Salta al contenuto principale



Cucù: La Backdoor non c’è più! La Cina pronta a sostituire Windows con HarmonyOS


Abbiamo seguito da vicino l’evoluzione delle sanzioni statunitensi e assistito alla nascita di sistemi come HarmonyOS e Astra Linux, sviluppati in risposta alle sanzioni Statunitensi. Forse lo Zio Sam non aveva previsto che, in pochi anni, nazioni come Cina e Russia sarebbero riuscite a colmare il vuoto tecnologico creato dal divieto di acquistare tecnologia occidentale. Questo scenario ha portato alla costruzione di nuovi ‘muri’, non fatti di mattoni, ma di barriere digitali, eretti in nome della sicurezza nazionale e dell’autonomia tecnologica.

E come sappiamo i muri una volta eretti, ci vuole tempo prima che questi vengano abbattuti. Ma vi rimandiamo alla lettura “Il mondo ha bisogno di nuovi muri“, di Massimiliano Brolli, per comprendere a pieno di cosa stiamo parlando.

Nello specifico, Huawei si sta preparando ad abbandonare Windows nei suoi futuri computer in favore del proprio sistema operativo HarmonyOS. Lo ha affermato il capo del settore consumer dell’azienda, Yu Chengdong, durante un’intervista il 20 settembre. Secondo lui, la prossima generazione di laptop Huawei verrà fornita con HarmonyOS preinstallato al posto di Windows.

Il motivo di questa decisione sono state le sanzioni statunitensi imposte a Huawei nel 2019, a causa delle quali l’azienda ha perso l’accesso a tecnologie avanzate, strumenti di produzione di chip e software migliorati. Ora l’azienda sta cercando la completa indipendenza dai componenti estranei e l’installazione di HarmonyOS sui laptop è uno dei passi in questa direzione.

Yu Chengdong ha anche osservato che la dipendenza dalle tecnologie straniere nei prodotti Huawei è in calo da molto tempo e che i dispositivi futuri saranno più efficienti introducendo le proprie soluzioni. Secondo lui l’azienda ha già ridotto significativamente l’utilizzo di componenti americani e in futuro intende sostituirli completamente.

HarmonyOS è già utilizzato in altri dispositivi Huawei, come tablet e smartwatch, ma l’azienda ha installato Windows sui laptop fino ad oggi. Tuttavia, le sanzioni hanno costretto Huawei a sviluppare piani di indipendenza per il proprio hardware, che potrebbero portare a una maggiore adozione di HarmonyOS nel mercato globale.

Non è ancora chiaro se HarmonyOS sarà disponibile solo in Cina o apparirà sul mercato internazionale. Si prevede che ulteriori informazioni verranno visualizzate quando verranno lanciati ufficialmente i computer con il nuovo sistema operativo.

L'articolo Cucù: La Backdoor non c’è più! La Cina pronta a sostituire Windows con HarmonyOS proviene da il blog della sicurezza informatica.



Mandiant vs Judische: Una Partita a Scacchi nel Dark Web


Secondo lo stesso aggressore, Judische ha guadagnato circa 2 milioni di dollari estorcendo dati. All’inizio dell’anno, Judische ha lanciato una serie di attacchi, hackerando i database cloud di Snowflake e rubando dati sensibili. Secondo alcuni rapporti, sono state colpite fino a 165 aziende, tra cui Ticketmaster, Santander Bank e Neiman Marcus. Gli hack hanno causato gravi conseguenze per vari settori.

Uno degli attacchi più importanti di Judische è stata la violazione dei dati di AT&T, in cui lui e il suo complice John Binns hanno rubato informazioni su milioni di utenti. I dati ottenuti potrebbero tracciare la cronologia delle chiamate e dei messaggi degli abbonati, fornendo ai criminali un quadro ricco della vita personale delle vittime. Judische e Binns hanno iniziato effettua do frodi di SIM Swapping. I criminali catturavano i numeri di telefono delle vittime per hackerare i loro account online.

Binns è stato arrestato in Turchia dopo l’attacco hacker ad AT&T, ma Judische ha continuato le sue attività, aumentando il numero degli attacchi. Judische ha utilizzato gli alias “zfa”, “catgwuirrel”, “scarlet” e altri. I messaggi dell’hacker su Telegram sono caotici e minacciosi per i ricercatori di sicurezza informatica. Una strategia è quella conosciuta come “detrace“: incolpa gli altri per i suoi attacchi per confondere gli investigatori.

Oltre al ricatto, Judische ha interagito attivamente con gli intermediari che lo hanno aiutato a strutturare i dati per ulteriori estorsioni. Uno di questi intermediari era Vinny Troia, che ha offerto a Judische i suoi servizi per la vendita di dati rubati. Troia ha mantenuto una corrispondenza attiva con i soci dell’hacker, offrendo opzioni per monetizzare le informazioni rubate.

Le attività di Judische hanno iniziato ad attirare l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Uno degli esperti, l’analista senior delle minacce di Mandiant Austin Larsen, ha concentrato i suoi sforzi sulla ricerca di tracce che l’hacker potrebbe aver lasciato dietro di sé. Alla conferenza sulla sicurezza informatica LABScon, Larsen presenterà le sue scoperte sull’identità e sulla posizione dell’hacker.

Durante l’indagine, Larsen ha esaminato i messaggi pubblici e privati ​​di Judische su Telegram, dove era attivo. A poco a poco, il ricercatore iniziò a farsi un’idea di chi fosse Judische e dove potesse trovarsi.

Judische ha commesso un errore fondamentale che ha permesso agli investigatori di rintracciarlo. Durante la registrazione di uno dei video in cui Judische avrebbe cancellato i dati rubati della vittima, nell’inquadratura era presente il nome host del computer, che ha aiutato Larsen a tracciare la posizione del server dell’hacker. Utilizzando il motore di ricerca Censys, Larsen è stato in grado di identificare l’infrastruttura che supporta le attività di Judische. Il server è stato trovato in Ucraina e l’accesso è stato presto bloccato.

Il blocco dell’infrastruttura ha rallentato l’hacker, poiché ora non aveva più accesso ad una parte dei dati rubati, ritardando ulteriori tentativi di ricatto verso le aziende. Judische ha risposto con una tempesta di messaggi arrabbiati su Telegram, dove si è lamentato dell’interferenza delle autorità ucraine e ha affermato che il server sarebbe stato restituito a causa di un malinteso. Tuttavia, subito dopo, Mandiant è riuscita a bloccare molti altri server Judische.

La ricerca di Larsen e del team Mandiant ha identificato diverse centinaia di indicatori di compromesso relativi alle attività di Judische. Questi includevano indirizzi IP, nomi host e altri tag tecnici che aiutavano a tenere traccia delle azioni dell’hacker su varie piattaforme.

Sulla base dei dati raccolti, Mandiant è riuscita a farsi un quadro più completo dell’identità dell’aggressore. Judische è un giovane sulla ventina, che si ritiene venga dal Canada, appassionato di videogiochi e “cat woman” (un cliché popolare negli anime), e può stare sveglio per giorni interi mentre hackera Telegram. Al momento, gli investigatori, sia di Mandiant che delle forze dell’ordine negli Stati Uniti e in altri paesi, stanno continuando attivamente le indagini, coordinando i loro sforzi per identificare finalmente l’hacker e reprimere le sue attività.

L'articolo Mandiant vs Judische: Una Partita a Scacchi nel Dark Web proviene da il blog della sicurezza informatica.



Fukushima Daiichi: Cleaning Up After a Nuclear Accident


20754161

On 11 March, 2011, a massive magnitude 9.1 earthquake shook the west coast of Japan, with the epicenter located at a shallow depth of 32 km, a mere 72 km off the coast of Oshika Peninsula, of the Touhoku region. Following this earthquake, an equally massive tsunami made its way towards Japan’s eastern shores, flooding many kilometers inland. Over 20,000 people were killed by the tsunami and earthquake, thousands of whom were dragged into the ocean when the tsunami retreated. This Touhoku earthquake was the most devastating in Japan’s history, both in human and economic cost, but also in the effect it had on one of Japan’s nuclear power plants: the six-unit Fukushima Daiichi plant.

In the subsequent Investigation Commission report by the Japanese Diet, a lack of safety culture at the plant’s owner (TEPCO) was noted, along with significant corruption and poor emergency preparation, all of which resulted in the preventable meltdown of three of the plant’s reactors and a botched evacuation. Although afterwards TEPCO was nationalized, and a new nuclear regulatory body established, this still left Japan with the daunting task of cleaning up the damaged Fukushima Daiichi nuclear plant.

Removal of the damaged fuel rods is the biggest priority, as this will take care of the main radiation hazard. This year TEPCO has begun work on removing the damaged fuel inside the cores, the outcome of which will set the pace for the rest of the clean-up.

Safety Cheese Holes

Overview of a GE BWR as at Fukushima Daiichi. (Credit: WNA)Overview of a GE reactor as at Fukushima Daiichi. (Credit: WNA)
The Fukushima Daiichi nuclear power plant was built between 1967 and 1979, with the first unit coming online in 1970 and the third unit by 1975. It features three generations of General Electric-designed boiling water reactors of a 1960s (Generation II) design. It features what is known as a Mark I containment structure. At the time of the earthquake only units 1, 2 and 3 were active, with the quake triggering safeties which shut down these reactors as designed. The quake itself did not cause significant damage to the reactors, but three TEPCO employees at the Fukushima Daiichi and Daini plants died as a result of the earthquake.

A mere 41 minutes later the first tsunami hit, followed by a second tsunami 8 minutes later, leading to the events of the Fukushima Daiichi accident. The too low seawall did not contain the tsunami, allowing water to submerge the land behind it. This damaged the seawater pumps for the main and auxiliary condenser circuits, while also flooding the turbine hall basements containing the emergency diesel generators and electrical switching gear. The backup batteries for units 1 and 2 also got taken out in the flooding, disabling instrumentation, control and lighting.

One hour after the emergency shutdown of units 1 through 3, they were still producing about 1.5% of their nominal thermal power. With no way to shed the heat externally, the hot steam, and eventually hydrogen from hot steam interacting with the zirconium-alloy fuel rod cladding, was diverted into the dry primary containment and then the wetwell, with the Emergency Core Cooling System (ECCS) injecting replacement water. This kept the cores mostly intact over the course of three days, with seawater eventually injected externally, though the fuel rods would eventually melt due to dropping core water levels, before solidifying inside the reactor pressure vessel (RPV) as well as on the concrete below it.

It was attempted to vent the steam pressure in unit 1, but this resulted in the hydrogen-rich air to flow into the service floor, where it found an ignition source and blew off the roof. To prevent this with unit 2, a blow-out panel was opened, but unit 3 suffered a similar hydrogen explosion on the service floor, with part of the hydrogen also making it into the defueled unit 4 via ducts and similarly blowing off its roof.

The hydrogen issue was later resolved by injecting nitrogen into the RPVs of units 1 through 3, along with external cooling and power being supplied to the reactors. This stabilized the three crippled reactors to the point where clean-up could be considered after the decay of the short-lived isotopes present in the released air. These isotopes consisted of mostly iodine-131, with a half-life of 8 days, but also cesium-137, with a half-life of 30 years, and a number of other isotopes.

Nuclear Pick-up Sticks


Before the hydrogen explosions ripped out the service floors and the building roofs, the clean-up would probably have been significantly easier. Now it seemed that the first tasks would consist out of service floor clean-up of tangled metal and creating temporary roofs to keep the elements out and any radioactive particles inside. These roof covers are fitted with cameras as well as radiation and hydrogen sensors. They also provide the means for a crane to remove fuel rods from the spent fuel pools at the top of the reactors, as most of the original cranes were destroyed in the hydrogen explosions.
Phot of the damaged unit 1 of Fukushima Daiichi and a schematic overview of the status. (Credit: TEPCO)Phot of the damaged unit 1 of Fukushima Daiichi and a schematic overview of the status. (Credit: TEPCO)
This meant that the next task is to remove all spent fuel from these spent fuel pools, with the status being tracked on the TEPCO status page. As units 5 and 6 were undamaged, they are not part of these clean-up efforts and will be retained after clean-up and decommissioning of units 1-4 for training purposes.

Meanwhile, spent fuel rods were removed already from units 3 and 4. For unit 1, a cover still has to be constructed as has has been done for unit 3, while for the more intact unit 2 a fuel handling facility is being constructed on the side of the building. Currently a lot of the hang-up with unit 1 is the removal of debris on the service floor, without risking disturbing the debris too much, like a gigantic game of pick-up sticks. Within a few years, these last spent fuel rods can then be safely transported off-site for storage, reprocessing and the manufacturing of fresh reactor fuel. That’s projected to be 2026 for Unit 2 and 2028 for Unit 1.

This spent fuel removal stage will be followed by removing the remnants of the fuel rods from inside the RPVs, which is the trickiest part as the normal way to defuel these three boiling-water reactors was rendered impossible due to the hydrogen explosions and the melting of fuel rods into puddles of corium mostly outside of the RPVs. The mostly intact unit number 2 is the first target of this stage of the clean-up.
Estimated corium distribution in Fukushima Daiichi unit 1 through 3. (Credit: TEPCO)Estimated corium distribution in Fukushima Daiichi unit 1 through 3. (Credit: TEPCO)
To develop an appropriate approach, TEPCO relies heavily on exploration using robotic systems. These can explore the insides of the units, even in areas which are deemed unsafe for humans and can be made to fit into narrow tubes and vents to explore even the insides of the RPVs. This is how we have some idea of where the corium ended up, allowing for a plan to be formed for the extracting of this corium for disposal.

Detailed updates on the progress of the clean-up can be found as monthly reports, which also provide updates on any changes noted inside the damaged units. Currently the cores are completely stable, but there is the ongoing issue of ground- and rainwater making it into the buildings, which causes radioactive particles to be carried along into the soil. This is why groundwater at the site has been for years now been pumped up and treated with the ALPS radioactive isotope removal system. This leaves just water with some tritium, which after mixing with seawater is released into the ocean. The effective tritium release this way is lower than when the Fukushima Daiichi plant was operating.
TEPCO employees connect pipes that push the 'Telesco' robot into the containment of Unit 2 for core sample retrieval. (Credit: TEPCO)TEPCO employees connect pipes that push the ‘Telesco’ robot into the containment of Unit 2 for core sample retrieval. (Credit: TEPCO)
In these reports we also get updates on the robotic exploration, but the most recent update here involves a telescoping robot nicknamed ‘Telesco’ (because it can extend by 22 meters) which is tasked with retrieving a corium sample of a few grams from the unit 2 reactor, in the area underneath the RPV where significant amounts of corium have collected. This can then be analyzed and any findings factored into the next steps, which would involve removing the tons of corium. This debris consists of the ceramic uranium fuel, the zirconium-alloy cladding, the RPV steel and the transuranics and minor actinides like plutonium, Cs-137 and Sr-90, making it radiologically quite ‘hot’.

Looking Ahead


Although the clean-up of Fukushima Daiichi may seem slow, with a projected completion date decades from now, the fact of the matter is that time is in our favor, as the issue of radiological contamination lessens with every passing day. Although the groundwater contamination is probably the issue that gets the most attention, courtesy of the highly visible storage tanks, this is now fully contained including with sea walls, and there is even an argument to be made that dilution of radioisotopes into the ocean would make it a non-issue.

Regardless of the current debate about radiological overreacting and safe background levels, most of the exclusion zone around the Fukushima Daiichi plant has already been reopened, with only some zones still marked as ‘problematic’, despite having background radiation levels that are no higher than the natural levels in other inhabited regions of the world. This is also the finding of the UNSCEAR in their 2020 status report (PDF), which finds levels of Cs-137 in marine foods having dropped already sharply by 2015, no radiation-related events in those evacuated or workers in the exclusion zone, and no observed effects on the local fauna and flora.

Along with the rather extreme top soil remediation measures that continue in the exclusion zone, it seems likely that within a few years this exclusion zone will be mostly lifted, and the stricken plant itself devoid of spent fuel rods, even as the gradual removal of the corium will have begun. First starting with small samples, then larger pieces, until all that will left inside units 1-3 will be some radioactive dust, clearing the way to demolish the buildings. But it’s a long road.


hackaday.com/2024/09/23/fukush…




Camarillo Brillo Sessions 9 - Le memorie controvoglia di Alice.


noblogo.org/transit/camarillo-…


Camarillo Brillo Sessions 9 (159)


Memorie controvoglia


(“L'unica via d'uscita è dentro”, Alice, Rizzoli Lizard, 2024.)

(Alice)

L’ ultimo libro scritto da un musicista che ho tentato di leggere è stato quello di Bono. Magari sarà un grande cantante, ma scrive come un quindicenne allupato: francamente è stato impossibile arrivare in fondo, come a dire che non è detto che se sei una rockstar tu sappia scrivere qualcosa di più lungo del testo di una canzone. Le biografie, o quello che sono (in realtà, spesso, i ricordi sono la parte minore), vanno maneggiate con cura, meglio se assistiti da qualcuno che scrive per mestiere. Almeno, forse, ci risparmiamo punti esclamativi a vanvera.

Il sottotitolo del libro di Carla Bissi è “Un’autobiografia controvoglia”, a rimarcare un tratto distintivo e continuo che si trova in queste pagine: il desiderio di non sottostare alle “logiche” del mercato discografico, la voglia di trovare una via personale per la serenità, lo studio della meditazione e della ricerca spirituale. Da appassionato della sua musica, da ammiratore di un percorso musicale profondo e fuori dagli schemi usuali, all’annuncio di questa pubblicazione sono diventato curioso, desideroso di scoprire qualcosa di più su un’artista così meritevole ed altrettanto riservata.

E’ chiaro che ci si bea anche dei pettegolezzi, a volte: a maggior ragione se una persona è così schiva, ma anche intelligente e di certo non mi sono illuso di trovarne. In effetti la scrittura è lineare, semplice, mai appesantita da uno sfoggio intellettuale che a volte gli artisti amano. Sempre un bene, anche se, a volte, non avrei disdegnato qualche vocabolo un attimo più ricercato (e basta con i punti esclamativi, e due.)

(Alice2)

Non essendo una biografia in senso stretto, ma più una raccolta di momenti, perlopiù musicali, la narrazione non riserva grandissime sorprese, né tantomeno vi sono fatti (a parte nei primi capitoli, dedicati alla giovinezza) eclatanti. E’ bello trovare, comunque, molte cose legate alla ricerca musicale e spirituale della Bissi, sempre con la presenza, evocata moltissime volte, di Franco Battiato.

Francesco Messina, oltre a curare la grafica e l’apparato iconografico (poche, però, le foto non viste già), si ritaglia qualche spazio più tecnico, dove si parla dei musicisti e delle tecniche di registrazione, o del modo di approcciarsi al percorso musicale della sua compagna. Nota di “demerito” per entrambi: scrivere pochissimo dei grandiosi musicisti con cui hanno realizzato tournè ed album: peccato davvero. Quasi nessuno in Italia può vantare collaborazioni così importanti (e neanche una riga su Mick Karn, questo sì imperdonabile.)

Non scriverò di una delusione, perciò, ma nemmeno di un’opera che soddisfa appieno le mie aspettative: forse è qui il guaio, aspettarsi ciò che si desidera. Poteva volare ben più alto, questo volume. Avrebbe potuto essere davvero essenziale per far scoprire un’artista che ha avuto poche eguali nel panorama della musica italiana: poteva essere più approfondito, davvero.

Resta un’opera forse davvero controvoglia e quando si fanno le cose senza una convinzione perlomeno doverosa, probabilmente questo è il risultato. Mi consolo con le vaghissime promesse di un live e di un nuovo disco di Francesco Messina. Si spera fatti con voglia, a questo punto.

#Musica #Music #UnoMusica #Opinioni #Libri #Books

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoX: @[url=https://mastodon.uno/users/alda7069]A&D :antifa:[/url] Telegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.org

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com





esce “casino conolly”, di mariangela guatteri (edizioni del verri, 2024)


slowforward.net/2024/09/23/esc…


Kariangela Guatteri, "Casino Conolly", edizioni del verri, 2024

Mariangela Guatteri, Casino Conolly
edizioni del verri – Milano
Progetto grafico: Valerio Anceschi, Giovanni Anceschi
ISBN 9788898514854

Per ORDINARE il libro: info@ilverri.it

scheda editoriale:

Casino Conolly è un’architettura di architetture. Il titolo di ogni capitolo (“Villino Svizzero”, “Sezione Lombroso”, “Colonia Scuola Marro”, ecc., come del resto “Casino Conolly’” che dà il titolo al libro) si riferisce ad alcuni degli edifici presenti nell’ex area manicomiale di Reggio Emilia, una sorta di città nella città la cui origine risale alla seconda metà del XII secolo.

Non è però un libro che documenta la storia del complesso manicomiale.
Nella scrittura Mariangela Guatteri riesce a recuperare il rapporto tra libertà e coazione che quel luogo ha rappresentato. Ricorre alla tecnica del montaggio utilizzando prelievi testuali anche non direttamente riferiti al frenocomio – da Qohélet, Martin Buber, Foucault, Flaubert, Daumal, Ballard, Zukofsky, a dialoghi tratti da film, a indicazioni contro la repressione prese da manuali, ecc. Non indica le fonti, ma grazie alla costruzione segreta del linguaggio crea continui salti, sussulti, vuoti, fraintendimenti in una prosa in cui ogni elemento diventa essenziale.

Straordinarie le nove “Tavole sinottiche”, che accompagnano il testo, vere e proprie opere di poesia visiva.

Indice e ulteriori dettagli e informazioni:

slowforward.net/2024/09/23/esc…

#000000 #cambioDiParadigma #CasinoConolly #edizioniDelVerri #ilVerri #MariangelaGuatteri #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca




su ‘poème de terre’ una rassegna di libri di corrado costa oggi disponibili


slowforward.net/2024/09/23/su-…


Sul blog Poème de Terre esce oggi il primo numero di

una nuova rubrica, “Una fastidiosa assenza”, che si proporrà come progetto di divulgazione tramite una serie di ricognizioni. L’idea è di mappare le pubblicazioni acquistabili di autori “nascosti”. Questo primo numero è dedicato a Corrado Costa, inaugurando di fatto anche la sezione “Progetto Costa” che trovate sul sito. Buona lettura!


Una fastidiosa assenza [#1], ovvero dove reperire le pubblicazioni di Corrado Costa


poemedeterre.wordpress.com/202…

slowforward.net/2024/09/23/su-…

#000000 #CorradoCosta #Costa #fuoricatalogo #PdT #PoèmeDeTerre #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca




Gcap, fine dei dubbi laburisti? La risposta in Parlamento

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]“Il Regno Unito prevede di investire oltre 1,31 miliardi di sterline nel Future Combat Air System/Global Combat Air Programme e nel relativo programma di ricerca e sviluppo Team Tempest, nell’esercizio finanziario in corso”. Questa risposta datata 19 settembre alla Camera dei Comuni e firmata da Maria Eagle, minister con



Cos’è Hezbollah? La storia del partito libanese dalla nascita ad oggi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La guerra, come si temeva, sta diventano uno scontro regionale su vasta scala che coinvolge diversi Paesi nel Medio Oriente. Quali sono gli obiettivi del partito sciita? E quali le sue capacità militari?
L'articolo Cos’è Hezbollah? La storia del partito libanese dalla



L’agroalimentare americano tra AI e minacce cyber


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Crescono le cyber minacce per l’agri-food USA Il settore dell’agri-food statunitense ha visto in questi anni un impiego massiccio di nuove tecnologie. Robotica, intelligenza artificiale (AI), cloud, internet delle cose, gps e droni hanno fatto progressivamente la loro comparsa nell’agroalimentare americano, ma con



New Release of Vision Basic: Hot New Features!


20744736

As the Commodore 64 ages, it seems to be taking on a second life. Case in point: Vision BASIC is a customized, special version of the BASIC programming language with a ton of features to enable Commodore 64 programs to be written more easily and with all sorts of optimizations. We’ve tested out both the original 1.0 version of Vision BASIC, and now with version 1.1 being released there are a whole host of tweaks and updates to make the experience even better!

One of the only limitation of Vision BASIC is the requirement for expanded RAM. It will not run on an unexpanded C64 — but the compiled programs will, so you can easily distribute software made using Vision on any C64. A feature introduced in version 1.1 is support for GeoRAM, a different RAM expansion cartridge, and modern versions of GeoRAM like the NeoRAM which has battery-backed RAM. This allows almost instantaneous booting into the Vision BASIC development environment.

Some of the standout features include a doubling of compilation speed, which is huge for large programs that take up many REU segments in source form. There are new commands, including ALLMOBS for setting up all sprites with a single command; POLL to set up which joystick port is in use; CATCH to wait for a particular scanline; and plenty more! Many existing commands have been improved as well. As in the original version of Vision BASIC, you can freely mix 6510 assembly and BASIC wherever you want. You can use the built-in commands for bitmaps, including panning, collision detection, etc., or you can handle it in assembly if you want! And of course, it comes with a full manual — yes, a real, printed book!

20744738

One of the nice features of Vision BASIC is the customization of the development environment. On the first run, after agreeing to the software terms, you enter your name and it gets saved to the Vision BASIC disk. Then, every time you start the software up, it greets you by name! You can also set up a custom colour scheme, which also gets saved. It’s a very pleasant environment to work in. Depending on how much additional RAM you have, you can hold multiple program segments in different RAM banks. For example, you could have all your source code in one bank, all your bitmaps and sprites in another, and your SID tunes in yet another. The compiler handles all this for you when you go to compile the program to disk, so it’s easy to keep large programs organized and easy to follow.

If you’ve always wanted to write a game or application for the C64 but just didn’t know how to get started, or you felt daunted at having to learn assembly to do sprites and music, Vision BASIC is a great option. You will be blown away at the number of commands available, and as you become more experienced you can start to sprinkle in assembly to optimize certain parts of your code if desired.


hackaday.com/2024/09/23/new-re…



La Guerra Silenziosa dei Dati! Gli infostealer contro Chrome: chi vincerà la battaglia?


Gli sviluppatori dei popolari infostealer hanno informato i clienti di aver imparato a bypassare la funzionalità di crittografia di Chrome e a raccogliere cookie di autenticazione precedentemente crittografati.
20744633
security.googleblog.com/2024/0…

Una nuova funzionalità di sicurezza è stata aggiunta a Chrome 127 a luglio ed è progettata per crittografare i dati associati al processo del browser. Tali dati possono essere decrittografati solo utilizzando un account amministratore.

Negli ultimi due mesi gli sviluppatori di malware hanno cercato attivamente modi per aggirare la barriera. Alcuni hanno inserito codice dannoso direttamente nel processo Chrome o hanno utilizzato vulnerabilità di escalation dei privilegi per ottenere l’accesso ai diritti di amministratore. Ora gli infostealer come Lumar, Lumma, Meduza, Vidar e WhiteSnake hanno nuove capacità per effettuare questo bypass.

Google aveva capito che la funzionalità di crittografia associata all’app non era una panacea e che gli aggressori alla fine avrebbero trovato il modo di aggirarla. Tuttavia, l’azienda ha deciso di implementarlo perché sapeva che i tentativi di aggirarlo avrebbero reso le azioni dei ladri di informazioni più visibili ai software antivirus. Come spiega Google, “Poiché App-Bound funziona con privilegi di sistema, gli hacker devono fare molto di più che semplicemente indurre un utente a eseguire un’app dannosa. Il malware deve ora ottenere i diritti di sistema o iniettare codice in Chrome, rendendo le sue azioni più sospette per il software antivirus e con maggiori probabilità di essere rilevato.”

Nell’ultimo mese, gli infostealer sono stati sempre più utilizzati per hackerare e distribuire ransomware, costringendo il team di sicurezza di Google a prestare maggiore attenzione alla protezione dei dati nel browser. Sebbene la crittografia associata all’app attualmente funzioni solo per i cookie, la società prevede di espanderla a password, informazioni di pagamento e altri token di autenticazione archiviati in Chrome.

Si prevede che la nuova funzionalità di sicurezza sarà supportata su circa la metà di tutti i dispositivi Chrome desktop e sarà pienamente coerente con l’eliminazione graduale dei cookie di terze parti in Chrome.

L'articolo La Guerra Silenziosa dei Dati! Gli infostealer contro Chrome: chi vincerà la battaglia? proviene da il blog della sicurezza informatica.



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


How the Necro Trojan infiltrated Google Play, again


20732422

Introduction


We sometimes come across modified applications when analyzing suspicious files. These are created in response to user requests for more customization options within the app or for new features that the official versions don’t have. Unfortunately, it’s not uncommon for popular mods to contain malware. This often happens because they’re distributed on unofficial websites that don’t have any moderation. For example, last year we found popular WhatsApp mods infected with CanesSpy and distributed this way. Before that, we found ads for WhatsApp mods infected with the Triada Trojan dropper in the popular Snaptube application. However, even official app stores can be infiltrated by infected apps. In 2019, we discovered the Necro dropper hidden within CamScanner, a widely used document scanning and processing app available on Google Play. At the time of the malware discovery, this app had been downloaded to more than 100 million devices worldwide. Sadly, history has repeated itself, and this time the Trojan authors exploited both distribution vectors: the new version of the multi-stage Necro loader infected both apps in Google Play and modified versions of Spotify, Minecraft, and other popular applications in unofficial sources.

Our conclusions in a nutshell:

  • The new version of the Necro Trojan has infected various popular applications, including game mods, with some of them being available on Google Play at the time of writing this report. The combined audience of the latter exceeds 11 million Android devices.
  • The new version of the Necro loader, like most payloads it loads, has begun to use obfuscation to evade detection.
  • The loader, embedded in some applications, used steganography techniques to hide payloads.
  • The downloaded payloads, among other things, could display ads in invisible windows and interact with them, download and execute arbitrary DEX files, install applications it downloaded, open arbitrary links in invisible WebView windows and execute any JavaScript code in those, run a tunnel through the victim’s device, and potentially subscribe to paid services.


How Necro spreads

Necro loader inside a Spotify mod


In late August 2024, our attention was drawn to a Spotify mod called Spotify Plus, version 18.9.40.5. At the time of writing this, the mod could be downloaded from spotiplus[.]xyz and several related sites that linked to it. The original website claimed that the mod was certified, safe, and contained numerous additional features not found in the official app. We decided to verify the claims about the application’s safety by downloading the latest version from this website (acb7a06803e6de85986ac49e9c9f69f1) and analyzing it.

Site containing the Spotify mod
Site containing the Spotify mod

The mod implements a custom Application subclass that initializes an SDK named adsrun in its
onCreate method. This SDK is intended for integrating several advertising modules into the application: among other things, it initializes a module named Coral SDK. Upon activation, Coral SDK transmits a POST request to a designated command-and-control server. This request contains encrypted JSON data, specifically detailing the compromised device and the application hosting the module. The encryption method employed is a substitution cipher, where the substitution values are generated using a standard Java pseudo-random number generator seeded with a predefined constant. See an example of data sent by the module below.{
"appId": "REDACTED",
"channelId": "com.spoti.plus",
"androidId": "REDACTED",
"isAdb": false,
"isProxy": false,
"isSimulator": false,
"isDebug": false,
"localShellVer": 0,
"sdkVer": 116,
"appVersion": "1020000005",
"appVersionName": "18.9.40.5"
}
The C2 server returns a JSON response with an error code, encrypted with the same method. A value of 0 indicates successful execution. In this case, the response from the C2 will also contain an array of one object with a link to download the image in PNG format and associated metadata: name, MD5, version, and so on. Intriguingly, the downloaded file is termed “shellP”, suggesting it might be a condensed form of “shellPlugin”.
{
"code": 0,
"result": [{
"md5": "F338384C5B4BC7D55681A3532273B4EB",
"name": "shellP",
"sdkver": 100,
"url": "hxxps://adoss.spinsok[.]com/plugin/shellP_100.png.png"
}
]
}
Next, the module verifies the integrity of the downloaded image by calculating its MD5 hash and comparing it to the value received from the server. A payload is hidden in this image using steganography, which the module must extract and execute in the next step.

Coral SDK uses a very simple steganographic algorithm. If the MD5 check is successful, it extracts the contents of the PNG file — the pixel values in the ARGB channels — using standard Android tools. Then the
getPixel method returns a value whose least significant byte contains the blue channel of the image, and processing begins in the code.
Steganographic algorithm for payload extraction
Steganographic algorithm for payload extraction

If we consider the blue channel of the image as a byte array of dimension 1, then the first four bytes of the image are the size of the encoded payload in Little Endian format (from the least significant byte to the most significant). Next, the payload of the specified size is recorded: this is a JAR file encoded with Base64, which is loaded after decoding via DexClassLoader. Coral SDK loads the
sdk.fkgh.mvp.SdkEntry class in a JAR file using the native library libcoral.so. This library has been obfuscated using the OLLVM tool. The starting point, or entry point, for execution within the loaded class is the run method.
Starting the payload
Starting the payload

Therefore, the security claims made about the application on the mod website can be considered false.

Popular applications in Google Play are infected with Necro


Having searched for the loader in our telemetry, we found other apps infected with Necro, including those available in Google Play at the time of writing this report. Their combined audience numbered more than 11 million Android devices.

Wuta Camera app in Google Play
Wuta Camera app in Google Play

Our first find is the Wuta Camera app. Judging by its page in Google Play, it was downloaded at least 10 million times. According to our data, the Necro loader has been embedded in it starting from version 6.3.2.148. The latest version of the app at the time of collecting information, 6.3.6.148 (1cab7668817f6401eb094a6c8488a90c), which was available on Google Play, also had the Necro loader. We reported the presence of malicious code to Google Play, after which the loader was removed from the app in version 6.3.7.138.

Malicious loader in Wuta Camera
Malicious loader in Wuta Camera

The second infected app we found was Max Browser.

Max Browser app in Google Play
Max Browser app in Google Play

This browser, according to Google Play, has been installed more than a million times and, starting with version 1.2.0, also contained the Necro loader. After we reported it, Google took down the infected app from their store.

Necro Trojan within Max Browser
Necro Trojan within Max Browser

WhatsApp mods with the Necro loader


We also found WhatsApp mods containing the Necro loader (0898d1a6232699c7ee03dd5e58727ede) in unofficial sources. The infected application is distributed under the package name
com.leapzip.animatedstickers.maker.android. Interestingly, there’s a legitimate app on Google Play with the exact same package name that isn’t a WhatsApp mod, but instead offers a collection of stickers for the messaging app.
The loader contained within the ad module in these applications functions somewhat differently from the sample described above. For instance, the code isn’t obfuscated at all but is protected by the SecAPK code protector. Additionally, the application uses Google’s Firebase Remote Config cloud service as a C2, storing information about files that need to be downloaded and executed.

Running the payload
Running the payload

While examining this loader, we discovered an interesting quirk: the malicious code within it has an 84% or 90% chance of execution. Initially, a random number between 0 and 99 is generated. Subsequently, based on the application package name, a threshold for malware execution is selected: the generated number must exceed either 9 or 15 for the loader to launch. If the number meets this criterion, a corresponding flag inhibiting loader operation is set to
false, and the malicious functionality is executed.
The malicious functionality will be executed with a predetermined probability
The malicious functionality will be executed with a predetermined probability

Intermediate payloads downloaded by this loader are not pre-encoded. The Trojan receives both the entry point information for the downloaded file and the download link from its C2 server. According to our data, one of the payloads (37404ff6ac229486a1de4b526dd9d9b6) bore resemblance to a loader found in a modified version of Spotify, albeit with minor variations.

  • The next-stage payload (shellPlugin) is loaded without the aid of native code.
    Loading shellPlugin
    Loading shellPlugin
  • A different path is used for the POST request to the command-and-control server to retrieve shellPlugin information.
  • Instead of using the steganographic algorithm, shellPlugin is decoded with Base64.


Other infected applications


This is not an exhaustive list of our findings. In addition to Spotify and WhatsApp mods, as well as apps in Google Play, we found infected game mods, including the following:

  • Minecraft;
  • Stumble Guys;
  • Car Parking Multiplayer;
  • Melon Sandbox.

Given that various apps from multiple sources, including official ones, were found to be infected, we believe that the developers used an untrusted solution for ad integration. This led to a malicious loader appearing in the apps. Our security solutions detect it with the following verdicts:

  • HEUR:Trojan-Downloader.AndroidOS.Necro.f;
  • HEUR:Trojan-Downloader.AndroidOS.Necro.h.


The Necro lifecycle in the wild: how the payload works


During our research, we managed to obtain several samples of payloads that the loader subsequently executes. This particular payload (fa217ca023cda4f063399107f20bd123) exhibits several interesting characteristics that allow us to classify it as belonging to the Necro family:

  • The loader obtains download information from the C2 domain bearsplay[.]com. According to our telemetry data, the domain has been contacted by Necro-family malware.
  • According to our data, the C2 domains that this file interacts with are also being used by the Necro and xHelper Trojans.
  • The functionality of this new payload is very similar to the previous version of Necro (402b91c6621b8093d44464fc006e706a). The code of the Trojans is also similar, but in this new payload, the attackers have used an obfuscator to make it harder for security solutions to detect and analyze.
    Code snippet from the payload
    Code snippet from the payload

    Similar code snippet from an old version of Necro
    Similar code snippet from an old version of Necro

  • The payload configuration structure is identical to that of older versions of Necro, including the one we previously discovered in the CamScanner app. The field names in the configuration match the corresponding fields in other Necro versions.

Based on this, we assert that both the examined payload and the original loader belong to the Necro family, which is familiar to us.

Payload structure


Now let’s move on to analyzing the payload. The second stage of the launch process reads a JSON-formatted configuration embedded within the code. An example of the configuration is provided below.
{
"hs":{
"server":"https://oad1.azhituo.com:9190",
"default":"https://oad1.azhituo.com:9190",
"dataevent":"https://oad1.azhituo.com:9190",
"PluginServer":"https://oad1.azhituo.com:9190"
},
"ps":{
"web":"canna",
"dsp":"hatch"
},
"mp":{
"PMask":"159"
},
"rp":{}
}
The
rp switch might contain malicious services to be launched, but it was empty in the samples we analyzed.
Code for launching the malicious service from the "rp" parameter
Code for launching the malicious service from the “rp” parameter

The
mp configuration switch holds parameters for the second-stage loader. It’s likely an abbreviation for “module parameters”.
The malicious functionality of Necro is implemented in additional modules that are downloaded from the C2 server. The malware authors frequently refer to these as “plugins” in the code. The
ps configuration field (likely an abbreviation for “plugin stop list”, meaning a list of prohibited plugins) is necessary to block these modules. The switches in this object are the names of plugins that are forbidden to load, and the values are alternative plugins that can be executed instead of the blocked ones if they were loaded. The download ban will be applied if the mp field has the PluginControl flag set to true. However, in the samples we were able to obtain, the restrictions did not apply. Additionally, the mp field may contain the PluginUpdateFeature flag, which controls plugin updates. If this flag is not present, plugins will be updated by default.
The
hs switch in the configuration stores a list of C2 addresses which the Trojan will talk to. Note that the malware logic does not require all addresses to match, although in the sample we examined, they were identical. The Trojan needs each address to perform the following tasks:

  • server is used to update the PluginServer server address. To do this, the Trojan first sends a POST request containing the ID of the malicious implant and the name of the application package it’s embedded into. After that, the server can send a new PluginServer address. If the address cannot be updated, the value from the configuration set in the code is used.
    Updating PluginServer
    Updating PluginServer
  • dataevent is used to store various events related to SDK activity.
  • default is not used at this stage.
  • PluginServer instructs the Trojan which plugins to download. Initially, a large amount of data is sent to this server. This includes information about the infected device (screen size, RAM, IMEI, IMSI, operating system version), information about the device’s environment (whether USB debugging mode and developer mode are enabled, if emulator artifacts are detected, etc.), details about the infected app, and so on.
    Sending collected data to PluginServer
    Sending collected data to PluginServer

In response, the server sends a list of plugins to download. These are downloaded asynchronously. To do this, the malware registers a broadcast receiver, and a separate thread, which is started for the download, sends a broadcast message when a plugin is ready to be downloaded. The plugins are differentiated by their name, which is also provided by the server.

Plugin encryption and loading


The plugin loading code supports, among other things, the ability to decrypt plugins using various methods. Additionally, payloads can be extracted beforehand using the steganographic algorithm described above if a file with a .png extension was downloaded. The decryption method is specified in the file URL. The following options are available:

  • new/enc: decryption with a substitution cipher similar to that used for C2 communication
  • ssd: plugin decryption using the DES algorithm
  • ori: unencrypted plugin
    Selecting a decryption procedure
    Selecting a decryption procedure

If no encryption method is specified, the plugin will be decrypted using a substitution cipher. The initial seed for this cipher will be the
PMask parameter (short for plugin mask), which is defined in the mp object within the loader configuration. Once decoded, plugins can be loaded in various ways.
Selecting a method to load the plugin
Selecting a method to load the plugin


  • dex: this method loads the plugin using DexClassLoader. The loader provides it with the application and plugin context, and additional plugin information.
    Loading the plugin in dex mode
    Loading the plugin in dex mode

    Launching the plugin entry point
    Launching the plugin entry point

  • res: this method allows loading plugins with new resources. These resources can be used to download more plugins in the future.
    Loading new resources
    Loading new resources
  • apk: a method that allows sending information about a downloaded file to a service via the IPC Binder mechanism. The name of the service is specified in the bird_vm_msg_service property. While it’s not definitively known which services Necro used, we can speculate that this function is used to install arbitrary APK files on the victim’s device.


Types of plugins


To better understand the attackers’ goals, we decided to thoroughly examine the payloads downloaded by the Trojan and, after analyzing telemetry data, found several Necro modules.

ed6c6924201bc779d45f35ccf2e463bb – Trojan.AndroidOS.Necro.g

This is a Necro module named “NProxy”. Its purpose is to create a tunnel through the victim’s device. When launched, the module connects to a server defined in the code.

Connecting to the server
Connecting to the server

This server acts as a C2 server that the Trojan talks to via an unidentified protocol implemented over TCP sockets. The C2 sends commands, which the Trojan processes. After processing, the Trojan forwards traffic from one endpoint to another through the victim’s device.

b3ba3749237793d2c06eaaf5263533f2 – Trojan.AndroidOS.Necro.i

We named this plugin “island”. When launched, the plugin generates a pseudo-random number, which it uses as an interval (in milliseconds) between displays of intrusive ads.

Trojan showing ads
Trojan showing ads

ccde06a19ef586e0124b120db9bf802e – Trojan.AndroidOS.Necro.d

This plugin is named “web”, and it is one of the most popular Necro plugins, judging by our telemetry data. Its code contains a configuration similar in structure to the shellPlugin payload configuration in the previous stage. It’s interesting that the code for this plugin contains artifacts of older versions of Necro.

nicro is one such artifact from older Necro versions found within the plugin's configuration
nicro is one such artifact from older Necro versions found within the plugin’s configuration

Depending on the value of the
CheckAbnormal flag, the plugin checks for the presence of a debugger in the execution environment and if a phone is connected via USB using ADB. If either condition is met, the Trojan clears the Logcat log to hide traces of its activity. Additionally, the plugin verifies if it has the permission to display windows on top of other applications. After all these checks, it launches a malicious task that runs once every two hours. When the malware starts, it sends a POST request containing details about the infected device to the server server. This is done to get the address of another server, named main URL, which the Trojan will communicate with frequently. If there’s an error when getting this address, the malware will fall back to using a server named default.
Data about the infected device sent to the C2
Data about the infected device sent to the C2

The received
main URL serves as the C2 server: it sends a list of pages to the Trojan, which the malware later opens in the background before processing the interactive elements contained on them. This functionality has a couple of interesting features. First, the Trojan code contains some artifacts that indicate it might be running with elevated privileges. However, Android processes with elevated privileges do not allow WebView by default. Privilege checks occur directly when creating an instance of the WebView factory: in privileged processes, it won’t be created. To circumvent this restriction, the Trojan creates an instance of the factory directly using reflection, thus bypassing all checks of the current process.
Instantiating a WebView factory directly
Instantiating a WebView factory directly

Secondly, the Trojan can download and run other executables, which are then used to replace links loaded with WebView. Combined with the functionality described above, this theoretically allows to do things like adding any additional information to the URL parameters of a replaced link, such as confirmation codes for paid subscriptions, as well as executing other arbitrary code when loading specific links.

36ab434c54cce25d301f2a6f55241205 – Trojan-Downloader.AndroidOS.Necro.b

This module is named “Happy SDK”. Its code partially combines the NProxy and web modules logic, as well as the functionality of the previous stage of the loader with a few minor differences:

  • The code lacks the Trojan configuration, and backup C2 servers are located by default in the corresponding methods.
    Server address for updating the module is specified in the method code by default
    Server address for updating the module is specified in the method code by default
  • The code corresponding to the “web” plugin lacks the functionality to execute arbitrary code.
    Note that we have occasionally encountered this SDK under the name “Jar SDK”. Analysis has shown that Jar SDK is a new version of Happy SDK.
    Happy SDK artifacts in Jar SDK
    Happy SDK artifacts in Jar SDK

We believe this is a different variant of Necro where the developers have opted for a non-modular architecture in the malicious SDK. This suggests that Necro is highly adaptable and can download different iterations of itself, perhaps to introduce new features.

874418d3d1a761875ebc0f60f9573746 – Trojan.AndroidOS.Necro.j

We dubbed this plugin “Cube SDK”. It’s pretty simple and acts as a helper: its only job is to load other plugins to handle ads in the background.

522d2e2adedc3eb11eb9c4b864ca0c7f – Trojan.AndroidOS.Necro.l

This plugin, in addition to NProxy’s functionality, has an entry point for another plugin we’ve named “Tap”. Judging by its code, the latter is still under development: it contains a lot of unused functionality for interacting with ad pages. Tap downloads arbitrary JavaScript code and a WebView interface from the C2 server, which are responsible for viewing ads in the background. Among other things, the plugin includes
com.leapzip.animatedstickers.maker.android as the package name of the infected app. This confirms that the WhatsApp mod loader described earlier, which uses Firebase Remote Config as a C2, also belongs to the Necro family.
These are all the payloads we were able to find during our research. For simplicity, we’ve combined all the processes described above into a single diagram illustrating all stages of the Necro Trojan.

Necro Trojan infection diagram
Necro Trojan infection diagram

It’s worth noting that the creators of Necro may regularly release new plugins and distribute them among infected devices, selectively or otherwise, for example, depending on the information about the infected application.

Victims


According to Google Play data, the infected applications could have been downloaded over 11 million times. However, the actual number of infected devices might be much higher, considering that the Trojan also infiltrated modified versions of popular apps distributed through unofficial sources.

KSN data shows that our security solutions blocked over ten thousand Necro attacks worldwide between August 26th and September 15th. Russia, Brazil, and Vietnam experienced the highest number of attacks. The chart below illustrates the distribution of Necro attacks across countries and territories where users most frequently encountered the Trojan.

Necro attacks by country and territory, August 26 through September 15, 2024 (download)

Conclusion


The Necro Trojan has once again managed to attack tens of thousands of devices worldwide. This new version is a multi-stage loader that used steganography to hide the second-stage payload, a very rare technique for mobile malware, as well as obfuscation to evade detection. The modular architecture gives the Trojan’s creators a wide range of options for both mass and targeted delivery of loader updates or new malicious modules depending on the infected application. To avoid being infected with this malware:

  • If you have any of the aforementioned Google Play apps installed and the versions are infected, update the app to a version where the malicious code has been removed, or delete it.
  • Download applications from official sources only. Applications installed from unofficial platforms may contain malicious functionality.
  • Use a reliable security solution to protect your device from attempts to install malware.


Indicators of compromise


Applications infected with the loader

ApplicationVersionMD5
Wuta Camera6.3.6.1481cab7668817f6401eb094a6c8488a90c
6.3.5.14830d69aae0bdda56d426759125a59ec23
6.3.4.1484c2bdfcc0791080d51ca82630213444d
6.3.2.1484e9bf3e8173a6f3301ae97a3b728f6f1
Max Browser1.2.428b8d997d268588125a1be32c91e2b92
1.2.352a2841c95cfc26887c5c06a29304c84
1.2.2247a0c5ca630b960d51e4524efb16051
1.2.0b69a83a7857e57ba521b1499a0132336
Spotify Plus (spotiplus[.]xyz)18.9.40.5acb7a06803e6de85986ac49e9c9f69f1
GBWhatsApp2.22.63.160898d1a6232699c7ee03dd5e58727ede
FMWhatsApp20.65.081590d5d62a4d97f0b12b5899b9147aea

Loader C2 server
oad1.bearsplay[.]com
shellPlugin versions

URLMD5 of the extracted file
hxxps://adoss.spinsok[.]com/plugin/shellP_100.png.pngfa217ca023cda4f063399107f20bd123
hxxps://adoss.spinsok[.]com/plugin/shellE_30.png59b44645181f4f0d008c3d6520a9f6f3

Second-stage payload
37404ff6ac229486a1de4b526dd9d9b6

Second-stage payload C2 server
oad1.azhituo[.]com

Plugins (third stage)

Plugin nameMD5Verdict
NProxyed6c6924201bc779d45f35ccf2e463bbTrojan.AndroidOS.Necro.g
Cube874418d3d1a761875ebc0f60f9573746
cfa29649ae630a3564a20bf6fb47b928
Trojan.AndroidOS.Necro.j
Islandb3ba3749237793d2c06eaaf5263533f2Trojan.AndroidOS.Necro.i
Web/Lotus SDKccde06a19ef586e0124b120db9bf802eTrojan.AndroidOS.Necro.d
Happy SDK36ab434c54cce25d301f2a6f55241205Trojan-Downloader.AndroidOS.Necro.b
Jar SDK1eaf43be379927e050126e5a7287eb98Trojan-Downloader.AndroidOS.Necro.b
Tap522d2e2adedc3eb11eb9c4b864ca0c7fTrojan.AndroidOS.Necro.l

Plugin C2 servers
47.88.246[.]111
174.129.61[.]221
47.88.245[.]162
47.88.190[.]200
47.88.3[.]73
hsa.govsred[.]buzz
justbigso[.]com
bear-ad.oss-us-west-1.aliyuncs[.]com


securelist.com/necro-trojan-is…



Elezioni in Brandeburgo


In Brandeburgo la SPD davanti ad AfD per una manciata di voti (30,9% contro 29,2%). La debuttante Wagenknecht al 13,5%, CDU all'12,1%. Verdi e Die Linke volatilizzati sotto la soglia di sbarramento.
Scholz canta vittoria, ma si conferma la crisi dei partiti di governo e l'avanzata delle forze che propongono alternative.



L’Onu adotta il Patto per il futuro: «Un nuovo inizio per il multilateralismo»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Dopo mesi di negoziati non sempre facili, le Nazioni Unite adottano il Patto per il futuro: 56 impegni articolati su diverse aree, dalla pace al clima
L'articolo L’Onu adotta il Patto per il futuro: «Un nuovo inizio per il multilateralismo» valori.it/onu-patto-per-il-fut…



Intanto la Cina.


Segnalo che Facebook mi ha rimosso il post con cui condividevo questo articolo...
roars.it/la-cina-leuropa-e-dra…


StratoSoar Glider Flies Itself from High Altitude


20726173

As the technology available to the average hacker and maker gets better and cheaper each year, projects which at one time might have only been within the reach of government agencies are inching closer to our grasp. Take for example the impressive work [Charlie Nicholson] has put into his StratoSoar series of autonomous gliders.

Dropped from several thousand feet by a high-altitude balloon, the glider’s avionics are designed to either guide it along a series of waypoints or head directly towards a specific target. Once at the given coordinates it can initiate different landing programs, such as spiraling down to the ground or releasing an onboard parachute. It’s an ambitious combination of custom hardware and software, made all the more impressive by the fact that it’s been put together by somebody who’s not yet old enough to have a driver’s license.

20726175[Charlie] originally experimented with developing his own airframe using 3D printed components, but at least for now, found that a commercial off-the-shelf foam glider was a more practical option. All that’s required is to hollow out some areas to mount the servos, battery, and the avionics. This takes the form of a custom PCB that contains a ATSAMD21G18 microcontroller, an ICM-20948 inertial measurement unit (IMU), connections for GPS and LoRa modules, as well as several onboard sensors and some flash storage to hold collected data.

The goal of this open source project is to make these sort of unmanned aerial vehicles (UAVs) cheaper and more accessible for hobbyists and researchers. Eventually [Charlie] hopes to offer kits which will allow individuals to build and operate their own StratoSoar, making it even easier to get started. He’s currently working on the next iteration of the project that he’s calling StratoSoar MK3, but it hasn’t had a flight test yet.

We’ve seen various attempts to launch autonomous gliders from balloons in the past, but none from anyone as young as [Charlie]. We’re eager to see the StratoSoar project develop, and wish him luck in future test flights.

youtube.com/embed/TiqkcGWG4g8?…


hackaday.com/2024/09/23/strato…





allarme + lettera da firmare, contro il ddl 1660 e l’istituzione in italia dello stato di polizia


slowforward.net/2024/09/22/all…


ricevo e diffondo questo allarme (e conseguente lettera, che trovate in calce oppure qui) lanciato da Ginevra Bompiani:

premessa

ieri la camera dei deputati ha approvato a larghissima maggioranza il Ddl 1660, col quale senza troppi giri di parole, si istituisce in Italia lo stato di polizia:

🔴 Il blocco stradale, e quindi gli scioperi diventano reato penale con condanne fino a 2 anni di carcere;
🔴 le proteste in carcere o nei Cpr possono essere punite col carcere fino a 20 anni;
🔴 idem per chi protesta contro le grandi opere;
🔴 Anche la “propaganda” delle lotte è punibile fino a 6 anni, essendo considerata “terrorismo della parola”;
🔴 carcere fino a 7 anni per chi occupa una casa sfitta o solidarizza con le occupazioni;
🔴 Fino a 15 anni per resistenza attiva
🔴 Fino a 4 anni per resistenza passiva (nuovo reato, ribattezzato “anti-Ghandi”)
🔴 Facoltà per forze dell’ordine di detenere una seconda arma personale al di fuori di quella di ordinanza e al di fuori del servizio.
🔴 Carcere immediato anche per le madri incinte o con figli di età inferiore a un anno
🔴 Dulcis in fundo, si vieta agli immigrati senza permesso di soggiorno finanche l’uso del cellulare, vincolando l’acquisto della SIM al possesso del permesso di soggiorno.

Abbiamo dunque scritto la seguente lettera di autodenuncia, come il modo non violento più forte per protestare contro questo Decreto.

Vi prego di firmarla e di inviare la vostra adesione a democraziaedissenso@gmail.com. Presto pubblicheremo la lettera-appello sui social e, se possibile, su un giornale. Se la firmate, per favore diffondetela!

GID, Gruppo d’Intervento Disarmato

LETTERA


Al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

La democrazia, così come la cultura, sono fondate sulla possibilità di dissentire. Solo il dissenso permette la diversità delle posizioni e delle idee, solo il dissenso mette al vaglio la verità e la giustizia, solo il dissenso è alla base del pensiero.

L’itinerario che l’attuale governo sta perseguendo fin dal primo giorno e che culmina con una legge, il Ddl sicurezza 1660, detto anche legge anti-Gandhi, che proibisce in tutte le sue forme, attiva e passiva, disarmata e non violenta, ogni dissenso, manda oggi al macero la democrazia e la cultura che il dopoguerra ha pazientemente costruito, con il sostegno dellaCostituzione della Repubblica Italiana, proclamata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947.

Noi, cittadine e cittadini italiani ci riconosciamo in questa Costituzione, nei principi e nelle libertà che ci ha fino a oggi garantito, e ci rifiutiamo di rinnegare 77 anni di democrazia e di cultura, compiendo l’orribile salto indietro in una stagione che credevamo sepolta.

Noi cittadine e cittadini italiani ci riconosciamo nella libertà di pensare e di esprimere il nostro pensiero sotto ogni forma, parlata e scritta, stampata e diffusa con qualsiasi mezzo, di riunirci e associarci pacificamente, di informare ed essere informati, di insegnare ed essere istruiti, di scegliere liberamente la nostra occupazione, il nostro domicilio e liberamente viaggiare; e riconosciamo queste libertà per noi, gli stranieri e gli apolidi, i rifugiati e i richiedenti asilo, e intendiamo esercitare i nostri diritti inviolabili, a cominciare dal diritto di solidarizzare con chi si oppone, sia con lo sciopero che con l’occupazione pacifica o con manifestazioni pubbliche di dissenso, con chi reclama dallo Stato leggi che permettano alla nostra terra di difendersi da catastrofi climatiche o dagli orrori delle guerre e infine con chiunque risponda al richiamo della giustizia e della pietà: e se questi sono reati, ci autodenunciamo responsabili di questi reati, passati, presenti e futuri, tutti e ciascuno, consapevoli che solo così facendo possiamo proteggere la democrazia e la cultura che da 77 anni ci appartengono e di cui andiamo fieri.

Firmato


una rapida rassegna stampa web aggiornata al 22 set. 2024:

Approvato dalla Camera il ddl sicurezza


giurisprudenzapenale.com/2024/…

Contro il DDL 1660 sulla pubblica sicurezza


ilpartitocomunistaitaliano.it/…

avvenire.it/attualita/pagine/d…

Approvato alla Camera DDL 1660Decreto Sicurezza o si va verso uno Stato di Polizia


vitawebtv.it/approvato-alla-ca…


Lettera aperta al Presidente della Repubblica italiana e alla Presidente del Consiglio dei Ministri contro il DDL 1660


vialepsius.wordpress.com/2024/…

Fai clic per accedere a ddl-1236__439410.pdf

slowforward.net/2024/09/22/all…

#000000 #allarme #antiGhandi #appelloAlPresidenteDellaRepubblica #carcere #carceri #Costituzione #CostituzioneItaliana #CPR #cultura #ddl1660 #DdlSicurezza1660 #ddl1660 #democrazia #dercretoSicurezza #dirittoDiSciopero #dissenso #divietoDiDissenso #divietoDiProtesta #ff0000 #ff6600 #GID #GruppoDInterventoDisarmato #immigrazione #ingiustizia #leggeAntiGandhi #lotte #occupazione #Occupazioni #protesta #proteste #resistenzaAttiva #resistenzaPassiva #rivolte #scioperi #sciopero #sedicenteSicurezza #SergioMattarella #sim #solidarietà #statoDiPolizia




referendum sulla cittadinanza


slowforward.net/2024/09/22/ref…


Entro il 30 settembre è possibile firmare per il Referendum sulla Cittadinanza.

Grazie al referendum possiamo ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza legale necessari per poter avanzare la domanda per ottenere la cittadinanza italiana. Questo permetterà a 2,5 milioni di persone – che vivono, lavorano, amano e costruiscono il nostro Paese ogni giorno – di sentirsi finalmente cittadini a pieno titolo.

Una volta ottenuta la cittadinanza, questa verrebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni; per capire le dimensioni del fenomeno, basti pensare che ad oggi sono 870 mila i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole italiane e che non hanno la cittadinanza, circa 1 su 10.

Negli ultimi 30 anni, il nostro Paese è cambiato profondamente, ma la legge sulla cittadinanza è rimasta ferma, lasciando indietro molte persone che contribuiscono attivamente alla sua crescita. Oggi, chi è nato e cresciuto qui, chi ha vissuto, lavorato e investito nel futuro dell’Italia, continua a non poterla chiamare davvero “casa”. Ma ora abbiamo l’opportunità di cambiare le cose.

PER FIRMARE CLICCA QUI

slowforward.net/2024/09/22/ref…

#000000 #cittadinanza #referendum #Resistenza





due immagini dal finissage della mostra di fabio lapiana alla rocca albornoz (narni)


slowforward.net/2024/09/20/fin…


Sabato 21 settembre, ore 18, Rocca Albornoz, Narni

Finissage della mostra di Fabio Lapiana


Ultima occasione per vedere la wunderkammer asemica e delirante che Fabio Lapiana, con la curatela di Valerio Bindi, ha allestito in una delle torri della Rocca Albornoz a Narni. La mostra è ospitata all’interno del più ampio progetto Arnia 33 – la Rocca delle Arti (a cura di Antonio Rocca), dedicato ai giovani artisti emergenti.
arnia33.it/
facebook.com/events/1214576913…

Fabio Lapiana, nato a Roma nel 1971, è scrittore e artista visivo. Una parte importante della sua ricerca, nutrita dalle tecniche dell’art brut, dalle scritture asemiche, dalla poesia sonora e dai linguaggi grafici del pop, si concentra sulla dimensione concreta dell’atto linguistico, ovvero sul suo essere segno, scrittura, tipografia, immagine, suono, rumore. Dalla fine degli anni ’90, con Laura Cingolani, porta avanti il progetto di poesia sonoro-performativa Esse Zeta Atona, con il quale ha preso parte a numerosi festival e rassegne. Dal 1999 al 2007 è stato membro del collettivo editoriale Venerea Edizioni e ha fatto parte delle redazioni delle riviste “Torazine” “Catastrophe” Nel 2022 è uscito il suo primo libro “Cose e altre cose” (Tic edizioni), mentre è del 2020 la sua partecipazione alla mostra “Ecrire en dessinant”, al Centre d’Art Contemporain di
Ginevra, e del 2024 quella a “Ecritures en errance”, a Aix-en-Provence.

facebook.com/profile.php?id=10…

slowforward.net/2024/09/20/fin…

#000000 #AntonioRocca #Arnia33LaRoccaDelleArti #asemicWriting #FabioLapiana #RoccaAlbornoz #ValerioBindi





Tempeste di Rumere su Internet! La stringa “LOVE” confonde le connessioni dei grandi provider di rete


Gli specialisti di GreyNoise hanno riferito che da gennaio 2020 stanno osservando grandi ondate di “tempeste di rumore” che contengono traffico Internet distorto. Nonostante un’attenta analisi e anni di osservazione, i ricercatori non sono stati in grado di stabilire l’origine e lo scopo di questi “rumori”.

Gli analisti ritengono che i “rumori” possano essere associati ad alcune comunicazioni segrete, segnali per il coordinamento di attacchi DDoS, canali nascosti per il controllo di malware o in generale possano essere il risultato di impostazioni errate.

Un aspetto interessante di quanto sta accadendo è la presenza della stringa ASCII “LOVE” nei pacchetti ICMP osservati, che confonde ulteriormente la situazione.

GreyNoise ha pubblicato le sue ipotesi sulle “tempeste di rumore” nella speranza che la comunità globale di specialisti della sicurezza informatica aiuti a risolvere questo mistero e a scoprire la causa delle anomalie del traffico.

I ricercatori hanno affermato di aver riscontrato ondate di traffico Internet falso proveniente da milioni di indirizzi IP falsificati da una varietà di fonti, inclusi i CDN delle piattaforme cinesi QQ, WeChat e WePay.

Queste tempeste generano grandi ondate di traffico che prendono di mira fornitori specifici (come Cogent, Lumen e Hurricane Electric) evitandone altri, come Amazon Web Services (AWS).

La maggior parte di questo traffico è focalizzata su connessioni TCP (specialmente sulla porta 443), ma recentemente abbiamo visto anche molti pacchetti ICMP contenenti la stringa ASCII incorporata “LOVE”, come mostrato nello screenshot qui sotto.
20724272
Si noti inoltre che parametri come la dimensione della finestra vengono modificati nel traffico TCP per emulare diversi sistemi operativi, il che rende questa attività più invisibile e difficile da rilevare.

I valori Time to Live (TTL), che determinano per quanto tempo un pacchetto rimane sulla rete prima di essere scartato, sono impostati su un intervallo compreso tra 120 e 200 per simulare i salti di rete reali.

I ricercatori affermano che, nel complesso, il formato e le caratteristiche di queste “tempeste di rumore” sembrano più il lavoro deliberato di una persona competente, piuttosto che effetti collaterali su larga scala derivanti da configurazioni errate. Cioè, il traffico strano imita i normali flussi di dati e il suo vero scopo rimane ancora un mistero.

Gli analisti di GreyNoise hanno già pubblicato i dati PCAP di due recenti “tempeste di rumore” su GitHub , invitando altri ricercatori sulla sicurezza informatica a unirsi all’indagine e condividere le loro opinioni su ciò che sta accadendo.

Gli esperti di GreyNoise hanno anche pubblicato un resoconto dettagliato delle loro scoperte sulle “tempeste di rumore” su YouTube.

L'articolo Tempeste di Rumere su Internet! La stringa “LOVE” confonde le connessioni dei grandi provider di rete proviene da il blog della sicurezza informatica.



performance “faust is dead” according to mark ravenhill: teaser + trailer + short movie (“faust by the sea”)


slowforward.net/2024/09/19/per…


youtube.com/embed/wqki6d-EvuY?…
youtube.com/embed/wqki6d-EvuY?…
youtube.com/embed/AvFz-X5CQ2Y?…

“FAUST IS DEAD”
according to Mark Ravenhill

Premiere 2021 October 23, 24th

director/scenographer : Artūras Areima
director’s assistant, producer : Inga Sanakojevaitė
light artist, operator : Paulius Jakubėnas
composer : Kajus Sabaliauskas
video operators, artists : Kornelijus Jaroševičius, Dinas Marcinkevičius
costume designer : Artūras Areima
stage assistant : Gabrielė Bliuvaitė
actors : Monika Poderytė, Modesta Jakeliūnaitė

Play translation from English by Andrius Jevsejevas
supported by Lithuania Council for Culture, ARTON, Plum.lt
www.areimosteatras.lt

slowforward.net/2024/09/19/per…

#AndriusJevsejevas #ARTON #ArtūrasAreima #cinema #DinasMarcinkevičius #FaustIsDead #GabrielėBliuvaitė #IngaSanakojevaitė #KajusSabaliauskas #KornelijusJaroševičius #LithuaniaCouncilForCulture #MarkRavenhill #ModestaJakeliūnaitė #MonikaPoderytė #movie #PauliusJakubėnas #performance #PlumLt #shortMovie #teaser #teatro #theater #trailer




Com’è profondo il Mario: luci e ombre del Rapporto Draghi sulla competitività Ue


@Politica interna, europea e internazionale
Nel settembre 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affidato a Mario Draghi il compito di analizzare il futuro della competitività europea. Draghi, celebrato per aver salvato l’Eurozona quando era alla guida della Bce, si è così ritrovato sotto i



L’ONU rilancia un percorso verso il multilateralismo adottando il “Patto per il futuro”

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Un accordo “storico” che rappresenta un “passo avanti verso un multilateralismo più efficace, inclusivo e in rete”. Così il



Gli ultimi expat: il Regno Unito tornato Labour visto con gli occhi di due italiani


@Politica interna, europea e internazionale
Sono le 17.30 ad Ashbourne, nelle Midlands orientali. Piove. Il tipico clima inglese. Sharon, la suocera di Fabio, ha preparato la merenda: gli scones fatti in casa, dei paninetti farciti con clotted cream e marmellata, classici dolci del rito del tè. Le figlie di Fabio corrono sul



RHC Intervista Lynx Ransomware. La cyber-gang che offre servizi di Pentest assicurando la Privacy


Lynx Ransomware ha fatto irruzione nel mondo del crimine digitale nel Luglio 2024 e fin da subito ha dimostrato una aggressività e successo negli attacchi superiore alla media con un totale di 22 vittime presenti sul loro Data Leak Site (disponibile anche nel clearnet).

Le categorie vittime di Lynx sono principalmente Costruzioni (ex:/ Miller Boskus Lack Architects e True Blue Environmental), Finanza (ex:/ Pyle Group) ed Alberghiero (ex:/ Warwick Hotels and Resorts e
Riverside Resort Hotel and Casino). Lynx esegue tecniche di doppia estorsione ed una alta frequenza di attacchi in USA ma anche UK, Canada ed Australia.

Il gruppo descrive le proprie attività come esclusivamente “financial motivated” e una policy che non permette attacchi contro strutture critiche, governative ed ospedaliere. Interessante come presentano al pubblico il loro modello operazionale “basato sulla collaborazione e dialogo disincentivando caos e distruzione”.
20719113
Nel Ransomware Report H1 2024 di DarkLab abbiamo evidenziato come i “rookies” si stiano inserendo nell’ecosistema ransomware nonostante la capitalizzazione della top 5. Lynx si prospetta essere una new entry preparata e designata a restare sul medio/lungo termine. La densità di attacchi pertuata fin dai primi giorni dalla nascita di Lynx promettono grandi evoluzioni per il futuro del gruppo.

Lo sguardo del gatto delle foreste


Il gruppo di DarkLab è riuscito a comunicare con Lynx che ha accettato di rispondere alle domande poste dalla redazione. Ringraziamo lo staff del RaaS per aver sacrificato il loro tempo per offrire ai nostri lettori informazioni dirette riguardo a Lynx e le loro prospettive presenti e future.

RHC: Grazie Lynx per averci concesso la possibilità di questa intervista. Se potete presentarvi al nostro pubblico spiegando cosa svolgete e perché avete deciso di lavorare in questo settore.

Lynx: Il nostro team è composto da appassionati di cybersecurity. Come abbiamo osservato, molte aziende, sia grandi che piccole, non danno la priorità ai loro sforzi di cybersecurity in modo adeguato. Inoltre, quelle che lo fanno spesso cadono preda di promesse ingannevoli da parte di società di recupero e di cybersicurezza, con un impatto sulla loro posizione di sicurezza complessiva. Sebbene la nostra motivazione includa un aspetto finanziario, siamo ugualmente spinti dal desiderio di aumentare la consapevolezza della fragilità della sicurezza informatica su scala globale. È essenziale che il grande pubblico comprenda e riconosca queste vulnerabilità e prenda provvedimenti significativi.
Vogliamo sottolineare che siamo impegnati a evitare qualsiasi impatto negativo sulle infrastrutture critiche. Il nostro obiettivo è solo quello di far luce sulle sfide pervasive della sicurezza informatica e di incoraggiare misure proattive in tutti i settori.

RHC: Il gruppo Lynx è una nuova stella nascente nell’ambiente RaaS. Nonostante sia una new entry, il vostro gruppo si rivolge ad aziende di diversi settori. Perché avete fondato il gruppo e quale è il segreto per essere così bravi fin dall’inizio?

Lynx: Il nostro team dimostra costantemente un alto livello di competenza e dedizione, che aumenta significativamente l’impatto dei nostri gruppi.

RHC: Attualmente, quali sono le maggiori sfide per lo sviluppo di codice ransomware?

Lynx: L’evasione degli Antivirus

RHC: Il vostro codice di condotta è chiaro: “evitare danni indebiti alle organizzazioni” ed evitare infrastrutture critiche/servizi sanitari. Come attenuate i potenziali operatori disonesti che utilizzano il vostro prodotto su vittime proibite? Avete un processo di selezione?

Lynx: Il nostro approccio prevede un attento processo di selezione, che assicura che vengano ingaggiati solo i target approvati. Questo metodo ci permette di mantenere uno standard elevato nelle nostre operazioni e di raggiungere i nostri obiettivi in modo efficace.

RHC: Il vostro modello operativo “incoraggia il dialogo e la risoluzione piuttosto che il caos e la distruzione”, qual è il vostro approccio alla negoziazione con le vittime?

Lynx: Il nostro obiettivo è lavorare per raggiungere un consenso reciprocamente vantaggioso che non solo ci porti un guadagno economico, ma che rafforzi anche la sicurezza informatica dell’azienda. Ci impegniamo a promuovere un dialogo positivo e costruttivo per un vantaggio reciproco.

RHC: Il vostro lavoro comporta un rischio elevato e una posta in gioco alta: come fa Lynx a seguire le attività ransomware e a rimanere al sicuro? Vale la pena rischiare?

Lynx: Il nostro settore comporta sempre dei rischi intrinseci. Ne siamo tutti consapevoli quando scegliamo di far parte di questo settore. Anche se non possiamo eliminare del tutto i rischi, è essenziale adottare misure proattive per ridurli il più possibile.

RHC: Siete un gruppo uscito allo scoperto solo di recente, cosa pensate vi distingua dagli altri gruppi e vi permetta di affermarvi come i migliori?

Lynx: Non siamo gay.

RHC: Voi sostenete che i vostri obiettivi non sono le infrastrutture critiche, ma invece territorialmente ci sono paesi che non attaccherete o non avete confini?

Lynx: Non abbiamo confini o affiliazioni politiche, solo che alcuni Paesi hanno più soldi e sono più digitalizzati di altri.

RHC:A proposito di collaboratori, come siete organizzati? Avete molte persone che lavorano con voi? Com’è il processo di selezione di un candidato che vuole entrare in Lynx?

Lynx: Sono informazioni che non divulgheremo.

RHC: La rivalità all’interno della vostra comunità di hacker riguarda solo la superiorità tecnica o c’è qualcosa di più profondo, come ambizioni geopolitiche o economiche? In che modo la competizione tra gruppi influenza le vostre azioni e la scelta dei vostri obiettivi? Questa rivalità interna potrebbe avere il potenziale per spostare gli equilibri globali o creare nuove alleanze strategiche?

Lynx: Non abbiamo alcuna rivalità con altre organizzazioni; il nostro obiettivo principale è il guadagno monetario e la sensibilizzazione del pubblico su questioni cruciali di cybersicurezza.

RHC: Cosa direste per convincere nuovi potenziali collaboratori a unirsi al suo gruppo?

Lynx: Non stiamo cercando nuovi collaboratori.

RHC: Probabilmente sapete cosa è successo tra LockBit e l’Operazione Cronos, siete preoccupati che le forze dell’ordine si impegnino sempre di più per eliminare gruppi come il vostro? Avete visto qualche cambiamento/reazione dopo l’Operazione Cronos?

Lynx: Come sappiamo, ogni impresa nel nostro settore comporta alcuni rischi intrinseci. Tuttavia, ci impegniamo a fare tutto il possibile per ridurre questi rischi.

RHC: Qual è il vostro approccio all’accesso iniziale alla rete di vittime? Vi affidate a Creadential Broker (e simili) o preferite farlo da soli?

Lynx: Crediamo nell’utilizzo di entrambi gli approcci, poiché è utile avere a disposizione diverse strade. Questa diversità ci permette di migliorare la nostra efficacia e il nostro raggio d’azione.

RHC: Qual è la sua opinione su altri RaaS senza codice etico che attaccano infrastrutture critiche o strutture sanitarie?

Lynx: Esistono due tipi di gruppi. Sembra che alcuni gruppi abbiano provocato un notevole rumore e disturbo, perché ritengono che ciò aumenti le possibilità di pagamento. Mentre per altri gruppi tali azioni possono derivare da opzioni limitate nei loro obiettivi. In genere gli ospedali, le ONG e le agenzie governative hanno una sicurezza informatica più scarsa.

RHC: In base alla vostra esperienza, come viene implementata la sicurezza nelle reti aziendali? Su cosa dovrebbero concentrarsi i professionisti per migliorare lo stato dell’arte?

Lynx: I problemi derivano principalmente dall’errore umano quando si parla di sicurezza informatica. Questi problemi spesso derivano da semplici abitudini, come l’utilizzo di password facili da indovinare, la mancata implementazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) e la gestione di più account con la stessa password (password reuse). Sebbene queste possano sembrare comode scorciatoie, possono compromettere in modo significativo la nostra sicurezza.

RHC: Hai mai fallito uno dei tuoi attacchi? Qual è stato il punto di fallimento?

Lynx: Ogni fase di un attacco contiene potenziali punti di fallimento. Come sappiamo entrambi, qualsiasi comportamento insolito in una rete può essere rilevato in qualsiasi fase, il che rende essenziale agire con rapidità e discrezione. Affrontando le situazioni con rapidità e furtività, possiamo ridurre al minimo le possibilità di rilevamento e, in ultima analisi, migliorare il nostro successo complessivo.

RHC: Lynx, grazie mille per il tuo tempo! C’è qualcosa che vorresti dire e che non ti abbiamo chiesto?

Lynx: Stiamo progettando di offrire un servizio in abbonamento che permetta ai clienti di richiedere test di penetrazione per le loro reti, il tutto assicurando privacy e garanzie di sicurezza. Abbiamo stabilito connessioni con i gruppi leader in questa linea di lavoro e siamo fiduciosi nella nostra capacità di fornire loro un alto livello di garanzia che nessuno di loro comprometterà la sicurezza della loro organizzazione. A differenza di molte società di recupero e di cybersecurity che applicano tariffe significative ma spesso forniscono servizi inadeguati, il nostro approccio è sia economico che diretto, consentendo alle aziende di mitigare in modo proattivo i rischi potenziali.

L'articolo RHC Intervista Lynx Ransomware. La cyber-gang che offre servizi di Pentest assicurando la Privacy proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.




Banche alla guerra sulle regole di Basilea III


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La Federal Reserve, pressata dalle banche, annacqua le regole che renderebbero il sistema creditizio più resiliente. Anche l’Unione europea rallenta
L'articolo Banche alla guerra sulle regole di Basilea III proviene da Valori.

valori.it/banche-regole-basile…



Le scoperte a Pompei sembrano non avere fine.

Ancora una volta la protagonista è la Regio IX, in particolare quella conosciuta come insula 10, dove un team di archeologi del ministero dei beni e delle attività culturali e del Parco archeologico di Pompei ha riportato alla luce due nuove vittime dell'eruzione del Vesuvio

storicang.it/a/scoperte-due-nu…

@Storia
@Storiaweb



Vulneravilità 0-Click RCE nei Chipset Wi-Fi MediaTek. Aggiornare subito!


Di recente è stata scoperta una vulnerabilità critica nei chipset Wi-Fi MediaTek, comunemente utilizzati nelle piattaforme embedded che supportano Wi-Fi 6 (802.11ax). La vulnerabilità consente agli aggressori di lanciare attacchi di esecuzione di codice remoto (RCE) senza alcuna interazione da parte dell’utente.

Questa vulnerabilità 0-Click CVE-2024-20017 classificata con un punteggio CVSS di 9,8, consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) su una vasta gamma di telefoni e punti di accesso Wi-Fi di vari OEM. La vulnerabilità CVE-2024-20017 risiede nel demone di rete wappd, un componente critico del bundle di driver MediaTek MT7622/MT7915 SDK e RTxxxx SoftAP. I chipset Wi-Fi e i bundle di driver MediaTek sono utilizzati nei router e negli smartphone di vari produttori, tra cui Ubiquiti, Xiaomi e Netgear.

La vulnerabilità interessa una gamma di chipset MediaTek, tra cui MT6890, MT7915, MT7916, MT7981, MT7986 e MT7622. Il problema riguarda le versioni 7.4.0.1 e precedenti di MediaTek SDK, nonché OpenWrt 19.07 e 21.02.

Secondo i ricercatori di SonicWall Capture Labs, che hanno scoperato la falla (CVE-2024-20017, CVSS 9.8), lo sfruttamento della vulnerabilità aprirebbe la strada consentendo potenzialmente agli aggressori di eseguire codice remoto (RCE) senza nessuna interazione dell’utente, rendendo il bug un canale per una facile acquisizione del dispositivo.

Aggrava ulteriormente la situzione, la recente disponibilità di un exploit proof-of-concept pubblico (PoC) disponibile su GitHub.
20716191
La scoperta di questa vulnerabilità CVE-2024-20017 ci ricorda quanto sia importante la protezione dei propri sistemi e quanto sia fondamentale l’identificazione e risoluzione di potenziali falle si sicurezza.

MediaTek ha corretto questa falla a Marzo, quindi il primo passo da compiere per prevenire potenziali compromissioni, è assicurarsi che tutti i dispositivi interessati siano stati aggiornati all’ultima versione Firmware.

L'articolo Vulneravilità 0-Click RCE nei Chipset Wi-Fi MediaTek. Aggiornare subito! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Non sono bambocci come quelli del governo italico...
USA: Senato dovrà approvare trattati con OMS – Telecolor
telecolor.net/2024/09/usa-il-s…


Partecipa alla Conferenza Nazionale GDPR Day 2024: l’evento di riferimento sulla Data Protection, il 23 e 24 Ottobre a Bologna


La Conferenza nazionale GDPR Day 2024, evento leader in Italia sulla protezione dei dati, si terrà il 24 ottobre al Grand Tour Italia, ex-FICO Eataly World di Bologna. La conferenza sarà preceduta da una cena di networking il 23 ottobre, occasione unica per connettersi con i principali esperti del settore.

Programma 2024: tematiche di avanguardia e networking strategico


Come ogni anno, anche l’edizione 2024 offrirà un’Agenda ricca di interventi e panel di alto livello, intervallati da tanti momenti di networking, pause strategiche utili per conoscere gli Speaker e gli altri partecipanti. Saranno affrontate le tematiche più rilevanti e innovative nel campo della protezione dei dati, quindi anche la Privacy e la Cyber Security, oltre che tanti altri temi correlati. Ecco di seguito alcuni degli interventi di maggior rilievo:

  • Intervento del Garante Privacy, Guido Scorza
  • DGA, DSA, DMA: verso la costituzione digitale europea e la UE come Stato digitale di diritto, Prof. Francesco Pizzetti
  • Il Futuro della data protection: come AI, blockchain e web 3.0 cambieranno il trattamento dei dati personali, Avv. Marco Tullio Giordano
  • GDPR e intelligenza artificiale: il rapporto tra dati personali e intelligenza artificiale, Prof.ssa Giusella Dolores Finocchiaro
  • Intervento della Guardia di Finanza, Lgt. CS. Pierluca Toselli
  • NIS2 e il potenziale punto di svolta: normativa e tecnologia o tecnologia e normativa? Sebastian Zdrojewski, Cybersecurity Advisor.
  • Laboratorio Privacy: esecuzione di una DPIA, Prof. Avv. Monica Gobbato, Avv. Adriana Augenti, Avv. Marco Cuniberti
  • Valorizzazione dei dati nel business: norme e tecnologie che cambiano la visione del mondo, Avv. Luca Bolognini
  • Fare Impresa tra GDPR ed AI Act, Andrea Chiozzi, Founder di PrivacyLab
  • Privacy e sicurezza delle email personali, transazionali e di marketing, Luca Marras, Co-founder e CTO di Emailchef
  • AI: tutti ne parlano, pochi la conoscono, quasi nessuno la contrattualizza, Prof. Avv. Federica De Stefani
  • Oblio: quando la privacy incontra la reputazione, Avv. Piera Di Stefano
  • Data breach: come gestire un attacco ransomware, Avv. Vittoria Piretti e Avv. Benedetta Pinna


Accreditamenti e Formazione


Partecipare al GDPR Day 2024 significa accedere a un’importante opportunità di formazione con crediti riconosciuti:

  • TÜV Examination Institute: 8 crediti formativi per Privacy Officer e Consulenti della Privacy (CDP) e 8 ore formative per DPO e altri profili privacy (PRV).
  • Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna: 6 crediti formativi per gli avvocati presenti, anche di altri ordini


L’area espositiva


Visita l’area espositiva per incontrare i team delle aziende Sponsor e scoprire soluzioni innovative e compliant con il GDPR. Tra i Top Sponsor Emaichef, piattaforma di e-mail marketing GDPR compliant, e PrivacyLab, leader nel supporto alla gestione dei dati personali. Privacy Evo, Platinum Sponsor, presenterà la sua piattaforma versatile per la gestione del GDPR.

Nella stessa area espositiva saranno presenti: Fred for Security, Exhibitor Sponsor, nonché i corner di associazioni come Privacy Academy e Adiconsum. La Guardia di Finanza parteciperà sia con un intervento che con un corner espositivo, che darà la preziosa opportunità al pubblico di conoscere da vicino la sua attività.

Endorsement e Patrocini


L’edizione 2024 ha ottenuto il patrocinio di rinomate associazioni e Istituzioni, tra cui la Regione Emilia-Romagna, Ordine degli Avvocati di Bologna, Privacy Academy, Assocompliance, Cyber Security Italy Foundation, Adiconsum, Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP), CSIG Bologna (Centro Studi Informatica Giuridica), ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense), ANIPA, ClubTI Milano, Stati Generali dell’Innovazione e altre ancora. IusLaw Web Radio è Main Media Partner, mentre sono Media Partner testate specializzate come Red Hot Cyber, Risk & Compliance, Report Difesa, Zeroventiquattro e AreaNetworking.it.

L’impegno green


Gli organizzatori rinnovano il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Come per ogni edizione, il Programma sarà disponibile solo in digitale ed è incentivato il riuso degli allestimenti e del materiale pubblicitario. Da quest’anno, la Conferenza aderisce anche all’iniziativa #Plastic-freER ed Emilia-Romagna 2030, per cui non saranno utilizzati prodotti in plastica monouso durante i momenti di catering.

Inoltre, sarà presente una Tesla disponibile per un giro per titolari dei biglietti Premium, grazie ad Enerev, E-Mobility partner dell’evento.

Come partecipare


Non perdere l’opportunità di partecipare a un evento cruciale per il futuro della privacy e della protezione dei dati in Italia! Riserva il tuo posto e aggiungiti ai già tanti iscritti. Incontrerai tanti DPO, Privacy Officer, Avvocati, Responsabili Ufficio Legale, Marketing Manager, IT Consultant, Digital Solutions Architect, Security Manager, Titolari di aziende, Privacy Specialist, IT Manager, CTO, Responsabili Servizio Privacy, ICT Manager, Consulenti informatici, Consulenti Privacy.

Sono disponibili tre tipologie di biglietto, Standard, Business e Premium, per poter scegliere il tipo di partecipazione più adatto alle proprie esigenze. Attualmente tutti i biglietti sono scontati del 30%, sconto che progressivamente diminuirà.

Per acquistare il biglietto: www.gdprday.it/registrazione

L'articolo Partecipa alla Conferenza Nazionale GDPR Day 2024: l’evento di riferimento sulla Data Protection, il 23 e 24 Ottobre a Bologna proviene da il blog della sicurezza informatica.



Gli oligopoli alimentari prosperano mentre nel mondo cresce la fame


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il matrimonio tra i due giganti restringe ancor di più l'oligopolio alimentare, in grado di far salire i prezzi in tutto il mondo
L'articolo Gli oligopoli alimentari prosperano mentre nel mondo cresce la fame proviene da Valori.

valori.it/monopolio-alimentare…