Salta al contenuto principale



Palestinesi in Israele: lo Stato ci lascia nelle mani della criminalità


160 gli uccisi dall'inizio dell'anno nei centri abitati palestinesi. Fares: "Siamo cittadini di seconda classe, da noi la polizia non manda i suoi agenti ad arrestare gli assassini». L'articolo Palestinesi in Israele: lo Stato ci lascia nelle mani della

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Michele Giorgio*

(foto di Ibrahim Husseini/The New Arab)

Pagine Esteri, 5 settembre 2023 – In una domenica di inizio agosto, calda e umida, una folla si è radunata in piazza Habima a Tel Aviv per una manifestazione organizzata per ragioni ben diverse da quelle legate alla protesta contro la riforma giudiziaria che ha reso simbolico questo luogo. In maggioranza c’erano palestinesi d’Israele ma anche ebrei. Ragazzi e adulti, uomini e tante donne, non poche della quali velate. Portavano cartelli in arabo ed ebraico con slogan come «Paghiamo le tasse, non il pizzo». Poi è partita la «Marcia dei Morti», con decine di giovani accanto a bare bianche. È stata la protesta più rilevante organizzata dalla società civile araba contro l’inazione del governo Netanyahu nei confronti della criminalità che miete vittime ormai ogni giorno nelle città e nei villaggi arabi in Israele. «Voglio che la polizia faccia rispettare la legge per tutti – ha aggiunto Naja Nasrallah, un’attivista – voglio che smantelli le organizzazioni criminali nella comunità araba. Non vogliamo essere cittadini di seconda classe».

Ben pochi i leader politici ebrei che hanno partecipato. Si è intravista la presidente del partito laburista Merav Michael e gli ex parlamentari Michael Melchior, Yair Golan e Mossi Ras. «È una vergogna il disinteresse delle autorità. Lo Stato deve sradicare questi fenomeni, non può restare a guardare», spiegava Daniel Spitz, 72 anni, ai giornalisti.

Non la pensano allo stesso modo il governo Netanyahu e i comandi delle forze di polizia e di intelligence. Da quella afosa domenica sera non è cambiato nulla se non il numero dei morti ammazzati, 160 in otto mesi, per mano della criminalità o in vendette tra famiglie. Appena pochi giorni fa c’è stato un massacro nella cittadina a maggioranza drusa di Abu San, alle porte di San Giovanni d’Acri: quattro persone sono state uccise a colpi di arma da fuoco, tra cui Ghazi Saab un politico locale. «Lo Stato e le forze dell’ordine non possono chiudere un occhio davanti al dilagante terrore criminale. È responsabilità esclusiva del governo e delle forze dell’ordine», ha protestato il leader spirituale dei drusi Sheikh Mubarak Tari.

Il capo dell’opposizione, il centrista Yair Lapid, ha attribuito la responsabilità al ministro Ben Gir e al governo di estrema destra. «Queste uccisioni, la criminalità nei centri arabi, però non sono un fenomeno di questi mesi. C’erano anche quando governava Lapid e quando erano al potere altri primi ministri» commenta Fares, un insegnante di Haifa. «Gli ebrei – prosegue – ci chiedono perché non partecipiamo alle manifestazioni per la democrazia ma la democrazia in questo paese è ebraica, quindi per loro. Siamo cittadini di seconda classe, da noi la polizia dello Stato ebraico non manda i suoi agenti a combattere i criminali».

Sino ad oggi è stata minima la partecipazione di cittadini arabi ai raduni contro la riforma della giustizia con centinaia di migliaia di persone che paralizzano il centro di Tel Aviv e di altre città. «Per i cittadini arabi – ci spiega l’analista Nadim Nashef, presidente dell’associazione Amli – lo scontro sulla giustizia è una lotta per l’egemonia tra ebrei laici, spesso ashkenaziti, che si rifanno all’Israele dei primi 40 anni e gli altri con varie origini che oggi sono al governo. I palestinesi d’Israele vogliono la democrazia ma non quella ebraica. Chiedono che Israele non sia più lo Stato degli ebrei ma lo Stato di tutti i suoi cittadini. Non si appassionano allo scontro in atto, perché punta a conservare o a scardinare lo status quo che a loro comunque non va bene». Pagine Esteri

*Questo articolo è stato pubblicato in origine dal quotidiano Il Manifesto

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Palestinesi in Israele: lo Stato ci lascia nelle mani della criminalità proviene da Pagine Esteri.



In Cina e Asia – Per la prima volta Xi salterà il G20


In Cina e Asia – Per la prima volta Xi salterà il G20 xi
Per la prima volta Xi salterà il G20
Cina: un nuovo ufficio governativo per il settore privato
Cooperazione tra Giappone e Turchia per la ricostruzione dell’Ucraina
Il fondatore di Huawei esorta il gigante tecnologico a far crescere i talenti

I "gate-crashers" cinesi preoccupano gli Usa per rischio spionaggio
200 mila a Seoul per chiedere maggiori tutele per gli insegnanti

L'articolo In Cina e Asia – Per la prima volta Xi salterà il G20 proviene da China Files.



Ventotene: seminario nazionale di formazione federalista


La quarantaduesima edizione del Seminario nazionale di formazione federalista avrà luogo sull’isola di Ventotene dal 3 all’8 settembre, promosso dall’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”. Nato nel 1982 su proposta di Altiero Spinelli che in qu

La quarantaduesima edizione del Seminario nazionale di formazione federalista avrà luogo sull’isola di Ventotene dal 3 all’8 settembre, promosso dall’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”.

Nato nel 1982 su proposta di Altiero Spinelli che in quell’isola scrisse assieme ad Ernesto Rossi il “Manifesto di Ventotene”, il Seminario è diventato uno dei più importanti momenti di riflessione sul futuro dell’Europa e del mondo al quale hanno partecipato nel corso degli anni importanti personalità europee del panorama politico e culturale.

Ogni anno vi prendono parte circa 150 giovani europei attraverso 60 ore di formazione e dibattito tenute da circa 30 relatori.

In tale quadro, con un dibattito di apertura incentrato sulla capacità del Parlamento europeo di imprimere in questo momento storico una svolta federale al processo di integrazione dell’UE, saranno ricordati anche due importanti anniversari legati alla fondazione delle più rilevanti organizzazioni impegnate per l’unità federale europea ossia i 75 anni del Movimento Europeo e gli 80 anni del Movimento Federalista europeo.

Il Comune di Ventotene, in collaborazione con l’Istituto Altiero Spinelli, propone inoltre, in occasione del Seminario di formazione, alcuni eventi dal 3 al 6 settembre: PROGRAMMA.

Per la Fondazione Luigi Einaudi, sarà presente il Project Manager Avv. Gian Marco Bovenzi.

L'articolo Ventotene: seminario nazionale di formazione federalista proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



«Rafforzare le relazioni». L’equilibrismo di Tajani a Pechino


«Rafforzare le relazioni». L’equilibrismo di Tajani a Pechino Cina Via della Seta
Il partenariato strategico è ora per Tajani «più importante della Via della Seta». Il ministro degli Esteri ha anche invitato la Cina a «usare la sua influenza» per favorire una «pace giusta» in Ucraina. E si sarebbe parlato anche di Africa

L'articolo «Rafforzare le relazioni». L’equilibrismo di Tajani a Pechino proviene da China Files.



PRIVACYDAILY


N. 152/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Dal primo settembre la Svizzera si è dotata di una nuova legge sulla protezione dei dati. Per capirne l’importanza basti dire che dal 2021 al 2022 gli attacchi hacker e i furti di informazioni nel nostro Paese sono cresciuti del 61%.Le nuove norme, approvate tre anni fa dall’Assemblea... Continue reading →


Le minacce di Elon Musk agli ebrei sono solo un segnale della pericolosità degli oligarchi tecnologici e del loro strapotere

@Etica Digitale (Feddit)

Questa settimana Elon Musk ha lavorato con soggetti apertamente antisemiti per mobilitare le persone contro l'Anti-Defamation League, accusando il popolo ebraico del calo delle vendite pubblicitarie (causato dai suoi sforzi per accogliere nuovamente su Twitter gli autoproclamati nazisti).

Ora, in dialogo con uno di questi bigotti, Musk promette di fare un “gigantesco scarico di dati” sull’ADL e altri gruppi, con il presumibile obiettivo di consentire agli antisemiti di molestare, attaccare e uccidere le persone.

Nel 2022 avevamo avvertito che Musk aveva preso il controllo di Twitter con l’obiettivo esplicito di conquistare territorio per l’estrema destra, ma nemmeno noi ci aspettavamo che andasse così lontano, così in fretta.

Morte al fascismo.🏴


Link al post di @crimethink@todon.eu


Elon Musk has been working with open anti-Semites this week to mobilize people against the Anti-Defamation League, blaming declining advertising sales (caused by his efforts to welcome self-declared Nazis back to Twitter) on Jewish people.

Now, in dialogue with one of these bigots, Musk is promising to do a "giant data dump" on the ADL and other groups, with the presumable goal of enabling anti-Semites to harass, attack, and kill people.

In 2022, we warned that Musk took over Twitter with the explicit goal of seizing territory for the far right, but even we didn't expect it to go so far, so fast.

Background:

crimethinc.com/2022/11/25/elon…

Death to fascism.🏴


Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata

@SinistraLibertaria @CrimethInc. Ex-Workers

> essere ricattato dalla associazione ebrea

Ovviamente le rivendicazioni che si possono basare su una negoziazione vengono sempre definite ricatti

> Twitter non cancellerebbe account segnalati dalla potente e ricca associazione ebrea

E chissà perché sono stati segnalati... Basta farsi un giro su Xhitter per vedere quanto suprematismo di matrice antisemita viene ora tollerato.
Una precisazione importante: la ADL non è potente solo in quanto ricca, ma lo è in quanto rappresenta, con i suoi membri sopravvissuti alla shoah (sempre meno, per ovvie ragioni anagrafiche), una sorta di katechon al suprematismo di stampo antisemita.
La nostra generazione, abituata a queste associazioni, si è spesso concentrata sui dettagli che sono la parte più fastidiosa di queste associazioni: la loro abbondante retorica, il vittimismo usato come strumento di lotta e spesso anche l'odioso ultrasionismo cieco e fin troppo tollerato di alcuni loro esponenti.
Eppure spesso non comprendiamo quanto sia pericoloso se il loro "potere" viene meno con la morte dei loro protagonisti più anziani, quelli che hanno vissuto la shoah; e quanto questo sia l'indebolimento della poca luce rimasta a contrastare le tenebre del razzismo suprematista...

Questa sarà probabilmente l'ultima battaglia della ADL combattuta sul campo dai superstiti della shoah e solo se il loro antagonista verrà stracciato, allora avremmo ancora tempo per consolidare le difese contro l'antisemitismo e il razzismo

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata

@SinistraLibertaria @CrimethInc. Ex-Workers

> Ma i vantaggi di Twitter superano i difetti.

Non più . Oggi l'unico vantaggio che ha Twitter rispetto alle altre piattaforme è la funzione di ricerca che funziona sempre meno bene ma malgrado tutto funziona meglio di quella di altri social centralizzati e che call center di accedere alle notizie istantanee prodotte da tutti i suoi utenti.

Per il resto, tutte le scorie razziste e suprematiste che si trovano là dentro le rendono un posto inospitale è pericoloso perché normalizza ciò che è pessimo e antisociale



Lettera a un giornalista che non ha capito niente. Il messaggio di Dan Gilmor*, giornalista esperto di nuovi media e fautore di un nuovo giornalismo tecnologico alla portata di tutti

@Giornalismo e disordine informativo

:«Caro giornalista che continui a lavorare per l'interesse di Musk: lo stai sostenendo. Lo stai aiutando.

Lo stai facendo nonostante il suo dimostrato disprezzo nei tuoi confronti, nonostante il suo sostegno agli estremisti - e, ad oggi, il suo assoluto antisemitismo (incolpando di fatto gli ebrei per la perdita di pubblicità del suo vile sito).

So che credi di ottenere valore dall'essere "dove sono le persone", ma a volte i principi richiedono sacrificio.

La posta in gioco è così alta.»

(*) Dan Gillmor è uno scrittore, giornalista ed editorialista tecnologico statunitense. È direttore di News Co/Lab, un'iniziativa per elevare l'alfabetizzazione e la consapevolezza delle notizie, presso la Walter Cronkite School of Journalism and Mass Communication dell'Arizona State University. Dan Gillmor è anche nel consiglio di amministrazione di The Signals Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che sostiene gli informatori.
Gillmor è stato autore di un libro, We the Media, pubblicato nell'agosto 2004, all'interno del quale riassume il ruolo di nuove applicazioni tecnologiche come blog, RSS, SMS, peer to peer, ma in particolar modo mette in evidenza il ruolo di un medium come internet che aiuta i giornalisti indipendenti ad affermarsi, a combattere il consolidamento dei media tradizionali.
(fonte: Wikipedia)


Dear journalists:

You continue to pour your work into Musk's business. You are supporting him. You are helping him.

You are doing this despite his demonstrated contempt for you, despite his support for extremists -- and, as of today, his rank anti-semitism (effectively blaming Jews for his vile site's loss of advertising)

I know that you believe you get value from being "where the people are" -- but sometimes principle requires sacrifice.

So much is at stake.


Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
in reply to RFanciola

@RFanciola sì, ti ringrazio. Ho modificato la traduzione: purtroppo non è facile tradurre il concetto di "lavorare per Musk"

@Dan Gillmor

in reply to The Privacy Post

Felice di aver dato un piccolo contributo! Aggiungerei che Gillmore si rivolge ai giornalisti, ma il concetto vale per tutti coloro che alimentano Xitter con contenuti più o meno interessanti: se non apprezzano l'enshittification e la svolta a destra del social, dovrebbero smettere di collaborare (oggettivamente) con Musk.

reshared this



intervento del nostro compagno Vincenzo Colaprice, al dibattito ““Struggles and alternatives for a Europe of peace, progress, cooperation”. al Festival do Avante



I diritti LGBTQ+ sono stati SEMPRE legati alla privacy, mentre la violazione della privacy è stata spesso utilizzata per opprimere le persone LGBTQ+ criminalizzandole in base ai propri comportamenti

@Privacy Pride

Una delle osservazioni che ci è stata fatta già ai tempi del primo Privacy Pride del 13 novembre 2021 è la natura del nome "Pride".

Questo nome infatti non vuole soltanto richiamare il principio su cui si basa quest'iniziativa, ossia l'orgogliosa rivendicazione della privacy, un diritto umano che per sua natura è rivendicabile con tanta più difficoltà proprio da parte di quelle persone che ne hanno più bisogno; ma il nome è anche un tributo alle battaglie della comunità LGBTQ+ che hanno compreso che la scelta coraggiosa di occupare gli spazi pubblici per rivendicare la propria esistenza nella società era un passaggio fondamentale per iniziare a dare agibilità pubblica alla rivendicazione dei propri diritti.

Ma il nome Privacy Pride ci ricorda anche che i diritti LGBTQ+ sono sempre stati legati alla privacy e che proprio la violazione della privacy è stata spesso utilizzata per opprimere le persone LGBTQ+ criminalizzandole in base ai propri comportamenti.

Due anni fa FPF e LGBT Tech hanno passato in rassegna tre delle più significative violazioni della privacy che abbiano avuto impatto sulla comunità LGBTQ+ nella storia moderna degli Stati Uniti:
1. Leggi anti-sodomia e privacy sessuale
2. Il "Lavender scare" iniziato negli anni ’50 e l'impatto sulla tutela dell'occupazione
3. L'epidemia di HIV/AIDS e l'importanza della protezione dei dati personali.

Questi esempi, insieme a molti altri, verranno analizzati nel libro bianco di FPF e LGBT Tech "New Decade, New Priorities: A summary of twelve European Data Protection Authorities’ strategic and operational plans for 2020 and beyond".

Le lezioni apprese dal passato sulla #privacy e sulla storia #LGBTQ+ possono e dovrebbero continuare a plasmare le conversazioni di oggi. Ad esempio, durante l’era del COVID, possiamo applicare le lezioni apprese dall’epidemia di HIV/AIDS per esaminare le questioni relative alle divulgazioni mediche richieste per il COVID-19. Mentre contempliamo questioni che vanno dall’implementazione del tracciamento digitale dei contatti alle divulgazioni mediche obbligatorie per le persone che sono risultate positive al test per COVID-19, dobbiamo comprendere che la raccolta di dati medici, almeno per la comunità LGBTQ+, è una questione profondamente radicata nella storia, intrisa di stigma e contrassegnata dalla mancanza di protezione legale.

Oggi, i dispositivi e i servizi connessi consentono ai membri della comunità LGBTQ+ di partecipare in modo più completo alla vita online. I dati riguardanti l'orientamento sessuale, l'identità di genere o i dettagli sulla sua vita sessuale di un individuo possono essere importanti per la fornitura di servizi sociali e sanitari, la sanità pubblica e la ricerca medica. Tuttavia, i dati relativi all’identità di genere, all’orientamento sessuale e alla vita sessuale di un individuo possono essere incredibilmente delicati e critici e la raccolta, l’uso e la condivisione di questi dati possono sollevare rischi e sfide unici per la privacy. Il dibattito sulla privacy dei dati LGBTQ+ devono tenere conto dei danni del passato.

Qui il post completo

Vedi anche:
1. Gender Identity, Personal Data and Social Networks: An analysis of the categorization of sensitive data from a queer critique
2. Data collection in relation to LGBTI People



Etiopia, continua occupazione eritrea, abusi e violenze ad Irob, Tigray


Nel distretto di Irob, nell’ area nord orientale del Tigray, continua l’occupazione degli eritrei. Dopo 2 anni di guerra dai risvolti genocidi ed etnici, oggi, dopo 10 mesi passati dalla firma dell’accordo di cessazione ostilità, tali forze continuano con

Nel distretto di Irob, nell’ area nord orientale del Tigray, continua l’occupazione degli eritrei. Dopo 2 anni di guerra dai risvolti genocidi ed etnici, oggi, dopo 10 mesi passati dalla firma dell’accordo di cessazione ostilità, tali forze continuano con atti violenti, blocco all’accesso umanitario, rapimenti e stupri.

Lo riporta Addis Standard attraverso le recenti testimonianze del popolo tigrino.

Le autorità del distretto hanno denunciato il rapimento di 28 giovani negli ultimi 10 mesi.

Irob è una tra le più piccole minoranze etniche (conta circa 41000 persone) tra le più di 80 presenti in Etiopia. Mai come oggi, dopo 3 anni (tra pandemia e guerra) continua a rischiare di sparire insieme alla sua storia, cultura e lingua, il Saho.

Eyasu Misgina, amministratore dell’ Irob goesda, ha dichiarato che le attività di rapimento sono iniziate con lo scoppio della guerra genocida il 4 novembre 2020. Una madre di Irob ha denunciato che alcuni suoi figli sono stati rapiti nel novembre 2022 dalle forze eritree, subito dopo i negoziati di tregua sostenuti a Pretoria.

“Un certo numero di forze armate sono venuti a casa nostra e hanno preso mio figlio. Hanno detto che volevano che li aiutasse a trasportare le merci. Non è mai tornato a casa e non so dove sia mio figlio”


La donna ha aggiunto che nel giro di una settimana sono stati portati via altri 6 giovani dal loro villaggio. Queste persone non possedevano né armi né facevano parte di milizie o gruppi armati e che se avessero saputo dei rapimenti precedenti, sarebbero fuggiti in luoghi più sicuri. L’occupazione attuale delle forze eritree nel villaggio impedisce ai civili di spostarsi e lavorare.

Altri due residenti hanno condiviso tali affermazioni denunciando il governo federale e quello regionale perché non li tutelano da queste violazioni e crimini, aggiungendo che chi cerca di fuggire dal distretto di Irob rischia di essere arrestato con l’ ipotesi di essere spia eritrea.

Un altro testimone ha dichiarato:

“La pulizia etnica viene portata avanti attraverso diverse tattiche e almeno 36 giovani sono stati rapiti dalle forze eritree, nonostante l’accordo di pace”, ha detto. “La gravità della situazione viene ignorata, con le persone che soffrono la fame, la mancanza di forniture mediche e l’impossibilità di accedere agli aiuti umanitari.”


Secondo i residenti di Irob, le comunicazioni e i servizi pubblici rimangono interrotti. Eccezione della sede dell’amministrazione wereda [distrettuale], Dawhan.

Il corridoio umanitario è ancora bloccato dalle truppe eritree, soprattutto nei quattro kebeles sotto il controllo eritreo: Eindalgeda, Agerlekema, Weratile e Alitena.

Eyasu ha confermato casi di rapimenti e violenze sessuali nella regione. Ha rivelato che più di 30 ragazze e donne sono state violentate sessualmente, con 4 casi di rapimento ufficialmente segnalati.

Tuttavia, a causa di problemi di sicurezza e influenze culturali, molti altri casi potrebbero non essere stati segnalati.

“La mancanza di resoconti accurati rende difficile determinare il numero esatto di ragazze e donne che hanno subito violenza sessuale e schiavitù.”


La situazione a Irob è profondamente preoccupante


La situazione a Irob è profondamente preoccupante, con rapimenti dilaganti e violenze sessuali che si verificano insieme alla fame, che ha causato numerose vittime.

Come riporta Addis Standard:

“La maggior parte della comunità fa affidamento sull’agricoltura per il proprio sostentamento, ma forze esterne hanno ostacolato la loro capacità di farlo. Inoltre c’è una grave carenza di aiuti umanitari e medicinali.”


Eyasu ha rivelato che, a seguito di un accordo di pace, oltre 65 residenti sono morti di fame e per mancanza di accesso medico, e altre 162 persone sono attualmente a rischio.

La strada principale che collega Irob alla città di Adigrat è completamente bloccata dalle forze eritree.

A causa delle restrizioni imposte dalle forze eritree, gli Irob sono stati isolati dalle loro famiglie e parenti che risiedono in diverse aree sotto il controllo eritreo. Questa mancanza di mobilità e le intimidazioni hanno impedito loro di ricevere qualsiasi aiuto umanitario, nonostante i numerosi appelli.

Nell’agosto 2023, la Irob Advocacy Association ha inviato una lettera con richiesta urgente al primo ministro etiope Abiy Ahmed per assistenza umanitaria verso la popolazione di Irob. La lettera sottolinea la terribile crisi umanitaria nella regione, compresi i problemi di fame, malnutrizione, malattie e sfollamenti. Richiesta di dialogo con le autorità eritree per porre fine all’occupazione e riaprire la strada di accesso da Adigrat a Irob.

Questa strada consentirebbe il facile accesso verso il distretto di Irob da parte del supporto umanitario per fornire aiuti come cibo di emergenza, acqua, medicine, ripari e altri beni necessari alla sopravvivenza del popolo di Irob.

Irob Advocacy Association ha inolte condiviso un report in cui denuncia e documenta le atrocità commesse contro la comunità Irob dallo scoppio, durante la guerra e nel periodo post bellico in Tigray: il rapporto evidenzia numerose atrocità, tra cui esecuzioni sommarie di donne e bambini, uccisioni di civili e distruzione e saccheggio di proprietà, tutte perpetrate dalle forze eritree.

La settimana scorsa, i corpi di 25 civili che hanno tragicamente perso la vita durante il violento conflitto a Irob sono stati finalmente sepolti all’interno di una chiesa dopo essere stati riesumati, precedentemente sepolti in maniera sparsa in terreni agricoli (Foto: Amministrazione Irob Woreda)


tommasin.org/blog/2023-09-04/e…



La legge sull’Intelligenza artificiale ha bisogno di una definizione pratica delle cosiddette “tecniche subliminali”
@Intelligenza Artificiale
"Sebbene il progetto di legge UE sull’intelligenza artificiale proibisca le “tecniche subliminali” dannose, non definisce chiaramente il termine: suggeriamo una definizione più ampia che copra i casi problematici di manipolazione senza sovraccaricare i regolatori o le aziende"


XMPP + SNIKKET: Guida in italiano per installare in self hosting un server Xmpp

@Le Alternative

Ecco una breve guida sulla pagina #misskey (sì, Misskey mette a disposizione la possibilità di creare delle pagine...) creata da @:misskey: Lorenzo Sintoni

Paolo Redaelli reshared this.

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Ma bisogna avere un account su misskey.social per vedere la pagina? Io non vedo nulla
Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
syaochan
@DigiDavidex confermo, così funziona anche a me


Sebbene il progetto di legge UE sull’intelligenza artificiale proibisca le “tecniche subliminali” dannose, non definisce chiaramente il termine: suggeriamo una definizione più ampia che copra i casi problematici di manipolazione senza sovraccaricare i regolatori o le aziende, scrivono Juan Pablo...


Un golpe tira l’altro, la françafrique va in pezzi


Dopo il Niger i militari hanno preso il potere in Gabon. Parigi teme che la françafrique vada in pezzi mentre in Africa aumenta l'influenza di potenze concorrenti come Russia, Cina e Stati Uniti L'articolo Un golpe tira l’altro, la françafrique va in pez

Twitter
WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Email
Print

di Marco Santopadre*

L'articolo Un golpe tira l’altro, la françafrique va in pezzi proviene da Pagine Esteri.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Andrea Russo
@FraZan999 beh, i nostri imprenditori devono molto ai Cinesi: hanno potuto delocalizzare molte attività produttive, contando sul basso costo della manodopera, l'assenza di diritti e l'accesso a un mercato interno non ricchissimo ma sterminato. Agli italiani pezzenti invece è rimasto di buono che possono comprare prodotti tecnologici di merda e "passata di pomodoro italiana" a prezzi molto bassi


#laFLEalMassimo – Episodio 100: Prometeo Il distruttore di Mondi


Mentre le bombe dell’invasore russo continuano a cadere sul popolo ucraino che resiste eroicamente, negli schermi cinematografici dell’occidente lampeggiano le esplosioni nucleari del nuovo film di Cristopher Nolan dedicato al fisico Oppenheimer e alla su

Mentre le bombe dell’invasore russo continuano a cadere sul popolo ucraino che resiste eroicamente, negli schermi cinematografici dell’occidente lampeggiano le esplosioni nucleari del nuovo film di Cristopher Nolan dedicato al fisico Oppenheimer e alla sua controversa figura divisa tra il contributo dato alla realizzazione della prima bomba atomica e la resistenza nei confronti degli sviluppi successivi che hanno portato l’America ad emarginarlo.

C’è un filo logico, semantico e simbolico che lega la realtà e la finzione, non troppo dissimile dalla fallacia intellettuale, con la quale troppo spesso intellettuali di parte e media distorti nascondono ipocritamente il proprio sostengo al regime criminale di Putin.

Come il fuoco di Prometeo, la tecnologia delle armi nucleari ha cambiato per sempre il modo in cui si può intendere la politica internazionale e gli equilibri che la caratterizzano. La Russia può permettersi di invadere impunemente uno stato libero confinante senza che il resto del mondo possa intervenire in modo diretto perché dispone di armi nucleari.

Il film di Nolan, ricco di spunti filosofici e di riferimenti storici ci racconta il punto di partenza del dilemma civile che caratterizza la guerra in corso ai confini dell’Europa: ci sono armi che nessuno dovrebbe avere, perché nelle mani sbagliate possono portarci alla fine del genere umano. Tuttavia il vaso di pandora è già stato aperto, la reazione a catena è in corso quelle armi sono già nelle mani di un criminale genocida.

Non esiste dunque alternativa al pieno supporto dell’occidente alla resistenza del popolo ucraino e dalla vittoria di questo popolo glorioso dipende l’unica possibilità di pace che esiste per il mondo intero, confidando che come cantava Sting negli anni “anche i russi abbiano a cuori il futuro dei propri figli”.

youtube.com/embed/2XqJY-54x3o?…

L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 100: Prometeo Il distruttore di Mondi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



È fondamentale non dare più spazio ai negazionisti climatici: la nostra risposta di Valigia Blu a un lettore sull’articolo dei quattro fisici italiani ritirato dalla casa editrice

@Giornalismo e disordine informativo

Si poteva lasciare l’articolo con le sue criticità e vedere cosa generava? Fatto sta che la casa editrice, una di punta nel settore accademico, tra le motivazioni della ritrattazione ha scritto che “L’addendum non è stato considerato adatto alla pubblicazione” e “la ritrattazione è stata la linea d'azione più appropriata per mantenere alti i livelli dei contenuti scientifici pubblicati sulla rivista”. L’articolo rimane comunque sul sito e chiunque può leggerlo.

La vicenda ci dice che i direttori delle riviste dovrebbero essere un po' più attenti quando pubblicano articoli con analisi e conclusioni potenzialmente controverse. Questo non vuol dire che non debbano essere pubblicati, ma solo che vale la pena assicurarsi che vengano esaminati in modo approfondito e attento prima di pubblicarli

in reply to Novman

@Novman hai una conoscenza così profonda dei meccanismi alla base del processo di pubblicazione degli articoli scientifici, tale da farti sospettare che questo sia un caso di censura?
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo

Stavo commentando i toni, non l'articolo. In qualsiasi campo scientifico si prova e si vede. Come è successo per il presunto superconduttore ad alta temperatura. Non si parla di negazionista della superconduttività. Toni come questi sono adatti ai piazzisti televisivi o ai propagandisti di bassa lega, non a degli scienziati. Sinceramente mi piacerebbe leggere uno studio approfondito sull'influenza dei cicli solari sul clima ( visto che siamo in periodo interglaciale ) , ma visto questo clima da piazzisti, mi sa che non lo leggerò mai. Poi, per carità, ridurre l'inquinamento è sacrosanto, ma fatto con questi toni porta solo problemi. Basta vedere la chiusura delle centrali nucleari in Germania a favore del carbone o assurdità distopiche come le mega Ztl, quando poi si fanno immatricolare SUV giganteschi o si favoriscono tecnologie perlomeno dubbie come il pellet.


Sharenting - Suggerimenti del Garante Privacy ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli

@Etica Digitale (Feddit)

Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie).

Il neologismo, coniato negli Stati Uniti, deriva dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità). La gioia di un momento da condividere, pubblicando l'immagine dei propri figli, è un'emozione comprensibile, ma allo stesso tempo è necessario chiedersi se ci sono rischi nell’eccessiva sovraesposizione online.

in reply to The Privacy Post

Io dico che si dovrebbero limitare anche le foto dei figli maggiorenni.
in reply to The Privacy Post

Si in effetti le figlie sono da tutelare maggiormente. Ma io sono per le pari opportunità, e come figliuolo prediletto voglio essere tutelato altrettanto egregiamente.


Il PRC/SE sostiene e presenzierà, con una propria delegazione, oggi pomeriggio alle ore 18.00, alla protesta degli iraniani democratici sotto l'egida della Bie


Scuole, tribunali, caserme


L'articolo Scuole, tribunali, caserme proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/scuole-tribunali-caserme/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


L'intervista rilasciata da Giuliano Amato e apparsa su La Repubblica, ricorda agli smemorati che i paesi della NATO sono abituati a praticare il terrorismo. Com



Colpe No-Tav


Si può pure chiedere che siano rinviati i lavori di manutenzione e sicurezza, ma rinviare non è rimediare. I lavori nei trafori devono essere fatti, senza aspettare che qualche incidente renda tutto più tragico. Ma nei collegamenti commerciali fra la Fran

Si può pure chiedere che siano rinviati i lavori di manutenzione e sicurezza, ma rinviare non è rimediare. I lavori nei trafori devono essere fatti, senza aspettare che qualche incidente renda tutto più tragico. Ma nei collegamenti commerciali fra la Francia e l’Italia dovrebbe già essere operativa la linea ferroviaria da alta velocità.
I violenti e dissennati No-Tav, come quanti li hanno corteggiati ed assecondati, sono responsabili della devastazione ambientale che oggi colpisce quelle valli. File interminabili di Tir quasi fermi, che si arrampicano per strade di montagna che vengono martoriate dal loro carico, sono una bomba ecologica. Innescata da blocchi e proteste che si sarebbero dovuti reprimere e superare.
Oggi si può provare a diradare le manutenzioni, ma solo se si accelera e conclude il lavoro Tav. Altrimenti è solo una perdita di tempo, soldi, lavoro e ambiente.
La politica migliora se i cittadini conservano memoria e presentano il conto a chi ha colpe per quel che accade.

L'articolo Colpe No-Tav proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




La decisione di Apple di eliminare il suo strumento di scansione fotografica CSAM suscita nuove polemiche (e nuove riflessioni sul pessimo chatcontrol)

@Privacy Pride

Il gruppo per la sicurezza dei bambini Heat Initiative prevede di lanciare una campagna per sollecitare Apple sulla scansione di materiale pedopornografico e sulla segnalazione degli utenti. Giovedì la società ha rilasciato una risposta molto dettagliata

Apple ha risposto alla Heat Initiative, delineando le ragioni per cui ha abbandonato lo sviluppo della funzionalità di scansione CSAM di iCloud e si è invece concentrata su una serie di strumenti e risorse sul dispositivo per gli utenti, noti collettivamente come funzionalità di sicurezza della comunicazione. La risposta dell'azienda alla Heat Initiative, che Apple ha condiviso con WIRED questa mattina, offre uno sguardo raro non solo alla sua logica per concentrarsi sulla sicurezza delle comunicazioni, ma alle sue visioni più ampie sulla creazione di meccanismi per eludere le protezioni della privacy degli utenti, come la crittografia, per monitorare dati. Questa posizione è rilevante per il dibattito sulla crittografia più in generale, soprattutto perché paesi come il Regno Unito valutano l’approvazione di leggi che imporrebbero alle aziende tecnologiche di essere in grado di accedere ai dati degli utenti per conformarsi alle richieste delle forze dell’ordine.

"Il materiale pedopornografico è ripugnante e ci impegniamo a spezzare la catena di coercizione e influenza che rende i bambini suscettibili ad esso",

ha scritto Erik Neuenschwander, direttore della privacy degli utenti e della sicurezza dei bambini di Apple, nella risposta dell'azienda a Heat Initiative. Ha aggiunto, tuttavia, che dopo aver collaborato con una serie di ricercatori sulla privacy e sulla sicurezza, gruppi per i diritti digitali e sostenitori della sicurezza dei bambini, la società ha concluso che non poteva procedere con lo sviluppo di un meccanismo di scansione CSAM, nemmeno uno costruito appositamente per preservare la #privacy. .


L'articolo completo è su Wired

reshared this



Caivano, progetto pilota dell’Agenda Sud con un finanziamento di 1 milione di euro per le quattro scuole del primo ciclo e 560mila euro destinati alla lotta contro l’abbandono scolastico e i divari territoriali.


Ben(e)detto del 30 agosto 2023


́ # # L'articolo Ben(e)detto del 30 agosto 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/benedetto-del-30-agosto-2023/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


in reply to The Privacy Post

Mah ... gli abusi sono, secondo ogni statistica conosciuta, sono per la stragrande maggioranza in famiglia o tra i conoscenti (vedi preti, parenti acquisiti, amici di famiglia ecc.). Ma i pedofili li cerchiamo su Internet. La questione della pedofilia su Internet sembra proprio una scusa bella e buona...


Il prossimo Privacy Pride si terrà il 23 settembre 2023. Ecco perché...

@Privacy Pride

🏖 Molti di voi sono ancora in vacanza, ma come ben sapete, i portabandiera della sorveglianza sono sempre al lavoro e quindi crediamo che sia opportuno lanciare un nuovo #PrivacyPride per il 23 settembre!

🇪🇺 Come alcuni di voi già sapranno, i governi degli Stati membri dell'UE stanno pianificando di adottare la loro posizione ufficiale, denominata "approccio generale", sul regolamento sugli abusi sessuali su minori (per gli amici ChatControl 😅) alla riunione dei ministri della giustizia e degli affari interni del 28 settembre 2023.

💪🏼 È opportuno mobilitarsi velocemente, al fine di alzare l'attenzione dell'opinione pubblica, finora molto insensibile, su questo epocale cambiamento dello stato di diritto e della inviolabilità della corrispondenza.

🚸 Uno dei cavalli di battaglia dei nemici della privacy è la tutela dei bambini, proprio quei bambini che gli stati abbandonano Nelle mani delle grandi piattaforme centralizzate ormai universalmente adottate nelle scuole.
Ma si sa, c'è privacy dei bambini e privacy dei bambini... 😁

🏙 L'obiettivo sarà perciò organizzare tanti presidi nelle città italiane e, se possibile, anche in alcune città d'Europa.

❤ Il tema del Privacy Pride sarà questo: "i bambini e la privacy: ignorati quando bisogna tutelare la loro privacy, ma sfruttati quando si tratta di diminuire quella di tutti i cittadini".

🕒 Appena saremo in grado di farlo, metteremo a disposizione tutti gli strumenti necessari per l'organizzazione!


Stiamo scaldando i motori per organizzare un Privacy Pride. Restate in ascolto...


Questa volta si parlerà di... minori


in reply to Privacy Pride

Purttoppo non potrò partecipare, ma sarebbe interessante capire qual'è la vostra ricetta per la privacy dei bambini.
in reply to Emanuele

@Emanuele Se fosse sufficiente una ricetta per risolvere i problemi, basterebbe sostituire legislatori e burocrati rispettivamente con chef e camerieri...
E magari non sarebbe neanche una cattiva idea: almeno chef e camerieri sanno che i bambini non sono clienti da servire con gli avanzi degli adulti ma sono anzi dei clienti speciali con stomaci più delicati, che necessitano di maggiori attenzioni e molto più rispetto

@Privacy Pride

Privacy Pride reshared this.



Ricomincia la scuola! È stato pubblicato, sul sito del MIM, il calendario dell'anno scolastico 2023/2024 con le date di inizio e di fine delle lezioni per ciascuna regione, delle festività e degli Esami di Stato.

Poliverso & Poliversity reshared this.



Il vostro Fitbit è inutile - a meno che non acconsentiate alla condivisione illegale dei dati noyb ha presentato tre reclami contro Fitbit. L'azienda di fitness e salute costringe gli utenti delle nuove app ad acconsentire al trasferimento dei dati verso Paesi terzi Fitbit - Agree to data transfers or leave


noyb.eu/it/your-fitbit-useless…



Weekly Chronicles #43


Proof of Work, digital collars and leashes and forced re-education camps.

Scroll down for the english version

Tor introduce la Proof of Work contro il DoS


Con la release 0.4.8 Tor introdurrà un meccanismo di Proof of Work (PoW) per dare priorità a traffico verificato e mitigare così l’impatto degli attacchi Denial of Service che interessano la rete Tor da ormai molto tempo.

Il meccanismo di protezione è semplice ma efficace: prima di accedere a un servizio onion il client deve dimostarre di aver risolto un piccolo puzzle matematico. All’aumentare delle richieste aumenterà anche il lavoro richiesto. Per un utente normale questo non dovrebbe richiedere più di qualche millisecondo, ma per chi invece indirizza numerose richieste verso lo stesso servizio (come le reti di bot che compiono attacchi DoS) il costo aumenta esponenzialmente, rendendo difficoltoso e costoso l’attacco (in termini di tempo, e quindi denaro).

Support Privacy Chronicles, subscribe today!

Il problema del DoS però non è altro che una sfaccettatura dell’annoso problema, ben più ampio, della distinzione tra umani e bot su Internet.

Essendo Tor un servizio nato per offuscare l’identità fisica e la posizione geografica degli utenti, la via per distinguere umani e bot non poteva certo essere quella del KYC — come proposto ad esempio da Sam Atman con il progetto “Worldcoin”.

Nei prossimi mesi e anni dovremo aspettarci sempre più pressione da parte di aziende, governi e organizzazioni per risolvere questo problema. Forse la community crypto (mi riferisco in particolare a Bitcoin e Monero) dovrebbe iniziare a pensare seriamente a modi per sfruttare questi network per dimostrare la propria umanità online senza cedere privacy.

Collari e guinzagli digitali per migranti illegali


Il governo inglese sta pensando a nuovi modi per gestire i migranti illegali che arrivano nel paese. La nuova legge in materia, l’Illegal Migration Act, prevede infatti il potere di trattenere e controllare ogni migrante irregolare e richiedente asilo.

L’idea è quella di attaccare al migrante di turno una targhetta GPS (immagino con una sorta di braccialetto elettronico non facilmente rimovibile) che permetta di tracciarli in tempo reale sul territorio.

Collari e guinzagli digitali per i nuovi schiavi del welfare. Qualcuno dovrà pur servire e lavorare per la gerontocrazia europea negli anni che verranno. Quale modo migliore per aprire una finestra di Overton sulla nuova schiavitù se non abituare le persone ad accettare collari e guinzagli digitali per il fatto di avere la pelle scura e venire da un altro continente? Vi ricorda niente?

La ri-educazione forzata di Jordan Peterson


Tre giudici della Ontario Divisional Court hanno deciso che Jordan Peterson, celebre psicologo canadese, sarà costretto a seguire un corso di rieducazione sulla “comunicazione professionale sui social” per non perdere la sua licenza.

La questione nasce da una causa portata vanti dal College of Psychologists of Ontario a seguito di alcune affermazioni di Peterson sul Joe Rogan Podcast e su X riguardo il movimento LGBTQ+, il cambiamento climatico e diverse dichiarazioni contro alcuni politici canadesi e Trudeau, che ha recentemente chiamato “lying climate-apocalypse mongers”.

Peterson ha commentato così su X la decisione dei giudici:

"So the Ontario Court of Appeal ruled that @CPOntario can pursue their prosecution. If you think that you have a right to free speech in Canada, you're delusional. I will make every aspect of this public. And we will see what happens when utter transparency is the rule. Bring it…"


I buoni ancora una volta si distinguono per ciò che sono: tirannici, violenti, e completamente intenti nel silenziare qualsiasi opinione divergente. Esprimere il tuo pensiero non è vietato, ma potrebbe essere poco carino. Meglio se stai zitto. E se proprio non ci riesci, ti aiutano loro. Magari con un bel campo di rieducazione forzata.

Sul silenzio forzato ne ho scritto proprio settimana scorsa…

Weekly memes


231905


231906


231907


Weekly quote

The truth is something that burns. It burns off dead wood. And people don't like having the dead wood burnt off, often because they're 95 percent dead wood.

Jordan Peterson

Support Privacy Chronicles!


One way to support Privacy Chronicles is to share this article with your friends and acquaintances and leave a like or a comment! Another way is to subscribe (with Bitcoin as well) for the equivalent of a monthly breakfast.

Or, you can make a voluntary donation in sats by scanning this QR Code:

9008289
Scan the QR Code or click here!

English version

Tor Introduces Proof of Work against DoS Attacks


With the release of version 0.4.8, Tor will introduce a Proof of Work mechanism to prioritize verified traffic and thereby mitigate the impact of Denial of Service (DoS) attacks that have been affecting the Tor network for a considerable amount of time.

The protection mechanism is simple yet effective: before accessing an onion service, the client must solve a small mathematical puzzle to demonstrate that they have performed the required "work." As the volume of requests increases, so does the required work. For a regular user, this should take no more than a few milliseconds. However, for those directing numerous requests to the same service (such as botnets), the cost increases exponentially, making the attack difficult and costly in terms of both time and money.

The issue of DoS is just one facet of the longstanding, broader problem of distinguishing between humans and bots on the Internet.

Given that Tor is a service designed to obscure users' physical identity and geographical location, the path forward could not involve Know Your Customer (KYC) measures – as proposed, for example, by Sam Atman with the "Worldcoin" project.

In the coming months and years, we should expect increasing pressure from companies, governments, and organizations to address this problem. Perhaps the crypto community (specifically referring to Bitcoin and Monero) should seriously start considering ways to leverage these networks to prove humanity online without compromising privacy.

Digital collars and leashes for illegal migrants


The UK government is considering new ways to better manage illegal migrants entering the country. The new legislation, the Illegal Migration Act, grants the power to detain and monitor every irregular migrant and asylum seeker.

The idea is to attach a GPS tag to each migrant, presumably in the form of an irremovable electronic bracelet, allowing real-time tracking within the territory.

Digital collars and leashes for the new slaves of the welfare system. Someone must certainly serve and work for the European gerontocracy in the years to come. What better way to push the Overton Window towards the concept of new slavery than to condition people to accept digital collars and leashes based on the color of their skin and their origin from another continent? Does this remind you of anything?

The forced re-education of Jordan Peterson


Three judges from the Ontario Divisional Court have ruled that Jordan Peterson, a renowned Canadian psychologist, will be compelled to undergo a re-education course on "professional communication on social media" to avoid losing his license.

The issue arises from a case brought by the College of Psychologists of Ontario following Peterson's statements on the Joe Rogan Podcast and on X regarding the LGBTQ+ movement, climate change, and various criticisms of Canadian politicians, including Trudeau, whom he recently referred to as "lying climate-apocalypse mongers."

Peterson responded to the judges' decision on X with the following comment:

"So the Ontario Court of Appeal ruled that @CPOntario can pursue their prosecution. If you think that you have a right to free speech in Canada, you're delusional. I will make every aspect of this public. And we will see what happens when utter transparency is the rule. Bring it…"


Once again, those who claim to be righteous reveal their true nature: authoritarian, violents, and entirely focused on silencing any dissenting opinions. Expressing one's thoughts might not be prohibited, but it could be unpleasant. It's better to stay quiet. And if you can't manage that, they'll help you. Perhaps with a nice dose of forced re-education.

1 2 3

1

metro.co.uk/2023/08/28/illegal…

2

blog.torproject.org/introducin…

3

nationalpost.com/news/canada/j…


privacychronicles.it/p/weekly-…



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Qualcuno ha un'idea di come risolvere questo problema su #invidious?

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️


Ho riscontrato un problema su invidious: la ricerca dei video funziona perfettamente, ma la loro condivisione no. Ho fatto dei test sia su i.redsnake.io che su yt.artemislena.eu e pubblicando il link sia qua che su bologna.one e il risultato è sempre lo stesso. Nonostante il link dettagliato si arriva alla home page dell'istanza e non al video.
Qualcuno ha notizie diverse?



Qui l'intervento integrale del Ministro Giuseppe Valditara ieri al Meeting di Rimini.

➡️ youtube.



Non dimenticare e parlane


Soltanto, bada bene a te stesso e guàrdati dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno viste, ed esse non ti escano dal cuore finché duri la tua vita. Anzi, falle sapere ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli. Deuteronomio 4:9


L’imperativo di questo versetto del Deuteronomio non è tanto di richiamo alla fedeltà, ma al non dimenticare. Se si dimenticano le grandi opere che il Signore ha fatte, presto non si dà più molto valore alla sua Parola. E se nessuno racconta delle grandi opere che il Signore ha realizzato, come si può rimanere con il Signore?
Questo non dimenticare è una costante, iniziando proprio dal Deuteronomio, della fede di Israele. Un riconoscersi parte di un popolo, attraverso tante epoche, che il Signore ha scelto e con cui ha fatto un patto.
Come cristiani anche noi parliamo di un patto, di un nuovo patto in Gesù Cristo. Questo è come un’estensione di quello del Sinai, ma con persone e popoli di tutta la terra. Spesso però non abbiamo questa idea di popolo, di essere parte del popolo di Dio, e nemmeno questa idea di patto.
Da una parte perché ovviamente la fede è qualcosa di personale, individuale. E la fede non si insegna, ma al massimo la si testimonia, d’altra parte però questo individualismo ci porta a pensare che ognuno debba in fondo provvedere da sé. Non dimenticare conta però innanzitutto per noi, ma poi anche per gli altri a cui ne parleremo, e quindi per i figli, i figli dei figli e le generazioni che verranno...



Perché il Digital Service Act è un rischio per la libertà di parola su internet | L'Indipendente

«Una parte dell’opinione pubblica identifica la legge come un modo per imporre una sorta di censura mascherata finalizzata ad evitare che si possano esprimere tesi e opinioni divergenti da quelle “dominanti”. La facoltà di vigilare sulla correttezza delle informazioni e dei contenuti, stabilendo, dunque, ciò che è vero e ciò che è falso è stata attribuita in primo luogo ad un organo politico: la Commissione Europea e, nello specifico, al Comitato europeo per i servizi digitali che vigilerà strettamente sulle società e sui contenuti. Un’architettura di controllo che ha portato diversi rappresentanti politici e dell’informazione a parlare di una minaccia per la democrazia.»

lindipendente.online/2023/08/2…