Salta al contenuto principale


ALTERNATIVE #07: GOOGLE LENS


(...con qualche bonus aggiuntivo!)

Ok, a preparare questa ci ho messo un po'.

Con Lens, Google ha accentrato tante funzioni in una sola app, rendendosi ancora più "indispensabile" e garantendosi virtualmente l'accesso a una quantità smisurata di dati dei suoi utenti ("cerca quello che vedi", come recita il motto, o piuttosto "fai vedere a Google quello che vedi"?)

Le funzioni di Lens sono così tante che per sostituirle bisogna ricorrere a diverse app*. Ne ho testate molte negli ultimi mesi, ma non tutte estensivamente.
Tra le miriadi di app disponibili, ho dato la preferenza a quelle open source, poi a quelle comunque prive di tracker.

*) Mi limito alle app Android, non potendo testare quelle per iOs. Quelle presenti sul Play Store potrebbero essere presenti anche sull'App Store Apple.

NOTA: so che esistono molte app che emulano tutte le funzioni di Lens... purtroppo, sono tutte piene zeppe di tracker (vedi anche l'ultimo punto).

NOTA 2: alcune app open source vanno installate da F-Droid (installare il pacchetto da f-droid.org/) oppure installando il pacchetto apk a mano (non si avranno aggiornamenti automatici).

-- RICONOSCIMENTO TESTI da immagine (OCR) --

Arriva subito il primo bonus!
Infatti, la migliore soluzione open source per estrarre testo da un'immagine è inclusa in un'app di scansione (ed è perciò un'ottima ALTERNATIVA alle app più usate a questo scopo, come CamScanner, che contiene ben 13 tracker!)

Si tratta di [1] OSS Document Scanner [Play Store, FDroid (repo izzysoft)], un'app ricchissima di funzionalità e opzioni (tra cui la sincronizzazione delle cartelle), in grado di acquisire documenti in modo completamente automatico. Dopo la scansione, si può usare la funzione di riconoscimento (OCR) per estrarre in modo affidabile tutto il testo, che può poi essere incollato.

-- TRADUZIONE (anche da immagine) --

L'opzione open source è senza dubbio [2] Traduttore You (Translate You) [F-Droid].
App molto snella e funzionale, che può sfruttare molti motori di traduzione liberi e proprietari (vanno impostati nelle preferenze).
Nella mia esperienza, quello che funziona meglio è LaraTranslate, qui utilizzato anonimamente tramite l'app: le traduzioni sono potenziate da AI e sono tra le migliori, inoltre riconosce anche parole spezzate da trattini e a capi e altri errori dovuti a riconoscimento testi.
A proposito, l'app può estrarre e tradurre direttamente da foto: per farlo, bisogna però configurare le lingue nelle impostazioni, scaricando i dati di quelle che si desidera usare. I nomi dei pacchetti sono poco intuitivi, comunque le prime lettere indicano la lingua.
L'app fornisce anche una voce nel menu contestuale (di altre app): per esempio, selezionando del testo in un browser si avrà l'opzione di tradurlo con Traduttore You.
Se l'OCR interno non dovesse funzionare, consiglio di scansionare il testo con l'app OSS Document Scanner, copiarlo e incollarlo in Traduttore You.
Sito (github)

Per avere una soluzione integrata di queste prime due funzionalità e un'esperienza più vicina a quella di Google Lens, consiglio invece [3] DeepL Traduttore [Play Store].
L'app è proprietaria e utilizza 2 tracker (ma sono tra i più "innocui"*). In generale è un buon compromesso tra privacy e usabilità, anche se per alcune funzioni più avanzate (e anche per utilizzare l'app oltre un certo numero di caratteri) è richiesto l'acquisto della versione Pro. Se lavorate molto con le traduzioni da immagine, o utilizzate molto questo tipo di servizio, forse vale la pena consultare i loro piani a pagamento.

*) OpenTelemetry e Sentry

-- SCANSIONE CODICI QR --

Secondo bonus!
Infatti, ormai è comune includere la funzione di scansione codici direttamente nell'app fotocamera, ma... puoi fidarti di quella del tuo telefono?
Sicuramente affidabile è [4] Secure Camera [Play Store], l'app sviluppata per Graphene OS, che pur non essendo open source è totalmente priva di traccianti e pubblicità, oltre ad essere un'app fotocamera eccellente e piena di funzioni. Tra cui, proprio quella di scansionare codici QR!

Per chi invece vuole un'app indipendente, consiglio [5] QR Scanner (PFA) [F-Droid], una delle app open source e privacy-friendly sviluppate dal gruppo di ricerca SECUSO all'Università Tecnica di Darmstadt (hanno un account su Bluesky e uno sul Fediverso/Mastodon: @SECUSO_Research@bawü.social).


-- RICONOSCIMENTO PIANTE --

Per questa funzione consiglio vivamente [6] Flora Incognita [Play Store], nata all'interno di un progetto di ricerca per la conservazione della natura, a cura dell'Università Tecnica di Ilmenau e dell'Istituto Max Planck di Jena. Ben tradotta in italiano, priva di traccianti e di pubblicità, rende facilissimo riconoscere fiori e piante di tutti i tipi e tener traccia delle proprie osservazioni.
Il progetto è presente sia sui social commerciali che sul Fediverso (anche se l'account Mastodon @Flora Incognita (EN) non sembra attivo).

-- RICONOSCIMENTO ANIMALI --

Per riconoscere gli animali ho trovato [7] Animal Identifier: AI Scanner [Play Store], un'app priva di traccianti e tradotta in italiano, che fornisce un'interfaccia stile AI bot con cui chattare dopo aver scattato una foto. C'è un limite giornaliero di 2 identificazioni (sbloccabile passando alla versione Premium).

Un'altra possibilità senza traccianti è [8] Animal Identifier - iSpecies [Play Store], con un limite di 3 identificazioni al giorno e un'interfaccia più tradizionale, che include una estesa libreria di schede informative su tutti i tipi di animali.
Unica pecca: non è tradotta in italiano e anche le informazioni sugli animali sono in inglese, ma si può ovviare a questo gap linguistico scorrendo la scheda fino in fondo, premendo l'icona di Wikipedia (Read More) e successivamente cambiando la lingua su italiano nella pagina di Wikipedia che si apre.

Se invece vogliamo un accesso illimitato, dobbiamo utilizzar app più specifiche, come ad esempio [9] Uccelli Riconoscere - Bird ID (Bird Identifier) [Play Store], un'ottima app priva di tracker e di pubblicità in grado di riconoscere gli uccelli non solo a partire da fotografie, ma anche dal canto!
L'unica pecca è la traduzione italiana ancora molto incompleta...

Ecco infatti il terzo bonus: Google Lens è limitato alle immagini, mentre l'app che ho citato può riconoscere anche il canto degli uccelli.
Un'app open source, con un buon supporto linguistico italiano, dedicata al riconoscimento del canto degli uccelli è [10] whoBIRD [F-Droid],
caratterizzata da un'interfaccia minimalista e no-click (riconosce al volo appena aperta l'app). Sicuramente la più immediata da usare e la più pratica per chi ne fa un utilizzo intensivo.
Ancora una buona alternativa per chi usa solo il Play Store: [11] BirdNET [Play Store], un po' più macchinosa da usare ma anche molto precisa, perché consente di selezionare il canto degli uccelli nello spettro del suono registrato. Senza traccianti e completamente tradotta in italiano.

-- RICONOSCIMENTO MINERALI --

Ho trovato un'app che mi sembra funzioni, anche se non l'ho testata esaustivamente.
È solo in inglese, ma non ha traccianti.
Eccola: [12] Rock Identifier - Rockr [Play Store]

-- RICONOSCIMENTO FUNGHI --

NO. Enne-o.
Cioè, anche GPT4 si rifiuta di riconoscere i funghi.
Ho provato un'app, ma ne ha sbagliati più della metà.
Perciò, i funghi fateli vedere da un esperto.

-- PIATTI NEL MENU --

Una delle funzioni più apprezzate di Lens è quella di darci informazioni sui piatti presenti nei menu (e mostrarci come potrebbero presentarsi).
Posto che io preferisco sempre chiedere consiglio al personale di sala, esiste [13] PicMenu.co, una webapp open source basata su Together AI in grado di fare la stessa cosa. O almeno così dicono... non l'ho testata.
Nulla da installare: basta aprire la pagina sul proprio browser.

-- ESPRESSIONI MATEMATICHE --

In questo caso vi propongo una vera e propria "istituzione": [14] Wolphram Alpha [Play Store], uno dei motori di "intelligenza computazionale" più noti del web.
È disponibile sia come web app (direttamente dal browser) che come app installabile, e in questo caso offre anche la possibilità di input fotografico. Purtroppo, è una feature a pagamento (e i prezzi non sono bassi)... Ma già con la versione gratuita è possibile avere un grande aiuto introducendo le espressioni a mano.
L'app è priva di traccianti.
App web: wolframalpha.com/

E se invece volete proprio il riconoscimento da foto, vi suggerisco di andare direttamente con la prossima opzione...

-- TUTTO IL RESTO --

Ok, resta l'ultima possibilità (almeno per quanto mi riguarda).
Visto che si tratta di modelli IA, a questo puinto chiediamo direttamente a un LLM... il che, a mio modo di vedere, significa usare [15] Duck.ai.
Non ChatGPT (o MetaAI, Copilot, Grok, Claude...), cioè non attraverso la loro app, che comporta la creazione di un account. Una chat con un LLM fornisce un sacco di informazioni su di noi, ed è meglio che rimangano in locale.
Duck.ai si apre nel browser. Si può scegliere tra molti modelli (ecco l'ultimo bonus!), tutte le chat restano in locale, possono essere conservate ma anche cancellate per sempre.
GPT4o, nella fattispecie, accetta input in forma di foto ed è in grado di estrarne il testo, incluse le formule matematiche, e aiutarci passo passo nella soluzione di problemi (io comunque insisto che prima bisogna provare a ragionare con la nostra testa...). Può anche aiutarci a identificare luoghi, monumenti, oggetti e prodotti, anche se non può fornire link diretti a shop online.

E così, mi sembra ce ne sia per tutti...

[Ok, ok, allora, se proprio volete il tool unico e mi state suggerendo Perplexity, vi avviso che ha 2 tracker di Google e un punteggio di privacy di 7/10 secondo Exodus. È vero che gran parte delle altre app di AI-powered-search stanno a 0/10, ma io raramente scendo sotto il 9/10, perciò...]

#degoogle #degafam #google #lens #googlelens #AI #reverseimagesearch #traduzione #OCR #tracker #trackerfree #lookup #identifier

in reply to Tiziano :friendica:

scaricata immediatamente quella per riconoscere gli uccelli. Prima volta che entro in bosco che albeggia mi godo il momento. La seconda volta invece provo l'applicazione.

Stai facendo un gran lavoro. Complimenti

in reply to Tiziano :friendica:

@macfranc OSS Document scanner ce l'ho, ma non mi soddisfa molto. Non metto in dubbio che posso essere io che la uso male


ALTERNATIVE #04: TASTIERA ANDROID* (GBOARD)


DISCLAIMER: questa non è una pubblicità per la FUTO, ho pensato di fare questa guida per le ragioni che spiego e perché mi sto trovando benissimo!

Molti pensano che la tastiera virtuale del telefono faccia parte delle componenti base e che non possa essere cambiata, invece è una semplice app.
Un'app che ha accesso direttamente a tutto quello che scriviamo, prima che venga crittografato dalle varie app di chat (anche le più sicure)...
Perciò, se la tastiera si connette a internet, può inviare ai server tutto quello che digitiamo.

Per questo, se teniamo alla nostra sovranità digitale, la tastiera è la prima app da sostituire.

Ho ottime ragioni per fidarmi di quella installata di default nel mio telefono degooglizzato, ma per chi usa un regolare sistema Android la tastiera di default è quella di Google, Gboard, che è nota per inviare ai server pacchetti dal contenuto per lo meno sospetto.

1) FUTO Keyboard
Poco tempo fa ho scoperto questo bel progetto della FUTO per rimpiazzare tutte le funzioni (anche le più avanzate) di Gboard, escludendo però ogni collegamento a internet durante l'utilizzo e utilizzando basi di dati più trasparenti (il training per il modello di digitazione a scorrimento, per esempio, viene fatto su base volontaria tra utenti che scelgono di contribuire).

Detto ciò, parliamo di una tastiera open source (più propriamente, source available) che ha integrati:
- dettatura vocale multilingue (voice input)
- immissione a scorrimento (swipe)
- dizionari per la lingua e per la ricerca delle emoji
- pannello di selezione delle emoji di sistema
- funzioni per spostarsi facilmente nel testo
- funzioni di copia e incolla avanzate, tra cui la cronologia degli appunti

È ancora in uno stadio iniziale di sviluppo, perciò ci alcune cose sono ancora in corso di implementazione e, per esempio, i dizionari e i modelli vanno installati a mano, e i menu di impostazione sono solo in inglese per il momento.
Ma ciononostante è sicuramente la più completa e promettente!

Seguite i passaggi nelle immagini per installarla e configurare le risorse italiane.
(Qui le istruzioni in un'immagine unica ad alta risoluzione)

Link PlayStore (o app alternativa)

Sito (futo.org)

---
In alternativa, è possibile installare separatamente un'app di dettatura vocale e provare una delle seguenti tastiere open source.
Per la dettatura vocale c'è l'app specifica di FUTO oppure Whisper:
- FUTO Voice Input
- Whisper per Android
---

2) AnySoftKeyboard
Il progetto open source più completo ed evoluto.
I pacchetti delle lingue e di alcuni layout aggiuntivi si installano come app separate, perciò in modo molto semplice.
Si appoggia all'app di dettatura vocale esistente. Il supporto allo swipe e le tantissime feature la rendono la migliore alternativa con licenza libera (apache).

App principale: Play Store / FDroid
Pacchetto italiano: Play Store / FDroid

Sito del progetto

3) Heliboard
Heliboard è un progetto open source già molto ricco di feature e con la possibilità di essere completato da una libreria opzionale per l'immissione a scorrimento (che però è quella proprietaria di Google, estratta da Gboard).

Purtroppo Heliboard non è presente nel Play Store, perciò dovrete installarla tramite F-Droid

4) Altre tastiere open source sono anche Florisboard e Fossify Keyboard.
Le funzionalità sono simili a quelle di Heliboard, eccetto che non supportano lo swipe.
Nessuna delle due supporta la dettatura vocale.
Per chi cerca il massimo della trasparenza, però, sono le più raccomandate (insieme a Heliboard).

Fossify Keyboard è reperibile sul Play Store o su FDroid.
Florisboard si può trovare su F-Droid

5) La tastiera minimalista: Simple Keyboard
Se tutto quello che vi serve è una tastiera, non sopportate l'autocorrettore e i suggerimenti e non vi interessa inserire le emoji, allora questa è la vostra tastiera ideale. Potrebbe rendere anche più veloce un vecchio telefono perché occupa pochissima memoria e non ha bisogno di processori moderni.

Link PlayStore (o app alternativa)

*) Purtroppo, ad oggi non sono a conoscenza di progetti simili per gli utenti Apple iOS...

#Google #degoogle #gboard #keyboard #virtualkeyboard #futokeyboard #FUTO #FUTO Tech #heliboard #florisbaord #fossify #fossifykeyboard #openboard

reshared this

in reply to Tiziano :friendica:

grazie della condivisione! Alla fine ho trovato un altro progetto molto valido che si chiama traditional t9 e mi sto trovando molto bene!

Tiziano :friendica: reshared this.

in reply to simo

@simo Grazie a te per avermelo fatto scoprire! Ha 0 tracker e 10/10 di privacy 👍
Un giorno farò un post anche su questi tipi di tastiere "non convenzionali"...
@simo


ALTERNATIVE #02: GOOGLE DOCS


Riceviamo spesso documenti condivisi da compilare su Google Docs: da scuole pubbliche e private, associazioni e persino enti pubblici!
Ed è comodo, no? Tanto un account Google ce l'abbiamo tutti!
Cosa c'è che non va? Questo!

Se mi invii un documento o un foglio Google da compilare, stai dando per scontato che io abbia un account o mi stai obbligando a farmene uno.
E per avere un'idea di che cosa sia veramente un account Google, basta leggere il funetto: è molto carino, in italiano e si legge in fretta.

Contra Chrome
contrachrome.com/comic/806/

Trovare un'altra soluzione può sembrare scomodo, ma ci si rende presto conto anche anche qui c'è DI MEGLIO.

Appena iscritto alla scuola di arteterapia, la tutor ha inviato a me e ai miei colleghi un foglio Google da compilare.
Ho fatto il rompiscatole della situazione e le ho proposto un'alternativa basata su software libero.
Ha capito subito ed ha acconsentito a provare la nuova piattaforma (OnlyOffice DocSpace).
Ha mandato il nuovo link a tutti e ora abbiamo anche uno spazio in più per condividere file e contenuti didattici, rispettoso degli utenti e ottimizzato anche per il cellulare!

[N.B.: non ho incluso Infomaniak perché è più un'alternativa a tutto l'ecosistema Google (email, calendario, meeting e tanto altro - ne parlerò in un prossimo post) comunque, tra le altre cose, anche loro forniscono una suite d'ufficio collaborativa inclusa nel piano gratuito, con 20 Gb di storage]

1) OnlyOffice DocSpace
Il piano gratuito è già un rimpiazzo perfetto delle funzioni di collaborazione di GDocs, con uno spazio di 2 Gb dove si possono creare stanze e gestire gli inviti e i permessi, invitando a collaborare su un singolo documento o permettendo l'accesso anche come creatori di contenuti.
Per chi riceve un link per collaborare (a un singolo documento o a una stanza) funziona esattamente come in GDocs: si può fare tutto da browser senza la necessità di installare le loro app.
Per chi possiede un proprio spazio web è inoltre possibile installare e amministrare tutto in locale (si integra anche con Nextcloud e tanti altri servizi).
Sicuramente l'alternativa (libera con piano gratuito) più immediata e completa.
[N.B.: conosco i problemi e i dubbi legati alla compagnia lettone, tuttavia secondo me è importante consigliare un'alternativa che sia il più vicina possibile a ciò che si sta cercando di scardinare, soprattutto con utenti "medi" che sono troppo abituati alla semplicità d'uso, alla gratuità e alla comodità delle note soluzioni monopolistiche... lo considero un primo passo per poter proporre in seguito alternative ancora migliori]

2) Collabora Online
Soluzione altrettanto valida e molto simile, basata su Collabora Office (versione web di LibreOffice), con la differenza che non offre un piano gratuito ma solo una "free demo" e il sito non è tradotto in italiano.
Per gli amministratori di sistema è da considerare come un'opzione (probabilmente migliore) alternativa alla precedente.

3) CryptPad
Un'alternativa decentralizzata (ciascuno può installare un'istanza sul proprio server e si trovano molte istanze pubbliche locali) e completamente crittografata.
C'è qualche differenza rispetto a Google Docs, ma le funzionalità alla fine sono le stesse.
Fornisce anche app diverse come Kanban (organizzazione flussi di lavoro), moduli, sondaggi, diagrammi di flusso e tante altre.
Si può usare come ospite senza registrarsi o con registrazione (email non richiesta, senza possibilità di recupero password).
Istanza italiana gestita da @Devol ⁂ .

4) Etherpad/EtherCalc
Per esigenze più semplici, questi due software online ultraleggeri permettono di collaborare a documenti di testo e fogli di calcolo in tempo reale, senza login ma anche senza crittografia.
Una soluzione veloce e senza troppe pretese.
Etherpad (documenti): istanza italiana a cura di Devol
EtherCalc (fogli di calcolo): istanza francese a cura di Framasoft

5) NextCloud/OwnCloud (per amministratori)
Naturalmente, l'opzione migliore per avere uno spazio collaborativo sicuro e privato è quello di installarlo localmente utilizzando un software di cloud storage open source, nel quale integrare a proprio piacimento OnlyOffice, Collabora e tanto altro!
Occorre però essere amministratori di sistema e avere a disposizione uno spazio di storage locale, o appoggiarsi a un servizio di storage fidato (a pagamento).
P.S.: per chi è un utente attivo di uno dei social del Fediverso offerti da Devol, il collettivo offre 25 Gb di spazio Nextcloud gratuito! Un motivo in più per scoprire mastodon.uno, pixelfed.uno e peertube.uno...


#Google #nogoogle #googledocs #degafam #monopolio #alternative #onlyoffice #collaboraoffice #cryptpad #etherpad #ethercalc #Nextcloud #owncloud

contrachrome.com/comic/806/

reshared this



Presentazione


Ho tardato un po', ma ora mi presento.

Mi chiamo Tiziano, musicista (violoncellista) e insegnante.
La musica ("classica", ma non solo) è una delle mie grandi passioni.

Le altre sono la filosofia cinese (c'è una mia Introduzione all'I Ching nel catalogo di Tlon) e il software libero. Da ora, il fediverso (lo adoro!).
Ne aggiungerei altre (arte, viaggi, scienza, danza irlandese...) ma rischio di dilungarmi troppo.

Mi farò conoscere meglio poco a poco!

tonvid.com/info.php?video_id=b…

reshared this