Salta al contenuto principale

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Il brillìo del cosmo

Sempre più, quando vado in giro a raccontare le stelle mi capita di pensare che sto facendo il lavoro più bello del mondo. Proprio così. Un lavoro per cui è sicuramente valsa la pena studiare, è valsa la pena affrontare gli inevitabili momenti di aridità, le ineludibili frustrazioni. Guardandomi indietro, perfino i mille ripensamenti - ma sarà per me questo lavoro?

stardust.blog/2023/10/il-brill…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Raid nella redazione dell’Adnkronos di Palermo e tentato furto dell’auto di Terranova. Preoccupazione e solidarietà

Sono molti gli attestati di solidarietà per la giornalista Elvira Terranova dopo il tentato furto della sua auto avvenuto sotto la sua abitazione, che si trova nei pressi del Tribunale. L’episodio a pochi giorni di distanza dal raid messo a segno nella redazione siciliana dell’Adnkronos

@giornalismo

articolo21.org/2023/10/raid-ne…

in reply to Oblomov

@oblomov è una giornalista antimafia (tanto per dire, Cuffaro la definì spregevole) e, se questo già non bastasse, ha anche ricevuto la medaglia d'oro della Repubblica per aver ha partecipato al salvataggio di numerosi migranti durante uno sbarco del 2011 cui assisteva in quanto giornalista.

Insomma

@giornalismo

Oblomov reshared this.


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Scioperare contro Elon Musk e la sua la gestione di Twitter/X? Ma davvero?
L'idea, lanciata da alcuni giornalisti e ricercatori, è una delle cose più patetiche mai viste!

Siete ricercatori e giornalisti? Venite a fare un salto nel #fediverso, dove abbiamo preparato un'istanza tutta per voi...

@fediverso

poliversity.it/invite/wg5FWDHv

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
Unknown parent

pleroma - Collegamento all'originale
🚜-theTractor
Ho notato l'anno scorso, quando Mastodon ha iniziato ad essere sulla bocca di tutti, che alcuni giornalisti sono entrati nel fediverso per poi abbandonarlo dopo qualche mese. Molto probabilmente per carenza di interazioni e difficoltà nella gestione.
Possono anche sioperare ma il loro manager Musk avrà altro a cui pensare, anzi penso sarà contento che sioperino o che magari se ne vadano via dal suo regno X
in reply to 🚜-theTractor

@theTractor vero, soprattutto in Italia, dove i giornalisti rimasti attivamente sono ormai solo quelli con un forte bagaglio tecnico-scientifico o con un interesse particolare verso i social.

Gli altri sono tornati su Twitter o, tutt'al più, stanno provando un altro social proprietario come Bluesky.

Perché? Probabilmente solo perché è difficile allontanarsi dalla propria zona comoda per una categoria ormai molto conservativa (o poco avvezza alla libertà? 😈)

@fediverso @elenelli @mrasd2k2


Franc Mac ha ricondiviso questo.


finalmente suona!


sono finalmente riuscito a far funzionare il mio primo abbozzo di sintetizzatore scritto in scheme, ovviamente è ora di suonare Flowering Night

@"Hello, World!" - Programmazione

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Presentazione di FBarchive: un nuovo archivio consultabile di documenti degli informatori di Facebook

FBarchive è progettato per aiutare ricercatori, giornalisti e politici a capire come, perché e quando sono state prese le decisioni su alcune delle piattaforme di social media più influenti al mondo

@eticadigitale

gijn.org/introducing-fbarchive…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Esattamente un anno fa abbiamo creato un'istanza dedicata a GIORNALISTI e a SCIENZIATI: Elon Musk è così carino che ci ha voluto fare questo bel regalo di compleanno...😁 😄 🤣

mastodon.social/@Gargron/11126…


Now would be a good time for all European politicians and journalists to setup accounts on Mastodon.

reuters.com/technology/musk-co…


in reply to Nolan ⏚

@nolan certo, ma il messaggio linkato è quello del fondatore di mastodon, quindi ci sta la focalizzazione sulla sua piattaforma (che comunque raccoglie la maggioranza degli utenti del fediverso)
Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
macfranc
@crypt0_ss a dire il vero, ci sono diversi punti di vulnerabilità, ma la forza del fediverso è anche nel fatto che i suoi utenti tipo non entrano in astinenza se restano offline per qualche ora o se non riescono a iscriversi per mezza giornata... 😁

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Protesta contro i giganti del petrolio: arrestata l'attivista Greta Thunberg

L'attivista @gretathunberg ha preso parte a una protesta ambientalista contro l'Energy Intelligence Forum, che riunisce per tre giorni all'hotel InterContinental Park Lane i vertici dei colossi petroliferi mondiali come Total Energies e Shell

@energia

rainews.it/articoli/2023/10/pr…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Come riparare Internet: se vogliamo che il dibattito online migliori, dobbiamo andare oltre le grandi piattaforme.

"Anche noi utenti di Internet dobbiamo imparare a ricalibrare le nostre aspettative e il nostro comportamento online. Dobbiamo imparare ad apprezzare aree di Internet che sono piccole, come un nuovo server Mastodon o Discord o un blog. Dobbiamo avere fiducia nel potere di “1.000 veri fan” su milioni accumulati a buon mercato."

@giornalismo

technologyreview.com/2023/10/1…

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Journa.host e la proprietà dei server Mastodon. Una storia sulla fragilità emotiva e professionale dei giornalisti

@Giornalismo e disordine informativo

Riportiamo le riflessioni di Laurens Hof, autore della newsletter fediversereport

Il server Journa.host , un server Mastodon dedicato ai giornalisti, ha trasferito la proprietà. Con ciò arrivano domande riguardanti le aspettative tra i proprietari/operatori del server e le persone che utilizzano il server. Il server Journa.host è iniziato come un progetto incentrato sulla comunità, con il finanziamento iniziale del Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism presso la Craig Newmark Graduate School of Journalism della CUNY. Recentemente la proprietà del server è stata trasferita alla Fourth Estate Public Benefit Corporation. Questa organizzazione gestisce anche il server Mastodon newsie.social e, fino a poco tempo fa, anche il progetto verifyjournalist.org (la cui proprietà è stata recentemente trasferita a The Doodle Project).

Questo trasferimento di proprietà del server ha innescato una discussione da parte del giornalista etiope Zecharias Zelalem, che si è allontanato dal server journa.host a seguito di questo trasferimento di proprietà. Nei suoi post sottolinea i rischi reali che derivano dall'essere un giornalista, soprattutto nel suo contesto. Il trasferimento dei dati personali dei giornalisti e il controllo della loro presenza sui social media alla nuova proprietà senza alcun preavviso e spiegazione solleva interrogativi sulle considerazioni dei precedenti proprietari su questo trasferimento. Uno dei punti sollevati è che ci sono poche informazioni disponibili sull'identità del nuovo proprietario, Jeff Brown. È comprensibile che i giornalisti si sentano a disagio quando non è chiaro chi sia responsabile di una parte importante della loro presenza digitale. Allo stesso tempo, la maggior parte dei server non è finanziariamente sostenibile e non si può presumere che anche i server che ricevono finanziamenti da luoghi affidabili rimangano operativi per sempre quando i fondi si esauriscono. Nel frattempo, sotto la nuova proprietà, journal.host consentirà nuovamente la registrazione di nuove applicazioni per il server journal.host.

Dan Hon ha scritto un articolo interessante sulla situazione, tracciando parallelismi con il nuovo libro di Cory Doctorow "The Internet Con", che vale la pena leggere. Sta anche ospitando un incontro digitale per piccoli gruppi "Giornalismo, notizie e social network federati", organizzato anche in risposta a questa conversazione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni su questo incontro "Hallway Track".

Le nostre considerazioni sulla vicenda

Quando abbiamo creato l'istanza mastodon poliversity.it, dedicata agli accademici e ai giornalisti, ci siamo resi conto che mentre gli accademici hanno iniziato a frequentarla, i giornalisti l'hanno praticamente disertata, preferendo stare dentro istanze generaliste come mastodon.uno o la gigantesca mastodon.social Ma altri hanno preferito iscriversi nelle due istanze tematiche anglofone più grandi dedicate al giornalismo, newsie.social e journa.host.
Il motivo dichiarato è che i giornalisti preferivano stare nei luoghi più comodi, più frequentati o più esclusivi. Insomma, preferivano Un posto al sole...

Ma questa individuazione dell'istanza del fediverso più affollata nasconde la pigrizia tipica della maggior parte dei giornalisti oltre alla impellente necessità di mettersi in mostra. Quando abbiamo creato la nostra istanza dedicata al giornalismo, abbiamo sempre affermato che si doveva trattare di una soluzione temporanea, in attesa di fare in modo che i giornalisti stessi creassero delle proprie istanze, legate alla piattaforma editoriale per cui già lavoravano o ai consorzi di cui fanno parte alcuni dei migliori giornalisti italiani ed esteri.

Invece questi progetti non sono ancora nati. In questo senso, troviamo che le lamentazioni di Zecharias Zelalem siano stucchevoli: non riguardano l'orgoglio del giornalismo, ma la semplice lamentela del giornalista che si vede cambiare padrone, che si vede cambiare il soggetto ospitante
Anche l'accusa nei confronti di Jeff Brown ossia quella di non essere un giornalista, è una cosa volgare che manca totalmente l'obiettivo: Il fatto è che Jeff Brown non deve essere un giornalista ma al massimo deve essere un bravo "editore"!
Il punto però è che il fediverso consente a ciascun giornalista o a ciascun gruppo di giornalisti di essere editore di se stesso. L'incapacità di comprendere la realtà da parte proprio di quei soggetti che dovrebbero raccontarle, è al nostro avviso l'aspetto più problematico e in un certo senso oscena di tutta questa vicenda.


Welcome! Lots of individual news stories this week, with some implications about how the network currently functions and operates. WordPress is actively expanding the network by allowing all blogs on the free wordpress.com plan to become part of the fediverse. While discussions about server ownership put questions at what is expected to be an operator of a fediverse server.

WordPress.com officially connects to the fediverse


The major news of the week is that WordPress.com now can connect to the fediverse via the ActivityPub plugin. A few weeks ago I already reported on the official launch of the plugin (which had been in beta for a long while), when it became available for people who are self-hosting their WordPress site. It is now also available for everyone who uses WordPress via WordPress.com, including people on a free plan. The news got some significant attention by other tech news sites as well. Current usage of the new connection can be seen here.

People in the fediverse are understandably excited by this development, and frame it in a hopeful perspective of growth, for example, by focusing on how many websites run WordPress that can now join the fediverse. The fediverse and its cultural conventions are currently dominated by the microblogging side of the community. The potential inflow of blogs and websites into the fediverse poses new questions that deserve contemplation. These issues are not new, fediverse software like WriteFreely and Plume have been around for years. What is different is how people in the fediverse are positioning WordPress in a context of growth, by accentuation how many websites on the internet run WordPress. They ask the reader explicitly to imagine a future in which millions of WordPress websites have connected to the fediverse. The prospect of millions of sites connected to the fediverse also makes questions about current culture and norms in the fediverse more top-of-mind: How do current social norms around search and indexing in the fediverse collide with the different expectations around search on the rest of the web? What does a good user experience looks like for a feed that contains posts with less than 500 characters, interspersed with a blog post of 10.000 words? What does content moderation look like in a world where there are thousands, if not millions of websites connected to the fediverse, that are all effectively their own servers?

Journa.host and server ownership


The Journa.host server, a Mastodon server that is dedicated to journalists has transferred ownership. With it come questions regarding expectations between server owners/operators and people that use the server. The Journa.host server started as a community-centric project, with initial funding The Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism at the Craig Newmark Graduate School of Journalism at CUNY. Recently the ownership of the server was transferred to the Fourth Estate Public Benefit Corporation. This organisation also runs the Mastodon server newsie.social, and until recently the verifiedjournalist.org project as well (who’s ownership got transferred to The Doodle Project recently).

This move of server ownership sparked a thread by Ethiopian journalist Zecharias Zelalem, who moved away from the journa.host server as a result of this transfer of ownership. In his posts, he points the actual real risks that come with being a journalist, especially so in his context. Transferring journalists’ personal data, and control of their social media presence, to new ownership without any real notice and explanation does raises questions about the considerations from the previous owners about this move. One of the points that was raised is that there is little information available on the identity of the new owner, Jeff Brown. It is understandable for journalists to get uncomfortable when it is unclear who is responsible for an important part of their digital presence. At the same time, most servers are not financially sustainable, and even servers who get funding from reputable places cannot be assumed by default to stay in operation forever when funding runs out. Meanwhile, under the new ownership journa.host will allow new applications for signups again for the journa.host server.

Dan Hon wrote an interesting article on the situation, and drawing parallels with Cory Doctorow’s new book ‘The Internet Con’, which is worth reading. He is also hosting a small group digital meeting ‘Journalism, News, and Federated Social Networks’, which got set up as a response to this conversation as well. You can find more about this ‘Hallway Track’ meeting here.

IFTAS moderator needs assessment


IFTAS, the non-profit organisation for Trust and Safety on the fediverse, has released the results of their recent assessments of the needs of fediverse moderators. The entire results can be found here, and are worth checking out. Some of the noteworthy results: few servers (17%) have 24 hour moderator coverage. Most servers lose money, and most moderators are unpaid. Half of the respondents use shared block lists, such as Oliphant’s lists. What also stands out is the variety of moderator communities that are in use, that all only are used by a small part of the moderator community. There is not a clear single community for moderators that is used by the de-facto default.

On Bluesky interoperability


With Bluesky getting more popular, the conversation of interoperability between the fediverse and Bluesky/ATProtocol has come up again. In the GitHub for the AT Protocol, Bluesky engineer Brian Newbold gives a detailed answer about the various parts of interoperability between the network. The direct answer is that “it is not on the Bluesky roadmap”, but the answer also identifies which parts of interoperability could probably work, which parts are difficult from a technical perspective, and which parts are hard from a cultural perspective. Another interesting suggestion that came up is the possibility of fully embedding posts on its opposite platform, allowing for a kind of quote-posting across networks.

Mastodon user count update


Eugen Rochko gave a short update this week, indicating that the joinmastodon.org website had been undercounting data for the period between October 2nd and October 9th. The undercounting accounting for some 400k MAU and 2.3m total accounts, which only happened during the timeframe of the previous week. This got picked up by some media outlets and spread around the feeds. However, the news was framed mainly in the context that Mastodon had a lot more users than expected, which is not really correct: Mastodon has the expected amount of users, and news of the gain in numbers should have been properly accompanied with an equal loss in the week before. Getting reliable data about user numbers is fairly difficult, with multiple sources providing quite different values. joinmastodon.org lists 1.8M MAU for Mastodon currently, while fedidb.org gives 1.4M MAU for the entire fediverse. It is unclear which of these sources is more reliable. Personally, I tend to use fedidb.org, as this provides data over time, so trends can be visible.

Twittermigration report


Tim Chambers has been documenting the Twitter Migration (X Migration now) over the last year, releasing an extensive report every quarter. The latest update for Q3 2023 has just been released, and it’s worth checking out. It documents in detail the many issues that X currently faces. It also gives some good data on the growth and usage of Threads. After an explosive launch, reading 100M accounts in a week, activity cooled significantly immediately after. In the months that followed, growth and usage has stabilised. Threads is now estimated to grow at 1 million accounts every two weeks, roughly four times as much as Bluesky is currently growing.

The report indicates that the other two main beneficiaries of the X migration are Mastodon and Bluesky. One way that the report measures this is by looking how many X accounts have a handle for their account on a different network in their profile. The mentions of Mastodon are significantly bigger than Bluesky here, but are stagnating, while Bluesky’s numbers are rapidly growing. This trend is also visible in the account signup numbers for both Mastodon and Bluesky.

The report also distinguishes a Developer migration, and notes organisations that are currently working on providing ActivityPub integration, such as Automattic with WordPress, Flipboard, Mozilla, as well as other networks such as Threads, Tumblr and Post.news. No organisation is talking about using the AT Proto network currently. This is why the report quotes Nilay Patel (from February 23), where he states that ActivityPub is where the app developers are. This seems to be holding up regarding companies and organisations, who are all focused on ActivityPub. Individual hobby developers seem to be a different matter though, where the AT Protocol seems to be of significant interest: the largest individual developer community for ActivityPub has less than 200 users, while the Discord for developers for AT Protocol has almost ten times as much, close to 2000.

The links


  • SURF, the Mastodon project the Dutch higher education system, has a chance to win the European Commission’s Open Source Observatory award.
  • Confirmation that Mozilla’s new fediverse server, mozilla.social, will use people’s Firefox account to log in.
  • A podcast about the fediverse from the perspective of advertisers
  • A podcast by Manton Reece, the creator of micro.blog, about ActivityPub support in WordPress.com and its impact on Micro.blog
  • Renaud Chaput is now officially the CTO for Mastodon. As the organisation still has very limited funding, this is currently still a volunteer position.

That’s all for this week. If you want to receive this update every Sunday directly in your mailbox, subscribe below:

fediversereport.com/last-week-…

#activitypub #bluesky #fediverse #mastodon #wordpress


Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

Dài @GustavinoBevilacqua conosci troppo bene il fediverso per capire che non è questo il punto! Se hai bisogno di sicurezza, non devi cercare la "fiducia" di nessuno, ma devi solo avere il "controllo"!

Se vuoi usare l'istanza di un altro, il minimo che devi (Minimo che DEVI) fare è iscriverti con protonmail e collegarti con TOR project.

L'ottimale è crearti una tua istanza e comunicare solo con sistemi crittati (matrix, signal, session, etc)

@outlook @poliversity @giornalismo

in reply to macfranc

@GustavinoBevilacqua aggiungo infine che nessuno deve

> dimostrare che Jeff Brown non è uno delle tante Wanna Marchi della rete, che cerca solo polli da mungere… sarà una buona notizia.

Questo è indifferente, così come lo è il fatto che sia o non sia un giornalista (per me è un "editore di fatto" e si posiziona nell'intervallo tra Wikileaks ed Elon Musk!): quello che conta è chi sei tu, utente che ti iscrivi là dentro...

@outlook @poliversity @giornalismo


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Lo studio dell'Università di Trento: gli uomini di Neanderthal erano intelligenti quanto gli Homo sapiens

Eppure quasi nessuno di loro supera i test per le facoltà a numero chiuso

@universitaly

iltquotidiano.it/articoli/lo-s…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Pubblicato il 6° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale: “Il nostro Ssn è al capolinea, il diritto costituzionale alla salute così non viene più garantito”.

La crisi di sostenibilità del SSN tra l’imponente definanziamento pubblico, l’incompiuta dei nuovi LEA, sprechi e inefficienze, l’espansione incontrollata del secondo pilastro, l’inadeguata governance Stato-Regioni e le aspettative irrealistiche di cittadini e pazienti.

@politica

salviamo-ssn.it/attivita/rappo…

in reply to macfranc

Parole sante. È ora che si faccia pressione sulla classe politica: sanità e istruzione sono sempre più sotto finanziate, ma finché i cittadini non spingeranno i politici a migliorarle, continueranno a mancare nei programmi elettorali.

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Scrivere a mano ha ancora una sua utilità

@scuola

L’idea di farne definitivamente a meno è sconsigliata da studi che mostrano come la memoria motoria aiuti i processi di apprendimento

ilpost.it/2023/10/09/scrittura…

in reply to macfranc

assolutamente. Inizialmente pensavo non fosse così, poi per gli esami universitari ho iniziato a scrivere a mano tutto e a farmi le mappe mentali a mano. Molto molto meglio per acquisire e memorizzare le nozioni.

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Mentre viene rilasciata la Release Candidate di Friendica 2023.09, in attesa dell'integrazione con il protocollo Bluesky, ricordiamo che sono disponibili codici Bluesky per gli utenti di Poliverso.

Con l'integrazione del protocollo AT di Bluesky, Friendica diventa lo stato dell'arte della connettività tra social decentrati. Gli utenti di Poliverso che desiderassero dei codici di invito per Bluesky possono chiederlo a questo account (devono prima seguirlo) o a quello di @informapirata :privacypride:


Abbiamo appena separato i rami 2023.09-rc dall'attuale ramo di sviluppo di Friendica, ma è già Hacktober! È vero, almeno per l'RC ci atterremo al numero fondamentale.😉

Se vuoi aiutare a trovare aspetti irregolari e comportamenti fasulli e, si spera, risolverli prima della prossima versione, controlla il nuovo ramo e segnala i problemi che incontri.

Le modifiche più importanti in questa versione sono:

1. Un nuovo connettore #Bluesky, che ti consente di utilizzare il tuo account Bluesky da Friendica. Effettua il crosspost su quella piattaforma e interagisci con i tuoi contatti Bluesky.
2. Abbiamo rinominato alcune delle nostre funzionalità esistenti nella speranza di renderle più facilmente riconoscibili. I tuoi #gruppi di contatto ora si chiamano #Cerchie e i vecchi forum pubblici/privati ​​ora si chiamano Gruppi pubblici/privati.
3. Una novità sono i #Canali che si integrano nella visione di rete di un utente di Friendica e offrono una visione filtrata sui contenuti postati dai contatti. Ciò include post di contatti con cui hai interagito maggiormente o post che sono diventati più interattivi nelle ultime 24 ore. Abbiamo intenzione di dare agli utenti il ​​controllo della definizione su come appare una definizione di canale.

@Che succede nel Fediverso?

Con l'integrazione del protocollo AT di Bluesky, Friendica diventa lo stato dell'arte della connettività tra social decentrati


Friendica 2023.09 Release Candidate available

We have just branched off the 2023.09-rc branches from the current development branch of Friendica, but it is Hacktober already! True at least for the RC we’ll stick to the milestone number 😉 If you want to help finding rough edges and bogus behaviour and hopefully fix them before the upcoming release, please checkout the new branch and report problems that you encounter.

The most notable changes in this release are:

  • A new Bluesky connector, that allows you to use your Bluesky account from within Friendica. Crosspost to that platform and interact with your contacts there.
  • We renamed some of our existing features in the hope to make it more easily to recognize what they are. Your contact groups are now called Circles, and the old public/private forums are now public/private Groups.
  • A new feature are the Channels that are integrated into the network view of a Friendica user and offer a filtered view on the content posted contacts. This includes thinks like postings from contacts that you mostly interacted with, or postings that got the most interactive within the last 24 hours. We plan to give the users definition control over what a Channel definition looks like.


What is Friendica


Friendica is a decentralised communications platform, you can use to host your own social media server that integrates with independent social networking platforms (like the Fediverse or Diaspora*) but also some commercial ones like Twitter.

How to use the 2023.09 RC Version of Friendica


If you want to help in the release process, you can checkout the 2023.09-rc branch from the main git repositories (because of technical problems the mirrors of the core and addons repository currently don’t work).
git fetchgit checkout 2023.09-rcgit pullbin/composer.phar install --no-dev
Note that you only need to pull the composer dependencies in the core repository.

And yes, this means the main git repositories at git.friendi.ca/friendica/friendica-addons and github.com/friendica/friendica.

Should the upgrade process of the database get stuck


If you encounter this, please initiate the DB update manually from the command line by running the script
./bin/console dbstructure update
from the base of your Friendica installation. If the output contains any error message, please let us know using the channels mentioned above.
What to do with Quirks

The 2023.09-rc phase is meant to identify and preferable resolve quirks and bugs that should not be in the 2023.10 release, but have slipped through so far. So if you switch your node to the 20232.09-rc version of Friendica, please let us know about rough edges you find, either at the issue tracker (github account required), in the support forum or in the development forum.

Thanks a lot for helping with the release 🙂



#release

friendi.ca/2023/10/05/friendic…




Realizzato da Leonardo, è ufficialmente operativo il primo centro paneuropeo per la gestione dinamica in tempo reale dei rischi cyber

Lo comunica in una nota Leonardo, che ha realizzato il progetto per la Direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e le tecnologie della Commissione europea (DG Connect).

Di Alessandro Patella su Wired Italia

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


La Ue ha dichiarato X la piattaforma con più disinformazione in assoluto

@giornalismo

Una ricerca dimostra che l'ex Twitter (per gli amici #Xshitter) ha problemi con la propaganda russa, l'incitamento all'odio e altri comportamenti scorretti

wired.it/article/x-disinformaz…

283Fabio doesn't like this.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Franc Mac

@Tassoman esatto. La maggior parte di noi non si rende conto di quanto sia piccolo Twitter rispetto agli altri giganti dei social e di Internet

@Luca Sironi @macfranc


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Un gioco a rischio di “paralisi da analisi”. In "Calico" bisogna cucire una trapunta che accomodi i gusti di vari gattini: è facile se non siete di quelli che pensano troppo a ogni mossa

@giochidatavolo

Dopo la pausa estiva torna su Il Post #Kamchatka, la rubrica di @violastefanello sui giochi da tavolo 💖

«Questo mese parliamo di Calico, un rompicapo veramente bello che va bene per tutti – tranne che per chi starebbe ore a scegliere la propria prossima mossa» 🐈

ilpost.it/2023/09/27/recension…



Quanto tempo impiega Xshitter a caricare le pagine di...? Twitter sta ancora limitando i link dei concorrenti: verifica tu stesso

@Etica Digitale (Feddit)

Secondo l'analisi, gli utenti della piattaforma social, ora ufficialmente conosciuta come X, sono costretti ad attendere in media circa due secondi e mezzo dopo aver cliccato sui collegamenti a Bluesky, Facebook, Instagram e Substack. Si tratta di un'attesa più di 60 volte superiore all'attesa media per i collegamenti ad altri siti.


Quanto tempo impiega Xshitter a caricare le pagine di questi concorrenti?

himfers doesn't like this.

reshared this

Unknown parent


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Che fa il giornalismo con la IA: un manifesto per il giornalismo centrato sulla comunità e i dilemmi etici nella ricerca open source

@aitech

In questo 2° sondaggio globale di #JournalismAI, più di 120 redattori, giornalisti, esperti di tecnologia e media maker provenienti da 105 piccole e grandi redazioni in 46 paesi condividono le loro conoscenze sull'uso dell'intelligenza artificiale e della #genAI. Il rapporto affronta la qualità e la sostenibilità del giornalismo

journalismai.info/research/202…

robolemmy doesn't like this.


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Privacy Pride: il 23 settembre nelle città italiane per rivendicare il diritto alla privacy contro il regolamento europeo CHATCONTROL

@Privacy Pride

#Chatcontrol: i bambini come pretesto per aumentare la sorveglianza

Il 28 settembre 2023, i governi degli Stati membri dell’UE avalleranno il regolamento sugli abusi sessuali su minori (più brevemente ChatControl).

Con la nobile scusa di fermare gli abusi sui minori, riusciranno finalmente a intercettare automaticamente e senza mandato giudiziario tutte le chat e le email di tutti i cittadini per individuare (con ampio margine di errore!) materiale pedopornografico, in barba al principio dell’inviolabilità della corrispondenza e all’art. 15 della Costituzione italiana e dell’art. 12 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Noi sappiamo che gli abusi sui minori non si combattono intercettando indiscriminatamente i cittadini, ma intervenendo sul degrado sociale ed economico delle loro famiglie.

Se vogliamo implementare provvedimenti tecnici a favore dei bambini, allora la politica potrebbe concentrarsi piuttosto su come lo Stato promuove oggi la sorveglianza sugli studenti proprio attraverso l’adozione nella scuola pubblica di piattaforme cloud extraeuropee che drenano dati senza alcun reale controllo sovrano italiano ed europeo e senza alcuna possibilità di opporsi seriamente da parte del singolo studente o della singola famiglia.

Siccome l’opinione pubblica italiana è stata tenuta all’oscuro sia su chatcontrol, sia sulla questione delle piattaforme cloud della scuola, cercheremo di informare i cittadini con dei sit-in nelle più importanti città d’Italia:

Roma, Largo della Torre Argentina (angolo Via S. Nicola de’ Cesarini)
Milano, Piazza XXIV Maggio
Torino, Via Garibaldi, angolo piazza Castello
Genova, Via Vado 41R, COL – Sala Bruno Nanì La Terra, nel quadro dell’evento formativo “Introduzione alla protezione dei dati personali e sicurezza digitale”
• Venezia, Fondamenta delle Zattere (ancora in forse)

È importante che i cittadini chiedano subito ai propri governi e ai propri europarlamentari di fermare l’approvazione di questo regolamento, altrimenti a breve potremmo ritrovarci con un sistema in grado di intercettare tutti i cittadini in cerca di immagini di abusi; e se domani questo sistema venisse esteso per ricercare qualsiasi contenuto che non sia ritenuto consono alle posizioni ideologiche del governo pro tempore?

LA PRIVACY È UN DIRITTO UMANO E LA LOTTA PER LA PRIVACY È LOTTA PER LA DEMOCRAZIA!

Membri del comitato promotore del Privacy Pride: Giacomo Alessandroni (Associazione PeaceLink), Pietro Biase (Open Genova APS), Marco Confalonieri (International PP, Pirati.io), Filippo Della Bianca (Fondatore Devol e Mastodon.uno), Alessandra De Rossi (Univ. di Torino), Fedro Fornara (Membro Etica Digitale), Andrea Guani (Fondatore Le Alternative), Carlo Gubitosa (Fondatore Sociale.network), Enzo Ganci (NoSmartControlRoom Venezia) Andrea Laisa (@amreo) (Membro Etica Digitale), Francesco Macchia (Informapirata, Pirati.io), Enrico Nardelli (Univ. Tor Vergata), Maria Chiara Pievatolo (Univ. di Pisa)

Realtà che hanno aderito al Privacy Pride: Enti e associazioni: Laboratorio Nazionale Informatica e Scuola del Consorzio CINI, Eumans, Open Genova APS, Peacelink, Pirati.io; Collettivi e blog: Devol, Le Alternative, Progetto Winston Smith, Privacy Chronicles, Cittadino Medio, Informapirata; Istanze del fediverso: Mobilizon.it, Peertube.uno, Mastodon.uno, Sociale.network, Pixelfed.uno, Poliverso.org, Feddit.it, Poliversity.it

Con chatcontrol leggeranno tutte le tue chat


Privacy Pride Roma - H. 16:00-18:00


Privacy Pride Roma - H. 16:00-18:00
Inizia: Sabato Settembre 23, 2023 @ 4:00 PM GMT+02:00 (Europe/Rome)
Finisce: Sabato Settembre 23, 2023 @ 6:00 PM GMT+02:00 (Europe/Rome)
Uno dei cavalli di battaglia dei nemici della privacy è la tutela dei bambini, proprio quei bambini che gli stati abbandonano nelle mani delle grandi piattaforme centralizzate ormai universalmente adottate nelle scuole. Ma si sa, c’è privacy dei bambini e privacy dei bambini!</p><p></p><h4>• CHATCONTROL: I BAMBINI COME PRETESTO? •</h4><p><br>I governi degli Stati membri dell’UE stanno pianificando di adottare la loro posizione ufficiale, denominata “approccio generale”, sul regolamento sugli abusi sessuali su minori (più brevemente ChatControl) alla riunione dei ministri della giustizia e degli affari interni del 28 settembre 2023. La motivazione è sempre la stessa: di fronte ai mostri che minacciano i bambini vale la pena <b>intercettare automaticamente e senza mandato giudiziario tutte le chat e le email di tutti i cittadini</b> per individuare <i>(con ampio margine di errore!)</i> materiale pedopornografico, in barba al principio dell’inviolabilità della corrispondenza.</p><p>Gli abusi sui minori non si combattono intercettando indiscriminatamente i cittadini, ma intervenendo sul degrado sociale ed economico delle loro famiglie. Se vogliamo implementare provvedimenti tecnici a favore i bambini, allora la politica potrebbe concentrarsi piuttosto su come lo Stato promuove oggi la sorveglianza sugli studenti proprio attraverso l’adozione nella scuola pubblica di piattaforme cloud extraeuropee che drenano dati senza alcun reale controllo sovrano italiano ed europeo e senza alcuna possibilità di opporsi seriamente da parte del singolo studente o della singola famiglia.</p><p>Naturalmente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (e di parte di quella europea) è stata mantenuta dormiente sia su <b>chatcontrol</b>, sia sulla questione <b>delle piattaforme cloud della scuola</b>: politica e giornali si sono ben guardati dall’affrontare la questione e per questo diventa opportuno mobilitarsi velocemente, al fine di alzare l’attenzione dell’opinione pubblica, finora incredibilmente insensibile, su questo epocale cambiamento dello stato di diritto e della inviolabilità della corrispondenza: oggi ci preparano un sistema per intercettare tutti i cittadini in cerca di immagini di abusi; <b><i>e se domani lo estendessero per ricercare qualsiasi contenuto che non sia ritenuto consono alle posizioni ideologiche del governo pro tempore?</i></b></p><p></p><h4>• COSA VOGLIAMO? •</h4><p><br>☮️ Rivendicazione della privacy come diritto umano</p><p>👩‍👩‍👦‍👦 Ricordare che non c’è privacy del singolo senza privacy della comunità</p><p>ℹ️ Richiesta di campagne informative che educhino sui diritti digitali</p><p>🛡 Difesa della sfera privata dall’invadenza dello Stato e dei privati</p><p>🔧 Programmi per servizi pubblici progettati con codice pubblico (cioè libero, componente necessario per poter parlare di privacy digitale)</p><p>🌼 Affermare che la privacy è sia diritto individuale che bene comune</p><p>🤝 Dimostrare la piena compatibilità tra sfera privata e sfera pubblica</p><p></p><h4>• PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE •</h4><p><br>Durante l'evento ci saranno diversi discorsi da parte degli organizzatori e dai manifestanti che potranno improvvisare con i loro discorsi.</p><p>Come in qualunque manifestazione che si rispetti portate il vostro cartellone con un vostro slogan!</p><p></p><h4>• DOVE •</h4><p><br>Largo della Torre Argentina (angolo Via S. Nicola de' Cesarini)

in reply to Privacy Pride

Peraltro noi possiamo prendere tutte le misure che vogliamo non usando Google e Microsoft, stando attenti a quali client utilizziamo...ma se poi scrivi al medico di base delle tue patologie e questo ti risponde e ti invia le ricette e questo te le manda da cicci0capricci069@hot*mail.it...
in reply to Dabliu

@Dabliu esatto, ma se pensi che il SSN è sottoposto a un deliberato processo di impoverimento e distruzione e che l'ordine dei medici impiega anni anche solo per decidere se uno stregone ciarlatano è uno stregone ciarlatano, sembrerebbe che l'unico attore in grado di incidere positivamente sulla questione sia, come al solito, l'autorità garante per la protezione dei dati personali...

Franc Mac ha ricondiviso questo.


La giornalista francese Ariane Lavrilleux in custodia cautelare per la sua inchiesta sull’operazione Sirli in Egitto

@giornalismo

La giornalista del quotidiano investigativo Disclose, Ariane Lavrilleux, collaboratrice di RFI, è stata arrestata martedì 19 settembre. All’origine del suo arresto le rivelazioni della sua inchiesta del 2021 sull’operazione militare Sirli in Egitto e sui suoi legami con le forze armate francesi

articolo21.org/2023/09/la-gior…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Il 10 ottobre EDRi esporrà davanti al Parlamento Europeo un grande collage di tutte le foto utilizzando l'hashtag CELEBRATEENCRYPTION su Twitter, Facebook, Mastodon e Instagram

@Privacy Pride

Per partecipare all'iniziativa #CelebrateEncryption, promossa da @EDRi condividi sui social media le foto di te e dei tuoi amici che promuovono la privacy e celebrano la crittografia. Qui puoi trovare alcune idee.

E scrivi nel commento perché la crittografia è importante per te!

#CELEBRATEENCRYPTION

Ora è il momento di mostrare il proprio sostegno alla crittografia e influenzare il Parlamento europeo a fare meglio per i bambini e per tutti gli altri. Partecipa all'azione #CelebrateEncryption e condividi le foto di te e dei tuoi amici promuovendo la privacy e celebrando la crittografia.


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Universal Declaration of Human Rights
Article 12
No one shall be subjected to arbitrary interference with his privacy, family, home or correspondence, nor to attacks upon his honour and reputation. Everyone has the right to the protection of the law against such interference or attacks.

#PrivacyPride



Il governo inglese ammette che la clausola spia non può essere utilizzata in modo sicuro

@Etica Digitale (Feddit)

Open Rights Group si è espresso in merito a un rapporto secondo cui il governo di Londra ha ammesso che non utilizzerà i poteri per scansionare i messaggi privati ​​finché non sarà “tecnicamente fattibile” farlo

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


The Democratization of Science: Analysis of the Voluntary Distributed Computing Platform BOINC. La tesi di Antonio Cerrato

@universitaly

L'obiettivo di questa tesi è analizzare la relazione tra i volontari computazionali distribuiti della piattaforma BOINC e i ricercatori. BOINC è una piattaforma di calcolo distribuito che rientra nel complesso di attività definite citizen science.

boinc.berkeley.edu/TESI%20pub%…

in reply to macfranc

per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento del volontariato informatico, segnalo questa bibliografia tematica

github.com/BOINC/boinc/wiki/Bo…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Il sedicenne veneto Tommaso Schiesaro, aka AstroTommyS, progetta mini-sonde meteo

@energia

#AstroTommys porta avanti con molto entusiasmo e costante studio un progetto di grande interesse scientifico, condiviso con un team di ragazzi, chiamato "Ats Sciences Corporation", da lui stesso fondato:

> "ci occupiamo dello studio della stratosfera lanciando razzi-modelli e palloni stratosferici"

ansa.it/veneto/notizie/2023/08…

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


La missione Crew-7 della NASA ha lanciato in orbita quattro astronauti in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale dopo il successo del lancio della capsula Dragoni.

@astronomia

SpaceX ha lanciato il suo razzo Falcon 9 dal Kennedy Space Center questa mattina alle 3:27 ET, ha annunciato oggi la NASA. Il razzo ha spinto in orbita quattro astronauti della missione Crew-7 della NASA prima dell'attracco previsto domenica mattina con la ISS

theverge.com/2023/8/26/2384708…

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Eredi di Feltri sgomitano: "Non so chi sei, ma ti auguro di morire entro un anno". Così Aldo Grandi, direttore della Gazzetta Di Lucca, ha risposto a un'utente.

@giornalismo

La donna si è "permessa" di criticare la prossima presentazione a settembre del libro di Vannacci (intervistato dallo stesso Grandi).

twitter.com/PBerizzi/status/16…

in reply to UprisingVoltage

@UprisingVoltage augurare pubblicamente la morte è una delle più ridicole e patetiche dimostrazioni di quella propria impotenza esistenziale tipica del bigottismo fascista che permea i soggetti che traboccano di odio e invidia per gli altri
in reply to macfranc

i fascisti adesso si devono accontentare di augurare la morte, ma fino a 30-40 anni fa la morte potevano procurarla veramente, nelle stazioni ferroviarie, nelle piazze etc etc... ed andando ancora indietro di altri 30 anni ne hanno ammazzata di gente. Riusciranno a tornare agli antichi splendori?
in reply to Paolinus

@paolinus Dipenderà da quanto glielo permetteremo

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Le biblioteche rimproverano il tentativo degli aventi diritto di modificare la legge sul copyright del Sudafrica

@libri

@scuola Due delle più grandi associazioni di biblioteche statunitensi, che rappresentano oltre 100.000 biblioteche, stanno protestando. Nello specifico, le associazioni si oppongono alla critica in corso alla proposta di legislazione sul copyright del Sud Africa, etichettandola come bizzarra, condiscendente e orwelliana.

@scuola

torrentfreak.com/libraries-sco…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Classici. Ecco perché nel Medioevo tutti leggevano Severino Boezio. L'articolo di Rosita Copioli su Avvenire

@libri@feddit.it

La Consolatio Philosophiae di Boezio è uno di quei capolavori famosi, che quasi nessuno conosce. Se Dante si converte dalla lirica d’amore alla poesia filosofica, ricorda Piero Boitani, lo si deve anche alla lettura della Consolazione

@filologia @libri@poliverso.org

avvenire.it/agora/pagine/ecco-…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Diamo anche noi il benvenuto nel #Fediverso a @ilariacapua che, oltre a essere una famosa scienziata, tra i più significativi esponenti della "scienza aperta", ha un altro merito, forse ancor più importante per chi ama #Mastodon:
- è un repellente per complottisti antiscientifici
- è un marcatore per criptocomplottisti

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Scatena il potenziale del tuo telefono: il root non invalida la garanzia (Free Software Foundation Europe)


Come utenti a volte affrontiamo il problema di fare il root dei nostri dispositivi. Vorremmo magari riprendere il controllo del nostro dispositivo o continuare ad utilizzarne uno con un sistema operativo obsoleto. Ma abbiamo paura di perdere la garanzia. Chiariamo: fare il root del dispositivo e installare nuovo software non invalida la garanzia.

La legge UE stabilisce che i consumatori debbano avere una garanzia minima di 2 anni (la garanzia legale) quando acquistano un nuovo dispositivo. Tuttavia, negli ultimi anni, la tendenza dei fornitori è stata quella di includere clausole specifiche affermando che se il consumatore cambia qualcosa del dispositivo, la garanzia non sarà più valida. Ecco perché è piuttosto ricorrente la domanda se fare il root (ottenere cioè i privilegi di amministratore) o riscrivere il firmware e/o il sistema operativo (flashare) di un dispositivo invaliderebbe la garanzia legale. La risposta è no.

La FSFE ha già affrontato questo problema. In breve, se si acquista un dispositivo come consumatore nell'Unione Europea, il semplice fatto che sia stato modificato il software del dispositivo facendo il root o flashando nuovo firmware non è una ragione sufficiente per invalidare la garanzia legale.

Successivamente alla nostra precedente discussione sull'argomento, è stata emanata la Direttiva sui contratti di beni di vendita 2019/771 (SGD, Sale of Goods Directive), abrogando la precedente direttiva 1999/44/CE, che disponeva l'originaria garanzia legale. La SGD si occupa del contratto di vendita tra un consumatore e un venditore, ed è entrata in vigore l'11 giugno 2019, con applicazione delle sue disposizioni per tutti i contratti conclusi dopo l'1 gennaio 2022. ... continua a leggere

Unknown parent

lemmy - Collegamento all'originale
Kilgore Trout

Vai nelle inpostazioni di Magisk, Configure Denylist, seleziona l'app della banca.

In questo modo non vede che il dispositivo è rooted.

Controlla anche che nella sezione Self-Check di MicroG, System spoofs signature sia spuntato.

in reply to damtux

Io ho sempre sostenuto questo, finalmente c'è la conferma!

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Quali elementi rendono scientifica una sede di pubblicazione? Il formato della pubblicazione o la modalità di peer review applicata rendono un contenuto meno scientifico e diminuirne il valore? ANVUR pensa di sì

@universitaly

Questa conclusione tuttavia è in aperto contrasto con il secondo commitment dell’agreeement della Coalition for Advancing Research Assessment (COARA) sottoscritto da ANVUR.

@scuola

roars.it/open-peer-review-per-…

in reply to macfranc

Grazie per questa condivisione! La questione è molto interessante ed è un dilemma serio: il referaggio è più oggettivo e onesto quando l'autore non conosce il nome del revisore o quando lo conosce?
Personalmente sarei per la seconda durante il processo e poi la pubblicazione anonima dei commenti del revisore. Però non credo ci sia un impatto diretto sulla qualità del contenuto scientifico, quanto sulla sua presentazione eventualmente. Se ci sono falle o imprecisioni raramente si fa finta di nulla, o almeno così vedo intorno a me.

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Bluesky IN - Twitter OUT: dismesso il connettore Twitter di Poliverso ma è già attivo quello per Bluesky: e forse a settembre Friendica potrebbe federarsi anche con il nuovo social di Jack Dorsey

@Che succede nel Fediverso?

Il connettore twitter di Poliverso è stato dismesso, dopo aver onorevolmente svolto il suo dovere per quasi due anni: da alcuni giorni però non consentiva più di pubblicare messaggi su Twitter, limitandosi a importare messaggi sulla timeline di Friendica, e questo stava anche provocando continui errori e insopportabili rallentamenti del sistema.

Poco male: ci siamo risparmiati il rebranding e gli ultimi shitposting del suo padrone.

Annunciamo invece che è già attivo il connettore per Bluesky che consente al momento di pubblicare messaggi Friendica sul social azzurro!

Per gli utenti Poliverso sono disponibili alcuni codici di invito: se li volete contattateci qui!

Gli sviluppatori di Friendica però stanno lavorando per implementare con la nuova release di settembre la possibilità di federarsi effettivamente con Bluesky.
Siamo in attesa di capire cosa comporterà questa implementazione in termini di risorse e vi terremo aggiornati.

Infine vogliamo scusarci per i rallentamenti che si stanno verificando sul nostro server: purtroppo siamo giunti a un punto in cui il nostro cloud non può essere più potenziato in termini di potenza di calcolo (che è l'aspetto che più ci sta creando problemi) e perciò stiamo valutando se raddoppiare i costi mensili e passare a una nuova configurazione, oppure se cambiare fornitore.

Si tratta di una scelta che dobbiamo operare con una certa attenzione e probabilmente non riusciremo a compierla prima del mese di settembre. Se riscontrerete disguidi, fatecelo sapere.

A questo proposito ringraziamo tutti coloro che ci hanno generosamente finanziato attraverso la piattaforma Ko-Fi o tramite LiberaPay! Non ci aspettavamo questa attenzione da parte dei nostri utenti e di quelli delle nostre istanze collegate, l'istanza mastodon Poliversity e l'istanza Lemmy Feddit.it, che si è rivelata un bellissimo caso di successo degli ultimi mesi, oltre che un luogo di aggregazione per tutti gli utenti di tutte le istanze italiane del Fediverso

.

Grazie ancora a tutti e buone vacanze,
gli amministratori

@Poliverso Forum di supporto

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Van Veen mi dovresti seguire, altrimenti non posso inviarti messaggi privati
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Adri Aster sì ,ma se non mi segui, non posso inviarti messaggi privati

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Metterci la faccina - L'insostenibile ambiguità delle emoji. Un tribunale canadese stabilisce che il pollice in su è come una firma valida, ma cosa significa davvero un'emoji?


Si dice che un'immagine valga più di mille parole, il che implica che avresti bisogno di mille parole per descrivere una singola immagine. Le emoji sono molto più semplici, forse basterebbero solo dieci parole. Ma c'è ancora molto spazio per l'interpretazione all'interno del tasso di cambio immagine/testo, come dimostra un recente caso giudiziario canadese.


Di Adam Engst per TidBITS

skariko doesn't like this.

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


L'appello per Julian Assange, pubblicato su Il Manifesto

@giornalismo
L'estradizione di Julian #Assange, oltre che ad elementari ragioni umanitarie imposte dalla sue provatissime condizioni psico-fisiche e dai ragionevoli timori circa il futuro regime carcerario, costituirebbe un terribile esempio di soffocamento della libera informazione

(grazie a @noccioletta per la segnalazione)

ilmanifesto.it/per-jullian-ass…


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Grazie agli oltre 100 giuristi e magistrati che,sollecitati da #ArmandoSpataro e dal prof. #MarioSerio,oggi, su @LaStampa firmano un appello per salvare Julian #Assange

Franc Mac ha ricondiviso questo.


Morto Andrea Purgatori: da Ustica al caso Orlandi, la sua ricerca instancabile della verità. Per anni al Corriere della Sera dove si è occupato di terrorismo, intelligence, criminalità

@giornalismo

Autore di reportage e di inchieste giudiziarie, ha condotto con successo su La7 Atlantide. Tra i suoi ultimi lavori la partecipazione al docu Vatican Girl sul caso di Emanuela Orlandi.

ansa.it/sito/notizie/cultura/2…



Perquisita la sede della testata di alimentazione Gift Great Italy Food Trade e la casa dell'avvocato giornalista Dario Dongo della testata online

@Giornalismo e disordine informativo

Milano - "Cinque funzionari della squadra mobile di Pescara si sono presentati presso la sede del sito di informazione indipendente Gift (greatitalianfoodtrade.it) su ordine del sostituto procuratore incaricato e del procuratore capo della Procura di Pescara, per perquisire la sede operativa del sito web. Al termine dell'azione, protrattasi per 6 ore, sono stati sequestrati tutti i dispositivi (cellulare, tablet, computer portatile) del fondatore, Dario Dongo, giornalista, tra i massimi esperti di diritto alimentare europeo". Lo ha reso noto l'ufficio stampa milanese di Gift e del Fatto Alimentare, due media specializzati sull'alimentazione e l'industria alimentare, al centro anche di inchieste di rilievo giudiziario.

Protesta dei sindacati dei Cronisti per tutela delle fonti giornalistiche un secco NO a qualsiasi forma di intimidazione e limiti alla libertà di stampa.

PS: Gift ItalyFoodTrade è un media online specializzato sull'alimentazione e l'industria alimentare, al centro anche di inchieste giornalistiche di rilievo giudiziario.

Qui il link alla notizia (cache di Google)


Franc Mac ha ricondiviso questo.


Il Centro Nexa su Internet & Società annuncia la comunità Nexa 2023-2024

@universitaly

Il Centro Nexa annuncia la composizione della sua comunità per l'anno accademico 2023-2024.

Quest'anno i nuovi membri sono i due Garanti, Stéphane Grumbach (Inria) e Enrico Donaggio (IAS of Marseille University) e i due Fellow, Ludovica Paseri (Università di Torino) e Cristina Voto (Università di Torino).

nexa.polito.it/2023-2024-comun…

reshared this


Franc Mac ha ricondiviso questo.


A Monaco c’è chi lavora a un "dizionario" iniziato 129 anni fa

@libri

È il Thesaurus Linguae Latinae, un progetto mastodontico basato su un archivio di milioni di foglietti scritti a mano nel tardo Ottocento

Di @violastefanello
@filologia su #IlPost

ilpost.it/2023/07/17/thesaurus…