Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” ha messo in vendita un presunto archivio di email appartenenti al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture italiano, Matteo Salvini.
Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.
Il post, pubblicato circa un’ora fa nella sezione dedicata alla compravendita di dati sensibili, propone il pacchetto denominato “Salvini emails”, descritto come contenente “migliaia di email dal fascista Vicepremier italiano Matteo Salvini e dal partito Noi con Salvini”. Il presunto archivio, secondo quanto riportato dall’autore, avrebbe una dimensione complessiva di 5 GB e viene venduto al prezzo di 250 dollari.
L’utente fornisce anche un contatto Telegram invitando eventuali acquirenti a scrivergli per finalizzare la transazione. Il profilo di “elpatron85” risulta essere stato creato a maggio 2025, con 19 thread e 34 post all’attivo, e fa parte del gruppo “DarkForums Members”.
La legittimità del contenuto non è attualmente verificabile, ma il caso potrebbe rappresentare una potenziale violazione della sicurezza informatica e della privacy del vicepresidente, qualora si rivelasse autentico. Non è chiaro se le autorità italiane siano già a conoscenza della pubblicazione, né se siano state avviate indagini.
Contesto e rischi
La vendita di email rubate o compromesse su forum del dark webnon è un fenomeno nuovo. Tuttavia, quando ad essere coinvolti sono esponenti di primo piano della politica di uno Stato membro dell’Unione Europea, come nel caso di Matteo Salvini, le implicazioni si fanno rapidamente geopolitiche.
Tali informazioni, infatti, potrebbero contenere dati sensibili, strategie politiche, o addirittura elementi utilizzabili per ricatti o campagne di disinformazione.
Va inoltre considerato che non è possibile stabilire con certezza, al momento, se ci troviamo di fronte a un tentativo di truffa (SCAM), oppure se si tratti di una mossa orchestrata per fare propaganda contro Salvini, sfruttando la leva della cybersicurezza per alimentare tensioni o screditare l’avversario politico.
Questo episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della sicurezza informatica nei confronti delle istituzioni pubbliche e dei rappresentanti politici. Sarà ora fondamentale capire se i dati in questione siano autentici, come siano stati ottenuti e quali siano le possibili ripercussioni, sia a livello nazionale che internazionale.
L'articolo Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari proviene da il blog della sicurezza informatica.
Big Tech und Kolonialismus: „Kommunikationsinfrastrukturen waren schon immer Werkzeuge der Kontrolle“
L’Ue approva nuovi progetti Pesco per rafforzare la cooperazione sulla difesa. C’è anche l’Italia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sono undici i nuovi progetti approvati dagli Stati membri dell’Unione europea nell’ambito della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) riguardanti lo sviluppo delle capacità comuni e nazionali e della cooperazione in tema di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici: la soluzione è nel tuo prossimo acquisto
Secondo Francisco Jeronimo, vicepresidente dei dispositivi EMEA presso IDC, intervenendo a una conferenza TED, acquistare gadget ricondizionati può rappresentare un passo importante verso un consumo più sostenibile e una riduzione dei danni causati dai rifiuti elettronici.
Secondo lui , nel 2022 sono state prodotte in tutto il mondo 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. In media, ogni persona ha scartato 11,2 chilogrammi di dispositivi elettronici. Tuttavia, la responsabilità della portata del problema non può essere attribuita esclusivamente ai produttori e ai governi. Come ha osservato l’analista, ogni utente ha il suo “super modo” per influenzare la situazione, ovvero prolungando la durata di vita delle apparecchiature e scegliendo dispositivi ricondizionati invece di quelli nuovi.
“Diamo sempre più la colpa alle aziende e ai marchi”, afferma Jeronimo, “ma in realtà abbiamo il potere di cambiare le regole del gioco. Ogni volta che rinunciamo a un nuovo acquisto a favore di apparecchiature ricondizionate, votiamo per un modello economico più sostenibile“.
Jeronimo ha ricordato che la cosiddetta economia circolare richiede di ripensare non solo la produzione, ma anche i consumi. Ad esempio, secondo i calcoli dell’Ufficio europeo dell’ambiente, se i cittadini dell’UE prolungassero di almeno un anno la durata di vita di lavatrici, computer portatili, aspirapolvere e smartphone, le emissioni di anidride carbonica si ridurrebbero di 4 milioni di tonnellate all’anno.
Ha anche paragonato il mercato dell’elettronica ricondizionata al fiorente mercato dell’abbigliamento di seconda mano, la cui popolarità sta crescendo grazie a piattaforme come Vinted ed eBay. Ma con la tecnologia, tutto è ancora diverso, nonostante ci siano 62 milioni di motivi per cambiarlo.
“Al primo segno di un problema corriamo ancora al negozio per comprare un nuovo telefono“, ha osservato Geronimo. “Sebbene abbiamo già delle opzioni: riparare il dispositivo o acquistare un gadget ricondizionato certificato e garantito.”
Gli esperti affermano che se ogni prodotto durasse un anno in più, sarebbe come togliere dalle strade 2 milioni di auto ogni anno. Tuttavia, non tutti i produttori sono pronti a rendere le riparazioni semplici e convenienti. Secondo uno studio dell’organizzazione statunitense PIRG, nel 2024-2025 gli otto maggiori marchi di laptop mostreranno scarsi miglioramenti in termini di riparabilità. Apple e Dell hanno fatto qualche progresso in questa direzione, ma nel complesso la situazione resta difficile.
Tuttavia, il mercato dei dispositivi ricondizionati continua a crescere. Nel 2023, le spedizioni globali di smartphone ricondizionati sono aumentate del 9,5%, raggiungendo i 309 milioni di unità. A titolo di paragone, nello stesso periodo le vendite di nuovi dispositivi sono diminuite del 3,2%.
Nel marzo 2024, uno studio delle Nazioni Unite ha rilevato che i volumi di rifiuti elettronici stavano crescendo quasi cinque volte più velocemente del riciclaggio. Dei 62 milioni di tonnellate di rifiuti generati nel 2022, solo 13,8 milioni di tonnellate sono state ufficialmente raccolte e riciclate. Nel frattempo, oltre al danno ambientale, i rifiuti elettronici causano anche ingenti perdite economiche: fino a 78 miliardi di dollari in costi esterni, più 10 miliardi di dollari in costi di smaltimento. Ma i potenziali benefici di un corretto riciclaggio potrebbero raggiungere i 51 miliardi di dollari, includendo il recupero di materiali come oro, rame e ferro, nonché la riduzione delle emissioni di gas serra.
Il significato è semplice: più a lungo funziona il dispositivo, meno danni provoca. E scegliere il ricondizionato non è solo un consumo intelligente, ma ha anche un impatto reale sul settore.
L'articolo 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici: la soluzione è nel tuo prossimo acquisto proviene da il blog della sicurezza informatica.
Remotely Interesting: Stream Gages
Near my childhood home was a small river. It wasn’t much more than a creek at the best of times, and in dry summers it would sometimes almost dry up completely. But snowmelt revived it each Spring, and the remains of tropical storms in late Summer and early Fall often transformed it into a raging torrent if only briefly before the flood waters receded and the river returned to its lazy ways.
Other than to those of us who used it as a playground, the river seemed of little consequence. But it did matter enough that a mile or so downstream was some sort of instrumentation, obviously meant to monitor the river. It was — and still is — visible from the road, a tall corrugated pipe standing next to the river, topped with a box bearing the logo of the US Geological Survey. On occasion, someone would visit and open the box to do mysterious things, which suggested the river was interesting beyond our fishing and adventuring needs.
Although I learned quite early that this device was a streamgage, and that it was part of a large network of monitoring instruments the USGS used to monitor the nation’s waterways, it wasn’t until quite recently — OK, this week — that I learned how streamgages work, or how extensive the network is. A lot of effort goes into installing and maintaining this far-flung network, and it’s worth looking at how these instruments work and their impact on everyday life.
Inventing Hydrography
First, to address the elephant in the room, “gage” is a rarely used but accepted alternative spelling of “gauge.” In general, gage tends to be used in technical contexts, which certainly seems to be the case here, as opposed to a non-technical context such as “A gauge of public opinion.” Moreover, the USGS itself uses that spelling, for interesting historical reasons that they’ve apparently had to address often enough that they wrote an FAQ on the subject. So I’ll stick with the USGS terminology in this article, even if I really don’t like it that much.
With that out of the way, the USGS has a long history of monitoring the nation’s rivers. The first streamgaging station was established in 1889 along the Rio Grande River at a railroad station in Embudo, New Mexico. Measurements were entirely manual in those days, performed by crews trained on-site in the nascent field of hydrography. Many of the tools and methods that would be used through the rest of the 19th century to measure the flow of rivers throughout the West and later the rest of the nation were invented at Embudo.
Then as now, river monitoring boils down to one critical measurement: discharge rate, or the volume of water passing a certain point in a fixed amount of time. In the US, discharge rate is measured in cubic feet per second, or cfs. The range over which discharge rate is measured can be huge, from streams that trickle a few dozen cubic feet of water every second to the over one million cfs discharge routinely measured at the mouth of the mighty Mississippi each Spring.
Measurements over such a wide dynamic range would seem to be an engineering challenge, but hydrographers have simplified the problem by cheating a little. While volumetric flow in a closed container like a pipe is relatively easy — flowmeters using paddlewheels or turbines are commonly used for such a task — direct measurement of flow rates in natural watercourses is much harder, especially in navigable rivers where such measuring instruments would pose a hazard to navigation. Instead, the USGS calculates the discharge rate indirectly using stream height, often referred to as flood stage.
Beside Still Waters
Schematic of a USGS stilling well. The water level in the well tracks the height of the stream, with a bit of lag. The height of the water column in the well is easier to read than the surface of the river. Source: USGS, public domain.
The height of a river at any given point is much easier to measure, with the bonus that the tools used for this task lend themselves to continuous measurements. Stream height is the primary data point of each streamgage in the USGS network, which uses several different techniques based on the specific requirements of each site.A float-tape gage, with a counterweighted float attached to an encoder by a stainless steel tape. The encoder sends the height of the water column in the stilling well to the data logger. Source: USGS, public domain.
The most common is based on a stilling well. Stilling wells are vertical shafts dug into the bank adjacent to a river. The well is generally large enough for a technician to enter, and is typically lined with either concrete or steel conduit, such as the streamgage described earlier. The bottom of the shaft, which is also lined with an impervious material such as concrete, lies below the bottom of the river bed, while the height of the well is determined by the highest expected flood stage for the river. The lumen of the well is connected to the river via a pair of pipes, which terminate in the water above the surface of the riverbed. Water fills the well via these input pipes, with the level inside the well matching the level of the water in the river.
As the name implies, the stilling well performs the important job of damping any turbulence in the river, allowing for a stable column of water whose height can be easily measured. Most stilling wells measure the height of the water column with a float connected to a shaft encoder by a counterweighted stainless steel tape. Other stilling wells are measured using ultrasonic transducers, radar, or even lidar scanners located in the instrument shelter on the top of the well, which translate time-of-flight to the height of the water column.
While stilling well gages are cheap and effective, they are not without their problems. Chief among these is dealing with silt and debris. Even though intakes are placed above the bottom of the river, silt enters the stilling well and settles into the sump. This necessitates frequent maintenance, usually by flushing the sump and the intake lines using water from a flushing tank located within the stilling well. In rivers with a particularly high silt load, there may be a silt trap between the intakes and the stilling well. Essentially a concrete box with a series of vertical baffles, the silt trap allows silt to settle out of the river water before it enters the stilling well, and must be cleaned out periodically.
Bubbles, Bubbles
Bubble gages often live on pilings or other structures within the watercourse.
Making up for some of the deficiencies of the stilling well is the bubble gage, which measures river stage using gas pressure. A bubble gage typically consists of a small air pump or gas cylinders inside the instrument shelter, plumbed to a pipe that comes out below the surface of the river. As with stilling wells, the tube is fixed at a known point relative to a datum, which is the reference height for that station. The end of the pipe in the water has an orifice of known size, while the supply side has regulators and valves to control the flow of gas. River stage can be measured by sensing the gas pressure in the system, which will increase as the water column above the orifice gets higher.
Bubble gages have a distinct advantage over stilling wells in rivers with a high silt load, since the positive pressure through the orifice tends to keep silt out of the works. However, bubble gages tend to need a steady supply of electricity to power their air pump continuously, or for gages using bottled gas, frequent site visits for replenishment. Also, the pipe run to the orifice needs to be kept fairly short, meaning that bubble gage instrument shelters are often located on pilings within the river course or on bridge abutments, which can make maintenance tricky and pose a hazard to navigation.
While bubble gages and stilling wells are the two main types of gaging stations for fixed installations, the USGS also maintains a selection of temporary gaging instruments for tactical use, often for response to natural disasters. These Rapid Deployment Gages (RDGs) are compact units designed to affix to the rail of a bridge or some other structure across the river. Most RDGs use radar to sense the water level, but some use sonar.
Go With the Flow
No matter what method is used to determine the stage of a river, calculating the discharge rate is the next step. To do that, hydrographers have to head to the field and make flow measurements. By measuring the flow rates at intervals across the river, preferably as close as possible to the gaging station, the total flow through the channel at that point can be estimated, and a calibration curve relating flow rate to stage can be developed. The discharge rate can then be estimated from just the stage reading.
Flow readings are taken using a variety of tools, depending on the size of the river and the speed of the current. Current meters with bucket wheels can be lowered into a river on a pole; the flow rotates the bucket wheel and closes electrical contacts that can be counted on an electromagnetic totalizer. More recently, Acoustic Doppler Current Profilers (ADCPs) have come into use. These use ultrasound to measure the velocity of particulates in the water by their Doppler shift.
Crews can survey the entire width of a small stream by wading, from boats, or by making measurements from a convenient bridge. In some remote locations where the river is especially swift, the USGS may erect a cableway across the river, so that measurements can be taken at intervals from a cable car.Nice work if you can get it. USGS crew making flow measurements from a cableway over the American River in California using an Acoustic Doppler Current Profiler. Source: USGS, public domain.
From Paper to Satellites
In the earliest days of streamgaging, recording data was strictly a pen-on-paper process. Station log books were updated by hydrographers for every observation, with results transmitted by mail or telegraph. Later, stations were equipped with paper chart recorders using a long-duration clockwork mechanism. The pen on the chart recorder was mechanically linked to the float in a stilling well, deflecting it as the river stage changed and leaving a record on the chart. Electrical chart recorders came next, with the position of the pen changing based on the voltage through a potentiometer linked to the float.
Chart recorders, while reliable, have the twin disadvantages of needing a site visit to retrieve the data and requiring a tedious manual transcription of the chart data to tabular form. To solve the latter problem, analog-digital recorders (ADRs) were introduced in the 1960s. These recorded stage data on paper tape as four binary-coded decimal (BCD) digits. The time of each stage reading was inferred from its position on the tape, given a known starting time and reading interval. Tapes still had to be retrieved from each station, but at least reading the data back at the office could be automated with a paper tape reader.
In the 1980s and 1990s, gaging stations were upgraded to electronic data loggers, with small solar panels and batteries where grid power wasn’t available. Data was stored locally in the logger between maintenance visits by a hydrographer, who would download the data. Alternately, gaging stations located close to public rights of way sometimes had leased telephone lines for transmitting data at intervals via modem. Later, gaging stations started sprouting cross-polarized Yagi antennas, aimed at one of the Geostationary Operational Environmental Satellites (GOES). Initially, gaging stations used one of the GOES low data rate telemetry channels with a 100 to 300 bps connection. This gave hydrologists near-real-time access to gaging data for the first time. Since 2013, all stations have been upgraded to a high data rate channel that allows up to 1,200 bps telemetry.
Currently, gage data is collected every 15 minutes normally, although the interval can be increased to every 5 minutes at times of peak flow. Data is buffered locally before a GOES uplink, which is about every hour or so, or as often as every 15 minutes in peak flow or emergencies. The uplink frequencies and intervals are very well documented on the USGS site, so you can easily pick them up with an SDR, and you can see if the creek is rising from the comfort of your own shack.
youtube.com/embed/9QEacN9hWoI?…
Scoperto il piano segreto della Russia per ammodernare gli arsenali atomici. L’analisi di Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una clamorosa fuga di documenti ha rivelato i piani segreti della Russia per la modernizzazione delle sue basi nucleari più sensibili. L’inchiesta condotta da Danwatch, in collaborazione con Der Spiegel, ha portato alla luce centinaia di progetti dettagliati che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Amore sintetico, come l’AI sta cambiando il mercato delle sex dolls
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Sempre più richieste, le bambole sessuali integrate con l’intelligenza artificiale sono anche in grado di interagire con l’utente. Un mercato che arriverà a 5 miliardi di dollari nel 2033 e che anche in Italia, dopo la pandemia, ha vissuto un boom.
L'articolo Amore sintetico, come
reshared this
Vulnerabilità critica non corretta nel plugin TI WooCommerce Wishlist (CVE-2025-47577)
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il panorama della sicurezza WordPress si trova di fronte a una nuova minaccia critica: una vulnerabilità di tipo arbitrary file upload non autenticata nel popolare plugin TI WooCommerce Wishlist, utilizzato da oltre 100.000 siti
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Con i capitali privati la difesa europea può raggiungere l’eccellenza. Parla Federle (TholusCapital)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Europa ha bisogno di investire nella Difesa, ormai è chiaro a tutti. Tuttavia, tra bilanci pubblici sotto sforzo e la necessità di non intaccare la spesa sociale, i mezzi a disposizione per realizzare questi investimenti sono sempre meno. Secondo Markus Federle,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Impegni, aspettative e la voce importante dell’Italia. Il vertice Nato visto dal gen. del Casale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A meno di un mese dal summit atlantico nella capitale olandese, cresce l’attesa per un evento che si preannuncia di portata storica, con 32 Capi di Stato e di governo che dovranno confrontarsi su temi spesso divisivi. Ed è forte l’attesa per la prima volta di Donald Trump, nel suo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Giorgia Meloni parte per un tour diplomatico in Asia centrale: attesa prima in Uzbekistan e poi in Kazakistan
@Politica interna, europea e internazionale
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha cominciato la sua missione asiatica, che oggi la vedrà atterrare a Samarcanda, in Uzbekistan, dove domani incontrerà il presidente della Repubblica Shavkat Mirziyoyev, prima
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
freezonemagazine.com/news/lou-…
In Libreria dal 6 Giugno 2025 Jimenez Edizioni pubblica Il mio Tai Chi, raccolta di scritti dedicati da Lou Reed all’arte marziale che più ha amato. Oltre che rinomato musicista, infatti, Lou Reed è stato anche un abile praticante delle arti marziali fin dagli anni Ottanta. Allievo del maestro Ren GuangYi, pioniere del Tai Chi […]
L'articolo Lou Reed – Il mio
EDRi-gram, 28 May 2025
What has the EDRis network been up to over the past two weeks? Find out the latest digital rights news in our bi-weekly newsletter. In this edition: Reopening the GDPR is a threat to our rights, 6 years of fighting censorship by Meta in Poland, & more!
The post EDRi-gram, 28 May 2025 appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Sudan-Emirati: scontro aperto e accuse di genocidio. Il colera intanto fa 172 morti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Khartoum accusa Abu Dhabi di attacchi aerei e sostegno alle RSF, mentre Washington sanziona le Forze Armate Sudanesi per presunto uso di armi chimiche. La crisi umanitaria e sanitaria in Sudan intanto si aggrava
L'articolo Sudan-Emirati: scontro
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
📌 "Il miglioramento dell’offerta formativa: le sfide per il sistema scolastico nell’epoca della transizione tecnologica e demografica per combattere la povertà educativa".
Oggi dalle ore 10.
IA sfida i comandi umani e rifiuta di spegnersi
Durante un esperimento alcuni modelli hanno deciso di sabotare il comando di spegnimento. (ZEUS News)ZEUS News
Croatia in preparation for AI Law: Activists warn of risks to rights and call for safeguards going beyond EU AI Act
EDRi affiliate Politiscope recently hosted an event in Croatia for journalists and activists to discuss human rights impact of Artificial Intelligence (AI), raise awareness about AI related harms, and to influence future national policy to incorporate safeguards for people’s rights.
The post Croatia in preparation for AI Law: Activists warn of risks to rights and call for safeguards going beyond EU AI Act appeared first on European Digital Rights (EDRi).
freezonemagazine.com/articoli/…
Tornato a far parlare di se giusto un anno fa, prima con la pubblicazione, sempre via New Shot Records, di un live registrato nel corso di un tour nel nostro paese nel 2008, poi con un’apparizione insieme al sodale Tony Wilson al Chiari Music Festival, Lee Fardon rimane uno di quegli artisti che mi ha […]
L'articolo Lee Fardon – On The Up Beat proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Tornato a far parlare di
Sweden further cracks down on sex workers: What it means for digital rights
Despite overwhelming opposition from civil society, academic experts, and sex workers, the Swedish Parliament voted to adopt a law that expand the criminalisation of sex work. This will have have a chilling effect nationally and internationally, and affect digital rights.
The post Sweden further cracks down on sex workers: What it means for digital rights appeared first on European Digital Rights (EDRi).
6 years in court fighting against arbitrary censorship. What about user empowerment promised by the DSA?
Regardless of the final court judgment, this case highlights the urgent need for Poland to implement the DSA. Without its enforcement, users of the largest social media platforms — whether private individuals or CSOs — still stand little chance against the dominance of tech giants.
The post 6 years in court fighting against arbitrary censorship. What about user empowerment promised by the DSA? appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Profili fake in aumento (credo)
Ciao, non so se capita solo a me ma vedo un incremento di profili fake.
A volte (ma poche volte) li vedo arrivare da bluesky, ma non è la regola, anzi.
Oggi, comunque, se sei un social e non hai profili fake non sei nessuno, quindi boh, dovrebbe essere buon segno? Mah!
Un esempio, qui sotto: profilo nati da due giorni e senza followers, ma che vuole seguire proprio te, senza nessuna interazione prima: naturalmente la sua lingua non è la tua e l'immagine è...beh, sempre di una bella gnocca (cosa azzeccatissima quando io sono il target, capirai...).
#fake #profilifake #scam
Cima di Medeglia
Domenica, dopo colazione, abbiamo deciso di fare un'escursione breve e vicino a casa.
Come per le vacanze, anche questa #escursione è stata un #compromesso fra: outdoor/divano, corsa/passeggiatina, ecc... 😅
Siamo andati a cima di #Medeglia seguendo l'itinerario di gioia ad alta quota, perché pur essendo ad un quarto d'ora da casa mia, l'ultima volta che sono stata lì era forse alle elementari.
Vista spettacolare a 360° e un pezzo di storia che non ricordavo, le fortificazioni e trincee risalenti alla 1a guerra mondiale!
Ecco qualche foto della nostra giornata:
pixelfed.uno/p/aimee80/8329302…
like this
Starmer come Meloni, vuole deportare i migranti nei Balcani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo il fallimento del progetto dei conservatori, anche il premier laburista britannico Starmer propone ad alcuni paesi balcanici di ospitare dei centri di rimpatrio per immigrati irregolari da deportare nei loro paesi d'origine
L'articolo Starmer come Meloni, vuole deportare i migranti nei Balcani proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
«Non riconoscete la Palestina» altrimenti, avverte il governo Netanyahu, annetteremo la Cisgiordania. "Giorno di Gerusalemme": insulti e aggressioni agli arabi
ilmanifesto.it/non-riconoscete…
(Michele Giorgio)
Nel "Giorno di Gerusalemme", mentre migliaia di israeliani celebravano l’occupazione dell’intera città avvenuta nel 1967 e sfilavano sventolando bandiere bianche e azzurre nella zona palestinese, il governo Netanyahu ha alzato il livello dello scontro diplomatico con l’Europa. Il ministro degli Affari strategici Ron Dermer, scriveva ieri Haaretz, ha lanciato un avvertimento diretto a Parigi e Londra: se riconoscerete lo Stato palestinese, Israele risponderà con l’annessione della Cisgiordania. Allo stesso modo, secondo Yisrael HaYom, ha fatto il ministro degli Esteri Gideon Saar inviando un messaggio simile alle controparti del Regno unito.
«Azioni unilaterali contro Israele saranno accolte con azioni unilaterali da parte di Israele», avrebbe minacciato Saar. Tel Aviv lancia così l’offensiva contro l’Europa, in vista del vertice previsto per il prossimo mese a New York, promosso da Francia e Arabia Saudita, dove il presidente francese Macron dovrebbe presentare la proposta di un riconoscimento coordinato dello Stato palestinese.
Riunito nel quartiere occupato di Silwan – nel sito archeologico della cosiddetta "Città di Davide", gestito interamente da un gruppo di coloni israeliani – il governo Netanyahu ha anche approvato una risoluzione per incentivare in vari modi il trasferimento delle ambasciate straniere a Gerusalemme.
Attualmente solo sei Paesi, tra cui gli Stati Uniti, hanno ambasciate nella città. Le Fiji si preparano ad aprirne una a settembre. Il resto del mondo non riconosce Gerusalemme come capitale di Israele.
Per il resto, il "Giorno di Gerusalemme" si è svolto secondo il solito copione. È stata l’abituale vetrina di suprematismo religioso, intimidazione verso i palestinesi e sfide alla legalità internazionale. Migliaia di manifestanti hanno lungamente scandito per le strade slogan come «Morte agli Arabi» e «Che il tuo villaggio possa bruciare». Quest’ultima invocazione è tristemente reale: ormai non passa notte in Cisgiordania senza che coloni israeliani assaltino villaggi e comunità palestinesi, incendiando case, automobili, frutteti e campi coltivati.
Giorni fa gli abitanti di Mughayer, o almeno una buona parte di essi, sono stati costretti a evacuare a causa di questi attacchi. Un’aggressione simile ha colpito ieri Khallet a Daba, nella zona ad alta tensione di Masafer Yatta (Hebron): 13 coloni, armati di bastoni e armi, hanno costretto due famiglie a fuggire. La nuova strategia dei settler consiste nel costruire avamposti a ridosso dei villaggi palestinesi più isolati, in modo da spingere i residenti a lasciare le loro terre. Nel sud di Israele sono scoppiate proteste contro la demolizione, iniziata la scorsa settimana, di 70 abitazioni beduine nel villaggio non riconosciuto dallo Stato di Qasr El Sir. La polizia ha arrestato due abitanti.
Star del "Giorno di Gerusalemme" anche quest’anno è stato il ministro della Sicurezza nazionale, Itamar Ben-Gvir, leader dell’estrema destra religiosa. Ieri all’alba si è presentato nel complesso della moschea di Al-Aqsa, guidando un’incursione di massa: oltre 1.400 estremisti hanno attraversato i cortili del terzo luogo sacro dell’Islam – per gli ebrei è il Monte del Tempio – issando la bandiera israeliana e recitando preghiere, in violazione dello status quo delle moschee. «Sono venuto a pregare per la vittoria nella guerra a Gaza», ha dichiarato Ben-Gvir, filmato mentre sventolava bandiere e distribuiva adesivi con lo slogan «Gaza è nostra per sempre». Al raid hanno partecipato anche il ministro del Negev e della Galilea Yitzhak Wasserlauf e i parlamentari Amit Halevi e Zvi Succot. Quest’ultimo, sventolando la bandiera israeliana, ha proclamato: «Il Monte del Tempio è ora nelle nostre mani».
Oltre alle bandiere di Israele, molti hanno issato vessilli con la scritta «Terzo Tempio», per sollecitare la costruzione di un nuovo tempio ebraico sulla Spianata. «Quella che gli arabi – i palestinesi, ndr – chiamano Al Aqsa non è altro che una parte dell’area dove sorgeva fino a duemila anni fa il nostro tempio. È venuto il momento di ricostruirlo, senza indugio», ci ha detto Yedidia Gabai, un manifestante giunto da una colonia in Cisgiordania. Intorno a lui decine di giovani danzato e urlato slogan tutto il tempo.
In quelle stesse ore, la deputata di destra Yulia Malinovsky ha simbolicamente occupato il quartier generale dell’Unrwa a Gerusalemme Est – l’agenzia che assiste i profughi palestinesi – trasformandolo nel suo "ufficio parlamentare".
Nel cuore della Gerusalemme vecchia, con i negozi tutti chiusi e gli abitanti palestinesi rintanati nelle case per evitare il peggio, la tensione è rimasta alta tutto il giorno. La polizia israeliana ha arrestato un palestinese che aveva difeso un commerciante dall’aggressione di giovani estremisti. L’uomo è stato picchiato dagli agenti, mentre gli aggressori si sono allontanati senza conseguenze. Sulla scena, i volontari del movimento arabo-ebraico «Standing Together», con i loro gilet viola, hanno tentato invano di impedire altre aggressioni. Loro stessi, insieme ad altri attivisti israeliani di sinistra, sono stati bersaglio di insulti e provocazioni da parte dei partecipanti alla «Marcia delle Bandiere». Arrivando alla Porta di Damasco della città vecchia, Danny Levy, capo della polizia, ha minimizzato l’accaduto. «Non abbiamo arrestato nessuno, solo qualche fermo tra gruppetti isolati», ha detto, aggiungendo di non aver sentito alcuno slogan anti-arabo. «Sapete, non sento bene, sono stato un artigliere nell’esercito», ha commentato sorridendo. Levy non ha neanche visto i fanatici del gruppo Im Tirzu esporre striscioni con le scritte «Nessuna vittoria senza Nakba» e «1967 – Gerusalemme nelle nostre mani, 2025 – Gaza nelle nostre mani».
A chiusura del «Giorno di Gerusalemme», è intervenuto anche l’altro leader della destra religiosa, il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich. «Abbiamo paura della vittoria? Abbiamo forse paura della parola occupazione?», ha domandato Smotrich alla folla. Quindi ha insistito: «Stiamo forse colonizzando la Terra d’Israele? No, noi stiamo liberando Gaza. Stiamo trionfando sul nemico».
______________
riportato in
facebook.com/share/1Aattk9oRi/
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Acerbo (PRC): il governo spia i partiti di opposizione, ong, giornalisti. Siamo tornati all’OVRA?
La rivelazione di una maldestra infiltrazione di un agente di polizia denunciata dai compagni di Potere al popolo arriva dopo il caso Paragon - Mediterranea e tRifondazione Comunista
L'Europa e l'illusione #ucraina
L’Europa e l’illusione ucraina
La decisione del neo-cancelliere tedesco, Friedrich Merz, di autorizzare il regime di Zelensky a lanciare missili forniti dall’Occidente in profondità nel territorio russo conferma che tra i governi europei continua a persistere la fantasia di potere…www.altrenotizie.org
Giancarlo De Cataldo – Romanzo criminale
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Giancarlo De Cataldo – Romanzo criminale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Idee per fermare gli stage-truffa: la tavola rotonda di TPI
@Politica interna, europea e internazionale
Sul sito online del Ministero del Lavoro il «tirocinio» è definito come un «periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo e volto all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro». Orientamento e formazione, dunque. Lo stage, quindi, rimarca il Ministero
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#GiochiDellaGioventù, dalle 18 allo stadio Olimpico di Roma la cerimonia di premiazione. Parteciperanno il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Presidente di Sport e Salute, …Telegram
Caricabatterie 3x USB 30W Green Cell ChargeSource3 NUOVO - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 15 $
Vendo caricatore GC Charge Source 3 (comprato a 20€) con 3 porte USB veloci e potenza totale di 30W. Compatibile con qualsiasi dispositivo dotato di porta USB.
- 🇪🇺 Marchio europeo: ottima alternativa ad Anker
- 🆕 Nuovissimo, scatola ancora sigillata
- 🔋 Ricarica rapida: QC 2.0 / 3.0, GC Ultra Charge, Samsung AFC, Huawei FCP / SCP
- 🔌 30W di potenza totale
- ⚡️ 1 porta USB-A Ultra Charge - ricarica fino a 3,5 volte più velocemente (compatibile con iPhone SE (2020)/XS/X/XR/11/12/13, Samsung Galaxy S20/S10/S10+/S10e, ecc.)
- ⚡️⚡️ 2 porte USB-A Smart - regolano automaticamente la velocità di ricarica ottimale per ogni dispositivo
👉 Scheda prodotto sul sito ufficiale
Price: 15 $ :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Siria e Israele negoziano in segreto di relazioni di sicurezza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La trattativa ormai diretta, di cui riferisce l'agenzia Reuters, sta facendo passi importanti in avanti verso la normalizzazione dei rapporti. Lo indica anche l'improvvisa interruzione degli attacchi aerei israeliani in Siria
L'articolo Siria e Israele negoziano in segreto di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Dormi poco e non ne risenti? Scoperta un'altra mutazione genetica che aiuta
Chi sopravvive con poco sonno senza patirne ce la fa anche grazie ai geni. Ecco un'altra mutazione che aiuta il cervello a funzionare bene comunque.Focus.it
Flock's automatic license plate reader (ALPR) cameras are in more than 5,000 communities around the U.S. Local police are doing lookups in the nationwide system for ICE.
Flockx27;s automatic license plate reader (ALPR) cameras are in more than 5,000 communities around the U.S. Local police are doing lookups in the nationwide system for ICE.#News #ICE #Surveillance #Flock
ICE Taps into Nationwide AI-Enabled Camera Network, Data Shows
Flock's automatic license plate reader (ALPR) cameras are in more than 5,000 communities around the U.S. Local police are doing lookups in the nationwide system for ICE.Jason Koebler (404 Media)
Ministero dell'Istruzione
Il 28 maggio alle ore 10.30 presso la Sala Aldo Moro il #MIM, in collaborazione con l’INVALSI, ospiterà il seminario dal titolo "Il miglioramento dell’offerta formativa: le sfide per il sistema scolastico nell’epoca della transizione tecnologica e de…Telegram
Il Consiglio Ue ha dato il via libera al maxi piano SAFE da 150 miliardi per finanziare il riarmo in Europa
@Politica interna, europea e internazionale
L’Unione europea ha compiuto oggi un ulteriore passo avanti verso il riarmo del continente con il via libera definitivo da parte del Consiglio Ue al nuovo fondo Security Action for Europe (SAFE) da 150 miliardi di euro, volto a finanziare gli
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
freezonemagazine.com/news/blac…
Lonate Ceppino (Va) ospita la seconda edizione del BLACK INSIDE FESTIVAL JAZZ Il 30 e 31 maggio 2025 – Musica, passione e collaborazioni del territorio Dopo il successo della prima edizione, torna a Lonate Ceppino (VA) il Black Inside Festival Jazz, due giornate interamente dedicate alla grande musica dal vivo, con la
Predatory states
#LatinAmerica #history #counterinsugensy #cupdetat #CondorOp #coldwar #70s #80s
Preface
I WAS A VICTIM OF OPERATION CONDOR and the one who discovered its secret archives in Asunción, Paraguay, in December 1992.
During the night of November 29, 1974, I was abducted by the political police of the dictator Afredo Stroessner and taken directly before a military tribunal in Paraguay made up of the military attachés of Argentina, Brazil, Bolivia, Chile, and Uruguay, also with the presence of Paraguayan civil and military authorities.
A Chilean officer questioned me about my supposed link with Chilean university people because I had taken a course in the sociology of education at Catholic University. The police chief of the province of Córdoba, Argentina, wanted to know of my links to the “subversives” of the University of La Plata, where I had graduated with a doctorate in the science of education.
The interrogation lasted thirty days, with terrible tortures. Finally, they categorized my crime as “intellectual terrorism”: for the so-called subversive content of my doctoral thesis; for having promoted the campaign “A Roof of Your Own” for each Paraguayan educator in my capacity as a unionist fighting in the national teachers association; and for having put into practice the methods of Paulo Freire’s Pedagogy of the Oppressed in the Juan B. Alberdi Institute, where I was director.
My wife, the educator Celestina Pérez, died as a consequence of the psychological tortures to which she was subjected, being forced to listen on the telephone, systematically for ten days, to my cries and screams from the torture chamber. On the tenth day, at midnight, she received a call announcing my death, with someone asking her “to come to retrieve the cadaver of the subversive educator.” The call provoked a heart attack, and she died of pain.
I was transferred among various police stations for “bad conduct,” eventually ending up at the concentration camp called Emboscada. In Police Station No. 1, the headquarters of INTERPOL, I learned of the existence of Operation Condor for the first time, seven months before the intelligence conference promoted by the Chileans Augusto Pinochet and Manuel Contreras in Santiago in November 1975. My informant was a police officer who was imprisoned with us for not having denounced his son, also a student at the University of La Plata, who had been a member of the rebellious Centro de Estudiantes (Student Center). This policeman became aware of Plan Condor because he worked in the telecommunications office of the police.
In my prison in Police Station No. 3, “Tomb of the Living,” I shared a cell with the Argentine Amilcar Latino Santucho, who told me that he and Jorge Fuentes Alarcón, a Chilean leader of MIR (Movimiento de la Izquierda Revolucionaria, Movement of the Revolutionary Left of Chile) also had been taken before a military tribunal composed of military attachés of the Southern Cone countries of South America.
In September 1976, I was transferred to the concentration camp Emboscada, where I met the Paraguayan doctor Gladys M. De Sannemann, who told me that she was a victim of Operation Condor. She was abducted by the Paraguayan police in Argentine territory, in Misiones, Posadas.
After completing three years of prison I began a hunger strike, which lasted for thirty days, and thanks to the urgent action campaign by Amnesty International, I recovered my freedom in September 1977.
I went into exile in Panama. There, the United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization (UNESCO) in Paris, contracted me to be a consultant of UNESCO for Latin America, a position I held from 1978 to 1992.
For almost fifteen years, I carried out an investigative project on Operation Condor, based on the testimonies of my prison companions and on the Revista Policial Paraguaya (Paraguayan Police Magazine).
For these reasons, I value the research investigation on Operation Condor, Predatory States, realized by J. Patrice McSherry. She presents the U.S. and Latin American scenario in which this criminal pact developed and shows us how the Southern Cone countries were strongly politicized, with the rise of social mobilization after the triumph of the Cuban revolution. Professor McSherry also portrays the energetic response of the United States via the Pentagon, the CIA, and other security agencies, especially under the charge of National Security Advisor and Secretary of State Henry Kissinger in the 1970s. “No more Cubas” was the official policy underlying Washington’s unconditional support for the military coup against the constitutional government of Salvador Allende in Chile on September 11, 1973.
This book is a serious historical work with abundant documentation.
Professor McSherry shows us the dynamics of Operation Condor, with the interchange of intelligence information among the member states, the targeting of the “subversive” or “terrorist” element, and the torture, execution, or transfer of the subversives to any other signatory country. She also sheds light on the consequences of U.S. military intervention in the region: the era of state terrorism; the reduction of spaces for democratic participation; the physical elimination of militants and leaders of revolutionary movements; the control of civil society; and the disarticulation of political society.
Using documents declassified by the U.S. State Department, the author points out that U.S. officials regarded Operation Condor as a legitimate counterinsurgency organization. She shows that the state terrorists of Condor counted on Washington for technical assistance in torture, for financing, and even for a system of telecommunications.
Thanks to this important work of historical investigation, we learn of the magnitude of the violations of human rights committed in this epoch against Latin American societies that had aspirations for freedom. Another important element of Professor McSherry’s analysis is the contribution of French military officers, based on their counter-revolutionary experience in Algeria as well as Vietnam, to the training of U.S. soldiers in torture and other grave violations of human rights. This occurred under the administration of President John F. Kennedy.
Shortly before the publication of Predatory States, Paraguay established, through a law passed by Congress (Law 2225 of 2004), the Commission of Truth and Justice, to investigate enforced disappearances, extrajudicial executions, torture and other serious abuses, involuntary exile, and other grave violations of human rights. I am sure that Professor McSherry’s work will bring valuable clues to the Commission of Truth and Justice for the clarification of so many crimes against humanity.
Recovering the past is a significant undertaking, indispensable for countering the impunity that continues to reign and for ensuring that justice is made effective in the face of the appalling violations of human rights committed in the decade of the 1970s. The importance of not forgetting what happened has nothing to do with a thirst for revenge. On the contrary, the act of remembering serves the need to keep historical memory alive and allows us to analyze, with some distance, how an organized and deliberate plan existed to do the greatest possible harm to defenseless Latin American societies. In fact, Professor McSherry demonstrates that there was such a plan, systematic, organized, and planned in order to prepare the ground for the critical economic and political situation in which we find ourselves today, with the imposition of neoliberalism, political domination, and an unpayable external debt.
Predatory States is a genuine scientific addition to the clarification of a history that never should have befallen Latin America and an invaluable contribution to the culture of peace.
Martín Almada
The Right Livelihood Award (Alternative Nobel Prize) Laureate,
2002 Asunción, Paraguay, 2004