Experience Other Planets with the Gravity Simulator
As Earthlings, most of us don’t spend a lot of extra time thinking about the gravity on our home planet. Instead, we go about our days only occasionally dropping things or tripping over furniture but largely attending to other matters of more consequence. When humans visit other worlds, though, there’s a lot more consideration of the gravity and its effects on how humans live and many different ways of training for going to places like the Moon or Mars. This gravity simulator, for example, lets anyone experience what it would be like to balance an object anywhere with different gravity from Earth’s.
The simulator itself largely consists of a row of about 60 NeoPixels, spread out in a line along a length of lightweight PVC pipe. They’re controlled by an Arduino Nano which has a built-in inertial measurement unit, allowing it to sense the angle the pipe is being held at as well as making determinations about its movement. A set of LEDs on the NeoPixel strip is illuminated, which simulates a ball being balanced on this pipe, and motion one way or the other will allow the ball to travel back and forth along its length. With the Earth gravity setting this is fairly intuitive but when the gravity simulation is turned up for heavier planets or turned down for lighter ones the experience changes dramatically. Most of the video explains the math behind determining the effects of a rolling ball in each of these environments, which is worth taking a look at on its own.
While the device obviously can’t change the mass or the force of gravity by pressing a button, it’s a unique way to experience and feel what a small part of existence on another world might be like. With enough budget available there are certainly other ways of providing training for other amounts of gravity like parabolic flights or buoyancy tanks, although one of the other more affordable ways of doing this for laypeople is this low-gravity acrobatic device.
youtube.com/embed/rBDQSQoTuvk?…
IO E CHATGPT E09: Costruire una routine di apprendimento continuo
In questo episodio analizziamo come costruire una routine di apprendimento continuo con strumenti di intelligenza artificiale generativa.
zerodays.podbean.com/e/io-e-ch…
RAI: di tutto, di meno Storia tragicomica del servizio pubblico dai referendum del ’95 all’EMFA
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/rai-di-…
Questa è una storia che inizia trent’anni fa, l’11 giugno 1995. Tra i dodici referendum
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
The Power-Free Tag Emulator
Most of you know how an NFC tag works. The reader creates an RF field that has enough energy to power the electronics in the tag; when the tag wakes up, two-way communication ensues. We’re accustomed to blank tags that can be reprogrammed, and devices like the Flipper Zero that can emulate a tag. In between those two is [MCUer]’s power-free tag emulator, a board which uses NFC receiver hardware to power a small microcontroller that can run emulation code.
The microcontroller in question is the low-power CW32L010 from Wuhan Xinyuan Semiconductor, a Chinese part with an ARM Cortex M0+ on board. Unfortunately, that’s where the interesting news ends, because all we can glean from the GitHub repository is a PCB layout. Not even a circuit diagram, which we hope is an unintended omission rather than deliberate. It does, however, lend itself to the fostering of ideas, because if this designer can’t furnish a schematic, then perhaps you can. It’s not difficult to make an NFC receiver, so perhaps you can hook one up to a microcontroller and be the one who shares the circuit.
Hackaday Links: July 27, 2025
Sad breaking news late this Sunday afternoon of the passing of nerd icon Tom Lehrer at 97. Coming up through the culture, knowing at least a few of Tom’s ditties, preferably “The Elements” or “Poisoning Pigeons in the Park,” was as essential to proving one’s bona fides as committing most Monty Python bits to memory. Tom had a way with words that belied his background as a mathematician, spicing his sarcastic lyrics with unusual rhymes and topical references that captured the turbulence of the late 50s and early 60s, which is when he wrote most of his well-known stuff. First Ozzy, then Chuck Mangione, now Tom Lehrer — it’s been a rough week for musicians.
Here we go again. It looks like hams have another spectrum grab on their hands, but this time it’s the popular 70-cm band that’s in the crosshairs. Starlink wannabe AST SpaceMobile, which seeks to build a constellation of 248 ridiculously large communication satellites to offer direct-to-device service across the globe, seeks a substantial chunk of the 70-cm band, from 430 to 440 MHz, to control the satellites. This is smack in the middle of the 70-cm amateur radio band allocation here in the US, but covers the entire band for unlucky hams in Europe and the UK. The band is frequently used for repeaters, which newbie hams can easily access using a cheap hand-held radio to start learning the ropes.
We dug into some of AST’s filings with the US Federal Communications Commission to try to tease out some details, which was about as much fun as it sounds. From what we gather, AST is already licensed by the FCC for 430-440MHz for its five-satellite test constellation, so that’s a done deal. What they seek now is a modification of their license to support the full constellation, which would put 243 additional satellites that are three times the size of those already deployed into low-Earth orbit between 520 and 685 kilometers. The request for 430-440MHz is for emergency telemetry and tracking purposes outside the United States. While this seems like it would have a limited impact, experience has shown that it’s usually worse in practice than it seems on paper.
The ways that some megacorporations find to spend money often boggles the mind, especially for those of us down here at the more modest end of the economic spectrum. But Microsoft spending close to two billion dollars on poop takes that to a whole new level. The company agreed to purchase 4.9 million metric tons of manure, sewage sludge, and agricultural waste over the next twelve years and turn it into a slurry (yum). The poop-shake will then be pumped deep underground to sequester the carbon dioxide and methane that would otherwise be released to the atmosphere, offsetting the greenhouse emissions racked up by the company’s data centers. One assumes that the destination for this material will be some sort of impervious geological formation, such as the ones that trapped the natural gas created by ancient rotting vegetation, or it would defeat the purpose. So essentially, Microsoft is creating new natural gas deposits that could be tapped by future generations. It’s a circle of life.
Did this week seem to fly by for you? It did for us, and perhaps the fact that Tuesday was the second-shortest day in recorded history had something to do with it. The 22nd was 1.34 milliseconds shorter than a nominal 86,400-second day — that’s 15.5 parts per billion for those playing along at home — thanks to a burst of rotational speed. The record for the shortest day was set last July, when the 5th clocked in a blazing 1.66 milliseconds faster than the nominal 24-hour day. As for the cause of this burst of speed, explanations range from redistribution of mass thanks to melting polar ice to weird things happening inside the liquid core of the planet, but whatever it is, it just means less sleep for us.
What do you mean? “qwerty1234” seems like a perfectly fine password to us! Or maybe not, now that a 158-year-old company in the UK has ceased operations thanks to a weak email password. Knights of Old, a trucking company in Northamptonshire (wait — if it’s England, does that make it a “lorrying” company? Or maybe it’s just a drayage?), got hit with a ransomware attack that leveraged an employee’s easily guessed email password. Once in, the attackers did the usual file encryption thing before issuing their demand for £5 million. That amount was beyond the company’s means, so they just noped out and folded up operations. It seems a little hinky to us that a 700-employee company would just throw in the towel like that without trying to at least negotiate with the attackers, but on the other hand, we’d have loved to see the look on their faces when the company just said, “Nah, we’re good.” At least they didn’t put much effort into the attack.
And finally, if you’ve got Kaizen-envy but don’t know where to start, take a look at Tool Trace. It’s a service that purports to create Kaizen foam inserts for organizing your tool drawers directly from a photo. All you’ve got to do is arrange the tools the way you want them in the drawer and take a picture. You need to include a sheet of paper in the photo for scale, either A4 or 8-1/2″x11″, and the app will spit out a DXF or SVG file of the shadowbox outlines. It’s Gridfinity-compatible, too, in case foam alone isn’t anal enough for you. You can then either cut the foam yourself or send the files out to a commercial outfit for manufacturing. We’ve always coveted an ultra-organized toolbox, so this might be fun to try, but it does seem like it has strong potential to trigger a descent into madness. We’ll let you know how it goes.
l' #italia sempre all'avanguardia nei #fascismi e nell'ossessione del #controllo dei #corpi
facebook.com/share/p/19GSpchod…
Researchers at La Sapienza University of Rome have developed “WhoFi,” a system that can identify and track individuals using basic TP-Link routers Wi-Fi signals bouncing off their bodies with 95.5% accuracy.
Unlike previous attempts that achieved only 75% accuracy, this neural network-powered system can “see” through walls and isn’t affected by lighting conditions.
...
reshared this
2025 One Hertz Challenge: RPI TinynumberHat9
This eye-catching entry to the One Hertz Challenge pairs vintage LED indicators with a modern RPi board to create a one-of-a-kind clock. The RPI TinynumberHat9 by [Andrew] brings back the beautiful interface from high end electronics of the past.
This project is centered around the red AL304 and green ALS314V 7-segment display chips. These 7-segment displays were produced in the 1970s and 1980s in the Soviet Union; you can still find them, but you’ll have to do some digging as they are only becoming more rare. [Andrew] included the data sheet for these which was a good find, it is written in Russian but doesn’t hold any surprises, these tiny LEDs typically forward current is 5mA at 2V. One of the things that jumps out about these LEDs is the gold leads, a sure sign of being a high-end component of their day.
When selecting a driving chip for the LEDs, [Andrew] looked at the MAX7219 and HT16K33; he settled on the HT16K33 as it supports I2C as well as allows the easy addition of buttons to the HAT. Due to being driven by I2C, he was also able to add a Qwiic/Stemma I2C connector, so while designed initially to be a HAT for a Raspberry Pi Zero 2 W board, it can be connected to other things in the Qwiic/Stemma ecosystem.
Thanks [Andrew] for submitting this beautiful entry into the One Hertz Challenge. We love unique 7-segment displays, and so it’s pretty awesome to see 40-year-old display tech brought into the present.
Gratis a Palermo Fumetti Tex Dylan Dog Patlabor come da foto - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 Euro
Gratis a Palermo Fumetti Tex Dylan Dog Patlabor come da foto
Hai oggetti che non usi più? Qualcuno potrebbe averne bisogno.
La consegna a mano è un modo semplice, gratuito e sostenibile per dare nuova vita agli oggetti usati.
⏳ Preparati a prenotare e ordinare tutti gli articoli gratuiti! Basta registrarsi nel blog e scrivere: “Prenoto questi articoli [indicare quali] nel modulo dei commenti nel fondo della pagina.
😏 È il momento perfetto per sfoderare il tuo spirito da ninja della prenotazione! Chi prenota per primo non solo ha più possibilità di ricevere gli articoli gratuiti, ma dimostra di avere tempismo tattico.
🎯 Solo i più rapidi riescono a far man bassa di tutto! E non parliamo solo di fortuna… serve strategia, un pizzico d’intuito, e l’occhio sempre sul calendario!.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
A Very Tidy Handheld Pi Terminal Indeed
As single board computers have become ever smaller and more powerful, so have those experimenting with them tried to push the boundaries of the machines they can be used in. First we had cyberdecks, and now we have handheld terminals. Of this latter class we have a particularly nice example from [Random Alley Cat]. It takes a Raspberry Pi Zero 2W and a handful of other parts, and makes them with a 3D printed case into something very professional indeed.
One of the problems with these designs has always been tidily packing away all the parts with their cables, and it’s one she solves by making a chassis to hold all the parts, and a case which fits around that. In a stroke the case no longer has to provide a dual function, allowing for a much easier internal layout. Her screen is a Pimoroni Hyperpixel, the keyboard is an Xbox 360 accessory, and the power supply is an off the shelf Pi UPS board and battery.
We particularly like the accesses on the underside of this machine to access the Pi ports, and the ventilation holes and external case details. It’s not perfect, as she says in the video below it’s not the best Linux keyboard. but we could really see ourselves using this.
If you follow handheld cyberdecks, we have a few treats for you on these pages. Not all of them run Linux, for example.
youtube.com/embed/9gSm7LS8cqE?…
Thanks [Sysop] for the tip!
Jco e Rand hanno simulato un attacco con droni in territorio Usa. Ecco come è andata
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Negli ultimi anni, i droni sono diventati una minaccia concreta e crescente per la sicurezza delle basi militari statunitensi. Ciò che fino a poco tempo fa sembrava uno scenario da guerra del futuro è ormai una realtà consolidata, con l’accesso
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Meloni su Time, attacco ad Articolo 21 per l’articolo di Antonella Napoli
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/meloni-…
Ancora una volta Articolo 21 sotto attacco per aver svelato le bugie della destra che, messa allo scoperto, non accetta che ci sia chi scriva la verità.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Game Boy Camera in Wedding Photo Booth
For those of a certain age the first digital camera many of us experienced was the Game Boy Camera, an add-on for the original Game Boy console. Although it only took pictures with the limited 4-tone monochrome graphics of this system, its capability of being able to take a picture, edit it, create drawings, and then print them out on the Game Boy Printer was revolutionary for the time. Of course the people who grew up with this hardware are about the age to be getting married now (or well beyond), so [Sebastian] capitalized on the nostalgia for it with this wedding photo booth that takes pictures with the Game Boy Camera.
The photo booth features the eponymous Game Boy Camera front-and-center, with a pair of large buttons to allow the wedding guests to start the photography process. The system takes video and then isolates a few still images from it to be printed with the Game Boy Printer. The original Game Boy hardware, as well as a Flask-based web app with a GUI, is all controlled with a Raspberry Pi 4. There’s also a piece of Game Boy hardware called the GB Interceptor that sits between the Game Boy console and the camera cartridge itself which allows the Pi to capture the video feed directly.
The booth doesn’t stop with Game Boy hardware, though. There’s also a modern mirrorless digital camera set up in the booth alongside the Game Boy Camera which allows for higher resolution, full color images to be taken as well. This is also controlled with the same hardware and provides a more modern photo booth experience next to the nostalgic one provided by the Game Boy. There have been many projects which attempt to modernize this hardware, though, like this build which adds color to the original monochrome photos or this one which adds Wi-Fi capability.
youtube.com/embed/9KqTbu14pp0?…
Alibaba, Jd e Meituan si sfidano sull’instant retail in Cina
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I giganti dell'e-commerce cinese si sfidano sulle consegne rapide. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri startmag.it/innovazione/alibab…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Xiaomi prospera dove Apple fallisce? Report Economist
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il campione cinese degli smartphone ha trionfato dove Apple ha fallito. Dopo aver conquistato il settore automobilistico, Xiaomi punta ora al dominio mondiale. L'approfondimento del startmag.it/innovazione/xiaomi…
Nicola Fioretti likes this.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
A Cable Modem, The Way All Network Gear Should Be Mounted
Home routers and cable modems are now extremely powerful devices, but they all suffer from the attention of their manufacturers’ design and marketing departments. Instead of neatly packaging them in functional cases, they impose aesthetics and corporate identity on them, usually resulting in a curvy plastic case that’s difficult to integrate with other network infrastructure. [The Eccentric Workshop] did something about this with their new Arris modem, by creating a new 19″ rack mount for it.
Unusually for such a device, the plastic case was easy to dismantle. There’s a PCB inside, and a light guide for its LEDs. A new lower-half case and light guide were designed and 3D printed, and the whole was then mounted in a 1U rack case. The special part of this hack perhaps lies in the front panel, a very professionally cut and laser etched affair complete with an Arris logo as though it were meant to be this way.
We also like having our infrastructure and other things in a rack here at Hackaday, and fondly remember the days when some surprisingly affordable boxes came with metal wings for rack mounting. It’s always possible to use a rack tray, but something like this is so much more attractive.
Terre Rare: il compromesso degli USA per riaprire la vendita dei chip NVIDIA H20 in Cina
Nel luglio 2025, Jen-Hsun Huang, CEO di Nvidia, ha visitato Pechino per annunciare che gli Stati Uniti hanno revocato il divieto di vendita del chip H20 in Cina. Questa decisione ha riportato Nvidia al centro della guerra tecnologica tra USA e Cina, mentre colossi tecnologici cinesi come Alibaba e ByteDance hanno immediatamente piazzato ordini per miliardi di dollari. Secondo diversi esperti, la revoca del divieto è legata a complessi negoziati commerciali, in particolare allo scambio strategico dei chip americani con le preziose terre rare cinesi.
Nonostante l’apertura americana, la Cina resta determinata a rafforzare la propria indipendenza tecnologica. Il Ministero della Sicurezza di Stato cinese ha infatti lanciato un avviso invitando le aziende nazionali, soprattutto quelle in settori sensibili, a utilizzare chip e software sviluppati localmente, denunciando il rischio di “backdoor” nei prodotti stranieri. Questo mostra che Pechino, pur accogliendo la ripresa delle vendite dei chip H20, continua a tenere alta la guardia per motivi di sicurezza.
“Non permetteremo a nessun paese straniero di sconfiggerci. I nostri figli e nipoti non vivranno su un pianeta controllato dagli algoritmi di un avversario, perseguendo valori e interessi diametralmente opposti ai nostri”, ha affermato Donald Trump recentemente. Ha sottolineato che la Cina è il principale concorrente degli Stati Uniti nelle tecnologie chiave. “Al momento, siamo decisamente più avanti della Cina nell’intelligenza artificiale”.
Molti analisti osservano che il chip H20, progettato da Nvidia per rispettare le precedenti restrizioni statunitensi, ha comunque prestazioni inferiori rispetto ai modelli più avanzati. Per questo motivo, gli Stati Uniti potrebbero inasprire nuovamente le restrizioni in futuro. Tuttavia, nel breve termine, la riapertura del mercato cinese consentirà all’industria locale di respirare, rafforzando la competitività dell’ecosistema dell’IA e alimentando la concorrenza interna.
Secondo alcuni studiosi, la Cina è ancora distante pochi anni dal realizzare chip alternativi agli Nvidia, mentre gli Stati Uniti restano più vulnerabili per la mancanza di sostituti alle terre rare cinesi. Questo squilibrio rende evidenti i limiti dei controlli sulle esportazioni e spiega perché entrambe le parti hanno scelto di non esasperare lo scontro in questa fase iniziale dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
In conclusione, la revoca del divieto sui chip H20 rappresenta un compromesso temporaneo nella competizione tecnologica tra USA e Cina. Anche se l’attuale fase del settore IA non ha ancora portato a innovazioni realmente dirompenti, entrambe le potenze sembrano voler approfittare di questo periodo per crescere, pur restando pronte a rivedere le proprie strategie se la situazione globale dovesse cambiare.
L'articolo Terre Rare: il compromesso degli USA per riaprire la vendita dei chip NVIDIA H20 in Cina proviene da il blog della sicurezza informatica.
La Cina propone un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’intelligenza artificiale
Al vertice tecnologico più importante della Cina, il primo ministro cinese Li Qiang ha dichiarato che la tecnologia rivoluzionaria non dovrebbe restare monopolio di pochi paesi. Mentre si intensifica la corsa all’intelligenza artificiale tra i colossi tecnologici statunitensi, Pechino ha proposto sabato la creazione di un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’IA, come riportato da Bloomberg e dal quotidiano francese Les Echos.
“Risorse e capacità chiave oggi sono concentrate nelle mani di pochi. Se ci chiudiamo nel monopolio tecnologico, l’intelligenza artificiale diventerà un brevetto esclusivo”, ha detto Li Qiang durante la Conferenza mondiale sull’IA a Shanghai. Pur senza citare direttamente altri paesi, il riferimento alle restrizioni statunitensi – in particolare sui chip Nvidia cruciali per l’IA – è apparso chiaro.
Il premier ha riconosciuto che la carenza di semiconduttori ostacola la crescita tecnologica cinese, ma ha rinnovato l’impegno a politiche interne di sostegno. Pechino intende così dar vita a un Partenariato globale sull’intelligenza artificiale, dove i paesi possano condividere conoscenze e talenti.
Nel frattempo, la concorrenza con gli Stati Uniti si fa sempre più serrata. Questa settimana, il presidente USA Trump ha firmato ordini esecutivi per ridurre la burocrazia e potenziare la capacità energetica dei data center, dichiarando: “Vinceremo la corsa all’intelligenza artificiale. Non permetteremo a nessuno di superarci“. Un segnale della tensione crescente è stato anche l’annuncio di Amazon di chiudere il proprio laboratorio di IA a Shanghai, seguendo le mosse di IBM e Microsoft.
Nonostante le difficoltà, l’enorme successo del progetto cinese DeepSeek ha spinto aziende e startup locali ad accelerare lo sviluppo di modelli e agenti IA open source, puntando a nuovi standard globali e a una maggiore autonomia tecnologica. La conferenza di Shanghai, che ha riunito migliaia di imprenditori, funzionari e investitori, nasce nel 2018 proprio per mostrare al mondo le frontiere dell’innovazione cinese, ospitando in passato anche figure come Elon Musk e Jack Ma.
Infine, Li Qiang ha sottolineato che Pechino vuole condividere esperienza e tecnologie soprattutto con i paesi del Sud del mondo, per far sì che l’IA diventi “un vantaggio per tutti”.
L'articolo La Cina propone un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’intelligenza artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…
La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile
Gli eventi degli ultimi anni stanno cambiando rapidamente il mondo e ci costringono a ripensare molti aspetti dell’economia e della produzione, nonché a cercare nuovi strumenti per risolvere i problemi attuali. Questa trasformazione consente a giovani aziende e sviluppatori le cui idee fino a poco tempo fa sembravano impensabili di farsi avanti. La Germania, in quanto principale economia europea, è pronta a investire ingenti somme di denaro in progetti rivoluzionari e inediti, tra cui cyborg e robot dotati di intelligenza artificiale.
Secondo l’ agenzia di stampa Reuters, il più grande budget militare della storia della Germania sarà in gran parte destinato allo sviluppo di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, sui cyborg e su diverse piattaforme robotiche. È stato deciso di non badare a spese. Tra gli altri beneficiari figura la startup Swarm Biotactics, che sta sviluppando insetti cyborg. Le autorità hanno semplificato l’accesso delle giovani aziende ai finanziamenti statali e sono pronte a sostenere praticamente qualsiasi progetto rischioso.
Secondo gli sviluppatori di Swarm Biotactics, gli scarafaggi possono essere equipaggiati con zaini in miniatura dotati di telecamere e trasmettitori, nonché di sistemi di stimolazione del tessuto nervoso. In questo modo, gli insetti possono essere controllati per scopi di ricognizione. Saranno anche in grado di operare sotto il controllo dell’intelligenza artificiale, muovendosi autonomamente o come parte di uno sciame. In precedenza, questa idea era stata proposta più volte, ma oggi ci sono tutte le opportunità per concretizzarla. Almeno, è possibile investire ingenti somme di denaro in questo progetto, il che favorirà sicuramente soluzioni ingegneristiche interessanti.
Gli insetti cyborg offrono una maggiore autonomia rispetto alle piattaforme robotiche completamente artificiali. Questo rende la loro produzione in serie fattibile anche sulla base di elementi già esistente, piuttosto ampia.
Nel nostro mondo, purtroppo, i militari sono i primi a ricevere i “giocattoli” più recenti.
Gli scarafaggi cyborg non faranno eccezione, sebbene sia facile trovarne anche uno scopo civile: si tratta della ricognizione di luoghi difficili, inclusa l’ispezione di strutture, così come l’impollinazione delle piante, ad esempio con l’uso di api cyborg. In ogni caso, gli sviluppi interessanti vanno sempre oltre lo scopo originale, cosa che accadrà anche nel caso degli insetti cyborg.
L'articolo La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile proviene da il blog della sicurezza informatica.
Nel carcere di Sollicciano le cose vanno sempre peggio
Sollicciano, un piccolo centro di tortura nel verde, alle porte di Firenze.
Da sabato scorso è completamente allagato il reparto destinato ai detenuti con gravi disturbi psichiatrici (“Articolazione tutela salute mentale, ATSM”), sia al piano superiore, dove ci sono le celle, che a quello inferiore, dove si svolgono le attività riabilitative. Per giorni i detenuti sono stati chiusi in cella, senza poter uscire per attività e momenti di socialità
L’avvocato Enrico Helmut Vincenzini è osservatore delle carceri toscane e lombarde per l’associazione Antigone [...] "È una specie di grotta: le pareti trasudano acqua. Sono entrato in una cella della sesta sezione dove il muro del bagno era nero e schiumava sostanze bianche".
in molti reparti c’è un problema di cimici dei letti, nella struttura ci sono anche frequenti infiltrazioni, perdite d’acqua e umidità (anche se non dell’attuale entità), topi e sporcizia.
reshared this
Così Trump fa festeggiare la Silicon Valley. Report Le Monde
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
IA: Donald Trump dà carta bianca alla Silicon Valley per garantire agli Stati Uniti “il dominio mondiale”. startmag.it/innovazione/cosi-t…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Israele cede alla pressione internazionale: il cibo entra a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dodici ore al giorno, per un periodo di tempo indefinito, durante le quali le organizzazioni umanitarie consegneranno cibo, medicine e beni essenziali alla popolazionehttps://pagineesteri.it/2025/07/27/medioriente/israele-cede-alla-pressione-internazionale-il-cibo-entra-a-gaza/
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
GAZA. La Handala assaltata dalla Marina israeliana in acque internazionali
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Freedom Flotilla Coalition chiede la liberazione immediata delle 21 persone a bordo tra attivisti ed equipaggio detenute da Israele
pagineesteri.it/2025/07/27/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
A Non-Sony Playstation Motherboard Replacement
As hardware ages, it becomes harder and harder to keep it in service. Whether that’s because of physical aging or lack of support from the company who built it in the first place, time is not generally good for electronics, especially when it comes to our beloved retro gaming systems. The first Playstation, for example, is starting to see some of the deleterious effects of having originally been built in the 90s, and [LorentioB] has a new, third-party motherboard to bring to the table to keep these systems online as well as adding some features in that Sony removed.
The motherboard is known as the nsOne, meaning Not Sony’s One since this is the first motherboard built by a single person outside of Sony. It’s not based on any FPGAs or emulators and is completely compatible with all of the original hardware, chips, and other circuitry of the original Playstation. Based on the PU-23 series, it even revives the removed parallel port, which Sony removed after the first versions of the hardware because of region locking concerns and other pro-consumer issues. Every chip footprint and connector was reverse engineered manually, using optical sanding, scanning, and net-by-net tracing.
For such a complex piece of hardware this is quite the feat, and for anyone who wants to restore old hardware or add the parallel port back on to their system this could be a game changer. [LorentioB] is not quite finished yet but hopes to have a finished version shortly. As far as fully opening up the system goes, there are some software hacks to look at that allow more games to run on the system and some hardware hacks that open the system up as well.
Microsoft riduce l’impatto ambientale dell’AI con rifiuti umani e agricoli
Microsoft ha deciso di ridurre l’impatto ambientale della sua intelligenza artificiale ricorrendo a una risorsa apparentemente improbabile: i rifiuti umani e agricoli. L’azienda ha firmato un contratto con l’azienda americana Vaulted Deep, in base al quale pomperà quasi cinque milioni di tonnellate di carbonio nel sottosuolo nell’arco di 12 anni sotto forma di liquami organici composti da liquami, letame e scarti alimentari.
L’essenza del metodo è semplice e un po’ futuristica. Tutti questi resti poco invitanti vengono mescolati in un unico cocktail e pompati a una profondità di circa un chilometro e mezzo in speciali formazioni sotterranee, completamente isolate dalla superficie. Per ogni tonnellata di carbonio nascosta in sicurezza nelle profondità, Microsoft riceve crediti di carbonio, che contribuiscono a migliorare la rendicontazione e a migliorare l’immagine di un’azienda che sviluppa tecnologie ad alto consumo energetico.
La tecnologia, già in uso in luoghi come Los Angeles e Derby, in Kansas, non si basa su nuove invenzioni, ma sul riutilizzo di infrastrutture esistenti originariamente progettate per lo smaltimento di rifiuti industriali. Vaulted Deep sfrutta questa competenza per eliminare materiali organici che normalmente finirebbero nelle discariche, nei fiumi o nell’atmosfera sotto forma di metano.
Negli ultimi anni, Microsoft ha investito molto nelle tecnologie di rimozione del carbonio. Dal 2020 al 2024, l’azienda ha emesso oltre 75 milioni di tonnellate di CO₂ e ora punta non solo a ridurre le emissioni, ma anche a raggiungere l’obiettivo di emissioni di carbonio negative entro il 2030. Il piano per il 2050 è quello di compensare completamente tutti i danni ambientali accumulati dalla sua fondazione. Microsoft ha già acquistato oltre 83 milioni di tonnellate di crediti di carbonio, diventando uno dei maggiori acquirenti in questo mercato.
Vaulted Deep si discosta nettamente da altri approcci diffusi, come la riforestazione o la cattura diretta di CO₂. Queste soluzioni sono dilazionate nel tempo o richiedono nuove capacità. Vaulted Deep utilizza infrastrutture esistenti e affronta due problematiche contemporaneamente: la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni.
Microsoft sottolinea che questo approccio evita anche la reazione negativa del pubblico verso metodi più tradizionali, come la fertilizzazione dei campi con residui biologici. Secondo un rappresentante dell’azienda, tali pratiche spesso causano inquinamento delle acque e altri problemi, mentre lo smaltimento sotterraneo rende i rifiuti invisibili e sicuri.
Tuttavia, non tutti ritengono che la strategia sia ideale. Gli ambientalisti mettono in guardia dai potenziali rischi per le falde acquifere e dalla difficoltà di monitorare a lungo termine tali pozzi. Ciononostante, l’alleanza tra il gigante della tecnologia e i produttori di fanghi di depurazione sembra un passo avanti verso la riconciliazione tra ecologia ed economia, seppur in modo poco romantico.
La necessità di tali soluzioni sta diventando sempre più urgente, dato che l’intelligenza artificiale sta accelerando il riscaldamento globale e grandi progetti come Stargate richiedono gigawatt di energia per far funzionare i moderni data center.
L'articolo Microsoft riduce l’impatto ambientale dell’AI con rifiuti umani e agricoli proviene da il blog della sicurezza informatica.
OpenAI: il modello sperimentale vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi della Matematica
OpenAI ha raggiunto un nuovo traguardo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale: il suo modello sperimentale ha ottenuto risultati da “medaglia d’oro” alle Olimpiadi Internazionali della Matematica, secondo Alexander Wei, ricercatore di OpenAI che si occupa di modelli linguistici e inferenza logica. Wei ha affermato che il modello ha completato cinque compiti su sei, ottenendo 35 punti su 42 possibili. Questo risultato è in linea con le prestazioni dei migliori partecipanti a una delle Olimpiadi più impegnative al mondo.
Le Olimpiadi Internazionali della Matematica riuniscono ogni anno studenti delle scuole superiori provenienti da tutto il mondo, ognuno dei quali si cimenta nella risoluzione di problemi di algebra e matematica pre-universitaria. Questi problemi sembrano semplici, ma richiedono un pensiero non convenzionale per ottenere il massimo punteggio. Quest’anno, solo 67 dei 630 partecipanti hanno ricevuto medaglie d’oro, circa il 10% del totale.
L’intelligenza artificiale è tradizionalmente abile nella gestione di big data e operazioni di routine, ma spesso si rivela carente quando si tratta di compiti che richiedono flessibilità di pensiero e creatività. Tuttavia, questa volta, il modello OpenAI, secondo i ricercatori, è stato in grado di dimostrare un comportamento simile al ragionamento umano. Secondo Wei, l’IA ha imparato a costruire dimostrazioni complesse e impeccabili al livello di un matematico professionista .
Detto questo, né Wei né il CEO di OpenAI, Sam Altman, si aspettano che tale funzionalità compaia in prossime versioni pubbliche. Anche la prossima versione del modello, GPT-5 , sarà probabilmente notevolmente più intelligente della precedente, ma è probabile che non raggiungerà ancora questo livello.
L'articolo OpenAI: il modello sperimentale vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi della Matematica proviene da il blog della sicurezza informatica.
Brandung-Live #95 on July, 27th
The next “Brandung-Live” will be on 27.07.2025 at 20.00h CEST/DST.
News from Potsdam, Brandenburg, the Pirates of Germany and international news – in German.
If you want to join the conversation, just contact info@PiratesOnAir.net.
Lui risolve sempre tutto in 24 ore.... A parole....
DONALD «RISOLVO TUTTO IN 24 ORE» TRUMP HA DICHIARATO CHE IL PRIMO MINISTRO DELLA CAMBOGIA E DELLA THAILANDIA HANNO ACCETTATO DI INCONTRARSI IMMEDIATAMENTE E DI ACCORDARSI RAPIDAMENTE PER LA PACE:
«Ho appena avuto una conversazione telefonica molto buona con il Primo Ministro della Cambogia e l'ho informato delle mie trattative con la Thailandia e il suo Primo Ministro ad interim. Entrambe le parti mirano a un cessate il fuoco immediato e all'instaurazione della pace. Vogliono anche tornare al “Tavolo dei negoziati” con gli Stati Uniti, cosa che, a nostro avviso, non è opportuno fare finché non cesseranno le ostilità. Hanno accettato di incontrarsi immediatamente e di accordarsi rapidamente per il cessate il fuoco e, in ultima analisi, per la PACE! Per me è stato un onore trattare con entrambi i Paesi. Hanno una lunga e leggendaria storia e cultura. Spero che vadano d'accordo per molti anni ancora. Quando tutto sarà fatto e arriverà la pace, non vedo l'ora di concludere i nostri accordi commerciali con entrambi i Paesi!».
Info Defense
Buio volontario. Cosa rivela la decisione di Musk di spegnere Starlink in Ucraina - Formiche.net
Durante una fase critica della guerra Elon Musk avrebbe ordinato di interrompere la copertura Starlink nel sud dell’Ucraina, con conseguen...Lorenzo Piccioli (Formiche.net)
Gratis a casa - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 $
Oggetti gratuiti direttamente a casa tua
Ecco come puoi farlo in modo semplice, sicuro e senza spese!
🎁 Vuoi ricevere oggetti gratuiti direttamente a casa tua dal blog L’Isola che c’è? Ecco come puoi farlo in modo semplice, sicuro e senza spese!
📦 Come funziona?
1. Gurda le proposte pubblicate in questa pagina: ogni oggetto è descritto con foto, utilità e filosofia del riuso.
2. Compila il modulo di richiesta: fornisci solo i dati necessari per la spedizione (nome, indirizzo, email).
3. Invia la richiesta tramite il modulo di contatto visibile nella pagina dell’oggetto richiesto e attendi la conferma via email.
4. Ricevi l’oggetto gratuitamente direttamente a casa tua, senza costi di spedizione
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Manifesto Originale – “Sola in quella casa” (1989) - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 8 Euro
🏷️ Titolo:
Manifesto Originale – “Sola in quella casa” (1989)
🎬 Horror psicologico cult diretto da Tibor Takács, con Jenny Wright e Clayton Rohner
📌 Dettagli dell’oggetto
🖼️ Formato: 2F (100x140 cm)
🗓️ Anno: Distribuzione italiana fine anni ’80
🎨 Grafica: Illustrazione inquietante e suggestiva, tipica dell’horror d’autore
Condizioni: Buone/discrete. Il manifesto presenta le pieghe naturali dovute al confezionamento originale del poster inoltre sarà ulteriormente piegato, per entrare in una busta, con alcuni accorgimenti che limitano il segno di questa ulteriore piega. Segni di nastro adesivo, scritte con penna nel retro del manifesto, moderato ingiallimento naturale della carta, segni lasciati dall'affissione nella bacheca del cinema con piccole mancanze anche nelle immagini del manifesto. Vedi foto per maggiori dettagli e leggi la descrizione in basso oppure contattami.
Autenticità: Originale d’epoca, non ristampa
🎯 Perché acquistarlo?
Questo manifesto è un pezzo raro per chi ama il cinema horror d’atmosfera, con riferimenti letterari e visivi potenti. Perfetto per arredare uno studio creativo, una videoteca, o per arricchire una collezione di cinema cult anni ’80.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.