Hacker Tactic: Building Blocks
The software and hardware worlds have overlaps, and it’s worth looking over the fence to see if there’s anything you missed. You might’ve already noticed that we hackers use PCB modules and devboards in the same way that programmers might use libraries and frameworks. You’ll find way more parallels if you think about it.
Building blocks are about belonging to a community, being able to draw from it. Sometimes it’s a community of one, but you might just find that building blocks help you reach other people easily, touching upon common elements between projects that both you and some other hacker might be planning out. With every building block, you make your or someone else’s next project quicker, and maybe you make it possible.
Sometimes, however, building blocks are about being lazy.
Just Throw Pin Headers
Back when I was giving design review on a LVDS driver board for a Sony Vaio display, there was a snag – the display used, doesn’t generate its own backlight voltage, so you have to bring your own backlight driver. Well, I didn’t want to bother designing the backlight driver portion of the circuit.
The way I justified it, adding that circuit to the board didn’t make much sense – the entire board was an experimental circuit, and adding one more experiment onto it would result in extra board revisions and reassemblies. Honestly, though, I just really didn’t want to design the LED driver circuit at the time – it didn’t feel as interesting.
So, I had an easy-to-follow proposal – let’s put all backlight-driver-related signals onto three pin headers, forming a “module” footprint of sorts, and then develop the module separately! The hacker agreed, and in the meantime, used a spare panel’s LED backlight to test the display in the meantime – way more accessible of a solution. The pin headers remained, at the time, bound to be unpopulated for, at least, until the next PCB order.
New revisions of the module came and went, now bearing a HDMI port and a whole new ASIC – easy to design, because, again, the hacker didn’t have to worry about the backlight circuit, and just kept the module footprint from the previous design. Was the backlight driver module PCB designed yet? Well, simply put, no.
A friend of mine, just a month later, was designing a motherboard replacement for a tablet computer, and she asked me for advice on how to power the backlight. I thought for a second, and, I had an easy answer for her – use the module footprint. At that point, I still haven’t designed the module, but I didn’t have to mention that. She rejoiced, put the module footprint onto the board, even designed her own neat symbol for it, and then promptly went on to lay out diffpairs and reverse-engineer pinouts, both significantly more fun activities than designing a backlight driver with zero experience in design of backlight drivers.
Some time later, I started getting insistent messages from the original hacker, about needing a backlight driver. The funny part is that by that point, I have already had designed a backlight driver circuit for my own Vaio motherboard, but I never felt engaged enough to turn it into a module. A different friend of mine was looking for small projects, however. I gave her the task: here’s a footprint for a module, here’s a circuit that goes onto the module, and we need a module. Indeed, she has delivered a module – by that point, a module we could put onto three different PCBs.
Building Blocks
The entire occasion definitely helped cement my reputation as someone who delivers, eventually – with big emphasis on eventually. It also brought four people and three projects together, and it let us order the first revision PCB way sooner than otherwise, all because we set out to eventually add the backlight circuit as a module. Now, this module is a building block in our projects – whenever one of us, or maybe one of you, needs a backlight driver, we know that we have an option handy.
I have some unique experiences with PCB modules as building blocks – at one point, I’ve built an entire phone out of them, and I still build devices heavily based on modules. Whenever I’d have the occasion, I’d throw a TP4056 module footprint onto a board instead of reimplementing the whole circuit from scratch. In 2022, I designed a module with a RP2040 and the FUSB302 USB-PD PHY – it was the building block that led to my USB-C series on Hackaday, and eventually helped me, my friends, and other hackers develop a whole lineup of unique USB-C devices.
Building block use and design is the fun way, and it’s the lazy way, and it’s the friendly way – would you believe me if I told you it’s also the safe way? Say, does your circuit need a custom DC-DC, or can you slap a few pads onto the board to connect a commonplace generic module? If you can afford the increased space, might as well make your board as simple as it goes – if there’s less to test and bringup, you’ll get to your project’s finish line earlier, and have less hurdles to jump over.
The Practical Aspects
There are a few techniques you can use if you want to make a building block – pin headers are the simple obvious one. Castellations is a fun one, and here’s a trick – you don’t have to pay JLCPCB for castellated holes, as long as you are fine getting dirty ones, which are still wonderful for prototyping. If you’re using Aisler, you can get perfect castellated holes, though – good for scaling up a module of yours after you’ve verified the design. Don’t be scared of turning through-holes into castellations – it works, and it’s super easy if your board is thin enough. Oh, and you might just be able to get castellations through V-Cuts!
Got an Eastern or Western module, and it doesn’t quite use pin headers? Get out the calipers, measure its pads, and create a footprint for it – you will thank yourself later. I’ve done just once for a 5 V boost module, stocking up on them and putting them onto a bunch of boards. It’s not like I’d feel comfortable designing 5 V boost regulators at the time, so the module has bought me a couple years of worrying about something else instead. The modules have since vanished from the market, but, today I’ve got a few 5 V boost designs I can easily make modules out of. Now, it looks like I can even upgrade my own old boards that are still in use!
When designing your own boards, try to put all pin headers on a grid, 2.54 mm (0.1in) is a must – only use an integer millimeter grid or pin headers if you have no other options. Such a module isn’t just solderable – it’s breadboardable, which helps a ton when you’re trying to figure out an especially daring circuit technique. Castellated modules can be breadboardable, too, if you make sure to concentrate the core necessary signals on two opposite sides!
Are you designing a new module for your own use? See if there’s a footprint you can copy, or an unspoken standard you can follow. Boards speak about themselves through their looks, and footprints convey a purpose through their layout. Look at the boards above- it’s pretty easy to notice that they are TP4056 style battery chargers, but all of them upgraded in their own way. If you follow an existing footprint when designing your own board, it’s going to look more familiar for a newcomer hacker, channeling the power of skeuomorphism where you might not have expected to find it.
The Looks Make The Module
Looking for a PCB form-factor? Going with a Dangerous Prototypes-blessed one brings you a ton of benefits, e.g., pre-made lasercut cases.
Board formats are underrated when it comes to accidentally creating building blocks. Sparkfun has example layouts for QWIIC devices – follow it, plop a JST-SH connector on, maybe order your PCB in red for a change, and your sensor PCB will shine in a whole new way in your eyes. Dangerous Prototypes, on the other hand, suggests a set of PCB formats known as Sick of Beige that work with existing enclosures and lasercut templates – that’s the surface-level benefit, the real deal is that these footprints also talk the Dangerous Prototypes language. If your programmer board feels like a generic rectangle, putting it into the frame of BusPirate fame will give it the air of hacker-oriented tooling. With both of these formats, you get mounting holes – mark of a hacker who knows what’s good.Looking for a ToF sensor? Looking at this picture, you can instantly tell that this one‘s I2C and 3.3V – chances are, it will fit wonderfully into your project.
Interconnect standards go hand in hand with making your building blocks’ features recognizable without reading the silkscreen – it’s why I talk so much about QWIIC, and a JST-SH connector is always a welcome addition on my boards. Adding a well-recognized standard connector makes your board recognizable as a potential building block. Now, the board looks interoperable if you just give it a chance, equipped with a familiar socket, and perhaps, you won’t feel as much need for designing a new one – quite likely, building a new device in a single day instead of two weeks’ time.
Sometimes, your board will be split apart into building blocks without your involvement whatsoever. Publishing a design that goes beyond connecting a button to an LED? Try to fill in the blanks – it’s about helping the hacker that follows in your footsteps. Sometimes it’s a highschool kid trying to put together a design, and sometimes it’ll be you again, just a couple years later. So, note down the part number of that switcher inductor in the schematic, and fill in the values of the resistor divider while you’re at it – and if you’re revisiting a board of yours where you haven’t done that, do it, then git commit
and git push
.
Beyond The Ordinary
There’s building blocks everywhere for those with the eyes to see. A single-board computer is one, I’d argue – a SoM in a DDR footprint is one without a doubt. An engineer once showed me a technique for creating building blocks out of thin air – taking unpopulated leftover large project PCBs, then sawing out the section with the circuit you need. Sometimes, you really only need a single piece of that one Ethernet transceiver circuit, and you need it now – you might have not planned for it, but the Dremel tool forgives all.
Circuit blocks are an often requested feature in KiCad. At the moment, you can copy-paste portions of a schematic between projects – which is more than good enough for many circuits. It’s not as great for switching regulators or MCUs, however, and we can’t help but hope to see new advancements in the field soon. Perhaps, one day, you’ll be able to click a few buttons and turn your favourite USB hub into a circuit block – and from there, who knows, maybe you can fill the void that the NanoHub’s eternal out-of-stock state has left in our hearts!
Data breach Postel S.p.A.: il provvedimento del Garante
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La newsletter del Garante per la Protezione dei Dati Personali pubblicizza come notizia il provvedimento numero 572 del 4 luglio 2024 in merito al data breach subìto da Postel S.p.A. […]
L'articolo Data breach Postel S.p.A.: il provvedimento del Garante proviene da Edoardo Limone.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
M5S, Conte licenzia Grillo e non gli rinnova il contratto da 300mila euro: “Fa controcomunicazione e sabotaggio”. La replica dello staff del garante: “Non ci risulta lo stop”
@Politica interna, europea e internazionale
M5S, Conte licenzia Grillo e non gli rinnova il contratto da 300mila euro Clamoroso scontro in casa M5s: il presidente del partito Giuseppe Conte, infatti, ha annunciato la sua decisione di non rinnovare
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Le Password di 91 Parlamentari Italiani Finiscono nel Dark Web: Coinvolti Anche Siti di Incontri!
Nonostante il clamore suscitato dal furto delle email dello staff di Hillary Clinton nel 2016, che avrebbe dovuto rappresentare un monito, sembra che l’insegnamento non sia stato recepito. infatti usare l’email istituzionale per registrarsi a siti di incontri ancora imperversa nei parlamentari italiani.
Secondo un’indagine condotta dalla Fondazione Proton insieme a Constella Intelligence, le credenziali di accesso, incluse email ufficiali e password, di ben 91 parlamentari italiani sono ora disponibili nel dark web.
73 deputati e 18 senatori hanno utilizzato i propri indirizzi di posta elettronica istituzionali per iscriversi a una varietà di servizi online, tra cui siti di incontri, utilizzando gli account ufficiali della Camera dei Deputati e del Senato. Tuttavia, questi siti sono stati successivamente hackerati, e i dati raccolti dai cybercriminali sono stati esposti nel dark web.
Tra le piattaforme violate che hanno contribuito a questa fuga di dati ci sono nomi noti come LinkedIn, Adobe, Dropbox e Dailymotion, oltre a servizi di incontri come Badoo. Il risultato è preoccupante: 195 password, di cui 188 in chiaro, legate a parlamentari italiani, sono ora liberamente accessibili nel dark web. Inoltre, le email istituzionali di questi politici sono state ripetutamente divulgate, con 402 segnalazioni di esposizione dei dati.
Fondazione Proton, dopo aver identificato i politici coinvolti, ha tentato di contattarli per avvertirli della situazione e consigliarli di aggiornare le proprie password e le informazioni di accesso. Tuttavia, sorprendentemente, nessuno dei destinatari ha risposto all’appello, lasciando intatte le credenziali compromesse.
Il rischio di queste violazioni è tutt’altro che teorico. Gli esperti di sicurezza informatica avvertono che, qualora uno dei servizi compromessi contenesse anche informazioni di pagamento, le conseguenze potrebbero includere frodi finanziarie. Inoltre, il furto di identità è un’altra minaccia seria: con le credenziali rubate, un malintenzionato potrebbe facilmente impersonare un parlamentare e accedere a informazioni sensibili o persino utilizzarle per scopi illeciti.
In conclusione, l’uso inappropriato degli account istituzionali espone non solo i singoli parlamentari, ma anche le istituzioni che rappresentano, a rischi considerevoli. Una maggiore consapevolezza sulla sicurezza digitale e l’adozione di pratiche più sicure sono ormai indispensabili per proteggere i dati sensibili e mantenere l’integrità delle istituzioni.
L'articolo Le Password di 91 Parlamentari Italiani Finiscono nel Dark Web: Coinvolti Anche Siti di Incontri! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Keeping Tabs on an Undergraduate Projects Lab’s Door Status
Over at the University of Wisconsin’s Undergraduate Projects Lab (UPL) there’s been a way to check whether this room is open for general use by CS undergraduates and others practically for most of the decades that it has existed. Most recently [Andrew Moses] gave improving on the then latest, machine vision-based iteration a shot. Starting off with a historical retrospective, the 1990s version saw a $15 camera combined with a Mac IIcx running a video grabber, an FTP server and an HP workstation that’d try to fetch the latest FTP image.
As the accuracy of this system means the difference between standing all forlorn in front of a closed UPL door and happily waddling into the room to work on some projects, it’s obvious that any new system had to be as robust as possible. The machine vision based version that got installed previously seemed fancy: it used a Logitech C920 webcam, a YOLOv7 MV model to count humanoids and a tie into Discord to report the results. The problem here was that this would sometimes count items like chairs as people, and there was the slight issue that people in the room didn’t equate an open door, as the room may be used for a meeting.
Thus the solution was changed to keeping track of whether the door was open, using a sensor on the two doors into the room. Sadly, the captive-portal-and-login-based WiFi made the straightforward approach with a reed sensor, a magnet and an ESP32 too much of a liability. Instead the sensor would have to communicate with a device in the room that’d be easier to be updated, ergo a Zigbee-using door sensor, Raspberry Pi with Zigbee dongle and Home Assistant (HA) was used.
One last wrinkle was the need to use a Cloudflare-based tunnel add-on to expose the HA API from the outside, but now at long last the UPL door status can be checked with absolute certainty that it is correct. Probably.
Featured image: The machine vision-based room occupancy system at UoW’s UPL. (Credit: UPL, University of Wisconsin)
SOMALIA. Luci e ombre della rinascita della terra del Punt
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Restano enormi i problemi del Paese, a cominciare dalla stabilità interna e dalla minaccia di Al Shabaab. Senza dimenticare gli interessi di vari attori stranieri che la condizionano. Nonostante ciò la Somalia ha fatto importanti passi avanti. L'analisi di Maurizio Zullo
L'articolo SOMALIA.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per una banca d'affari l La Notizia
"È stato accertato come diverse società indirettamente gestite da soggetti contigui ad esponenti della criminalità di matrice ‘ndranghetista, hanno beneficiato negli anni di finanziamenti erogati dal citato istituto di credito con assistenza di garanzie statali previste dal Fondo Centrale di Garanzia a favore delle Piccolo e medie imprese del Mediocredito Centrale."
Microsoft blocca l’aggiornamento Windows 11 24H2 su ASUS: un disastro evitato!
In un mondo sempre più connesso e dipendente dalla tecnologia, non c’è nulla di più frustrante che vedere il proprio dispositivo andare in crash senza preavviso. Ed è esattamente ciò che sta succedendo a molti utenti che hanno provato a installare l’aggiornamento Windows 11 24H2 sui loro laptop ASUS, modelli X415KA e X515KA. Questo non è solo un semplice malfunzionamento: si tratta di veri e propri crash che causano il temuto Blue Screen of Death (BSOD), bloccando i dispositivi in modo definitivo.
Microsoft ha prontamente bloccato l’aggiornamento su questi modelli, segnalando un grave problema di compatibilità hardware che sta portando questi sistemi a un collasso totale. Questa decisione non è stata presa alla leggera: è un tentativo disperato di salvare gli utenti da ore di frustrazione, tentativi falliti di ripristino e potenziali perdite di dati critici.
Il problema non si limita ai soli modelli ASUS, ma coinvolge anche altri dispositivi con driver simili o software specifici che, a causa di incompatibilità, causano il blocco del sistema. Tra i casi riportati, emergono problematiche con app di personalizzazione del wallpaper e altre utility integrate, che possono generare gravi malfunzionamenti. Non si tratta di semplici errori occasionali, ma di una vera e propria carrellata di errori critici, che possono compromettere gravemente il funzionamento dei dispositivi, rendendoli potenzialmente inutilizzabili. Per mitigare il danno, Microsoft ha dovuto adottare una misura estrema: un “safeguard hold”, un blocco preventivo che impedisce temporaneamente l’aggiornamento su dispositivi vulnerabili, per evitare che ulteriori utenti affrontino questi gravi problemi.
Ma perché siamo arrivati a questo punto? Un aggiornamento che avrebbe dovuto portare innovazione e miglioramenti, invece, si è trasformato in un vero incubo per molti utenti. Non è la prima volta che un aggiornamento di Microsoft crea problemi, ma mai così diffusi e devastanti. Gli utenti sono lasciati a chiedersi: vale davvero la pena aggiornare?
Le conseguenze di questi crash non sono da sottovalutare. Per chi usa il PC per lavoro, studio o comunicazione, la perdita dell’accesso al proprio dispositivo è un colpo devastante. E il gigante della tecnologia di Redmond, nonostante le promesse di risoluzione, non ha ancora dettagliato un piano preciso per il rilascio della correzione.
In attesa di una soluzione definitiva, il messaggio è inequivocabile: non aggiornate! Se possedete uno dei modelli ASUS colpiti, evitare l’aggiornamento è cruciale. E se avete già aggiornato, il consiglio è uno solo: ripristinate immediatamente la versione precedente di Windows 11. La situazione va ben oltre un semplice problema tecnico su pochi dispositivi, si tratta di un vero e proprio segnale d’allarme per tutti.
Questa vicenda ci ricorda che, per quanto le nuove versioni del software possano promettere innovazioni e miglioramenti, la stabilità e la sicurezza del sistema devono sempre venire prima di ogni aggiornamento.
L'articolo Microsoft blocca l’aggiornamento Windows 11 24H2 su ASUS: un disastro evitato! proviene da il blog della sicurezza informatica.
A ROMA IL SUMMIT DELLE FORZE DI POLIZIA A STATUS MILITARE
Roma. Si è aperto a Villa Madama l’annuale Summit dell’Associazione Internazionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia a Statuto Militare (#FIEP), al termine del quale l’Arma dei Carabinieri, che ne aveva assunto la presidenza nell’ottobre 2023, cede il testimone alla Gendarmeria nazionale francese.
All'incontro hanno partecipato i Comandanti/Direttori Generali delle 21 Gendarmerie e Forze di Polizia militari-statutarie, ricevuti dal Presidente della Repubblica durante la loro permanenza in Italia.
Annualmente viene individuato un tema generale come oggetto di studio; durante la presidenza italiana la FIEP si è concentrata sulla lotta ai reati ambientali,
con un focus prioritario sulla tutela della biodiversità e degli ecosistemi. La particolare tematica è molto sentita dall'Arma dei Carabinieri, la forza di polizia ambientale più articolata d'Europa, e il confronto con le altre gendarmerie e forze di polizia è stato utile e propositivo per un comune impegno in difesa dell'ambiente, per lo sviluppo di buone pratiche condivise e di protocolli comuni.
Nell'immagine il passaggio di testimone tra Arma dei Carabinieri e Gendarmeria Francese
Nel 2024 la FIEP ha compiuto 30 anni. Infatti, il 12 maggio 1994, venne istituita a Madrid la Commissione Tripartita, composta dall'Arma dei Carabinieri, dalla Gendarmeria Nazionale francese e dalla Guardia Civil spagnola. Nel 1996 si unì la Guardia Nazionale Repubblicana Portoghese, e l'anno successivo l'associazione, che nel frattempo era diventata Commissione Quadripartita, prese il nome definitivo di FIEP, acronimo formato dalle iniziali dei nomi dei Paesi allora membri: Francia, Italia, Spagna e Portogallo. Con successive Dichiarazioni Congiunte e modifiche statutarie,
l'organizzazione ha assunto il carattere di “Associazione Internazionale”, e attualmente sono membri della FIEP 21 gendarmerie e forze di polizia con status militare .
Nei trent’anni di storia dell’Associazione, prima dell’appuntamento concluso con l’assemblea di questi giorni, i Carabinieri ne avevano assunto la presidenza nel 1999,
2006 e 2014 in corrispondenza del bicentenario di fondazione dell’istituzione. Esperienze sicuramente positive nell'importante settore della cooperazione internazionale.
Nel vertice è stata votata all’unanimità la concessione dello status di membro all’Ispettorato dei Carabinieri della Moldavia.
La loro partecipazione alle dinamiche dell'Associazione è stata sostenuta dai Carabinieri italiani, in aderenza alle linee strategiche di indirizzo della politica estera nazionale.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ecco un'idea, Pinterest: Chiedete il consenso agli utenti prima di tracciarli!
noyb ha presentato un reclamo contro Pinterest all'autorità francese per la protezione dei dati (CNIL)
mickey22 October 2024
Privacity reshared this.
Nota MIM
La legge di bilancio, stanziate risorse ad hoc per la #scuola.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/legge-…
Ministero dell'Istruzione
Nota MIM La legge di bilancio, stanziate risorse ad hoc per la #scuola. Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/legge-di-bilancio-risorse-per-la-scuola #leggedibilancioTelegram
il problema non sono i bambini, ma i genitori di bambini, che hanno abdicato ormai al loro ruolo e sono solo "degli amici". come sul mare.... dove ti riempiono di rena e ti corrono a 4cm
era il commento a un link che parla di un albergo per soli adulti. dove c'è silenzio e pace.
ovviamente cancellato da facebook.
facebook ha subito eliminato la pubblicazione di questo link
facta.news/articoli/le-pagine-…
Le pagine religiose su Facebook sono piene di “sbobba artificiale”
Ovvero: cosa succede se l’intelligenza artificiale si mette a fare catechismoAlexios Mantzarlis (Facta)
Guerra in Ucraina. Cosa ci fanno le truppe di Pyongyang in Russia?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Un russo e un nordcoreano vanno in Ucraina, mentre un europeo e un americano si chiedono se sia il caso di fare lo stesso. Benché suoni come una barzelletta, il rischio di un allargamento del conflitto in Ucraina continua a rappresentare una possibilità concreta. Durante una conferenza stampa al
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
L’emendamento della Lega: “Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”
@Politica interna, europea e internazionale
“Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”. Lo prevede un emendamento presentato dalla Lega al disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. A confermarlo all’Ansa è il deputato Igor Iezzi, capogruppo della Lega
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Massa non-massa – Giovanni Malagodi
@Politica interna, europea e internazionale
Massa non-massa è il manifesto dei liberali italiani scritto nel 1962 dal loro riconosciuto leader: Giovanni Malagodi . Il libro non era più in circolazione. La Fondazione Luigi Einaudi ha deciso di rieditarlo in questa elegante pubblicazione arricchita dalla presentazione del nostro Presidente Giuseppe Benedetto e dalla prefazione del
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Sulla sesta generazione, Parigi e Berlino tengono il piede in due staffe
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Che i programmi congiunti franco-tedeschi non abbiano vita facile non è una novità. Il binomio che nei decenni ha visto Francia e Germania tentare di sviluppare piattaforme comuni ha sempre risentito dello stesso problema: ottimale sulla carta e disfunzionale nella pratica. Il valzer tra Parigi
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ministero della Cultura, si dimette il capo di gabinetto Francesco Spano: c’entra la nuova inchiesta di Report?
@Politica interna, europea e internazionale
Francesco Spano, capo di gabinetto del ministro della Cultura Alessandro Giuli, si è dimesso. L’annuncio è arrivato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 23 ottobre. Tra i motivi alla base del passo indietro ci sarebbe il
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Il Niger nazionalizza l’estrazione di uranio, petrolio e oro l L'Indipendente
"La volontà di nazionalizzare le risorse naturali sta accomunando negli ultimi anni molti Stati del Sael, tra cui Burkina Faso, Mali e Senegal: tutti, infatti, sono attraversati dal medesimo obiettivo di affermare la sovranità nazionale e affrancarsi dal dominio di potenze straniere, riappropriandosi innanzitutto delle proprie risorse."
Rabagliati stasera su Rai Storia. Cari amici vicini e lontani di Renzo Arbore
Un filmato sull’Eiar e un omaggio ad Alberto Rabagliati, che negli anni 30 fu il divo canoro della Radio sono l’ouverture della quarta puntata di “Cari amici vicini e lontani”, con RENZO ARBORE , e in onda in prima visione stasera mercoledì 23 ottobre alle 21.10 su Rai Storia. #CariAmici #RenzoArbore #RaiStoria
@Storia
@Storiaweb
Storia reshared this.
Arrestato a Medellin il "facilitatore" camorrista del traffico di stupefacenti tra Colombia ed Europa
La Polizia di Stato colombiana ha arrestato a Medellin l'italiano Gustavo Nocella (sopra in foto), detto "Ermes", ricercato in Italia per traffico di droga e considerato un "boss invisibile".
"Il boss italiano del narcotraffico Gustavo Nocella è stato catturato a Medellín dalla Polizia Nazionale", ha annunciato lunedì il presidente colombiano Gustavo Petro, precisando che si tratta del "principale anello di congiunzione del clan Rinaldi-Formicola, Amato-Pagano e De Micco alleati con la mafia sudamericana, soprattutto colombiana, per il traffico di ingenti carichi di droga. La fase finale dell'Operazione Minerva - ha reso noto il presidente colombiano - ha cominciato a prendere forma sei mesi fa quando la Polizia Nazionale, in coordinamento con #EUROPOL, i #Carabinieri italiani e le autorità del Regno Unito, si sono scambiate informazioni che hanno permesso loro di stabilire che il fuggitivo aveva la sua centrale operativa in Colombia".
L'italiano, considerato dalle autorità il principale fornitore di cocaina ai clan a nord e a est di Napoli, è stato arrestato in un esclusivo appartamento di #Medellín.
“Gli uomini dei servizi segreti sapevano che uno dei suoi passatempi preferiti era il biliardo, un indizio che trovarono in ciascuno degli appartamenti che, trimestralmente, ha affittato fino a 25 milioni di pesos (circa 5.840 dollari), soprattutto nel settore di El Poblado", ha spiegato la Polizia in un comunicato.
Secondo la polizia, Nocella, 58 anni, era incaricato di coordinare la logistica delle spedizioni di cocaina cloridrato via mare dalla Colombia ad Amsterdam, utilizzando navi e barche a vela.
E, da questa città, trasportava le spedizioni fino a Napoli utilizzando camion pesanti, automobili e anche mezzi di servizio pubblico.
"Questa operazione è il risultato di una fluida cooperazione internazionale che ci ha permesso di catturare più di 40 trafficanti di droga invisibili", ha affermato il Direttore Generale della Polizia, Generale William René Salamanca Ramírez.
#Armadeicarabinieri #Europol
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il #MIM, tramite il Dottor Jacopo Greco, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, precisa che:
🔹 l’amministrazione sta procedendo con la liquidazione di tutti i ratei autorizzati dalle istituzioni scolastiche per …
Ministero dell'Istruzione
Il #MIM, tramite il Dottor Jacopo Greco, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, precisa che: 🔹 l’amministrazione sta procedendo con la liquidazione di tutti i ratei autorizzati dalle istituzioni scolastiche per …Telegram
La nuova base anti-missile Usa nel Pacifico è più importante di quanto si creda
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]In un’epoca in cui non si parla che di attacchi cyber e droni guidati dall’intelligenza artificiale, gli attacchi missilistici rimangono forse la madre di tutte le minacce militari convenzionali. Come dimostrato dall’attacco iraniano del primo ottobre, un attacco missilistico su vasta scala può
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ministero dell'Istruzione
✍️ #Scuola, ieri il Ministro Giuseppe Valditara ha sottoscritto, a Genova, l’accordo per la realizzazione di un Liceo Tecnologico Sperimentale.Telegram
DOCUMENTARIO. La rivoluzione di Ayten
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il documentario "La rivoluzione di Ayten", realizzato da Eliana Riva per Pagine Esteri, racconta la storia di Ayten Öztürk, oppositrice politica turca, una rivoluzionaria che è stata rapita e torturata per sei mesi e che è stata condannata a due ergastoli ed è ora nelle prigioni turche
L'articolo DOCUMENTARIO. La rivoluzione di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
STATI UNITI. Kamala Harris rincorre Trump a destra
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In difficoltà tra le minoranze etniche, Kamala Harris ha impresso una svolta a destra nel suo discorso promettendo una stretta sull'immigrazione e difendendo la libera circolazione delle armi
L'articolo STATI UNITI. Kamala Harris rincorre Trump a destra pagineesteri.it/2024/10/23/mon…
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Le Forze di polizia di 20 Paesi di tutto il mondo, sotto il coordinamento di Interpol, si sono riunite a Reggio Calabria per la 2^ conferenza dei Focal point del Progetto I-Can
Un'alleanza globale per confrontarsi sulle nuove sfide e strategie di contrasto alla ‘Ndrangheta. Il Progetto è nato 4 anni fa dalla stretta collaborazione tra il Segretariato generale di Interpol e il Dipartimento della pubblica sicurezza italiano per un attacco globale multilaterale alla ‘ndrangheta.
Durante la conferenza, tenutasi la scorsa settimana, esperti provenienti da Italia, Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Malta, Paesi Bassi, Paraguay, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Uruguay hanno condiviso le loro conoscenze e best practices per comprendere a fondo le strutture, le dinamiche e i metodi operativi di una delle organizzazioni criminali più pericolose al mondo.
Per l’Italia sono intervenuti il vicecapo della Polizia Raffaele Grassi (foto sopra) promotore dell’iniziativa e il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo italiano Giovanni Melillo (foto sotto), mentre per l'Interpol era presente Cyril Gout, Director operational support and analysis.
Grazie allo scambio di intelligence e all’utilizzo delle numerose banche dati di Interpol, il progetto ha consentito non solo la cattura di 101 pericolosi latitanti ‘ndranghetisti, ma anche l’individuazione di partnership criminali con altre organizzazioni transnazionali.
Un viaggio tra storia e valori della Res Publica – Mondovì
@Politica interna, europea e internazionale
CELEBRAZIONE DEI 150 ANNI DALLA NASCITA DI LUIGI EINAUDI Domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 nella “Chiesa della Missione” di Mondovì Piazza (CN) Riflessione del Prof. Salvatore Sechi sulla vita e sull’impatto di Luigi Einaudi. Proiezione del cortometraggio: “Il
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
'NDRANGHETA . UNO STUDIO SULLE TRASFORMAZIONI CULTURALI E TECNOLOGICHE
Che la 'Ndrangheta sia l'organizzazione criminale italiana che presenta la maggiore minaccia all'estero è assunto consolidato. Non a caso all'interno di INTERPOL è stato attivato un programma ad hoc di collaborazione, guidato dall'Italia, denominato "I-CAN", un'alleanza globale per confrontarsi sulle nuove sfide e strategie di contrasto alla ‘Ndrangheta. Il Progetto è nato 4 anni fa dalla stretta collaborazione tra il Segretariato generale di Interpol e il Dipartimento della pubblica sicurezza italiano. Anche il progetto europeo di una rete internazionale di polizia @ON, guidato dalla italiana Direzione Investigativa Antimafia (DIA) mira a creare una rete tra le forze di polizia coinvolte, fornendo loro informazioni rapide sulle formazioni criminali internazionali su cui stanno indagando. Ciò avviene attraverso il canale sicuro “Siena” di Europol e la creazione di un database internazionale relativo alla criminalità organizzata.
Copertina rivista SN Social Sciences
Un recentissimo studio condotto da due esperte della materia, Anna Sergi e Anita Lavorgna, rispettivamente docente di criminologia presso l'University of Essex e Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, sulla rivista SN Social Sciences (in inglese, Intergenerational and technological changes in mafia-type groups a transcultural research agenda to study the ‘ndrangheta and its mobility, reperibile anche in rete: link.springer.com/article/10.1…) pone l'accento sulla mobilità della 'ndrangheta e come le trasformazioni culturali e tecnologiche influenzino le sue operazioni.
L'analisi si basa su una revisione preliminare di documenti, tra cui trascrizioni di conversazioni intercettate, per esaminare l'uso di comunicazioni criptate nelle attività di traffico di droga. Questo approccio mira a fornire un contributo teorico piuttosto che empirico.
Tra gli altri aspetti considerati quelli di mobilità ed i legami sociali e culturali: la 'ndrangheta sfrutta i legami con la diaspora calabrese per espandere le sue operazioni e le dinastie mafiose si adattano a contesti internazionali, facilitando la loro mobilità.
Lo studio sottolinea l'importanza di un approccio transculturale per comprendere le dinamiche della 'ndrangheta, evidenziando come le trasformazioni tecnologiche e culturali influenzino le sue operazioni e resilienza a livello globale.
Da segnalare inoltre come proprio una delle due autrici, la Professoressa Sergi, sia protagonista di un podcast sulla infiltrazione della 'Ndrangheta agli antipodi, ovvero in Australia. Si tratta di un lavoro curato da Carlo Oreglia
, che evidenzia come da anni tale organizzazione criminale sia presente con i suoi traffici illeciti in varie città australiane (“My Australian Mafia Road Trip”: viaggio nella storia della 'ndrangheta in Australia).
Adriano Maini likes this.
Il Consiglio d’Europa: “In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale”. Meloni: “I nostri agenti meritano rispetto, non ingiurie”
@Politica interna, europea e internazionale
“In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale”: la denuncia dell’Ecri In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale durante le attività di controllo, sorveglianza e
reshared this
GAZA. Continua la fuga dei civili palestinesi dal nord assediato dalle forze israeliane
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tre ospedali senza rifornimenti. I bombardamenti proseguono anche in Libano. Dal 7 ottobre 2023 a Gaza sono stati uccisi 42.718 palestinesi
L'articolo GAZA. Continua la fuga dei civili palestinesi dal nord assediato dalle forze
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado.
🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata alle ore 12.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado. 🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata alle ore 12.Telegram
Migranti, il Governo vara un decreto per blindare l’accordo con l’Albania: “Ma prevale il diritto Ue”
@Politica interna, europea e internazionale
Migranti, il Governo vara un decreto-legge per blindare l’accordo Italia-Albania Nella serata di ieri, lunedì 21 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che punta a blindare l’accordo sui migranti tra Italia e Albania,
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3
Terza puntata Bomba!!!
1 - The Peawees - Drive - Recensione : The Peawees One Ride
2 - Colloquio - Uomo del silenzio - Recesnsione - Colloquio – Io E L’altro
3 - Class - A healty alternative
4 - Alessandra Celletti - Le vrai nom du vent
5 - The Chefs - You Get Everywhere
6 - Fabio Vernizzi - ShorTrane (radio edit)
7 - The Guy Hamper Trio feat. James Taylor - Dog Jaw Woman
8 - Kluster Cold - Chrome chromosome
9 - Saffron Wood feat Ingrid Chavez- Visit Dream
10 - Freez - Always friends
iyezine.com/frontiere-sonore-r…
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3 - Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3:The Peawees, Colloquio, Class, Alessandra Celletti, The Chefs, Fabio Vernizzi,The Guy Hamper Trio feat.Simone Benerecetti (In Your Eyes ezine)
Il “patto del silenzio” tra gli israeliani e i loro media
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I media israeliani, da tempo subordinati, hanno trascorso l'ultimo anno a infondere nell'opinione pubblica un senso di giustizia per la guerra di Gaza. Secondo l'osservatore dei media Oren Persico, per invertire questo indottrinamento potrebbero essere necessari decenni
L'articolo Il “patto
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta12 released!
Changelog for versions beta11 and beta12 (released both today):
🦝 feat: event calendar (Friendica only) with export to system calendar;
🦝 feat: add option to set an upper limit to the number of lines displayed for post body in feeds;
🦝 enhancement: rename "private" visibility to "only followers" and make it generally available;
🦝 enhancement: introduce ripple effect in settings items, improve settings and not info layout;
🦝 chore: add more unit tests;
🦝 chore: dependency updates.
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #mobileapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #opensource #sideproject #foss #livefasteattrash
reshared this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
RaccoonForFriendica reshared this.
Elezioni e Politica 2025
Unknown parent • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.