Salta al contenuto principale



Dopo Hong Kong ora la Carolina del Nord. 888 rivendica nuova compromissione alla BMW


Recentemente, il noto Threat Actor, identificato con il nickname 888, ha presumibilmente divulgato dati sensibili appartenenti ai clienti BMW della Carolina del Nord. La fuga di notizie, datata settembre 2024, ha portato alla compromissione di quasi 5.000 clienti BMW.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Dettagli della Violazione

22056339
Secondo quanto riportato nel post, la violazione dei dati sarebbe avvenuta nel settembre 2024 e includerebbe le informazioni di quasi 5.000 clienti BMW a Greensboro, nella Carolina del Nord. La pubblicazione è avvenuta il giorno 1 Ottobre 2024 sul noto sito BreachForums, con il Threat Actor 888 che ha reso disponibili i dati per il download al pubblico.

I dati compromessi dovrebbero includere:

  • Numero di identificazione del veicolo
  • Dati di richiamo
  • Nome e cognome
  • Numero di telefono
  • Modello e anno del veicolo

Questo incidente non è il primo per BMW. Ricordiamo che altre presunte violazioni sono state rivendicate dallo stesso Threat Actor a luglio ai danni dei clienti BMW di Hong Kong (Qui l’articolo completo). Questi incidenti rappresentano un significativo rischio per la privacy dei clienti coinvolti e solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei dati gestiti da BMW.

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.

Conclusione


La presunta violazione dei dati dei clienti BMW da parte di 888 evidenzia l’importanza cruciale della sicurezza informatica. Le aziende devono rimanere vigili e adottare misure proattive per proteggere i dati dei loro clienti. Nel frattempo, i clienti coinvolti dovrebbero monitorare attentamente le loro informazioni personali e adottare misure precauzionali per proteggersi da potenziali minacce.

Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte di BMW riguardo a questo incidente e alle eventuali azioni correttive che l’azienda intende intraprendere.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

[h4]

[/h4]

L'articolo Dopo Hong Kong ora la Carolina del Nord. 888 rivendica nuova compromissione alla BMW proviene da il blog della sicurezza informatica.



Il CISA Aggiunge il bug critico su FortiOS al KEV. I sistemi non Patchati a Rischio Sfruttamento!


Identificata con CVE-2024-23113, si tratta di una vulnerabilità critica interessa i prodotti FortiOS, FortiProxy . Aggiornata da Fortinet a Febbraio, questa falla ha avuto un punteggio CVSS3 di 9,8.

La criticità è dovuta a una vulnerabilità del tipo externally-controlled format string. In sostanza, ciò significa che un utente malintenzionato non autenticato a seguito di una richiesta opportunamente predisposta potrebbe eseguire codice o comandi arbitrari.

La complessità dell’attacco è bassa, il che significa che è relativamente facile per un aggressore remoto sfruttare questa falla senza richiedere l’interazione di un utente o privilegi avanzati.

Prodotti Impattati:


  • FortiOS versions 7.4.0 to 7.4.2, 7.2.0 to 7.2.6, and 7.0.0 to 7.0.13.
  • FortiProxy versions 7.4.0 to 7.4.2


Rischi:


Se sfruttata con successo, la vulnerabilità potrebbe dare agli aggressori il pieno controllo dei sistemi interessati, portando a significative violazioni di riservatezza, integrità e disponibilità. Per questo è fondamentale che le organizzazioni che utilizzano FortiOS e i prodotti impattati agiscano rapidamente.

CISA Advisory:


La U.S. Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto questa vulnerabilità al suo catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV), evidenziando che è stata attivamente sfruttata in natura. Il CISA consiglia a tutte le organizzazioni, di applicare immediatamente una patch a questa vulnerabilità.

Se non è possibile applicare la patch nell’immediato, la CISA raccomanda di applicare tutte le mitigazioni disponibili o di rimuovere il prodotto vulnerabile dalla rete fino a quando non sarà possibile applicare un fix.

Fix and Mitigation:


Per proteggere i sistemi Fortinet consiglia di aggiornare i prodotti impattati alle ultime release seguendo il bollettino di sicurezza del vendor.

  • FortiOS: Upgrade to version 7.4.3, 7.2.7, or 7.0.14.
  • FortiProxy: Upgrade to the latest versions as recommended by Fortinet.


Proof of Concept (PoC):


Su GitHub è stato reso noto e poi prontamente rimosso un exploit proof-of-concept (PoC) per questa vulnerabilità, che dimostra come la falla possa essere sfruttata.

L'articolo Il CISA Aggiunge il bug critico su FortiOS al KEV. I sistemi non Patchati a Rischio Sfruttamento! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Supercon 2023: Receiving Microwave Signals from Deep-Space Probes


22045197

Here’s the thing about radio signals. There is wild and interesting stuff just getting beamed around all over the place. Phrased another way, there are beautiful signals everywhere for those with ears to listen. We go about our lives oblivious to most of them, but some dedicate their time to teasing out and capturing these transmissions.

David Prutchi is one such person. He’s a ham radio enthusiast that dabbles in receiving microwave signals sent from probes in deep space. What’s even better is that he came down to Supercon 2023 to tell us all about how it’s done!

Space Calling


youtube.com/embed/oCZxtM876mk?…
22045200David’s home setup is pretty rad.
David notes that he’s not the only ham out there doing this. He celebrates the small community of passionate hams that specialize in capturing signals directly from far-off spacecraft. As one of these dedicated enthusiasts, he gives us a look at his backyard setup—full of multiple parabolic dishes for getting the best possible reception when it comes to signals sent from so far away. They’re a damn sight smaller than NASA’s deep space network (DSN) 70-meter dish antennas, but they can still do the job. He likens trying to find distant space signals as to “watching grass grow”—sitting in front of a monitor, waiting for a tiny little spike to show up on a spectrogram.
22045202Listening to signals from far away is hard. You want the biggest, best antenna you can get.
The challenge of receiving these signals comes down to simple numbers. David explains that a spacecraft like JUNO emits 28 watts into a 2.5-meter dish, which comes out to roughly 44.5 dBm of signal with a 44.7 dBi gain antenna. The problem is one of distance—it sits at around 715 million kilometers away on its mission to visit Jupiter. That comes with a path loss of around -288 dB. NASA’s 70-meter dish gets them 68 dBi gain on the receive side, which gets them a received signal strength around -131 dBm. To transmit in return, they transmit around the 50-60 kW range using the same antenna. David’s setup is altogether more humble, with a 3.5-meter dish getting him 47 dBi gain. His received signal strength is much lower, around -152 dBm.

His equipment limits what he can actually get from these distant spacecraft. National space agencies can get full signal from their dishes in the tens-of-meters in diameter, sidebands and all. His smaller setup is often just enough to get some of the residual carrier showing up in the spectrogram. Given he’s not getting full signal, how does he know what he’s receiving is the real deal? It comes down to checking the doppler shift in the spectrogram, which is readily apparent for spacecraft signals. He also references the movie Contact, noting that the techniques in that film were valid. If you move your antenna to point away from the suspected spacecraft, the signal should go away. If it doesn’t, it might be that you’re picking up local interference instead.

THIS. IS. JUST. AWESOME. !!!

This is video decoded from the 8455MHz high rate downlink @uhf_satcom received yesterday. All the work on the decoder and data analysis really paid off in the end!

Video shows solar panel of Chang'e-5 glistening in the sun and dust floating around. pic.twitter.com/FKc92kgskl

— r00t (@r2x0t) November 25, 2020

Some hobbyists have been able to decode video feeds from spacecraft downlinks.
22045204Working at microwave frequencies requires the proper equipment. You’ll want a downconverter mounted as close to your antenna as possible if you’re working in X-Band.
However, demodulating and decoding full spacecraft signals at home is sometimes possible—generally when the spacecraft are still close to Earth. Some hobbyists have been able to decode telemetry from various missions, and even video signals from some craft! David shows some examples, noting that SpaceX has since started encrypting its feeds after hobbyists first started decoding them.

David also highlights the communications bands most typically used for deep space communication, and explains how to listen in on them. Most of it goes on in the S-band and X-band frequencies, with long-range activity focused on the higher bands.
22045206David has pulled in some truly distant signals.
Basically, if you want to get involved in this kind of thing, you’re going to want a dish and some kind of software defined radio. If you’re listening in S-band, that’s possibly enough, but if you’re stepping up into X-band, you’ll want a downconverter to step that signal down to a lower frequency range, mounted as close to your dish as possible. This is important as X-band signals get attenuated very quickly in even short cable runs. It’s also generally required to lock your downconverter and radio receiver to some kind of atomic clock source to keep them stable. You’ll also want an antenna rotator to point your dishes accurately, based on data you can source from NASA JPL. As for finding downlink frequencies, he suggests looking at the ITU or the Australian Communication and Media Authority website.

He also covers the techniques of optimizing your setup. He dives into the minutae of pointing antennas at the Sun and Moon to pick up their characteristic noise for calibration purposes. It’s a great way to determine the performance of your antenna and supporting setup. Alternatively, you can use signals from geostationary military satellites to determine how much signal you’re getting—or losing—from your equipment.

Ultimately, if you’ve ever dreamed of listening to distant spacecraft, David’s talk is a great place to start. It’s a primer on the equipment and techniques you need to get started, and he also makes it sound really fun, to boot. It’s high-tech hamming at its best, and there’s more to listen to out there than ever—so get stuck in!


hackaday.com/2024/10/10/superc…



Microsoft Outlook: un bug blocca gli accessi alla mail e causa arresti dell’applicazione


Nelle ultime ore, Microsoft sta indagando su un possibile bug di Outlook che causerebbe arresti anomali dell’applicazione desktop ed un elevato utilizzo delle risorse del sistema impedendo agli utenti di accedere alle mail.

L’azienda, sembrerebbe affermare che questi problemi colpiscano solamente i clienti in Europa ma, segnalazioni di instabilità e problemi di accesso sono stati notificati da utenti di tutto il mondo.

“Stiamo indagando su un problema per cui gli utenti in Europa potrebbero riscontrare arresti anomali, non ricevere e-mail o osservare un elevato utilizzo della memoria quando utilizzano il client Outlook”, ha affermato l’azienda con un post sui Social.
22045186
Secondo alcuni utenti, oltre al blocco dell’applicazione, avrebbero visto comparire improvvisamente avvisi che consigliavano loro di riavviare il sistema a causa dell’elevato consumo di memoria.
22045188
Nel rapporto sugli incidenti aggiunto al centro di amministrazione Microsoft (identificato come MO907654), l’azienda fa sapere che ha identificato un problema di gestione della memoria che potrebbe essere il responsabile del disservizio. Ha inoltre affermato che questi problemi in corso potrebbero impedire agli utenti di accedere ad altri servizi Microsoft 365.

L’azienda al momento non ha comunicato nessuna stima di tempo di risoluzione della problematica e invita gli utenti a consultare il supporto tecnico dell’azienda per maggiori informazioni.

L'articolo Microsoft Outlook: un bug blocca gli accessi alla mail e causa arresti dell’applicazione proviene da il blog della sicurezza informatica.



Photochromic Dye Makes Up This Novel Optical Memristor


22040974

Despite being much in the zeitgeist lately, we have to confess to still being a bit foggy about exactly what memristors are. The “mem” part of their name seems to be the important bit, implying a memory function, but the rest of the definition seems somewhat negotiable — enough so that you can make a memristor from a bit of photochromic dye.

Now, we’ll leave the discussion of whether [Markus Bindhammer]’s rather complex optical memory cell officially counts as a memristor to the comments below, and just go through the technical details here. The heart of this experimental device is a photochromic dye known as cis-1,2-dicyano-1,2-bis(2,4,5-trimethyl-3-thienyl)ethene, mercifully shortened to CMTE, which has the useful property of having two stable states. Transitioning from the open state to the closed state occurs when UV light shines upon it, while switching back to the closed state is accomplished with a pulse of green light. Absent the proper wavelength of light, both states are stable, making non-volatile information storage possible.

To accomplish this trick, [Markus] filled a quartz cuvette with a little CMTE-doped epoxy resin. Inside a light-tight enclosure, two lasers — one at 405 nm wavelength, the other at 532 nm — are trained on the cuvette through a dichroic mirror. On the other side of the CMTE resin, he placed a VEML7700 high-accuracy ambient light sensor. An Arduino Nano reads the light sensor and controls the lasers. Writing and erasing are accomplished by turning on the proper laser for a short amount of time; reading the state of the cell involves a carefully timed pulse from the 405 nm laser followed by a 532 nm pulse and watching the output of the sensor.

Is a one-bit memory device that uses a dye that goes for €300 per gram and a pair of laser diodes practical? Of course not, but it’s still pretty cool, and we appreciate all the effort and expense [Markus] went to with this one. Now, if you want some fuel for the “It’s not a memristor” fire, memristors might not even be a thing.

youtube.com/embed/ng_8gWLobhQ?…


hackaday.com/2024/10/10/photoc…



#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato alle Nuove #Scuole “Dante Alighieri” a Gradisca d’Isonzo e “Amelio Cuzzi” a Monfalcone, entrambe in provincia di Gorizia, che saranno ricostruite grazie alla linea di investimento dedicata dal #PNRR alla …


METAstasiVERSO vs POLIVERSO: ecco come l’informazione italiana ha ignorato il più grande sversamento di rifiuti compiuto da Facebook nel Web


Poliverso.org è il sito che abbiamo creato nell’estate del 2021 e contiene un social network piccolo fatto da poche centinaia di persone che ogni mese accedono al proprio profilo, ma integrato con il grande universo social costituito dal Fediverso che conta qualche milione di utenti in tutto il mondo. Se qualcuno se lo stesse chiedendo, no: il nome Poliverso non vuole affatto richiamare…

Source


Ecco come un problema che abbiamo riscontrato sul nostro server Poliverso.org ci ha fatto accorgere dell’invasione dei crawler che Meta sta sguinzagliando per il Web con l’obittivo di addestrare la sua intelligenza artificiale. E i media italiani, muti!

informapirata.it/2024/10/10/me…


Guala reshared this.




Israele colpisce le basi Unifil in Libano. Crosetto convoca l’ambasciatore di Tel Aviv

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Israele ha preso di mira e colpito tre basi della missione Unifil schierata nel sud del Libano. A confermarlo è stato all’Ansa il portavoce della missione Onu, Andrea Tenenti. Secondo quanto riferito a essere state colpite sono due basi

reshared this

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

Stanno perdendo la testa.

L'unico scopo che potrebbe avere un qualche perverso senso è che non vogliono testimonianze per in crimini che intendono commettere.

Bestie

@news @petrstolypin

reshared this



Difesa europea, Mbda testa con successo il nuovo missile antiaereo italo-francese

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Attacchi come quello dell’Iran verso Israele del primo ottobre, condotto con circa 180 missili balistici, dimostrano sempre più l’importanza, per Italia ed Europa, di dotarsi di sistemi di difesa aerea efficienti e producibili sul proprio territorio. In questa ottica si inserisce il test,



chi semina pioggia ottiene tempesta: esiste l'entropia.


Using AI Hawk's Auto Jobs Applier bot, I applied for 17 jobs in an hour on LinkedIn.

Using AI Hawkx27;s Auto Jobs Applier bot, I applied for 17 jobs in an hour on LinkedIn.#AI #News #AIHawk



il mondo non contiene neppure briciole di giustizia. e qualcuno vorrebbe la pace?


La Nato insedia la sua “Forza di reazione rapida” a Varese


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il comando ARF opererà per i prossimi tre anni presso la caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona e nella sede istituzionale di Milano
L'articolo La Nato insedia la sua “Forza di reazione rapida” a pagineesteri.it/2024/10/10/mon…



chi ha un cane pensa spesso di conoscere il comportamento animale...


Interessi economici di “Cosa Nostra” in Brasile, arrestati in Italia quattro e sequestrate nove aziende


@Notizie dall'Italia e dal mondo
#guardiadifinanza
Immagine/foto

Quattro arresti (tre in carcere e uno ai domiciliari) eseguiti dai finanzieri del Comando Provinciale di #Palermo su ordine emesso dal GIP del locale Tribunale. A questi si affianca il sequestro preventivo di nove società attive nel settore immobiliare ed in quello ristorativo tra Italia, Svizzera, Hong Kong nonché in #Brasile, nonché denaro per oltre 350.000 euro.

L’attività diretta dalla Procura della Repubblica palermitana – Direzione Distrettuale Antimafia (#DDA), ha riguardato soggetti indagati dei reati di concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, riciclaggio e autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, aggravati dall’aver agevolato famiglie di “Cosa Nostra”.

L’operazione si ricollega ad una parallela indagine che già lo scorso agosto aveva consentito di arrestare in Brasile un imprenditore ritenuto essere in rapporti d’affari con esponenti di mafia, nonché di sequestrare disponibilità finanziarie e beni per un valore di circa 50 milioni di euro.

Le misure giudiziarie erano state emesse dal Tribunale Federale del Rio Grande Do Norte (Brasile), grazie ai riscontri investigativi forniti alle Autorità brasiliane dagli inquirenti della DDA di Palermo.

Una collaborazione sorta grazie alla costituzione di una squadra investigativa congiunta (#SIC #JIT), con il coinvolgimento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e di #Eurojust.

La figura di spicco agli arresti è “uomo d’onore” già reggente del mandamento mafioso di Pagliarelli. Con la complicità dell’imprenditore arrestato ad agosto (oltre a professionisti del nord Italia) avrebbe avviato nel Paese sudamericano iniziative imprenditoriali, create attraverso l’investimento d’ingenti capitali derivanti dalle attività criminali di “Cosa Nostra”, specie quelle conseguite nel mandamento di appartenenza.

Immagine/foto

Il denaro sporco sarebbe stato trasferito in Brasile ricorrendo a complessi ma efficaci meccanismi di riciclaggio, in molti casi facendo transitare i soldi su conti correnti situati all’estero: oltre 500.000.000 euro in ricche società, che gli indagati hanno gestito nel tempo ricorrendo anche a prestanome.

L’operazione fa luce sugli interessi economici che la mafia palermitana ha in territori come quello brasiliano, oltre ad evidenziare la vocazione internazionale della Guardia di Finanza nella ricerca di patrimoni illeciti che la criminalità organizzata fa fuoriuscire dall’Italia, per metterli al riparo da sequestri e confische oltre che per massimizzarne i guadagni.

Disclaimer: a tutti gli indagati va al momento riconosciuta la presunzione d’innocenza, in attesa di giudizio con eventuale pronunciamento di condanna definitiva.



Giovanni Malagodi liberale europeo

@Politica interna, europea e internazionale

Sabato 12 ottobre 2023, ore 11:00 presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi In occasione dei centoventi anni dalla nascita dello statista, la Fondazione Luigi Einaudi è lieta di presentare la mostra documentaria: Giovanni Malagodi liberale europeo a cura di Leonardo Musci e Alessandra Cavaterra. INTERVERRANNO GIUSEPPE



Schlein a sorpresa sul palco del Forum di Assago: il rap con J-Ax


@Politica interna, europea e internazionale
Rapper a sorpresa. La segretaria del Pd Elly Schlein è salita sul palco del Forum di Assago, durante il concerto degli Articolo 31, e si è unita allo spettacolo, duettando con un J-Ax. Una performance inaspettata e che è stata apprezzata dal pubblico presente. Sulle note di “Così com’è”, Schlein ha dimostrato di



è sempre facile prendersela con chi comanda. non che chi è al potere non faccia errori, o rispetti sempre il proprio ruolo e dovere, ma alla fine, le responsabilità gravi, quelle che causano pure scelte sbagliare ai vertici, vengono dal basso. dalla gente "comune", quella che crede di non avere alcun potere. e invece il potere di condizionare negativamente la politica ce l'ha. alla fine la responsabilità di quello che fa putin è dei russi. non c'è niente di peggio dell'idea che serva un uomo forte. ma pensiamo alla scelta della parola stessa. forte. perché non saggio. o intelligente. o discutiamo di come dovrebbe essere un leader. basta sia forte? se nella tua testa scegli la parola forte sei già un fascista. cosa ci aspettiamo da un leader scelto per essere "forte" ma senza altri pregi?


Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento all'estero, disponibili ulteriori 50 milioni per gli istituti Tecnici e Professionali.

📌 Le scuole interessate potranno fare domanda dalle ore 10 del giorno 11 ottobre 2024 alle ore 18.



Sicurezza nazionale. Leonardo e Defence Tech insieme per proteggere le infrastrutture critiche

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La sicurezza delle infrastrutture critiche e digitali riveste un ruolo centrale per la protezione di stati e aziende. Leonardo, colosso dell’aerospazio e della difesa, e Defence Tech, realtà italiana leader nel settore della



Golpe in Colombia, Petro chiama alla mobilitazione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le oligarchie colombiane di fronte al consenso popolare per il nuovo corso, stanno perseguendo da mesi la strada del “golpe blando” su tre canali: mediatico, boicottaggio economico, lawfare
L'articolo pagineesteri.it/2024/10/10/ame…



Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Come uscire dalla nomea criminale in cui è precipitato il Terzo settore per la necessità di fare profitto a tutti i costi
L'articolo Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica proviene da Valori.

valori.it/terzo-settore-crimin…



Il movimento che dice «no» alla militarizzazione della scuola


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università è il riferimento contro chi vuole imporre la cultura militarista
L'articolo Il movimento che dice «no» alla militarizzazione della scuolahttps://valori.it/militarizzazione-scuola-intervista-antonio-mazzeo/

in reply to dwindling7373

Mi sembra tu abbia una posizione molto ideologica e poco realista. È stato un bello scambio, ma non penso ci sia più valore che possiamo ricevere l’uno dall’altro. Ta!
in reply to Draghetta

E a me sembra tu sia caduto nella trappola del mantenimento dello staus quo. Ho apprezzato comunque la completezza delle argomentazioni e i toni. Ta a te!



Mastodon has officially launched a new version, a new Reddit-like with ClubsAll has launched, and IFTAS has started rolling out their content classifier system.


Last Week in Fediverse – ep 87

Mastodon has officially launched a new version, a new Reddit-like with ClubsAll has launched, and IFTAS has started rolling out their content classifier system.

Mastodon launches version 4.3


Mastodon has released version 4.3, and the update comes with a better notification system, design improvements, displaying follow recommendations in the following feed for new accounts, and the ability to highlight the fediverse profile of the authors of shared articles.

There are two updates to the notification system: notifications are now grouped, and the ability to filter notifications. Grouped notifications means that you’ll see a summary of the number of people who liked and boosted your post, instead of getting each notification individually. This is especially helpful for posts that go viral, as your notifications become unusable without grouping. Third party clients also support grouping notifications of new followers, which Mastodon does not do. With notification filters, you can limit specific types of notifications, for example from people who are not following you, from new accounts, or to filter out unsolicited private mentions.

With the new carousel that displays follow suggestions for new accounts, Mastodon leaned on transparency. For each suggestion it is also displayed why an account is suggested. It seems there are four different reasons for an account to be suggested: ‘Popular on your server’, ‘Popular among people you follow’, ‘Similar to profiles you recently followed’ and ‘Handpicked by your server admins’.

For future plans Mastodon mentions three parts: working on adding quote posts, the ability for server admins to subscribe to managed deny-lists and improving how long-form text is displayed in Mastodon. Mastodon also features a request for donations at the end, noting that they are supported by donations and operate on less than 500k per year. It showcases the difficult spot that Mastodon is in: as the post highlights, their competitors have access to significant capital, which allows them to ship features significantly faster. While it is remarkable what Mastodon has accomplished with their budget, the small team also means that it has taken a year to ship this update 4.3, while the competition can move significantly faster. Not taking venture capital, not selling ads, and not selling data are great things to do, but the update cadence of Mastodon versus that of Bluesky or Threads shows that not doing so puts a significant limit on what the organisation can accomplish during this period of protocol wars.

ClubsAll has launched


ClubsAll is a new fediverse project, a Reddit-alternative similar to Lemmy, PieFed and Mbin. ClubsAll main goal is to provide a clean and easily-accessible UI, and explicitly positions itself as a Reddit alternative. The other focus is on live comments and live chat, where new comments that are made on a post flow in directly visible. The comment section includes both the traditional threaded view as well as a chatbox to invite more chat-like realtime reactions. Other features are easy cross-posting of new posts to up to three communities, and having multiple profiles under a simple login.

With their simplified communities, ClubsAll takes in posts from multiple communities from Lemmy, PieFed and Mbin, and brands them under a single club. This does solve a practical problem, namely that communities can get split over multiple servers, creating duplicates without a clear distinction between the different communities. It is unclear what the practical difference is between the fediverse community on lemmy.ml and the fediverse community on lemmy.world. PieFed solves this problem by having both communities (similar to Lemmy), as well as ‘topics’, which aggregates different communities into a single topic. PieFed makes it explicit that it aggregates posts from multiple communities. ClubsAll however, mostly hides this information, making it less clear that posts come from different platforms. I’m curious to see what the response to this by the community will be, as there are no clear norms so far on what is an acceptable use of federation, and what isn’t. When you take in posts from a different platform, what form of attribution is necessary? ClubsAll clearly attributes the original author, but should the original community also be accredited? The answer is unclear to me, and I’m watching to see how this evolves.

The News


IFTAS has been working on a Content Classification System, and the first classifier is now active. A few select server are working together with IFTAS, where all the media of these servers now get scanned for CSAM. In case of a hit, IFTAS handles the mandatory requirement and record-keeping, and issues a takedown. CSAM moderation is a difficult task for server admins to keep track of, both of the toll it takes on the humans, as well for the complex legal requirements that come with it.

NLnet has been a major sponsor of fediverse projects over the years. They announced the results their latest funding round this week in which they sponsor a large variety of open source project. The fediverse project that got funded is Loops, a TikTok-like short video platform by Pixelfed developer Daniel Supernault. Loops was scheduled for a public beta launch on Wednesday the 9th, but this has been delayed for 11 days. Supernault attributes the delay to the rumour that Threads is working on a Communities feature that is also supposedly called Loops, as well as to further polish the app and platform.

The SocialCG, the W3C Community Group for ActivityPub has agreed on starting work to form a charter to transition towards a Working Group. The details require some knowledge of W3C processes (that I don’t fully grok either), but the very short summary is that a Working Group has more impact on making changes to the ActivityPub protocol.

FediMod FIRES is both a protocol for distributing moderation advisories and recommendations and a reference server implementation. Emelia Smith, who is behind the project, has updated the website with more information as well as a general timeline for when work on the project happens.

ActivityPods is a project that combines the Solid protocol with ActivityPub, and they have released their 2.0 version. ActivityPods allows users to create a single account for multiple different apps; with ActivityPub you need a separate accounts for Pixelfed and Mastodon, for example. ActivityPods gives you one place to store your data, your Pod, based on the Solid protocol, and the Inbox and Outbox system of ActivityPub. This update of ActivityPods gives the ability to set granular permission levels for the access to data than an app has that is build on top of ActivityPods.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…




Vi ricordiamo l'appuntamento di stasera a Cuneo presso il cinema Lanteri in Via Emanuele Filiberto, 4 alle ore 8.45.  Stefania Maurizi, con un piccolo video registrato, introdurrà il film Ithaka.



Author ha scritto:

Author? Me? No, no, no...

Clicca per aprire/chiudereSpoiler quote


Author ha scritto:

Author? Me? No, no, no...

AuthorSpoiler quote


Combattimento aereo del futuro, la Francia rilancia con la sua generazione 5.5

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La Francia intende sviluppare un sistema a pilotaggio remoto da combattimento (Ucav) stealth che possa affiancare i propri aerei da caccia entro il 2033. In base a quanto dichiarato da Sébastien Lecornu, ministro della Difesa di Parigi, il nuovo drone che affiancherà i venturi Rafale F5




“In addition to the ML models themselves, the exposed data can include training datasets, hyperparameters, and sometimes even raw data used to build models,” a security researcher said.#News #ArtificialIntelligence


Piano #AgendaNord da 220 milioni per contrastare la dispersione scolastica nelle aree del settentrione e del Centro Italia.


Looking at someone and doxing them instantly; how a data archive was knocked offline during a recent hurricane; and a hack of an AI companion.#Podcast


WikiProject AI Cleanup is protecting Wikipedia from the same kind of misleading AI-generated information that has plagued the rest of the internet.#News
#News


la madre dei cretini è sempre incinta.
nell'anniversario della morte di Jacques Derrida, 9 ottobre, ecco fiorire almeno un paio di post cretini contro Derrida. ovviamente su facebook, dove meglio si deliba la caduta a picco del q.i. occidentale.


LIBANO. I palestinesi di Wadi al-Zayne accolgono gli sfollati libanesi nelle loro case


@Notizie dall'Italia e dal mondo
"Noi palestinesi sappiamo fin troppo bene cosa significa vedere la propria vita stravolta da un giorno all'altro", afferma Bilal Farhat, un rifugiato residente nella città a maggioranza palestinese appena a nord di Sidone
L'articolo



PODCAST. Kais Saied: stabilità e pugno di ferro, la Tunisia della rivoluzione è solo un ricordo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
A turbare il trionfo elettorale di Saied è solo il basso tasso di affluenza alle urne, soprattutto tra i giovani, indicatore del clima che si respira a Tunisi oltre le apparenze. Intervista al cooperante italiano Vincenzo



Dove si conservano le criptovalute?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Custodia a caldo, custodia a freddo, tassazione: tutto quello che devi sapere su dove e come si conservano le criptovalute
L'articolo Dove si conservano le criptovalute? proviene da Valori.

valori.it/dove-si-conservano-l…



GAZA. Israele lancia nuovi attacchi. Unrwa: 400mila intrappolati nel nord


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un attacco notturno su una casa a Shejaia, un sobborgo di Gaza City, sono state uccise nove persone della stessa famiglia. Il resto dei morti si sono avuti nelle aree centrali di Gaza
L'articolo GAZA. Israele lancia nuovi attacchi. Unrwa: 400mila intrappolati



Il giornalismo è un baluardo della democrazia: non dobbiamo lasciarlo crollare

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Quest’anno il Comitato economico e sociale europeo dedica il suo evento di punta alla comunicazione e al giornalismo. Con la rapida ascesa dell’IA e la libertà dei

Intelligenza Artificiale reshared this.