L’influenza occidentale in Africa si sta indebolendo e si sta costruendo un “nuovo mondo” // Ambasciatore eritreo in Russia
L’influenza dei paesi occidentali, compresa la Francia, in Africa si sta indebolendo, ha affermato l’ambasciatore eritreo in Russia.
In un’intervista all’agenzia di stampa statale Sputnik, l’ambasciatore Tsegay ha avvertito che la guerra nel Tigray potrebbe riaccendersi a causa della politica statunitense.
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto sanzioni a funzionari e istituzioni del governo eritreo per il coinvolgimento delle forze eritree nel conflitto civile in Etiopia.
L’ambasciatore ha detto che le forze eritree si ritireranno dal Tigray solo se il governo etiope lo richiedesse, ha detto l’agenzia di stampa russa.
Gli Stati Uniti pro-TPLF e i loro alleati occidentali hanno chiesto all’Eritrea di ritirare le sue truppe dal Tigray.
La scorsa settimana il presidente eritreo Isaiah Afewerki ha lanciato un messaggio fortemente critico all’Occidente in occasione del Capodanno
“Nel nostro quartiere, in modo simile, contrariamente alle loro agende più grandi, la loro cospirazione per destabilizzare la crisi è aumentata. L’isteria della loro ostilità contro l’Eritrea sta crescendo”, ha affermato.
L’ambasciatore Petros Tsegay ha dichiarato all’agenzia di stampa russa che l’indebolimento dell’influenza occidentale ha creato un “nuovo mondo” nel continente e gli africani hanno l’opportunità di “respirare liberamente”.
La cooperazione militare della Russia con alcuni paesi sulla scia dell’instabilità nell’Africa centrale e occidentale ha sollevato preoccupazioni in Occidente.
I crescenti rapporti economici e diplomatici della Cina con l’Africa negli ultimi due decenni hanno preoccupato gli Stati Uniti e l’Europa.
Questi paesi grandi e potenti stanno ospitando le proprie conferenze e invitando i leader africani a dimostrare la loro influenza sul continente.
Il mese scorso, gli Stati Uniti non hanno invitato l’Eritrea a un vertice dei leader africani, esacerbando le relazioni tese tra i due paesi.
Tutti i paesi africani sono stati invitati al vertice russo del luglio 2023 a San Pietroburgo. L’ambasciatore ha anche confermato che l’Eritrea parteciperà.
Ha anche lasciato intendere che potrebbe partecipare il presidente eritreo, che non partecipa a tali conferenze da molto tempo.
“Il leader eritreo Isayas Afewerki potrebbe partecipare alla [conferenza] se la situazione al confine con il Tigray si stabilizza”, ha detto l’agenzia di stampa citando l’ambasciatore Petros.
FONTE: bbc.com/tigrinya/articles/c9e4…
Le sanzioni contro la Russia funzioneranno, ma lentamente
In risposta all’invasione russa dell’Ucraina, il G7 e circa altri 50 paesi hanno imposto sanzioni economiche alla Russia. Si suddividono in due grandi categorie: reali e finanziarie. Le vere sanzioni includono restrizioni al commercio con la Russia e la revoca del suo status di nazione più favorita. Quelli finanziari comportano il congelamento dei beni russi […]
L'articolo Le sanzioni contro la Russia funzioneranno, ma lentamente proviene da L'Indro.
Poliverso & Poliversity reshared this.
Gli armeni cancellati dalla guerra che nessuno vuole vedere
La scrittrice: «Nel Nagorno-Karabakh un popolo invaso viene torturato nel silenzio»
Le bugie hanno le gambe corte. Ma a volte, come nel caso della lettera del prof. Daniel Pommier Vincelli a La Stampa del 22 dicembre, pubblicata col titolo L’Azerbaigian rivendica i propri confini legittimi. Sono le interferenze russe a peggiorare la situazione, non le hanno affatto. Vorrei segnalare le affermazioni e omissioni più eclatanti di questa lettera. In risposta all’affermazione che «l’espulsione della popolazione civile» azera dal Nagorno-Karabakh negli Anni 90 è «stata tecnicamente la più grande pulizia etnica del XX secolo», vorremmo sommessamente ricordare al prof. Vincelli che nel XX secolo ci sono stati numerosi – e ben noti – genocidi e pulizie etniche, riguardanti – in primis – armeni ed ebrei e poi l’Holodomor ucraino (su cui, nel 2019, è uscito il bel film Mr. Jones), il Ruanda, la Cambogia, i Balcani…
Quanto alla “pulizia etnica” dell’Azerbaijan, ricordiamo che di profughi armeni ce ne furono circa 400.000. Secondo l’European Commission against Racism and Intolerance, gli armeni erano «il gruppo più vulnerabile in Azerbaijan nel campo del razzismo e della discriminazione razziale» (2006). All’affermazione che «l’Armenia … [ha strappato] all’Azerbaigian non solo la regione del Karabakh» e alla descrizione della prima guerra del Nagorno-Karabakh come «l’invasione armena dei territori azerbaigiani», faremmo notare che solitamente non si definiscono come “invasori” le popolazioni autoctone o indigene. Gli “invasori” vengono dal di fuori. Gli armeni, invece, vengono dal di dentro: sono autoctoni di quelle terre. Tanto è vero che la lingua ufficiale della regione autonoma (oblast) del Nagorno-Karabakh, dotata anche di un Soviet autonomo, era l’armeno. Infine: bene il richiamo al l’Onu del Vincelli: «Diritto all’autodifesa come da articolo 51 dellacarta delle Nazioni Unite». Male invece non aver citato l’altro fondamentale diritto riconosciuto dall’Onu: il diritto all’autodeterminazione dei popoli (Risoluzione 1514 (XV), 14 dicembre 1960).
E arriviamo alle omissioni. Ciò che è più incredibile della lettera di Vincelli è il voler «spazzare sotto il tappeto», come si dice in inglese, il pericolo corso dal popolo autoctono armeno del Nagorno Karabakh (tenuto a bada dall’Unione Sovietica, finché è durata). Come ricorda Sohrab Ahmari nel suo magistrale articolo sui fatti dell’Artsakh (del 22 dicembre scorso), finché c’era il Soviet gli armeni del Karabakh riuscirono a coesistere coi non armeni. Ma con il suo indebolimento, essi rividero lo spettro dei pogrom del XX secolo. Per loro combattere divenne una questione di sopravvivenza.
Vergognoso poi è il silenzio sulle decapitazioni da parte azera di abitanti dell’Artsakh, sulle torture su civili armeni e sui prigionieri di guerra, sui video (da loro diffusi sui social) di donnearmene mutilate, sul vergognoso Parco della Vittoria creato da Aliyev a Baku alla fine della guerra; per non parlare dell’assassinio dell’ufficiale armeno Gurgen Markaryan durante il sonno, colpito 16 volte con un’ascia dall”ufficiale azero Ramil Safarov a Budapest, durante le esercitazioni Nato del gennaio 2004. Condannato all’ergastolo, Safarov venne rimpatriato dopo una trattativa segreta col governo ungherese, e festeggiato in patria come un eroe nazionale. Tutte questo cose sono state ampiamente documentate e riportate dai giornali.
E che dire del “caso Akram Aylisli”? Questo scrittore ottantacinquenne, uno dei più noti e celebrati autori azeri, ha scritto un breve romanzo, Sogni di pietra (2013), pubblicato anche in Italia da Guerini, con la prefazione di Gian Antonio Stella. Una piccola storia incantevole di fratellanza e di pace ambientata a Baku, in cui un vecchio attore azero finisce in ospedale per aver difeso un armeno da un linciaggio, e nel delirio ricorda la pacifica convivenza nel villaggio natio. Aylisli è diventato un reietto: è stato dichiarato apostata, espulso dall’Unione degli scrittori azeri, privato della pensione, gli è stato impedito di uscire dal Paese. E infine, perché parlare di «una premessa storica, che assume un valore etico-politico»? Vogliamo proprio parlare di etica, prof. Vincelli? Perché non cominciamo con il parlare di verità? Come ricorda Kant, le bugie sono in sé cosa non etica: mendacium est falsiloquium in praeiudicium alterius.
Proprio in questi giorni ecco l’ultimo episodio di questa spietata guerra sotterranea, chiaramente intesa a far sloggiare i restanti 120.000 abitanti armeni del Karabakh: il blocco del corridoio di Lachin, l’ultima strada – rimasta operativa sotto il controllo di militari russi – che collega al mondo questa enclave abitata da millenni dal popolo armeno. È una mossa che fa seguito ai bombardamenti del luglio scorso,
in cui furono attaccati diversi villaggi di confine e anche la celebre stazione termale di Jermuk, nel territorio stesso dell’Armenia, con parecchi morti e feriti. Una perversa partita del gatto col topo, il cui scopo è di accrescere l’ansia e l’angoscia di questi poveri e ostinati montanari, attaccati come ostriche allo scoglio alla loro terra natia, dove sono ritornati dopo la guerra dell’autunno 2020, vinta dall’Azerbaigian col supporto dei droni turchi e delle milizie dei jihadisti siriani. Farli diventare miserandi profughi, insomma, come gli sventurati sopravvissuti al genocidio del 1915-1922, che non a caso in Turchia vennero chiamati “i resti della spada”. L’attuale blocco totale del corridoio di Lachin, attuato da sedicenti “ambientalisti” azeri da 18 giorni, sta strangolando gli armeni del Karabakh. Ogni attività si sta fermando.
Nel severo inverno caucasico, manca il petrolio. Mancano o scarseggiano frutta, verdura, zucchero e molte altre cose di quotidiana utilità, che di solito arrivano dall’Armenia. I 612 studenti del complesso educativo italo-armeno(Hamalir Antonia Arslan), istituito dalla Cinf, fondazione italo-americana attiva da qualche anno, che vanno dai 4 ai 27 anni, sono costretti a casa, al freddo. Così hanno passato il Natale e il Capodanno. E il mondo occidentale tace, non guarda fischiettando dall’altra parte.
Ha collaborato SiobhanNash-Marshall.
.
L'articolo Gli armeni cancellati dalla guerra che nessuno vuole vedere proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Nigeria: elezioni 2023, democrazia alla prova
Il 2023 è un momento critico per la Nigeria. L’anno determinerà se la Nigeria andrà avanti o andrà nella direzione opposta. È un anno magico per i nigeriani perché l’anno segnerà 24 anni di democrazia ininterrotta. Allo stesso tempo, le elezioni generali sono previste per febbraio. Questo è il più lungo esperimento democratico da quando […]
L'articolo Nigeria: elezioni 2023, democrazia alla prova proviene da L'Indro.
Etiopia, “Sei Con Noi o Con Loro?”
La politica estera dell’Etiopia sotto esame.
Due mesi dopo che il governo federale e il Tigray People’s Liberation Front (TPLF) hanno concordato di porre fine a una guerra brutale durata due anni che potrebbe aver provocato la morte di oltre 600.000 persone, l’Etiopia è tornata al lavoro per riparare le sue relazioni diplomatiche estere danneggiate. Durante la guerra, le relazioni diplomatiche tra l’occidente e la nazione del Corno d’Africa erano ai minimi storici. L’incertezza nelle relazioni diplomatiche è servita da deterrente agli investimenti esteri diretti e alla cooperazione politica ed economica.
“Molti hanno investito in questa guerra, investitori locali e stranieri. Dopo che abbiamo risolto pacificamente il conflitto nel nord, ora si stanno spostando verso il conflitto in Oromia”, ha dichiarato Redwan Hussein (Amb.), Consigliere per la sicurezza nazionale del primo ministro, durante la sua discussione con i leader dei partiti politici presso l’African Leadership Academy la scorsa settimana a Sululta . “Siamo in un conflitto sponsorizzato”.
Solo negli ultimi due anni, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) si è riunito 15 volte per affrontare l’attuale situazione dell’Etiopia. In ogni singola votazione e discussione che ha avuto luogo all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Cina e Russia hanno mantenuto il loro incrollabile sostegno all’Etiopia, mentre Stati Uniti ed Europa hanno preso posizione contraria. L’ultima votazione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha mostrato lo stesso schema.
Settantuno paesi, principalmente occidentali, hanno votato contro la mozione dell’Etiopia per porre fine al finanziamento della Commissione internazionale di esperti in diritti umani in Etiopia (ICHREE). La Cina, la Russia e alcuni paesi del Medio Oriente hanno fatto eco alle precedenti dichiarazioni di sostegno all’appello dell’Etiopia di porre fine ai finanziamenti per l’ICHREE.
Approfondimento:
Dieci nuovi membri che non serviranno a tempo indeterminato sono stati aggiunti al Consiglio di sicurezza.
Ma il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è già nel bel mezzo di un profondo cambiamento. Dieci nuovi membri che non serviranno a tempo indeterminato sono stati aggiunti al Consiglio di sicurezza. Molti paesi hanno lasciato il gruppo, tra cui Finlandia e Irlanda, paesi che hanno esercitato pressioni sull’Etiopia.
Approfondimenti:
- Etiopia, report ONU sui crimini di guerra e violazione dei diritti umani in Tigray
- Etiopia, ennesimo attacco aereo dopo report ONU su crimini contro l’umanità in Tigray
- Etiopia, il governo minaccia l’Irlanda di tagliare i legami per presunto “attacco contro la sua sovranità, integrità territoriale”
I nuovi membri, invece, vanno piuttosto d’accordo con l’Etiopia. Nel 2023, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite accoglierà un nuovo gruppo di membri non permanenti Emirati Arabi Uniti, Ghana, Gabon, Mozambico, Giappone, Brasile, Svizzera, Ecuador e Albania sono stati selezionati come prossimi membri non permanenti del Consiglio servire per un periodo di due anni.
“L’Iran ha consegnato almeno 2 Mohajer-6 nell’agosto 2021, la Cina, da cui l’Etiopia ha ricevuto 3 Wing Loong I nel settembre 2021, e gli Emirati Arabi Uniti, che hanno schierato almeno 6 dei propri Wing Loong nella base aerea Harar di Meda nel novembre 2021.”
Etiopia, attacchi aerei droni con centinaia di morti tra i civili in Tigray
Etiopia: droni dell’Iran in violazione ONU per la guerra in Tigray, un genocidio ignorato
L’Etiopia tira un sospiro di sollievo per il rimpasto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, poiché ora è meno probabile che l’organizzazione consideri il suo caso, secondo gli esperti. Ma gli avvenimenti accaduti nell’anno che si è appena concluso impongono ancora la necessità di una revisione della politica estera del Paese, che va rettificata alla luce dell’immagine offuscata che il Paese ha in occidente.
Durante il governo del Fronte democratico rivoluzionario popolare etiope (EPRDF – capo coalizione era il TPLF), la Cina e altre potenze orientali hanno influenzato il modello di stato di sviluppo dell’Etiopia. Quando il primo ministro Abiy Ahmed è salito al potere nel 2018, ha invertito una tendenza che si stava sviluppando da oltre 15 anni. Le prime politiche di Abiy erano più liberali, coinvolgendo la deregolamentazione, la privatizzazione e la liberalizzazione.
L’Etiopia sta impiegando una diversa strategia diplomatica per annullare i danni causati dalla guerra nella diplomazia post-guerra del Tigray. La nuova strategia adottata dall’Etiopia è inclusiva. In sostanza, non aderisce a un gruppo alla volta, ma piuttosto fa spazio a tutti e coglie le possibilità a vantaggio dello Stato etiope.
“Il mondo in cui viviamo attualmente non è un mondo diviso in due. Adesso è un sistema multipolare. I superpoteri stanno emergendo qua e là. A questo punto, l’Etiopia deve attenersi solo al suo interesse nazionale “, ha detto a The Reporter Dina Mufti (Amb.), membro della commissione permanente per le relazioni estere del Parlamento .
L’Ambasciatore ha affermato che fintanto che serve gli interessi nazionali, le relazioni possono essere sviluppate con chiunque. “È un approccio obsoleto rimanere con l’occidente ed evitare il campo orientale, o viceversa. L’attuale scenario globale non consente un simile approccio. Un tale approccio influisce anche sul nostro interesse nazionale”.
Allo stesso modo, si sta sviluppando una nuova politica estera che, una volta che terrà conto delle mutevoli circostanze globali, verrà attuata.
“Quindi il nostro standard è l’uguaglianza, il rispetto per la nostra sovranità e il rispetto per i nostri valori politici, economici e culturali. Rafforzeremo il nostro rapporto con chiunque fintanto che questi saranno protetti. Questa è la direzione del nostro approccio di politica estera ora”, ha affermato Dina, aggiungendo che l’obiettivo e l’approccio ora sono di massimizzare i benefici del vertice USA-Africa, del vertice Cina-Africa, del vertice Russia-Africa e di altre piattaforme.
Le relazioni internazionali sono dinamiche, dice Dina, aggiungendo che l’unica cosa permanente è l’interesse nazionale.
L’Etiopia e il Sudan hanno vissuto uno dei più efficaci aggiustamenti politici post-accordo di Pretoria. “Abbiamo raggiunto un accordo con il Sudan per quanto riguarda GERD”, ha detto Redwan. “Quindi, il Sudan non si preoccuperà dei nostri progetti su Abay”.
Un cambiamento significativo rispetto all’accordo di Pretoria è stato l’invito di Abiy da parte degli Stati Uniti all’incontro USA-Africa poche settimane fa.
Redwan è preoccupato che la mutevole geopolitica del mondo imporrà una stretta fedeltà piuttosto che una cooperazione.
“Ci sono segni di un cambiamento dell’ordine mondiale globale e, di conseguenza, alcune superpotenze globali sono nel panico. Ci stanno chiedendo: ‘Sei con noi o con loro?’ Dobbiamo testimoniare ogni giorno. Dobbiamo dimostrare la nostra fedeltà o verremo colpiti. Altrimenti, ci verrà negata la valuta forte dalla Banca mondiale o dal Fondo monetario internazionale”, ha affermato Redwan.
Crede che l’Etiopia sia attualmente l’unico paese che sta perseguendo la propria politica estera in modo indipendente. “La maggior parte dei paesi africani non è ancora libera, anche dopo la fine del colonialismo molto tempo fa. Questo è neo-patrimonialismo. Solo l’Etiopia non ha padrone.
Tuttavia, gli esperti sostengono che l’Etiopia non è in grado di sostenere un rapporto equo ed equilibrato tra i campi occidentale e orientale.
“L’Etiopia e l’Africa in generale sono sotto l’influenza degli Stati Uniti. Tutti i leader africani fanno ciò che dicono gli Stati Uniti. Tutti i leader africani sono accorsi a Washington poche settimane fa per il vertice USA-Africa. Anche Abiy, che ha denunciato gli Stati Uniti, non ha esitato a incontrare Biden”, ha detto un analista politico che ha parlato con The Reporter a condizione di anonimato.
Secondo l’esperto, è ovvio chi si occupa dell’Africa, e in particolare dell’Etiopia, sta intraprendendo diverse azioni vantaggiose per l’Occidente. “La liberalizzazione economica, le principali privatizzazioni e le deregolamentazioni favoriscono l’Occidente”.
Durante il conflitto, l’Etiopia è stata aiutata da una serie di paesi che ora chiedono favori all’Etiopia, secondo l’analista. “Gli Stati Uniti sono anche dietro non solo l’accordo di pace di Pretoria, ma anche la guerra nel nord dell’Etiopia. In vari momenti, gli Stati Uniti e l’Europa hanno fornito dati satellitari per l’intelligence militare sulle parti in guerra, compresi i droni” ha affermato.
L’analista afferma che le informazioni satellitari decidono chi vince la guerra. “Ma alla fine, hanno cambiato rotta perché la guerra dell’Etiopia settentrionale stava diventando una guerra regionale perché il Sudan doveva iniziare ad acquisire informazioni satellitari dalla Russia. Gli Stati Uniti hanno costretto la guerra a finire prima che potesse espandersi in un conflitto regionale. Quindi, non possiamo dire che un paese possa gestire allo stesso modo le superpotenze”, ha affermato l’analista.
Approfondimento:
Tuttavia, l’analista concorda sul fatto che ci vorrà del tempo prima che l’Etiopia ripari le barriere e ritorni sulla strada di una diplomazia costruttiva e produttiva.
La firma dell’accordo di pace* e la fine della guerra non significano automaticamente che le cose torneranno alla normalità, ha affermato un diplomatico che ha parlato con The Reporter a condizione di anonimato.
* = [L’ accordo di Pretoria è definito “accordo di cessazione delle ostilità” che è più vicino alla definizione di tregua, stato di “non guera” più che di stato di vera pace, mia nota]
“Ora l’occidente chiede che indaghiamo sui crimini di guerra. Tuttavia, hanno questo come precondizione. Il diplomatico afferma che gli Stati Uniti e l’Europa vogliono ancora portare avanti l’ICHREE e che i legami con l’Etiopia non sono ancora del tutto tornati alla normalità. “Inoltre, l’Occidente è ancora preoccupato per la crisi dell’Europa orientale. E l’Occidente ora preferisce solo i paesi che sono dalla parte dell’Ucraina. Ma ci sono opportunità per la diplomazia estera dell’Etiopia”, ha concluso il diplomatico.
FONTE: thereporterethiopia.com/29509/
Ucraina: l’invasione mette in luce i limiti della propaganda russa
Mentre l’attacco russo all’Ucraina si avvicina al traguardo di un anno, è sempre più chiaro che la decisione di Vladimir Putin di invadere è stata uno dei più grandi errori geopolitici dell’era moderna. Il dittatore russo inizialmente si aspettava una guerra breve e vittoriosa. Invece, la vacillante invasione di Putin lo ha trasformato in un […]
L'articolo Ucraina: l’invasione mette in luce i limiti della propaganda russa proviene da L'Indro.
Doppio Falso
Una una nota cantante è finita al centro dell’attenzione per vicende relative ai vaccini: non ha ritenuto di vaccinarsi e questo ha innescato le polemiche. Non faccio il nome, non perché ci sia qualcosa di riservato dato che la notizia è su tutti i giornali, ma perché non interessa il caso specifico. Credo infatti che sia interesse collettivo quel che presuppone quel modo di ragionare e quello che poi si è espresso. Ad esempio, la cantante ha detto di essere cresciuta in una famiglia che dubita della medicina tradizionale. Punto numero uno: cos’è è la medicina tradizionale? Quale quale sarebbe l’altra medicina? Quella orientale? Perché in tutto il mondo, da Oriente Occidente, da nord a sud, si pratica “la medicina”, della quale esistono diverse scuole di pensiero, che si evolve continuamente, ma praticano tutti la medesima medicina per i malati. Se hai una calcolosi renale, un tumore al pancreas, o qualsiasi altra cosa sia malattia, si pratica “la medicina”, non quella “tradizionale”, “innovativa” o chissà che altro.
Poi ci sono gli altri, cioè quelli che non sono malati fortunatamente, cui vengono ammannite delle cose senza senso, per esempio la stessa persona continuava dicendo :”tranne che in casi eccezionali, ho avuto sempre cure naturali” e quali sono queste cure naturali? No perché la morfina, l’oppio, l’eroina, la cocaina son cose naturali, vengono da piante; sono naturali anche i funghi alcuni dei quali sono sufficienti a mandare una persona al creatore; sono naturali i serpenti a sonagli dei quali non sto a parlarvi, perché immagino che qualcosa avrete capito.
La verità è che è nato tutto un filone industriale che non è neanche corretto chiamare farmaceutico (sono i cosiddetti integratori, la polverina, i tè, la bevanda calda) che, per carità, se uno si sente meglio nell’anima, si sente più leggero e più pulito, che benedicano lui che l’ha preso e quello che glielo ha venduto che ha fatto i soldi, ma questa cosa del naturale è una maxi presa in giro per quelli che ci vogliono credere. Ma ripeto, va benissimo, sempre che non ci si approfitti della debolezza altrui.
Il terzo elemento che è interessante di questa questione che riguarda la cantante è che a un certo punto, siccome la cosa è venuta fuori, ha detto di aver capito che bisogna fidarsi delle persone giuste, che l’ha detto anche ai genitori e che farà i vaccini. Ma le abiuree non si richiedono in un mondo di persone razionali, mentre il pentimento eventualmente è un sentimento personale. Il punto è un altro: non è che siccome io sono convinto che nonostante abbia bevuto molto alcool sono lucidissimo, basta questa mia convinzione per mettermi alla guida e così mettere a rischio la vita degli altri, perché la libertà che molti hanno in mente è una libertà che funziona solo alla prima persona singolare, mentre alla seconda già crolla. La profilassi collettiva è stato un modo per difendere la collettività, basta guardare cosa succede in Cina dove non lo hanno fatto. Se mi sottraggono non è che devo pentirmi o abiurare le idee scientifiche, devo semplicemente riconoscere di avere agito egoisticamente pensando a me e alle mie convinzioni – giuste sbagliate, poi ognuno se la vede con se stesso – ma non mi importava di tutti gli altri, e questo non è un bell’esempio.
Ultimo elemento, decisivo, è che le polemiche non sono nate perché non si è vaccinata. Infatti sono un bel numero, anche se non tantissimi (il 90% della popolazione che poteva vaccinarsi ha deciso di farlo), quelli che hanno scelto di non vaccinarsi e non sono al centro di nessuna polemica. Il problema è la certificazione falsa, poiché la persona in questione ha falsamente attestato di avere fatto quello che ora dice che secondo lei era moralmente e teoricamente sbagliato e questa sì, è una colpa, anzi, sono due colpe: falso e doppio falso.
youtube.com/embed/zXBIKEk9UE4?…
L'articolo Doppio Falso proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Meta Advertising Ban - Decision Published
Divieto di pubblicità su Meta - Pubblicata la decisione Ora è possibile leggere i dettagli della decisione del DPC! Sembra che ci siano tempi interessanti per i tribunali!
Meno vincoli sui contratti a termine: l'attacco del Governo si intensifica | Senza Tregua
"Aumentare la durata massima di proroga di un contratto a tempo determinato permetterà ai padroni di aumentare tantissimo il tempo in cui quel lavoratore potrà essere sottoposto a ricatto, con la continua pressione del licenziamento, rendendolo di fatto più esposto nel subire le ingiustizie e le richieste di straordinari. Inoltre, senza un contratto a tempo indeterminato, è estremamente difficile, se non impossibile per i proletari, a maggior ragione se stranieri, ottenere un contratto di affitto di un appartamento. Infine, l’incertezza in merito al proprio destino lavorativo andrà ulteriormente a minare la possibilità per i lavoratori di organizzarsi sul piano sindacale, i quali, sotto ricatto costante, saranno ancora più ostacolati nel portare avanti lotte e vertenze all’interno dei luoghi di lavoro per richiedere condizioni migliorative."
Le forze del Tigray iniziano a consegnare armi pesanti all’esercito etiope
ADDIS ABEBA, 10 gennaio (Reuters) – Le forze del Tigray, che hanno combattuto una guerra di due anni contro il governo federale etiope, hanno iniziato martedì a consegnare armi pesanti all’esercito nazionale come parte di un processo di pace guidato dall’Unione Africana.
La smobilitazione delle forze del Tigray è considerata centrale per l’accordo di cessate il fuoco del 2 novembre, insieme al ripristino dei servizi, alla ripresa degli aiuti umanitari e al ritiro delle truppe eritree, che hanno combattuto a fianco dell’esercito etiope ma non erano parte della tregua.
Il passaggio di consegne nella città di Agulae, a circa 30 km (18 miglia) a nord-est del capoluogo regionale Mekelle, è stato supervisionato da un gruppo di monitoraggio composto da membri delle due parti e da un organismo regionale, l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD).
Alla cerimonia, Mulugeta Gebrechristos, rappresentante delle Forze di difesa del Tigray (TDF), ha affermato che l’inizio del disarmo giocherà un ruolo importante nel ripristino della pace.
“Stiamo operando con la convinzione che se vogliamo avere la pace, tutte le cose che aprono la porta alla provocazione non devono esistere. La pace è vitale per tutti noi”, ha detto Mulugeta in un discorso trasmesso dalla Tigrai TV.
“Siamo tutti (parte di) un’unica Etiopia. Sia noi che il TDF ci siamo mossi dalle nostre rispettive posizioni difensive in pace, comprensione e amore”, ha detto Aleme Tadesse, un rappresentante dell’esercito etiope.
I soldati eritrei si sono ritirati da diverse grandi città del Tigray alla fine del mese scorso, ma non hanno lasciato il territorio del Tigray, secondo i residenti. L’Eritrea ha rifiutato di commentare se le truppe se ne andranno.
Approfondimento:
- L’Esercito Eritreo Se Ne Andrà Mai dal Tigray e dall’Etiopia? Chi può garantire che si sia ritirato?
- L’Esercito Eritreo ha lasciato le città del Tigray?
FONTE: reuters.com/world/africa/tigra…
Firenze, non chiamate mai i vigili del fuoco!
Non chiamate mai i vigili del fuoco!
Pubblicato il 11/01/2023 da Miguel Martinez
Ieri abbiamo avuto una lezione di urbanistica molto istruttiva.
Allora, riassunto delle puntate precedenti:
A dicembre, si apre una grossa buca nella nostra trecentesca strada, percorsa quotidianamente da centinaia di autobus.
I residenti dei palazzi vicini iniziano a segnalare crepe preoccupanti anche nei loro palazzi, che tremano a ogni passaggio.
In particolare, una Signora scopre una voragine nella propria cantina di casa, proprio di fronte alla buca appena tappata.
La Signora chiama i vigili del fuoco, che le consigliano la massima allerta, invitandola a tenere sempre pronta una valigia e scappare al minimo scricchiolio.
La polizia municipale, chiamata dai vigili del fuoco, fa piazzare delle transenne davanti a varie case, tra cui quella della signora.
Il traffico su quattro ruote viene bloccato a monte, con altre transenne.
Tutto chiaro?
Ieri mattina, la Signora a cui hanno detto di essere pronta a scappare riceve una telefonata.
“Sono dell’AVR“
“Cosa?”
“Sì, siamo la ditta che fornisce il Global Service al Comune di Firenze, in particolare siamo noi che mettiamo le transenne.
Il Comune ci sta mettendo pressione, vogliono riaprire la strada al traffico, lei ci dà il permesso?“
“Io? Ma è il Comune che ha chiuso la strada, mica io!”
“Ah, un’altra cosa, oggi le mandiamo la fattura.”
“Non ho capito…”
“Sì, ci deve pagare per le transenne. Le abbiamo messe per lei”.
“Ma perché devo pagare io? Io non le ho mai chieste!”
“No, guardi. La polizia municipale ci ha detto che è stata proprio lei a chiamare i vigili del fuoco, quindi ci rivaliamo su di lei.”
“Allora se devo pagare io, posso togliere le transenne davanti casa mia?”
“No. La rimozione deve essere autorizzata dalla polizia municipale, sono loro che ci hanno detto di metterle, non le può mica togliere lei.
Comunque stiamo preparando la fattura, più tardi gliela mandiamo, buona giornata!”
Qualche ora dopo, arriva per davvero la fattura.
Sono 875 (ottocentosettantacinque/00) euro per la “uscita dell’operaio” e per il godimento non richiesto delle suddette transenne per dieci giorni: ovviamente ogni giorno in più si aggiungeranno ulteriori costi, che verranno fatturati successivamente.
Ma per liberarsi da questo tributo alla Ditta Privata AVR, basta che la Signora esegua i necessari lavori per risistemare tutto, che un perito certifichi la perfetta condizione del palazzo, e soprattutto che la Signora si “assuma tutte le Responsabilità”: se il palazzo cade addosso a una famigliola e ne fa schiacciata co’ l’uva, l’assassina sarà la Signora.
#uncaffèconLuigiEinaudi☕ – L’uomo moralmente libero sfida il tiranno…
L’uomo moralmente libero sfida il tiranno dal fondo della galera o cammina diritto verso la catasta di legna sulla quale sarà bruciato vivo per voler tener fede alla sua credenza.
da Liberalismo, “L’Italia e il secondo Risorgimento”, 29 luglio 1944
L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi☕ – L’uomo moralmente libero sfida il tiranno… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Il Governo cambia, la precarietà resta (anzi, cresce) | Coniare Rivolta
"Tra gli amori che non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, va annoverato senza dubbio quello tra la classe politica italiana e la precarizzazione del mercato del lavoro. Da ormai un trentennio, come abbiamo più volte ripetuto, i governi di tutti i colori, in piena ottemperanza delle direttive europee, si sono prodigati nell’introduzione di varie forme di precarietà, che si cristallizzano nel facilitare la sottoscrizione di contratti a tempo determinato, nella progressiva eliminazione delle tutele contro i licenziamenti ingiustificati e nella legalizzazione dell’intermediazione privata tra domanda e offerta di lavoro (leggasi, agenzie interinali)."
Concordando
Da una parte le chiacchiere, le interviste, le sparate; dall’altra i fatti e, nell’incontro fra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si conferma l’impegno italiano sul Pnrr. Bisogna che ci si chiarisca tutti, quali che siano le opinioni politiche, sul contesto in cui collocare le relazioni fra i singoli governi nazionali e le autorità dell’Unione europea.
Evitare l’argomento, scantonarlo calciando la palla fuori dal campo, danneggia l’Italia e imbroglia i cittadini. Non prendendo il toro per le corna si finisce con l’essere incornati o dall’irrilevanza o dall’ipocrisia. È del tutto legittimo sostenere l’opportunità di uscire dall’euro e abbandonare l’Unione europea. Sarebbe un suicidio, ma è ben possibile pensarla diversamente. C’era chi lo sosteneva, in Italia, come chi raccontava che Brexit avrebbe reso libero e ricco il Regno Unito. Mi par di capire che tale approccio non abbia più corso neanche fra chi lo abbracciò.
Sono due i cardini generali di un corretto rapporto fra Stato e Unione. Il primo è la consapevolezza che la sovranità nazionale esista e possa essere difesa intanto in quanto esiste l’Ue, che fuori da quella nessuno degli aderenti sia in grado di avere forza (istituzionale, politica ed economica) per far valere la propria sovranità, sicché l’uso di quel termine come fosse antitetico all’Ue è ingannevole. Il secondo cardine consiste nel razionalizzare che – a parte gli alti enunciati dei trattati – l’Unione non sia una confraternita di buone intenzioni e anime elette, ma la convivenza e la crescita collaborativa di interessi particolari, nazionali o relativi ad aree o settori. Il che ne comporta la rappresentanza
esplicita e – se necessario – puntuta, senza l’infantilismo di minacciare fuoriuscite. Chi, all’opposto, pensa che si sia europeisti solo in quanto propalatori di alati sentimenti s’iscriva pure a una accolita di predicatori scalzi.
Questo aiuta a capire due punti affrontati ieri, con il terzo sullo sfondo. 1. L’Italia chiede di ridiscutere alcuni aspetti del Pnrr, il che è possibile ma non può essere un terreno di scontro né di polemica pubblica. I ministri che ripetono di volerlo cambiare, rivolgendosi ai giornali italiani, stanno cercando una ribalta per sé stessi ma lo rendono più difficile. Ngeu, ovvero il programma cofinanziato e che accende debito comune, destinato a superare gli squilibri e di cui siamo i principali beneficiari, non si tocca. La nostra speranza è che cresca e si stabilizzi, il che dipende dal sapere farlo funzionare, non dal lamentarsi. Singoli aspetti del piano italiano (Pnrr) possono essere modificati, ma in accordo con la Commissione e non a strappi. Ricordiamo d’essere quelli che ricevono.
2. Il nostro interesse è che il problema degli sbarchi sia un problema di tutti, anche se in passato qualche governo italiano (l’Italia è una sola e sempre la stessa) ragionò in termini diversi. L’interesse di chi non è esposto al Sud del Mediterraneo è che sia problema di altri. Per uscirne non si deve portare altrove gli sbarcati, come a dividersi la disgrazia, ma portare sulle coste l’Ue. Il che significa cedere sovranità per far rispettare la sovranità. Fuori da questo siamo alla propaganda sterile.
3. I tassi d’interesse sono faccenda Bce e la Commissione c’entra nulla. Quando ci si lamenta perché crescono (o perché non crescono abbastanza) si ha il dovere di chiarire quale interesse si rappresenta: per chi ha risparmiato sono ancora bassi, per chi deve indebitarsi saranno sempre alti. Lo Stato italiano deve indebitarsi, gli italiani sono grandi risparmiatori. In ogni caso: ratifichiamo in fretta il Mes, altrimenti è troppo facile neanche stare ad ascoltare chi vuole protezione ma demolisce le protezioni. L’incontro di ieri non è il primo, non sarà l’ultimo ed è stato una tappa positiva. Perché non sia effimera si devono abbandonare le finzioni ed evitare di contraddirsi dopo
poche ore.
L'articolo Concordando proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
“Le vittime del dovere e il principio costituzionale di uguaglianza”: è online l’elenco dei vincitori del concorso nazionale indetto dal Ministero dell'Istruzione - Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamen…
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola “Le vittime del dovere e il principio costituzionale di uguaglianza”: è online l’elenco dei vincitori del concorso nazionale indetto dal Ministero dell'Istruzione - Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamen…Telegram
Ecco perché una maggiore flessibilità dell’Europa sugli aiuti di Stato può rappresentare un problema per l’Italia
Fa una certa impressione il dialogo di ieri tra Meloni e Von der Leyen sulla competitività dell’industria europea e sulla riforma degli aiuti di Stato. La presidente della Commissione propone di alleggerire le regole che vietano i sussidi in modo da poter sostenere gli investimenti green. La premier è invece preoccupata da una corsa agli aiuti, dove i paesi con poco spazio fiscale come il nostro sarebbero nei guai rispetto ai partner virtuosi del Nord. È un rovesciamento di fronte rispetto a qualche anno fa. Ricordate la rigidità della Commissione sull’utilizzo di fondi pubblici da parte dei governi nazionali per sostenere le banche in crisi (nel nostro caso la liquidazione delle banche venete o il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena), imponendo vincoli ancora più stretti di quelli della direttiva sulla risoluzione delle banche dell’Unione bancaria? Rigidità in linea con il forte orientamento al mercato della Commissione, campione nella tutela della concorrenza, molto più determinata delle autorità americane, almeno fino agli anni più recenti.
La proposta di Von der Leyen, già condivisa con i partner europei a metà dicembre, deriva dalla consapevolezza che oggi è molto difficile tutelare il mercato senza un maggiore sostegno pubblico dell’economia. Le ragioni di questo nuovo orientamento sono tre. La necessità per i governi nazionali di aiutare le imprese di fronte a ripetute crisi dovute a ragioni estranee al funzionamento dei mercati: la pandemia e la crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina. E dunque la temporanea esenzione dal divieto dei sussidi con lo State Aid Temporary Framework.
La seconda è la grande quantità di investimenti necessari alla transizione energetica che difficilmente avverrebbe sulla base di una pura logica di mercato e che dunque necessita di supporto pubblico. In quest’ ottica è già stato varato il piano REPowerEU, in aggiunta al Next Generation EU. Infine, terza ragione, i sussidi concessi dagli Stati Uniti alle imprese che producono sul proprio territorio, nell’ambito dell’Inflation Reduction Act (Ira), anch’ essi legati alla transizione verde.
L’iniziativa americana determina un forte vantaggio competitivo alle proprie imprese a scapito di tutti i concorrenti, non solo europei. Il nuovo corso delle regole sugli aiuti di Stato, per quanto non ancora definito, solleva non pochi problemi. Intanto, le questioni geopolitiche. Reagire con sussidi europei a quelli americani significa innescare una corsa al ribasso (o meglio al rialzo del supporto alle imprese), con azioni e reazioni che inevitabilmente coinvolgeranno anche altri partner commerciali a cominciare da quelli asiatici. Oltretutto, le regole della Wto, che vietano l’uso di questi strumenti verrebbero deliberatamente infrante.
Sarà dunque difficile varare una politica europea autonoma, senza trovare forme di accordo a livello bilaterale con gli Stati Uniti e poi con altri paesi. L’obiettivo della transizione energetica riguarda tutti e nonostante le difficoltà della Cop 27 rimane uno dei terreni su cui è forse ancora possibile esplorare accordi e regole globali. Esiste poi un chiaro problema europeo. Allentare le regole sugli aiuti di Stato innescherebbe una corsa al ribasso tra i paesi dell’area, con grande vantaggio dei ricchi. Da qui la diffidenza italiana.
La Commissione, allora, propone la creazione di un fondo per la politica industriale, il “Fondo per la Sovranità Europea”, finanziato da debito comune. Si evita così di mettere in difficoltà chi non ha spazio di manovra fiscale. È una buona idea, ma ovviamente i paesi virtuosi storcono il naso all’idea di mutualizzare altro debito dopo quello emesso con il Next generation EU. Inoltre, il fondo ha ambizioni maggiori della transizione energetica, come lo sviluppo e la produzione dei microchip e l’integrazione dell’industria della difesa. L’Europa ha certo bisogno di maggior integrazione commerciale e produttiva su alcuni assist strategici fondamentali. Ma l’obiettivo della sovranità (vedi il nome del fondo) è materia delicata. Rischia di essere in totale conflitto con quello della concorrenza e del libero mercato e di alzare ancor più il livello del confronto con gli Usa.
Se a competere non sono solo le imprese, ma anche le Nazioni (o gruppi di Nazioni) che le sostengono, il terreno di gioco non è più uguale per tutti e i mercati non sono più aperti. La sovranità rischia insomma di essere sinonimo di protezionismo. Per questo l’area di intervento a sostegno del mercato deve essere ben definita e giustificata dai fallimenti del mercato stesso. E per questo un accordo tra concorrenti globali per evitare una corsa al ribasso rimane comunque assolutamente necessario.
L'articolo Ecco perché una maggiore flessibilità dell’Europa sugli aiuti di Stato può rappresentare un problema per l’Italia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Trans-Atlantic Data Privacy Framework: elementi chiave
La decisione di adeguatezza della Commissione Europea sul Trans-Atlantic Data Privacy Framework ha scatenato un terremoto nel mondo della protezione dei dati. Il tema del trasferimento dei dati negli USA è stato, continua ad essere e con ogni probabilità sarà, l’elefante nella stanza presente in ogni conversazione che ha a che fare con la conformità dei sistemi informativi delle aziende.
reshared this
Lo so che è vecchia, ma a me fa sempre ridere. Ed è terribilmente vera.
Sei un informatico? Allora:
Lavori a degli orari bizzarri
... come le prostitute
Sei pagato per rendere felice il tuo cliente
... come le prostitute
Il tuo cliente paga tanto, ma è il tuo padrone che intasca
... come le prostitute
Anche se sei bravo, non sei mai fiero di quello che fai
... come le prostitute
Sei ricompensato se soddisfi le fantasie del cliente
... come le prostitute
Ti è difficile avere e mantenere una famiglia
... come le prostitute
Quando ti domandano in che cosa consiste il tuo lavoro, tu non puoi spiegarlo
... come le prostitute
I tuoi amici si allontanano da te e resti solo con gente del tuo tipo
... come le prostitute
E' il cliente che paga l'hotel e le ore di lavoro
... come le prostitute
Il tuo padrone ha una gran bella macchina
... come le prostitute
Quando vai in "missione" da un cliente, arrivi con un gran sorriso
... come le prostitute
Ma quando hai finito, sei di cattivo umore
... come le prostitute
Per valutare le tue capacità ti sottopongono a dei terribili test
... come le prostitute
Il cliente vuole pagare sempre meno e tu devi fare delle meraviglie
... come le prostitute
Quando ti alzi dal letto dici "Non posso fare questo per tutta la vita"
... come le prostitute
like this
Fr.#18 / Verso l'e-ID, ma perché?
Verso l’identità digitale unica europea
Il 6 dicembre 2022 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato un orientamento generale in merito alla via da percorrere per arrivare ad ottenere entro i prossimi anni un’identità digitale europea unica. La posizione del Consiglio arriva dopo la proposta della Commissione (2021) per un nuovo quadro normativo per un'identità digitale europea attraverso un portafoglio europeo di identità digitale (e-ID).
Nel documento il Consiglio delinea l’obiettivo strategico dell’Unione Europea: fornire a tutti i cittadini e imprese di uno strumento di identificazione elettronica con livello di garanzia “elevato” (cioè il massimo livello di certezza) attraverso un wallet europeo interoperabile.
Nei piani originali dell’UE c’era l’intenzione di lanciare il wallet entro il 2024, ma è presumibile pensare che l’avvio verrà ritardato a causa del livello di garanzia (elevato) richiesto dall’e-ID. Questo infatti sarebbe più alto di quello normalmente diffuso anche in Italia attraverso lo SPID, e causerebbe non pochi problemi di portabilità (o onboarding, come scrive il Consiglio).
Sostieni il piano editoriale 2023 di Privacy Chronicles, abbonati oggi!
Perché spingere così tanto sull’identità digitale adesso? A che serve?
Certamente, non per rendere più efficienti i (dis)servizi della pubblica amministrazione. Non sarà certo l’identità digitale che incentiverà Gennaro del Comune di Carchitti a sbrigare le sue pratiche burocratiche più velocemente. E no, in effetti non sarà l’identità digitale europea ad aumentare la produttività delle imprese e dei lavoratori e salvarci dalla recessione.
Quindi, a che serve? L’Unione Europea in realtà non lo spiega. Nelle pagine informative parlano di presunti vantaggi per i cittadini, che però potrebbero essere tranquillamente e meglio soddisfatti dal mercato privato senza dare in mano tutte le nostra identità allo Stato, come aprire un conto corrente, registrarsi in un albergo, o dimostrare l’età.
Poi c’è il World Economic Forum. Secondo loro, il costo di non farlo, sarebbe alto:
The cost of not pursuing digital identities is high. Being able to digitally prove claims is vital to enable paperless, contactless, streamlined processes across public and private sectors. Sadly, COVID-19 has shown many cases of fraud applications for grants from bogus organisations, selling non-genuine tests to citizens, setting up fake companies or enlisting fake directors to harvest data.
È una questione di lotta alla criminalità, quindi? Vale la pena costruire un sistema del genere per combattere qualche frode?
La mia idea è che l’e-ID sia un precursore dell’euro digitale e uno strumento necessario per i tempi che verranno. Quando la paura sarà tanta e quando le masse chiederanno più sicurezza (economica, sanitaria, energetica, ecc.) e i governi saranno pronti a venderla, sarà allora fondamentale poter controllare in tempo reale identità, transazioni, spostamenti e trattamenti sanitari obbligatori per i cittadini europei.
Rivelazioni chiave dei Twitter Files
Chiudiamo questo Frammento con un brevissimo riassunto sulle rivelazioni chiave dei Twitter Files usciti finora. Proprio in queste ore stanno uscendo nuove notizie, quindi vale la pena ripercorrere ciò che sappiamo.1
TWITTER E LA STORIA DEL LAPTOP DI BIDEN HUNTER
Parte 1, di @mtaibbi (2 dicembre 2022)
Rivelazioni chiave: Twitter bloccò la storia del laptop di Hunter Biden sulla base della sua politica interna sui "materiali hackerati", anche se i dirigenti sapevano che la decisione era difficilmente sostenibile. La vicenda stimolò anche una risposta dei Democratici, che chiesero ancora più censura: "il Primo Emendamento non è assoluto".
LE LISTE BLACKLIST SEGRETE DI TWITTER
Parte 2, di @BariWeiss (8 dicembre 2022)
Rivelazioni chiave: Twitter aveva (e ha) a disposizione un enorme armamentario per controllare la visibilità di qualsiasi utente, incluse blacklist di ricerca e delle tendenze, oltre che a controlli per limitare l’amplificazione dei contenuti: “Pensa al filtro della visibilità come a un modo per controllare ciò che le persone vedono a diversi livelli. È uno strumento molto potente”.
LA RIMOZIONE DI DONALD TRUMP
Parti 3, 4 e 5 di @mtaibbi, @ShellenbergerMD e @BariWeiss (9-11 dicembre 2022)
Rivelazioni chiave: Yoel Roth, capo della divisione Trust & Safety incontrò regolarmente FBI e il Homeland Security per gran parte del 2020. Inoltre, Twitter applicò in modo aggressivo i suoi strumenti di censura, come il "filtro della visibilità" a Trump ben prima delle elezioni. Inoltre, i dirigenti interni a Twitter spinsero per creare eccezioni ad personam alle politiche interne per spianare la strada alla rimozione definitiva di Trump, a seguito dell’aumento delle pressioni politiche interne ed esterne. Alcuni dipendenti, rimasti inascoltati, esprimevano dubbi circa la condotta di Twitter. Nonostante le pressioni e le numerose eccezioni, i membri dello staff faticavano a trovare giustificazioni oggettive per sospendere definitivamente Trump. Vijaya Gadde e Yoel Roth spinsero infine per la sospensione, citando “La Banalità del Male” di Arendt e assimilando Trump a Hitler. Trump viene sospeso definitivamente l’8 gennaio 2021.
TWITTER, LA FILIALE DELL'FBI
Parte 6, di @mtaibbi (16 dicembre 2022)
Rivelazioni chiave: i contatti tra Twitter e FBI tra il 2019 e 2021 erano costanti e pervasivi, con riunioni periodiche e workshop. L’FBI inviava periodicamente rapporti a twitter con richieste di intervento e sospensioni.
ANCORA SUL LAPTOP DI HUNTER BIDEN
Parte 7, di @ShellenbergerMD (19 dicembre 2022)
Rivelazioni chiave: ulteriori approfondimenti sulla storia del laptop di Hunter Biden: ingerenze da parte dell’FBI, con workshop e “war room” di preparazione a un possibile rischio di diffusione di materiale hackerati riguardanti Hunter Biden mesi prima della fuoriuscita delle notizie. Inoltre, alcune comunicazioni mostrano che l’FBI ha pagato Twitter circa $3,4 milioni di dollari dal 2019 al 2020.
LE CAMPAGNE PSYOP SEGRETE E LE ALTRE AGENZIE GOVERNATIVE
Parti 8 e 9, 11 e 12 di @lhfang e @mtaibbi, 20-24 dicembre 2022
Rivelazioni chiave: nonostante le dichiarazioni pubbliche contrarie, per anni (almeno dal 2017 al 2020) Twitter ha approvato e sostenuto operazioni di manipolazione psicologica di massa portate avanti dal Pentagono. Molti account fake furono “whitelisted” e verificati a mano dallo staff di Twitter per aiutare la diffusione delle campagne. I documenti hanno dato modo di scoprire che oltre a FBI e Pentagono, anche la CIA aveva rapporti con Twitter. I funzionari della CIA parteciparono ad almeno una conferenza nell'estate del 2020, in cui si discussero anche i preparativi per le elezioni presidenziali di novembre 2020. L'FBI e la "Foreign Influence Task Force" si incontravano regolarmente non solo con Twitter, ma con Yahoo!, Twitch, Cloudfare, LinkedIn e perfino Wikimedia. Mentre pubblicamente Twitter diceva di essere indipendente e di prendere decisioni solo in base alle proprie politiche, internamente accadeva il contrario. Alcune linee guida mostrano che Twitter rimuoveva account su richiesta delle agenzie governative di intelligence (HHS, NSA, FBI, DHS, ecc.) e perfino su richiesta di specifici politici.
COME TWITTER HA TRUCCATO IL DIBATTITO COVID
Parte 10, di @DavidZweig, 28 dicembre 2022
Rivelazioni chiave: l’amministrazione Biden forzò la mano a Twitter per silenziare account che parlavano di Covid, come quello del giornalista Alex Berenson. In molti casi, i filtri di Twitter rimuovevano o flaggavano come disinformazione contenuti veri o semplicemente controversi (compresi studi peer-reviewed).
Meme del giorno
Citazione del giorno
“Government” itself does no harm, because it is a fictional entity. But the belief in “government” – the notion that some people actually have the moral right to rule over others – has caused immeasurable pain and suffering, injustice and oppression, enslavement and death.”
Larken Rose
Articolo consigliato
Isole dei pirati e utopie cripto-anarchiche
Come facciamo noi estremisti — amanti della libertà e della non violenza — a creare una comunità di persone che condividono gli stessi principi, se tutto il mondo è spartito tra violente bande armate che si fanno chiamare stati-nazione e non c’è alcun luogo in cui rifuggiarsi…
Read more
10 days ago · 7 likes · 1 comment · Matte Galt
1
Il riassunto è di Matt Taibbi, tradotto e riorganizzato da me
Takky reshared this.
Un po' di biblioteche nel fediverso...
(i Tedeschi vincono a man bassa, seguono i Francesi...)
informapirata ⁂ reshared this.
Encelado, alla scoperta dei segreti della luna di Saturno | Passione Astronomia
"Mentre la minuscola luna orbita attorno al gigante gassoso anellato, viene schiacciata e trascinata dall’immenso campo gravitazionale di Saturno, riscaldando il suo interno a causa dell’attrito. Di conseguenza, spettacolari pennacchi d’acqua si riversano nello spazio dalle crepe e fessure sulla superficie ghiacciata di Encelado."
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
📌 Da oggi sono aperte le #IscrizioniOnline!
💻 La domanda potrà essere inoltrata fino alle ore 20 del 30 gennaio 2023 dal portale ▶️ www.istruzione.it/iscrizionionline/
Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS.
Ministero dell'Istruzione
📌 Da oggi sono aperte le #IscrizioniOnline! 💻 La domanda potrà essere inoltrata fino alle ore 20 del 30 gennaio 2023 dal portale ▶️ www.istruzione.it/iscrizionionline/ Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS.Telegram
Ecco quello che mancava: finalmente attivati una decina di gruppi forum per discutere nel fediverso di #filologia #psicologia #scuola #basket #libri #astronomia e #ingegneria
reshared this
In favore della decentralizzazione nel fediverso: il post breve ma intenso di dansup@mastodon.social
Un singolo server Pixelfed ospita il 56% di tutti gli account Pixelfed.Sì, è la mia istanza e io sono lo sviluppatore di Pixelfed, ma questa situazione non è sana né sostenibile. Ecco perché pixelfed.social non accetta nuove registrazioni.
Puoi trovare un server aperto a cui unirti su pixelfed.org/servers
like this
reshared this
Rilevate per la prima volta stelle nelle galassie più lontane | Passione Astronomia
«Tra le cose più interessanti scoperte dagli scienziati, il fatto che questi quasar antichissimi ospitino buchi neri che si sarebbero letteralmente spostati dal centro delle galassie. Un comportamento totalmente diverso rispetto a quelli a cui siamo abituati nel nostro “vicinato cosmico”.»
Astronomia - Gruppo Forum reshared this.
Se vuoi modificare la visualizzazione standard dei tuoi post, puoi farlo al link poliverso.org/settings
alla voce "Impostazioni di sicurezza e privacy"
Ciao, ero convinto di averli resi pubblici ma evidentemente sbagliavo. Grazie per la segnalazione.
In tal caso, scusami per il disturbo! 😅
Ma no, figurati. Accetto sempre i consigli, specie qui su Friendica che capisco/conosco meno di Mastodon.
Grazie!
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Basta con la strage di studenti | Contropiano
"La scuola deve formare, istruire, educare i cittadini e non deve essere sottomessa ai bisogni delle imprese.
Anche negli istituti volti a una formazione professionale, questa deve essere volta a conoscere criticamente il mondo del lavoro e della propria futura professione nei suoi aspetti generali e sociali e non può ridursi a momenti di apprendistato peraltro non retribuiti."
Enlightened self-interest, l'ideologia del sacrificio umano
Cos’hanno in comune Alexis Tocqueville, Karl Marx, Klaus Schwab, John Perry Barlow, gli attivisti di Ultima Generazione e il World Economic Forum? Un concetto, poco conosciuto ma molto diffuso, chiamato “enlightened self interest”.
Nonostante le apparenze, il concetto di “interesse personale illuminato” non ha nulla a che fare con temi come l’individualità, l’autodeterminazione o la capacità di pensare per se stessi, mentre ha molto a che fare con il collettivismo, il sacrificio personale e la solita vecchia favola del bene comune. I collettivisti sono però molto scaltri, e hanno da tempo compreso che non è semplice convincere le persone a sacrificare se stesse e le loro libertà se la pillola non è ben indorata.
L’enlightened self interest è alla base di molti concetti più avanzati, come l’idea stessa di comunismo delineata da Karl Marx o lo “stakeholder capitalism” di Klaus Schwab. Ma non solo, nel tempo ha trovato spazio anche in questioni apparentemente neutrali come la Dichiarazione d’Indipendenza del Cyberspazio scritta da John Perry Barlow nel 1996 e perfino nelle fondamenta ideologiche di movimenti ambientalisti come Ultima Generazione.
Ti piace Privacy Chronicles? Che aspetti ad iscriverti e sostenere l’unica newsletter che ti racconta dei malanni del collettivismo?
Interest rightly understood
Alcuni dicono che il concetto sia stato immaginato per la prima volta da Alexis de Tocqueville nel 1835, in un passaggio di De La Démocratie en Amérique (Democracy in America).
Tocqueville guardava al Vecchio Continente e vedeva una società priva di qualsiasi interesse per la vita pubblica, con una nobiltà annoiata e preoccupata di mantenere il suo potere su un popolo avvilito e demoralizzato. Dall’altra parte dell’oceano c’era invece un continente senza nobiltà, forgiato da individui provenienti per la maggior parte da una middle class lavoratrice e imprenditrice.
Tocqueville ammirava la proattività e la voglia di partecipare alla vita pubblica degli americani; un popolo desideroso di collaborare col prossimo e di interessarsi alle questioni politiche, sociali, religiose.
Al tempo stesso Tocqueville pensava però che questa nuova società democratica corresse il rischio di diventare una ”tenue tirannia”. In una democrazia, sosteneva, è probabile che gli individui siano portati a ritenersi deboli e inermi di fronte alle masse di altri individui, ed essere così spinti ad allontanarsi dal dibattito pubblico.
La tenue tirannia, secondo Tocqueville, sarebbe proprio una conseguenza di questa demoralizzazione e disimpegno pubblico da parte dei cittadini, che sarebbero invece incentivati a supportare la creazione di teorie politiche altamente astratte e di apparati legali-burocratici costruiti appositamente per sollevarli dal dovere di pensare e agire.
Questa forma, secondo lui, sarebbe ancora più insidiosa delle tradizionali forme di tirannia, poiché avrebbe la capacità di asservire le anime degli uomini, piuttosto che i loro corpi.
Giorgia Meloni e il sacramento dell'eucarestia
#Roma, 5 gennaio 2023, esequie del pontefice emerito #Benedetto XVI.
La scena riprende Giorgia #Meloni, all'epoca Primo Ministro del governo dello stato che occupa la penisola italiana, che si appresta a ricevere l'#eucarestia.
Secondo il #catechismo della #Chiesa #Cattolica (2353) "La #fornicazione è l'unione carnale tra un #uomo e una #donna liberi, al di fuori del #matrimonio. Essa è gravemente contraria alla #dignità delle persone e della #sessualità umana naturalmente ordinata sia al bene degli sposi, sia alla generazione e all'educazione dei #figli. Inoltre è un grave #scandalo quando vi sia corruzione dei giovani".
Secondo il #Codice del #Diritto #Canonico (914) non sono ammessi alla sacra comunione "gli scomunicati e gli interdetti, dopo l'irrogazione o la dichiarazione della pena e gli altri che ostinatamente perseverano in #peccato grave manifesto".
Giorgia Meloni convive more uxorio.
Il sacerdote poteva briosamente ignorarla.
La presenza delle telecamere avrebbe reso il suo gesto ancora più significativo.
informapirata ⁂ reshared this.
Sozaboy
in reply to Chiara R • • •Chiara R likes this.
Fiorenzo Dainesi
in reply to Chiara R • • •Chiara R likes this.