Salta al contenuto principale



“Ribadiamo la nostra solidarietà ai vescovi e ai fedeli dell’Africa, che offrono al mondo una profonda testimonianza di rispetto per la vita e la dignità umana in mezzo a conflitti in corso”. Lo afferma il vescovo A.


#PrivacyCamp25: The final programme is here


PrivacyCamp25 will take place on 30 September, 2025 online and at La Tricoterie, Brussels. Curious about what we have planned? Check out the final programme.

The post #PrivacyCamp25: The final programme is here appeared first on European Digital Rights (EDRi).



"Find My Parking Cops" pins the near-realtime locations of parking officers all over the city, and shows what they're issuing fines for, and how much.

"Find My Parking Cops" pins the near-realtime locations of parking officers all over the city, and shows what theyx27;re issuing fines for, and how much.


‘Find My Parking Cops’ Tracks Officers Handing Out Tickets All Around San Francisco


With “Find My Parking Cops,” technologist Riley Walz reverse engineered San Francisco’s parking ticket system to place cops on a map seconds after they issue parking citations—in theory, helping people avoid spots where officers are handing out tickets.

“I can see every ticket seconds after it's written,” Walz wrote on X. So I made a website. Find My Friends? AVOID THE PARKING COPS.”

On the Find My Parking Cops site, visitors can see a map of San Francisco with pins locating parking cops, as well as lines tracking their shift routes, how much money they’ve fined people during their shifts, and for what violation the tickets are cited. Most are “street cleaning” violations, where someone didn’t move their car on designated days. Some are for “hill parking,” a citation I, a lifelong East Coast driver, had never heard of until today, that fines parkers for failing to curb the wheels of a vehicle on a hill in a way that would prevent it from rolling. A bunch of expired meter tickets and parking in tow-away areas also pop up on Wednesday morning.

I reverse engineered the San Francisco parking ticket system. I can see every ticket seconds after it's written

So I made a website. Find My Friends? AVOID THE PARKING COPS. pic.twitter.com/67MOWVMleF
— Riley Walz (@rtwlz) September 23, 2025


The site also has a leaderboard showing the officers who fines the most each week: As of this morning, the top cop is Officer 0435, who has given out $17,877 in tickets since Monday.

Walz's site pulls public data from the San Francisco Municipal Transportation Agency (SFMTA) to make the site work. “I discovered that the city website people use to pay their tickets also includes a full copy of the citation,” he wrote on his website. “But you need to know the citation ID number, which presumably you only know if you have the ticket in your hand. I don't have a car, but my roommate does and he got a ticket recently.” He figured out that ticket numbers follow a predictable pattern. “So if an officer just wrote a ticket, I know with certainty the ID after that one will be the next ticket the same officer writes. AND, immediately after a ticket is written, it becomes available to be viewed on the city's website.” He also learned that the city has about 300 parking cops, and that they are issuing tickets with numbers in batches of 100.

“All I have to do is check the first ticket in each batch I don't have in my database,” he wrote on his site. “This approach means I only have to make a request to the city's website every few seconds. Great!”

A few hours after Walz posted the project on X, he said the city changed the way it allows people to pull that public data, and the site went down. But he found a workaround, he wrote, and it went back up. As of Wednesday morning, it's spotty, with the service showing that it was up, then back down.

SFMTA told 404 Media in a statement Tuesday evening: “Citations are a tool to ensure compliance with parking laws, which help keep our streets safe and use our limited curb space efficiently and fairly. We welcome creative uses of technology to encourage legal parking, but we also want to make sure that our employees are able to do their jobs safely, and without disruption.”

As the SF Chronicle noted, the city has recently ramped up parking citations in an effort to make up for a $322 million deficit.

Walz previously made Bop Spotter, a project where he hid a solar-powered Android phone in a box on a pole in San Francisco, set it to record audio, and had it send songs to Shazam’s API to identify what people are listening to in public. He called it “Shot Spotter for music,” referring to the gunshot detection technology.


#x27


#TuttiAScuola, riviviamo insieme la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si è...

#TuttiAScuola, riviviamo insieme la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si è svolta il #22settembre a Napoli!
Hanno partecipato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giusepp…



Vulnerabilità Zero-Day in Google Chrome: il CISA Avverte e inserisce il bug su KEV


Gli Stati Uniti hanno ricevuto un’allerta dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) in merito ad una falla zero-day di alta criticità presente in Google Chrome, attualmente oggetto di sfruttamento in attacchi in corso.

In risposta allo sfruttamento attivo, la CISA ha ordinato alle agenzie del ramo esecutivo civile federale (FCEB) di applicare gli aggiornamenti di sicurezza necessari entro il 14 ottobre 2025, in conformità con la direttiva operativa vincolante (BOD) 22-01.

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-10585, è stata inserita nella lista delle vulnerabilità sfruttate note (KEV) dall’agenzia CISA, evidenziando l’immediata necessità di un intervento urgente da parte degli utenti e degli amministratori. Google ha confermato di essere a conoscenza dell’esistenza di un exploitper questa falla e ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per affrontare la minaccia.

Una falla di type confusione nel motore JavaScript e WebAssembly V8 di Chrome dà luogo alla vulnerabilità. Quando un programma prova ad accedere ad una risorsa con un tipo non compatibile si verifica un errore di confusione di tipi, noto come CWE-843, il quale comporta un’errata interpretazione dei dati. Ciò può causare la corruzione della memoria, che un aggressore può sfruttare per bloccare il browser o, cosa ancora più grave, eseguire codice arbitrario sul sistema interessato.

La falla è stata scoperta e segnalata dal Threat Analysis Group (TAG) di Google il 16 settembre 2025. Sebbene Google non abbia divulgato dettagli tecnici sugli attacchi specifici o sugli autori della minaccia coinvolti, si tratta di una pratica standard per impedire uno sfruttamento più ampio prima che gli utenti abbiano la possibilità di applicare le patch necessarie.

Si tratta della sesta vulnerabilità zero-day di Chrome sfruttata attivamente nel 2025, evidenziando una tendenza persistente degli aggressori a prendere di mira le vulnerabilità del browser. Nel 2025, Google ha risolto diverse vulnerabilità zero-day nel suo browser web Chrome, che erano state attivamente sfruttate. Queste falle richiedevano aggiornamenti urgenti per proteggere gli utenti da potenziali attacchi.

Sebbene questa direttiva sia obbligatoria per le agenzie federali, la CISA esorta vivamente tutte le organizzazioni e i singoli utenti a dare priorità all’applicazione di patch ai propri sistemi per difendersi da potenziali attacchi. Gli utenti possono avviare l’aggiornamento accedendo al menu di Chrome, selezionando “Guida” e poi “Informazioni su Google Chrome”, che avvierà un controllo automatico e l’installazione della versione più recente.

Si consiglia inoltre agli utenti di altri browser basati su Chromium, come Microsoft Edge, Brave, Opera e Vivaldi, di installare gli aggiornamenti di sicurezza non appena disponibili dai rispettivi fornitori.

L'articolo Vulnerabilità Zero-Day in Google Chrome: il CISA Avverte e inserisce il bug su KEV proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Di tale pace, di tale riconciliazione e di questo perdono abbiamo bisogno oggi più che mai, in questo nostro mondo lacerato da conflitti e da guerre”. È il forte appello contenuto nella Lettera inviata dal ministro generale, fr.


Chat Control: What is actually going on?


In summer 2025, so-called “Chat Control” became a huge topic of public attention. This is because in a major vote planned for 13 or 14 October, EU governments will decide whether to endorse or reject a mass surveillance, encryption-breaking and anonymity-ending law: the EU CSA Regulation. However, there remain many democratic checks-and-balances in the EU lawmaking system that mean we still have a strong chance to stop measures that would amount to Chat Control.

The post Chat Control: What is actually going on? appeared first on European Digital Rights (EDRi).



L’ex eurodeputato Patrick Breyer: il ministro danese usa una “palese menzogna” per ricattare l’UE affinché accetti un accordo di sorveglianza di massa tramite “chatcontrol”


Ripubblichiamo in italiano il post di Patrick Breyer del 24 settembre 2025 L’attivista che lotta per le libertà digitali denuncia una campagna di disinformazione per spezzare la resistenza al “Chat Control 2.0” ed evidenzia l’ipocrita esenzione per polizia e militari mentre il voto del Consiglio dell’UE è in bilico. In una manovra disperata per far passare il controverso regolamento…

Source



Crif, dati rubati: l’identità è la vera superficie d’attacco, ecco come proteggersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Supera il milione la quota di alert sul dark web, mentre aumentano le segnalazioni di furto nell'open web. Ecco come mitigare il rischio, anche se, dal report del Crif sui dati rubati, emerge che nessun perimetro è abbastanza solido quando è in



Cyber security e privacy al centro del pacchetto Digital Omnibus: al via la consultazione UE


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione UE ha indetto una consultazione pubblica tesa a vagliare una prima serie di misure per fornire un sollievo immediato alle imprese. Mettendo al centro cyber security e privacy. Altro tassello che si va a




Un anno per il muro di droni. Kubilius mostra la strada della difesa integrata

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa si prepara a un salto in avanti sul terreno della difesa tecnologica. Il commissario europeo alla Difesa Andrius Kubilius ha annunciato la volontà di costruire entro un anno un muro di droni lungo il confine orientale dell’Unione. Non un’immagine



“Con gioia la Federazione universitaria cattolica italiana accoglie la nomina da parte del Consiglio episcopale permanente della Cei di don Michele Martinelli, sacerdote della diocesi di Cremona, ad Assistente ecclesiastico nazionale per il triennio …


“Da una terra di cicatrici, a cavallo e intorno ai due conflitti mondiali, vogliamo pensare a tutti le cicatrici del mondo, pensando che è possibile cambiare.


An emulator called Effort.jl can drastically reduce computational time without sacrificing accuracy, which could help solve longstanding mysteries about the cosmos.#TheAbstract


A Vast ‘Cosmic Web’ Connects the Universe—Really. Now, We Can Emulate It.


🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.

You may have noticed that the universe is pretty big—in fact, possibly infinite. These immense scales offer a challenge for scientists who seek to model the “cosmic web,” a network of large-scale structures that link the universe and intersect at nodes where galaxies accumulate into clusters.

That’s why researchers led by Marco Bonici, a cosmologist at the University of Waterloo, have developed an emulator called Effort.jl that can parse cosmic data much faster than traditional models. This approach will accelerate the pace of discoveries about the mysterious cosmic web and help test fundamental theories about the nature of spacetime.

The tool achieves “exceptional computational performance without sacrificing accuracy,” according to the team’s study, which was published last week in the Journal of Cosmology and Astroparticle Physics.

“An emulator is a mimic, in a sense,” Bonici said in a call with 404 Media. “It basically lets you do the same kind of analysis that you would do on a supercomputer in a few days of time, in a bunch of hours on your laptop.”

Emulators can imitate the predictions of more complex models by training on their outputs, he added, without getting bogged down in the underlying physics and repetitive calculations.

“Of course, there is a trade-off in precision,” Bonici said. “This is an approximate method. The goal of my study was to show that for some scenarios, we are able to recover the final result of an analysis, even with the emulator. In this way, we can show that the error that we are introducing is negligible.”

The new emulator is designed to probe the Effective Field Theory of Large-Scale Structure (EFTofLSS), a well-corroborated theoretical model of the universe. Bonici first started developing Effort.jl—an abbreviation of “effective field theory surrogate”—during his work on the European Space Agency’s Euclid space telescope, which launched in 2023.

Euclid, along with the Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) in Arizona, are producing a flood of exciting new observations about the cosmic web, dark matter, and dark energy that may overturn longstanding assumptions about the universe. Ejjort.jl aims to help interpret these findings more quickly.

Dark matter is an unidentified substance that accounts for most matter in the universe and forms the basis of the cosmic web, while dark energy is the term for whatever the heck is causing the universe to expand at an accelerating rate.

The concept of dark energy dates back to Albert Einstein, who proposed that a “cosmological constant” acts as an anti-gravity force to keep the universe in a static state, preventing it from collapsing under its own gravity. Einstein famously called the constant his “greatest blunder” after Edwin Hubble discovered that the universe was not static, but was rather expanding.

However, the cosmological constant was later repurposed into the standard model of cosmology, also called the Lambda-cold dark matter model (ΛCDM), where Lambda stands for the constant. This constant describes the accelerating expansion of the universe and is now closely associated with dark energy.

This complicated tale now has another exciting twist: DESI’s observations strongly suggest that this constant is not all that constant across the universe’s history. In other words, the effect of dark energy on the universe may change over time, a finding that could upend our basic assumptions about this strange cosmos we inhabit (this seems to happen a lot).

“With DESI’s first data release, we had the first hint that was pointing towards this deviation from the cosmological constant,” Bonici said. “With the second release, that hint was still there.”

“If we have an independent confirmation that this is actually correct, then this will be the first evidence for a behavior beyond the standard model of cosmology,” he continued. “It would be a huge revolution.”

The standard model is still highly accurate in describing cosmic phenomena, but scientists have long wondered about weak spots in its armor, including the unexplained nature of dark matter and dark energy. As Euclid and DESI gather real observations of the cosmic web, these underlying mysteries of our universe will come into sharper focus.

Bonici and his colleagues hope Effort.jl can speed up the process of evaluating the enormous reams of incoming data, acting as a complement to more resource-intensive models that require supercomputers and other expensive and time-consuming approaches.

Though Bonici’s work on the emulator requires a painstaking focus on lines of code, he does occasionally get an opportunity to step back and consider the broad implications of his field. To that end, he recalled that one of his colleagues opened his PhD thesis with the wry observation: “Cosmology is that humble branch of physics which wants to explain the universe as a whole.”

“We are describing literally everything in the universe,” Bonici said. “Most of the time, I just focus on the small details, but when I look at the big picture, to me, it is always exciting to think about, and mind blowing.”

🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.




Our lawsuit against ICE; the rise of AI 'workslop'; Steam's malicious game problem; and Silk Song.

Our lawsuit against ICE; the rise of AI x27;workslopx27;; Steamx27;s malicious game problem; and Silk Song.#Podcast


Podcast: We're Suing ICE. Here's Why


We start this week with some news: we are suing ICE for access to its $2 million contract with a company that sells powerful spyware. Paragon sells tech for remotely breaking into phones and reading messages from encrypted chat apps without a target even clicking a link. After the break, we talk about a couple of stories about AI ‘workslop’ and the engineers who fix peoples’ vibe coding. In the subscribers-only section, we start with a malicious game on Steam stealing cryptocurrency from a cancer patient, then we talk about Silk Song.
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA2…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.
youtube.com/embed/NWuDzmKE8kg?…




"Il Cammino sinodale della Chiesa italiana prosegue". Lo ha detto mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, durante la conferenza stampa finale del Consiglio permanente dei vescovi italiani, che si conclude oggi …


Il coraggio di Emanuele Ragnedda


ConcaEntosa nasce dal Coraggio.
Il coraggio di partire e di tornare.
Il coraggio di rischiare e realizzare.
Il coraggio di conservare la propria integrità.
Il coraggio di cambiare prospettiva.
Il coraggio di imparare dagli altri ed insegnare a se stessi..
… di inseguire un sogno.
Di produrre un vino.. il Mio vino…

L’ ho chiamato SHAR , da Shardana , i guerrieri che popolavano la Sardegna migliaia di anni fà.
L’ isola in cui sono cresciuto , da cui sono partito e in cui ora vivo..quando non sono in viaggio.
L’ isola che non capivo e che adesso amo.

Spero che SHAR vi piaccia. Spero che vi spinga a guardare lontano.
Spero che vi faccia innamorare e sognare…
.. che vi aiuti a fare la scelta giusta… e quella sbagliata.
Spero che lo criticherete, ma ne vorrete ancora .
Spero che vi spinga a viaggiare, che vi aiuti a capire chi volete diventare.
Spero che vi faccia combattere per ciò che è giusto…
.. perché il successo è la miglior rivalsa.
Spero che vi faccia riflettere sul passato e che vi faccia chiudere gli occhi e sorridere…
immaginando il Futuro.

Emanuele Ragnedda


...Insomma, questo Emanuele Ragnedda -che riesce a rimanere antipatico persino quando scrive andando a capo ogni tanto- è un ricco che fa coltivare e raccogliere frutta, la fa spremere, fa trattare il succo in modo che fermenti e poi cerca di venderlo.
Cerca di venderlo caro, si capisce leggendo tutta una risma di quelle irritanti sviolinate che fanno il marketing del settore.
Probabilmente ci riesce anche.
Si vede che ci sa fare.
Con le donne invece deve saperci fare un po' meno, perché a settembre del 2025 i gendarmi dicono che ha fatto moltissimo male a una certa Cinzia Pinna e lo vanno a cercare a casa.
Non ce lo trovano. Per chissà quale stranissimo motivo, Emanuele ha deciso prima di armarsi e poi di fare una gita in gommone.
Una gita finita piuttosto male.

Non è ammessa la ricezione dall’esterno di bevande alcoliche. È consentito l’acquisto presso lo spaccio interno e il consumo giornaliero di vino in misura non superiore a mezzo litro e di gradazione non superiore a dodici gradi o di birra in misura non superiore ad un litro. La distribuzione e il consumo di tali bevande avviene nei locali in cui si consumano i pasti. In ogni caso è vietato l’accumulo di bevande alcoliche.


Decreto del Presidente della Repubblica 230 anno 2000. Articolo 14, comma 3.

Post scriptum. Emanuele Ragnedda ha confessato, e con questo chiuso il discorso.
Lo attende un avvenire non troppo allegro, nemmeno dal punto di vista enologico.
Il sussiegoso sito della sua fabbrica di succo di frutta fermentato, come si è visto, ci faceva sapere che ha chiamato uno dei suoi prodotti SHAR, da Shardana.
Le prossime produzioni potrebbero chiamarsi CAPT, da Captisterio, ODA, da Ora d'Aria, e SOP da Sopravvitto. Potremmo persino mettere qualche frase a disposizione di eventuali recensori: "...Un forte bouquet di casanza con sentori di calzini, corridoio e battitura al primo sorso che richiama alla mente gli ameni panorami di Bad 'e Carros. Persistenza e finale indefinito sono un obbligo".



"Per garantire assistenza ai cittadini italiani presenti sulla Flotilla questa notte ho autorizzato l'intervento immediato della fregata multiruolo Fasan della Marina militare che era in navigazione a nord di Creta nell'ambito dell'operazione Mare Sicuro. La fregata si sta già dirigendo verso l'area per eventuali attività di soccorso". Lo comunica il ministro della Difesa Guido Crosetto

Questa è la seconda cosa più bella che ha fatto Crosetto (dopo la rimozione di Vannacci e il procedimento disciplinare a suo carico).

😁

rainews.it/articoli/2025/09/a-…



Il punto sul Piano Mattei


@Notizie dall'Italia e dal mondo
«Il Piano Mattei per l’Africa – si legge sul sito del governo italiano – è un piano di interesse nazionale varato […] con l’obiettivo di imprimere un cambio di paradigma nei rapporti con il continente africano e costruire partenariati su base paritaria, superando la logica
L'articolo Il punto sul Piano lospiegone.com/2025/09/24/il-p…



ma se invece di lamentarsi le scortassero? va fatto capire che non siamo solo dei piagnucoloni.

RFanciola reshared this.



Who Wants a Rusty Old Smartphone?


Redox on desktop.

If we’re talking about oxidized iron… probably nobody. If we’re talking about Rust the programming language, well, that might be a different story. Google agrees, and is working on bringing the language into Android. That’s not enough for [Paul Sanja], who has the first Redox OS smartphone.
It’s alive!
Redox OS is a Unix-like operating system written entirely in Rust, and somehow we haven’t covered it until now. Unlike Asterinas, a project to recreate the Linux kernel in Rust, Redox has few pretensions of being anything but its own thing, and that’s great! On desktop, Redox has a working windowing system and many utilities, including a basic browser in the form of NetSurf.

It’s claims to be source-compatible with Linux and BSD programs, and partially POSIX compliant. A certain someone around here might want to try it as a daily driver. The header image is a desktop screenshot, because there’s more to see there and it fits our aspect ratio.

On smartphones, it… boots. Some smartphones, anyway. It’s actually a big first step. That booting is possible is actually thanks to the great work put in by the Postmarket OS team to get Uboot working on select android devices. That uboot loader doesn’t need to load the Linux-based Postmarket OS. It can be used for anything compatible. Like, say, Redox OS, as [Paul] shows us.

Of course, Redox OS has no drivers for the touchscreen or anything else, so at the moment that rusty smartphone can only boot to a login screen. But thanks to Rust, you can rest assured that login screen hasn’t got any memory leaks! Jokes aside, this is a great start and we’re hoping to see more.

Redox is a promising project on mobile or desktop, and its development seems a much better use of time and effort than fighting over Rust in the Linux kernel.


hackaday.com/2025/09/24/who-wa…



Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescenti


L’uso incontrollato dei social media e dei videogiochi violenti rappresenta una minaccia crescente per gli adolescenti in una fase cruciale del loro sviluppo. Gli esperti di salute infantile e adolescenziale avvertono che la tecnologia, se abusata, può incidere profondamente sui comportamenti dei giovani, favorendo l’insorgere di atteggiamenti aggressivi.

Le ricerche indicano che l’aggressività negli adolescenti non dipende soltanto da tratti di personalità individuali, ma anche da influenze ambientali e digitali. Il professor Eyup Sabri Ercan, dell’Università di Ege, ha sottolineato che negli ultimi anni i comportamenti violenti sono aumentati proprio a causa di un uso improprio della tecnologia.

Ercan ha spiegato che l’aggressività è il risultato dell’interazione tra fattori genetici ed esterni. Poiché la predisposizione genetica rimane stabile, l’aumento dei comportamenti aggressivi dimostra il rafforzamento delle cause ambientali. Tra queste, un ruolo chiave lo hanno l’incremento di contenuti digitali violenti e l’esposizione prolungata a piattaforme online e videogiochi.

Secondo l’esperto, un’esposizione continua a scene violente può generare non solo aggressività, ma anche desiderio di isolamento sociale. Per questo motivo ha ribadito l’importanza di adottare linee guida contro la dipendenza digitale, invitando i genitori a prestare attenzione ai possibili sintomi psichiatrici nei figli e a non liquidarli come semplici fasi dell’adolescenza.

Ercan ha inoltre raccomandato di limitare l’uso dei dispositivi elettronici, evitando contenuti violenti come film, serie e giochi. Ha suggerito di promuovere attività fisiche regolari e un consumo moderato di media in famiglia, ricordando che anche i genitori dovrebbero essere un modello di comportamento.

Il professore associato Fevzi Tuna Ocakoğlu, sempre dell’Università di Ege, ha aggiunto che i bambini, esposti fin da piccoli a litigi e guerre sui social media, sviluppano difficoltà nella gestione della rabbia. La continua visione di violenza porta a una perdita di sensibilità e a una percezione distorta della realtà, soprattutto con i giochi di ruolo e i simulatori militari, dove l’alta qualità grafica rende ancora più sottile il confine tra virtuale e reale.

Ocakoğlu ha concluso sottolineando l’urgenza di interventi preventivi. Ha invitato i genitori a monitorare l’uso delle piattaforme digitali da parte dei figli e a prestare attenzione a segnali come uso eccessivo del computer, astinenza, irritabilità, insonnia o cambiamenti nell’appetito, sintomi che richiedono un immediato intervento professionale.

L'articolo Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescenti proviene da il blog della sicurezza informatica.



⛔ ATTENZIONE


⛔ ATTENZIONE abbiamo annullato l'iniziativa di oggi 24 settembre 2025 alle 14.00 per concomitante iniziativa sulla Palestina.





La fregata Fasan in soccorso della Sumud Flotilla. La scelta dell’Italia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Italia sarà il primo Paese a inviare una nave in soccorso della Global Sumud Flotilla. Il governo ha infatti deciso di inviare una fregata della Marina militare ad affiancare la flottiglia a seguito degli attacchi che nelle ultime ore hanno interessato gli attivisti



La notte dei droni. Attacco alla Global Sumud Flotilla


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/la-nott…
Stanotte, nel buio del Mediterraneo, la nostra traversata è stata interrotta dal ronzio dei droni. Nel pozzetto il primo capitano e due dei nostri compagni che gli tenevano – compagnia come facciamo ogni notte da



a volte mi chiedo se c'è o chi fa. secondo me è proprio nato così.



alla fine sostenere israele è come sostenere dei bulli (a essere buoni nelle parole)


MESSICO. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Era presidente ad interim dell'Associazione degli utenti del fiume Cuautla, nello Stato di Morelos e stava per essere eletta presidente titolare. Il Fronte dei Popoli in Difesa della Terra e dell'Acqua denuncia gli interessi della



il problema è che alla manifestazione la bandiera della palestina ci poteva anche stare. ma la bandiera "pace" in italia ha assunto un significato ambiguo, perché in italia il movimento pacifista è foraggiato da putin ed è finalizzato alla resa incondizionata (per evitare una guerra) dell'europa alla russia.


"Ho risolto sette guerre in sette mesi"

incredibile che uno scemo del genere ancora sia ascoltato da qualcuno...

il genio incompreso...



Candice Fox – Devil’s Kitchen
freezonemagazine.com/news/cand…
In libreria dal 1 Ottobre 2025 I vigili del fuoco dell’Engine 99 sono i migliori di New York. Quattro di loro, super-eroi abituati al peggio del peggio, si tuffano in operazioni impossibili, salvano vite umane, evitano distruzioni catastrofiche. Peccato che spesso gli incendi li provochino loro, che se ne approfittino per saccheggiare milioni […]
L'articolo Candice Fox – Devil’s Kitchen provie
In



Brinsley Schwarz in arrivo il terzo album solista del leggendario musicista inglese
freezonemagazine.com/news/brin…
Il leggendario musicista e cantautore britannico Brinsley Schwarz torna quest’autunno con un nuovo album solista. Shouting At The Moon rappresenta la terza parte di una trilogia iniziata con il suo album solista di debutto Unexpected nel 2016, seguito da Tangled, il suo primo album per la


Che voi sappiate sono mai state fatte iniziative mirate a far conoscere il Fediverso?

Perché sviluppare il SW è indispensabile, dedicare del tempo ad amministrare un'istanza pure ma se la fuori solo 4 gatti sanno che esiste, tutto il resto perde di significato.

Esiste un gruppo di grafici o di esperti di comunicazione che si occupi di far conoscere il Fediverso?

(Magari se voi non lo sapete ma condividete il post riesco ad arrivare a qualcuno che lo sa, grazie).

reshared this

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

Dicevo per avvicinarsi dei Linux day, dove spesso si parla dei gran trick nell'interazione col PC quando dobbiamo riprenderci un'intera pubblica amministratrazione. Oppure del "vieni qui e potrai essere pluriascoltato dal mondo" il che, pur se la pubblicità va fatta, è paragonabile alle promesse illusorie da cui scappavamo.

Sulle votazioni non so però, tolti alcuni admin diciamo con istanza "a piramide", c'è un collettivo autorevole nel fediverso che non sia stato messo all'indice?



Global Sumud Flotilla sotto attacco: droni e granate assordanti contro le navi dirette a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
10-15 attacchi dall'alto a sud di Creta. Nessun ferito, ma ci sono danni ad alcune imbarcazioni. La testimonianza di Maria Elena Delia
L'articolo Global Sumud Flotilla sotto attacco: droni e granate assordanti contro le



Se esco vivo da questo periodo vi faccio sapere.

  • nuovo lavoro, niente ferie da maggio
  • estate che non finisce
  • insonnia ormai fisiologica
  • problemi in casa (idraulici, di condizionamento, finestre...)
  • automobile che perdeva benzina
  • gatto dal veterinario più volte
  • sito web da costruire da zero senza saperne quasi nulla
  • nuovo podcast da scrivere, registrare, montare, lanciare
  • materiale promozionale del podcast da costruire
  • video per i 2 canali YouTube
  • diretta da preparare per metà ottobre
  • viaggio imminente da preparare

..."ah, e un'altra cosa: abbiamo finito il caffè".

[Cit. "L'aereo più pazzo del mondo"]

Insomma, è vero che tante scadenze me le impongo io, ma sembra che luniverso si accanisca a volte.




24 MILA FIRME CONTRO I POTERI SPECIALI DI GUALTIERI


Lo striscione che campeggia davanti a Montecitorio è il risultato di una mobilitazione straordinaria.
A sostenerlo con noi i deputati Francesco Emilio Borrelli, Andrea Volpi e Filiberto Zaratti e la Consigliera regionale Alessandra Zeppieri. La prima giornata di presidio si è quindi conclusa così.
Domani proseguiamo per arrivare a una consegna della petizione e di tutte le firme a suo sostegno che si traduca in un impegno che onori, come merita, ognuna di quelle firme.

L'Unione dei Comitati contro l'inceneritore



Il fantasma dello stato di #Palestina


altrenotizie.org/primo-piano/1…



Non c'è giorno dove non si legga una minchiata da parte degli eurovermi e/o Nato. Ed eccola anche oggi. Jet e droni russi a gogò ormai per i cieli del mondo...


AI slop is taking over workplaces. Workers said that they thought of their colleagues who filed low-quality AI work as "less creative, capable, and reliable than they did before receiving the output."#AISlop #AI


AI ‘Workslop’ Is Killing Productivity and Making Workers Miserable


A joint study by Stanford University researchers and a workplace performance consulting firm published in the Harvard Business Review details the plight of workers who have to fix their colleagues’ AI-generated “workslop,” which they describe as work content that “masquerades as good work, but lacks the substance to meaningfully advance a given task.” The research, based on a survey of 1,150 workers, is the latest analysis to suggest that the injection of AI tools into the workplace has not resulted in some magic productivity boom and instead has just increased the amount of time that workers say they spend fixing low-quality AI-generated “work.”

The Harvard Business Review study came out the day after a Financial Times analysis of hundreds of earnings reports and shareholder meeting transcripts filed by S&P 500 companies that found huge firms are having trouble articulating the specific benefits of widespread AI adoption but have had no trouble explaining the risks and downsides the technology has posed to their businesses: “The biggest US-listed companies keep talking about artificial intelligence. But other than the ‘fear of missing out,’ few appear to be able to describe how the technology is changing their businesses for the better,” the Financial Times found. “Most of the anticipated benefits, such as increased productivity, were vaguely stated and harder to categorize than the risks.”

Other recent surveys and studies also paint a grim picture of AI in the workplace. The main story seems to be that there is widespread adoption of AI, but that it’s not proving to be that useful, has not resulted in widespread productivity gains, and often ends up creating messes that human beings have to clean up. Human workers see their colleagues who use AI as less competent, according to another study published in Harvard Business Review last month. A July MIT report found that “Despite $30–40 billion in enterprise investment into GenAI, this report uncovers a surprising result in that 95% of organizations are getting zero return … Despite high-profile investment, industry-level transformation remains limited.” A June Gallup poll found that AI use among workers doubled over the last two years, and that 40 percent of those polled have used AI at work in some capacity. But the poll found that “many employees are using AI at work without guardrails or guidance,” and that “The benefits of using AI in the workplace are not always obvious. According to employees, the most common AI adoption challenge is ‘unclear use case or value proposition.’”

These studies, anecdotes we have heard from workers, and the rise of industries like “vibe coding cleanup specialists” all suggest that workers are using AI, but that they may not be leading to actual productivity gains for companies. The Harvard Business Review study proposes a possible reason for this phenomenon: Workslop.

The authors of that study, who come from Stanford University and the workplace productivity consulting firm BetterUp, suggest that a growing number of workers are using AI tools to make presentations, reports, write emails, and do other work tasks that they then file to their colleagues or bosses; this work often appears useful but is not: “Workslop uniquely uses machines to offload cognitive work to another human being. When coworkers receive workslop, they are often required to take on the burden of decoding the content, inferring missed or false context. A cascade of effortful and complex decision-making processes may follow, including rework and uncomfortable exchanges with colleagues,” they write.

The researchers say that surveyed workers told them that they are now spending their time trying to figure out if any specific piece of work was created using AI tools, to identify possible hallucinations in the work, and then to manage the employee who turned in workslop. Surveyed workers reported spending time actually fixing the work, but the researchers found that “the most alarming cost may have been interpersonal.”

“Low effort, unhelpful AI generated work is having a significant impact on collaboration at work,” they wrote. “Approximately half of the people we surveyed viewed colleagues who sent workslop as less creative, capable, and reliable than they did before receiving the output. Forty-two percent saw them as less trustworthy, and 37% saw that colleague as less intelligent.”

No single study on AI in the workplace is going to be definitive, but evidence is mounting that AI is affecting people’s work in the same way it’s affecting everything else: It is making it easier to output low-quality slop that other people then have to wade through. Meanwhile, Microsoft researchers who spoke to nurses, financial advisers, and teachers who use AI found that the technology makes people “atrophied and unprepared” cognitively.

Each study I referenced above has several anecdotes about individual workers who have found specific uses of AI that improve their own productivity and several companies have found uses of AI that have helped automate specific tasks, but most of the studies find that the industry- and economy-wide productivity gains that have been promised by AI companies are not happening. The MIT report calls this the “GenAI Divide,” where many companies are pushing expensive AI tools on their workers (and even more workers are using AI without explicit permission), but that few are seeing any actual return from it.