socialista: “La rivoluzione europea […] dovrà essere socialista, proporsi l’emancipazione delle classi lavoratrici e la creazione di condizioni più umane di vita”. O passaggi tuttora invisi a destra sul reddito minimo: “La solidarietà sociale verso coloro che riescono soccombenti nella lotta economica dovrà perciò manifestarsi non con le forme caritative, sempre avvilenti, e produttrici degli stessi mali alle cui conseguenze cercano di riparare, ma con una serie di provvidenze che garantiscano incondizionatamente a tutti, possano o non possano lavorare, un tenore di vita decente, senza ridurre lo stimolo al lavoro e al risparmio. Così nessuno sarà più costretto dalla miseria ad accettare contratti di lavoro iugulatori”.
Nel 1941 parlare di rivoluzione era d’obbligo: c’era il fascismo. Ma anche oggi le conseguenze logiche del Manifesto (Stato federale, Stato sociale per tutti, Casa Comune con la Russia, disarmo) implicherebbero una rivoluzione delle menti e della politica. Nessuno si sente di farla.

pubblicato su Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2025



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


ti chiedi se sono dei geni che non capisci o degli idioti totali. ecco la risposta.


Kiriku, coda da procione, è arrivata malaticcia e in pieno inverno. E' cresciuta dentro casa e, da qualche settimana, sta scoprendo il mondo di fuori. La lunaria, arrivata sola qualche anno fa, la fa da padrona colorando il bosco spoglio. La primavera incombe con tutto il suo twittare. Cince e upupe si fanno sentire più degli altri, Le lucertole sbadigliano mentre i ghiri, per fortuna, ancora se la dormono. (il secondo post è sempre il più difficile......) 😀



#Erdogan, repressione a orologeria


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Autonomia digitale e difesa. L’Europa alla prova della cybersicurezza

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La cybersicurezza è diventata una delle sfide più urgenti per l’Europa, tra minacce crescenti e la necessità di rafforzare la propria autonomia strategica. Se ne è discusso durante l’evento “Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro”, che si è svolto presso l’Europa



Navi, difesa e subacquea. La rotta di Fincantieri nel 2024

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Fincantieri ha approvato il bilancio 2024, chiudendo un anno segnato da una performance solida e in netta crescita. Il ritorno all’utile, l’accelerazione nella riduzione dell’indebitamento e l’acquisizione record di nuovi ordini testimoniano l’efficacia della traiettoria tracciata dal gruppo guidato da



Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”


@Politica interna, europea e internazionale
“I dazi ostacolano la libertà di commercio, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità e tutelano quelli di minore qualità. Questo per noi è inaccettabile”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si schiera con parole nettissime contro la politica delle barriere

in reply to Elezioni e Politica 2025

Menomale che c'è Mattarella! La Meloni sta ancora a leccare il culo di Trump

reshared this



Marco Denti – La terra di tutti. Dal rock’n’roll all’orto, un mondo diverso
freezonemagazine.com/news/marc…
In libreria dal 28 marzo 2025 Jimenez pubblica La terra di tutti, il nuovo libro di Marco Denti, scrittore e critico musicale, e quarto volume della collana Turning Point. In questo caso, il turning point – quel momento imprevedibile che cambia la prospettiva – è l’esperienza di servizio civile in una cascina a


Quanti siete? Cosa portate? ... in galera!


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/confini/
Heei! Chi siete? Cosa portate? Si, ma quanti siete? Un fiorino! È sempre bello tornare con la memoria al surreale e mitico dialogo tra Benigni e Troisi alle prese con il gabelliere. Solo l'ironia e l'arte dei maestri può trasformare in sorriso ciò che, a…

reshared this