Salta al contenuto principale



Vi racconto le mosse di Nvidia tra la Cina e Trump

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il rapporto di NVIDIA, e di Jensen Huang, con Trump non è di vecchia data, ma si è costruito soprattutto dopo le elezioni. L'analisi di Alessandro Aresu.

startmag.it/innovazione/nvidia…



A Neat E-Paper Digit Clock (or Four)


[sprite_tm] had a problem. He needed a clock for the living room, but didn’t want to just buy something off the shelf. In his own words, “It’s an opportunity for a cool project that I’d rather not let go to waste.” Thus started a project to build a fun e-paper digit clock!

There were several goals for the build from the outset. It had to be battery driven, large enough to be easily readable, and readily visible both during the day and in low-light conditions. It also needed to be low maintenance, and “interesting,” as [sprite_tm] put it. This drove the design towards an e-paper solution. However, large e-paper displays can be a bit pricy. That spawned a creative idea—why not grab four smaller displays and make a clock with separate individual digits instead?

The build description covers the full design, from the ESP32 at the heart of things to odd brownout issues and the old-school Nokia batteries providing the juice. Indeed, [sprite_tm] even went the creative route, making each individual digit of the clock operate largely independently. Each has its own battery, microcontroller, and display. To save battery life, only the hours digit has to spend energy syncing with an NTP time server, and it uses the short-range ESPNow protocol to send time updates to the other digits.

It’s an unconventional clock, to be sure; you could even consider it four clocks in one. Ultimately, though, that’s what we like in a timepiece here at Hackaday. Meanwhile, if you’ve come up with a fun and innovative way to tell time, be sure to let us know on the tipsline!

[Thanks to Maarten Tromp for the tip!]


hackaday.com/2025/05/02/a-neat…



A Gentle Introduction to Impedance Matching


A man is shown on the left of the screen, speaking to the camera. On the right of the screen, a Smith chart is displayed. At the top of the screen, the words "TWO METHODS" are displayed.

Impedance matching is one of the perpetual confusions for new electronics students, and for good reason: the idea that increasing the impedance of a circuit can lead to more power transmission is frighteningly unintuitive at first glance. Even once you understand this, designing a circuit with impedance matching is a tricky task, and it’s here that [Ralph Gable]’s introduction to impedance matching is helpful.

The goal of impedance matching is to maximize the amount of power transmitted from a source to a load. In some simple situations, resistance is the only significant component in impedance, and it’s possible to match impedance just by matching resistance. In most situations, though, capacitance and inductance will add a reactive component to the impedance, in which case it becomes necessary to use the complex conjugate for impedance matching.

The video goes over this theory briefly, but it’s real focus is on explaining how to read a Smith chart, an intimidating-looking tool which can be used to calculate impedances. The video covers the basic impedance-only Smith chart, as well as a full-color Smith chart which indicates both impedance and admittance.

This video is the introduction to a planned series on impedance matching, and beyond reading Smith charts, it doesn’t really get into many specifics. However, based on the clear explanations so far, it could be worth waiting for the rest of the series.

If you’re interested in more practical details, we’ve also covered another example before.

youtube.com/embed/J_kujlActGo?…


hackaday.com/2025/05/02/a-gent…



#vonderleyen è uno dei prodotti più scadenti del marciume occidentale.
dà solidarietà a #izrahell per gli incendi e tace su #Gaza .
la storia è già scritta, e queste #infamie ne fanno parte a pieno titolo.

instagram.com/p/DJKNVTHocmM/

#genocidio #europacomplice



@北海道大学エスペラント研究会
Ni estas malgranda grupo de esperantistoj ĉe itala lernejo. La studantoj aĝas de 14 al 18.

Nia venonta renkontiĝo okazos la 22an de majo, je la 14:30 (laŭ la Centr-Eŭropa-Tempo, do eble je la 21:30 laŭ la Japana Tempo).

Ni ege ŝatus iomete babili rete kun alia grupo. La plejparto de la studantoj estas nur komencantoj, do ili ne tre bone parolas Esperanto. Sed oni devas provi, kaj erari, por lerni, ĉu ne?

Bonvolu diri al ni ĉu vi foje renkontiĝas.

Ĝis!

Verda Majorano ⁂ reshared this.



Prusa Mini Nozzle Cam on the Cheap


Prusa Mini with endoscope nozzle cam and pip preview

Let me throw in a curveball—watching your 3D print fail in real-time is so much more satisfying when you have a crisp, up-close view of the nozzle drama. That’s exactly what [Mellow Labs] delivers in his latest DIY video: transforming a generic HD endoscope camera into a purpose-built nozzle cam for the Prusa Mini. The hack blends absurd simplicity with delightful nerdy precision, and comes with a full walkthrough, a printable mount, and just enough bad advice to make it interesting. It’s a must-see for any maker who enjoys solder fumes with their spaghetti monsters.

What makes this build uniquely brilliant is the repurposing of a common USB endoscope camera—a tool normally reserved for inspecting pipes or internal combustion engines. Instead, it’s now spying on molten plastic. The camera gets ripped from its aluminium tomb, upgraded with custom-salvaged LEDs (harvested straight from a dismembered bulb), then wrapped in makeshift heat-shrink and mounted on a custom PETG bracket. [Mellow Labs] even micro-solders in a custom connector just so the camera can be detached post-print. The mount is parametric, thanks to a community contribution.

This is exactly the sort of hacking to love—clever, scrappy, informative, and full of personality. For the tinkerers among us who like their camera mounts hot and their resistor math hotter, this build is a weekend well spent.

youtube.com/embed/VBmO2SMDnJU?…


hackaday.com/2025/05/02/prusa-…




Smart Speaker Gets Brain Surgery, Line-Out


A Yamaha smart speaker, now with external DAC.

Sometimes you find a commercial product that is almost, but not exactly perfect for your needs. Your choices become: hack together a DIY replacement, or hack the commercial product to do what you need. [Daniel Epperson] chose door number two when he realized his Yamaha MusicCast smart speaker was perfect for his particular use case, except for its tragic lack of line out. A little surgery and a Digital-to-Analog Converter (DAC) breakout board solved that problem.
You can’t hear it in this image, but the headphones work.
[Daniel] first went diving into the datasheet of the Yamaha amplifier chip inside of the speaker, before realizing it did too much DSP for his taste. He did learn that the chip was getting i2s signals from the speaker’s wifi module. That’s a lucky break, since i2s is an open, well-known protocol. [Daniel] had an adafruit DAC; he only needed to get the i2s signals from the smart speaker’s board to his breakout. That proved to be an adventure, but we’ll let [Daniel] tell the tale on his blog.

After a quick bit of OpenSCAD and 3D printing, the DAC was firmly mounted in its new home. Now [Daniel] has the exact audio-streaming-solution he wanted: Yamaha’s MusicCast, with line out to his own hi-fi.

[Daniel] and hackaday go way back: we featured his robot lawnmower in 2013. It’s great to see he’s still hacking. If you’d rather see what’s behind door number one, this roll-your-own smart speaker may whet your appetite.


hackaday.com/2025/05/02/smart-…



An anonymous OSINT sleuth mis-identified a quarry as an underground Houthi base. Days later, the Pentagon allegedly struck the site and killed eight people.#News
#News


Preso e condannato a 46 anni il pedofilo latitante di 81 anni. Grazie all’intelligenza artificiale


La polizia del Cheshire ha utilizzato la tecnologia dell’intelligenza artificiale per trovare il pericoloso criminale Richard Burrows, dopo 28 anni di ricerche senza successo. Il tribunale lo ha condannato a 46 anni di carcere per 97 capi d’accusa di abusi sessuali su minori.

Per diversi decenni, dalla fine degli anni ’60 fino agli anni ’90, Burrows commise reati mentre lavorava come direttore di un collegio nel Cheshire e come capo scout nelle West Midlands. Nel 1997 fuggì dal Regno Unito e molte vittime non credevano più che lo avrebbero mai ritrovato.

La storia della fuga ebbe inizio quando Burroughs non si presentò al tribunale di Chester dove avrebbe dovuto testimoniare sulle accuse. Le sue vittime si prepararono a testimoniare rivivendo l’esperienza traumatica. Secondo l’ispettrice investigativa Eleanor Atkinson, che ha condotto le indagini nel 2024, all’epoca il sospettato era addirittura pronto a essere rilasciato su cauzione. Quando la polizia è arrivata a casa sua a Birmingham, ha scoperto che l’uomo aveva venduto la sua auto poco prima della scomparsa, il che indica una fuga pianificata.

Nel corso degli anni la polizia locale ha provato diversi metodi di ricerca, finché nel 2024 non si è rivolta al servizio PimEyes. Il sistema ha trovato online le foto dell’uomo in pochi secondi, indicando la sua posizione in Thailandia. Il dettaglio decisivo era il segno distintivo sul collo di Burroughs, immortalato nelle fotografie della sua festa d’addio nel 2019. Le immagini furono pubblicate su un quotidiano di Phuket, dove si nascondeva sotto il nome di Peter Smith.

Durante le indagini è emerso che il criminale aveva utilizzato un metodo di travestimento semplice ma efficace. Negli anni Novanta ottenne un vero passaporto utilizzando non solo la sua foto, ma anche i dati del suo amico malato terminale Peter Leslie Smith. Il pedofilo viaggiava con questo documento e lo rinnovava più volte senza destare sospetti.

Il giornalista thailandese Tim Newton, che incontrava regolarmente Burrows in occasione di eventi aziendali per espatriati a Phuket, ha affermato che nessuno sospettava del suo passato: “Per noi era solo il caro vecchio Peter Smith. Nessuno conosceva nemmeno il suo vero nome. Mantenne questo segreto per tutti i 27 anni che trascorse sull’isola.”

Dopo aver iniziato la sua carriera come insegnante d’inglese, il fuggitivo si è poi dedicato al mondo dei media, lavorando nel reparto pubblicità di un’azienda proprietaria di giornali e siti web locali. I suoi superiori sostengono inoltre di non essere a conoscenza di alcun precedente penale del dipendente. Durante i suoi ultimi anni in Thailandia, Burroughs visse in un container riconvertito. Circolavano addirittura voci secondo cui fosse stato vittima di estorsori. Nei suoi appunti definì questo periodo “paradiso”, ma nel marzo 2024 tornò lui stesso nel Regno Unito, giustificando la sua decisione con il fatto che aveva “finito i soldi”. Fu lì che venne arrestato, proprio mentre stava scendendo dall’aereo.

PimEyes è una piattaforma open source per la ricerca di immagini creata otto anni fa in Polonia. Gli utenti possono scaricare una foto e vedere dove è stata pubblicata online.

Tuttavia, l’uso di tali servizi è attualmente controverso. La polizia di Londra ha già bloccato l’accesso a PimEyes sui dispositivi ufficiali, pur mantenendo attivi altri sistemi di riconoscimento facciale.

L'articolo Preso e condannato a 46 anni il pedofilo latitante di 81 anni. Grazie all’intelligenza artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.



l'idea che le rinnovabili siano "gratis", è infantile come pensare che l'acqua che arriva nei nostri rubinetti di casa sia "gratis". le infrastrutture di trasporto, racconta, smaltimento, riciclo, di qualsiasi materiale non sono privi di valore. sostenere che qualcosa è gratis pare equivalere a sostenere che la catena di lavoro per portarti qualcosa a casa sia "illegittima". in natura niente è mai davvero gratis. pure i processi chimici "naturale" avvengono a scapito di qualcosa d'altro e sono processi di trasformazione spesso "costosi" e "onerosi", a volte per interi ecosistemi. un po' come il bacino idrico necessario per creazione di energia idroelettrica, che può avere un costo occulto molto elevato. idem per eolico e solare. comprendere un processo produttivo nella sua interezza è l'unico modo per soppesare vantaggi e svantaggi di qualsiasi cosa con piena consapevolezza.






nave con aiuti umanitari attaccata in acque internazionali


Renata Morresi:
Dunque, con calma, vagliando ogni sintagma: ieri notte, in acque internazionali, dei #droni da guerra, forse mandati dal governo di #israele , hanno attaccato una nave con #aiutiumanitari diretta verso un luogo dove non c'è più cibo, acqua, elettricità, medicine, ecc., #Gaza . Ripeto: AIUTI UMANITARI - PER GAZA - BOMBARDATI - DA DRONI - IN ACQUE INTERNAZIONALI. Quando apriremo gli occhi su quello che stanno facendo il criminale #Netanyahu & i suoi complici? Per quanto tempo ancora potremo assecondare questo scempio? Potremo dire che non sapevamo? Che non arrivavano immagini o notizie? Che non conoscevamo i #genocidi ? Né i #criminidiguerra ? Come faremo a parlare di umanesimo? Di studiare la storia per non ripeterla? Come faremo a credere ai 'valori cristiani' o 'occidentali'? All'uguaglianza e all'equità? Al progresso e alla civiltà europea? Come faremo a guardarci allo specchio?

#genocidio



Tokyo guarda a Nuova Delhi per il Gcap e manda un messaggio a Pechino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tokyo allarga il perimetro del Gcap. Con il progetto ancora nelle sue fasi iniziali e una roadmap che guarda al 2035, il Giappone avrebbe aperto un canale con Nuova Delhi per esplorare un possibile ingresso dell’India nella cordata del caccia di sesta generazione. Il ragionamento



Troppe cineserie, maxi multa Ue per TikTok

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Dpc), authority di supervisione per il regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), ha multato TikTok per 530 milioni di euro poiché la società ha trasferito illecitamente dati di



Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e la Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Giovanna…


#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE) e all’IC “Rosario Livatino” di Roccalumera (ME) che, grazie al #PNRR, hanno potenziato le attività laboratoriali dedicate alle mater…


Stati Uniti. Errori e superficialità nella “lista nera” delle imprese cinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dietro ogni errore c’è un’impresa reale. Aziende cinesi, spesso medio-piccole, che nulla hanno a che vedere con la difesa o la sicurezza nazionale ma che si ritrovano improvvisamente considerate una minaccia globale
L'articolo Stati Uniti. Errori e




Accordo USA-Ucraina sulle terre rare: Pechino ne esce immune

@Politica interna, europea e internazionale

Gli Stati Uniti sono il secondo produttore al mondo di terre rare. Ciononostante, il Paese ne importa il 95% del proprio fabbisogno, il cui 70% giunge dalla Cina. Il quadro, a dispetto dell’accordo appena siglato con l’Ucraina e delle dichiarazioni del Presidente Trump, è destinato a



L’Italia sprofonda al 49° posto nella classifica mondiale della #libertà di #stampa. Il peggior risultato tra tutti i Paesi dell’Europa occidentale.

Peggio della Slovacchia di Fico. Peggio del regno di Tonga. Peggio della Macedonia del Nord.

E no, non è un caso. Né un’eredità del passato. A dirlo è #ReporterSansFrontières : «Sì, è colpa del #governo Meloni. Ha contribuito in modo cospicuo al peggioramento della #libertà dei #media ».

Lo ha fatto con le pressioni politiche sulla #Rai. Con le #querele temerarie contro le testate più #critiche . Con la #leggebavaglio . Con le #intimidazioni ai #cronisti . Con i tentativi di minare la #segretezza delle fonti. E perfino con episodi di #sorveglianza come il caso #Paragon che ricordano – parole loro – gli #abusi dell’Ungheria e della Grecia.

Nel 2023 eravamo già finiti nella lista nera dei “Paesi problematici”. Nel 2024 siamo scesi di altri cinque posti. E ora, nel 2025, l’Italia scivola ancora.

Ma tranquilli, #TeleMeloni non esiste.

facebook.com/share/15ECbr9vB9/



La rete giudiziaria europea per la criminalità informatica EJCN in riunione plenaria per combattere le crescenti minacce informatiche



Il crimine informatico continua a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza globale e le economie. La Rete europea per la criminalità informatica giudiziaria (EJCN) ha tenuto la sua 18a riunione plenaria dal 28 al 29 aprile presso la sede di Eurojust a L'Aia. L'evento di due giorni ha riunito 60 partecipanti provenienti da 32 paesi.
Istituito nel 2016, l'EJCN svolge un ruolo vitale nel promuovere la cooperazione e la condivisione delle conoscenze tra i professionisti specializzati nella lotta al crimine informatico, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza delle indagini e dei procedimenti giudiziari. Con il sostegno del partner chiave #Eurojust, l' #EJCN lavora per rafforzare la cooperazione tra le autorità nazionali, affrontando la natura senza confini del crimine informatico e le sfide che pone.
I progressi tecnologici creano nuove opportunità per i criminali di sfruttare la velocità, la convenienza e l'anonimato di Internet. Le conseguenti minacce informatiche non conoscono confini, causando danni e ponendo minacce reali alle vittime di tutto il mondo. Le autorità nazionali stanno adottando misure per combattere questa minaccia in crescita, ma spesso affrontano sfide al passo con l'ambiente tecnico in rapido cambiamento.

I pubblici ministeri e i giudici in tutta l' #UE sono alle prese con nuovi problemi legali e aree grigie, come cooperare con i fornitori di servizi che detengono prove elettroniche cruciali, sequestrare criptovalute sotto il controllo dei fornitori di servizi di cripto-attività o affrontare i complessi fenomeni del terrorismo abilitato al cyber. La 18a riunione plenaria dell'EJCN ha affrontato queste sfide frontalmente, presentando discussioni su argomenti chiave come l'intelligenza artificiale, criptovalute, il pacchetto E-evidence e le reti terroristiche che operano online. L'incontro ha incluso presentazioni su casi studio, incluso l'uso criminale di modelli linguistici di grandi dimensioni, evidenziando la natura in evoluzione delle minacce informatiche.
Una sessione ristretta del secondo giorno ha permesso ai partecipanti di condividere aggiornamenti su legislazioni, sentenze e casi nazionali. Le sessioni di approfondimento hanno riguardato argomenti come l'intelligenza artificiale, criptovalute, le prove elettroniche e la formazione per la magistratura su argomenti relativi al #cybercrime, fornendo una piattaforma per i partecipanti per condividere esperienze e anticipare le sfide future. L'incontro è stato un importante raduno di esperti e parti interessate, offrendo preziose informazioni e discussioni sulle principali sfide che l'industria della criminalità informatica deve affrontare e dimostrando l'impegno dell'EJCN a sostenere i suoi membri nei loro sforzi per combattere la criminalità informatica.

@Informatica (Italy e non Italy 😁)




W l'Italia fondata sul lavoro, dove tutto va bene...(Per i politicanti).

A marzo -16mila occupati: calo tra le donne e gli under 35. Il tasso di disoccupazione giovanile risale al 19% - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/2025/05/0…



In attesa del prossimo papa che piace anche ai non-credenti


Scommettiamo che, tempo sei mesi, anche del prossimo papa si dirà (o meglio, i suoi seguaci diranno) che è un papa che piace ai credenti e ai non-credenti?

A me i papi non piacciono mai (*) ma probabilmente rappresento una parte minoritaria dei non-credenti.

(*) il che non vuol dire li consideri tutti dei pendagli da forca ma se facessi la lista dei cento terrestri che mi piacciono di più dubito ci finirebbe dentro un papa.



poliversity.it/users/colonnell…


Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano
@scienza
focustech.it/news/diete-vegane…
Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di origine animale, molti trovano in questo




FREEDOM FLOTILLA PER GAZA: “Un drone ha bombardato una nostra imbarcazione vicino a Malta”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’attacco, attribuito da più parti a Israele, è avvenuto alle 00:23. La Freedom Flotilla ha inviato un segnale di SOS. Malta sostiene di aver risposto e che tutti gli attivisti a bordo sono salvi
L'articolo FREEDOM FLOTILLA PER



Gli hacktivisti filo-russi bombardano le organizzazioni pubbliche olandesi con attacchi DDoS

Gli hacktivisti filorussi prendono costantemente di mira importanti organizzazioni pubbliche e private nei Paesi Bassi con attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), causando problemi di accesso e interruzioni del servizio

bleepingcomputer.com/news/secu…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

reshared this



Ebbene sì, ho conoscenti che pubblicano...cose così.

Genuinamente convinti.

Ho una sensazione strana in proposito perché, in generale, sono persone che stimo

Forse anche per questo vivo questi post come qualcosa di lacerante, spiazzante.

Non so davvero come interagire, cosa rispondere quando mi chiedono "hai visto il post su #trump ?".

Rispondere significherebbe perdere un'amicizia.
O peggio ancora perdersi in sfiancanti discussioni.

Nota: la pagina su cui è pubblicata questa roba ha 45.000 followers.

#propaganda #trumpismo
#usa #dazi #ucraina #amicizie #GuerraUcrainaRussia #disinformationalert



L'intelligenza artificiale e il futuro delle forze dell'ordine: i rischi di un'applicazione perfetta di leggi imperfette

  • Come armonizzare le complessità della regolamentazione globale dell'IA
  • Shadow AI: il rischio nascosto del caos operativo
  • Ho letto la legge sull'intelligenza artificiale dell'UE così non devi farlo tu: ecco 5 cose che devi sapere
Dai piccoli casi di evasione fiscale e violazioni delle normative ai reati più gravi, i nostri sistemi legali e di controllo delle leggi hanno sempre funzionato partendo dal presupposto che non tutte le infrazioni verranno scoperte e tanto meno punite.

techradar.com/pro/ai-and-the-f…

@Intelligenza Artificiale

reshared this





[ comunicato stampa di #XR ]

Per il quinto giorno consecutivo, Extinction Rebellion torna in azione a Roma. Questa mattina, poco dopo le 10, un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero di Giustizia di via Arenula. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, creando una nuvola dalle mille sfumature, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia. “Questi colori rappresentano le mille sfumature della giustizia e l’amore per la diversità e per i valori democratici di solidarietà e riconnessione con la Terra” afferma Ludovica. “Di fronte al buio che avanza, restituiamo rabbia, gioia e colori.”

Per sottolineare queste contraddizioni, i manifestanti si sono poi seduti a terra, mostrando cartelli che recitano “Dio è morto … nelle carceri, nei CPR, nel Mediterraneo, a Gaza, nei decreti sicurezza”, un chiaro riferimento alla nota canzone di Francesco Guccini, una delle canzoni di protesta più amate, uscita nel 1965 che, paradossalmente, venne censurata dalla RAI, ma trasmessa invece da Radio Vaticana. Un testo che, evocando i luoghi simbolo del male, i campi di sterminio, parla di un Dio ucciso dall’ipocrisia, dal falso mito della razza, dalla politica fatta di odio e di paura. Una rilettura in chiave attuale, quindi, quella di Extinction Rebellion, che elenca i luoghi dove oggi le persone soffrono e muoiono a causa delle scelte politiche in tema di crisi ecoclimatica, migrazioni, sicurezza. “Quegli stessi ministri che hanno promosso politiche distruttive per clima, ambiente e diritti, in questi giorni successivi alla morte di Papa Francesco, hanno dichiarato il loro impegno verso gli ultimi” afferma ancora Ludovica. Tra gli altri si è espresso, appunto, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che ha dichiarato: “Nella sua grande misericordia era molto sensibile alle sofferenze dei carcerati. Nel suo nome lavoreremo per rendere il sistema penitenziario sempre più umano”.

Affermazioni che sembrano tuttavia non trovare riscontro nelle numerose critiche e osservazioni, come quella delle Camere Penali, che in questi mesi sono arrivate alla gestione della giustizia e delle carceri e all’approvazione del #DecretoSicurezza . L’introduzione di numerosi nuovi reati e l’inasprimento delle pene sono stati definiti incostituzionali da moltissimi autorevoli commentatori, anche internazionali, e in ultimo è arrivato un durissimo appello sottoscritto da 237 costituzionalisti, di cui è primo firmatario Gustavo Zagrebelsky. Il testo sottolinea l’impostazione autoritaria della gestione dell’ OrdinePubblico e della giustizia da parte dell’attuale Governo “il filo che lega il metodo e il merito di questo nuovo intervento normativo rende esplicito un disegno complessivo, che tradisce un’impostazione autoritaria, illiberale e antidemocratica, non episodica od occasionale ma mirante a farsi sistema, a governare con la paura invece di governare la paura”.

“Di fronte all’ipocrisia di chi, in ogni scelta politica, ha ucciso solidarietà, fratellanza e libertà gridiamo Dio è morto”, conclude #ExtinctionRebellion






A photograph of Trump administration official Mike Waltz's phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.

A photograph of Trump administration official Mike Waltzx27;s phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.#News

#News #x27


A recent memo detailed a future where soldiers can repair their own equipment.#News


Army Will Seek Right to Repair Clauses in All Its Contracts


A new memo from Secretary of Defense Pete Hegseth is calling on defense contractors to grant the Army the right-to-repair. The Wednesday memo is a document about “Army Transformation and Acquisition Reform” that is largely vague but highlights the very real problems with IP constraints that have made it harder for the military to repair damaged equipment.

Hegseth made this clear at the bottom of the memo in a subsection about reform and budget optimization. “The Secretary of the Army shall…identify and propose contract modifications for right to repair provisions where intellectual property constraints limit the Army's ability to conduct maintenance and access the appropriate maintenance tools, software, and technical data—while preserving the intellectual capital of American industry,” it says. “Seek to include right to repair provisions in all existing contracts and also ensure these provisions are included in all new contracts.”
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Over the past decade, corporations have made it difficult for people to repair their own stuff and, somehow, the military is no exception. Things are often worse for the Pentagon. Many of the contracts it signs for weapons systems come with decades long support and maintenance clauses. When officials dig into the contracts they’ve often found that contractors are overcharging for basic goods or intentionally building weapons with proprietary parts and then charging the Pentagon exorbitant fees for access to replacements. 404 Media wrote more about this problem several months ago. The issue has gotten so bad that appliance manufacturers and tractor companies have lobbied against bills that would make it easier for the military to repair its equipment.

This has been a huge problem for decades. In the 1990s, the Air Force bought Northrop Grumman’s B-2 Stealth Bombers for about $2 billion each. When the Air Force signed the contract for the machines, it paid $2.6 billion up front just for spare parts. Now, for some reason, Northrop Grumman isn’t able to supply replacement parts anymore. To fix the aging bombers, the military has had to reverse engineer parts and do repairs themselves.

Similarly, Boeing screwed over the DoD on replacement parts for the C-17 military transport aircraft to the tune of at least $1 million. The most egregious example was a common soap dispenser. “One of the 12 spare parts included a lavatory soap dispenser where the Air Force paid more than 80 times the commercially available cost or a 7,943 percent markup,” a Pentagon investigation found. Imagine if they’d just used a 3D printer to churn out the part it needed.

As the cost of everything goes up, making it easier for the military to repair their own stuff makes sense. Hegseth’s memo was praised by the right-to-repair community. “This is a victory in our work to let people fix their stuff, and a milestone on the campaign to expand the Right to Repair. It will save the American taxpayer billions of dollars, and help our service members avoid the hassle and delays that come from manufacturers’ repair restrictions,” Isaac Bowers, the Federal Legislative Director of U.S. PIRG, said in a statement.

The memo would theoretically mean that the Army would refuse to sign contracts with companies that make it difficult to fix what it sells to the military. The memo doesn’t carry the force of law, but subordinates do tend to follow the orders given within. The memo also ordered the Army to stop producing Humvees and some other light vehicles, and Breaking Defense confirmed that it had.

With the Army and the Pentagon returning to an era of DIY repairs, we’ll hopefully see the return of PS: The Preventive Maintenance Monthly. Created by comics legend Will Eisner in 1951, the Pentagon funded comic book was a monthly manual for the military on repair and safety. It included sultry M-16 magazines and anthropomorphic M1-Abrams explaining how to conduct repairs.

The Pentagon stopped publishing the comic in 2019, but with the new push in the DoD for right-to-repair maybe we’ll see its return. It’s possible in the future we’ll see a comic book manual on repairing a cartoon MQ-9 Reaper that leers at the reader with a human face.
A tank teaching you how to repair it. Image: DoD archive.


#News