Salta al contenuto principale




cedolare secca


l'aumento della cedolare secca serve contro il rincaro affitti in città?
Affitto villetta sul Trasimeno, chi a vuole come affitto lungo?


“La terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri, vale la pena lottare per essi, e voglio che mi sentiate dire ‘Ci sto!’, ‘sono con voi’!”.


CICI, MAI SENTITO NOMINARE?

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

ByteDance, l’azienda madre di TikTok, ha creato quello che è attualmente il chatbot, il modello di intelligenza artificiale, più popolare in Cina: “Doubao”. Presentato nel 2023, con un successo quasi istantaneo è assurto ai vertici del mercato dell'intelligenza artificiale generativa del Paese di Mezzo, raggiungendo oltre 157 milioni di utenti attivi al




The first application of enteral ventilation—aka breathing through the bum—to humans proved the technique is safe.#TheAbstract


Breathing Through Our Butts Declared Safe After First Human Trial


🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.

Hold onto your butts, because one day you might be breathing through them.

Scientists have tested out enteral ventilation—a possible method of administering oxygen with a liquid delivered through the rectum that is then absorbed into the intestines—in humans for the first time. The trial demonstrated that this method of ventilation is safe and “paves the way for future studies to see if this technique can help patients with respiratory failure,” according to a study published on Monday in the journal Med.

“Enteral ventilation is not meant to replace mechanical ventilators or ECMO, but rather to serve as a complementary oxygenation route,” said Takanori Takebe, an expert in organoid medicine with appointments at both Cincinnati Children’s Hospital Medical Center and the University of Osaka, in an email to 404 Media. The technique proves a backdoor “to provide partial oxygen support while allowing the lungs to rest,” he added.

But while this method is safe for humans, it hasn’t been experimentally shown to work on patients experiencing respiratory distress yet. If future trials show that enteral ventilation is also effective, it could potentially help newborns and premature infants who are struggling to establish lung function after birth, aid patients with severe respiratory failure or Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS), or be applied in other situations in which temporary oxygen supplementation is needed.

“In such cases, intestinal oxygen delivery could serve as a ‘bridge’ therapy until normal respiration or full ventilatory support can be established,” Takebe said.
A figure outlining the first enteral ventilation trial in humans. Image: Fujii, Tasuku et al.
The team previously published a study in 2021 that showed enteral ventilation was effective in ameliorating respiratory failure in rats, mice, and pigs. This initial trial in humans involved 27 healthy male volunteers, who received a liquid called perfluorodecalin through their rectums in an enema-like process.

Since the trial was only intended to determine the safety of the procedure, rather than probe its efficacy in humans, the perfluorodecalin was not oxygenated and none of the volunteers were experiencing any respiratory distress during the course of the study.

“The results aligned closely with what we had anticipated from our preclinical data,” Takebe said. “We found that intrarectal administration of perfluorodecalin up to 1,000 mL was safe and well tolerated, with only mild and transient gastrointestinal symptoms such as bloating.”

“The next phase will involve testing ‘oxygenated’ perfluorodecalin (O₂-PFD) in patients with hypoxemia to evaluate actual oxygen transfer efficacy,” he added. “We are currently planning a Phase II trial in collaboration with clinical partners in Japan and the U.S.”

Takebe and his colleagues were inspired to develop this roundabout route by aquatic species, such as loaches, which absorb oxygen through their intestines to survive in low-oxygen environments. While the idea of rectally administering perfluorodecalin is relatively new, the use of oxygenated liquid for ventilation dates back decades. It even shows up in James Cameron’s 1989 thriller The Abyss, which includes a real scene of a rat breathing in a tank of liquid perfluorocarbon.

The technique may prove to be an effective means to alleviate respiratory distress in humans, but it’s also inspired its fair share of jokes because, well, it is about butt breath, after all.

In 2024, for instance, Takebe’s team received the Ig Nobel Prize, a satirical award that honors “achievements so surprising that they make people laugh, then think,” according to its website. Fellow Ig Nobel awardees include a team that levitated a frog in midair and another that investigated why pregnant women aren’t constantly tipping over.

“Receiving the Ig Nobel Prize was both humorous and humbling,” Takebe said. “It was a reminder that truly unconventional ideas often begin at the boundary between curiosity and skepticism.”

“While the prize is lighthearted in tone, I do believe it serves a serious purpose, encouraging the public to stay curious and to appreciate how even seemingly odd scientific questions can lead to meaningful innovations,” he concluded. “What began as a playful concept is now moving closer to a viable medical technology.”

🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.




“Le vostre lotte sotto la bandiera della terra, della casa e del lavoro per un mondo migliore meritano incoraggiamento. E come la Chiesa ha accompagnato la formazione dei sindacati in passato, oggi dobbiamo accompagnare i movimenti popolari”.


“Gli Stati hanno il diritto e il dovere di proteggere i propri confini, ma ciò dovrebbe essere bilanciato dall’obbligo morale di fornire rifugio”. Lo ha affermato il Papa, nel suo primo discorso ai Movimenti popolari, in Aula Paolo VI.


È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale


@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 24 ottobre, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere




Oggi l’esclusione è il nuovo volto dell’ingiustizia sociale”. Ne è convinto il Papa, che nel suo primo discorso ai Movimenti popolari ha osservato come “il divario tra una piccola minoranza – l’1% della popolazione – e la stragrande maggioranza si è …


“I dinamismi del progresso vanno sempre gestiti attraverso un’etica della responsabilità, superando il rischio dell’idolatria del profitto e mettendo sempre l’uomo e il suo sviluppo integrale al centro”.





Sigfrido Ranucci denuncia: «C’è chi vuole armare il Garante della privacy per punire Report». La replica: «Noi indipendenti e trasparenti»

Il giornalista Sigfrido #Ranucci, conduttore di Report, ha denunciato pubblicamente un presunto tentativo di «punire» la sua trasmissione attraverso l’uso politico del Garante per la privacy. «In questi giorni sto ricevendo solidarietà bipartisan, ma si sta rivelando ipocrita — ha detto — perché da una parte mi si esprime vicinanza, dall’altra qualcuno sta armando il Garante per colpire Report e dare un segnale esemplare ad altre trasmissioni». Ranucci ha parlato da remoto nel corso di una conferenza stampa al Parlamento europeo, organizzata dall’eurodeputato del Partito democratico Sandro Ruotolo.

Nota del canale: deregittimare le autorità indipendenti non è mai una buona idea. La politica non attende altro. Se Ranucci dispone di informazioni sul fatto che il #GarantePrivacy si sia prestato un uso politico del suo ruolo, dovrebbe immediatamente informare le autorità giudiziaria. L'autorità per la protezione dei dati personali si muove nell'ambito delle proprie prerogative, talvolta d'ufficio. E quindi sempre possibile che un reclamo al garante venga fatto sulla base di motivazioni politiche, ma viene sempre vagliato in base alla procedibilità.

open.online/2025/10/23/sigfrid…

@Privacy Pride

reshared this



‘L’Ottavo giorno’, diretto da Sabrina Varani scritto da Gianni Vukaj e Beatrice Bernacchi, è il docufilm di Tv2000 e Play2000 che racconta le vite dei senzatetto intorno a Piazza San Pietro nell’anno del Giubileo, selezionato dalla Festa del cinema d…



10 Cent Microcontroller Makes Music


Compared to the old 8-bit Arduinos, it’s incredible how cheap modern microcontrollers like the ESP32 have become. But there are even cheaper options out there if you don’t need that kind of horsepower, and are willing to do a little work yourself, as [atomic14] demonstrates.

The CH32V003 is a dirt cheap microcontroller—which can reportedly be had for as little as 10 cents if you know where to look. It’s not the most powerful chip by any means, boasting just 16 K flash, and 2 K of SRAM. However, it is a 32-bit RISC V machine, and it does run at 48 MHz—giving it a leg up on many 8-bit parts that are still out there.

Surprisingly there aren’t a whole lot of CH32V003 products for the maker market, so if you want to play with it, you’ll probably need to spin up your own boards. [atomic14] does just that, showing us how the chip can be put to good use by turning it into a little musical trinket. It’s a fun demo, and a great way to get to grips with programming on a new microcontroller platform.

It’s hard to get more chiptune than a 10 cent chip beeping its little head off. How could possibly justify spending tens of dollars modding a Game Boy when this exists, even if it sounds like a caffeinated greeting card?

youtube.com/embed/RiiS4jjG6ME?…


hackaday.com/2025/10/23/10-cen…



Un tribunale ordina a NSO Group di smettere di utilizzare spyware contro WhatsApp


Un tribunale federale ha ordinato alla società israeliana NSO Group (sviluppatrice dello spyware commerciale Pegasus) di smettere di utilizzare spyware per prendere di mira e attaccare gli utenti di WhatsApp.

Ricordiamo che Pegasus è una piattaforma spyware sviluppata da NSO Group. Pegasus viene venduto come spyware legale e utilizzato per attività di spionaggio e sorveglianza in tutto il mondo. Pegasus (e, tramite esso, i clienti di NSO Group) è in grado di raccogliere messaggi di testo e informazioni sulle app da dispositivi iOS e Android, intercettare chiamate, tracciare posizioni, rubare password e altro ancora.

Nel 2019, i rappresentanti di WhatsApp hanno intentato una causa contro NSO Group, accusando l’azienda di aver favorito e favorito attacchi informatici condotti per conto di vari governi in 20 paesi, tra cui Messico, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. La causa chiedeva un risarcimento pecuniario e un’ingiunzione contro tali pratiche.

Questo contenzioso continua ancora oggi. Ad esempio, alla fine del 2024, sono diventati pubblici documenti giudiziari non redatti . Secondo questi documenti, fino ad aprile 2018 circa, NSO Group ha utilizzato un client WhatsApp personalizzato (WhatsApp Installation Server, o WIS) e un exploit proprietario chiamato Heaven per gli attacchi. Questo exploit poteva impersonare il client WhatsApp ufficiali ed è stato utilizzato per installare Pegasus sui dispositivi delle vittime da un server di terze parti controllato da NSO.

Dopo che gli sviluppatori di WhatsApp hanno scoperto il problema e hanno bloccato l’accesso di NSO Group ai dispositivi e ai server infetti con patch rilasciate a settembre e dicembre 2018, l’exploit Heaven ha smesso di funzionare.

Poi, nel febbraio 2019, NSO Group ha creato un nuovo exploit, Eden, per aggirare le nuove misure di sicurezza di WhatsApp. Nel maggio 2019, i funzionari di WhatsApp hanno scoperto che Eden era stato utilizzato dai clienti di NSO Group per attaccare circa 1.400 dispositivi, molti dei quali appartenevano ad avvocati, giornalisti, attivisti per i diritti umani, dissidenti politici, diplomatici e alti funzionari stranieri.

La scorsa settimana, il giudice Phyllis J. Hamilton della Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California ha accolto la richiesta di un’ingiunzione permanente presentata dal proprietario di WhatsApp, Meta, contro NSO Group nel 2019.

La decisione del tribunale obbliga NSO Group a cessare definitivamente di prendere di mira gli utenti di WhatsApp, tentando di infettare i loro dispositivi o di intercettare i messaggi di WhatsApp, protetti dalla crittografia end-to-end tramite il protocollo open source Signal. Hamilton ha inoltre ordinato a NSO Group di cancellare tutti i dati precedentemente ottenuti prendendo di mira gli utenti di WhatsApp.

I rappresentanti di NSO Group avevano precedentemente affermato che una simile decisione avrebbe “costretto l’azienda a chiudere” perché Pegasus era il suo prodotto di punta. Tuttavia, Hamilton ha ritenuto che il danno che Pegasus avrebbe causato a Meta superasse tali considerazioni.

“La corte ritiene che qualsiasi azienda che gestisca le informazioni personali degli utenti e investa risorse nella crittografia di tali informazioni subisca accessi non autorizzati, e questo non è solo un danno reputazionale, ma un danno aziendale”, ha affermato Hamilton. “In sostanza, aziende come WhatsApp vendono, tra le altre cose, la privacy delle informazioni, e qualsiasi accesso non autorizzato compromette tale vendita. Le azioni degli imputati vanificano uno degli scopi principali del servizio dei querelanti, che costituisce un danno diretto”.

Il giudice ha inoltre respinto la richiesta di Meta di estendere l’ingiunzione ai governi stranieri che potrebbero utilizzare WhatsApp, osservando che gli Stati sovrani non sono parti in causa. Anche la richiesta di Meta di estendere l’ingiunzione agli attacchi mirati agli utenti di altri prodotti Meta (come Facebook e Instagram) è stata respinta, citando la mancanza di prove di attacchi mirati.

“La sentenza odierna impedisce allo sviluppatore di spyware NSO Group di prendere di mira nuovamente WhatsApp e i nostri utenti in tutto il mondo“, ha dichiarato Will Cathcart, CEO di WhatsApp. “Accogliamo con favore questa decisione, che arriva dopo sei anni di azioni legali per ritenere NSO Group responsabile dei suoi attacchi alla società civile. Crea un precedente importante: prendere di mira un’azienda statunitense comporta gravi conseguenze”.

Hamilton ha inoltre ridotto i danni punitivi assegnati dalla giuria a NSO Group nel maggio 2025. Il verdetto originale della giuria obbligava NSO Group a pagare a WhatsApp 167 milioni di dollari, ma tale cifra è stata ora ridotta a 4 milioni di dollari. Il giudice ha osservato che i criteri precedentemente utilizzati dalla giuria per determinare l’importo della sanzione erano errati.

I rappresentanti del gruppo NSO hanno dichiarato ai media che la società ha accolto con favore la decisione del tribunale di ridurre i danni punitivi del 97%, “rispetto all’importo eccessivo” inizialmente determinato dalla giuria.

L'articolo Un tribunale ordina a NSO Group di smettere di utilizzare spyware contro WhatsApp proviene da Red Hot Cyber.