Salta al contenuto principale



“Ribadiamo la nostra solidarietà ai vescovi e ai fedeli dell’Africa, che offrono al mondo una profonda testimonianza di rispetto per la vita e la dignità umana in mezzo a conflitti in corso”. Lo afferma il vescovo A.


#PrivacyCamp25: The final programme is here


PrivacyCamp25 will take place on 30 September, 2025 online and at La Tricoterie, Brussels. Curious about what we have planned? Check out the final programme.

The post #PrivacyCamp25: The final programme is here appeared first on European Digital Rights (EDRi).



"Find My Parking Cops" pins the near-realtime locations of parking officers all over the city, and shows what they're issuing fines for, and how much.

"Find My Parking Cops" pins the near-realtime locations of parking officers all over the city, and shows what theyx27;re issuing fines for, and how much.


‘Find My Parking Cops’ Tracks Officers Handing Out Tickets All Around San Francisco


With “Find My Parking Cops,” technologist Riley Walz reverse engineered San Francisco’s parking ticket system to place cops on a map seconds after they issue parking citations—in theory, helping people avoid spots where officers are handing out tickets.

“I can see every ticket seconds after it's written,” Walz wrote on X. So I made a website. Find My Friends? AVOID THE PARKING COPS.”

On the Find My Parking Cops site, visitors can see a map of San Francisco with pins locating parking cops, as well as lines tracking their shift routes, how much money they’ve fined people during their shifts, and for what violation the tickets are cited. Most are “street cleaning” violations, where someone didn’t move their car on designated days. Some are for “hill parking,” a citation I, a lifelong East Coast driver, had never heard of until today, that fines parkers for failing to curb the wheels of a vehicle on a hill in a way that would prevent it from rolling. A bunch of expired meter tickets and parking in tow-away areas also pop up on Wednesday morning.

I reverse engineered the San Francisco parking ticket system. I can see every ticket seconds after it's written

So I made a website. Find My Friends? AVOID THE PARKING COPS. pic.twitter.com/67MOWVMleF
— Riley Walz (@rtwlz) September 23, 2025


The site also has a leaderboard showing the officers who fines the most each week: As of this morning, the top cop is Officer 0435, who has given out $17,877 in tickets since Monday.

Walz's site pulls public data from the San Francisco Municipal Transportation Agency (SFMTA) to make the site work. “I discovered that the city website people use to pay their tickets also includes a full copy of the citation,” he wrote on his website. “But you need to know the citation ID number, which presumably you only know if you have the ticket in your hand. I don't have a car, but my roommate does and he got a ticket recently.” He figured out that ticket numbers follow a predictable pattern. “So if an officer just wrote a ticket, I know with certainty the ID after that one will be the next ticket the same officer writes. AND, immediately after a ticket is written, it becomes available to be viewed on the city's website.” He also learned that the city has about 300 parking cops, and that they are issuing tickets with numbers in batches of 100.

“All I have to do is check the first ticket in each batch I don't have in my database,” he wrote on his site. “This approach means I only have to make a request to the city's website every few seconds. Great!”

A few hours after Walz posted the project on X, he said the city changed the way it allows people to pull that public data, and the site went down. But he found a workaround, he wrote, and it went back up. As of Wednesday morning, it's spotty, with the service showing that it was up, then back down.

SFMTA told 404 Media in a statement Tuesday evening: “Citations are a tool to ensure compliance with parking laws, which help keep our streets safe and use our limited curb space efficiently and fairly. We welcome creative uses of technology to encourage legal parking, but we also want to make sure that our employees are able to do their jobs safely, and without disruption.”

As the SF Chronicle noted, the city has recently ramped up parking citations in an effort to make up for a $322 million deficit.

Walz previously made Bop Spotter, a project where he hid a solar-powered Android phone in a box on a pole in San Francisco, set it to record audio, and had it send songs to Shazam’s API to identify what people are listening to in public. He called it “Shot Spotter for music,” referring to the gunshot detection technology.


#x27


“Fabrizio” è morto in Svizzera


Dopo il diniego della azienda sanitaria, l’uomo, affetto da una patologia neurodegenerativa, è stato accompagnato da Roberta Pelletta e Cinzia Fornero, volontarie di Soccorso Civile, l’associazione per le disobbedienze civili sul fine vita di cui è responsabile legale Marco Cappato

“Non mi piango addosso. Sono determinato a andare in Svizzera” aveva dichiarato “Fabrizio”. Il 25 settembre, alle 10:30, al Grand Hotel Savoia in via Arsenale di Terra 5 a Genova, le volontarie che hanno accompagnato “Fabrizio” incontreranno la stampa insieme a Marco Cappato


“Fabrizio” (nome di fantasia a tutela della privacy), 79 enne ligure, affetto da patologia neurodegenerativa, è morto lunedì 22 settembre in Svizzera, dove ha avuto accesso al suicidio medicalmente assistito.

È stato accompagnato da Roberta Pelletta e Cinzia Fornero, iscritte a Soccorso Civile, l’associazione che fornisce assistenza alle persone in determinate condizioni, che hanno deciso di porre fine alle proprie sofferenze all’estero, e di cui è presidente e rappresentante legale Marco Cappato.

L’uomo era affetto da una malattia neurodegenerativa progressiva irreversibile, che lo ha portato a una totale perdita della capacità di parlare e a gravi disturbi motori. Comunicava solo tramite gesti e, a fatica, con un tablet.

Era totalmente dipendente da assistenza quotidiana continua e oltre alla sua malattia, a causa di tromboembolia polmonare era in terapia, e con anche insufficienza respiratoria per la quale dipendeva dall’ossigeno terapia durante il sonno.

Nonostante tutto questo, secondo il Servizio sanitario della Regione Liguria, “Fabrizio” non dipendeva da alcun trattamento di sostegno vitale, uno dei requisiti poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, sulla base della sentenza “Cappato-Antoniani” 242/2019 della Corte costituzionale.


Aveva chiesto la verifica delle condizioni a febbraio 2025. Dopo le visite della commissione medica, a maggio, era arrivato il diniego. A quel punto, assistito dal gruppo legale dell’Associazione Luca Coscioni, coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, “Fabrizio” aveva presentato un’opposizione alla decisione della ASL, chiedendo la rivalutazione del requisito del trattamento di sostegno vitale alla luce della giurisprudenza costituzionale che chiarisce cosa deve intendersi per sostegno vitale. Le nuove visite erano state effettuate a luglio, ma a “Fabrizio” non era mai arrivata una risposta e, non volendo aspettare altro tempo in condizioni di sofferenza per lui intollerabile, aveva deciso di andare in Svizzera per accedere al suicidio assistito.

“Fabrizio” aveva dichiarato: “Come dice Pessoa: ‘la vita è un viaggio sperimentale fatto involontariamente’. Siccome io non posso più sperimentare nulla, meglio cessare l’esistenza… Per me la vita è solo una sofferenza, bado solo a non soffrire troppo. Non mi piango addosso. Sono determinato ad andare in Svizzera per finire questa vita”.

L'articolo “Fabrizio” è morto in Svizzera proviene da Associazione Luca Coscioni.



#TuttiAScuola, riviviamo insieme la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si è...

#TuttiAScuola, riviviamo insieme la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si è svolta il #22settembre a Napoli!
Hanno partecipato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giusepp…



Vulnerabilità Zero-Day in Google Chrome: il CISA Avverte e inserisce il bug su KEV


Gli Stati Uniti hanno ricevuto un’allerta dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) in merito ad una falla zero-day di alta criticità presente in Google Chrome, attualmente oggetto di sfruttamento in attacchi in corso.

In risposta allo sfruttamento attivo, la CISA ha ordinato alle agenzie del ramo esecutivo civile federale (FCEB) di applicare gli aggiornamenti di sicurezza necessari entro il 14 ottobre 2025, in conformità con la direttiva operativa vincolante (BOD) 22-01.

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-10585, è stata inserita nella lista delle vulnerabilità sfruttate note (KEV) dall’agenzia CISA, evidenziando l’immediata necessità di un intervento urgente da parte degli utenti e degli amministratori. Google ha confermato di essere a conoscenza dell’esistenza di un exploitper questa falla e ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per affrontare la minaccia.

Una falla di type confusione nel motore JavaScript e WebAssembly V8 di Chrome dà luogo alla vulnerabilità. Quando un programma prova ad accedere ad una risorsa con un tipo non compatibile si verifica un errore di confusione di tipi, noto come CWE-843, il quale comporta un’errata interpretazione dei dati. Ciò può causare la corruzione della memoria, che un aggressore può sfruttare per bloccare il browser o, cosa ancora più grave, eseguire codice arbitrario sul sistema interessato.

La falla è stata scoperta e segnalata dal Threat Analysis Group (TAG) di Google il 16 settembre 2025. Sebbene Google non abbia divulgato dettagli tecnici sugli attacchi specifici o sugli autori della minaccia coinvolti, si tratta di una pratica standard per impedire uno sfruttamento più ampio prima che gli utenti abbiano la possibilità di applicare le patch necessarie.

Si tratta della sesta vulnerabilità zero-day di Chrome sfruttata attivamente nel 2025, evidenziando una tendenza persistente degli aggressori a prendere di mira le vulnerabilità del browser. Nel 2025, Google ha risolto diverse vulnerabilità zero-day nel suo browser web Chrome, che erano state attivamente sfruttate. Queste falle richiedevano aggiornamenti urgenti per proteggere gli utenti da potenziali attacchi.

Sebbene questa direttiva sia obbligatoria per le agenzie federali, la CISA esorta vivamente tutte le organizzazioni e i singoli utenti a dare priorità all’applicazione di patch ai propri sistemi per difendersi da potenziali attacchi. Gli utenti possono avviare l’aggiornamento accedendo al menu di Chrome, selezionando “Guida” e poi “Informazioni su Google Chrome”, che avvierà un controllo automatico e l’installazione della versione più recente.

Si consiglia inoltre agli utenti di altri browser basati su Chromium, come Microsoft Edge, Brave, Opera e Vivaldi, di installare gli aggiornamenti di sicurezza non appena disponibili dai rispettivi fornitori.

L'articolo Vulnerabilità Zero-Day in Google Chrome: il CISA Avverte e inserisce il bug su KEV proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Di tale pace, di tale riconciliazione e di questo perdono abbiamo bisogno oggi più che mai, in questo nostro mondo lacerato da conflitti e da guerre”. È il forte appello contenuto nella Lettera inviata dal ministro generale, fr.


Chat Control: What is actually going on?


In summer 2025, so-called “Chat Control” became a huge topic of public attention. This is because in a major vote planned for 13 or 14 October, EU governments will decide whether to endorse or reject a mass surveillance, encryption-breaking and anonymity-ending law: the EU CSA Regulation. However, there remain many democratic checks-and-balances in the EU lawmaking system that mean we still have a strong chance to stop measures that would amount to Chat Control.

The post Chat Control: What is actually going on? appeared first on European Digital Rights (EDRi).



L’ex eurodeputato Patrick Breyer: il ministro danese usa una “palese menzogna” per ricattare l’UE affinché accetti un accordo di sorveglianza di massa tramite “chatcontrol”


Ripubblichiamo in italiano il post di Patrick Breyer del 24 settembre 2025 L’attivista che lotta per le libertà digitali denuncia una campagna di disinformazione per spezzare la resistenza al “Chat Control 2.0” ed evidenzia l’ipocrita esenzione per polizia e militari mentre il voto del Consiglio dell’UE è in bilico. In una manovra disperata per far passare il controverso regolamento…

Source



Crif, dati rubati: l’identità è la vera superficie d’attacco, ecco come proteggersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Supera il milione la quota di alert sul dark web, mentre aumentano le segnalazioni di furto nell'open web. Ecco come mitigare il rischio, anche se, dal report del Crif sui dati rubati, emerge che nessun perimetro è abbastanza solido quando è in



Cyber security e privacy al centro del pacchetto Digital Omnibus: al via la consultazione UE


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione UE ha indetto una consultazione pubblica tesa a vagliare una prima serie di misure per fornire un sollievo immediato alle imprese. Mettendo al centro cyber security e privacy. Altro tassello che si va a




Scompaginata a Milano rete di riciclaggio tra Italia e Francia che utilizzava il sistema Hawala


Un network composto principalmente da criminali di origine siriana ed egiziana operava dal Nord Italia, offrendo quello che viene denominato ‘#crimeasaservice ’ (crimine come servizio), organizzando il riciclaggio di denaro per altri gruppi criminali attraverso il cosiddetto sistema "hawala".
Questo sistema prevede l'occultamento di profitti illeciti attraverso una serie di promesse o garanzie per il trasferimento di ingenti somme di denaro da riciclare. A tal fine, si avvale di una rete di "hawaladar", che creano una miriade di trasferimenti di denaro difficili da tracciare (leggi la nota esplicativa sottostante).
Nel caso del gruppo criminale smantellato, venivano acquistati e scambiati anche lingotti d'oro per nascondere i proventi illeciti, rendendoli ancora più difficili da rintracciare. I sospettati arrestati erano anche coinvolti nel traffico di droga, utilizzando veicoli con scomparti nascosti. Il valore stimato dei proventi e dei fondi illeciti è stimato in almeno 30 milioni di euro.

La cooperazione tra le autorità francesi e italiane è stata istituita tramite #Eurojust nel dicembre 2024, incluso l'avvio della squadra investigativa comune (#JIT) composta da elementi della Gendarmerie Nationale di Marsiglia – Section de Recherches e e della Guardia di Finanza - Nucleo Polizia Finanziaria di Milano, Unità Investigativa Criminalità Organizzata (GICO). Inoltre, #Europol ha coordinato le recenti operazioni per effettuare gli arresti e ha fornito supporto giudiziario transfrontaliero. Gli specialisti di Europol in materia di riciclaggio di denaro e analisi finanziaria hanno fornito la propria competenza alle controparti francesi e italiane. Durante le operazioni, gli investigatori di entrambi i paesi hanno utilizzato la piattaforma di comunicazione sicura di Europol per lo scambio di informazioni.

Durante le azioni congiunte in Francia e Italia, sono stati sequestrati i lingotti d'oro, ed anche contanti, auto di lusso e vari orologi costosi per un valore complessivo stimato di 8 milioni di euro.
Le autorità giudiziarie coinvolte sono state per la Francia la Jurisdiction Interrégionale Specialisée (JIRS) di Marsiglia e per l'Italia la Procura della Repubblica di Milano – Direzione Distrettuale Antimafia.

#Hawala è una parola araba che significa “scambiare” o “trasformare” e indica un sistema di rimessa alternativo, fortemente radicato nella cultura islamica e basato sulla fiducia, che trova le sue fondamenta nei testi dalla giurisprudenza islamica dell’VIII secolo. Nato per trasferire fondi legittimi e con finalità lecite, elimina il rischio legato al trasporto internazionale delle valute e fornisce supporto nelle aree del globo in cui il sistema bancario è carente. Oggi la hawala è ancora considerata legale in alcuni stati del Asia e del Medio Oriente.
La hawala è caratterizzata dalla presenza di due agenti denominati hawaladar, il primo situato nel luogo di partenza del denaro e l’altro nel luogo di ricezione, ai quali si rivolgono rispettivamente il cliente che vuole trasferire il denaro e il beneficiario.
Il cliente per trasferire dei fondi al beneficiario residente nel paese del hawaladar B si rivolge al hawaladar A con il quale concorderà le commissioni applicate sulla transazione nonché l’eventuale tasso di cambio che verrà applicato nel caso in cui il trasferimento avvenga in due valute differenti; la transazione viene autorizzata in base ad una parola d’ordine che il cliente comunica al hawaladar A in fase di consegna dei fondi, successivamente la stessa viene comunicata dal Cliente al Beneficiario; l’hawaladar A contatta l’hawaladar B informandolo dei dettagli dell’operazione e comunica allo stesso la parola d’ordine che dovrà essere comunicata dal beneficiario in fase di ritiro dei fondi; l’hawaladar B trasferisce i fondi al Beneficiario; l’hawaladar A e l’hawaladar B regoleranno successivamente le partite di debito/credito mediante compensazioni periodiche fra gli stessi.

@Attualità, Geopolitica e Satira

fabrizio reshared this.



Perché Nvidia si allea anche con Alibaba (non solo con Intel e OpenAi)

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo gli investimenti in Intel e OpenAi, Nvidia collaborerà anche con Alibaba. Il gruppo cinese dell'e-commerce e del cloud computing vuole espandersi ancora di più nel settore dell'intelligenza artificiale e ha pianificato tanti



Un anno per il muro di droni. Kubilius mostra la strada della difesa integrata

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa si prepara a un salto in avanti sul terreno della difesa tecnologica. Il commissario europeo alla Difesa Andrius Kubilius ha annunciato la volontà di costruire entro un anno un muro di droni lungo il confine orientale dell’Unione. Non un’immagine



“Con gioia la Federazione universitaria cattolica italiana accoglie la nomina da parte del Consiglio episcopale permanente della Cei di don Michele Martinelli, sacerdote della diocesi di Cremona, ad Assistente ecclesiastico nazionale per il triennio …


“Da una terra di cicatrici, a cavallo e intorno ai due conflitti mondiali, vogliamo pensare a tutti le cicatrici del mondo, pensando che è possibile cambiare.


An emulator called Effort.jl can drastically reduce computational time without sacrificing accuracy, which could help solve longstanding mysteries about the cosmos.#TheAbstract


A Vast ‘Cosmic Web’ Connects the Universe—Really. Now, We Can Emulate It.


🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.

You may have noticed that the universe is pretty big—in fact, possibly infinite. These immense scales offer a challenge for scientists who seek to model the “cosmic web,” a network of large-scale structures that link the universe and intersect at nodes where galaxies accumulate into clusters.

That’s why researchers led by Marco Bonici, a cosmologist at the University of Waterloo, have developed an emulator called Effort.jl that can parse cosmic data much faster than traditional models. This approach will accelerate the pace of discoveries about the mysterious cosmic web and help test fundamental theories about the nature of spacetime.

The tool achieves “exceptional computational performance without sacrificing accuracy,” according to the team’s study, which was published last week in the Journal of Cosmology and Astroparticle Physics.

“An emulator is a mimic, in a sense,” Bonici said in a call with 404 Media. “It basically lets you do the same kind of analysis that you would do on a supercomputer in a few days of time, in a bunch of hours on your laptop.”

Emulators can imitate the predictions of more complex models by training on their outputs, he added, without getting bogged down in the underlying physics and repetitive calculations.

“Of course, there is a trade-off in precision,” Bonici said. “This is an approximate method. The goal of my study was to show that for some scenarios, we are able to recover the final result of an analysis, even with the emulator. In this way, we can show that the error that we are introducing is negligible.”

The new emulator is designed to probe the Effective Field Theory of Large-Scale Structure (EFTofLSS), a well-corroborated theoretical model of the universe. Bonici first started developing Effort.jl—an abbreviation of “effective field theory surrogate”—during his work on the European Space Agency’s Euclid space telescope, which launched in 2023.

Euclid, along with the Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) in Arizona, are producing a flood of exciting new observations about the cosmic web, dark matter, and dark energy that may overturn longstanding assumptions about the universe. Ejjort.jl aims to help interpret these findings more quickly.

Dark matter is an unidentified substance that accounts for most matter in the universe and forms the basis of the cosmic web, while dark energy is the term for whatever the heck is causing the universe to expand at an accelerating rate.

The concept of dark energy dates back to Albert Einstein, who proposed that a “cosmological constant” acts as an anti-gravity force to keep the universe in a static state, preventing it from collapsing under its own gravity. Einstein famously called the constant his “greatest blunder” after Edwin Hubble discovered that the universe was not static, but was rather expanding.

However, the cosmological constant was later repurposed into the standard model of cosmology, also called the Lambda-cold dark matter model (ΛCDM), where Lambda stands for the constant. This constant describes the accelerating expansion of the universe and is now closely associated with dark energy.

This complicated tale now has another exciting twist: DESI’s observations strongly suggest that this constant is not all that constant across the universe’s history. In other words, the effect of dark energy on the universe may change over time, a finding that could upend our basic assumptions about this strange cosmos we inhabit (this seems to happen a lot).

“With DESI’s first data release, we had the first hint that was pointing towards this deviation from the cosmological constant,” Bonici said. “With the second release, that hint was still there.”

“If we have an independent confirmation that this is actually correct, then this will be the first evidence for a behavior beyond the standard model of cosmology,” he continued. “It would be a huge revolution.”

The standard model is still highly accurate in describing cosmic phenomena, but scientists have long wondered about weak spots in its armor, including the unexplained nature of dark matter and dark energy. As Euclid and DESI gather real observations of the cosmic web, these underlying mysteries of our universe will come into sharper focus.

Bonici and his colleagues hope Effort.jl can speed up the process of evaluating the enormous reams of incoming data, acting as a complement to more resource-intensive models that require supercomputers and other expensive and time-consuming approaches.

Though Bonici’s work on the emulator requires a painstaking focus on lines of code, he does occasionally get an opportunity to step back and consider the broad implications of his field. To that end, he recalled that one of his colleagues opened his PhD thesis with the wry observation: “Cosmology is that humble branch of physics which wants to explain the universe as a whole.”

“We are describing literally everything in the universe,” Bonici said. “Most of the time, I just focus on the small details, but when I look at the big picture, to me, it is always exciting to think about, and mind blowing.”

🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.




Our lawsuit against ICE; the rise of AI 'workslop'; Steam's malicious game problem; and Silk Song.

Our lawsuit against ICE; the rise of AI x27;workslopx27;; Steamx27;s malicious game problem; and Silk Song.#Podcast


Podcast: We're Suing ICE. Here's Why


We start this week with some news: we are suing ICE for access to its $2 million contract with a company that sells powerful spyware. Paragon sells tech for remotely breaking into phones and reading messages from encrypted chat apps without a target even clicking a link. After the break, we talk about a couple of stories about AI ‘workslop’ and the engineers who fix peoples’ vibe coding. In the subscribers-only section, we start with a malicious game on Steam stealing cryptocurrency from a cancer patient, then we talk about Silk Song.
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA2…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.
youtube.com/embed/NWuDzmKE8kg?…




"Il Cammino sinodale della Chiesa italiana prosegue". Lo ha detto mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, durante la conferenza stampa finale del Consiglio permanente dei vescovi italiani, che si conclude oggi …


Nel corso dei lavori del Consiglio permanente della Cei, svoltosi a Gorizia dal 22 al 24 settembre, i vescovi hanno deliberato diverse nomine in ambito pastorale, associativo ed ecclesiale.


Nel corso della sessione autunnale del Consiglio permanente della Cei, svoltasi a Gorizia dal 22 al 24 settembre, i vescovi hanno approvato il programma dell’Assemblea generale straordinaria in programma ad Assisi dal 17 al 20 novembre prossimi.


“È sempre più evidente, per i presuli, una frattura culturale e antropologica profonda”. È quanto emerge dal comunicato finale del Consiglio permanente della Cei, riunito a Gorizia dal 22 al 24 settembre.


Quel pacco di Amazon che ora la Ftc vuole restituire chiedendo il rimborso

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Iscrizioni molto facili, anche troppo, ma iter per cancellarsi volutamente complessi, volti a scoraggiare l'utenza: sono queste le principali accuse che la Federal Trade Commission



Il coraggio di Emanuele Ragnedda


ConcaEntosa nasce dal Coraggio.
Il coraggio di partire e di tornare.
Il coraggio di rischiare e realizzare.
Il coraggio di conservare la propria integrità.
Il coraggio di cambiare prospettiva.
Il coraggio di imparare dagli altri ed insegnare a se stessi..
… di inseguire un sogno.
Di produrre un vino.. il Mio vino…

L’ ho chiamato SHAR , da Shardana , i guerrieri che popolavano la Sardegna migliaia di anni fà.
L’ isola in cui sono cresciuto , da cui sono partito e in cui ora vivo..quando non sono in viaggio.
L’ isola che non capivo e che adesso amo.

Spero che SHAR vi piaccia. Spero che vi spinga a guardare lontano.
Spero che vi faccia innamorare e sognare…
.. che vi aiuti a fare la scelta giusta… e quella sbagliata.
Spero che lo criticherete, ma ne vorrete ancora .
Spero che vi spinga a viaggiare, che vi aiuti a capire chi volete diventare.
Spero che vi faccia combattere per ciò che è giusto…
.. perché il successo è la miglior rivalsa.
Spero che vi faccia riflettere sul passato e che vi faccia chiudere gli occhi e sorridere…
immaginando il Futuro.

Emanuele Ragnedda


...Insomma, questo Emanuele Ragnedda -che riesce a rimanere antipatico persino quando scrive andando a capo ogni tanto- è un ricco che fa coltivare e raccogliere frutta, la fa spremere, fa trattare il succo in modo che fermenti e poi cerca di venderlo.
Cerca di venderlo caro, si capisce leggendo tutta una risma di quelle irritanti sviolinate che fanno il marketing del settore.
Probabilmente ci riesce anche.
Si vede che ci sa fare.
Con le donne invece deve saperci fare un po' meno, perché a settembre del 2025 i gendarmi dicono che ha fatto moltissimo male a una certa Cinzia Pinna e lo vanno a cercare a casa.
Non ce lo trovano. Per chissà quale stranissimo motivo, Emanuele ha deciso prima di armarsi e poi di fare una gita in gommone.
Una gita finita piuttosto male.

Non è ammessa la ricezione dall’esterno di bevande alcoliche. È consentito l’acquisto presso lo spaccio interno e il consumo giornaliero di vino in misura non superiore a mezzo litro e di gradazione non superiore a dodici gradi o di birra in misura non superiore ad un litro. La distribuzione e il consumo di tali bevande avviene nei locali in cui si consumano i pasti. In ogni caso è vietato l’accumulo di bevande alcoliche.


Decreto del Presidente della Repubblica 230 anno 2000. Articolo 14, comma 3.

Post scriptum. Emanuele Ragnedda ha confessato, e con questo chiuso il discorso.
Lo attende un avvenire non troppo allegro, nemmeno dal punto di vista enologico.
Il sussiegoso sito della sua fabbrica di succo di frutta fermentato, come si è visto, ci faceva sapere che ha chiamato uno dei suoi prodotti SHAR, da Shardana.
Le prossime produzioni potrebbero chiamarsi CAPT, da Captisterio, ODA, da Ora d'Aria, e SOP da Sopravvitto. Potremmo persino mettere qualche frase a disposizione di eventuali recensori: "...Un forte bouquet di casanza con sentori di calzini, corridoio e battitura al primo sorso che richiama alla mente gli ameni panorami di Bad 'e Carros. Persistenza e finale indefinito sono un obbligo".



Meta concede la sua IA alle autorità europee per la difesa e la sicurezza

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Meta sta rendendo disponibile alle autorità europee il suo modello di intelligenza artificiale Llama AI per scopi di difesa e di sicurezza nazionale. Le autorità di Francia,




"Per garantire assistenza ai cittadini italiani presenti sulla Flotilla questa notte ho autorizzato l'intervento immediato della fregata multiruolo Fasan della Marina militare che era in navigazione a nord di Creta nell'ambito dell'operazione Mare Sicuro. La fregata si sta già dirigendo verso l'area per eventuali attività di soccorso". Lo comunica il ministro della Difesa Guido Crosetto

Questa è la seconda cosa più bella che ha fatto Crosetto (dopo la rimozione di Vannacci e il procedimento disciplinare a suo carico).

😁

rainews.it/articoli/2025/09/a-…



Processo Mala Pigna, l’ex parlamentare Giancarlo Pittelli condannato a 14 anni per concorso esterno con la ‘ndrangheta

[quote]È stato condannato a 14 anni l’avvocato ed ex senatore di Forza Italia Giancarlo Pittelli, imputato per concorso esterno con la ‘ndrangheta nel processo “Mala Pigna”. A stabilirlo il Tribunale…



“Il Consiglio episcopale permanente approva il Documento di sintesi che verrà votato durante la terza Assemblea sinodale, in programma a Roma il 25 ottobre 2025”.



“Non possiamo restare in silenzio di fronte alla drammatica escalation di violenza, al moltiplicarsi di atti di disumanità, all’annientamento di città e di popoli”.





Il punto sul Piano Mattei


@Notizie dall'Italia e dal mondo
«Il Piano Mattei per l’Africa – si legge sul sito del governo italiano – è un piano di interesse nazionale varato […] con l’obiettivo di imprimere un cambio di paradigma nei rapporti con il continente africano e costruire partenariati su base paritaria, superando la logica
L'articolo Il punto sul Piano lospiegone.com/2025/09/24/il-p…

in reply to Antonella Ferrari

Bella ciao...
Mattei era un partigiano che ha combattuto i nazifascisti ma i nipotini del duce sono pure ignoranti....

Antonella Ferrari reshared this.



“La missione del Comitato per la vita e la famiglia è accompagnare le famiglie, difendere la sacralità della vita umana dal suo inizio fino alla morte naturale, e offrire molte risorse per le famiglie”. Lo dichiara mons.


ma se invece di lamentarsi le scortassero? va fatto capire che non siamo solo dei piagnucoloni.

RFanciola reshared this.



Sogno mondiale, Italvolley in semifinale. Battuto il Belgio 3-0

[quote]MANILA – L’Italia è in semifinale dei Mondiali 2025 di volley maschile. Per la settima volta nella storia gli azzurri sono tra le prime quattro squadre al mondo. Gli uomini…
L'articolo Sogno mondiale, Italvolley in lumsanews.it/sogno-mondiale-it…