Salta al contenuto principale



Testing a Cheap Bench Power Supply Sold on Amazon


We’ve all seen those cheap bench power supply units (PSUs) for sale online, promising specifications that would cost at least a hundred dollars or more if it were a name brand model. Just how much of a compromise are these (usually rebranded) PSUs, and should you trust them with your electronics? Recently [Denki Otaku] purchased a cheap unit off Amazon Japan for a closer look, and found it to be rather lacking.
Internals of the cheap bench PSU reviewed by Denki Otaku on YouTube.Internals of the cheap bench PSU reviewed by Denki Otaku on YouTube.
Major compromises include the lack of an output power switch, no way to check the set current limit without shorting the output, very slow drop in output voltage while adjusting due to the lack of a discharge circuit, and other usability concerns. That’s when the electrical performance of the PSU got tested.

Right off the bat a major issue in this cheap switching mode PSU is clear, as it has 200 mV peak-to-peak noise on its output, meaning very little output filtering. The maximum power output rating was also far too optimistic, with a large voltage drop observed. Despite this, it generally worked well, and the internals – with a big aluminium plate as heatsink – look pretty clean with an interesting architecture.

The general advice is to get a bench PSU that has features like an output power button and an easy way to set the voltage and current limits. Also do not connect it to anything that cares about noise and ripple unless you know that it produces clean, filtered output voltages.

youtube.com/embed/b-ziDmnOFcU?…


hackaday.com/2025/05/03/testin…



LLM Ported To The C64, Kinda


“If there’s one thing the Commodore 64 is missing, it’s a large language model,” is a phrase nobody has uttered on this Earth. Yet, you could run one, if you so desired, thanks to [ytm] and the Llama2.c64 project!

[ytm] did the hard work of porting the Llama 2 model to the most popular computer ever made. Of course, as you might expect, the ancient 8-bit machine doesn’t really have the stones to run an LLM on its own. You will need one rather significant upgrade, in the form of 2 MB additional RAM via a C64 REU.

Now, don’t get ahead of things—this is no wide-ranging ChatGPT clone. It’s not going to do your homework, counsel you on your failed marriage, or solve the geopolitical crisis in your local region. Instead, you’re getting the 260 K tinystories model, which is a tad more limited. In [ytm]’s words… “Imagine prompting a 3-year-old child with the beginning of a story — they will continue it to the best of their vocabulary and abilities.”

It might not be supremely capable, but there’s something fun about seeing such a model talking back on an old-school C64 display. If you’ve been hacking away at your own C64 projects, don’t hesitate to let us know. We certainly can’t get enough of them!

Thanks to [ytm] for the tip!


hackaday.com/2025/05/03/llm-po…



Tablet Suspension System Avoids Fatigue at Bedtime


You know how it is. You’re all cozy in bed but not quite ready to doze off. You’re reading Hackaday (Hackaday is your go-to bedtime reading material, right?) or you’re binge-watching your latest reality TV obsession on your tablet. You feel the tablet growing heavier and heavier as your arms fatigue from holding it inches above your face. You consider the embarrassment you’ll endure from explaining how you injured your nose as the danger of dropping the tablet gradually increases. The struggle is real.

[Will Dana] has been engineering his way out of this predicament for a few years now, and with the recent upgrade to his iPad suspension system he is maximizing his laziness, but not without putting in a fair amount of hard work first.

The first iteration of the device worked on a manual pulley system whereby an iPad was suspended from the ceiling over his bed on three cords. Pulling on a cord beside the bed would raise the bracket used for holding the iPad out of the way while not in use. This new iteration takes that pesky cord pulling out of the user’s hands, replacing it with a motorized winch. A spot of dark ink on one of the cords in combination with a light sensor helps to calibrate the system so that the ESP32 which controls it always knows the proper limits of operation.

Of course, if, like [Will], you’re using an ESP32, and your room is already fully controlled by a voice interface, you may as well integrate the two. After all, there is no sense in wasting precious energy by pressing buttons. Utter a simple command to Alexa once you’re tucked in, and it’s time for hands-free entertainment.

We’ve covered several of [Will]’s previous creations, such as his Motorized Relay Computer and Harry Potter-inspired Sorting Hat.

youtube.com/embed/F-wqWN42dco?…


hackaday.com/2025/05/03/tablet…



Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows


Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chiarito che non si tratta di una vulnerabilità, ma di una scelta progettuale intenzionale, e non prevede di modificarne il comportamento.

La segnalazione arriva dal ricercatore Daniel Wade, che ha evidenziato come RDP possa accettare credenziali obsolete anche dopo un cambio password dovuto a compromissione o misure preventive. Questo comportamento, spiegano Wade e Ars Technica, mina la fiducia degli utenti nella modifica delle password come strumento di protezione, lasciando milioni di dispositivi potenzialmente esposti ad accessi non autorizzati.

La vulnerabilità deriva dal modo in cui Windows gestisce l’autenticazione per le sessioni RDP associate ad account Microsoft o Azure. Quando un utente accede con un account di questo tipo, Windows verifica la password online e ne memorizza localmente una versione protetta crittograficamente.

Per i successivi accessi RDP, il sistema verifica la password inserita con questa cache locale anziché riconvalidarla online. Se la password corrisponde a una credenziale precedentemente valida e memorizzata nella cache, anche se modificata o revocata, concede l’accesso.

Ciò significa che, anche dopo aver modificato una password nel cloud, la vecchia password rimane valida per RDP a tempo indeterminato. In alcuni casi, più password precedenti potrebbero funzionare, mentre la più recente no.

I professionisti della sicurezza hanno espresso preoccupazione per le implicazioni. Will Dormann, analista senior delle vulnerabilità presso Analygence, ha osservato: “Non ha senso dal punto di vista della sicurezza. Se fossi un amministratore di sistema, mi aspetterei che nel momento in cui cambio la password di un account, le vecchie credenziali di quell’account non possano più essere utilizzate da nessuna parte. Ma non è così”.

Secondo quanto riportato nel rapporto, la falla aggira efficacemente la verifica cloud, l’autenticazione multifattore e i criteri di accesso condizionale, creando una backdoor persistente per gli aggressori che hanno ottenuto vecchie credenziali.

Nonostante i rischi, Microsoft si è rifiutata di classificare il comportamento come bug o vulnerabilità. L’azienda afferma che il design garantisce che almeno un account utente possa sempre accedere, anche se il sistema è rimasto offline per un lungo periodo.

Microsoft ha aggiornato la propria documentazione per avvisare gli utenti, ma non ha fornito indicazioni chiare su come mitigare il rischio, oltre a suggerire di configurare RDP per l’autenticazione solo con credenziali archiviate localmente.

Per ora, gli esperti raccomandano alle organizzazioni di rivedere le proprie configurazioni RDP e di valutare la possibilità di limitare l’accesso remoto o di imporre l’autenticazione locale per ridurre l’esposizione.

L'articolo Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.



Hacking Different Sized Nozzles For AnyCubic Printers


If you’ve got a popular 3D printer that has been on the market a good long while, you can probably get any old nozzles you want right off the shelf. If you happen to have an AnyCubic printer, though, you might find it a bit tougher. [Startup Chuck] wanted some specific sized nozzles for his rig, so set about whipping up a solution himself.

[Chuck]’s first experiments were simple enough. He wanted larger nozzles than those on sale, so he did the obvious. He took existing 0.4 mm nozzles and drilled them out with carbide PCB drills to make 0.6 mm and 0.8 mm nozzles. It’s pretty straightforward stuff, and it was a useful hack to really make the best use of the large print area on the AnyCubic Kobra 3.

But what about going the other way? [Chuck] figured out a solution for that, too. He started by punching out the 0.4 mm insert in an existing nozzle. He then figured out how to drive 0.2 mm nozzles from another printer into the nozzle body so he had a viable 0.2 mm nozzle that suited his AnyCubic machine.

The result? [Chuck] can now print tiny little things on his big AnyCubic printer without having to wait for the OEM to come out with the right nozzles. If you want to learn more about nozzles, we can help you there, too.

youtube.com/embed/RKkqJCvMteI?…

youtube.com/embed/rRajmCydjqM?…


hackaday.com/2025/05/03/hackin…





🇮🇹 Retour sur la semaine d'actions de #ExtinctionRebellion Italie à Rome du 25 avril au 1 mai - voir images 📸

Les activistes italien·ne·s subissent de plein fouet les mesures délirantes et liberticides d'un gouvernement fascisant.
Et pourtant, pendant une semaine iels ont fait briller ce printemps en portant haut les couleurs des luttes écologistes et sociales 🤝
Ce fur un printemps bruyant, enthousiasmant et inspirant, plein de possible dans un monde où l’extrême droitisation de la société semble une fatalité.

❤️ Merci et bravo : "Fate Chiasso" Extinction Rebellion Italie 🔊




Droni, IA e laser. Così la Cina si prepara alla guerra anti-drone

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il crescente utilizzo dei sistemi unmanned nei conflitti moderni, a prescindere dal grado di intensità sta spingendo tutte le potenze militari, ad accelerare lo sviluppo di sistemi avanzati per il contrasto ai velivoli senza pilota. Tra questi attori c’è, ovviamente, anche Pechino. La




Servizi segreti tedeschi: il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) è un’organizzazione estremista che mette in pericolo la democrazia.


Venerdì i servizi segreti interni della Germania hanno dichiarato che il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) è un’organizzazione estremista che mette in pericolo la democrazia. È una decisione importante soprattutto perché AfD al momento è il secondo partito del paese e la principale forza politica di opposizione in parlamento. L’annuncio ha riaperto il dibattito sull’opportunità o meno di bandirlo, di cui si parla da tempo. Non è detto che succederà: per farlo servirebbe una chiara volontà politica da parte degli altri partiti, che dovrebbero avviare una serie di passaggi giuridici dall’esito non scontato.


ilpost.it/2025/05/03/cosa-succ…



Operazione sul Tevere e minaccia biochimica. L’Italia in prima linea nel warfare del XXI secolo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel cuore della notte, un team della Brigata Marina San Marco, proiettato da Nave San Marco, ha risalito il Tevere in modalità “riverine”, penetrando la periferia occidentale di Roma per neutralizzare una cellula terroristica



Torino - offro supporto migrazione a Linux su PC


[Bozza 2025-09-08]
Dopo il 14 Ottobre 2025 #microsoft non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza per il sistema operativo #windows10.

Nell'ottica di minimizzare l'acquisto non necessario di nuovi dispositivi e quindi ridurre il pattume ('sto pattume è ad alto impatto ambientale), offro supporto a #Torino a chi dispone di un PC non compatibile all'aggiornamento a #windows11 o a chi vorrebbe migrare a #linux indipendentemente dalla fine del supporto di Windows 10.

[sto valutando l'idea e la possibilità di riuscire a farlo]

Il mio supporto ed il mio aiuto sono offerti a titolo #gratuito, alle seguenti condizioni:
- nessun obbligo (il mio tempo libero è limitato, come il vostro... 😅); se ci fossero molte richieste, cercherei di smaltirne il più possibile secondo le mie possibilità; linea guida: chi prima chiede, prima viene contattato; eventuali cambi di priorità di stampo etico a mia discrezione... 🏴‍☠️
- non sono responsabile dell'eventuale perdita dei vostri dati (sarebbe vostra cura creare un backup prima);
- non offro qui servizio di assistenza tecnica SW o HW, al netto delle necessità dell'installazione di Linux in oggetto.
- [...]

Eventuali offerte volontarie verrebbero devolute ad associazioni/iniziative #foss locali, da identificare.

Inizio stimato dell'attività: 01/07/2025.
--> Chiarire il tipo di utilizzo del pc prima della migrazione (ufficio, navigazione, gaming, multimedia/audio/video, programmazione, ecc...);
--> Fatevi backup dei dati prima;

Valutare distro

Links
- End of 10;

igor

in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

ieri funzionava, serve sentire quelli di @ufficiozero per capire cosa è successo, è lo stesso link presente nel loro sito: finewin10.it
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

ciao se sei interessato sul footer dei siti finewin10.it e finemacos.it le campagne di @BoostMediaAPS c’è il nostro indirizzo mail a cui si può richiedere di apparire come centro con i rispettivi dati e se interessato puoi iscriverti alla nostra associazione boostmedia.it 😉
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

@devol ciao Igor se volessi apparire sulla mappa dei siti finewin10.it e finemacos.it è necessario fornirci queste info: Indirizzo completo e Nominativo (priv o ditta), tel, mail e costo: se offerta libera/costo fisso o intervento gratuito) in modo che possiamo inserirti. Ovviamente serve anche un minimo di passaparola dei 2 siti e se volessi entrare a far parte di @BoostMediaAPS sul sito ci si può iscrivere, ma non è obbligatorio bensì solo gradito 😉
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴‍☠️ 🏳️‍🌈 🇮🇹

@Ufficio Zero Linux OS
Ciao! Scusate i lunghissimi tempi di risposta... 😑
Sarei disponibile ad apparire sulla mappa; l'unica riserva è che non vorrei dare l'indirizzo completo (non ho spazi se non il mio domicilio, e vorrei evitare di pubblicare il mio indirizzo privato in rete).
Non ho mai provato ad installare UZ, ma immagino non differisca dall'installazione di altre distro GNU/Linux.
Grazie, fatemi sapere, se vi va (dalla mappa, vedo che purtroppo il Piemonte non è coperto.


Un affarone. Sto tizio mangia pane e volpe tutte le mattine...


Né ulteriore debito né tagli al welfare. La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa farà debito per la Difesa. O almeno, una parte d’Europa. La data del 30 aprile, indicata dalla Commissione europea come termine per presentare ufficialmente la domanda di attivazione delle clausole di salvaguardia per investire sulla




SIRIA. ANALISI. Drusi in trappola tra la violenza settaria e le manovre israeliane


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’azione esterna di Israele che si proclama, con le sue forze armate, "protettore dei drusi" appare ancor più pericolosa, perché sfrutta ambiguità interne e nodi non ancora sciolti in Siria
L'articolo SIRIA. ANALISI. Drusi in trappola tra la



IA, come le Big Tech indeboliscono il codice di buone pratiche europeo. L’inchiesta

Un’inchiesta di CEO e LobbyControl mette a nudo il ruolo crescente delle grandi aziende tecnologiche americane nella definizione del documento europeo sull’AI, riducendo drasticamente le garanzie per i diritti fondamentali, la privacy e la proprietà intellettuale.

Mentre l’Unione europea ha adottato ieri il nuovo Codice di Buone Pratiche per l’Intelligenza Artificiale di uso generale (GPAI, acronimo inglese per “Code of Practice on General Purpose AI”), un’inchiesta congiunta di Corporate Europe Observatory (CEO) e LobbyControl getta un’ombra inquietante sul processo di stesura: il ruolo dominante delle grandi aziende tecnologiche statunitensi.

key4biz.it/ai-come-le-big-tech…

@Intelligenza Artificiale

reshared this



precedente #29 ––– successivo #31 di Enrico Nardelli Abbiamo chiuso il precedente post ricordando che alla politica spetta un ruolo de...
#29 #31



Vi racconto le mosse di Nvidia tra la Cina e Trump

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il rapporto di NVIDIA, e di Jensen Huang, con Trump non è di vecchia data, ma si è costruito soprattutto dopo le elezioni. L'analisi di Alessandro Aresu.

startmag.it/innovazione/nvidia…



#vonderleyen è uno dei prodotti più scadenti del marciume occidentale.
dà solidarietà a #izrahell per gli incendi e tace su #Gaza .
la storia è già scritta, e queste #infamie ne fanno parte a pieno titolo.

instagram.com/p/DJKNVTHocmM/

#genocidio #europacomplice



@北海道大学エスペラント研究会
Ni estas malgranda grupo de esperantistoj ĉe itala lernejo. La studantoj aĝas de 14 al 18.

Nia venonta renkontiĝo okazos la 22an de majo, je la 14:30 (laŭ la Centr-Eŭropa-Tempo, do eble je la 21:30 laŭ la Japana Tempo).

Ni ege ŝatus iomete babili rete kun alia grupo. La plejparto de la studantoj estas nur komencantoj, do ili ne tre bone parolas Esperanto. Sed oni devas provi, kaj erari, por lerni, ĉu ne?

Bonvolu diri al ni ĉu vi foje renkontiĝas.

Ĝis!

Verda Majorano ⁂ reshared this.




An anonymous OSINT sleuth mis-identified a quarry as an underground Houthi base. Days later, the Pentagon allegedly struck the site and killed eight people.#News
#News


l'idea che le rinnovabili siano "gratis", è infantile come pensare che l'acqua che arriva nei nostri rubinetti di casa sia "gratis". le infrastrutture di trasporto, racconta, smaltimento, riciclo, di qualsiasi materiale non sono privi di valore. sostenere che qualcosa è gratis pare equivalere a sostenere che la catena di lavoro per portarti qualcosa a casa sia "illegittima". in natura niente è mai davvero gratis. pure i processi chimici "naturale" avvengono a scapito di qualcosa d'altro e sono processi di trasformazione spesso "costosi" e "onerosi", a volte per interi ecosistemi. un po' come il bacino idrico necessario per creazione di energia idroelettrica, che può avere un costo occulto molto elevato. idem per eolico e solare. comprendere un processo produttivo nella sua interezza è l'unico modo per soppesare vantaggi e svantaggi di qualsiasi cosa con piena consapevolezza.






nave con aiuti umanitari attaccata in acque internazionali


Renata Morresi:
Dunque, con calma, vagliando ogni sintagma: ieri notte, in acque internazionali, dei #droni da guerra, forse mandati dal governo di #israele , hanno attaccato una nave con #aiutiumanitari diretta verso un luogo dove non c'è più cibo, acqua, elettricità, medicine, ecc., #Gaza . Ripeto: AIUTI UMANITARI - PER GAZA - BOMBARDATI - DA DRONI - IN ACQUE INTERNAZIONALI. Quando apriremo gli occhi su quello che stanno facendo il criminale #Netanyahu & i suoi complici? Per quanto tempo ancora potremo assecondare questo scempio? Potremo dire che non sapevamo? Che non arrivavano immagini o notizie? Che non conoscevamo i #genocidi ? Né i #criminidiguerra ? Come faremo a parlare di umanesimo? Di studiare la storia per non ripeterla? Come faremo a credere ai 'valori cristiani' o 'occidentali'? All'uguaglianza e all'equità? Al progresso e alla civiltà europea? Come faremo a guardarci allo specchio?

#genocidio



Tokyo guarda a Nuova Delhi per il Gcap e manda un messaggio a Pechino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tokyo allarga il perimetro del Gcap. Con il progetto ancora nelle sue fasi iniziali e una roadmap che guarda al 2035, il Giappone avrebbe aperto un canale con Nuova Delhi per esplorare un possibile ingresso dell’India nella cordata del caccia di sesta generazione. Il ragionamento



Troppe cineserie, maxi multa Ue per TikTok

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Dpc), authority di supervisione per il regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), ha multato TikTok per 530 milioni di euro poiché la società ha trasferito illecitamente dati di



Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e la Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Giovanna…


#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE) e all’IC “Rosario Livatino” di Roccalumera (ME) che, grazie al #PNRR, hanno potenziato le attività laboratoriali dedicate alle mater…


Stati Uniti. Errori e superficialità nella “lista nera” delle imprese cinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dietro ogni errore c’è un’impresa reale. Aziende cinesi, spesso medio-piccole, che nulla hanno a che vedere con la difesa o la sicurezza nazionale ma che si ritrovano improvvisamente considerate una minaccia globale
L'articolo Stati Uniti. Errori e




Accordo USA-Ucraina sulle terre rare: Pechino ne esce immune

@Politica interna, europea e internazionale

Gli Stati Uniti sono il secondo produttore al mondo di terre rare. Ciononostante, il Paese ne importa il 95% del proprio fabbisogno, il cui 70% giunge dalla Cina. Il quadro, a dispetto dell’accordo appena siglato con l’Ucraina e delle dichiarazioni del Presidente Trump, è destinato a



L’Italia sprofonda al 49° posto nella classifica mondiale della #libertà di #stampa. Il peggior risultato tra tutti i Paesi dell’Europa occidentale.

Peggio della Slovacchia di Fico. Peggio del regno di Tonga. Peggio della Macedonia del Nord.

E no, non è un caso. Né un’eredità del passato. A dirlo è #ReporterSansFrontières : «Sì, è colpa del #governo Meloni. Ha contribuito in modo cospicuo al peggioramento della #libertà dei #media ».

Lo ha fatto con le pressioni politiche sulla #Rai. Con le #querele temerarie contro le testate più #critiche . Con la #leggebavaglio . Con le #intimidazioni ai #cronisti . Con i tentativi di minare la #segretezza delle fonti. E perfino con episodi di #sorveglianza come il caso #Paragon che ricordano – parole loro – gli #abusi dell’Ungheria e della Grecia.

Nel 2023 eravamo già finiti nella lista nera dei “Paesi problematici”. Nel 2024 siamo scesi di altri cinque posti. E ora, nel 2025, l’Italia scivola ancora.

Ma tranquilli, #TeleMeloni non esiste.

facebook.com/share/15ECbr9vB9/



La rete giudiziaria europea per la criminalità informatica EJCN in riunione plenaria per combattere le crescenti minacce informatiche



Il crimine informatico continua a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza globale e le economie. La Rete europea per la criminalità informatica giudiziaria (EJCN) ha tenuto la sua 18a riunione plenaria dal 28 al 29 aprile presso la sede di Eurojust a L'Aia. L'evento di due giorni ha riunito 60 partecipanti provenienti da 32 paesi.
Istituito nel 2016, l'EJCN svolge un ruolo vitale nel promuovere la cooperazione e la condivisione delle conoscenze tra i professionisti specializzati nella lotta al crimine informatico, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza delle indagini e dei procedimenti giudiziari. Con il sostegno del partner chiave #Eurojust, l' #EJCN lavora per rafforzare la cooperazione tra le autorità nazionali, affrontando la natura senza confini del crimine informatico e le sfide che pone.
I progressi tecnologici creano nuove opportunità per i criminali di sfruttare la velocità, la convenienza e l'anonimato di Internet. Le conseguenti minacce informatiche non conoscono confini, causando danni e ponendo minacce reali alle vittime di tutto il mondo. Le autorità nazionali stanno adottando misure per combattere questa minaccia in crescita, ma spesso affrontano sfide al passo con l'ambiente tecnico in rapido cambiamento.

I pubblici ministeri e i giudici in tutta l' #UE sono alle prese con nuovi problemi legali e aree grigie, come cooperare con i fornitori di servizi che detengono prove elettroniche cruciali, sequestrare criptovalute sotto il controllo dei fornitori di servizi di cripto-attività o affrontare i complessi fenomeni del terrorismo abilitato al cyber. La 18a riunione plenaria dell'EJCN ha affrontato queste sfide frontalmente, presentando discussioni su argomenti chiave come l'intelligenza artificiale, criptovalute, il pacchetto E-evidence e le reti terroristiche che operano online. L'incontro ha incluso presentazioni su casi studio, incluso l'uso criminale di modelli linguistici di grandi dimensioni, evidenziando la natura in evoluzione delle minacce informatiche.
Una sessione ristretta del secondo giorno ha permesso ai partecipanti di condividere aggiornamenti su legislazioni, sentenze e casi nazionali. Le sessioni di approfondimento hanno riguardato argomenti come l'intelligenza artificiale, criptovalute, le prove elettroniche e la formazione per la magistratura su argomenti relativi al #cybercrime, fornendo una piattaforma per i partecipanti per condividere esperienze e anticipare le sfide future. L'incontro è stato un importante raduno di esperti e parti interessate, offrendo preziose informazioni e discussioni sulle principali sfide che l'industria della criminalità informatica deve affrontare e dimostrando l'impegno dell'EJCN a sostenere i suoi membri nei loro sforzi per combattere la criminalità informatica.

@Informatica (Italy e non Italy 😁)