Salta al contenuto principale




Ai sindaci e ai consiglieri eletti: congratulazioni e buon lavoro. A quanti affronteranno il ballottaggio: buona campagna e in bocca all’urna.


Gli estremisti perdono. No, non è un commento ai risultati delle elezioni amministrative. È un fatto che unisce diverse democrazie occidentali, che si è visto negli Stati uniti, in Germania e anche nei nostri comuni: gli estremisti perdono.


Ha fatto bene Draghi ad andare avanti, nonostante l’ostracismo della Lega sulla questione fiscale, perfino al di là del merito del provvedimento. Il suo non è un governo che possa essere interessato alle alchimie politiche.


#Poliverso: Guida a #Friendica - 2) Principi di utilizzo
(video muto)

peertube.uno/videos/watch/f0ad…

reshared this



#Poliverso: Guida a #Friendica
1) Primo accesso e configurazione
(video muto)

peertube.uno/videos/watch/e0ed…

reshared this




Giorgio #Parisi Premio #Nobel per la fisica insieme ad altri due scienziati per lo studio del clima!
Syukuro #Manabe, Klaus #Hasselmann e Giorgio Parisi sono stati premiati "per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi".
nytimes.com/2021/10/05/science…

informapirata ⁂ reshared this.



Il post di Cory Doctorow sui #PandoraPapers


Ormai, probabilmente hai sentito parlare dei Pandora Papers, il punto di riferimento per i rapporti sui paradisi del segreto finanziario, la corruzione e la ricchezza nascosta offerti dall'International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) e dai suoi 140 media partner in tutto il mondo.

icij.org/investigations/pandor…

Questo non è il primo rodeo dell'ICIJ: sono lo stesso consorzio che ci ha portato i Panama Papers e Paradise Papers, fughe di notizie dai paradisi fiscali del mondo e le società legali e contabili d'élite che consentono ai ricchi e potenti di vivere con regole diverse da il resto di noi.

Ognuna di queste fughe di notizie è stata quasi inimmaginabilmente grande: milioni di documenti, la scia di carta altrimenti invisibile lasciata da fortune altrettanto inimmaginabilmente vaste accumulate dallo 0,1%. La portata e la portata di questi segreti li rendono troppo grandi per essere riportati da una qualsiasi organizzazione di notizie.

Da qui l'ICIJ, un consorzio di centinaia di organizzazioni di notizie in tutto il mondo, che portano sia le ore di lavoro umano grezzo sia la conoscenza specifica e regionale degli oligarchi implicati nelle fughe di notizie.

Le prime pubblicazioni di riferimento dell'ICIJ si occupavano di perdite gigantesche, ma i Pandora Papers sono galattici , 29.000 conti trapelati da 14 società offshore di tutto il mondo: Panama, Seychelles, Hong Kong, Belize, BVI, Cipro, Svizzera, Dubai.

icij.org/investigations/pandor…

Gli accordi stessi sono caratteristici di questo tipo di "pianificazione finanziaria" d'élite, vale a dire che sono idiotamente complessi, con società in un paese che possiedono società in un altro, che possiedono società in un terzo.

Ognuna di queste disposizioni rappresenta una ridicola finzione: una società fittizia è un'impresa, un'impresa è una persona, quella persona risiede in un classificatore nella scrivania di un funzionario di banca su una lontana isola del tesoro.

I beni a 10 cifre non possono essere posseduti da nessuno, fino all'istante in cui una grande bestia li liquida, dopo di che queste misteriose ricchezze possono essere controllate completamente e incontrovertibilmente da loro, ma solo fino alla firma dei documenti, dopodiché i beni scompaiono di nuovo nel mistero.

Questi accordi, complicati di per sé da avvocati e contabili squilibrati, hanno vari nomi. I regolatori finanziari e le loro prede chiamano questo MEGO ("i miei occhi vitrei"). La semplice recitazione dei dettagli degli schemi fa sprofondare l'ascoltatore in uno stupore drogato.

Mi piace di più la versione di Dana Claire, però: "Lo scudo della noia" – quando un arrangiamento semplicemente corrotto e insopportabile è blindato da strati di inutile complessità.

Alcune cose sono difficili da capire perché sono complicate, altre sono complicate quindi saranno difficili da capire.

L'ICIJ ei suoi partner hanno svolto un lavoro incredibile nel tentativo di penetrare lo scudo della noia.

Ecco il loro thread su Twitter, che riassume i risultati del titolo:

twitter.com/ICIJorg/status/144…

E la "semplice guida alla fuga di Pandora Papers" della BBC è abbastanza buona:

bbc.com/news/world-58780561

La lettura di queste guide ti fornirà i risultati principali, come il fatto che Andrej Babis, il presidente miliardario della Repubblica Ceca, un sedicente "combattente populista della corruzione" che è in attesa di essere rieletto, ha utilizzato veicoli del segreto finanziario per acquisire un $ 22 m castello francese.

O che Cherie e Tony Blair hanno eluso £ 312.000 di tasse acquistando una residenza londinese da molti milioni di sterline per lo studio legale di Cherie attraverso una società di comodo offshore di proprietà di un ultraricco amico del Bahrain di Tony Blair.

C'è di più: compari di Putin, sicari della mafia, persino Shakira (!), Tutti usano questi veicoli segreti offshore per acquistare e vendere beni in tutto il mondo.

Non ho intenzione di provare tutti gli scandali qui – ICIJ ei suoi partner hanno fatto un lavoro migliore di quanto io possa mai fare.

Voglio invece esplorare due temi ricorrenti nella cronaca.

In primo luogo, la legalità di tali accordi. Più e più volte, in tutti i rapporti delle organizzazioni dei media su queste fughe di notizie, sottolineano che la maggior parte di questi imbrogli finanziari MEGO sono legali.

Quello che vogliono dire è che queste persone ultra-ricche e i loro procuratori hanno trovato un modo per operare con un insieme di leggi diverso da te e me. Come con i file IRS di Propublica, queste fughe di notizie rivelano due sistemi legali-finanziari paralleli separati.

pluralistic.net/2021/06/15/gui…

C'è un sistema pubblico, quello a cui tu ed io mandiamo una fetta apprezzabile del nostro reddito annuo, come parte del costo della vita in un mondo civile dove c'è spazio fiscale per la spesa pubblica su strade, scuole, ospedali, sanità pubblica, antincendio e altre necessità.

Poi c'è l'altro sistema, un sistema che opera nell'ombra, un sistema a cui hai bisogno di milioni e milioni per partecipare, un sistema che ti permette di pagare poche tasse, nessuna tassa, o addirittura tasse negative - quando gli stati e i paesi consegnano i soldi dei lavoratori oltre lo 0,1%.

Quando questi accordi vengono alla luce, i suoi professionisti - plutocrati, facilitatori d'élite, regolatori catturati - montano sempre la stessa difesa: "Questo sistema legale parallelo ultra-segreto è perfettamente legale". (di solito) non mentono.

La legalità è il vero scandalo. Queste fughe di notizie rivelano, più e più volte, che viviamo sotto l'ideologia conservatrice così riassunta da Frank Wilhoit, con "gruppi interni che la legge protegge ma non vincola, accanto a gruppi esterni che la legge vincola ma non protegge".

I beneficiari del sistema legale segreto e parallelo dell'élite sono i suoi artefici. Gli stessi studi legali e banche della City di Londra che siedono al centro di queste palle di pelo corrotte fanno anche pressioni come l'inferno per la creazione e l'espansione del sistema legale segreto.

I Pandora Papers coinvolgono i ministri delle finanze di Pakistan, Paesi Bassi, Brasile, Malta e Francia. Ovviamente questa corruzione è legale – è praticata dalle persone che scrivono le leggi! Le stronzate del re di Giordania sono legali perché è il fottuto re di Giordania.

Lo ripeto: la legalità di queste truffe è il vero scandalo. L'ex primo ministro britannico Tony Blair e sua moglie hanno fatto qualcosa di perfettamente legale quando hanno schivato centinaia di migliaia di tasse: hanno sfruttato una scappatoia che Tony Blair avrebbe potuto chiudere, ma non l'hanno fatto.

Blair – che ha trasformato il Partito Laburista in un'organizzazione che celebrava i “risultati” dei miliardari – parla molto dei mali dell'evasione fiscale, ma Blair è stato premier per un decennio . Se gli importasse dell'evasione fiscale, avrebbe chiuso queste scappatoie.

L'altro punto da sottolineare è che "offshore" è un enorme termine improprio. Il rapporto tra i paradisi fiscali minuscoli, poveri e rovinati dalla finanza con gli ultra-ricchi è come una specie di flipper. Esistono per stabilire un contatto momentaneo con vaste fortune e poi spararle attraverso l'oceano.

Gli Aliyev sono oligarchi brutali che controllano l'Azerbaigian. Hanno riciclato 400 milioni di sterline attraverso paradisi fiscali lontani, ma il denaro è sbarcato nel Regno Unito, dove hanno acquistato vasti appezzamenti di terreno, consegnandone parte alle proprietà della regina d'Inghilterra.

Il denaro del re di Giordania rimbalza da un'isola all'altra, ma si ferma, avvolto nel segreto, a Malibu, in California, a Londra e ad Ascot, dove possiede una villa dopo l'altra.

Il denaro "offshore" è saldamente onshore. Proprio come i miliardi offshore non tassati di Apple sono stati riciclati in beni tra cui buoni del Tesoro statunitensi, questi mostri dagli occhi spenti possiedono enormi aree di Los Angeles, Londra, New York, Parigi, Toronto, Vancouver ...

Inoltre, i facilitatori che ingrassano aiutando i corrotti a navigare nel sistema legale segreto sono in gran parte a distanza di sicurezza - per esempio, molti dei clienti che sono fuggiti da Mossack Fonseca dopo che i Panama Papers ora possiedono società fittizie amministrate dalla City di Londra.

I paradisi fiscali sono sempre più onshore. Cipro, la lavanderia preferita dai miliardi russi corrotti, non è un'isola caraibica lontana dalla giurisdizione degli investigatori fiscali europei. È uno stato membro dell'UE, pienamente sottoscritto da trattati fiscali e di applicazione della legge.

Gli stati americani sono focolai di corruzione onshore-offshore. Più e più volte, i Pandora Papers fanno riferimento al ruolo del South Dakota nell'aiutare gli ultra-ricchi a nascondere la loro ricchezza al resto di noi, consentendo loro di rimanere dietro il sipario del sistema legale segreto.

Il South Dakota, a sua volta, è semplicemente l'attuale vincitore nella corsa al ribasso degli Stati Uniti per consentire la corruzione finanziaria. Il capostipite della finanza statale corrotta è il Delaware, o, come lo chiama Joe Biden, "Lo stato corporativo del Delaware".

prospect.org/power/corporate-s…

Per molti versi, il Delaware è una notizia di ieri – le legislature in Nevada e Wyoming hanno approvato serie di leggi favorevoli alla segretezza finanziaria che fanno sembrare il Delaware un modello di trasparenza finanziaria e controllo aziendale – solo per essere superato dalla casa di stato del South Dakota.

"Offshore" è una stronzata. La chiamata arriva dall'interno della casa.

E il business su come tutto questo sia legale? È anche una stronzata. Sì, ci sono molte persone che gestiscono questi accordi corrotti senza infrangere le leggi, ma non è tutta la storia.

Più e più volte, i Pandora Papers mostrano che gli stessi procuratori, banche e strutture utilizzate dai pluti "rispettosi della legge" vengono utilizzati anche da assassini letterali come "Lell the Fat One", un sicario della mafia, e funzionari corrotti che sottraggono miliardi dalle tesorerie del governo.

Questi sistemi non sono tenuti segreti perché le persone che li progettano, li gestiscono e li utilizzano hanno intenzione di condividerli con noi in un secondo momento e non vogliono rovinare la sorpresa.

Sanno di essere dei loschi personaggi del ca**o, e sanno di aver creato un sistema i cui beneficiari includono assassini e ladri. Sanno che il sistema legale segreto è legale solo perché è segreto.

Sanno che è così manifestamente ingiusto e ingiusto che non potrebbe mai resistere al controllo pubblico. Il sistema legale e offshore dei crimini finanziari non è né legale, né offshore. È tutto intorno a noi, ed è storto da morire.

Il link al post originale: pluralistic.net/2021/10/04/avo…

reshared this



Dalle impostazioni di Friendica è possibile decidere se comparire nella directory generale dell'istanza. Per visualizzare la directory è sufficiente aggiungere /directory al dominio principale dell'istanza.
In Poliverso si può visualizzare qui: poliverso.org/directory
in reply to Poliverso Forum di supporto

A questo indirizzo è invece possibile visualizzare la directory generale di tutte le istanze che hanno deciso di rendere visibile la propria esistenza all'interno della federazione
dir.friendica.social/

reshared this

in reply to Poliverso Forum di supporto

Questo è invece il più sviluppato strumento per analizzare le diverse istanze del #fediverso.
In particolare il link riporta il dettaglio sui server #Friendica sparsi per il mondo, la loro localizzazione fisica e lo stato di salute
friendica.fediverse.observer/

reshared this



Ho detto che ti offrivo il #fediverso, non ho detto che sarebbe stato facile!
#Friendica #fediverso 😁

reshared this



Poliverso: un social plurale basato su Friendica


Fuggire dalla trappola dei social network centralizzati

I social network hanno modificato radicalmente l’uso del web da parte degli utenti, al punto che per molti di loro web e social network sono sinonimi intercambiabili.

Tuttavia la maggior parte degli utenti non si rende conto che i social network sono piattaforme private e perciò gli utenti ospitati rispondono non solo, come è giusto, alla legge, ma anche alle “policy” stabilite dalle piattaforme che, spesso, le applicano in maniera arbitraria e soggetta agli orientamenti economici e politici dei rispettivi consigli di amministrazione, se non degli stati nei quali risiedono.

I social network sono anche la principale piattaforma di interscambio di dati personali: una quantità colossale di dati e metadati che vengono usati dalle stesse piattaforme per “imprigionare” gli utenti all’interno di comode bolle informative e per profilarli in modo da bombardarli di messaggi pubblicitari e politici. Dati sui quali non sappiamo mai precisamente quale sia il trattamento effettuato, né i vantaggi economici e strategici che ne derivano.

Si tratta quindi di un’operazione di allevamento intensivo di utenti destinati alla macellazione pubblicitaria e politica: una sorta di zoo safari per rendere la caccia degli utenti più facile, divertente e stimolante per editori, aziende e movimenti politici che, in tal modo, sanno dove catturare leoni, zebre e gazzelle.

Il problema tuttavia non riguarda solo gli utenti, ma anche le aziende e i politici perché ciascuno di loro, al pari dei semplici utenti, non è il padrone della piattaforma ma è semplicemente un “cliente vip”: più precisamente uno tra i tantissimi clienti VIP che frequentano il safari. Clienti che stanno alimentando pochi monopolisti globali e che spesso non si rendono conto che la loro tessera VIP potrebbe essere ritirata rapidamente e senza ricevere troppe spiegazioni, come è avvenuto con il caso dei profili social di Donald Trump.

Come reagire? È possibile mantenere le relazioni social uscendo dallo zoo safari?

Attivisti digitali e informatici di tutto il mondo hanno sviluppato una soluzione tecnologica per creare social network liberi e federati che con le dovute competenze tecniche possono essere gestiti in autonomia e che soprattutto possono interloquire tra loro!

Un universo federato in cui ogni pianeta di ogni galassia ha le proprie caratteristiche e le proprie regole, ma in cui ogni pianeta può comunicare con l’altro e in cui ogni abitante, volendo, può anche decidere di cambiare pianeta senza perdere la propria memoria digitale.

Questo è il cosiddetto “fediverso”!

Senza entrare troppo nel tecnico, il fediverso è costituito da diverse istanze (piccoli social network) che fanno girare una piattaforma social (microblogging come twitter, social basati sulle immagini come instagram, social generalisti come facebook, piattaforme video come youtube).

La differenza più evidente rispetto ai social che conosciamo è che un utente Twitter non può “seguire”, interagire o inviare un messaggio a un utente Facebook, mentre un utente Mastodon (social di microblogging) può seguire, interagire o inviare un messaggio a un utente Friendica (un social ispirato a Facebook).

Ma la differenza più importante, anche se meno evidente, è che questi social nascono per essere liberi sotto tutti i punti di vista:
• sono sviluppati in software libero con codice aperto: se ci fossero algoritmi manipolativi (quelli che mettono in evidenza a certi utenti solo alcuni utenti) si vedrebbero nel codice di sviluppo
• consentono di esportare i propri dati per migrare su un’altra piattaforma federata
• consentono all’utente che volesse farlo di diventare esso stesso amministratore di una propria istanza

Già oggi, milioni di utenti nel mondo hanno iniziato a popolare il fediverso e, anche in Italia, iniziano a essere molto frequentate alcune istanze, soprattutto quelle basate su Mastodon e Peertube (piattaforma di streaming ispirata a Youtube).

Allora il fediverso ha risolto tutti i nostri problemi?

No 😀

Perché?

Il fediverso, come tutte le soluzioni tecnologiche, non può risolvere alcun problema, ma costituisce uno strumento per contribuire al miglioramento di alcune situazioni problematiche.

Il fediverso può aiutare qugli utenti manipolati dai social centralizzati a trovare un ambiente social in cui non rischiano di essere “bannati” senza motivo, perdendo i propri contenuti, la propria vita digitale, le proprie relazioni virtuali e la propria reputazione; un ambiente in cui non ci si sposa per sempre con il proprio social network, ma in cui si può cercare un’istanza più congeniale alle proprie predisposizioni; un’ambiente in cui ci si può iscrivere con il vero nome oppure con uno pseudonimo che tuteli la propria privacy e la condivida solo con alcuni contatti conosciuti anche nella vita reale.

Ma per fare tutto questo sono necessarie due condizioni, delle quali la prima non dipende dagli utenti ma la seconda è direttamente legata agli utenti:
• il software deve essere maturo e con pochi difetti, l’ambiente grafico deve essere piacevole e l’utilizzo deve essere facile
• la comunità degli utenti deve essere numerosa altrimenti l’esperienza che avrà l’utente sarà deludente e frustrante.

Oggi come oggi, a livello globale il software Friendica risponde molto bene a queste due condizioni:
• lo sviluppo della piattaforma è già abbastanza maturo e procede continuamente verso un significativo consolidamento
• la comunità è numerosa, eterogenea e vivace, anche se è concentrata su poche istanze molto affollate, contravvenendo ai principi per cui un buon fediverso deve essere decentralizzato sia per ragioni tecniche (le risorse distribuite gestiscono meglio un minor carico di lavoro e c’è il rischio che se salta il server più frequentato, si fermi quasi tutta la comunità di utenti friendica) che sociali (troppo potere a pochi amministratori, troppa confusione nella timeline).

Tuttavia in Italia, la comunità è molto ristretta (a differenza di quella delle istanze più attive di Mastodon) e circoscritta soprattutto a informatici, tecnici e attivisti digitali che, troppo spesso, affrontano argomenti di nicchia, con scarsa rilevanza sociale e politica.

È perciò importante iniziare un progetto di costruzione per una comunità italiana di Friendica che sia interessante dal punto di vista sociale e politico, che sia pluralista nei temi affrontati e che, soprattutto, sia finalizzata a creare un ambiente ottimale per la “generazione spontanea” di altre istanze.

Questo è Poliverso.org

Cos’è Poliverso.org e a cosa serve?

Poliverso.org è un progetto politico, plurale e policentrico

Quella di promuovere strumenti liberi è sempre una decisione fortemente politica: lo è soprattutto oggi, in un momento in cui la politica istituzionale sembra sottovalutare l’importanza di tematiche quali la sovranità digitale, la privacy, la manipolazione politica operata dai social centralizzati, la perdita di competenze nazionali a favore delle BigTech americane.

Ma un progetto politico in questo caso non significa che sia legato a uno schieramento, né orientato a una particolare ideologia, ma può essere anche semplicemente laico e pluralista. Il motivo per cui bisogna alzare il livello di attenzione della società sui rischi dei social centralizzati e sul bisogno di libertà dei social federati è proprio quello di assicurare alla società quel pluralismo che, esso soltanto, può favorire la capacità della nostra società a reagire meglio e velocemente di fronte agli imprevisti. Come la biodiversità è una ricchezza che consente di trovare in natura suggerimenti preziosi per rispondere alle prove del futuro, anche la sociodiversità è un elemento fondamentale per rendere l’umanità più reattiva e aperta.

Il pluralismo infatti è alla base del progetto Poliverso anche in considerazione del fatto che l’obiettivo principale di Poliverso quello di creare i presupposti per far fiorire nel fediverso italiano tante altre istanze indipendenti. Ma paradossalmente per far nascere altre realtà, c’è bisogno di concentrare l’attenzione di tanti utenti su una comunità: e quella comunità sarà Poliverso.

Concentrare tutta l’energia in un punto per creare un nuovo universo

Le fasi del progetto sono cinque:
• preparare il terreno all’ambiente di discussione caratterizzandolo su un tema coinvolgente (come la politica) e declinandolo secondo il pubblico potenziale di un social network (informazione e diritti digitali)
• implementare una serie di accorgimenti che rendano più facile da gestire l’esperienza d’uso dell’utente, fornendo a tutti i partecipanti della comunità strumenti per comprendere come funzionano i social network del fediverso.
• raccogliere una comunità di personaggi legati a quel tema e già noti tra i social network tradizionali e presso l’informazione tradizionale, che se vorranno risulteranno nell’elenco pubblico dei sostenitori del progetto
• attirare i diversi “follower” già presenti su facebook e invitarli nel nuovo ambiente di discussione, motivando l’invito in base al pubblico (storytelling differenziato a seconda delle caratteristiche e del posizionamento del personaggio) ma spiegando anche l’obiettivo progettuale di Poliverso: creare non solo una comunità, ma tante comunità che possano fare a meno degli strumenti tradizionali
• creare una comunità numerosa (e diversificata rispetto all’attuale panorama del fediverso e, in particolare, di Friendica) che possa portare con sé non solo l’impronta di chi li ha coinvolti nell’esplorazione di una nuova dimensione digitale, ma anche esprimere il riconoscimento politico per l’iniziativa.

C'è ancora tanto da fare ma è importante poter contare su una comunità

Friendica è una piattaforma estremamente diffusa in tutto il mondo, con una particolare prevalenza di comunità in lingua inglese e in lingua italiana.

Purtroppo mancano ancora materiali divulgativi in italiano e guide passo-passo per l'utente che può oggi trovarsi disorientato, dal momento che è abituato a una strada completamente tracciata quale quella offerta dai social centralizzati, come Facebook e Linkedin.

Per questo sarà importante coinvolgere una comunità ampia, diversificata, curiosa e consapevole del valore di disporre sempre e in ogni momento dei propri dati.

@Notizie da Poliverso @Poliverso Forum di supporto

in reply to !!!DEAD ACCOUNT!!!

@Rixty Dixet Probabilmente questo è dovuto al fatto che mastodon nasce a immagine e somiglianza di Twitter, un social network bubblebased 😂. Scherzi a parte, mi sembra fisiologico che Le istanze si creino in base a interessi comuni, tendenza che viene comunque attenuata dal fatto che sia molto facile interagire all'esterno delle single istanze.
Oggi invece che problema di friendica è che le istanza locali italiane non sono particolarmente interessanti, e questo per un semplice motivo: non ci sono iscritti in numero sufficiente
in reply to Informa Pirata

@Informa Pirata in italia c'é pochissima informazione (sul fediverso) rispetto agli altri paesi, basta guardare le istanze (mastodon, ma anche un poco i pod diaspora) di una certa lingua...
tipo, senza contare i jappocinesi, di tedeschi il fediverso é pieno dovunque LOL


Quando tutto l'ecosistema di #Facebook #Instagram e #WhatsApp è in palla, ma tu te ne accorgi solo su Friendica... 😁 😄 🤣



Ma che bello che ho scoperto la funzione "random contact"... diventerà il mio nuovo hobby


Ho appena scoperto di essere fidanzata con un potenziale cliente di @Yaku e @Rapita dagli alieni
Scusa ma se leggi un articolo sui documenti in scadenza e i tuoi non lo sono, magari l'articolo non parla di te?

Rapita dagli alieni reshared this.

in reply to Sabrina Web

DA FARE:

— spostare sul lato verticale sinistro la barra bottoni

— mettere a destra in basso sul desktop i documenti: Chi_usa_MSN_è_uno_sfigato . pdf e 101_ricette_facili_con_il_sangue_dei_rompicoglioni . pdf

— mandargli uno screenshot (in formato BMP!!!) dicendo "non lo trovo!"




Dai social network al "fediverso". Alle 17 Carlo Gubitosa sarà a e-privacy per parlarci di fediverso e controllo sui propri dati social!


Dai social network al "fediverso" delle comunità virtuali decentralizzate: come riprendere il controllo sulla nostra vita digitale, con i suoi dati e metadati.

Alle 17 @Carlo Gubitosa sarà a e-privacy per parlarci di fediverso e controllo sui propri dati social!

I danni delle piattaforme social aziendali, le alternative etiche e decentralizzate basate su software libero, l'esperienza di sociale.network, le opportunità offerte dal protocollo activitypub del W3C, i limiti strutturali e le opportunità sociali dell'autogestione.

youtu.be/OP5IgJL9w9w

reshared this



Nel libro di Stefania #Maurizi su #Assange ogni passaggio è supportato da un apparato bibliografico di tutto rispetto e gli intricati elementi che compongono la vicenda Assange e che la rendono così poco comprensibile vengono riposizionati con cura in una linea temporale comprensibile, vengono contestualizzati e supportati da memorie, documenti, dati e date.
Compratelo, ché ne vale la pena

informapirata.it/esiste-davver…



Ecco che ci siamo... 😁


PA digitale, addio ai pin: ecco come usare SPID, CNS e CIE


Il momento dello stop alle credenziali rilasciate dall'Agenzia delle entrate e da Inps è giunto: dal primo ottobre infatti si potrà accedere alle proprie aree riservate solo con SPID, CIE e CNS. Ecco una guida su come utilizzarli

L'articolo PA digitale, addio ai pin: ecco come usare SPID, CNS e CIE proviene da Agenda Digitale.




C'è molta più continuità tra la politica estera di #Biden e quella di #Trump rispetto a quanto non sia generalmente riconosciuto.
Il nuovo #paradigma respinge il principio per cui gli #USA hanno un interesse vitale in un sistema globale più ampio, che spesso richiede l'intervento militare o accordi a lungo termine.
Di Richard #Haass su #ForeignAffairs
foreignaffairs.com/articles/un…

reshared this



In Turchia Beyhan Mutlu, di 50 anni, dopo una serata trascorsa con gli amici a bere, ha fatto perdere le sue tracce. La moglie, preoccupata, ha allertato le forze dell’ordine che si sono messe alla ricerca dell’uomo. Il 50enne, senza saperlo, si è trovato a partecipare alle ricerche di se stesso, insieme ai soccorritori giunti nel bosco dove lui già da prima stava passeggiando. Sembra un film, ma è una storia vera.

ilmattino.it/primopiano/esteri…



Per dire: Luca Traini, che ai migranti ha sparato addosso, di anni ne ha presi 12.
#MimmoLucano

Laura Campiglio su Twitter
twitter.com/lacampiglio/status…

Giacomo reshared this.



Comunicazione di servizio: @rassegna@poliverso.org va in letargo


Un saluto da Poliverso!

Informiamo che l'account @Rassegna Web: politica e diritti digitali interromperà la pubblicazione dei propri post per ragioni tecnico/editoriali.

Qui in #poliverso siamo ancora in una fase di test su come utilizzare al meglio la piattaforma friendica e stiamo valutando come bilanciare una buona esperienza d'uso e un impiego razionale delle risorse del server.

Abbiamo notato che la pubblicazione continua di notizie da più fonti (sebbene selezionate) da parte di un solo account può appesantire la nostra timeline locale e quella federata delle altre istanze e può rischiare di provocare una vera e propria reazione di rigetto

Inoltre dobbiamo ancora valutare con precisione quanto questa "cattura e rilancio" dei feed comporti un dispendio di risorse per il server e, perciò, il letargo di "rassegna" ci offrirà un termine di confronto piuttosto interessante.

Al momento quindi, se vuoi seguire una selezione di notizie su politica e diritti digitali, puoi continuare a seguire l'account di informapirata (sì, siamo sempre noi... a seconda della piattaforma che preferisci, ci puoi trovare su @Informa Pirata o @informapirata@mastodon.uno) ma in tal caso, purtroppo, a differenza del vecchio "rassegna" dovrai sorbirti pure il nostro commento alle notizie 😁

Gli amministratori



Aggiornamento alla nuova release Friendica: previste possibili anomalie


Dal momento che è stato previsto per oggi un aggiornamento dell'istanza Poliverso alla nuova versione Friendica "Siberian Iris", è possibile che si verifichino alcuni malfunzionamenti!
cc @Poliverso Forum di supporto
[share author='Informa Pirata' profile='https://poliverso.org/profile/informapirata' avatar='' link='https://poliverso.org/display/0477a01e-7561-4f8f-929a-3b1712922484' posted='2021-09-25 21:07:30' guid='0477a01e-7561-4f8f-929a-3b1712922484' message_id='https://poliverso.org/objects/0477a01e-7561-4f8f-929a-3b1712922484']

Rilasciata #Friendica 2021.09


Rilasciata #Friendica 2021.09
«Lo sprint estivo è terminato e siamo felici di annunciare la disponibilità della nuova release stabile di Friendica #SiberianIris 2021.09. Contiene più di 160 richieste pull da sette collaboratori e aggiornamenti a diversi pacchetti linguistici da parte dei team di traduzione.»
friendi.ca/2021/09/25/friendic…



Stavo leggendo un articolo di sullo spid e mi chiedevo: quanto ci vorrà prima che il genialoide di turno proporrà l'uso dello spid per accedere ai social network?

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Carlo Gubitosa

comunque io non sono nessuno, faccio solo riferimento a fonti autorevoli per affermare che il diritto all'anonimato in rete è un diritto umano inalienabile.

Questa cosa non è una convinzione mia, ma un principio sostenuto dall'Alto Commissariato Onu per i diritti umani, dal Parlamento Italiano e dalle Organizzazioni Non Governative che difendono i diritti umani.

OHCR
ohchr.org/EN/NewsEvents/Pages/…

Camera dei Deputati:
camera.it/application/xmanager…

ONG:
amnesty.org/en/documents/ior40…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Carlo Gubitosa
anche se non obbligatorio chi si iscrive su quel social va informato che sta rinunciando a un suo diritto (anonimato), quali sono i rischi connessi alla rinuncia a quel diritto, perché viene garantito quel diritto. Poi siamo liberi di dare in giro anche la password della nostra email oltre ai nostri dati personali e sensibili. (Perchè quando scrivi su un social non dai solo dati personali come il nome, ma anche dati sensibili, come l'orientamento politico e sessuale).


Nuova istanza mastodon a Bologna


Si è accesa una nuova stellina nel fediverso italiano: si tratta dell'istanza #Mastodon bologna.one amministrata da @victorvandort@bologna.one!

Un saluto di benvenuto da #Poliverso nella costellazione di #Friendica



19 settembre, tecnicamente restano 4 giorni d'estate, non sapevo se andare a lavorare con l'autobus o con la barca


Articolo da incorniciare.
Il reddito di cittadinanza sarà anche diseducativo alla fatica, ma è educativo allo stipendio, ovvero io non lavoro se non mi paghi decentemente
alessandrorobecchi.it/index.ph…

Sabrina Web 📎 reshared this.




@galeot Ti ricordo anche che le impostazioni di visibilità degli account sono, per opzione predefinita dovuta a una scelta orientata alla privacy, visibili ai soli contatti di primo livello. Anche questa impostazione può essere facilmente modificata dalle impostazioni.
Se hai dubbi, Prova a chiedere sul forum di supporto ufficiale di questa istanza: @forum

Questo potrà aiutare anche altri utenti italiani non solo di poliverso ma in generale di Friendica

poliverso.org/display/0477a01e…



Ancora sulle impostazioni di privacy/visibilità dell'istanza Friendica di Poliverso


@Poliverso Forum di supporto

Dalle impostazioni generali dell'account è possibile definire tutte le "Impostazioni di sicurezza e privacy"

Tra le impostazioni più importanti è importante ricordare le seguenti:

Pubblica il tuo profilo nell'elenco locale del tuo sito?
Il tuo profilo verrà pubblicato nella directory locale di questo nodo. I dettagli del tuo profilo potrebbero essere visibili pubblicamente a seconda delle impostazioni di sistema.

Vuoi che il tuo profilo sia ricercabile globalmente?[/b
]Attiva questa impostazione se vuoi che gli altri ti trovino facilmente e ti seguano. Il tuo profilo sarà ricercabile da sistemi remoti. Questa impostazione determina anche se Friendica informerà i motori di ricerca che il tuo profilo sia indicizzabile o meno. Il tuo profilo sarà anche pubblicato nelle directory globali di friendica (es. dir.friendica.social).

[b]Nascondere la lista dei tuo contatti/amici dai visitatori del tuo profilo?
La lista dei tuoi contatti è mostrata sulla tua pagina di profilo. Attiva questa opzione per disabilitare la visualizzazione del tuo elenco contatti.

Nascondi i dettagli del tuo profilo ai visitatori anonimi?
I visitatori anonimi vedranno nella tua pagina profilo solo la tua foto del profilo, il tuo nome e il nome utente che stai usando. I tuoi messaggi pubblici e le risposte saranno comunque accessibili in altre maniere.

Rendi messaggi pubblici non elencati
I tuoi messaggi pubblici non appariranno sulle pagine della comunità o nei risultati di ricerca, e non saranno inviati ai server relay. Comunque appariranno sui feed pubblici su server remoti.

Rendi tutte le immagini pubblicate accessibili
Questa opzione rende ogni immagine pubblicata accessibile attraverso il collegamento diretto. Questo è una soluzione alternativa al problema che la maggior parte delle altre reti non gestiscono i permessi sulle immagini. Le immagini non pubbliche non saranno visibili al pubblico nei tuoi album fotografici comunque.

Permetti a utenti sconosciuti di inviarti messaggi privati?
Gli utenti sulla rete Friendica possono inviarti messaggi privati anche se non sono nella tua lista di contatti.



Impostazioni standard nella privacy di Poliverso


@Poliverso Forum di supporto
L'istanza Poliverso è un'istanza Friendica in cui la privacy dei messaggi viene impostata in modalità privata come opzione predefinita.
Questo significa che i post possono essere visualizzati solo dai contatti di primo livello.
Per esempio, se io scrivo un post, questo può essere visto soltanto da chi in quel dato momento è tra i miei contatti.
NB: Il messaggio non potrà essere visto dai miei contatti futuri, ma solo dai contatti stretti fino a quel momento!
Per modificare l'impostazione predefinita e rendere pubblici i messaggi, è necessario:
- accedere al menu impostazioni
- selezionare la voce "IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA E PRIVACY"
- modificare la sezione "Permessi predefiniti per i messaggi" da Limitato/Privato a Pubblico