A Pi-Based LiDAR Scanner
Although there are plenty of methods for effectively imaging a 3D space, LiDAR is widely regarded as one of the most effective methods. These systems use a rapid succession of laser pulses over a wide area to create an accurate 3D map. Early LiDAR systems were cumbersome and expensive but as the march of time continues on, these systems have become much more accessible to the average person. So much so that you can quickly attach one to a Raspberry Pi and perform LiDAR imaging for a very reasonable cost.
This software suite is a custom serial driver and scanning system for the Raspberry Pi, designed to work with LDRobot LiDAR modules like the LD06, LD19, and STL27L. Although still in active development, it offers an impressive set of features: real-time 2D visualizations, vertex color extraction, generation of 360-degree panoramic maps using fisheye camera images, and export capabilities for integration with other tools. The hardware setup includes a stepper motor for quick full-area scanning, and power options that include either a USB battery bank or a pair of 18650 lithium cells—making the system portable and self-contained during scans.
LiDAR systems are quickly becoming a dominant player for anything needing to map out or navigate a complex 3D space, from self-driving cars to small Arduino-powered robots. The capabilities a system like this brings are substantial for a reasonable cost, and we expect to see more LiDAR modules in other hardware as the technology matures further.
Thanks to [Dirk] for the tip!
Vintage Game Rides Again Thanks to Modern Tech
You have to admire the lengths designers went to back in the day to create engaging games and toys. One particularly clever game of this type was called GEE-WIZ, a horse racing game from the 1920s that seems like it might have been right at home at a bar or pub, and that caught [Michael Gardi]’s imagination enough that he built a modern version of the game.
GEE-WIZ imitates a horse race with an extremely clever mechanism powered by a flywheel on a square shaft. Play is started by pulling a ripcord, which spins up the flywheel to shoot steel balls up six tracks in a gently sloped playing field. The balls hit tin horses riding in each track, pushing them ever further up the track until they trip a flag to indicate the winner. We can practically hear the cheers.
As with many of his other retro-reimaginings, [Mike]’s 21st-century version of GEE-WIZ focuses on capturing the look and feel of the original as accurately as possible. To that end, he put a lot of work into the 3D prints that form the playing field, as well as labels that adorned the original. But the game wouldn’t be much good without the drive mechanism, so [Mike] had to put some work into reverse-engineering the flywheel. He had that machined out of stainless steel and mounted it to the base with some chunky printed bearing blocks. You can see the final product in the brief video below.
[Mike] says that vintage toy recreations aren’t exactly his usual fare, but some might argue that the Sol-20 and Minivac 601 very much count as toys. Either way, we really like the simplicity of GEE-WIZ and the quality of [Mike]’s reproduction.
youtube.com/embed/6-spGLCaLj0?…
Hackaday Podcast Episode 317: Quantum Diamonds, Citizen Science, and Cobol to AI
When Hackaday editors Elliot Williams and Al Williams need a break from writing posts, they hop on the podcast and talk about their favorite stories of the past week. Want to know what they were talking about? Listen in below and find out!
In an unusual twist, a listener sent in the sound for this week’s What’s This Sound competition, so it turns out Elliot and Al were both stumped for a change. See if you can do better, and you might just score a Hackaday Podcast T-shirt.
On the hacking front, the guys talked about what they hope to see as entries in the pet hacking contest, quantum diamonds (no kidding), spectrometers, and several science projects.
There was talk of a tiny robot, a space mouse—the computer kind, not a flying rodent—and even an old-fashioned photophone that let Alexander Graham Bell use the sun like a string on a paper cup telephone.
Things really heat up at the end, when there is talk about computer programming ranging from COBOL to Vibe programming. In case you’ve missed it, vibe coding is basically delegating your work to the AI, but do you really want to? Maybe, if your job is to convert all that old COBOL code.
Want to read along? The links are below. Be sure to leave your robot plans, COBOL war stories, and AI-generated Vibe limerics in the comments!
html5-player.libsyn.com/embed/…
As always, the human-generated Hackaday Podcast is available as a DRM-free MP3 download.
Where to Follow Hackaday Podcast
Places to follow Hackaday podcasts:
Episode 317 Show Notes:
News:
What’s that Sound?
- Want to win a Hackaday Podcast t-shirt? Send in your guess!
Interesting Hacks of the Week:
- Shine On You Crazy Diamond Quantum Magnetic Sensor
- Quantum Sensor Uses Synthetic Diamond
- Quantum Diamond Explainer if you want to learn more
- GPS Broken? Try TV!
- SpaceMouse Destroyed For Science
- Tiny Pogo Robot Gets Wings, Does Flips
- Replica Of 1880 Wireless Telephone Is All Mirrors, No Smoke
- A Brief History Of Optical Communication
- Hackaday Explains: Li-Fi & Visible Light Communications
- Popular Electronics
- DIY Scanning Spectrometer Is A Bright Idea
Quick Hacks:
- Elliot’s Picks:
- Budget Schlieren Imaging Setup Uses 3D Printing To Reveal The Unseen
- An Absolute Zero Of A Project
- GK STM32 MCU-Based Handheld Game System
- Al’s Picks:
- Audio Effects Applied To Text
- Tracing The #!: How The Linux Kernel Handles The Shebang
- DIY Soldering Tweezers, Extra Thrifty
Can’t-Miss Articles:
hackaday.com/2025/04/18/hackad…
Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
@Politica interna, europea e internazionale
Nell’incontro alla Casa Bianca di ieri, giovedì 17 aprile il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “hanno confermato la loro determinazione a promuovere una relazione reciprocamente vantaggiosa e a
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
AAA SOC Analyst cercarsi: quando le offerte di lavoro sono poco chiare e trasparenti e bisogna prestare attenzione
Autore: Nicola Tarlini, Cyber Security Engineer
Nicola, ci ha inviato una dettagliata segnalazione riguardante una comunicazione sospetta relativa a un’offerta di lavoro per la posizione di SOC Analyst e ha voluto condividere le sue osservazioni con un’analisi dei fatti. Premettiamo che soprattutto nell’ambito della sicurezza informatica bisogna prestare particolare attenzione alle offerte di lavoro poco chiare e trasparenti – anche se non rappresentano una truffa – soprattutto perché la sicurezza informatica è un settore critico e le aziende del settore devono attrarre talenti altamente qualificati per fronteggiare minacce sempre più complesse e frequenti.
Nel primo caso – offerte di lavoro poco chiare o ambigue, con contatti non verificabili o informazioni contraddittorie – dovrebbero far alzare il livello dell’attenzione, come è stato per ha fatto Nicola Tarlini. Spesso infatti questi annunci potrebbero nascondere infatti rischi di truffa, furto di dati personali o violazioni di sicurezza: Nicola infatti ha chiesto chiarezza per proteggere sia la propria integrità professionale e digitale e per evitare di cadere vittima di eventuali frodi.
Nel minore dei mali invece offerte poco trasparenti o superficiali possono indicare mancanza di professionalità, di attenzione o una gestione non ottimizzata dei processi di assunzione e nella preparazione del proprio personale, con il conseguente rischio di impiego in ambienti non sicuri o poco affidabili, che possono compromettere la carriera e la sicurezza personale. Anche in questo caso la segnalazione di Nicola vuole fare chiarezza. Nella sua analisi evidenzia vari segnali di allarme tra cui messaggi impersonali e generici, identità dei recruiter non verificabili, mancanza di informazioni chiare, contatti telefonici a cui nessuno risponde o non attivi, discrepanze tra l’annuncio di lavoro e i messaggi successivi di contatto ed infine una risposta ufficiale dell’azienda che ammette una comunicazione poco chiara ma che conferma l’attività dei contatti.
Qui sotto una tabella dove vengono riassunte le caratteristiche sospette di un’offerta di lavoro per la maggior parte coerenti con l’analisi di Nicola che segue.
L’analisi di Nicola Tardini su un’offerta di lavoro come SOC Analyst generico
Qualche giorno fa, l’account di un utente di LinkedIn con ruolo “recruiter” mi ha contattato per una proposta di lavoro come “SOC Analyst”generico sia in 8×5 che in 24×7 su turni.
L’utente in questione, del quale nascondo l’identità per questioni di privacy, sopra citato mi ha contattato con il seguente messaggio:
Immagine: Prima fonte di contatto
In questo messaggio ho notato fin da subito dei segnali di allarme che vado ad elencare:
- L’inizio del messaggio è un asettico e impersonale “Buongiorno!”. Questo fa pensare che si tratti di un messaggio automatico o preimpostato, non di un messaggio personale a seguito di un’attenta analisi del mio profilo.
- L’utente si presenta con un’identità diversa da quella con cui scrive:“Piacere di conoscerti! Sono Anna, collega di [NOME CENSURATO].”. Questo porta a pensare due possibili ipotesi:
- a. L’utenza è compromessa: quindi è stato commesso un reato informatico;
- b. L’utenza è condivisa: quindi non viene rispettato alcuno standard di sicurezza riguardante le comunicazioni online, perciò una violazione delle regole di condotta di LinkedIn e procedure aziendali non conformi a leggi e standard nazionali e internazionali.
- Nel messaggio del punto 2 non viene dichiarato il cognome di questa presunta recruiter di nome “Anna”. Questo porta a pensare che l’utente non voglia identificarsi e, quindi, che l’opzione 2.a sia quella più corretta.
- L’utente dichiara “siamo [AZIENDA CENSURATA]” > non qualificandosi personalmente come Recruiter per conto della società, quindi una dipendente, i sospetti continuano ad essere presenti e l’allarme è costantemente attivo su chi sia “Anna”.
- Il titolo del lavoro per cui risulta cercare l’utente nel messaggio segnalato è “SOC Analyst (H8 e H24, livello 1 e 2)”, però è diverso da quanto presentato sul profilo LinkedIn aziendale utilizzato per il contatto: Inoltre, sono 2 mesi di tempo che l’annuncio è presente. Queste informazioni fannocredere che l’utente in questione non riesca a trovare la persona giusta a distanza di tempo. Viene da pensare, anche, che l’annuncio non sia stato aggiornato a differenza del messaggio della chat.
Immagine: Offerta di lavoro su profilo LinkedIn aziendale
6. Viene scritto “La posizione è a contratto con un tipo di workplace ibrido, con sede a Milano”. Non viene definita la tipologia di contratto: somministrazione, tempo determinato, tempo indeterminato, a chiamata o altro.
7. Nella firma non si parla di “Anna” ma viene scritto“per conto di”. Questo conferma ancora una volta i sospetti del punto 2.
Quindi, visto quanto sospetto il primo messaggio, ho deciso di chiedere qualche modalità per confermare l’identità:
Immagine: Messaggi successivi e conclusivi
L’esito della verifica di tali dati è stato molto deludente e ha alzato ulteriormente imiei sospetti:
- Il numero di telefono fisso ha squillato a vuoto e non ho ricevuto alcuna risposta, nonostante 4 tentativi tra le 3:48 p.m. e le 4:07 p.m. (ora italiana).
- Il numero del cellulare risulta invece non attivo;
- L’indirizzo mail contiene un“cognome”che non corrisponde o non è verificabile con i dati forniti in precedenza nella chat di Linkedin.
Volendo approfondire ulteriormente, ho verificato che l’utente cercava di presentarsi con l’identità di “Anna [CENSURATO]”. Questa risulta essere una Junior Recruiter che lavora presso la società indicata nell’annuncio di lavoro e durante il contatto. Questa ragazza risulta aver concluso da pochi giorni un master con un Academy specifico per recruiter e risulta aver pubblicizzato, una settimana prima, la posizione di assunzione per cui sono stato contattato.
Questo porta a credere che la società in questione non faccia formazione in ambito di Security ai propri Recruiter e, quindi, di non rispettare le leggi nazionali e internazionali in ambito. È stato contattato l’indirizzo “privacv@[CENSURATO].it” per segnalare il tutto e chiedere ulteriore conferma di tali comportamenti sospetti e la risposta è stata la seguente:
L'articolo AAA SOC Analyst cercarsi: quando le offerte di lavoro sono poco chiare e trasparenti e bisogna prestare attenzione proviene da il blog della sicurezza informatica.
AI Slop Is Breaking the Internet as We Know It (404 Media Live at SXSW)
Here's our live panel and podcast from SXSW!Jason Koebler (404 Media)
Presence Detection Augments 1930s Home
It can be jarring to see various sensors, smart switches, cameras, and other technology in a house built in the 1930s, like [Chris]’s was. But he still wanted presence detection so as to not stub any toes in the dark. The result is a sensor that blends in with the home’s aesthetics a bit better than anything you’re likely to find at the Big Box electronics store.
For the presence detection sensors, [Chris] chose to go with 24 GHz mmwave radar modules that, unlike infrared sensors, can detect if a human is in an area even if they are incredibly still. Paired with the diminutive ESP32-S2 Mini, each pair takes up very little real estate on a wall.
Although he doesn’t have a 3D printer to really pare down the size of the enclosure to the maximum, he found pre-made enclosures instead that are fairly inconspicuous on the wall. Another design goal here was to make sure that everything was powered so he wouldn’t have to perpetually change batteries, so a small wire leads from the prototype unit as well.
The radar module and ESP pair are set up with some code to get them running in Home Assistant, which [Chris] has provided on the project’s page. With everything up and running he has a module that can control lights without completely changing the aesthetic or behavior of his home. If you’re still using other presence sensors and are new to millimeter wave radar, take a look at this project for a good guide on getting started with this fairly new technology.
Onde radio contro i droni. Com’è andato il test di Rapid Destroyer
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministero della Difesa britannico ha recentemente annunciato il successo di un nuovo sistema d’arma elettronico pensato per contrastare la crescente minaccia rappresentata dai droni sul campo di battaglia. Il dispositivo, chiamato RapidDestroyer, è in grado di neutralizzare più
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Come arriveremo al 2% del Pil nella Difesa. I dubbi di Nones
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Durante la sua visita a Washington DC, Giorgia Meloni ha affermato che, entro il 2025, l’Italia raggiungerà l’obiettivo Nato del 2% del Pil investito nella Difesa, così come richiesto dall’alleato statunitense. Nel frattempo, in Italia, si discute di come raggiungere tale obiettivo in così poco tempo, tra ipotesi
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Occupazione, non c’è niente da festeggiare
@Politica interna, europea e internazionale
I nuovi dati divulgati da Eurostat certificano il record del tasso di occupazione in UE dal 2009, anno di inizio della serie storica. Un segnale apparentemente positivo per l’economia del continente ma causato, in realtà, da dinamiche tutt’altro che incoraggianti. A ben guardare, infatti, per molti membri dell’Unione vi è
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Carrier Strike Group britannico pronto a salpare. Tappa a Napoli?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Martedì prossimo, 22 aprile, la HMS Prince of Wales, seconda portaerei della classe Queen Elizabeth in servizio presso la Royal Navy, salperà dal porto di Portsmouth a capo del Carrier Strike Group 2025, segnando il ritorno nell’Indo-Pacifico della Marina di Sua Maestà dopo quattro anni. Ma
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Psicoterapia sistemica: cosa si insegna e cosa no.
A rendere la questione piuttosto complicata è il fatto che la terapia familiare è una pratica continuamente in cambiamento, la teoria sistemica applicata alla psicoterapia è da sempre costantemente in cerca di un modo per superarsi. Dalla sua alba questa pratica si è presentata come inquieta e instabile. Diversamente da quanto accade per altri approcci terapeutici, un sistemico che passasse qualche anno su un’isola deserta, al ritorno difficilmente troverebbe tutto come prima.
O almeno è stato così per una fetta importante della sua storia. Questo si deve, credo, a due ragioni soprattutto...
Dal mio blog di psicoterapia:
massimogiuliani.it/blog/2025/0…
Cosa si insegna e, soprattutto, cosa no (nuove note su integrazioni ed eclettismi) - Corpi che parlano, il blog
"La terapia familiare ha senza dubbio cambiato notevolmente le pratiche di salute mentale, ma in qualche modo ha perso per strada gran parte dell'antica eccitazione (...) Che ne è stato di quell'idea straordinariamente nuova, di quell'audace saltomassimo giuliani (Corpi che parlano, il blog)
Judge says tower dumps violate the 4th amendment, but will let the cops do it this one time, as a treat.#News
SIRIA. La vendetta dei jihadisti contro le donne alawite: rapite e uccise
@Notizie dall'Italia e dal mondo
"Ci torturavano", racconta Rabab, una rapita scampata alla morte. «Uno parlava con un accento straniero, l’altro con uno di Idlib. Ci odiavano perché eravamo alawite". Il regime di Ahmad Sharaa non interviene
L'articolo SIRIA. La vendetta dei jihadisti contro
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Da capro espiatorio, alla fratellanza, al ghetto: la storia dei palestinesi in Libano
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Negli anni successivi alla guerra civile, i palestinesi sono stati dipinti, nei discorsi politici e mediatici, come i principali colpevoli del conflitto. Mentre questa ostilità è salita a livelli senza precedenti, le sue origini sono
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Alla Società storica dell’Oklahoma: mi chiamo Grady McClarty. Ho settant’anni e sono direttore generale in pensione della Wolfcamp Chevrolet di Midland, in Texas, dove ho passato la maggior parte della mia vita. Scrivo in risposta alla richiesta, ricevuta da una delle vostre archiviste, Marguerite Talkingthunder, di registrare un mio racconto orale sulla “grande fuga del
Era un po' di tempo che non usavo sistemi Linux su Desktop, ma oggi dopo qualche tentativo con Fedora mi sono installato invece Open Suse Tumbleweed con Gnome. Ha riconosciuto l'hardware e semplificato l'installazione più di quanto sia riuscita a fare Fedora.
In passato ho usato sia queste distribuzioni che altre Debian-based, tra cui Ubuntu, che ora però vuole abbandonare il progetto GNU, e questa cosa secondo me non è bellissima, se non altro perché ci costringe a reimparare molte cose un'altra volta.
Tralasciando questi particolari, mi stupisco che Linux non venga adottato più spesso, soprattutto dagli utenti domestici: l'interfaccia con GNOME è leggerissima, semplice, installare software è letteralmente un gioco da ragazzi.
Credo che nel nostro continente dovremmo usarlo di più, e forse le circostanze attuali con gli Stati Uniti in qualche modo potrebbero anche spingere le cose in questa direzione. Chissà?
Io lo tengo installato - che non si sa mai - e lo userò di tanto in tanto, magari per le dirette su Youtube e per mostrare che si può tranquillamente lavorare anche con Linux.
C'è molto di quello che mi serve, ma purtroppo non tutto: alcuni software che uso per video e foto, e che girano solo su Windows / Macintosh, sono ancora imprescindibili.
Ma io sono un caso davvero particolare.
Avete quel vecchio PC in soffitta o in cantina che non sapete come utilizzare? Date una chance a Linux, magari vi stupirà!
#linux #suse #softwarelibero #ubuntu #debian #oldware #lealternative
Il Tridente likes this.
CDN friendica reshared this.
Simon Perry likes this.
@Il Tridente tutti tendiamo a "snobbarla" un po' per gli utilizzo standard, perché...beh, tanto c'è Ubuntu che fa tutto in maniera più semplice (così si pensa, almeno).
Ma funziona benissimo!
freezonemagazine.com/articoli/…
In queste ultime settimane ho letto diversi libri che ripercorrono vite familiari reali, romanzi che lavorano sulla memoria collettiva e quella individuale, storie di persone comuni che si sono trovate a subire gli sconvolgimenti degli ingranaggi della Storia, senza alcuna possibilità di sfuggirle. Ho conosciuto, tramite le vicende di Rubens e Eunice Paiva in Sono […]
L'articolo Alena Mornštajnová
In
#Libano, fuoco sulla Resistenza
Libano, fuoco sulla Resistenza
Nonostante sia ufficialmente in vigore un cessate il fuoco dallo scorso novembre, in Libano stanno proseguendo le operazioni militari ingiustificate da parte di Israele e con il totale appoggio degli Stati Uniti.www.altrenotizie.org
Scuola di Liberalismo 2025: Alberto Mingardi – Luigi Einaudi e il liberalismo per l’uomo comune
@Politica interna, europea e internazionale
Alberto Mingardi è Professore Associato di “Storia delle dottrine politiche” all’Università IULM di Milano e, oltre a ciò, ricopre il ruolo di Presidential Fellow in Political Theory presso la Chapman University e
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricevuto oggi la premier Giorgia Meloni alla Casa bianca. “È una persona eccezionale”, ha detto il magnate repubblicano rivolgendosi
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Ministero dell'Istruzione
🏆 #EGMO2025: l’Italia conquista l’oro europeo alla quattordicesima edizione dell’Olimpiade Matematica Femminile.Telegram
Leaked: Palantir’s Plan to Help ICE Deport People
Internal Palantir Slack chats and message boards obtained by 404 Media show the contracting giant is helping find the location of people flagged for deportation, that Palantir is now a “more mature partner to ICE,” and how Palantir is addressing empl…Joseph Cox (404 Media)
freezonemagazine.com/news/jame…
Quando suo padre morì nel 2021, James McMurtry frugò tra i suoi effetti personali e scoprì uno schizzo a matita di se stesso da bambino. “Sapevo che era mio, ma non avevo capito chi l’avesse disegnato. Ho dovuto chiedere alla mia matrigna, e lei mi ha detto che assomigliava al lavoro di Ken Kesey negli […]
L'articolo
Informa Pirata
in reply to simona • •simona
in reply to Informa Pirata • •