Building the LEM’s Legs
If you built a car in, say, Germany, for use in Canada, you could assume that the roads will be more or less the same. Gravity will work the same. While the weather might not be exactly the same, it won’t be totally different. But imagine designing the Lunar Excursion Module that would land two astronauts on the moon for the first time. No one had any experience landing a craft on any alien body before.
The LEM was amazing for many reasons, but as [Apollo11Space] points out, the legs were a particularly thorny engineering problem. They had to land on mostly unknown terrain, stay upright, allow for the ascent module to take off again, and, of course, not weigh down the tiny spaceship. They also had to survive the blast of the LEM’s engine.
Sure, there were some automated probes that landed in 1966 (the Soviets got there first, but NASA was just a few months behind). But by 1966, the first LEM was already three years old.
The video shows how many options were on the table, but the four-legged splayed footprint design was the winner. A Canadian company was instrumental in the successful production of the legs. One interesting thing is that the legs had a one-shot aluminum honeycomb shock absorber that destroyed itself as it absorbed the impact of landing.
It offers a fascinating glimpse into how it must have been to design something for the unknown, which couldn’t be properly tested until it was actually used. It was also fun to see the giant gantry they used to simulate lunar gravity for the test articles (that didn’t look much like the real thing, by the way).
The LEM famously served as a lifeboat for Apollo 13, but the legs probably didn’t matter for that. Of course, what we usually talk about is the amazing software onboard, but that’s only part of the story.
youtube.com/embed/lsiUJnaU1Ek?…
Etching Atomically Fine Needle Points
[Vik Olliver] has been extending the lower resolution limits of 3D printers with the RepRapMicron project, which aims to print structures with a feature size of ten micrometers. A molten plastic extruder would be impractical at such small scales, even if a hobbyist could manufacture one small enough, so instead [Vik]’s working on a system that uses a very fine needle point to place tiny droplets of UV resin on a substrate. These points have to be sharper than anything readily available, so his latest experiments have focused on electrochemically etching his own needles.
The needles start with a fine wire, which a 3D-printed bracket holds hanging down into a beaker of electrolyte, where another electrode is located. By applying a few volts across the circuit, with the wire acting as an anode, electrochemical erosion eventually wears through the wire and it drops off, leaving an atomically sharp point. Titanium wire performs best, but Nichrome and stainless steel also work. Copper wire doesn’t work, and by extension, nor does the plated copper wire sometimes sold as “stainless steel” by sketchy online merchants.
The electrolyte was made from either a 5% sodium chloride solution or 1% nitric acid. The salt solution produced a very thin, fine point, but also produced a cloudy suspension of metal hydroxides around the wire, which made it hard to tell when the wire had broken off. The goal of nitric acid was to prevent hydroxide formation; it produced a shorter, blunter tip with a pitted shaft, but it simply etched the tip of the wire to a point, with the rest of the wire never dropping off. Some experimentation revealed that a mixture of the two electrolyte solutions struck a good balance which etched fine points like the pure salt solution, but also avoided cloudy precipitates.
If you’re interested in seeing more of the RepRapMicron, we’ve looked at a previous iteration which scribed a minuscule Jolly Wrencher in marker ink. On a more macro scale, we’ve also seen one 3D printer which used a similar resin deposition scheme.
freezonemagazine.com/rubriche/…
Con questo concerto inauguro il recupero del materiale video degli anni 90 che ho registrato in vari concerti, qui in particolare alla rassegna storica di Musica in Collina ad Olgiate Comasco per iniziativa del compianto amico Giulio Bianchi. Quindi questa documentazione è soprattutto un omaggio che voglio fare all’impegno e alla passione che hanno contraddistinto […]
L'articolo David
SMD Soldering with Big Iron
You have some fine pitch soldering to do, but all you have on hand is a big soldering iron. What do you do? There are a few possible answers, but [Mr SolderFix] likes to pull a strand from a large wire, file the point down, and coil it around the soldering iron. This gives you a very tiny hot tip. Sure, the wire won’t last forever, but who cares? When it gives up, you can simply make another one.
Many people have done things like this before — we are guilty — but we really liked [Mr Solder Fix’s] presentation over two videos that you can see below. He coils his wire over a form. In his case, he’s using a screwdriver handle and some tape to get to the right size. We’ve been known to use the shanks of drill bits for that purpose, since it is easy to get different sizes.
Truthfully, while sometimes you do really need a tiny tip, we prefer having a tip with some thermal mass. If you use something shaped like a slotted screwdriver blade, you can get contact area when you need it, or rotate the iron 90 degrees and get a very narrow profile.
But the copper coil method does work well, as you can see. This will work with nearly any iron. The first examples with fairly large resistors work predictably well. But we were really impressed with some of the very fine pitch connectors in part 2.
Of course, a fine tip is only part of the equation. It doesn’t hurt that he has a microscope and thin solder. If you want to up your SMD game, Oregon State University can help. We find it amusing that many products today are smaller than the components we used to use.
youtube.com/embed/jdWskB1ee_I?…
youtube.com/embed/JG3jD9eMc8g?…
Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Decine di soldati uccisi e postazioni occupate in entrambe le direzioni, mentre Islamabad e Kabul chiudono i valichi di frontiera e rafforzano la sicurezza lungo il confine settentrionale
L'articolo Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine
La “Pax americana” imposta dall’alto da Washington
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/la-pax-…
La collocazione dei capi di stato dietro il lungo tavolo marrone di Shrarm el sheik dice tutto. Al centro , a condurre tutta la cerimonia, quasi fosse il padrone di casa, il trionfatore assoluto: Donald Trump. In prima fila i
GAZA. Concluso scambio ostaggi israeliani-prigionieri politici palestinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Consegnati alla Croce Rossa i 20 israeliani. Scarcerati 2000 prigionieri palestinesi. Durante il discorso di Trump alla Knesset, due deputati della sinistra, Ayman Odeh e Ofer Cassif, sono stati espulsi per aver mostrato un cartello con la scritta
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Waverider: Scanning Spectra One Pixel at a Time
Hyperspectral cameras aren’t commonplace items; they capture spectral data for each of their pixels. While commercial hyperspectral cameras often start in the tens of thousands of dollars, [anfractuosity] decided to make his own with the Waverider.
To capture spectral data from every pixel location in the camera, [anfractuosity] first needed a way to collect that data — for that, he used an AFBR-S20M2WV, a miniature USB spectrometer he picked up second-hand. This sensor allows for the collection of data from 225 nm all the way up to 1000 nm. Of course, the sensor can only do that for one single input, so to turn it into a camera, [anfractuosity] added a stepper-driven x-y stage controlled by a Raspberry Pi Pico and some TMC2130 stepper drivers.
With some 3D-printed parts to hold things together and a fiber-optic cable, [anfractuosity] now had a way to move the one-pixel camera through a wide range of locations, turning that one pixel into a much larger pixel array needed to get a recognizable image out. It’s not the fastest camera we’ve seen — with one 400 × 400 array of images taking almost 19 hours to capture — but it does produce an image that has far more than one RGB value per pixel.
Head over to [anfractuosity]’s site to check out all the images created and to find out more about this project, and check out some of our other single-pixel camera projects we’ve featured in the past. Or, maybe you can use your phone.
youtube.com/embed/ZXXJrwNGh8A?…
#USA-#Cina, l'escalation impossibile
USA-Cina, l’escalation impossibile
La risposta cinese alle ultime decisioni dell’amministrazione Trump sulle restrizioni all’export di microchip con tecnologia statunitense sembra segnare un punto di svolta nella “guerra commerciale” in corso, con gravi incognite e possibili destabili…www.altrenotizie.org
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
È stata identificata unavulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente a hypervisor dannosi di compromettere macchine virtuali crittografate e ottenere pieno accesso alla loro memoria.
L’attacco, denominato RMPocalypse, mina le fondamentali garanzie di riservatezza e integrità su cui si basa il modello di esecuzione attendibile SEV-SNP.
La ricerca presentata alla conferenza ACM CCS 2025 di Taipei, descrive in dettaglio come una vulnerabilità venga sfruttata durante l’inizializzazione della struttura chiave di SEV-SNP, la Reverse Map Table (RMP). Questa tabella mappa gli indirizzi fisici dell’host alle pagine virtuali guest ed è responsabile della prevenzione degli attacchi di page-spoofing noti dalle precedenti generazioni di SEV e SEV-ES. Tuttavia, la RMP stessa non esiste ancora all’avvio e pertanto non può proteggersi dalle scritture dei kernel x86 in esecuzione parallelamente al processo di inizializzazione.
La vulnerabilità è tracciata come CVE-2025-0033 (punteggio CVSS: 8,2) e colpisce i processori AMD basati sulle architetture Zen 3, Zen 4 e Zen 5, inclusi i chip server EPYC utilizzati attivamente nelle infrastrutture cloud. Il problema è un circolo vizioso: l’RMP dovrebbe proteggersi dalle modifiche, ma durante la fase di configurazione iniziale tale protezione non è ancora attiva. La gestione di questa fase è delegata al coprocessore Platform Security Processor (PSP), basato sull’architettura ARM. Crea barriere sotto forma di Trusted Memory Regions (TMR) sul controller di memoria e impedisce inoltre ai core x86 di scrivere in memoria. Tuttavia, come hanno dimostrato i ricercatori Benedikt Schlüter e Shweta Shinde dell’ETH di Zurigo, queste misure sono insufficienti.
Il funzionamento asincrono dei core x86 consente loro di scrivere linee di cache sporche nella memoria RMP prima che la PSP attivi la protezione completa. Quando i TMR vengono cancellati dopo l’inizializzazione, queste scritture non cancellate vengono scaricate nella DRAM, sovrascrivendo la tabella RMP con valori arbitrari.
Esperimenti condotti su EPYC 9135 (Zen 5), 9124 (Zen 4) e 7313 (Zen 3) hanno confermato che le sovrascritture avvengono senza errori, soprattutto su Zen 3, dove i problemi di coerenza aggravano la situazione. Sebbene il firmware della PSP contenga accenni di meccanismi di protezione come il flushing della cache, la mancanza di un flush TLB globale e la natura chiusa di alcuni componenti impediscono la protezione completa.
L’attacco RMPocalypse consente agli aggressori di mettere le pagine protette in uno stato in cui l’hypervisor può modificarle liberamente. Ciò consente quattro tipi di attacchi:
- Falsificazione dei report di attestazione . Un aggressore può sostituire le pagine di contesto con vecchie copie crittografate, ingannando così il sistema guest e fidandosi falsamente della macchina virtuale dannosa. Le pagine di contesto non sono protette dalla sovrascrittura perché prive di una firma di integrità crittografica.
- Abilitazione della modalità debug. Modificando silenziosamente un singolo bit nella policy di contesto, l’attacco abilita l’API SNPDEBUGDECRYPT/ENCRYPT, garantendo all’hypervisor pieno accesso alla memoria sensibile della macchina virtuale. Tutto ciò avviene senza violare l’attestazione e con un’affidabilità superiore al 99,9% in meno di 15 ms.
- Riproduzione dello stato VMSA. Questo vettore consente di ripristinare i registri della macchina virtuale a uno snapshot precedente, compromettendo l’integrità dell’esecuzione e aprendo la strada a rollback verso stati vulnerabili.
- Iniezione di codice arbitrario. L’aggressore utilizza SNPPAGEMOVE per falsificare i valori di tweak e iniettare traffico dannoso (ad esempio, pacchetti di rete) direttamente nel codice del kernel, bypassando la protezione crittografica e ASLR. L’intero processo richiede circa 5 ms.
Pertanto, SEV-SNP perde completamente le sue proprietà protettive in condizioni di hypervisor non attendibile. Questo è fondamentale per le attività che elaborano dati sensibili, dalle applicazioni aziendali ai modelli di intelligenza artificiale e all’archiviazione cloud.
AMD ha confermato la vulnerabilità e ha annunciato di essere al lavoro sulle patch, ma al momento della pubblicazione, le correzioni per i processori interessati non sono disponibili. Come soluzione temporanea, i ricercatori propongono di riconfigurare le barriere a livello di core, inclusa la pre-validazione delle cache prima della rimozione del TMR o l’imposizione di una cache globale e del flush del TLB dopo aver completato la configurazione RMP. Per Zen 3, questo è complicato dalla necessità di una sincronizzazione aggiuntiva dovuta a problemi di coerenza.
RMPocalypse si unisce agli attacchi CacheWarp e Heckler nel dimostrare quanto siano vulnerabili anche le tecnologie di confidential computing più avanzate. Sebbene AMD abbia parzialmente reso open source il firmware PSP, i componenti proprietari ne ostacolano ancora l’analisi e la mitigazione complete. Poiché la vulnerabilità può essere sfruttata in meno di 234 millisecondi durante la fase SNPINITEX, è necessario rivalutare la fiducia nei meccanismi di sicurezza hardware.
L'articolo RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud proviene da il blog della sicurezza informatica.
Le strumentalizzazioni di una ministra, il silenzio delle comunità ebraiche. Meno male che c’è Liliana Segre
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/le-stru…
La terribile doppia accusa della Ministra Roccella –
Big Brother Awards: Überwachungs-Oscar geht an Innenminister Dobrindt
Reykjavík, di Ragnar Jónasson e Katrin Jakobsdóttir
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/reykjav…
Un nordic noir avvincente e scorrevole che mantiene viva la suspense lungo tutta la narrazione, con un ritmo sempre più incalzante man mano che si avvicina alla scioccante verità. I co-autori maneggiano l’intreccio con
FREE ASSANGE Italia
Giornalisti palestinesi premiati a Roma, appello a Tajani - Città Nuova https://share.google/FEK1NSvoyPb1SUZJjTelegram
JP Morgan sgancia la bomba, un trilione e mezzo di dollari sulla sicurezza nazionale. I dettagli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
“È diventato dolorosamente chiaro che gli Stati Uniti hanno permesso a sé stessi di dipendere troppo da fonti inaffidabili di minerali critici, prodotti e manifattura”. È con questa premessa che Jaime Dimon, presidente e ceo di JP Morgan Chase, ha annunciato
La cultura della destra e la riscrizione della Storia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/la-cult…
La Storia non è buona o cattiva, è solo composta da fatti, date, luoghi. Gli storici studiano e verificano i fatti, i narratori raccontano le storie e i luoghi dove sono ambientate, la società civile e politica
ILS Roma - Linux Day Roma 2025 – Here we go!
roma.ils.org/2025/10/13/linux-…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Salve ciurma! Ottobre è il mese del Linux Day, e qui ne abbiamo più di uno! Iniziamo subito con un “aperitivo digitale” di benvenuto presso la Maker Faire, dove Il Faro
DajeLinux reshared this.
Mass surveillance of telecommunications document pool
In the law enforcement context, “data retention” refers to the mandatory retention by providers of electronic communications services (email, private messaging, internet access providers, etc.) of metadata of all their users only for law enforcement purposes. Because it is applied to everyone indiscriminately, it constitutes a mass surveillance measure. After the former Data Retention Directive was struck down by the CJEU in 2014 as it violated fundamental rights, the Commission is seeking to adopt new rules at EU level, posing a clear threat to everyone’s digital rights.
The post Mass surveillance of telecommunications document pool appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Light reshared this.
Il mondo dell’Urbex oltre i sigilli: l’esplorazione dell’ignoto tra pericolo e adrenalina
[quote]La luce soffusa che entra dalle crepe di un solaio in parte crollato, l’evocazione di un passato rimasto immobile in una dimensione atemporale, granelli di polvere che si alzano da…
L'articolo Il mondo dell’Urbex oltre i sigilli: l’esplorazione dell’ignoto tra
Rheinmetall sceglie l’Italia per la nuova era dei droni armati europei
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Rheinmetall mette l’Italia al centro della nuova stagione dei droni armati con l’avvio a regime della produzione delle munizioni circuitanti Hero nei siti sardi di Rwm Italia. Tra Musei e Domusnovas prende forma una filiera che unisce assemblaggio collaudi e integrazione. In parallelo, opera nel Paese anche
Giustizia imperfetta, i meccanismi di un fallimento e l’ombra dell’errore giudiziario
[quote]Se la giustizia italiana spesso è cieca, a volte è anche tragicamente sorda. Secondo il sito Errorigiudiziari, in Italia, tra il 1991 e il 2024, sono stati 31.949 i casi…
L'articolo Giustizia imperfetta, i meccanismi di un fallimento e l’ombra dell’errore giudiziario
Il mio canto libero. L’eredità di Luigi Einaudi
@Politica interna, europea e internazionale
Spettacolo di filosofia e musica Il mio canto libero. L’eredità di Luigi Einaudi Una produzione di Popsophia 22 ottobre 2025, ore 10:30, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Il Rossetti, V.le XX Settembre, 45 – Trieste
L'articolo Il mio canto libero. L’eredità di Luigi Einaudi proviene da Fondazione Luigi
PCOfficina - Tech Talk [30 Settembre 2025]: “Pensare in parallelo: come programmare una GPU con OpenCL”
pcofficina.org/tech-talk-openc…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Attenzione: il prossimo Tech Talk si terrà martedì 14 Ottobre 2025 alle ore 21:00 in sede PCOfficina dal titolo
"Contro Netanyahu sì, contro Putin e Hamas no: una catastrofe etica", di P. Flores D'Arcais
Lettura interessante.
micromega.net/netanyahu-hamas-…
Contro Netanyahu sì, contro Putin e Hamas no: una catastrofe etica – MicroMega
La profonda incoerenza della sinistra è dovuta alla visione omogenea e manichea dell’Occidente come Male assoluto.Micromega
reshared this
promemoria periodico: per seguire slowforward
Periodicamente suggerisco quali canali e spazi web permettono di seguire slowforward e quindi essere informati di notizie di politica, scritture di ricerca, arte contemporanea, musica sperimentale, glitch, asemic writing, festival, presentazioni, eventi e altro.
Tanto per cominiciare, l’indirizzo del sito è:
(1) slowforward.net
(2) E per avere aggiornamenti ci si può registrare (insieme ad altri 1800+ subscribers) seguendo queste semplicissime indicazioni: archive.org/details/follow-slo…
(3) Altrimenti ci si può iscrivere ai canali che seguono (a volte più ricchi dello stesso slow): telegram = https://t.me/slowforward instagram = tinyurl.com/slowforward-ig whatsapp = tinyurl.com/slowchannel
(4) Mentre ko-fi funziona sia da rilancio di post vari, sia da microdiario saltuario, e da luogo che permette a chi lo desidera di sostenere anche con un semplice caffè il mio lavoro quotidiano: tinyurl.com/differxx
(5) In attesa di migrare su peertube, slowforward ha i propri video qui, e dei link condivisi nello spazio post
(6) Infine, non amando io (pur stando su) facebook, segnalo che ogni post che compare su slowforward viene puntualmente ripubblicato/linkato qui: mastodon.uno/@
reshared this
pare inizialmente che lo scrittore del post sia in antitesi con la mia posizione, viste le mie recenti critiche almeno a parte degli organizzatori iniziali delle manifestazioni pro palestima, eppure appena si s calda un po' e comincia a parlare di ucraina, il problema dei sostenitori di putin in talia alcuni dei quali, per quanto si odioso possa essere da dire, erano magari pure alle manifestazioni pro gaza, con l'idea che la coerenza non esista), si erge in tutta la sua imponenza, di problema non secondario. davvero in italia pur di essere anti-americani, come conseguenza, concepiamo solo essere pro putiiniani? il nemico del mio nemico è mio amico? è una follia.... ammesso che putin e trump poi siano davvero nemici oltretutto. perché trump ha svenduto l'ucraina ma neppure questo è bastato a putin.
poi il problema della fiorente industria di guerra russa per le armi... in russia 1) manca manodopera 2) per produrre armi si è smesso di produrre praticamente qualsiasi cosa. la soluzione? pare banale ma riprendere a produrre carta igienica al posto dei proiettili potrebbe aiutare.... ammesso che ci sia effettiva volontà di smettere di combattere, cosa che io non credo.
#NextGenAI, oggi alle 15.30 presso il Teatro San Carlo di Napoli, si svolgerà l’evento di del primo summit internazionale sull’intelligenza artificiale nella #scuola.
Qui la diretta ➡ youtube.com/live/LN_v2T5jsqw?f…
Ministero dell'Istruzione
#NextGenAI, oggi alle 15.30 presso il Teatro San Carlo di Napoli, si svolgerà l’evento di del primo summit internazionale sull’intelligenza artificiale nella #scuola. Qui la diretta ➡ https://youtube.com/live/LN_v2T5jsqw?feature=shareTelegram
“Gite ad Auschwitz”, è bufera sulle parole della ministra Roccella. Segre: “Verità fa male”
[quote]ROMA – “Le gite scolastiche ad Auschwitz sono state valorizzate per ripetere che l’antisemitismo era una questione fascista e basta”. Le parole della ministra per la Famiglia Eugenia Roccella, pronunciate…
L'articolo “Gite ad Auschwitz”, è bufera sulle parole
L’appello di Segre a Tajani: “Si permetta ai palestinesi in Italia per studiare di portare i loro figli con sé”
@Politica interna, europea e internazionale
La senatrice a vita Liliana Segre si unisce all’appello lanciato dalla scrittrice Widad Tamimi, e rivolto al ministro degli Esteri Antonio Tajani, pubblicato da Il Manifesto. “I giovani genitori palestinesi in procinto di arrivare in Italia con
RFanciola
in reply to simona • • •