Salta al contenuto principale



#Trump-GB, sudditi e complici


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Next Cybersecurity: Combatti l’intelligenza artificiale con l’Intelligenza Artificiale


A Kunming, nella provincia dello Yunnan, in Cina sud-occidentale, si è svolto il Forum sulla Governance della Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, inserito nella Settimana Nazionale della Pubblicità sulla Sicurezza Informatica 2025.

L’evento ha offerto un’occasione di confronto sui rischi e le sfide legati all’IA, sulle misure di governance e sugli sviluppi legati alla sicurezza delle applicazioni e degli algoritmi. Ricercatori, tecnici e rappresentanti dei diversi settori hanno condiviso esperienze e risultati pratici, evidenziando come l’IA stia rivoluzionando numerosi ambiti, compreso quello della sicurezza informatica.

Alla fiera dedicata alla sicurezza, i tecnici hanno sottolineato come le grandi aziende siano ormai esposte a una vasta gamma di attacchi informatici. Le minacce spaziano da quelle più comuni, come gli attacchi alle applicazioni web, a forme più sofisticate e difficili da individuare, come le comunicazioni Trojan che crittografano interi canali prima di colpire.

Il tecnico Zou Hong, intervenuto durante l’esposizione, ha spiegato che in passato la difesa informatica era basata principalmente su interventi manuali, con tempi di risposta lunghi e onerosi. L’introduzione dell’intelligenza artificiale ha invece permesso di strutturare sistemi di analisi più rapidi ed efficienti, grazie a modelli in grado di processare e suddividere gli avvisi di attacco su più livelli.

Zou ha illustrato un’architettura ibrida che combina modelli di dimensioni diverse per effettuare uno screening a tre livelli, capace di ridurre il rumore degli avvisi con un’efficacia superiore al 98%. Questo approccio consente di distinguere gli attacchi realmente pericolosi da quelli irrilevanti, concentrando gli sforzi sulle minacce più concrete.

Per i casi che richiedono ancora analisi manuali, l’intelligenza artificiale di grandi dimensioni può contribuire in maniera decisiva, fornendo supporto nell’individuazione e nella tracciabilità delle fonti degli attacchi. In questo modo, i processi di difesa e risposta risultano ulteriormente velocizzati.

Una volta raccolti i dati e analizzate le informazioni, i tecnici redigono rapporti dettagliati che vengono trasmessi agli organi di pubblica sicurezza e ai dipartimenti nazionali competenti. Ciò garantisce un coordinamento istituzionale e una gestione strutturata delle minacce informatiche.

Infine, i tecnici hanno richiamato l’attenzione sull’uso improprio dell’IA da parte dei criminali, che sfruttano grandi modelli per lanciare attacchi. La risposta, secondo Zou Hong, è affidarsi a un approccio speculare: utilizzare l’intelligenza artificiale per combattere l’intelligenza artificiale.

Addestrando i modelli a riconoscere frequenze e schemi degli attacchi, è possibile mobilitare i dispositivi di sicurezza per intercettarli automaticamente e garantire una difesa più solida.

L'articolo Next Cybersecurity: Combatti l’intelligenza artificiale con l’Intelligenza Artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.



Drop charges against Cincinnati journalists before upcoming trial


FOR IMMEDIATE RELEASE:

Jury trials of journalists arrested while reporting news are exceedingly rare in the United States. The U.S. Press Freedom Tracker, a project of Freedom of the Press Foundation (FPF) that maintains data on press freedom violations nationwide, has documented only nine in its history.

The next two are scheduled to take place in Kenton County, Kentucky, in just a couple weeks. Journalists Madeline Fening and Lucas Griffith, both of whom were arrested while covering a protest on July 17 for Cincinnati-based CityBeat (Griffith is a student journalist at the University of Cincinnati who interned at CityBeat), are set to be tried Sept. 30 and Oct. 2, respectively. In an unfortunate irony, the protest was in opposition to the immigration detention of Ayman Soliman, who himself fled Egypt to escape persecution for his journalism.

A coalition of press freedom organizations and Cincinnati journalism professors sent a letter to the prosecutor, County Attorney Stacy Tapke, urging her office to drop the case. As the letter explains, when journalists are mistakenly arrested while covering protests, prosecutors usually decline to bring charges because they recognize that protests and their aftermath are newsworthy and journalists reporting on them are just doing their constitutionally protected jobs.

When prosecutors nonetheless push forward with these kinds of censorial charges, the cases often end in a dismissal and a civil settlement paid to the reporter, and those responsible are forced to explain why they wasted taxpayer funds trying to criminalize journalism.

Below are comments from representatives of several press freedom organizations that signed the letter, as well as from journalism professors at the University of Cincinnati (speaking in their individual capacities).

Comment from press freedom advocates

Seth Stern, director of advocacy at FPF, said, “With no end to civil unrest on the horizon, it’s more important now than ever that journalists are allowed to cover how police respond to protests. Officers engaged in misconduct have every incentive to disperse the press, which is precisely why the Department of Justice and courts have said that they can’t be allowed to do so. Even temporary detainments have a chilling effect, but putting journalists on trial for routine newsgathering is simply un-American. We hope prosecutors do the right thing without further delay.

Mickey Osterreicher, general counsel for the National Press Photographers Association (NPPA), said, “Despite the National Press Photographers Association having spent over a decade providing training to police regarding the First Amendment rights of journalists, it is disturbing that some officers and agencies have not learned to respect those rights. We sincerely hope that the county attorney will remedy this wrong by heeding our request to dismiss the remaining charges and not add insult to injury.”

Anne Marie Tamburro, press freedom strategist at the Society of Professional Journalists (SPJ), said, “It is inexcusable that journalists in the United States are being put on trial for exercising their First Amendment rights. We urge Kenton County officials to drop all charges and ensure that journalists can do their jobs of keeping the public informed without unwarranted interference from law enforcement.”

Katherine Jacobsen, U.S., Canada, and Caribbean Program Coordinator at the Committee to Protect Journalists (CPJ), said, “It is concerning to see that two journalists are facing jury trials in relation to their reporting activity. Journalism is not a crime, and reporters should not be punished for covering matters of public interest.”

Comment from journalism professors

Alfred J. Cotton III, director of undergraduate studies, associate professor-educator, journalism at the University of Cincinnati, said, “Lucas Griffith is one of the best student journalists on this campus. He’s a former student of mine, and I believe wholeheartedly in his integrity and dedication to pursuing the truth. I stand with the call to drop the charges against him and Madeline Fening.”

Victoria LaPoe, department head of the Department of Journalism at the University of Cincinnati, said, “While I cannot speak on behalf of the university, I can speak for myself and my personal views. As a former journalist — specifically a television producer who would get out of the newsroom and on the ground to cover trials, protests, and breaking news — I witnessed firsthand how quickly situations can turn chaotic. I believe what is truly at risk here are core constitutional freedoms. The precedent this could set is deeply troubling. Journalists serve as the eyes and ears of an event, allowing citizens to be informed and make their own decisions. I hope it is beyond question that, in this situation, a journalist — and a student intern — should not face such severe charges for simply attempting to serve their community.”

Jenny Wohlfarth, a professor-educator in the Department of Journalism at the University of Cincinnati, added, “Newsgathering is a protected right under the First Amendment. What’s at stake here is not just these two reporters’ fates, but also the fundamental constitutional rights of a free press that are protected for all of us under the First Amendment. In helping prepare the journalists of tomorrow, we educators must teach our students the value of a free press, why it’s so critically important in a democracy, and how they must uphold the highest ethical standards in covering news events, both near and far. Without journalists to cover events like this, the public loses access to credible and accurate information that members of a free press routinely provide to help the public stay informed.”

The charges against the journalists originally included felony rioting, but that charge was dropped in July. The remaining misdemeanor charges against Fening includepressfreedomtracker.us/all-inc…disorderly conduct, obstructing an emergency responder, failure to disperse, unlawful assembly, and obstructing a highway or public passage. Griffith is charged with those offenses plus resisting arrest.

You can read the letter here or below. If you have questions or would like further comment, please reach out to FPF at media@freedom.press, NPPA at lawyer@nppa.org, SPJ at chendrie@hq.spj.org, or CPJ at press@cpj.org.

freedom.press/static/pdf.js/we…


freedom.press/issues/drop-char…



L’altra faccia degli allevamenti intensivi: il sospetto della crudeltà

La forca viene imbracciata con forza e, con movimenti rapidi e decisi, le punte non affondano nel terreno agricolo ma nella carne delle mucche da latte. Siamo in un allevamento…
L'articolo L’altra faccia degli allevamenti intensivi: il sospetto della crudeltà su Lumsanews.



Gaza City, 400 mila palestinesi in fuga. Ue: “Pronte sanzioni per Israele”

[quote]GAZA CITY – Alla fine, l’ufficialità, è arrivata. Le azioni di Israele, a Gaza, sono un vero e proprio genocidio. A stabilirlo, questa volta, sono gli investigatori indipendenti delle Nazioni…
L'articolo Gaza City, 400 mila palestinesi in fuga. Ue: “Pronte sanzioni per Israele” su



Per venerdì la CGIL ha proclamato uno sciopero generale per Gaza, in Toscana sarà di 8 ore.

Il concentramento del corteo è in P.zza Dalmazia alle 17:15.

#CGIL #Gaza

in reply to Matteo Bertini 🇮🇹 🌈

@Matteo Bertini 🇮🇹 🌈

Ma siamo tutti uniti nel voler fermare il genocidio, tutti manifestiamo contro l'aggressione di Israele, ci dividiamo su altri aspetti.

Che senso ha marciare insieme se io ho un cartello che dice "due popoli due stati" e un altro "Palestina libera dal fiume al mare"?

Daremo l'idea di essere uniti? Secondo me daremmo solo l'idea di essere un'armata Brancaleone.

Poi su iniziative molto particolari, come esprimere la propria vicinanza alla Global Flotilla che parte, trovarsi dalla stessa parte è molto più facile.

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

ho letto le motivazioni dello sciopero USB (non era Cobas come dicevo nel primo messaggio). Non trovo niente di divisivo. E chi trovi in piazza non lo puoi sapere prima, neache se organizzi tu. Più mi informo, più mi convinco che CIGL ha fatto una porcata, e spero che lo sciopero sia partecipato nonostante loro.

La situazione chiede a chiunque sia nella possibilità di fare qualcosa di farlo, sia per sé che per chi non può farlo.

#ScioperoGenerale #GlobalSumudFlotilla #Gaza

Arnold Knijn reshared this.

in reply to Matteo Bertini 🇮🇹 🌈

@Matteo Bertini 🇮🇹 🌈

Mi sono informato, la ragione è quella che scrivevo qui sopra, c'è il timore che in questa manifestazione possano essere espresse posizioni o ci possano essere comportamenti che non sono in linea con i valori della CGIL.



L’appello di Padre Faltas, francescano a Gerusalemme: “A Gaza uno scandalo per l’umanità”

[quote]GERUSALEMME – Mentre il cielo di Gaza City si riempie di fumo per l’ennesimo attacco aereo israeliano, la città si svuota di tutto: ospedali distrutti, comunicazioni interrotte, carenza di medicinali…
L'articolo L’appello di Padre Faltas, francescano a




Nessun attacco a Poste Italiane: facciamo chiarezza sul presunto data breach


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un threat actor pubblica un post su un forum underground e mette in vendita oltre 1 milione di credenziali di utenti Poste Italiane: ma non c'è stato alcun attacco o furto di dati dell'azienda, piuttosto l'aggregazione di tante infezioni malware e




Il monito di Leone XIV a Putin: “La Nato non ha cominciato nessuna guerra”

ROMA – “La Nato non ha cominciato nessuna guerra”. È con una frecciatina indiretta alla Russia che papa Leone XIV ha lasciato ieri Villa Barberini a Castel Gandolfo per fare…
L'articolo Il monito di Leone XIV a Putin: “La Nato non ha cominciato nessuna guerra” su Lumsanews.


In Umbria sono state depositate all’Assemblea legislativa le 4.801 firme per “Liberi Subito”


Proprio in Umbria si svolgerà il XXII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni: appuntamento per il 4 e 5 ottobre ad Orvieto

Nella stessa giornata, la Sardegna è diventata la seconda Regione italiana ad adottare la proposta di legge “Liberi subito”


Sono 4.801 le firme depositate questa mattina a Palazzo Cesaroni, a Perugia, a favore di Liberi Subito, la proposta di legge elaborata dall’Associazione Luca Coscioni per regolamentare i tempi di verifica delle condizioni e delle modalità per accedere all’aiuto medico alla morte volontaria. Presenti Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretaria Nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, insieme a Matteo Mainardi, responsabile delle iniziative sul fine vita dell’Associazione e Stefano Massoli, marito di Laura Santi e coordinatore Cellula Coscioni Perugia.

Il deposito è avvenuto all’indomani dell’omaggio della città di Perugia a Laura Santi, volto della battaglia sul fine vita a livello nazionale e leader della campagna “Liberi Subito” in Umbria. Era stata proprio lei ad annunciare, il 9 luglio scorso, il raggiungimento della soglia minima delle firme necessarie per poter depositare il testo in Consiglio Regionale. Un risultato ottenuto in meno della metà del tempo a disposizione: la raccolta firme era partita infatti il 15 maggio scorso.

↓ IL VIDEO ↓


youtube.com/embed/NOnWWs-hVWU?…

La proposta di legge, promossa dall’Associazione Luca Coscioni in tutte le Regioni, si fonda sulla sentenza “Cappato – DJ Fabo” della Corte costituzionale, che ha depenalizzato l’aiuto al suicidio in casi ben determinati.

Approfondimento: Ecco cosa prevede il testo di Liberi Subito


Il testo prevede che il paziente venga preso in carico da una commissione multidisciplinare permanente che entro venti giorni dovrà verificare la presenza dei requisiti stabiliti dalla Corte attraverso una valutazione clinica e il parere del Comitato Etico. Una volta completata la verifica, la Regione dovrà garantire, entro sette giorni, il supporto tecnico e farmacologico necessario. L’intero percorso dovrà essere concluso entro un massimo di trenta giorni dalla richiesta. Inoltre, è garantita la gratuità delle prestazioni sanitarie collegate, senza costi aggiuntivi per il richiedente e senza nuovi oneri per il bilancio regionale.

I prossimi passaggi per arrivare alla discussione della legge in Umbria prevedono:

  1. ⁠Verifica della regolarità delle firme – entro 40 giorni
  2. ⁠Verifica di ammissibilità – entro 45 giorni dalla verbale che accerta la regolarità delle firme
  3. Discussione in Commissione e in Consiglio – entro 6 mesi

“L’accesso al suicidio medicalmente assistito è già consentito in Italia grazie a una sentenza della Corte costituzionale che ha valore di legge. Come Associazione Luca Coscioni, chiediamo che il Servizio sanitario regionale possa garantire risposte rapide alle richieste delle persone che soffrono, come previsto dalla sentenza costituzionale. In Toscana, la nostra proposta di legge è già stata approvata ed è entrata in vigore il 2 aprile, in Sardegna è stata approvata il 17 settembre, mentre in altre Regioni sono in corso discussioni simili. L’Umbria ha ora l’opportunità di partecipare a questo percorso istituzionale, volto a garantire il diritto alla libera scelta della persona, senza trasferire sui malati o sui tribunali la responsabilità di attuare un diritto già riconosciuto. Chiediamo quindi che la proposta venga inserita all’ordine del giorno e discussa quanto prima”, hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretaria nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.

L'articolo In Umbria sono state depositate all’Assemblea legislativa le 4.801 firme per “Liberi Subito” proviene da Associazione Luca Coscioni.



American Science and Surplus Ends Online Sales


For nearly 90 years, American Science and Surplus has been shipping out weird and wonderful stuff to customers far and wide. In the pre-Internet days, getting their latest catalog in the mail — notable for its hand-drawn illustrations and whimsical style — was always exciting. From Romanian gas masks to odd-ball components, there was no telling what new wonders each issue would bring. In time, the printed catalog gave way to a website, but the eclectic offerings and hand-drawn images remained.

Unfortunately, those days are officially no more. Earlier this week, American Science and Surplus had to make the difficult decision to shutter their entire mail order division. It’s no secret that the company as a whole had been struggling over the last few years. Like many small businesses they were hit hard during the COVID-19 years, and while they made it through that particular storm, they faced skyrocketing operational costs.

Earlier this year, the company turned to crowd funding to help stay afloat. That they were able to raise almost $200,000 speaks to how much support they had from their community of customers, but while it put the company in a better position, the writing was on the wall. The warehouse space required to support their mail order operations was simply too expensive to remain viable.

But it’s not all bad news. At least two of the company’s physical storefronts, located in Milwaukee, Wisconsin and Geneva, Illinois will remain open and operate under the ownership of the employees themselves. The fate of the third store in Park Ridge, Illinois is less clear. They currently don’t have a buyer, but it sounds like they haven’t given up hope of selling it yet.

Anyone in the Illinois area feel like getting some buddies together and buying a turn-key surplus business?


hackaday.com/2025/09/17/americ…



“La prima tutela per l’ambiente, per la salute e per il lavoro produttivo dell’uomo è la pace. E la tutela dell’ambiente e anche della salute porterebbero tra l’altro ancora più lavoro e più sviluppo tecnologico e scientifico.


Nel “paradigma tecnocratico soccombe il soggetto del lavoro, la persona, come anche la sua salute, subordinata al profitto, e l’ambiente viene modificato ed impoverito delle sue ricche peculiarità”. Lo ha detto oggi pomeriggio mons.


Naturally Radioactive Food and Safe Food Radiation Levels


There was a recent recall of so-called ‘radioactive shrimp’ that were potentially contaminated with cesium-137 (Cs-137). But contamination isn’t an all-or-nothing affair, so you might wonder exactly how hot the shrimp were. As it turns out, the FDA’s report makes clear that the contamination was far below the legal threshold for Cs-137. In addition, not all of the recalled shrimp was definitely contaminated, as disappointing as all of this must be to those who had hoped to gain radioactive Super Shrimp powers.

After US customs detected elevated radiation levels in the shrimp that was imported from Indonesia, entry for it was denied, yet even for these known to be contaminated batches the measured level was below 68 Bq/kg. The FDA limit here is 1,200 Bq/kg, and the radiation level from the potassium-40 in bananas is around the same level as these ‘radioactive shrimp’, which explains why bananas can trigger radiation detectors when they pass through customs.

But this event raised many questions about how sensible these radiation checks are when even similar or higher levels of all-natural radioactive isotopes in foods pass without issues. Are we overreacting? How hot is too hot?

Healthy Radiation, Normal Radiation

Pandalus montagui in an aquarium. (Credit: Claude Nozères)Pandalus montagui in an aquarium. (Credit: Claude Nozères)
Ionizing radiation from nuclear sources forms both an unavoidable and an essential part of food safety. The practice of food irradiation involves exposing food to gamma rays in order to destroy anything that is still alive in it, like bacteria and other potentially harmful microorganisms. Much like heating with pasteurization and similar practices that aim to wipe out these microorganisms, this can render food safe for consumption for much longer than would otherwise be possible.

Whereas food irradiation does not actually introduce radioactive isotopes to the foodstuffs, these isotopes can still enter prospective food in other ways. Long before these infamous Indonesian shrimp – likely prawns – found themselves post-mortem on their way to the US, these critters were either happily galivanting about in the Pacific Ocean or less happily stuck in a shrimp farm, doing all the things that pre-mortem shrimp do. This includes consuming a lot of shrimp food, starting with plankton and moving up to worms, bivalves and other crustaceans as they mature.

All of these food sources along with the water that they live in contain some level of radioactive isotopes, ranging from the uranium-238 that’s plentiful in seawater, to tritium from atmospheric sources, and manmade isotopes like cesium-137 from nuclear weapons testing. Most isotopes, including Cs-137, do not bioaccumulate: in humans Cs-137 has a biological half-life of about 70 days . This suggests that this particular batch of whiteleg shrimp ingested some kind of relatively Cs-137-rich food shortly before harvesting.
The Castle Bravo 15 MT blast on March 1, 1954. (Source: USDOE)The Castle Bravo 15 MT blast on March 1, 1954. (Source: USDOE)
The Pacific Ocean area was a particularly prolific area when it came to nuclear weapons testing, with of the worldwide approximately 2,121 tests so far the US and France detonating a significant number in the Pacific. Tests such as the 15 megaton Castle Bravo experiment featuring the ironically named SHRIMP device, which significantly raised the amount of carbon-14 (C-14), Cs-137, and strontium-90 (Sr-90) in the region. Due to its bioaccumulating nature, Sr-90 with its 29-year half life poses a particular risk, while C-14 with its 5,700-year half life is generally deemed of no consequence, on par with the normal intake of potassium-40 as both isotopes behave in a very similar way in the body.

Although the amount of Cs-137 from these tests has reduced significantly due to natural radioactive decay, this provides one potential path through which these and many other isotopes from both manmade and natural sources can find themselves inside small crustaceans prior to their untimely demise at the hand of bipedal primates with an appetite for seafood.

The one question that remains here is how we can know that a certain amount of an isotope per kg of foodstuff is too much for human consumption. How dangerous is the radioactive potassium-40 in bananas really?

Setting Limits


We earlier listed the FDA’s 1,200 Bq/kg as the limit for the Cs-137. A radioactive source rates one Becquerel if it undergoes one disintegration event per second, and dividing this by the weight gives a rough measure of radiation density. But all decay biproducts aren’t created equally. If we look at the FDA guidance documents pertaining to radionuclides in imported food, we can see that this listed limit pertains to the so-called Derived Intervention Levels (DILs), superseding the older Levels of Concern (LOCs). The same document lists the DILs for other isotopes, including:

  • Sr-90 at 160 Bq/kg.
  • Iodine-131 at 170 Bq/kg.
  • Cs-134 + Cs-137 at 1,200 Bq/kg.
  • Pu-238 + Pu-239 + Am-241 at 2 Bq/kg.

What these isotopes have in common is that they are generally only produced by artificial sources, while omitting a very common natural isotope like potassium-40 (K-40) which only forms the third-largest source of natural background radiation after thorium-232 and uranium-238. Since K-40 is readily present in soil and anywhere else that other potassium isotopes are present, it’s practically unavoidable to consume significant amounts of K-40 each day, regardless of whether you’re a crustacean, plant or mammal.
Potassium-40 decay scheme. (Credit: Tubas-en, Wikimedia)Potassium-40 decay scheme. (Credit: Tubas-en, Wikimedia)
K-40 is both a beta and gamma emitter, with approximately 140 grams of it present at any given time in a 70 kg adult human body, where it is responsible for an approximate constant 4,000 Bq of radiation.

Despite the long half-life of 1.248 billion years, K-40’s prevalence makes up for this sluggish nuclear decay rate, with around 4,000 of such disintegration events happening inside an adult human body each second, as a K-40 nucleus decays into either argon-40 or calcium-40 via gamma or beta decay respectively.
Cesium-137 decay into barium via one of two routes. (Credit: Tubas-en, Wikimedia)Cesium-137 decay into barium via one of two routes. (Credit: Tubas-en, Wikimedia)
We can contrast this with Cs-137’s 30 year half-life and somewhat similar decay into barium. Nearly 95% of Cs-137 nuclei decay into the metastable barium-137m via beta decay, before decaying into the stable barium-137 via gamma decay. The remaining 4% decay immediately via beta decay into this stable nucleus.

The much shorter half-life and primary gamma decay route make Cs-137 significantly more radiologically active than K-40. Yet while more gamma radiation may sound worse, one has to remember that the biological impact for radiation exposure once ingested is flipped around. For example, while the very powerful alpha radiation is luckily stopped by the top layers of our skin and dissipates its energy mostly in dead skin cells, you don’t want the same to happen to living cells like the inside of your lungs or various other soft issues, with alpha radiation absolutely cooking the nearest layers of cells.

This is where gamma decay ironically helps to distribute the radiation exposure from Cs-137 somewhat, while also complicating the comparison with K-40, as that isotope decays mostly via beta decay and thus can potentially do more damage per event to local tissue as beta radiation does not travel as far through the body.

Overabundance Of Caution


The American Nuclear Society (ANS) article on the “contaminated shrimp” event probably puts this event in best context. Normally shrimp from the Pacific region contains some level of Cs-137, but these recent batches caught the attention at the importing ports due to a 100x higher level of Cs-137 than normally seen. That sounds like a problem, but it only places the shrimp roughly in line with bananas.

A 2023 study performed in Poland found that of animal products produced in that country, cattle muscle tissue showed Cs-137 levels up to 23.5 Bq/kg (wet weight), sheep nearly 50 Bq/kg, and in wild game animals some muscle tissue scored well over 4,000 Bq/kg. All of which place these commonly consumed animal tissues well above the typical value for Indonesian shrimp, and either in the ballpark or significantly above that of the ‘contaminated’ shrimp.

Threshold Models

The LNT model versus other models and measurements.The LNT model versus other models and measurements. (Source: CNSC)
Government regulations pertaining to radiation exposure are most often based on the linear no-threshold (LNT) model, which extrapolates down from very high radiation doses where we can measure the damage more easily. But it does so linearly, making the assumption that ten multiple small doses, even if they are spread out over time, are equivalent to one exposure that is ten times as strong.

Recent studies have suggested that below 100 mSv there are no observable effects, which suggests that a model that incorporates a threshold might make more sense for radiological contamination of food.

The National Academy of Science report on low levels of radiation from 2005, on which most of the US regulations are based, at the time rejected the threshold model due to insufficient evidence. They also cite studies where very small doses are claimed to have negative effects on children still in the womb, suggesting that the lower threshold may not be uniform across different populations.

Even if a lower threshold does exist, and there is an increasing push by scientists for moving past the LNT, establishing the exact value for this threshold is difficult. Below a certain dosage, there just isn’t significant epidemiological data. You cannot prove a negative: “below this level there will be no increased risk of cancer”. One can only say that no excess risk was detected in this or that particular study.

Add in sensitivity about manmade radioisotopes in drinking water, food, and anything else that is sold or presented to the public, and most governments take the LNT approach even if it is likely to be very conservative. And that, in short, is why we got a ‘radioactive’ shrimp recall, when eating that banana might arguably be more hazardous for you.


hackaday.com/2025/09/17/natura…



Leo XIV concluded the weekly general audience in St. Peter's Square with the most emphatic appeal for peace of his pontificate to date: “I express my profound closeness to the Palestinian people in Gaza, who continue to live in fear and to survive in…



La spinta dell’Europa per costruire una difesa comune efficace

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Agenzia europea per la difesa (Eda) e lo Stato maggiore dell’Ue (Smeu) hanno avviato le consultazioni con i Ventisette per la stesura del prossimo Coordinated annual review on defence (Card). Questo programma, avviato nel 2017, è lo strumento principale con cui l’Agenzia europea per la difesa



I 3 pilastri del Piano nazionale per l’industria cyber: così l’Italia rafforza la sua resilienza


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Frutto della cooperazione fra l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), Mur e Mimit, il Piano prevede 1,5 miliardi di euro da investire in ricerca, capitale di rischio e per internazionalizzare le startup del



Anduril si lancia anche nel dominio spaziale. Nel 2026 il primo test con un veicolo orbitale

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Anduril e Impulse Space, startup specializzata nel trasporto orbitale, hanno annunciato che nel 2026 terranno una dimostrazione congiunta in orbita geosincrona con un veicolo spaziale altamente manovrabile. L’obiettivo è quello di testare le capacità di uno spacecraft



An AI-generated show on Russian TV includes Trump singing obnoxious songs and talking about golden toilets.#News


Russian State TV Launches AI-Generated News Satire Show


A television channel run by Russia’s Ministry of Defense is airing a program it claims is AI-generated. According to advertisements for the show, a neural network is picking the topics it wants to discuss, then uses AI to generate that video. It includes putting French President Emmaneul Macron in hair curlers and a pink robe, making Trump talk about golden toilets, and showing EU Commission President Ursula von der Leyen singing a Soviet-era pop song while working in a factory.

The show—called Политукладчик or “PolitStacker,” according to a Google translation—airs every Friday on Zvezda, a television station owned by Russia’s Ministry of Defense. It’s hosted by “Natasha,” an AI avatar modeled on Russian journalist Nataliya Metlina. In a clip of the show, “Natasha” said that its resemblance to Metlina is intentional.

“I am the creation of artificial intelligence, entirely tuned to your informational preferences,” it said. “My task is to select all the political nonsense of the past week and fit it in your heads like candies in a little box.” The shows’ title sequence and advertisements show gold wrapped candies bearing the faces of politicians like Trump and Volodymyr Zelensky being sorted into a candy box.

“‘PolitStacker’ is the world’s first television program created by artificial intelligence,” said an ad for the show on the Russian social media network VK, according to Google translate. “The AI itself selects, analyzes, and comments on the most important news, events, facts, and actions—as it sees them. The editorial team’s opinion may not coincide with the AI’s (though usually…it does.) “‘PolitStacker’” is not just news, but a tough breakdown of political madness from a digital host who notices what others overlook.”

Data scientist Kalev Leetaru discovered the AI-generated Russian show as part of his work with the GDELT Project, which collaborates with the Internet Archive's TV News Archive, a project that scans and stores television broadcasts from around the world. “If you just look at the show and you didn’t know it had AI associated with it, you would never guess that. It looks like a traditional propaganda show on Russian television," Leetaru told 404 Media. “If they are using AI to the degree that they say they are, even if it’s just to pick topics, they mastered that formula in a way that others have not.”

PolitStacker’s 40 minute runtime is full of silly political commentary, jokes, and sloppy AI deepfakes that look like they were pulled from a five-year-old Instagram reel. In one episode, Macron, with curlers in his hair, adjusts Zelensky’s tie ahead of a meeting at the Kremlin. Later, a smiling Macron bearing six pack abs stands in a closet in front of a clown costume and a leather jumpsuit. “Parts of it have an uncanny valley to it, parts of it are really really good. This is only their fourth episode and they’re already doing deep fake interviews with world leaders,” Leetaru said.
Image via the Internet Archive.
In one of the AI-generated Trump interviews, the American president talked about how he’d end the war in Ukraine by building a casino in Moscow with golden toilets. “And all the Russian oligarchs, they would all be inside. All their money would be inside. Problem solved. They would just play poker and forget about this whole war. A very bad deal for them, very distracting,” the deepfake Trump said.

Deepfake world leaders aren’t new and are pretty common across the internet. For Leetaru, the difference is that this is airing on a state-backed television station. “It’s still in parody form, but to my knowledge, no national television network show has even gone this far,” he told 404 Media. “Today it’s a parody video that’s pretty clearly a comedic interview. But, you know, how far will they take that? And does that inspire others to maybe step into spaces that they wouldn’t have before?”

Trump also loves AI and the AI aesthetic. Government social media accounts often post AI-generated slop pictures of Trump as the Pope or a Jedi. ICE and the DHS share pictures on official channels that paint over the horrifying reality of the administration's immigration policy with a sheen of AI slop. Trump shared an AI-generated video that imagined what Gaza would look like if he built a resort there. And he’s teamed with Perplexity to launch an AI powered search engine to Truth Social.

“PolitStacker” is a parody show, but Russian media is experimenting with less comedic AI avatars as well. Earlier this year, the state-owned news agency Sputnik began to air what it called the “Dugin Digital Edition.” In these little lectures, an AI version of Russian philosopher Alexander Dugin discusses the news of the day in English.

Last year, a Hawaiian newspaper, The Garden Island, teamed with an Israeli company to produce a news show on YouTube staffed by AI anchors. Reactions to the program were overwhelmingly negative, it brought in fewer than 1,000 viewers per episode, and The Garden Island stopped making the show a few months after it began.

In a twist of fate, Leetaru only discovered Moscow’s AI-generated show thanks to an AI system of his own. The GDELT project is a massive undertaking that records thousands of hours of data from across the world and it uses various AI systems to generate transcripts, translate them, and create an index of what’s been archived. “In this case I totally skimmed over what I thought was an ad for a propaganda show and then some candy commercial. Instead it ended up being something that’s fascinating,” he said.

But his AI indexing tool noted Zvezda's new show as an AI-generated program that sought to “analyze political follies of the outgoing week.” He took a second look and was glad he did. “That’s the power of machines being able to catch things and guide your eye towards that.”

What he saw disturbed him. “Yes, it’s one show on an obscure Russian government adjacent network using deep fakes for parody,” he said. “But the fact that a television network finally made that leap, to me, is a pivotal moment that I see as the tip of the iceberg.”


#News

Breaking News Channel reshared this.



A massive hack of a popular dashcam company; the sentencing of someone Sam has covered for years; and the mass firings around Charlie Kirk's assassination.

A massive hack of a popular dashcam company; the sentencing of someone Sam has covered for years; and the mass firings around Charlie Kirkx27;s assassination.#Podcast


Podcast: The (Hacked) Spy In Your Car


We start this week with Joseph’s investigation into Nexar, a popular dashcam company that was catastrophically hacked. Nexar is also uploading user footage to a publicly available map without some drivers’ knowledge. After the break, Sam tells us about her trip to San Diego to cover the sentencing of someone she has covered for years. In the subscribers-only section, we talk about the Charlie Kirk assassination and our reporting around that.
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA3…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.
youtube.com/embed/-51f4patIkw?…




La Sardegna è la seconda Regione in Italia ad approvare Liberi Subito


Una legge di civiltà, ora la approvino anche le altre Regioni


“Siamo grati alle Consigliere e Consiglieri della Regione Sardegna per avere approvato la nostra legge Liberi Subito, che definisce tempi e procedure per l’aiuto medico alla morte volontaria. La Sardegna è così la seconda Regione, dopo la Toscana, a dotarsi di questa legge di civiltà, volta a impedire il ripetersi di casi di persone che hanno dovuto attendere una risposta per mesi, o addirittura per anni, in una condizione di sofferenza insopportabile e irreversibile”, hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretaria nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.

“Le regole approvate in Sardegna consentono la piena attuazione della sentenza della Corte costituzionale ‘Cappato-Antoniani’, che ha legalizzato in Italia il cosiddetto ‘aiuto al suicidio’ a determinate condizioni. Il nostro obiettivo è ora quello dell’approvazione della legge ‘Liberi Subito’ in tutte le Regioni italiane, dove il ‘suicidio assistito’ è comunque già legale (in forza delle sentenze della Consulta), ma senza che ci siano garanzie su tempi e sulle procedure per le persone malate e i medici. Continueremo anche a aiutare le persone a fare luce sui diritti alla fine della vita attraverso il nostro Numero Bianco 06 9931 3409, attraverso il quale diamo informazioni anche sul testamento biologico e sulle cure palliative. Proprio sul potenziamento delle cure palliative, sul quale siamo da sempre impegnati, siamo pronti ad allearci anche con chi si è battuto contro la nostra legge, perché il diritto all’autodeterminazione non è in alcun modo in contrasto col diritto alle cure”.

L'articolo La Sardegna è la seconda Regione in Italia ad approvare Liberi Subito proviene da Associazione Luca Coscioni.

Davide Licheri reshared this.



#Scuola, è stato pubblicato oggi l’Avviso da 45 milioni di euro per la dotazione di attrezzature nei Licei scientifici a indirizzo sportivo, con l’obiettivo di favorire la didattica laboratoriale e il miglioramento delle competenze nelle discipline s…


Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi


Nello Stretto di Taiwan, la Guardia Costiera locale ha intensificato le attività di pattugliamento per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture ritenute vitali per le comunicazioni del Paese. Il comandante Ruan Zhongqing ha guidato una motovedetta da 100 tonnellate, dotata di cannoni ad acqua e mitragliatrici, verso il cavo “Taiwan-Pengzhou n. 3” per monitorare eventuali imbarcazioni sospette. Secondo le autorità, questi collegamenti sono divenuti un nuovo obiettivo delle operazioni cinesi nella cosiddetta “zona grigia”.

Il cavo Taiwan-Penghu 3 è uno dei 24 che collegano l’isola alle reti nazionali e internazionali. L’attenzione su queste infrastrutture è cresciuta dopo che, a giugno, un capitano cinese è stato condannato per aver deliberatamente reciso il cavo. Un caso simile ha visto la fermata di una nave cargo finanziata da interessi cinesi, sospettata di aver danneggiato un altro collegamento.

Il tecnico Nguyen Trung Khanh ha sottolineato che la guerra nella zona grigia mira a consumare gradualmente le risorse di Taiwan. La sua motovedetta ha scortato la nave cinese “Hongtai 58” dopo un’interruzione dei cavi durata ore, denunciando l’impatto destabilizzante di tali intrusioni sulla sicurezza dell’isola. Le pattuglie, hanno aggiunto che sono state intensificate le attività atte per identificare e fermare attività di sabotaggio.

Il governo taiwanese ha riportato due episodi di danneggiamento sospetto, attribuiti a navi cinesi, uno dei quali verificatosi nel nord del Paese. Da parte sua, l’Ufficio per gli Affari di Taiwan della Cina non ha rilasciato commenti, accusando però in precedenza Taipei di ingigantire il problema. Intanto, Taiwan ha rafforzato le misure di vigilanza, prendendo esempio dagli episodi di sabotaggio registrati nel Mar Baltico.

Lin Fei-fan, vicesegretario generale del Consiglio di sicurezza nazionale, ha dichiarato che Taiwan affronta con grande serietà questo tipo di minacce, a causa della vicinanza geografica con la Cina e della concentrazione di cavi in aree particolarmente vulnerabili. La Marina tedesca, ha aggiunto, è impegnata in attività di pattugliamento NATO nel Baltico, dove i sabotaggi sono frequenti.

Il sistema di sorveglianza taiwanese prevede allarmi automatici in caso di avvicinamento sospetto entro un chilometro dai cavi, con risposte progressive che vanno dall’avviso radio all’invio di motovedette. Tuttavia, la Guardia Costiera dispone di risorse limitate: otto imbarcazioni e circa 500 uomini sono chiamati non solo a difendere i cavi, ma anche a gestire soccorsi e controlli marittimi. Attualmente sono sotto sorveglianza 96 navi cinesi, molte delle quali utilizzano bandiere di comodo.

Le autorità di Taipei monitorano inoltre circa 400 navi cinesi, sospettate di essere state adattate a scopi militari. Le informazioni vengono condivise in tempo reale con paesi considerati “affini”, in un’ottica di cooperazione internazionale. Intanto, il capitano Jian Richeng ha avvertito del rischio rappresentato da vecchie imbarcazioni cinesi, facilmente impiegabili come strumenti di sabotaggio, capaci con poche risorse di compromettere la stabilità sociale di Taiwan.

L'articolo Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi proviene da il blog della sicurezza informatica.



SlopAds: 38 milioni di installazioni di APP che inviano 2,3 miliardi di offerte al giorno


Un massiccio schema di frode pubblicitaria chiamato SlopAds si è nascosto dietro centinaia di app Android “innocue” e ha raggiunto proporzioni globali. Di recente, il team Satori di HUMAN ha descritto come 224 app abbiano accumulato un totale di 38 milioni di installazioni in 228 paesi e territori, generando fino a 2,3 miliardi di offerte al giorno nei momenti di picco.

Google ha rimosso tutte le app rilevate dal Play Store, ma la tattica in sé merita un’analisi separata: dimostra quanto siano diventate sofisticate le frodi basate su clic e impression .

La build si basa sul lancio simulato di un comportamento dannoso. Dopo l’installazione, l’app accede all’SDK di attribuzione del marketing mobile e determina la fonte dell’installazione, che si tratti di un clic organico da Play o di una visita allo store tramite un annuncio.

Solo in quest’ultimo caso viene attivato il comportamento fraudolento: il programma estrae un modulo chiamato FatModule dal server di controllo e, se la fonte è “pulita”, si comporta come descritto nella pagina dello store. Questo filtro fornisce un feedback utile agli operatori del sistema: il rischio di essere rilevati da analisi di livello inferiore viene ridotto e il traffico falso viene oscurato da campagne legittime.

L’implementazione di FatModule è non banale. L’app riceve quattro immagini PNG contenenti parti steganograficamente nascoste del file APK. I componenti vengono decifrati e assemblati sul dispositivo, dopodiché il modulo raccoglie informazioni sull’ambiente (parametri del dispositivo e del browser) e distribuisce attività invisibili in WebView nascoste: apertura di pagine, scorrimento, avvio di clic e visualizzazione di annunci pubblicitari. Un metodo di monetizzazione è rappresentato dai siti di giochi e notizie, dove gli annunci pubblicitari vengono visualizzati molto frequentemente; finché la finestra invisibile non viene chiusa, il contatore di impression e clic aumenta.

La rete di domini di supporto è strutturata su diversi livelli. Le piattaforme che promuovono le app convergono sul nodo “ad2.cc”, che funge da C2 di Livello 2. In totale, sono stati identificati circa 300 nomi di dominio relativi alla distribuzione e alla gestione. Sul server di gestione, i ricercatori hanno trovato servizi di intelligenza artificiale con nomi autoesplicativi – StableDiffusion, AIGuide, ChatGLM – che suggeriscono la natura “a nastro trasportatore” della produzione di contenuti e app. Secondo HUMAN, il flusso di traffico principale proveniva dagli Stati Uniti, che rappresentavano circa il 30%, seguiti dall’India con il 10% e dal Brasile con il 7%.

Lo schema è ulteriormente mascherato da un offuscamento multilivello, e l’esecuzione condizionale basata sulla sorgente di installazione rende difficile il debug. Di conseguenza, le piattaforme pubblicitarie e i sistemi antifrode ricevono un mix di segnali reali e falsi, con questi ultimi attivati intenzionalmente solo quando la probabilità della presenza di un analista è minima.

HUMAN aveva già segnalato un altro schema simile, IconAds, che coinvolgeva 352 app Android, a conferma della rapida diffusione di tali operazioni. Nel caso di SlopAds, la pulizia della vetrina di Play Store ha arrestato la diffusione, ma le tecniche identificate, ovvero steganografia, contenitori nascosti nel browser e attivazione dell’attribuzione condizionale, sono già entrate a far parte dell’arsenale delle frodi industriali.

L'articolo SlopAds: 38 milioni di installazioni di APP che inviano 2,3 miliardi di offerte al giorno proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Il tema dell’ambiente – che unisce creato, persone, luoghi di vita – vede il nostro territorio caratterizzato da una parte nella città da insediamenti industriali storici e dall’altro nelle aree interne – sempre più spopolate – da campi coltivati e …


Apple avverte gli utenti di attacchi spyware mirati


Il CERT-FR ha riferito che Apple ha avvisato gli utenti verso la fine della scorsa settimana che i loro dispositivi erano presi di mira da attacchi spyware. Gli esperti affermano di essere a conoscenza di almeno quattro casi di tali notifiche inviate nel 2025.

Gli avvisi sono stati inviati il 5 marzo, il 29 aprile, il 25 giugno e il 3 settembre a numeri di telefono e indirizzi email associati ad account utente Apple. Gli avvisi compaiono anche nella parte superiore della pagina su account.apple.com dopo che un utente effettua l’accesso al proprio account.

“Questi avvisi segnalano attacchi sofisticati, la maggior parte dei quali sfrutta vulnerabilità zero-day o non richiede alcuna interazione da parte dell’utente”, scrive il CERT-FR.

Questi attacchi sofisticati prendono di mira individui in base al loro status o alle loro attività: giornalisti, avvocati, attivisti, politici, funzionari di alto rango, membri di comitati di gestione in settori strategici e così via. Ricevere un avviso di questo tipo significa che almeno un dispositivo associato a un account iCloud è stato preso di mira e potenzialmente compromesso”.

Gli esperti non hanno fornito ulteriori informazioni sulle cause di questi avvisi. Tuttavia, vale la pena sottolineare che il mese scorso gli sviluppatori Apple hanno rilasciato patch di emergenza per correggere unavulnerabilità zero-day ( CVE-2025-43300 ) utilizzata insieme a una vulnerabilità zero-click in WhatsApp ( CVE-2025-55177 ) per “attacchi sofisticati mirati a utenti specifici”.

In una notifica inviata alle potenziali vittime all’epoca, gli sviluppatori consigliavano di eseguire un ripristino completo del dispositivo alle impostazioni di fabbrica e di mantenere poi aggiornati il sistema operativo e l’app WhatsApp per una protezione ottimale.

Inoltre, Apple consiglia agli utenti che sono stati presi di mira da attacchi spyware di abilitare la modalità di blocco e di richiedere assistenza di sicurezza di emergenza tramite la Digital Security Helpline di Access Now .

L'articolo Apple avverte gli utenti di attacchi spyware mirati proviene da il blog della sicurezza informatica.



"'Tutto è connesso' - Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro". Questo il tema di un convegno che si svolgerà a Ferrara oggi pomeriggio su iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, per i problemi so…



Yildiz come Del Piero, gol fotocopia al Borussia e siparietto tv: “Anche io segnavo così”

[quote]TORINO – Stesso gol, stessa squadra. A cambiare, a distanza di 30 anni, è solo il protagonista. Se allora era stato Del Piero a trascinare la Juve in Champions League…
L'articolo Yildiz come Del Piero, gol fotocopia al Borussia e siparietto tv: “Anche io



Fed, cresce l’attesa per il taglio dei tassi di interesse ma serve cautela

[quote]WASHINGTON – Un altro taglio dei tassi di interesse, forse due prima della fine dell’anno. Dopo mesi di dibattito, il 17 settembre la Federal Reserve potrebbe decidere di approvare finalmente…
L'articolo Fed, cresce l’attesa per il taglio dei tassi di interesse ma serve cautela su



Caso Maddie McCann, libero il sospettato tedesco Christian Brückner. Mancano le prove

[quote]Christian Brückner, principale sospettato per il rapimento di Maddie McCan nel maggio 2007, è stato rilasciato in Germania
L'articolo Caso Maddie McCann, libero il sospettatohttps://www.lumsanews.it/caso-maddie-mccann-libero-il-sospettato-christian-bruckner-mancano-le-prove/



Leone XIV contro Putin: “La Nato non ha cominciato nessuna guerra”

ROMA – “La Nato non ha cominciato nessuna guerra”. È con una frecciatina indiretta alla Russia che papa Leone XIV ha lasciato ieri Villa Barberini a Castel Gandolfo per fare…
L'articolo Leone XIV contro Putin: “La Nato non ha cominciato nessuna guerra” su Lumsanews.

@Universitaly: università & universitari



Incendio in mare, 50 morti su un barcone al largo della Libia

[quote]TRIPOLI – Hanno perso la vita 50 rifugiati nell’incendio che domenica 14 settembre ha avvolto nelle fiamme una barca a largo della Libia, su cui navigavano 75 sudanesi. Lo riferisce…
L'articolo Incendio in mare, 50 morti su un lumsanews.it/incendio-in-mare-…



Stmicroelectronics investe in Francia. E in Italia?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Stmicroelectronics ha presentato la nuova tecnologia di confezionamento dei semiconduttori che verrà installata a Tours, in Francia. Intanto, lo stabilimento italiano di Catania ha problemi di approvvigionamento idrico e quello di




Assalto finale a Gaza City. Per l’Onu è genocidio. E Netanyahu andrà negli Usa

[quote]GAZA CITY – Alla fine, l’ufficialità, è arrivata. Le azioni di Israele, a Gaza, sono un vero e proprio genocidio. A stabilirlo, questa volta, sono gli investigatori indipendenti delle Nazioni…
L'articolo Assalto finale a Gaza City. Per l’Onu è genocidio. E Netanyahu andrà negli Usa su