Ahead of the European Union's Regulation on Transparency and Targeting of Political Advertising, Google's Ad Transparency Center no longer shows political ads from any countries in the EU.
Ahead of the European Unionx27;s Regulation on Transparency and Targeting of Political Advertising, Googlex27;s Ad Transparency Center no longer shows political ads from any countries in the EU.#advertising #Google
Shadowleak: ecco come i cyber criminali possono colpire l’AI con attacchi zero clic
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La tecnica di attacco messo a punto dai ricercatori di Radware permette di eseguire un prompt injection in ChatGPT Deep Research. Ecco come funziona
L'articolo Shadowleak: ecco come i cyber criminali possono colpire l’AI con attacchi zero clic
‘Negazionista’ Lucia Goracci? Gasparri dovrebbe rispondere di fake news
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/negazio…
Il senatore Maurizio Gasparri ha accusato di essere “negazionisti” l’inviata del Tg3 Lucia Goracci, esempio di giornalismo rigoroso e professionale, e il presidente
Ask Hackaday: What’s the Top Programming Language of 2025
We did an informal poll around the Hackaday bunker and decided that, for most of us, our favorite programming language is solder. However, [Stephen Cass] over at IEEE Spectrum released their annual post on The Top Programming Languages. We thought it would be interesting to ask you what you think is the “top” language these days and why.
The IEEE has done this since 2013, but even they admit there are some issues with how you measure such an abstract idea. For one thing, what does “top” mean anyway? They provide three rankings. The first is the “Spectrum” ranking, which draws data from various public sources, including Google search, Stack Exchange, and GitHub.
The post argues that as AI coding “help” becomes more ubiquitous, you will care less and less about what language you use. This is analogous to how most programmers today don’t really care about the machine language instruction set. They write high-level language code, and the rest is a detail beneath their notice. They also argue that this will make it harder to get new languages in the pipeline. In the old days, a single book on a language could set it on fire. Now, there will need to be a substantial amount of training data for the AI to ingest. Even now, there have been observations that AI writes worse code for lesser-used languages.
The other two views are by their trend and by the number of jobs. No matter how you slice it, if you want to learn something, it looks like it should be Python. Of course, some of this depends on how you define programmer, too. Embedded programmers don’t use PHP or Perl, as a rule. Business programmers are unlikely to know Verilog.
A few surprises: Visual Basic is still holding its own in the job market. Verilog outweighs VHDL, but VHDL still has more jobs than LabVIEW. Who would guess? There are still pockets of Ada. Meanwhile, Fortran and Arduino are about equally ranked, as far as jobs go (though we would argue that Arduino is really C++).
So you tell us. Do you agree with the rankings? Do you think hackers would rank languages differently? Will AI reduce us to describing algorithms instead of writing them? We aren’t holding our breath, but who knows what tomorrow brings? Discuss in the comments.
Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalogo di vulnerabilità attualmente sfruttabili (KEV).
Il bug è registrato come CVE-2025-32463 e ha un punteggio CVSS di 9,3. Riguarda le versioni di Sudo precedenti alla 1.9.17p1 e consente a un utente locale, tramite l’opzione -R (–chroot), di eseguire comandi arbitrari come root, anche se la loro esecuzione non è specificata nella configurazione di sudoers. Il problema è stato segnalato per la prima volta dal ricercatore di Stratascale Rich Mirch a fine giugno 2025.
Sebbene l’esatto sfruttamento della vulnerabilità e l’identità degli aggressori rimangano poco chiari , la CISA ha documentato casi di sfruttamento in natura. Pertanto, l’agenzia ha ordinato alle agenzie civili federali di affrontare la minaccia entro il 20 ottobre 2025, per ridurre il rischio di compromissione della rete.
Oltre al bug Sudo, altre quattro vulnerabilità sono state aggiunte all’elenco KEV. La prima è CVE-2021-21311 nello strumento Adminer, relativa a SSRF lato server.
Consente ad aggressori remoti di ottenere dati sensibili ed è stata precedentemente sfruttata dal gruppo UNC2903 contro l’infrastruttura AWS, come segnalato da Google Mandiant nel 2022.
La seconda è CVE-2025-20352 in Cisco IOS e IOS XE. Questa vulnerabilità nel sottosistema SNMP può portare sia al denial of service che all’esecuzione di codice arbitrario; Cisco ne ha confermato lo sfruttamento la scorsa settimana .
La terza vulnerabilità è CVE-2025-10035 in Fortra GoAnywhere MFT. Comporta una deserializzazione non sicura e può consentire la sostituzione di oggetti e la successiva iniezione di comandi se un aggressore utilizza una risposta di licenza contraffatta.
Questa attività è stata scoperta da watchTowr Labs. L’ultima vulnerabilità è CVE-2025-59689 in Libraesva Email Security Gateway. Questa falla consente l’iniezione di comandi tramite allegati email compressi; lo sfruttamento è stato confermato dal fornitore.
CISA sottolinea che la presenza di tali voci in KEV indica un’elevata probabilità di attacchi contro le organizzazioni che non hanno installato gli aggiornamenti. Si consiglia a fornitori e amministratori di correggere immediatamente queste vulnerabilità, poiché rappresentano già una minaccia concreta.
L'articolo Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate! proviene da il blog della sicurezza informatica.
European Innovation Act: l’Europa ascolta, l’Italia deve parlare
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Fini e tempi dell'European Innovation Act. L'intervento di Gianmarco Gabrieli, amministratore di Agora Tech
Festival della Missione: mons. Prastaro, “portare il messaggio di Gesù”. Mons. Giraudo: “Allargare sguardo e cuore” - AgenSIR
(Torino) “Il festival ci può aiutare a parlare ancora oggi di missione e a portare il messaggio di Gesù”: mons.Gianni Borsa (AgenSIR)
freezonemagazine.com/news/dry-…
Secret Love è la migliore espressione delle profonde amicizie che hanno dato vita ai Dry Cleaning, tra la frontwoman Florence Shaw, il chitarrista Tom Dowse, il batterista Nick Buxton e il bassista Lewis Maynard. Qui, il quartetto del sud di Londra si colloca nell’avanguardia del rock, catalizzando la paranoia reaganiana del punk e
Gesichtserkennung gegen Grundrechte: Ungarn verbietet auch Pride in Pécs
Perché Visa sta puntando sulle stablecoin
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Visa sta testando un programma per l'utilizzo delle stablecoin nei pagamenti transfrontalieri. È l'ennesima conferma dell'avvicinamento tra la finanza tradizionale e il settore delle crypto. Tutti i dettagli.
Libsophia #24 – Conservazione con Ermanno Ferretti
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Libsophia #24 – Conservazione con Ermanno Ferretti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Il ransomware HybridPetya bypassa il Secure Boot Uefi: come proteggersi
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Pur imitando il famigerato Petya/NotPetya, il modello del ransomware HybridPetya trasforma l’attacco da distruttivo a ricattatorio. Ecco le tendenze negli attacchi ransomware, sempre più verso firmware e boot, più difficili da monitorare e da bonificare, e come
Venezuela, gli Usa valutano attacchi aerei sul Paese e Caracas schiera la difesa aerea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La tensione non accenna a diminuire nel mar dei Caraibi. Il Venezuela ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale e il comando della difesa aerea ha schierato i suoi sistemi missilistici BUK-M2E attorno a Caracas. La decisione è stata presa a seguito delle voci, sempre più insistenti, che
Data breach e filiera dei fornitori
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il rapporto tra data breach e filiera di fornitori è spesso sottovalutato nonostante, da oltre un decennio, le buone prassi stabiliscano metodi e approcci utili a regolarlo. Di recente c’è […]
L'articolo Data breach e filiera dei fornitori proviene da Edoardo Limone.
L'articolo proviene dal blog dell'esperto di #Cybersecurity
Il sindaco del paese, sul presunto assassino: "Lui è un grande lavoratore probabilmente non abbiamo colto qualche segnale che si è manifestato in questi ultimi giorni. Sono stato a una festa insieme alla coppia e non c'era nessun segno di disaccordo tra loro".
(il grassetto è sul sito non l'ho aggiunto io)
Un compendio di tutto quello che di sciocco si può dire davanti ad un femminicidio.
rainews.it/articoli/2025/09/uc…
Uccide la moglie a colpi di pietra: marito ricercato in tutta Italia, irreperibili anche i figli
La donna, 49 anni, sarebbe stata uccisa con un corpo contundente. Diffusa la foto segnaletica di Salvatore Ocone. All'appello mancano anche i due figli minori della coppia, il terzo, maggiorenne, non viveva con i genitori e i fratelliRedazione di Rainews (RaiNews)
reshared this
Dal nuovo missile Teseo Mk2E alla torretta Lionfish 30, cosa c’è in mostra a Seafuture 2025
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A La Spezia ha preso il via Seafuture 2025, evento che, fino al 2 ottobre, mette in campo le ambizioni tecnologiche e strategiche della difesa navale italiana e non solo. Alla cerimonia inaugurale il ministro Guido Crosetto ha lanciato un messaggio chiaro: “non c’è progresso senza sapere, senza
“The Voice of Hind Rajab” a Orvieto il primo ottobre
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/the-voi…
Domani sera (primo ottobre), alle 20, presso il cinema Corso, promosso da Articolo 21 e dal coordinamento della Palestina, “The Voice of Hind Rajab”. Diretto da Kaouther Ben Hania (nominata agli Oscar per Four
Kruku reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
C’è una rara coerenza tra vita e arte quando si parla di Angelica Mente, alias Nicoletta Magnani. Architetto, flautista e violoncellista, cantautrice, scrittrice di prosa poetica e disegnatrice, l’artista varesina ha sempre intrecciato i linguaggi in un unico ordito, dove ogni gesto creativo sembra rimandare all’altro, in pratica lei è un genio multiforme. Dopo l’avventura […]
L'articolo
Ucraina, la Russia colpisce i soldi della Nato
Il Corriere della Sera dice ai suoi lettori che Putin è un dittatore comunista, com’è d’uso per un giornale satirico che i suoi lettori e persino i suoi redattori prendono invece sul serio, dimostrando così il livello a cui è giunta quella che una volta si chiamava la buona borghesia italiana.
Non dice invece, assieme ai confratelli dell’ordine giornalistico Fatemalefratelli, che Putin va ascoltato con molta attenzione. Qualche tempo fa il presidente russo aveva detto che se i Paesi della Nato avessero creato in Ucraina nuove fabbriche di armi, esse sarebbero state distrutte. E il monito si è trasformato in realtà: è stata completamente azzerata la fabbrica di droni sentinella che i tedeschi avevano impiantato in una delle officine attorno al complesso Antonov, quello che ai tempi dell’Unione sovietica produceva l’aereo da trasporto più grande del mondo.
Si tratta di un cambiamento di strategia da parte russa che risponde alla nuova ondata di aggressività delle Nato e al suo tentativo di aggirare il problema del trasporto di armi in Ucraina, installando stabilimenti direttamente in loco.
Ma non si tratta solo di questo stabilimento: decine di fabbriche legare alla Nato in numerose località sono state colpite e distrutte, assieme a un certo numero, dai 5 ai 6, di F16 nell’aeroporto di Starokonstantinov.
Naturalmente l’Alleanza Atlantica, com’è suo inveterato costume, non bada molto alle vittime civili e così le fabbriche di armi sono situate, di proposito, in mezzo alle città in modo da rendere più problematico colpirle. Ma missili e droni russi sono piuttosto precisi e raramente danneggiano strutture civili: a fare vittime è piuttosto la contraerea ucraina i cui missili finiscono per cadere sulle case dopo aver colpito l’aria.
I cittadini ucraini hanno prodotto fino ad ora centinaia di migliaia, se non milioni di foto che raffigurano i resti di tali missili, dei Patriot in particolare, disseminati sulle strade e in qualche caso caduti anche sulle case e su ospedale.
Poco male, è tutta carne al fuoco per la propaganda antirussa: è molto facile per i carnefici trasformarsi in vittime, come hanno tentato persino di fare i sionisti, la cui strage era sotto gli occhi di tutti. Con il piccolo particolare che i missili ricadono sulla città quando non colpiscono i loro obiettivi e dunque alla fine si tratta di carcasse che narrano soprattutto la mediocrità dei sistemi di difesa occidentali.
Ad ogni modo questa nuova strategia russa, di passare dal colpire le infrastrutture energetiche e militari ucraine, alle vere e proprie fabbriche di armi, ha un significato che va al di là dell’ovvia distruzione della residua capacità militare ucraina, ma punta a colpire gli interessi economici che tengono viva la guerra al di là di ogni ragionevolezza.
Negli ultimi due anni parecchie industrie, soprattutto tedesche e francesi, ma anche britanniche e statunitensi hanno investito in fabbriche di armi in ucraina, soprattutto volte alla realizzazione di droni e rischiano ora di ritrovarsi con un mucchio di macerie.
Dunque il nuovo verso della guerra da parte dei russi è quella di scoraggiare chi pensasse di speculare sull’ucraina e di demolire assieme alle fabbriche, anche quell’atmosfera favorevole alla guerra che è anche frutto di questi investimenti. Insomma Putin che non è un dittatore comunista come dicono i venditori di balle all’ingrosso, sta dicendo agli occidentali: l’Ucraina non è un posto dove potrete fare soldi fomentando un’inutile strage.
Ma come si desume anche alla distruzione del centro logistico Nato di Vinnitsa, avvenuto due giorni fa, Mosca non ha più alcuna prudenza nel colpire le strutture dell’Alleanza. Ora che la pace sembra più lontana e l’accanimento della Nato non ha più ritegno nel sostegno della guerra, non c’è ragione di non colpire strutture che di ucraino hanno solo il nome.
È certamente un argomento molto più efficace di tutti quelli proponibili per porre fine al conflitto. Del resto l’unica strategia della Nato è ormai quella di colpire le città russe, di portare attacchi sotto falsa bandiera, di importare mercenari di cui intero battaglione è stato sgominato proprio l’altro giorno. Ma alla fine, persa la guerra, la Nato perderà anche la sua guerriglia.
ilsimplicissimus
Assemblea Nazionale “Convergiamo” del 27/09 – Le conclusioni
Stop Rearm Europe: "Governo dica a Israele che Flotilla non si tocca". Sì a Tavolo delle convergenze di Rete No DL Sicurezza e ad alleanze internazionali.Rifondazione Comunista
I lavoratori del Teatro La Fenice hanno dichiarato “lo stato di agitazione permanente” a seguito della nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del teatro e chiedono la revoca della nomina giudicata non trasparente, “imposta” e “non all’altezza della tradizione del Teatro”.
In una lettera aperta al Sovrintendente le Professoresse e i Professori d’orchestra contestano il metodo della nomina, avvenuta senza nessuna consultazione dei lavoratori, e il merito: “il suo curriculum non è minimamente paragonabile a quello delle grandi bacchette che in passato hanno ricoperto il ruolo di Direttore Musicale” de La Fenice.
La nomina di Beatrice Venezi – che nel 2021 ha ricevuto il premio “Atreju21″ nell’ambito della festa Atreju organizzata annualmente dal partito Fratelli d’Italia e nel 2022 è stata nominata dall’allora ministro San Giuliano “consigliere per la musica” – è stata approvata all’unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e da tutti i consiglieri di indirizzo. Con le ovvie felicitazioni del ministro Giuli.
Dopo i lavoratori e l’Orchestra anche il pubblico de La Fenice si è fatto sentire: al solo annuncio della nomina si sono registrate disdette da parte degli abbonati storici del teatro.
Ancora una volta la destra al Governo pensa di poter imporre una sua fantomatica “egemonia culturale” attraverso nomine “improbabili” in tutti i luoghi di produzione culturale del paese, tagliando fondi agli artisti “scomodi” e imponendo censure.
Rifondazione comunista sostiene la lotta dei lavoratori e delle professoresse e dei professori d’orchestra in difesa del prestigio di un Teatro che ha fatto la storia culturale di questo paese e come tale è riconosciuto in tutto il mondo e in difesa di una gestione democratica e partecipata di quella che è una istituzione culturale pubblica.
Rifondazione comunista è con i lavoratori e gli orchestrali de La Fenice perché, come dicono in un loro volantino, “la musica non ha colore, non ha genere, non ha età. La musica è arte, non intrattenimento”.
Per Rifondazione comunista i teatri lirici hanno oggi più che mai bisogno di una grande riforma: devono tornare ad essere luoghi pubblici e democratici di produzione, formazione e diffusione culturale, devono poter contare sulla certezza di finanziamenti pubblici garantiti dallo Stato, devono poter valorizzare al massimo le grandi professionalità dei nostri lavoratori che devono poter partecipare alle scelte che li riguardano. Come tutti i luoghi della cultura devono essere sottratti alle ingerenze governative e devono avere un unico obiettivo: la qualità artistica delle produzioni.
Stefania Brai, responsabile nazionale cultura Prc/Se
Il 25 settembre Adriano Di Maio, direttore dell’area cinema e serie tv della Rai, annuncia alla stampa la programmazione su Raitre del film premio Oscar “No Other Land” per il 7 ottobre. La data è ovviamente simbolica come è simbolico il fatto che si tratta di un’opera diretta, prodotta, scritta e montata da un collettivo israelo-palestinese.
Mentre i coloni israeliani investivano uno dei registi – Basel Adra – e occupato la sua casa, mentre l’esercito israeliano aggrediva, picchiava e arrestava Hamdam Ballal, uno degli operatori del film, e mentre veniva ucciso da un colono Odeh Hadalin, tra i protagonisti del film, mentre accadeva tutto questo, la Rai ha pensato bene di sospendere la trasmissione di “No Other Land” senza nessuna giustificazione pubblica.
Rifondazione comunista chiede alla dirigenza del Servizio pubblico radiotelevisivo se è vero che la sospensione della programmazione del film è avvenuta a seguito di una “telefonata di natura politica”, come riportato dalla stampa.
Se la notizia risponde a verità Rifondazione comunista chiede che sia reso pubblico il nome dell’autore della telefonata, il contenuto della conversazione e il nome del dirigente o dei dirigenti che hanno acconsentito alla richiesta di censura. Altrimenti la Rai – Servizio pubblico pagato dai cittadini e dalle cittadine – chiarisca pubblicamente le motivazioni di una scelta di tale gravità.
Rifondazione comunista chiede ai membri del Governo di assumersi pubblicamente la responsabilità di una gravissima interferenza e censura politica sul servizio pubblico radiotelevisivo e sulla libertà di espressione e di comunicazione.
Rifondazione comunista da anni si batte per una nuova legge di riforma della Rai che la sottragga alle ingerenze governative cui è sottoposta grazie alla legge del 2015 del Pd e che la riporti sotto il controllo del Parlamento. Oggi anche in obbligata attuazione di un Regolamento europeo.
Ma come Rifondazione comunista riteniamo che non sia sufficiente cambiare la “governance”. Occorre affrontare i nodi della sua missione, della sua struttura aziendale, delle sue professionalità, del suo rapporto col paese reale. Finché il consiglio di amministrazione sarà privato di qualsiasi ruolo, finché tutti i poteri rimarranno nelle mani di una sola persona al comando, finché non si restituirà potere decisionale e ideativo alle varie strutture e alle tante professionalità, finché non si attuerà un reale decentramento e una reale democratizzazione interna ed “esterna” della Rai, non ci sarà una reale riforma del servizio pubblico.
Stefania Brai, responsabile nazionale cultura Prc/Se
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
La Gallery di Settembre
Ecco un po’ di foto dalle nostre Cellule Coscioni in giro per l’Italia, dagli eventi precongressuali a PMA per tutte fino alla mobilitazione per la campagna “Aborto senza ricovero. Clicca sull’icona della macchina fotografica per scorrere le foto!
L'articolo La Gallery di Settembre proviene da Associazione Luca Coscioni.
Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’industria
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Chi c'era e che cosa si è detto al seminario di Start Magazine “Ai alla prova dei fatti”
bomby reshared this.
PODCAST. I 20 punti di Trump: un piano per cancellare la questione palestinese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Festeggia Netanyahu che torna da Washington con in tasca un progetto che accoglie le sue condizioni per fermare la distruzione di Gaza e, più di tutto, non offre alcuna garanzia per la creazione di uno Stato palestinese
L'articolo PODCAST. I 20 punti
Gesundheitsdigitalisierung am Limit: Warum es bei der elektronischen Patientenakte noch immer hakt
Perù in fiamme, Bolouarte sotto accusa: contestata all’ONU e nelle piazze
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dalla Generazione Z alle comunità indigene, cresce la contestazione contro un potere accusato di lawfare, repressione e sudditanza agli interessi delle élite
L'articolo Perù in fiamme, Bolouarte sotto accusa: contestata all’ONU e nelle piazze proviene da
UCRAINA. Giovani in fuga e accuse a Zelensky
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre le trattative tra Russia e Ucraina sono in stallo, i giovani fuggono dal paese e crescono le accuse di accentramento e autoritarismo nei confronti del presidente Zelensky
L'articolo UCRAINA. Giovani in fuga e accuse a Zelensky proviene pagineesteri.it/2025/09/30/mon…
LE ACCUSE DEI POLITICI OCCIDENTALI E DEI MEDIA CONTRO LA RUSSIA RIGUARDO AGLI INCIDENTI CON I DRONI IN EUROPA NON SONO CONFERMATE DAI RISULTATI DELLE VERIFICHE DELLA NATO E DEI SERVIZI DI INTELLIGENCE NAZIONALI - Berliner Zeitung
L'analisi mostra che la maggior parte degli incidenti fa parte di operazioni standard o è conseguenza delle interferenze dei jammer ucraini, senza prove di intenzioni militari da parte della Russia. Il giornale afferma che queste accuse infondate, amplificate dai media, creano un clima di paura utilizzato per giustificare il riarmo dell'Europa.
Info Defense
Klein has attempted to subpoena Discord and Reddit for information that would reveal the identity of moderators of a subreddit critical of him. The moderators' lawyers fear their clients will be physically attacked if the subpoenas go through.
Klein has attempted to subpoena Discord and Reddit for information that would reveal the identity of moderators of a subreddit critical of him. The moderatorsx27; lawyers fear their clients will be physically attacked if the subpoenas go through.#News #YouTube
Breaking News Channel reshared this.