Salta al contenuto principale

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Acquisto occhiali con lenti progressive


Devo mettere gli occhiali, mi servono delle lenti progressive, mi sono fatto fare un paio di preventivi e la "forchetta" tra i prezzi che mi hanno dato è molto alta.

Purtroppo non ho nessun modo di capire quale sia la scelta più razionale e attualmente ho solo due criteri a disposizione:

a) compro le economiche così risparmio;
b) compro le costose perché se costano di più sono migliori ed è meglio non risparmiare sulla salute.

Nessuno dei due criteri mi sembra quello ottimale. L'unica cosa utile sarebbe provarle entrambe e vedere come sono ma ovviamente non è possibile.

Voi che le avete come vi regolate?

#lenti #occhiali

in reply to RFanciola

@RFanciola

Purtroppo io non ho modo di valutare la qualità delle lenti, ho a disposizione solo il loro prezzo e la parola dell'ottico secondo cui quelle più costose sono migliori.

in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

Immagino. E forse sarà anche vero. Quando avevo comprato i miei occhiali l'ottico mi aveva consigliato le lenti Zeiss, che costavano di più e secondo quanto mostrava garantivano una visione migliore, ma di prove...
Al posto suo mi rivolgerei a un secondo ottico e chiederei magari un parere al mio oculista. In ogni caso faccia attenzione allo spessore delle lenti, che ha un'inflienza importante sul prezzo. E non rinunci al trattamento anti-riflesso.

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Quella volta che Superman portò in orbita Hubble

edu.inaf.it/approfondimenti/sc…

Nella prima pagina di Action Comics 419 del 1972 vediamo uno shuttle che rilascia in orbita un satellite che assomiglia al telescopio spaziale Hubble: scopriamo come questo albo ha aiutato il famoso telescopio ad andare nello spazio!

#CaryBates #CurtSwan #LymanSpitzer #NancyGraceRoman #PeteSimmons #spaceShuttle #Superman #telescopioSpazialeHubble


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Nulla da aggiungere. infosannio.com/2025/07/18/i-ma…
in reply to Maria Chiara Pievatolo

si dice che "alcuni conoscenti progressisti e buoni padri di famiglia" ecco, qui l'articolo perde peso perché oggi chiunque invochi la guerra passata e futura, o ha scarse risorse culturali oppure è talmente benestante che può fuggire dall'Europa oltreoceano. Bisogna scegliersi bene gli amici per imparare qualcosa di nuovo, per esempio Clara Mattei.

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Classifica Censis, crescono le immatricolazioni +5,3% iscritti
@scuola
corriereuniv.it/classifica-cen…

Crescono le immatricolazioni nelle universita’ – +5,3% – soprattutto al Centro e al Sud, meno nel Nord Italia. L’area con piu’ iscritti e’ quella giuridica-economica-sociale, a seguire c’e’ quella delle discipline Stem e quella sanitaria e agro-veterinaria; ultimo posto per le discipline dell’area


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


No tax area, al Sud e nelle Isole esente quasi uno studente su due
@scuola
corriereuniv.it/no-tax-area-al…

In parallelo con l’aumento delle risorse – che sono passate dai 55 milioni del 2017, quando la no tax area per l’università è stata introdotta in Italia, ai 270 milioni del 2021, rimasti poi immutati fino a oggi – sono cresciuti anche i suoi beneficiari. A ricordarlo è stata di recente la Corte dei conti […]


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


🎙️ Perché piazza XXV Aprile rischia di rimanere deserta? Il caso Cargo

@milano

Prima Tramè, poi Princi. Adesso Cargo. I negozi che chiudono i battenti in piazza XXV Aprile, la zona per eccellenza della movida milanese, sono sempre più numerosi.

Il motivo? L'aumento del canone degli affitti, che costringono numerose attività ad abbassare le saracinesche o, se non altro, a trasferirsi.

Il podcast su: milanotoday.it/podcast/cargo-c…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Felix Baumgartner è morto cadendo con un parapendio nelle Marche

@sport

da ilpost.it/2025/07/17/austriaco…

Nel 2012 il base jumper austriaco era stato la prima persona a superare il muro del suono a corpo libero; aveva 56 anni


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Font populista

Non dite che non avete mai visto nessuna vetrina con un'insegna faidatè composta usando queste lettere, appiccicate alla bell'e meglio. Nessuno sa chi abbia ideato questo alfabeto, composto da sole lettere maiuscole alte e strette. Il grafico Alessandro Strickner ha però deciso di vettorizzare queste lettere e creare un font, da lui chiamato "Font populista" perché, come spiega, "la provenienza popolare ma anche e soprattutto l’incosciente attitudine f wp.me/p6hcSh-8mV


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Israele ha attaccato l’unica chiesa cattolica nella Striscia di Gaza


Hanno cominciato ad ammazzare cattolici, stai a vedere che adesso comincia a importarcene qualcosa...

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha condannato l’attacco contro la chiesa e in generale contro la popolazione civile con toni particolarmente duri: in un comunicato ha detto che «sono inaccettabili gli attacchi contro la popolazione civile che Israele sta dimostrando da mesi. Nessuna azione militare può giustificarla.


ilpost.it/2025/07/17/chiesa-sa…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Just been reminded that 30 years ago I introduced the concept of "ideometry" as the quantitative measurement and analysis of ideas and their relationships, made possible by the digital revolution 🤓

Internet: which future for organized knowledge, Frankenstein or Pygmalion? sciencedirect.com/science/arti…



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Come potremmo sopravvivere se il Sole scomparisse: gli scenari di una Terra senza luce

@astronomia

Cosa succederebbe se il Sole sparisse all’improvviso? E quali sarebbero gli effetti sul nostro pianeta? Se il Sole scomparisse, le conseguenze per la vita sulla Terra sarebbero disastrose: scenderebbe una notte gelida e perpetua, le piante morirebbero perché non potrebbero svolgere la fotosintesi a causa della mancanza di luce, molti animali non riuscirebbero a sopravvivere al freddo e alla fame e gli esseri umani sarebbero costretti a vivere in bunker sotterranei. Nel caso in cui la nostra stella smettesse di esistere, inoltre, non ce ne accorgeremmo subito, ma solo dopo 8 minuti e 20 secondi, cioè il tempo che ci mette la luce solare a raggiungere la Terra. In questo video ipotizziamo per assurdo cosa potrebbe accadere se il Sole scomparisse per capire quanto la nostra stella sia fondamentale per la Terra.

youtube.com/watch?v=WEyRS1_p2P…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


How can we deal with traditional copyleft principles when open source code is used to train AI models? Here is a suggested approach in a new paper by Yale's DEC (Digital Ethics Center)

The Case for Contextual Copyleft: Licensing Open Source Training Data and Generative AI
papers.ssrn.com/sol3/papers.cf…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Torna al cinema in versione restaurata il film di animazione giapponese Metropolis

@cinema_serietv

📅 Dal 13 al 15 Ottobre al cinema

Torna al cinema in versione restaurata un'altra pietra miliare dell'animazione giapponese

Intelligenza artificiale, diritti dei robot, disuguaglianze sociali e identità: uno dei film d’animazione più visionari mai realizzati


Più informazioni su Nexo Digital: nexostudios.it/movie/metropoli…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Una Sera Sotto un Cielo di Stelle

@milano

📍 Parco delle Cave | via Caldera n. 85

Giovedì 24 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà una serata di osservazione astronomica in compagnia degli esperti e dei giovani astrofisici dell’associazione Physical Pub.

Un viaggio tra le stelle, fra divulgazione scientifica e meraviglia, grazie all’uso dei telescopi e alla passione di chi guiderà i convenuti ad ammirare le bellezze del cielo estivo.

da comune.milano.it/web/municipio…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#Privacy
Studio indipendente UK premia #Temu in un campione di 20 app tra le più popolari e maggiormente utilizzate nel quotidiano:

  • in totale 882 autorizzazioni, di cui 78 considerate “rischiose”;
  • Temu ne richiede 12 risultando meno invasiva

which.co.uk/news/article/how-m…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: TOLC-SU per accedere alle facoltà umanistiche, esercitati ora

Qui il post completo: universita.it/tolc-su-per-faco…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


progressive.international/wire…

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#17luglio Giornata mondiale per la #Giustiziapenaleinternazionale

Su #IRLH Sahar Zarei
analizza il ruolo della giurisprudenza internazionale nello sviluppo del
diritto ambientale internazionale, con l'articolo #OpenAccess

"International legal cases enhancing the scope of environmental protection"

disponibile qui:

⬇️ riviste.unimi.it/index.php/irl…

#InternationalLaw #Law #Environment #Environmentalprotection #Legalcases #Internationalcourts #InternationalCourtofJustice #ICJ



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Recensione di EVERDEEP AURORA su Final Round

@videogiochi

Recensione di Giulia Martino per Final Round

finalround.it/recensioni/563/e…

La scelta degli sviluppatori di non includere combattimenti è stata molto forte. Everdeep Aurora si basa soltanto sull’esplorazione, sulla risoluzione di semplici enigmi, su missioni secondarie mai troppo articolate, e su un’atmosfera rétro che fa battere il cuore anche a chi (come me) non è fanatico del retrogaming. È come se si fosse preso il genere metroidvania e fosse stata cancellata la voce “combattimenti” dalla lista.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Rinnovo binari: M2 chiude tra Cadorna e Garibaldi da sabato 19 luglio

@milano

da atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTr…

  • i treni da Gessate e Cologno fanno capolinea a Garibaldi (dove si può cambiare con M5)
  • i treni da Abbiategrasso e Assago fanno capolinea a Cadorna (dove si può cambiare con M1)
  • le stazioni di Lanza e Moscova chiudono

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


DEPISTAGGI ED ERRORI INVESTIGATIVI: ECCO COME SI UCCIDE LA FIDUCIA DEI CITTADINI

@news
Si è convinti di governare ubriacando la gente di promesse che non si possono mantenere e iniettando odio nei confronti dei più deboli...
L'articolo DEPISTAGGI ED ERRORI INVESTIGATIVI: ECCO COME SI UCCIDE LA FIDUCIA DEI CITTADINI proviene da GIANO NEWS.

#EDITORIALI


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


"This should be treated as a case of criminal damage – from which many activists have been acquitted by juries, as stopping genocide is seen as ethically more important than very minor damage to a fence"

I recommend #CraigMurray's article

craigmurray.org.uk/archives/20…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Le foreste pluviali sono definite i "polmoni della Terra". Immagazzinano miliardi di tonnellate di carbonio contribuendo a ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici. Misurare con esattezza la quantità di carbonio che immagazzinano più di 1.500 miliardi di alberi è possibile tramite l’uso dei satelliti. L'Agenzia spaziale europea ne ha lanciato uno con una gigantesca antenna di 12 metri di diametro che gli consente di “vedere” più in profondità nelle foreste.
👉 esa.int/Applications/Observing…
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Prospettiva cosmica

edu.inaf.it/rubriche/risate-sp…

Cercando microquasar

#quasar


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Maturità, scrive a Valditara per abbassargli il voto. A Corriereuniv.it dichiara: “Questa scuola è tossica”
@scuola
corriereuniv.it/maturita-scriv…

“Il mio 83 non lo riconosco: voglio 60, il minimo. Questo è il modo per criticare un sistema scolastico tossico”. A parlare a Corriereuniv.it è Pietro Marconcini, 19 anni, diplomato al liceo scientifico Plinio Seniore di Roma, che dopo


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Online la seconda parte di AriAnteo

@milano

È uscita la seconda parte del programma AriAnteo, dal 16 luglio fino al 17 agosto 2025!

da spaziocinema.info/milano/event…

Torna AriAnteo, la rassegna di cinema all’aperto che da giugno a settembre illumina le serate milanesi, offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e variegata.

AriAnteo seconda parte.pdf

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Importante operazione internazionale coordinata da @Europol espone infrastruttura e avvia arresti, denunce e mandati di sequestro ai danni del gruppo criminale #NoName05716 .

cybersecurity360.it/news/opera…

#DDoS #DDoSia

in reply to N_{Dario Fadda}

…gruppo criminale che non può essere né trovato né estradato….

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Dall'articolo America addio, sarà la Cina il nuovo egemone globale, di Ana Palacio.

È ormai chiaro a tutti che gli Stati Uniti si stanno allontanando dalla posizione di leadership globale. Pur essendo in gran parte dettato da una scelta, il ritiro dell’America potrebbe diventare irreversibile.

E se il Partito comunista cinese farà la sua parte, la Repubblica popolare assurgerà a nuovo egemone globale.

Il libro bianco della Cina stabilisce che la sicurezza politica è il fondamento della stabilità nazionale, essenziale per consentire alla Cina di agire come forza stabilizzatrice in un mondo turbolento. Tale turbolenza può essere attribuita in gran parte alle potenze occidentali – soprattutto agli Usa – che hanno favorito il disordine attraverso il contenimento e l’interferenza.

Anche l’attuale ritiro dell’America dalla leadership globale è stato conflittuale e caotico. Questo caos inizia con l’amministrazione Trump che abbraccia il nazionalismo economico e continua con Trump che rifiuta decenni di principi di politica estera Usa. La volontà di Trump di far leva sul potere americano per plasmare gli affari globali in base ai suoi capricci è un’altra istigazione all’instabilità, e la sua decisione unilaterale di bombardare i siti nucleari iraniani ne è l’esempio più ovvio. L'operazione non solo è improbabile che abbia raggiunto i suoi obiettivi, ma mina il soft power degli Stati Uniti e invita ad accusarli di arroganza e ipocrisia.

Trump non sembra preoccuparsi di questo, perché convinto che la sicurezza nazionale non dipenda da un’azione di sensibilizzazione globale, bensì dalla deterrenza militare, dalla sicurezza informatica e dal protezionismo economico.

In realtà, l’amministrazione Trump ha ridotto la diplomazia culturale e ha tagliato gli aiuti allo sviluppo, simboli dell’influenza americana post-Guerra Fredda. Ciò ha spalancato alla Cina le porte per posizionarsi come attore stabile e sicuro negli affari regionali e globali, come campione del multilateralismo, investitore e difensore del Sud globale.

La Cina sta alimentando il suo soft power attraverso la diffusione culturale e l’impegno economico, inclusi scambi commerciali, prestiti e investimenti. A maggio il paese ha introdotto una linea di credito da 9 miliardi di dollari per l’America Latina e i Caraibi. Più in generale, la Cina ha stanziato enormi quantità di finanziamenti per progetti infrastrutturali ed energetici in tutto il Sud globale.

Ma la retorica cinese di giustizia e multilateralismo è smentita dalle sue politiche interne coercitive e dalle sue manovre regionali aggressive. La Cina ha portato avanti diverse rivendicazioni territoriali con crescente assertività. Per quanto riguarda Taiwan, il partito «non promette di rinunciare all’uso della forza» e «si riserva la possibilità di prendere tutte le misure necessarie» per «riunificare» la Cina.

Gli Stati Uniti e la Cina hanno idee molto diverse su cosa significhi sostenere la stabilità globale.

Se intendono rimanere attori decisivi nell’emergente ordine mondiale multipolare, gli Usa dovranno riaffermare i principi di politica estera del dopoguerra su cui è stato fondato l’ordine basato sulle regole che loro stessi hanno contribuito a costruire ma che ora minacciano.


editorialedomani.it/politica/m…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Borse di studio univeritarie 2025/2026: Lazio, Toscana ed Emilia‑Romagna aprono i bandi. Tutte le scadenze da non perdere
@scuola
corriereuniv.it/borse-di-studi…

Anche per l’anno accademico 2025/2026 le Regioni italiane garantiscono il diritto allo studio universitario con bandi regionali che offrono borse di studio, posti alloggio, accesso agevolato alla



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Potete trovare molti testi di #LucioRusso qui: luciorusso.it
Fra le opere forse meno note suggerisco 'La cultura componibile' che è disponibile in versione integrale a partire da qui: luciorusso.it/riflessioni-auto…

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Perché le conchiglie hanno questa forma? La matematica della spirale

@matematica

Le conchiglie hanno forme perfette, con spirali che sembrano disegnate con un compasso. E infatti i molluschi, senza saperlo, riescono a creare una struttura esterna dura e protettiva che segue leggi matematiche precise. Ma com’è possibile che le conchiglie, che crescono insieme all’animale, assumano forme a spirale così armoniose? In questo video, partendo dalla successione di Fibonacci fino ad arrivare alla spirale logaritmica, vediamo come la matematica è ovunque in natura, anche dove non ce lo aspettiamo.

youtube.com/watch?v=QLOxi4pmOy…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Scuola: da settembre 2025 la tutela assicurativa diventa strutturale per studenti e docenti
@scuola
corriereuniv.it/scuola-tutela-…

La Commissione VII del Senato ha approvato oggi un emendamento al decreto-legge n. 90/2025 che rende permanente la tutela assicurativa per studenti e personale docente a partire dall’anno scolastico 2025/2026. La misura, proposta dal Ministro del Lavoro Marina Calderone e dal Ministro


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo trailer della quinta e ultima stagione di “Stranger Things”

@cinema_serietv

youtube.com/watch?v=_BstgCaCWg…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#LucioRusso era storico, matematico, fisico e filologo classico. In un mondo di impiegati della ricerca e di specialisti del minimo ignoranti del massimo è una perdita non sostituibile.

Qui una sua lunga citazione da La cultura componibile sugli effetti del combinato disposto di bibliometria e revisione anonima.

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#telegram va bene, almeno per ora. (e per canali come t.me/slowforward e t.me/asemic).
ma, in generale, se vogliamo #comunicare in #sicurezza , consiglio di disinstallare #whatsapp o usarlo il meno possibile, e installare semmai #signal :
signal.org/install

#nientedinuovo , lo so, ma l'impressione è che la situazione stia precipitando di giorno in giorno

reshared this

in reply to differx

Signal è decentralizzato?

Comunque per quel che mi riguarda ha un problema tecnico insormontabile: è necessario installarlo su uno smartphone per utilizzarlo.

Dovremmo chiedere a @lealternative se ci sono altri programmi adeguati alla sostituzione, ma ho l'impressione che Signal sia il più somigliante a quel che si vuole sostituire.

in reply to Pare 🚲 🌞

@Pare 🚲 🌞 credo sia sicuro e decentralizzato, ma meglio informarci, sì.
purtroppo il cellulare serve, sì, è vero
in reply to differx

Leggendo la relativa pagina sul sito di @skariko@www.lealternative.net, ed approfondendo con un commento dello stesso autore @skariko@poliversity.it se ne deduce che ci sono altre alternative, magari interessanti sotto determinati aspetti, ma l'unica che si considera proponibile al pubblico generale è proprio Signal.
poliversity.it/@skariko/114301…

Ma io che voglio poterle usare solo da PC, guardo anche altrove.

Mi incuriosisce DeltaChat, che però non vedo neppure citata. Mi toccherà provarla.


l'obiettivo, senza girarci intorno, è usare qualcosa che funzioni bene come WhatsApp.

E non essendo, per quanto mi riguarda, una rappresaglia contro gli Stati Uniti ma una questione di privacy e sicurezza, personalmente al momento non vedo alternative migliori che abbiano una semplicità di utilizzo simile a WhatsApp (e già a Signal mancano tante funzionalità che invece piacciono su WhatsApp).

Io utilizzo Matrix da quando ancora si chiamava "Riot" ma se devo dire a una persona mediamente ignorante per quel che riguarda i social e la tecnologia gli direi "vai sul Play Store, cerca Signal e installalo.

Poi con chi è più curioso, più capace parlo volentieri su Matrix, su SimpleX, su XMPP e dove altro pare.

Comunque la Matrix Foundation non è UE ma UK? O ricordo male?


in reply to differx

@Pare sicuro sì, decentralizzato no. Ha i suoi problemi, ma fra tutti è quello più proponibile ai non addetti ai lavori, che comunque saranno restii perché "io signal non lo conosco"
in reply to Pare 🚲 🌞

@Pare no Signal non è decentralizzato né federato, Matrix lo è
in reply to differx

comunque il numero di miei contatti che vedo su signal è deprimentemente basso. non mi faccio scoraggiare, ma mi sa che la crescita delle adesioni sarà lenta...

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Today marks an absolutely unique day in History: on July 16,1945,with the #TrinityTest,humanity entered the #NuclearEra.

My book #LArmaFinale -based on 23 years of my work on #NuclearWeapons(it will be out July 25) - reconstructs, among other things, massive cover-up and lies

in reply to stefania maurizi

My book #LArmaFinale opens with a quote from the #WikiLeaks founder, Julian #Assange

"If wars can be started by lies,peace can be started by truth"

Before writing it,I asked permission to access the 2 nuclear bases in Italy.Both the U.S. & Italian authorities denied it to me.I'm very glad

Associazione Peacelink reshared this.