Salta al contenuto principale



Little Quadruped Has PCB Spine And No Wiring


23388405

Dealing with all the wiring can quickly become a challenge on robots, especially the walking variety which have actuators everywhere. [Eric Yufeng Wu] sidestepped the wiring issue by creating Q8bot, a little quadruped where all the components, including the actuators, are mounted directly on the PCB.

[Eric] uses a custom PCB as the spine of the robot, and the eight servos plug directly into connectors on the PCB. With their bottom covers removed, the servos screw neatly into a pair of 3D printed frames on either side of the PCB, which also have integrated 14500 battery holders. The PCB is minimalist, with just the XIAO ESP32C3 module, a boost converter circuit to drive the servos, and a battery fuel gauge. Each SCARA-style leg consists of four SLS 3D printed segments, with press-fit bearings in the joints.

The little one moves quickly, and can even do little jumps. For this prototype, most of the control processing is done on a laptop, which sends raw joint angles to the onboard ESP32 via the ESP-Now protocol. We think this little robot has a lot of development potential, and fortunately [Eric] has made all the hardware and software files available for others to build their own.

youtube.com/embed/YJDc1xAhaOI?…


hackaday.com/2024/10/29/little…



Dossieraggio, in CdM prima inserito e poi tolto il decreto-legge anti-spie. Equalize ha “spiato” 800mila persone


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Caso dossieraggio: non rientra più nell’ordine del giorno del Consiglio dei ministri, convocato per oggi alle 16, il decreto-legge contenente “Misure urgenti in materia di ordinamento giudiziario, di personale di



La vittoria di Bucci e l’importanza del peso demografico alle regionali


@Politica interna, europea e internazionale
C’è un elemento che potrebbe sfuggire nella vittoria di Marco Bucci su Andrea Orlando alle elezioni regionali liguri di ieri, ed è un elemento che mostra come nella scelta di una candidatura, soprattutto in un contesto come quello di una regione, sia bene tenere in considerazione al fianco di elementi



Equalize e le banche dati: mai fidarsi del wetware


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Spionaggi di banche dati statali: serve un radicale ripensamento dell’accreditamento delle strutture, degli operatori e dei responsabili. Perché se il wetware fa acqua, è inutile disporre del software e dell’hardware migliori del mondo. L'analisi di Gregory Alegi

L'articolo proviene dalla sezione



Linux 6,13 Performance Boost: La Nuova Patch di Porta Vantaggi Incredibili!


La futura versione del kernel Linux 6.13 include una patch che rielabora l’algoritmo per trovare il checksum CRC32C. La nuova implementazione ha permesso di ridurre la quantità di codice di circa dieci volte, da 4546 byte a 418 byte.

La riduzione del numero di operazioni e l’ottimizzazione della logica del loop hanno comportato un notevole aumento della velocità, particolarmente evidente quando la protezione retpoline contro gli attacchi Spectre era disabilitata.

Pertanto, sui processori AMD Zen 2 si registra un aumento delle prestazioni fino all’11,8%, su Intel Emerald Rapids – 6,4% e su Intel Haswell – 4,8%.
23386825
Con la protezione retpoline abilitata, l’effetto dell’ottimizzazione è ancora più pronunciato: le prestazioni su Intel Emerald Rapids aumentano del 66,8%, su Intel Haswell del 35,0% e su AMD Zen 2 del 29,5%.

In precedenza, CRC32C utilizzava 128 loop, il che aumentava significativamente la quantità di codice. Poiché i moderni processori supportano l’esecuzione di istruzioni fuori ordine, il numero eccessivo di istruzioni di salto all’interno dei cicli è diventato un ostacolo all’ottimizzazione.

Nella nuova implementazione, il numero di iterazioni è stato ridotto a quattro, il che ha ridotto significativamente la quantità di codice e allo stesso tempo ha migliorato la velocità dell’operazione.

L'articolo Linux 6,13 Performance Boost: La Nuova Patch di Porta Vantaggi Incredibili! proviene da il blog della sicurezza informatica.




Risk reduction redefined: How compromise assessment helps strengthen cyberdefenses


23383746

Introduction


Organizations often rely on a layered defense strategy, yet breaches still occur, slipping past multiple levels of protection unnoticed. This is where compromise assessment enters the game. The primary objective of these services is risk reduction. They help discover active cyberattacks as well as unnoticed sophisticated attacks that occurred in the past by doing the following:

  • Tool-assisted scanning of all endpoints;
  • Host and network equipment log analysis;
  • Threat intelligence analysis, including darknet search;
  • Initial incident response to contain discovered threats.

In this article, we delve into the root causes of real-world cases from our practice, where despite having numerous security controls in place, the organizations still found themselves compromised. In all the cases in question, compromise assessment was the last line of defense that successfully detected incidents.

Patch management issues


The vulnerability patching process typically takes time for a variety of reasons: from actual patch release all the way to identifying vulnerable assets and “properly” patching them, considering any pre-existing asset inventory and whether the accountable personnel will learn about the vulnerability in time. There are multiple factors that may delay this process, including formality in business continuity requirements, e.g. inability to reboot the server without a downtime window.

That’s why insufficient patch management processes on the customer side are one of the most common root causes of incidents we observe in compromise assessment projects. Moreover, exploitation of a public-facing application was the root cause in 42.37% of cases investigated by the Kaspersky Global Emergency Response Team (GERT) in 2023.

23383748

During the investigation of one case, we identified that the web server was patched a month after the attacker infiltrated the network: this delay was a treasure trove for the threat actor, since the organization was left unprotected and the attack went unnoticed.

  • Immediately after compromising the server, the attacker deployed a SILENTTRINITY C2 stager.
  • They attempted to dump credentials via a custom packed version of Mimikatz on the first day, and by dumping the LSASS process memory to disk on the fourth day.
  • During that month, they conducted internal reconnaissance of SMB shares until they obtained the credentials of the domain administrator.

23383750

Policy violations by employees


23383753

Most organizations focus on external threats; however, policy violations pose a major risk, with 51% of SMB incidents and 43% of enterprise incidents involving IT security policy violations caused by employees. An “employee” here is any person who has a regular employee’s level of access to the organization’s systems.

In one of our compromise assessments, we identified an incident whose root cause was traced to a contracted cybersecurity consultant. During an interim report meeting, we presented a list of compromised accounts (a result of darknet search playbook execution) to the customer’s board of directors along with statistics on the accounts on the list. Of all the compromised accounts, 71% belonged to the customer’s employees, with 63% of these being employees’ accounts in the services accessible from outside the company.

Statistics on the organization's compromised accounts
Statistics on the organization’s compromised accounts. Source: Kaspersky Digital Footprint Intelligence

The list contained a C-level officer’s account, among others. Since this was a critical situation, with everyone suspecting that officer’s laptop had been compromised, we ran a quick investigation during the meeting and figured out that credentials had been leaked from a third-party consultant’s machine. The chairman created an account in an external system with his own corporate email and shared the credentials with the consultant. Since it was clear that consultant’s laptop might contain other confidential data, we developed the following tactical response plan.

  1. Collect a forensic triage package from the consultant’s laptop.
    • Analyze the package to identify all leaked credentials.
    • Check the consultant’s laptop for malware.
    • Run a keyword-based search to identify potential leaked documents.


  2. Review email/VPN/other logs of likely affected services available from outside the organization to detect any abnormal activity by compromised accounts.
  3. Double-check if multi-factor authentication was enabled for the compromised accounts at the time of compromise.
  4. Update the incident response plan based on the findings. Reset the password and install a new OS image on the laptop at a minimum.

This incident could have been prevented by ensuring that employees and any third party with access to the network followed the policies. This is easy to say but it sometimes gets tricky and requires time, effort and deep technical knowledge in practice.

MSP/MSSP issues


Usually, MSSPs are more focused on continuous monitoring and alerting, ignoring detection gaps identification and visibility enhancements: a periodic review of the customer’s event audit policy, enabling a disabled log source or highlighting a poorly configured log source. For example, the X-Forwarded-For HTTP header is often not enabled on web servers. As a result, the SOC can’t see the original IP of the connection and determine the attack source, which complicates incident investigation.

In our compromise assessment practice, we frequently identify incidents that external SOCs have missed. During one project, we reviewed third-party antivirus logs and identified multiple webshell detections on the same server for several days.

Day from first exploit attemptFile pathVerdictMessage
Day 1C:\Windows\[redacte
d for privacy].aspx
Backdoor.ASP.WEBS
HELL.SM
Malicious software deleted
successfully
Day 2C:\Windows\[redacte
d for privacy].aspx
Backdoor.ASP.WEBS
HELL.SM
Malicious software deleted
successfully
Day 3C:\Windows\[redacte
d for privacy].aspx
Backdoor.ASP.WEBS
HELL.SM
Malicious software deleted
successfully
Day 4C:\Windows\[redacte
d for privacy].aspx
Backdoor.ASP.WEBS
HELL.SM
Malicious software deleted
successfully
Day 7C:\Program Files\Common
Files\microsoft shared\Web
Server
Extensions\16\TEMPLATE\LA
YOUTS\[redacted for
privacy].aspx
Backdoor.ASP.WEBS
HELL.SM
Malicious software
deleted successfully
Day 9C:\Windows\[redacte
d for privacy].aspx
Backdoor.ASP.WEBS
HELL.SM
Malicious software deleted
successfully

The MSSP SOC analysts had failed to raise an alert, because the malware was deleted by the antivirus each time. This is a textbook example of a junior’s mistake. If a motivated adversary has access to the server via a vulnerability, they would try a range of techniques and tactics to try to bypass security. This is where the human analyst’s attention is needed to add an additional layer of protection and prevent this from happening.

This was exactly our case: the Kaspersky experts initiated deep forensic analysis and found out that the attacker tried different webshells over a few weeks. They finally found one that was not detectable by the AV vendor at the time, so they were able to get into the network. Further investigation revealed that the entire domain remained compromised for several months.

Monitoring and verifying the quality of service from your MSP or MSSP is often challenging. Contractual agreements typically prevent clients from accessing the provider’s internal systems for a thorough review. Additionally, customers may lack the technical expertise or time required to oversee every action taken by their subcontractors.

MSPs and subcontractors might not have enough cybersecurity awareness, which poses a challenge, where they might inadvertently expose the network to a cybersecurity risk by misconfiguring some security control or not following the best practice.

Incomplete incident response


Post-breach eradication of a threat actor requires planning of multiple actions to ensure complete removal of the attacker from the network or systems:

  • Removal of malware, scripts, tools, and backdoors installed by the attacker.
  • Changing the passwords for the compromised accounts and deleting any unauthorized service accounts that attackers might have created
  • Rolling back system configurations that might increase the attack surface or introduce new vulnerabilities

Even after the malware is deleted, certain forensic artifacts remain in the system. Therefore, it is common to identify past attacks during compromise assessment. Intentional misconfiguration introduced by an attacker is a rarer case, but we occasionally find that enterprise incident response teams fail to eradicate these procedures.

As part of the Active Directory configuration review playbook, Kaspersky analysts identified a Group Policy with several suspicious properties.

  1. A modification to the AllowReversiblePasswordEncryption property of each AD account, which made domain controllers store passwords in decryptable form (without using the one-way hash function). This configuration would enable the attacker to dump credentials in plaintext via attacks like DCSync.
  2. Disabling the audit of operations related to Kerberos Tickets. This configuration would hide attacker logons on all endpoints managed via Active Directory.

23383756

False sense of security


It’s crucial to remember that the effectiveness of even top-tier products is at its highest when these are properly installed, configured, and integrated. Without proper configuration, organizations cannot fully harness the potential of their cybersecurity solutions, which hinders their ability to create a robust defense.

In our compromise assessment practice, we have witnessed several cases, listed below, which were detected because specialized scanners were deployed alongside an existing AV/EDR solution, providing a second layer of detection capabilities.

  • Absence of detection rules. The customer’s antivirus was unable to detect a pivotnacci webshell because the vendor did not have a defined detection rule.
  • Outdated malware signatures. The client antivirus was unable to detect malware because the network port listening to the central update server was blocked by a firewall, preventing the antivirus from receiving the latest updates.
  • Shadow IT. The customer’s antivirus was not deployed on certain servers because those servers were not part of Active Directory, which left them unprotected.


Conclusion


Compromise assessment has proven to be an indispensable component in the broader cybersecurity strategy of these organizations. The cases discussed above underscore that no security measure, no matter how advanced, is entirely foolproof. From internal policy violations to patch management failures and overlooked misconfigurations by third-party service providers, the risks are manifold and often hidden in plain sight. These examples highlight that a false sense of security can be more dangerous than no security at all, as it leaves organizations vulnerable to threats that might have otherwise been detected with thorough, periodic assessments.

By integrating compromise assessment into the security framework, organizations can uncover these hidden threats, address vulnerabilities that slip through the cracks, and ultimately strengthen their overall security posture. In a world where cyberthreats are constantly evolving, the proactive identification and mitigation of potential compromises is not just advisable but also necessary. This approach ensures that organizations are not only reacting to breaches but are continuously verifying the effectiveness of their defenses, thereby reducing the risk of undetected compromises and safeguarding their assets more effectively.


securelist.com/compromise-asse…



Servono politiche chiare per l’IA nel giornalismo: seguire l’etica deve essere imperativo

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Lo sviluppo di politiche e linee guida chiare per l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel giornalismo è indispensabile per garantire che le

reshared this



Online il Sito del... #GarantePiracy :-)

Ora il sito è privo di tecnologie di tracciamento e non ci sono più trattamenti indesiderati di da terzi o di fornitori cocciuti ed avidi.

garantepiracy.it/blog/nasce-ga…

@Privacy Pride

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)


At Northwell Health, executives are encouraging clinicians and all 85,000 employees to use a tool called AI Hub, according to a presentation obtained by 404 Media.#AI #News #northwell #hospitals


Frontiere Sonore Radio Show Ep. 4


Frontiere Sonore Radio Show Ep. 4: Simone inizia una sezione di presentazione di piccole etichette italiane, in questa puntata presentiamo Stanze Fredde Records di Torino

iyezine.com/frontiere-sonore-r…

#radio



Recensione : The Animal Kingdom - Film


The Animal Kingdom, In un futuro prossimo alcuni umani iniziano a mutare trasformandosi gradualmente in animali.

iyezine.com/the-animal-kingdom

Informa Pirata reshared this.



Per rilanciare l’industria serve pianificazione di lungo termine. Parla Alunni (Fucine Umbre)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]I nuovi scenari globali, caratterizzati da un ritorno dei conflitti e delle crisi su vasta scala, richiedono di aggiornare i sistemi produttivi per andare incontro alle richieste di istituzioni e Forze armate. Perché ciò sia possibile, l’Italia deve abbandonare i vecchi schemi



Scorrendo le lettere è inoltre possibile seguire idealmente quasi tutta la produzione letteraria di Raimondi fino al 1965 adrianomaini.altervista.org/sc…


vorrei commentare ma non credo che facebook me lo permetta.
ilpost.it/2024/10/28/unrwa-isr…

-> RIMOSSO ALL'ISTANTE.



Referendum contro la legge calderoli


La legge Calderoli spezzetta l'Italia e peggiora i iservizi "per tutti". Quello che migliora, se si vuol dire così, è il potere dei Presidenti di Regione e la "vicinanza" fra grossi imprenditori locali ed il sistema di potere.
Altro proprio non mi sovviene.

#autonomiadifferenziata




La leggerezza del pensiero rarefatto è la morte di un'intera specie. Brutto è quando le luci si spengono poco a poco. E l'intelletto cessa lentamente di esistere.


Elezioni in Liguria, l’autogol del campo progressista


@Politica interna, europea e internazionale
Dunque ha vinto Marco Bucci, l’underdog scaraventato dalla moral suasion di Giorgia Meloni nella tenzone ligure. Vittoria di corto muso, per usare una metafora calcistica, ma pur sempre la vittoria del centrodestra, prodigiosamente risorto come l’Araba Fenice dalle ceneri della giunta Toti.

reshared this



Brasile: 5 anni dopo, gli assassini del Guardiano dell’Amazzonia Paulo Guajajara sono ancora liberi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Comunicato stampa di Survival International Pagine Esteri, 28 ottobre 2024. A cinque anni dall’omicidio di Paulo Paulino Guajajara, Guardiano dell’Amazzonia ucciso da trafficanti di legname illegali, la sua



@RaccoonForFriendica have you checked out the new User Manual? In the next release it will be added to the "App information" dialog so that you can easily find a reference if you need to.

Do you want to ask question in real-time to maintainers or suggest your ideas? We now have a Matrix room dedicated to the app, feel free to join!

#raccoonforfriendica #procyonproject #livefasteattrash

reshared this

Unknown parent

@Kristian I confirm that's the way to go if you want just top-level posts to be displayed in the timeline without any reply.

RaccoonForFriendica reshared this.



Sono estremamente convinto che il QI umano è in forte discesa...🤦🏼‍♂️🤦🏼‍♂️🤦🏼‍♂️🤦🏼‍♂️




Georgia: la presidente e le opposizioni filoccidentali non riconoscono i risultati del voto


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Grave crisi politica in Georgia dove le forze filoccidentali, sostenute da Ue e Nato, contestano il risultato delle elezioni esortando la popolazione a mobilitarsi
L'articolo Georgia: la presidente e le opposizioni filoccidentali



Geppi Cucciari prende in giro il ministro Giuli: “È lo spirito dell’acqua, ma soprattutto del vino” | VIDEO


@Politica interna, europea e internazionale
Geppi Cucciari prende in giro il ministro della Cultura Giuli Geppi Cucciari prende di mira Alessandro Giuli: la conduttrice e comica, infatti, ha fatto il “verso” al ministro della Cultura durante la cerimonia di chiusura della Festa del Cinema di



Seminari, workshop e laboratori di formazione dedicati al mondo della #scuola!

📹 Qui il racconto della prima giornata di #Expotraining, in collaborazione con l'ITE Tosi di Busto Arsizio!

#ScuolaItaliana



quanto odio a Livorno TUTTE le tabaccherie. non hanno neppure più francobolli, quindi a parte bische clandestine, sono diventati parassiti sociali.

(sarò libera di scrivere che odio qualcuno? secondo facebook no)



L'unione criminale europea grida ai brogli in Georgia, ma tace sulle porcate fatte in Moldavia. 2 pesi 2 misure come sempre 💩💩💩


Ghost Shark, ma non solo. Su cosa ha lavorato Aukus durante Autonomous Warrior 2024

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]I tre Paesi membri dell’Aukus (Australia, Regno Unito e Stati Uniti, come suggerisce il nome) hanno condotto una serie di test innovativi nel campo delle tecnologie autonome, rafforzando le capacità di sorveglianza marittima e consapevolezza situazionale in scenari complessi. Durante




uaar@mastodon.uno - #Belgio, l'anno scorso 14.251 persone hanno chiesto lo #sbattezzo. Il trend aumenta da 1.200 a 5.000 nel 2021 fino al picco del 2023. Pesano le coperture clericali su abusi dei preti e dichiarazioni di papa Francesco durante il viaggio apostolico.👇
rtbf.be/article/nouveau-record…


Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci hanno rinnovato il Protocollo d’intesa per “Azioni di collaborazione per la sicurezza nelle scuole e la diffusio…


Il pensiero di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita

@Politica interna, europea e internazionale

29 OTTOBRE 2024, ore 17.30 – AULA A, Piano terra, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Piazzale Aldo Moro, 5 – Università “La Sapienza”, Roma Indirizzo di saluto: Emma Galli (DISSE) Sapienza, Università di Roma Introduce: Enrico Graziani (DISP) Sapienza, Università di Roma I



Sketchfab users who champion open access are worried that Epic Games’ ownership and transition to Fab puts thousands of 3D models used for science and preservation at risk.#News
#News


PODCAST. Siria, afflusso profughi dal Libano aggrava la debolezza economica


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Damasco rischia di rimanere coinvolta direttamente nel conflitto tra Israele e Iran mentre accoglie centinaia di migliaia di profughi che scappano dal Libano. Abbiamo intervistato il cooperante italiano Andrea Sparro, della ong We World, che vive e lavora



Il Massacro di Simele del 1933

@Arte e Cultura

[quote]Il Massacro di Simele avviene nell’agosto 1933. In pochi giorni, l’esercito del Regno Iracheno massacra più di 3.000 assiri. L’evento segna tragicamente la storia della popolazione assira, una delle comunità cristiane più antiche del MedioContinue reading
The post Il

Arte e Cultura reshared this.



Così Turchia ed Egitto difendono gli spazi marittimi somali. L’analisi dell’amm. Caffio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Dopo decenni di travagliate vicende interne e dopo la crisi della pirateria del Corno d’Africa determinata dal collasso delle proprie strutture statali, la Somalia pare finalmente avviata verso il rafforzamento di integrità territoriale, stabilizzazione e sviluppo. A favorire la situazione somala c’è,



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


I luoghi dei poemi, le rovine dell’antica Troia, sulla collina di Hissarlik, in Turchia, e Itaca nell’arcipelago delle Ionie, in Grecia, sono il punto di partenza di “Iliade e Odissea”, la nuova serie Rai Cultura con Cristoforo Gorno, al via da lunedì 28 ottobre alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. Una narrazione inedita, in quattro appuntamenti, che interseca le informazioni restituite dai
Le novità da #Raistoria, il canale dedicato alla #storia, condiviso sulla comunità Lemmy/Feddit


La vita avventurosa di Hemingway filtra anche nei suoi romanzi di grande successo: da "Addio alle Armi" a "Per chi suona la Campana", fino a "Il vecchio e il mare", ultimo lavoro che gli vale il Premio Nobel, ricevuto il #28ottobre del 1954. #PassatoEpresente è su #RaiPlay

(Feed generated with FetchRSS)
Le novità da #Raistoria, il canale dedicato alla #storia, condiviso sulla comunità Lemmy/Feddit dedicata, attraverso #Mastofeed
@Storia

Storia reshared this.



#Scuola: nuove disposizioni con il Decreto-legge #PNRR, dagli Its agli incentivi per il personale amministrativo, dai docenti tecnico-pratici ai libri di testo per le famiglie meno abbienti.

Qui tutti i dettagli e le misure ▶️ mim.gov.



📌 Al via la XIII edizione di #ExpoTraining, l’evento dedicato all'orientamento, alla formazione e alla sicurezza sul lavoro che si svolge oggi e domani a Milano.


RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL'EUROPA SUD-ORIENTALE


Immagine/foto

L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (#UNODC) ha recentemente rilasciato una serie di documenti di supporto agli Stati sulla risposta strategica alla Criminalità Organizzata.
Di nostro interesse quello riferito alla politica regionale nell’ambito della South-Eastern Europe (Europa sudorientale), che ha con tutta evidenza un impatto anche per l’Italia. (La copertina del Documento nell’immagine in alto)
L’analisi si concentra su più aspetti:
• Una descrizione delle caratteristiche, delle principali manifestazioni e dei danni derivanti dalla criminalità organizzata nella regione
• Una sintesi delle risposte attuali al fenomeno
• Un'esplorazione di alcune opportunità strategiche per contrastare le Organizzazioni criminali.

Andiamo con ordine:
Immagine/foto
La regione dell'Europa sudorientale (vedi figura sopra) è gravemente colpita dalla criminalità organizzata, essendo diventata un hub chiave per una serie di attività illecite e rotte di traffico ben note, incluso quella conosciuta come la “rotta dei Balcani”.
La criminalità organizzata in questa regione è cresciuta sempre di più sotto l’aspetto transnazionale ed è profondamente connessa con l'Europa occidentale, l'America Latina, il Stati Uniti d'America e Asia.

I gruppi criminali organizzati sfruttano le vulnerabilità della regione per una serie di scopi:
• Come base di pianificazione, funzionamento e reclutamento: l’etnia tradizionale, nazionale, linguistica e i legami culturali forniscono la base per relazioni forti, rendendo i gruppi che fanno affidamento su tali legami più resilienti alle disgregazioni;
• Come area di transito, soprattutto attraverso i porti marittimi, per l'importazione illegale di grandi partite di droga, compresa la cocaina: la posizione geostrategica della regione e il suo i confini hanno ulteriormente contribuito a consolidare la sua posizione di “porta girevole” per il paese beni illeciti (vedi figura sottostante).
• Come terreno fertile per operazioni di riciclaggio di denaro attraverso investimenti in molteplici settori, tra cui immobiliare, edilizia, turismo e gioco d'azzardo, che spesso coinvolgono società di copertura dedicate.

Immagine/foto

Una considerevole diaspora internazionale, soprattutto in Europa occidentale, ha fornito ai gruppi di criminalità organizzata i mezzi per assicurarsi punti d’appoggio strategici e condurre affari illeciti in tutto il continente. Questi gruppi hanno anche stabilito e mantenuto alleanze strategiche con altre organizzazioni criminali internazionali, come i gruppi mafiosi in Italia e i cartelli latini America.
La conoscenza della criminalità organizzata nella regione è aumentata notevolmente negli ultimi anni, e sono stati fatti numerosi tentativi per istituire piattaforme di cooperazione regionale, che hanno valore di quadri strategici per combattere tale criminalità.
Gli sforzi futuri per colmare le lacune attuali dovrebbero includere un'analisi dei driver e dei facilitatori strutturali e dell'efficacia delle risposte degli Stati per rafforzare la resilienza alla criminalità organizzata.
In questo contesto, si dovrebbe sottolineare che la base di evidenza ideale per una strategia è un'analisi dedicata e completa delle dinamiche della criminalità organizzata nel contesto nazionale. L'utilizzo di altre forme di evidenza più generale crea un rischio di sviluppare e investire in risposte politiche che non sono mirate e che alla fine si dimostreranno inefficaci.

La regione mostra alcuni esempi notevoli di strategie per affrontare la criminalità organizzata nella sua interezza, così come gli sforzi in corso a tal fine, sebbene le risposte abbiano tradizionalmente teso a concentrarsi sulla garanzia di risultati in materia di applicazione della legge e giustizia penale piuttosto che su sforzi preventivi e un approccio che coinvolga l'intera società.
Inoltre, le analisi disponibili delle tendenze della criminalità organizzata nella regione, indicano sfide strategiche persistenti. Queste sfide includono corruzione endemica, interferenza politica nelle funzioni degli organi statali chiave, facilità di penetrazione nell'economia da parte di gruppi criminali organizzati e la velocità con cui tali gruppi colgono nuove opportunità economiche.
Gli esperti hanno anche sottolineato che i confini tra élite politiche e/o nazionali e gruppi criminali organizzati sono diventati piuttosto sfumati in alcuni casi, erodendo la fiducia nei governi e soffocando la crescita economica.

Sulla base di queste considerazioni, le principali opportunità strategiche per la regione includono:
• Risposte inclusive e sistematiche dell'intera società e migliore comprensione delle vulnerabilità sia economiche che finanziarie (PREVENIRE);
• Sfruttare appieno le misure contenute nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale e altri strumenti pertinenti al fine di rafforzare la cooperazione transfrontaliera, comprese le indagini congiunte, e per colmare le lacune che consentono alla criminalità organizzata di infiltrarsi nell’economia lecita, nonché una maggiore uso coerente delle indagini finanziarie nei casi di criminalità organizzata (PERSEGUIRE );
• Ampliare la protezione delle vittime, dei testimoni e degli informatori e promuoverla giornalismo investigativo e libertà dei media (PROTEGGERE);
• Rafforzare la cooperazione internazionale e nazionale e i meccanismi di coordinamento, anche attraverso l’adozione di strategie inclusive e globali contro criminalità organizzata (PROMUOVERE).

Il volume (in inglese) è reperibile al link sherloc.unodc.org/cld/uploads/…

#criminalitàorganizzata #europasudorientale

@Politica interna, europea e internazionale