Does Made-in-America Make Sense for PCB Prototyping?
These are tough times for American hackers, and rife with uncertainty. Trade wars are on, off, on again– who can keep track? If you’re used to getting everything from China, that can really cramp your style. [Jeremy Cook] took the time to write up hisexperience prototyping with American-made PCBs , just in time for us to totally miss Independence Day.
The project was a simple nightlight, using a single LED, a photoresistor, a transistor, and a CR2032 battery. The CR2032 battery does complicate things, though: [Jeremy] figured out a neat way to hold the battery using a PCB cutout, but it needs to be a 0.8 mm board. (That’s going to matter in a moment.)He’s put that PCB on GitHub if you’re interested.
To start off, JLBPCB is the Chinese clearing house of choice for [Jeremy], and they quoted a very cheap $7.10 for 20 boards. The problem was that shipping across the Pacific Ocean, plus the ever-wavering tariff charge, brought the price to $48.08. About five dollars of which was from tariffs; the rest you can put down to the cost of jet fuel and the size of the Pacific Ocean.
On the other hand, OSH Park, was able to get [Jeremy] three of their pretty purple PCBs for $7.75 all-inclusive. Overall, since he’s prototyping and does not want 20 boards this revision, [Jeremy] saves quite a lot by staying local– including the environmental impact of shipping and laxer regulations in China, if that sort of thing matters to you.
The suprizing thing is the turnaround time: [Jeremy] got his pretty purple PCBs from OSH Park a full twenty days after ordering. Similar orders from China take only a week, which is just mind-blowing when you stop and think about the great honking ocean in the way. We could perhaps cut OSH Park some slack in that 0.8 mm boards are not the most common, but their quoted turnaround time for two-layer prototypes is minimum 12 days.
They do offer a “super-swift” option for two-layer boards, but then they lose on price. As [Jeremy] points out, there are always tradeoffs. If you’re really in a hurry, nothing’s faster thanmilling the boards yourself. Or you could go the old-schooltoner-transfer etching route.
Our thanks to [Jeremy] for the tip. If you’ve got a better way to prototype, dosend us a tip about it. Also, please us know in the comments if you’ve tried an in-country PCB fabricator, and how it compared to the usual offerings from the PRC.
francescomuzzioli.com/2025/07/…
Lo dice Vonnegut
C’erano una volta su Tralfamadore delle creature che non assomigliavano affatto alle macchine. Non erano affidabili. Non erano efficienti. Non erano prevedibili. Non erano durevoli. E queste …Critica integrale. Di Francesco Muzzioli
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Risolto il Mistero della Nave Perduta di James Cook
Dopo 25 anni di indagine archeologica, il Museo Marittimo Nazionale Australiano conferma che il relitto trovato al largo del Rhode Island è la nave del capitano James Cook, la HMS Endeavour, affondata nel 1778. La nave era stata perduta per oltre 250 anni
Storia reshared this.
Il neocolonialismo di Trump. Dalla guerra dei dazi alla guerra coi dazi
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-neoc…
Nell’ottocento l’impero britannico attaccò l’impero cinese con quella che restò alla storia come “La guerra dell’oppio”. Si costrinsero i cinesi a consumare la
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
A New Board Elected!
The 2025 Pirate National Conference is officially behind us! If you missed the conference, be sure to check out Parts 1 and 2 on our YouTube channel.
A special thanks to Birgitta Jónsdóttir and Sean Tobin for taking the time out of their days to deliver speeches and presentations.
With the conclusion of the conference and the tabulation of the results, we are pleased to present our new board:
Captain – Jolly Mitch Davilo
Vice Captain – Ty Clifford
Treasurer – Darren McKeeman
Scribe – Blase Henry
Lookout – Wanda Ward
Beancounter – Eli McGee
Swarmcare – Dustin Etts
Webadmin – Morgan Landry
Director of PR – Ryan Codine
and our inaugural YPUSA Captain – Rowan Tipping!
Thank you to everyone who participated in this year’s conference and contributed to the new look Pirate Party. We look forward to the upcoming year and the future of the USPP.
Congratulations to all the new board members!
CAPTAIN’S NOTE: I’m honored to be trusted with the keys to the ship. Thank you everyone for the vote of confidence. May the next year and coming years of the United States Pirate Party be fruitful.
Victory is Arrrs.
Apple si lagna ancora delle norme Ue
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Si intensificano le lagnanze di Apple nei confronti delle norme Ue accusate di soffocare l'innovazione. Le medesime accuse erano già state sollevate da Meta. Lo scopo delle aziende statunitensi è fare entrare un allentamento delle regole nella partita Washington-Bruxelles
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
PowerShell 2.0 riposa in pace! Microsoft avvia il processo di rimozione da Windows 11
Un altro pezzo di storia sta finalmente abbandonando l’iconico sistema operativo. Microsoft ha avviato il processo di rimozione di PowerShell 2.0, la versione obsoleta dello strumento console, da Windows 11.
Questa edizione è apparsa ai tempi di Windows 7 e in seguito si è diffusa nelle generazioni precedenti della piattaforma, tra cui XP, Vista e soluzioni server come Windows Server 2003 e 2008. Nel corso degli anni, le funzionalità di PowerShell si sono ampliate in modo significativo e gli approcci all’amministrazione sono migliorati.
Tuttavia, l’implementazione obsoleta è stata mantenuta a lungo per motivi di compatibilità. È stata ufficialmente dichiarata obsoleta nel 2017, ma non c’è stata fretta di escluderla completamente dal sistema: ciò è stato impedito dalla dipendenza di diversi prodotti aziendali, tra cui singole edizioni di SQL Server, dalla seconda versione.
Ora l’azienda ha deciso di completare finalmente questa fase di transizione. PowerShell 2.0 non è più presente nelle ultime build di anteprima di Windows 11. A breve, gli sviluppatori prevedono di rimuoverlo completamente dalle versioni stabili. Promettono di annunciare le date esatte e ulteriori dettagli in seguito.
Strumenti moderni per lavorare con la console sono disponibili da tempo per gli utenti. La maggior parte dei dispositivi attuali ha PowerShell 5.1 installato e la versione multipiattaforma multifunzionale di PowerShell 7.x supporta sia Windows che altri sistemi operativi. Queste soluzioni offrono funzionalità di automazione avanzate, maggiore sicurezza e una migliore interazione con i software moderni.
Il rifiuto dei componenti obsoleti è un passo fondamentale nell’aggiornamento dell’ecosistema Windows. Microsoft sottolinea che l’eliminazione delle tecnologie obsolete contribuisce a rafforzare la protezione, semplificare la gestione dell’infrastruttura e ridurre il rischio di sfruttamento delle vulnerabilità . Ciò è particolarmente importante considerando che le vecchie versioni di PowerShell sono state a lungo utilizzate dagli aggressori per organizzare attacchi.
L'articolo PowerShell 2.0 riposa in pace! Microsoft avvia il processo di rimozione da Windows 11 proviene da il blog della sicurezza informatica.
faghy diaspo likes this.
Visiting Our Neighbor Sedna: Feasibility Study of a Mission to This Planetoid
Image of Sedna, taken by the Hubble Space telescope in 2004. (Credit: NASA)
While for most people Pluto is the most distant planet in the Solar System, things get a lot more fuzzy once you pass Neptune and enter the realm of trans-Neptunian objects (TNOs). Pluto is probably the most well-known of these, but there are at least a dozen more of such dwarf planets among the TNOs, including 90377 Sedna.
This obviously invites the notion of sending an exploration mission to Sedna, much as was done with Pluto and a range of other TNOs through the New Horizons spacecraft. How practical this would be is investigated in a recent study by [Elena Ancona] and colleagues.
The focus is here on advanced propulsion methods, including nuclear propulsion and solar sails. Although it’s definitely possible to use a similar mission profile as with the New Horizons mission, this would make it another long-duration mission. Rather than a decades-long mission, using a minimally-equipped solar sail spacecraft could knock this down to about seven years, whereas the proposed Direct Fusion Drive (DFD) could do this in ten, but with a much larger payload and the ability do an orbital insertion which would obviously get much more science done.
As for the motivation for a mission to Sedna, its highly eccentric orbit that takes it past the heliopause means that it spends relatively little time being exposed to the Sun’s rays, which should have left much of the surface material intact that was present during the early formation of the Solar System. With our explorations of the Solar System taking us ever further beyond the means of traditional means of space travel, a mission to Sedna might not only expand our horizons, but also provide a tantalizing way to bring much more of the Solar System including the Kuiper belt within easy reach.
Aumentare le capacità di difesa serve all’Europa intera. L’analisi del gen. Del Casale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Vertice NATO del 24 e 25 giugno sarà consegnato alla Storia per quell’immagine, emblematica e imbarazzante, del colloquio innanzi alla stampa internazionale tra il Segretario Generale dell’Alleanza, Mark Rutte, e il presidente americano, Donald
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Albatross
Albatross
Affrontare la figura di un personaggio controverso, metterlo al centro di un film, usarlo per aprire un dibattito – anche scomodo – è un’operazione legittima, anzi necessaria. Perché il silenzio, in fondo, è la forma più subdola di censura.www.altrenotizie.org
Going to the (Parallel) Chapel
There is always the promise of using more computing power for a single task. Your computer has multiple CPUs now, surely. Your video card has even more. Your computer is probably networked to a slew of other computers. But how do you write software to take advantage of that? There are many complex systems, of course, but there’s also Chapel.
Chapel is a reasonably simple programming language, but it supports parallelism in various forms. The run time controls how computers — whatever that means — communicate with one another. You can have code running on your local CPUs, your GPU, and other processing elements over the network without much work on your part.
What’s it look like? Here’s a simple distributed program from the project’s homepage:
// print a message per compute node
coforall loc in Locales do
on loc do
writeln("Hello from locale ", loc.id);
// print a message per core per compute node
coforall loc in Locales do
on loc do
coforall tid in 0..<here.maxTaskPar do
writeln("Hello from task ", tid, " on locale ", loc.id);
As you might guess, Locales is an array of locale objects that each describe some computing resource. The coforall statement splits a loop up to run on different locales or CPUs. You can even write GPU kernels:
coforall (gpu, row) in zip(here.gpus, localRowStart..) do on gpu {
You can try it in your browser, but for best results, you really want to download it or run it in a container. The license is Apache 2.0, so you can even contribute if you want to. If you want to really do distributed work, be sure to grab the package built for GASNet or Slurm.
While it is something new to learn, you might find it easier and more generally applicable than something like CUDA.
ꓜꓟеꓝ☠ reshared this.
L’economia russa non va più come prima
Per due anni dopo l'inizio della guerra la Russia era cresciuta più dell'Occidente: ora però le cose stanno cambiandoIl Post
RFanciola reshared this.
Convert Any Book to a DIY Audiobook?
If the idea of reading a physical book sounds like hard work, [Nick Bild’s] latest project, the PageParrot, might be for you. While AI gets a lot of flak these days, one thing modern multimodal models do exceptionally well is image interpretation, and PageParrot demonstrates just how accessible that’s become.
[Nick] demonstrates quite clearly how little code is needed to get from those cryptic black and white glyphs to sounds the average human can understand, specifically a paltry 80 lines of Python. Admittedly, many of those lines are pulling in libraries, and some are just blank, so functionally speaking, it’s even shorter than that. Of course, the whole application is mostly glue code, stitching together other people’s hard work, but it’s still instructive and fun to play with.
The hardware required is a Raspberry Pi Zero 2 W, a camera (in this case, a USB webcam), and something to hold it above the book. Any Pi with the ability to connect to a camera should also work, however, with just a little configuration.
On the software side, [Nick] pulls in the CV2 library (which is the interface to OpenCV) to handle the camera interfacing, programming it to full HD resolution. Google’s GenAI is used to interface the Gemini 2.5 Flash LLM via an API endpoint. This takes a captured image and a trivial prompt, and returns the whole page of text, quick as a flash.
Finally, the script hands that text over to Piper, which turns that into a speech file in WAV format. This can then be played to an audio device with a call out to the console aplay tool. It’s all very simple at this level of abstraction.
Yes, we know it’s essentially just doing the same thing OCR software has been doing for decades. Still, the AI version is remarkably low-effort and surprisingly accurate, especially when handling unusual layouts that confound traditional OCR algorithms. Extensions to this tool would be trivial; for example, adjusting the prompt to ask it to translate the text to a different language could open up a whole new world to some people.
If you want to play along at home, then head on over to the PageParrot GitHub page and download the script.
If this setup feels familiar, you’d be quite correct. We covered something similar a couple of years back, which used Tesseract OCR, feeding text to Festvox’s CMU Flite tool. Whilst we’re talking about text-to-speech, here’s a fun ESP32-based software phoneme synthesiser to recreate that distinctive 1980s Speak & Spell voice.
youtube.com/embed/W-vDoOevl00?…
Criminalità organizzata marittima: quale la risposta internazionale?
Fenomeni criminali transnazionali. La necessità di coordinamento
La cooperazione internazionale è fondamentale per contrastare i traffici illeciti marittimi. Si tratta di fenomeni criminali spesso transnazionali che coinvolgono reti organizzate che sfruttano la complessità e la vastità degli spazi marittimi per eludere le autorità di uno o più Stati.
Solo attraverso un coordinamento efficace tra Paesi è possibile superare le difficoltà operative legate alla giurisdizione (come nel caso dell'inseguimento di navi sospette che attraversano acque territoriali diverse), e garantire una risposta tempestiva e coordinata alle minacce.
Inoltre, la cooperazione consente lo scambio di informazioni, la condivisione di intelligence e l’adozione di strategie comuni, elementi indispensabili per prevenire e reprimere efficacemente il traffico illecito, la pirateria e altre forme di criminalità organizzata marittima.
Il contrasto
La strategia per il contrasto ai traffici illeciti marittimi è portata avanti da diverse organizzazioni e istituzioni internazionali, nonché da coalizioni di Stati.
L’Unione Europea, che ha lanciato operazioni militari come la missione “Atalanta” per la lotta alla pirateria al largo delle coste somale, integrando attività di protezione, prevenzione e repressione.
Le Nazioni Unite, con strumenti giuridici come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (#UNCLOS) che impone agli Stati l’obbligo di cooperare nella repressione della pirateria e di altri traffici illeciti marittimi.
Organizzazioni come l’ #IMO (Organizzazione Marittima Internazionale), che promuovono norme e fondi per la sicurezza marittima e la gestione dei danni ambientali legati a incidenti marittimi.
Coalizioni multilaterali e accordi bilaterali o trilaterali tra Stati costieri, come quelli in corso tra Francia, Italia e Spagna, per migliorare la cooperazione operativa e giuridica nella lotta ai traffici illeciti via mare.
La lotta ai traffici illeciti marittimi richiede una strategia multilivello e multilaterale, basata su un forte coordinamento internazionale che coinvolge istituzioni sovranazionali, Stati e forze di polizia marittime, per garantire sicurezza, legalità e tutela degli interessi economici e umanitari nel contesto globale
Rotte marittime per il traffico di droga
Il Rapporto Mondiale sulla Droga 2024 dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (#UNODC) rivela una preoccupante tendenza all'aumento delle rotte marittime per il traffico illecito di droga. Nello specifico, i sequestri di cocaina nei porti europei sono aumentati del 18% durante la pandemia di COVID-19, evidenziando la crescente dipendenza da sofisticati “narco-sottomarini” segreti, in grado di trasportare ingenti quantità di droga su lunghe distanze. Pochi giorni orsono la Marina colombiana ha sequestrato al largo del Mar dei Caraibi il primo drone subacqueo utilizzato dai narcotrafficanti: un semisommergibile autonomo senza equipaggio con tecnologia Starlink, probabilmente testato dal cartello Gulf Clan.
L’imbarcazione, lunga circa 10 metri, è stata trovata priva di carico, ma secondo le autorità colombiane rappresenta un prototipo sperimentale in fase di test. Il potente cartello Gulf Clan è già noto per l’impiego di tecnologia avanzata nelle sue rotte clandestine.
Questa tendenza si inserisce in un panorama più ampio di crimini marittimi che minacciano la sicurezza globale, tra cui pirateria, contrabbando di armi, tratta di esseri umani, traffico di migranti, pesca illegale e criminalità ambientale marittima. Questi crimini sono spesso perpetrati dalle stesse reti criminali transnazionali, evidenziando la necessità di un approccio globale per affrontare queste minacce.
In risposta a ciò, il Programma Globale sulla Criminalità Marittima (#GMCP) dell'UNODC fornisce un supporto fondamentale agli Stati membri attraverso iniziative di rafforzamento delle capacità. Le attività del programma prevedono la formazione specializzata per le squadre di interdizione, l'implementazione di tecnologie per la consapevolezza del dominio marittimo e la promozione della cooperazione transfrontaliera nelle indagini penali. Partendo da queste basi, il GMCP mira a istituire quadri sostenibili e basati sullo stato di diritto per l'individuazione, l'intercettazione, il perseguimento e il giudizio dei reati marittimi.
Nel 2024, il GMCP ha compiuto progressi significativi in questo ambito, formando oltre 8.500 agenti in 109 paesi. Questo risultato sottolinea l'impegno del programma nell'aiutare gli Stati membri a rispondere efficacemente alle crescenti minacce marittime transnazionali.
Per saperne di più [en]:
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La bussola di Gorresio
@Politica interna, europea e internazionale
La definizione che Vittorio Gorresio dedicò a Mario Pannunzio è una sorta di bussola che può orientarci ancora oggi. Parliamo di due grandi penne del giornalismo liberale del dopoguerra le cui intuizioni e i cui scritti restano attuali mentre viviamo tempi in cui, ahinoi, le guerre stanno tornando. In un articolo dedicato alla memoria di […]
L'articolo La
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Senza Difesa, non c’è più l’Europa. Il nuovo libro di Michele Bellini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’aggressività di Putin. Il nuovo corso americano. L’Europa è davanti a un bivio. O l’irrilevanza e il vassallaggio, oppure un salto in avanti. La difesa dell’Unione è una necessità non rinviabile. E passa di nuovo – quante volte lo abbiamo sentito? – per una vera, compiuta integrazione. “Ora o mai più”,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Tutti gli impatti anche finanziari di Ai, nucleare e quantum computing
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nonostante l'incertezza globale, l'innovazione sta prosperando. L'intelligenza artificiale, la fusione nucleare e il quantum computing stanno avanzando rapidamente, stimolando investimenti significativi
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
I capelli sale e pepe, i baffi da attore americano anni Cinquanta, alla Clark Gable per capirci, un sorriso ampio, allegro, coinvolgente, che invitava al dialogo e al confronto aperto, senza pregiudizi: ecco chi era per me Emilio Molinari. So bene che sarà ricordato per il suo lungo e fruttuoso impegno politico: militante sindacale, fondatore […]
L'articolo Emilio Molinari – Il
La Cina lancia la carta d’identità digitale per aumentare la sorveglianza (e avanzare nell’IA)
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Cina sta per lanciare carte d’identità digitali da usare online, trasferendo il controllo dell’identificazione degli utenti dalle aziende private
reshared this
Re: La Cina lancia la carta d’identità digitale per aumentare la sorveglianza (e avanzare nell’IA)
Il succo dell'articolo sta tutto in questa frase:
> I flussi di dati centralizzati potrebbero potenziare le iniziative cinesi nel campo dell’IA.
Informa Pirata likes this.
reshared this
Il film sulla strage di Pizzolungo fuori dai finanziamenti regionali
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-film…
Non c’è solo il taglio del film che racconta la vita del missionario laico Biagio Conte, nella graduatoria regionale della Sicilia Film Commission. A restare fuori dai
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Srebrenica, a trent’anni dal genocidio
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/srebren…
Quest’anno ricorre il trentennale del genocidio di Srebrenica: mentre ancora si tumulano i resti delle vittime di allora, sopravvissuti, familiari delle vittime e cittadini da tutto il mondo si preparano a commemorare quel drammatico evento marciando per la
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Elon Musk annuncia la nascita del partito "America"
"Quando si tratta di mandare in bancarotta il nostro Paese con sprechi e corruzione, viviamo in un sistema monopartitico, non in una democrazia. Oggi, l'America Party è nato per restituirvi la libertà".
Tutto ciò è meraviglioso.
E comunque aveva ragione Yoda, "sempre due ci sono: un maestro e un apprendista".
rainews.it/articoli/2025/07/us…
Elon Musk annuncia la nascita del partito "America"
Ieri, nel giorno delle celebrazioni dell'Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su XRedazione di Rainews (RaiNews)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Superate le 50mila firme necessarie per depositare la PDL Eutanasia Legale
Nel frattempo, l’eutanasia tornerà nuovamente in Corte costituzionale: prossimo appuntamento, martedì 8 luglio
È stato raggiunto un primo importante traguardo per la proposta di legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni per legalizzare tutte le forme di fine vita, inclusa l’eutanasia. In pochi giorni sono state raccolte le oltre 50.000 firme necessarie per il deposito in Parlamento, attraverso la firma digitale con SPID o CIE ed i tavoli di raccolta firme in tutto il Paese.
L’obiettivo è ora superare la soglia di sicurezza di 70.000 firme per poter depositare il testo entro il 15 luglio, in vista della discussione sul testo base che riprenderà in Senato il 17 luglio.Si potrà continuare a firmare online per tutta la prossima settimana sulla piattaforma di raccolta del Ministero della Giustizia oppure ai banchetti presenti in tutta Italia fino a domenica.
Ecco la mappa dei punti di raccolta attivi:
La proposta di legge promossa dall’Associazione Luca Coscioni vuole dare una risposta a chi chiede di poter scegliere come e quando porre fine alla propria vita, in presenza di malattie irreversibili e sofferenze insopportabili. Il testo prevede che il Servizio sanitario nazionale si faccia carico della verifica delle condizioni del paziente entro 30 giorni dalla richiesta, con la possibilità per i medici di partecipare su base volontaria.
In tutta Italia il diritto al “suicidio assistito” è già legale, a determinate condizioni, grazie alla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale sul caso “Cappato-Dj Fabo”, ma mancano procedure e tempi certi, e ci sono persone che hanno atteso anche due o tre anni prima di ottenere una risposta. Alcuni pazienti, inoltre, vengono discriminati perché, a causa delle loro patologie, non sono in grado di autosomministrarsi il farmaco letale. Oggi si chiede di estendere il diritto anche all’eutanasia per mano di un medico.
Proprio su questo aspetto si esprimeranno i giudici della Corte costituzionale che il prossimo 8 luglio affronteranno in un’udienza pubblica il caso di “Libera”, una donna toscana di 55 anni affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata. Pur avendo tutti i requisiti per accedere al suicidio assistito secondo la sentenza n. 242/2019, non è in grado di autosomministrarsi il farmaco letale a causa della sua paralisi, e ha chiesto che sia un medico a farlo al posto suo.
La proposta di legge della Associazione Luca Coscioni, dunque, per superare questa discriminazine prevede la possibilità di scelta da parte della persona malata tra autosomministrazione del farmaco letale (già possibile a determinate condizioni) e somministrazione da parte di un medico (eutanasia attiva, oggi vietata in Italia).
Inoltre, viene eliminato il requisito della dipendenza da trattamenti di sostegni vitali: per poter accedere alla morte volontaria assistita si prevede che la persona debba essere pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, affetta da una condizione o patologia irreversibile o da una patologia con una prognosi infausta a breve termine, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche ritenute intollerabili.
In contrasto, la proposta di legge sull’aiuto medico alla morte volontaria presentata dal Governo punta a restringere il più possibile, fino a di fatto a cancellare, le possibilità di ottenere l’aiuto alla morte volontaria, riducendo drasticamente la platea potenziale degli aventi diritto (sono infatti escluse le persone dipendenti da farmaci salvavita o trattamenti forniti da caregivers e familiari), prevedendo tempistiche tali da negare di fatto l’aiuto alla morte volontaria di malati terminali, cancellando il ruolo del Servizio sanitario nazionale e affidando le decisioni a un organo di nomina governativa e alla magistratura.
“Da oggi esiste una proposta di legge sull’aiuto medico a morire, sottoscritta da oltre 50.000 persone, che è alternativa alla proposta del Governo, e che depositeremo prima dell’avvio del dibattito in Senato il 17 luglio. Invece di cancellare di diritti esistenti, la legge “Eutanasia legale”, infatti, li conferma e li rafforza.
Ci appelliamo alle singole Senatrici e Senatori affinché scelgano da subito la strada indicata dalla proposta di legge di iniziativa popolare, respingendo in blocco la proposta del Governo, e presentando la nostra proposta sotto forma di emendamenti. Ai 50.000 firmatari va il nostro ringraziamento. Proseguiremo la raccolta fino al giorno di consegna delle firme”, hanno dichiarato Marco Cappato e Filomena Gallo, Tesoriere e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni.
L'articolo Superate le 50mila firme necessarie per depositare la PDL Eutanasia Legale proviene da Associazione Luca Coscioni.
Fa caldo
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Fa caldo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Nel giorno dell’Indipendenza Musk annuncia l’«America Party»: secondo Grok può arrivare al 10%
Il nuovo partito potrebbe danneggiare la fazione dei conservatori e addirittura favorire i democraticiValentina Romagnoli (Open)
reshared this
Ci furono vent’anni di buio nel Medioevo: la scoperta degli scienziati
Circa 1.500 anni fa ci furono circa vent'anni di oscurità sulla Terra. La spiegazione nei ghiacci della Groenlandia.Valerio Novara (Passione Astronomia)
Enia: architettura italiana dell’AI per sicurezza, resilienza e impatto strategico
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Cos'è Enia, Ente Nazionale per l’Intelligenza startmag.it/innovazione/enia-a…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Gli Usa all’attacco dell’Onu e nel mirino c’è Francesca Albanese. L’ignavia dell’Italia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/gli-usa…
La leggenda dice che una delle ragioni per cui il 14 luglio del 1789 scoppiò la rivolta del popolo parigino, dando origine
reshared this
Ordini commerciali, programmi militari e spazio. Un bilancio da Le Bourget
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 55simo Salone Aerospaziale Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio del Bourget è stato il più ampio e partecipato di tutte le sue edizioni biennali, a partire dalla prima del 1909, esclusivamente dedicata all’aeronautica. Quest’anno il Salone si è svolto in uno scenario contestato,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Prosegue l’attenzione di Free Zone Magazine per questa realtà sociale che ci sta molto a cuore, infatti, la comunità de Il Pellicano triplica la propria attività aggiungendo gli aspetti di recupero sociale di persone svantaggiate, le coltivazioni ecologiche con grande attenzione all’ambiente, attraverso energia pulita e produzioni agricole con grande orientamento alla salute,
La Commissione adotta un atto delegato sull'accesso ai dati ai sensi del Digital Services Act: studiosi e ricercatori dovranno avere accesso alle "scatole nere" delle piattaforme
Il 2 luglio 2025, la Commissione ha pubblicato un atto delegato che definisce le norme che garantiscono l'accesso ai dati ai ricercatori qualificati ai sensi del Digital Services Act (DSA) . Questo atto delegato consente l'accesso ai dati interni delle piattaforme online di grandissime dimensioni (VLOP) e dei motori di ricerca (VLOSE) per la ricerca sui rischi sistemici e sulle misure di mitigazione nell'Unione europea.
digital-strategy.ec.europa.eu/…
Commission adopts delegated act on data access under the Digital Services Act
The delegated act on data access under the Digital Services Act enables researchers to obtain unprecedented access to platforms’ internal data to contribute to a safer online world.Shaping Europe’s digital future
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Le rocce marziane, una tomba per l’atmosfera
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, Marte ha avuto brevi periodi con acqua liquida grazie all’aumento della luminosità solare, ma il pianeta è poi tornato a uno stato desertico a causa del lento degassamento vulcanico e dell’assorbimento di…Maura Sandri (MEDIA INAF)
reshared this
Fabrizio
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.