Optimizing a QuickTake Image Decoder for the Apple II’s 6502
The idea of using the Apple II home computer for digital photography purposes may seem somewhat daft considering that this is not a purpose that they were ever designed for, yet this is the goal that [Colin Leroy-Mira] had, requiring some image decoder optimizations. That said, it’s less crazy than one might assume at first glance, considering that the Apple II was manufactured until 1993, while the Apple QuickTake digital cameras that [Colin] wanted to use for his nefarious purposes saw their first release in 1994.
These QuickTake cameras feature an astounding image resolution of up to 640×480, using 24-bit color. Using the official QuickTake software for Apple Macintosh System 7 through 9 the photographs in proprietary QTK format could be fetched for display and processing. Doing the same on an Apple II would obviously require a bit more work, not to mention adapting of the image to the limitations of the 8-bit Apple II compared to the Motorola 68K and PowerPC-based Macs that the QuickTake was designed to be used with.
Targeting the typical ~1 MHz 6502 CPU in an Apple II, the dcraw QTK decoder formed the basis for an initial decoder. Many memory and buffer optimizations later, an early conversion to monochrome and various other tweaks later – including a conversion to 6502 ASM for speed reasons – the decoder as it stands today manages to decode and render a QTK image in about a minute, compared to well over an hour previously.
Considering how anemic the Apple II is compared to even a budget Macintosh Classic II system, it’s amazing that displaying bitmap images works at all, though [Colin] reckons that more optimizations are possible.
Il romanticismo erotico di Graziella de Cillis. Emozioni in rosso – poesie
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/il-roma…
Innumerevoli donne hanno ispirato nei secoli la poesia erotica maschile, ma pochissime di loro hanno scritto per sé stesse, rivolgendosi al proprio
La piazza, la richiesta di partecipazione, il bisogno di un’altra politica
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/moti-po…
Cosa spinge centinaia di migliaia di persone, in gran parte giovani e giovanissimi, a occupare le piazze italiane, senza sosta, da Nord a Sud? I moti popolari delle
Gemini Trifecta: tre bug critici rilevati nell’AI di Google
Gli esperti hanno svelato i dettagli di tre vulnerabilità, ora risolte, presenti nell’assistente di intelligenza artificiale Gemini di Google, collettivamente soprannominate “Gemini Trifecta” .
Se sfruttate con successo, queste falle avrebbero potuto indurre l’intelligenza artificiale a rubare dati e ad altre attività dannose.
Gli esperti di Tenable affermano che le vulnerabilità hanno interessato tre diversi componenti di Gemini:
Iniezioni di prompt in Gemini Cloud Assist. Il bug ha permesso agli aggressori di compromettere servizi e risorse cloud sfruttando la capacità dello strumento di riepilogare i log estratti direttamente dai log grezzi. Ciò ha consentito loro di nascondere un prompt nell’intestazione User-Agent nelle richieste HTTP a Cloud Functions e ad altri servizi, tra cui Cloud Run, App Engine, Compute Engine, Cloud Endpoints, Cloud Asset API, Cloud Monitoring API e Recommender API.
Iniezioni di ricerca nel modello di personalizzazione della ricerca Gemini. Il problema consentiva l’iniezione di prompt e il controllo del comportamento dell’IA per rubare le informazioni memorizzate e i dati sulla posizione di un utente. L’attacco funzionava come segue: l’aggressore manipolava la cronologia delle ricerche di Chrome della vittima utilizzando JavaScript, rendendo il modello incapace di distinguere le query legittime dell’utente dai prompt iniettati esternamente.
Iniezioni indirette di prompt nello strumento di navigazione Gemini. Questa vulnerabilità potrebbe essere utilizzata per estrarre informazioni utente e dati sulla posizione memorizzati su un server esterno. Lo sfruttamento funzionava tramite una chiamata interna effettuata da Gemini per riassumere il contenuto di una pagina web. Ciò significava che l’aggressore avrebbe inserito un prompt dannoso sul proprio sito web e, quando Gemini ne avesse riassunto il contenuto, avrebbe eseguito le istruzioni nascoste dell’aggressore.
I ricercatori hanno osservato che queste vulnerabilità hanno consentito di incorporare dati privati degli utenti nelle richieste dell’aggressore, senza che Gemini avesse bisogno di visualizzare link o immagini.
“Uno degli scenari di attacco più pericolosi si presenta così: un aggressore inserisce un prompt che ordina a Gemini di interrogare tutte le risorse accessibili al pubblico o di trovare errori di configurazione IAM, per poi generare un collegamento ipertestuale con questi dati sensibili”, spiegano gli esperti, citando come esempio un bug di Cloud Assist. “Questo è possibile perché Gemini ha le autorizzazioni per interrogare le risorse tramite la Cloud Asset API.”
Nel secondo caso, gli aggressori dovevano attirare la vittima su un sito web predisposto per iniettare query di ricerca dannose con prompt Gemini nella cronologia del browser dell’utente, infettandola. Quindi, quando la vittima accedeva a Gemini Search Personalization, le istruzioni degli aggressori venivano eseguite, rubando dati riservati.
Dopo aver ricevuto informazioni sulle vulnerabilità, gli specialisti di Google hanno disabilitato il rendering dei collegamenti ipertestuali nelle risposte durante il riepilogo dei log e hanno inoltre implementato ulteriori misure di protezione contro le iniezioni rapide.
“Le di Gemini Trifecta dimostrano che l’intelligenza artificiale può diventare non solo un bersaglio, ma anche uno strumento di attacco. Quando si implementa l’intelligenza artificiale, le organizzazioni non possono trascurare la sicurezza“, sottolineano i ricercatori.
L'articolo Gemini Trifecta: tre bug critici rilevati nell’AI di Google proviene da il blog della sicurezza informatica.
Avvistato iPad con chip M5: prestazioni promettenti su Geekbench
Un iPad sconosciuto con chip M5 è stato avvistato su Geekbench. Il dispositivo ha ottenuto un punteggio di 4.133 nel test single-core e di 15.437 in quello multi-core. La registrazione suggerisce una frequenza di clock fino a 4,42 GHz. Il tablet ha 12 GB di RAM e sono probabilmente disponibili opzioni di archiviazione da 256 o 512 GB.
Apple è tradizionalmente forte nella progettazione dei processori, e i primi risultati lo confermano. Secondo i dati trapelati, il tablet M5 vanta punteggi per core molto elevati. In mezzo alle voci sull’imminente Snapdragon X Elite 2. Il top di gamma X2 Extreme è descritto come un chip Oryon a 18 core con un overclock dual-core fino a 5,0 GHz. In un test Geekbench 6.5, ha ottenuto circa 4.080 punti in modalità single-core e 23.491 in modalità multi-core.
Se questi dati sono accurati, l’iPad con l’M5 supera leggermente l’X Elite 2 nelle prestazioni single-core, ma è significativamente più lento nelle prestazioni multi-core.
Questo ha senso, poiché Qualcomm ha più core e un design termico di classe laptop, consentendo un carico di calcolo complessivo maggiore. Tuttavia, i dispositivi con Snapdragon X Elite 2 non sono previsti prima del 2026, il che significa che il confronto è ancora teorico. Anche il test sull’iPad non è ufficiale, quindi i dettagli sulla configurazione e i risultati sono soggetti a modifiche.
Anche tenendo conto dello stato della fuga di notizie, la conclusione è chiara. Il tablet basato su M5 si avvicina alle prestazioni per core di un PC, mantenendo un consumo energetico moderato. Questa è un’ulteriore prova di quanto Apple abbia fatto progressi in termini di efficienza e frequenza grazie alla sua architettura proprietaria.
L'articolo Avvistato iPad con chip M5: prestazioni promettenti su Geekbench proviene da il blog della sicurezza informatica.
Linus Torvalds è di nuovo arrabbiato e critica la formattazione del codice Rust nel kernel Linux
Il creatore di Linux, Linus Torvalds, ha nuovamente criticato pubblicamente gli sviluppatori, concentrandosi questa volta sulla formattazione del testo e del codice Rust. Mentre aveva dichiarato che il supporto big endian per RISC-V non è previsto per il kernel Linux, oggi ha criticato lo stile di formattazione “folle” di Rust e la documentazione approssimativa nei contributi.
Il motivo era un’altra richiesta di pull per il sottosistema DRM inviata per la revisione. Torvalds notò che il testo appariva come un “groviglio di parole” in cui la struttura originale era andata perduta.
“Nota che ci sono diverse sottosezioni: Alloc, DMA/Scatterlist, DRM e Rust. Ma sono tutte in un mucchio casuale perché a quanto pare le hai semplicemente incollate in un editor o in un MUA e hai perso l’indentazione“, ha scritto.
Secondo Torvalds, tale negligenza distrugge completamente la gerarchia multilivello chiaramente presente fin dall’inizio. Ha chiesto scherzosamente se l’autore stesse utilizzando l’antico editor Edlin dell’era MS-DOS.
Successivamente, l’attenzione si è spostata sul codice Rust apparso nel kernel a partire dalla versione 6.18. Torvalds ha dichiarato di avere serie preoccupazioni riguardo alla formattazione delle direttive d’uso .
“Detesto il controllo inutile e completamente folle di rustfmt. Ho convertito diverse istruzioni use crate::xyz; in istruzioni a blocchi più ordinate per semplificare l’aggiunta di nuove righe. Ma rustfmtcheck le ha trasformate in un semplice one-liner, e non capisco nemmeno quali euristiche abbia”, ha detto.
Torvalds ha sottolineato che il formattatore automatico “rende letteralmente il codice meno gestibile“, rendendo più difficile unire le modifiche e favorirne lo sviluppo futuro.
Lo irritava particolarmente l’incoerenza delle regole: in alcuni casi lo strumento insiste su un formato multi-riga, in altri su una notazione compatta, che, a suo dire, “crea confusione e irritazione”.
Contattò Miguel Ojidio, che gli aveva chiesto di usare rustfmtcheck, chiedendo una “soluzione sensata”. Torvalds fece notare di aver lasciato il codice così com’era, ignorando i suggerimenti dello strumento.
Per supportare le sue parole, ha fornito un collegamento alla guida ufficiale di Rust osservando che le regole ivi proposte potrebbero essere appropriate per strutture dati compatte, ma usenon sono adatte alle direttive, poiché parlano di “entità indipendenti”.
Secondo lui, è proprio a causa della “terribile euristica casuale” di rustfmt che molti sviluppatori preferiscono tenere ogni direttiva d’uso su una riga separata.
La corrispondenza completa è disponibile in LKML.
L'articolo Linus Torvalds è di nuovo arrabbiato e critica la formattazione del codice Rust nel kernel Linux proviene da il blog della sicurezza informatica.
Wearable Neon Necklaces Run On Battery Power
We typically think of neon signs as big commercial advertisements, hanging inside windows and lofted on tall signposts outside highway-adjacent businesses. [James Akers] has gone the other route with a fashionable build, creating little wearable neon necklaces that glow beautifully in just the same way.
Aiming for small scale, [James] began with 6 mm blue phosphor glass tube, which was formed to reference Pink Pony Club, one of Chappell Roan’s more popular songs. The glass was then filled with pure neon up to a relatively low pressure of just 8 torr. This was an intentional choice to create a more conductive lamp that would be easier to run off a battery supply. The use of pure neon also made the tubes easy to repair in the event they had a leak and needed a refill. A Midget Script gas tube power supply is used to drive the tiny tubes from DC power. In testing, the tubes draw just 0.78 amps at 11.8 volts. It’s not a light current draw, but for neon, it’s pretty good—and you could easily carry a battery pack to run it for an hour or three without issue.
If you’re not a glass blower, fear not—you can always make stuff that has a similar visual effect with some LEDs and creativity. Meanwhile, if you’ve got your own neon creations on the go—perhaps for Halloween?—don’t hesitate to light up the tipsline!
E POI SI CORRE 🏃♀️
Ecco come puoi iscriverti alla corsa benefica:
📌 Scarica e compila il modulo al presente link:
drive.google.com/file/d/19FJmb…
📧 Restituiscilo all’indirizzo mail raretracceaps@gmail.com o presso la ns sede.
💰Versa il tuo contributo con una delle seguenti formule:
- Bonifico su IBAN IT12Z0306909606100000176622 intestato a Rare Tracce APS, causale “Contributo corsa benefica”
- PAYPAL: paypal.com/ncp/payment/DCCZ3Q8…
- Presso la nostra sede: contanti e POS.
Ti aspettiamo⌚ Domenica 26 Ottobre 2025 📍a Quasano (Toritto, BA); raduno alle 9:00 in Piazzale Rotonda.
Per ulteriori INFO 3295362718 o presso la ns sede in Via Don Cristoforo 31, Toritto.
#futura #pugliaperlaparita #consiglioregionalepuglia #lavocediunaèlavoceditutte
Ah... quindi alla fine tutto quel rimming appassionato non è neanche servito?
rainews.it/video/2025/10/in-ar…
In arrivo superdazio al 107% per la pasta italiana, gli Usa accusano i produttori di dumping
L'amministrazione Usa ha accusato due società produttrici, La Molisana e Garofalo, di dumping, concludendo dunque con l'applicazione di una maggiorazione delle tariffe attualmente imposte (al 15%) pari al 91,74%RaiNews
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
Un giorno senza leggere mai "AI", senza sentire mai "intelligenza artificiale", vi ricordate quando è successo l'ultima volta?
È peggio di "Last Christmas" a dicembre.
reshared this
La nuova strategia russa tra droni, cyber-attacchi e infrastrutture critiche
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’ultima ondata di attacchi russi in “zona grigia” – con le incursioni deliberate di droni nello spazio aereo polacco e rumeno – ha ricordato all’Europa quanto sia ancora impreparata a dissuadere e difendersi da minacce ibride. Il continente deve riconoscere
freezonemagazine.com/rubriche/…
Guido, detto Cognac, abita in un casello dismesso della vecchia ferrovia adagiata tra i boschi del Cadore insieme a Moglie, la sua gatta. È anziano e non possiede più nulla se non una cartelletta piena di lettere indirizzate alle cime delle montagne. Sono pagine scritte a mano da un uomo che si firma con il nome […]
L'articolo Francesco Vidotto – Onesto proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Guido, detto
La rivoluzione dei droni, quando la guerra asimmetrica mette in crisi la difesa aerea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Russia ha aumentato l’uso di droni Shahed da 200 a oltre 1.000 a settimana dal marzo 2025, seguendo una logica di saturazione che sfrutta la sproporzione economica. L’Ucraina necessita di 4.800 missili anti-aerei annuali per mantenere l’attuale tasso di intercettazione, con una spesa minima di
Gli italiani ci hanno regalato un sorriso a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Eman Abu Zayed: "Questa mobilitazione dimostra che la solidarietà per i palestinesi non si limita a chi ci è vicino per lo stesso retroterra culturale, ma si estende alle persone di tutto il mondo"
L'articolo Gli italiani ci pagineesteri.it/2025/10/05/mon…
Arriva dalle piazze un messaggio contro la prepotenza del più forte
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/arriva-…
A Torino, come in tutta Italia, ciò che colpisce non è soltanto la quantità di persone scese in piazza, non è soltanto la continuità con cui questo succede da giorni
Il #5ottobre è la Giornata Mondiale degli #Insegnanti!📚
Il tema scelto quest'anno dall'Unesco, che ha istituito la giornata nel 1996, è “Riformulare l’insegnamento come professione collaborativa”.
Qui l’approfondimento di Rai Scuola ▶https://www.
Ministero dell'Istruzione
Il #5ottobre è la Giornata Mondiale degli #Insegnanti!📚 Il tema scelto quest'anno dall'Unesco, che ha istituito la giornata nel 1996, è “Riformulare l’insegnamento come professione collaborativa”. Qui l’approfondimento di Rai Scuola ▶https://www.Telegram
like this
reshared this
L’Italia riscopre passione e coraggio contro le bugie e le ipocrisie del governo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/litalia…
La distanza abissale che esiste su volontà di pace, libertà e democrazia tra il popolo italiano e il governo e la maggioranza
Etched from death-defying ledges 12 stories high, vast rock panels of camels and horses preserve the talents of Ice-Age artists in the Arabian desert.#TheAbstract
In seicentomila a Roma. Una lunghissima bandiera della Palestina anima il corteo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/in-seic…
Quasi in seicentomila a Roma per il corteo proPalestina, la terza gigantesca manifestazione civile nel giro di 72 ore, animata anche
Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante il gruppo palestinese abbia accettato solo parte del piano statunitense, chiedendo di discutere il resto nel rispetto del diritto internazionale, il presidente Usa dichiara che "sono pronti alla pace".
L'articolo Hamas accetta parte
A Ilan Pappé il premio “Stefano Chiarini”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il premio è un riconoscimento del lavoro svolto dallo storico e docente universitario in difesa del popolo palestinese e del rispetto del Diritto Internazionale
L'articolo A Ilan Pappé il premio “Stefano Chiarini” proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/10/04/med…
Renato Altissimo [4 ottobre 1940 – 4 ottobre 2025]
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Renato Altissimo [4 ottobre 1940 – 4 ottobre 2025] proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
freezonemagazine.com/rubriche/…
“È una storia pericolosa che è passata di bocca in bocca, ma nessuno sa da dove cominciò”. Sono parole tratte da Cattive notizie (Bad news) canzone del cantautore bresciano Angelo Baiguera, protagonista di questa nuova puntata di The other side of sports; una storia che indubbiamente sembra nata per essere narrata su Free Zone, perché mescola […]
L'articolo Angelo Baiguera proviene da FREE ZONE MA
“È una storia
RFanciola
in reply to simona • • •simona
in reply to RFanciola • — (Livorno) •RFanciola
in reply to simona • • •