Ora o mai più
Qualche giorno fa mi hanno consigliato di guardare “The social dilemma”, documentario presente su Netflix, realizzato nel 2020, nel quale si racconta il “dietro le quinte” dei social media di META. Sono un informatico dal 1986, e conoscevo già le dinamiche, le manipolazioni, gli algoritmi e gli scopi che sono alla base di tali social. Li ho visti nascere. Ebbene, lo scopo principale non è unire le persone, creare nuove amicizie o mettere in contatto persone lontane. Lo scopo principale è fare soldi.
Nella società americana si rincorre il mito del successo. Se non hai successo sei un fallito. Ed il successo si insegue ad ogni costo, il fine giustifica i mezzi, e una persona vale solo se ha tanto danaro.
Il rispetto? la coerenza? l'amicizia? l'amore? sono cose obsolete. Bisogna fare danaro, ma tanto danaro, anche sulla pelle delle persone.
Fabebook, Twitter, Whatsapp, all'inizio erano social bene o male gestibili, riuscivi a configurarli in modo che non invadessero più di tanto la tua privacy, ma adesso sono diventati solamente un cibo tossico, che ti avvelena giorno dopo giorno e ti risucchia tempo ed energie.
La mia generazione, che ancora si ricorda come era il mondo prima dei social, ha la responsabilità di tirare fuori i giovani da questi grandi tritacervelli che sono diventati i social media.
Dobbiamo ripeterlo ogni giorno, dirlo in famiglia, nelle scuole, nelle riunioni, in qualunque ambito ce ne sia data occasione. Fate cancellare le app di META dai telefoni della vostra famiglia. Iniziamo ognuno dalla propria cerchia, lo so che troverete resistenza, come la sto trovando io, ma non dobbiamo arrenderci. Anche se ormai i cervelli sono stati programmati per andare in ansia senza FB o WA o IG o TikTok, solo noi possiamo riuscirci. Noi che eravamo già adulti e non siamo stati influenzati dalle manovre psicologiche dei social media, è solo nostra la responsabilità.
Cosa fareste se qualcuno desse del cibo avariato ai vostri figli, intossicandoli giorno dopo giorno? restereste a guardare?
Eppure è quello che sta succedendo, e noi stiamo accettando tutto questo passivamente.
Fate vedere il documentario a più persone possibili, aprite i loro occhi, proponete app alternative (Signal, Element, Mastodon, ecc. ). Se social deve essere, almeno sia un social dove la gente socializza davvero, dove ci sono gli amici, dove posso interagire senza paura che qualche algoritmo o qualche AI mi stia riprogrammando il cervello, inculcandomi il bisogno di un prodotto del quale non ho affatto bisogno.
Non c'è molto tempo, davvero. Grazie
Per commenti:@signoredibaux@snowfan.masto.host
Per commenti:@signoredibaux@snowfan.masto.host
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica: reshared this.
L’#AI_Action_Plan di #Trump non è un documento tecnico sulla tecnologia. È un manifesto politico che trasforma l’intelligenza artificiale in uno strumento di controllo ideologico, nascosto dietro la retorica dell’innovazione e della competitività nazionale. 🤦♂️
punto-informatico.it/trump-tra…
Trump trasforma l'AI in un'arma ideologica: ecco il piano
Donald Trump lancia la sua AI con toni trionfalistici, ma dietro la facciata innovativa si cela qualcosa di più inquietante.Punto Informatico
reshared this
Da leggere.
Grazie a tutti.
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
Il Fediverso
La decentralizzazione, che può sembrare una debolezza a prima vista per via della frammentazione in tante istanze diverse, è in realtà la sua più grande forza.
Vantaggi
Resilienza
Non esiste un singolo punto di fallimento. Se un'istanza cade, il resto del network continua a funzionare.
Libertà e autonomia
Ogni istanza può stabilire le proprie regole, moderazione e valori, offrendo spazi più vicini alle esigenze specifiche delle varie comunità.
Diversità
La frammentazione permette una pluralità di voci e approcci. Non c’è un algoritmo centralizzato che omologa i contenuti.
Sovranità dei dati
Gli utenti possono scegliere dove i loro dati vengono ospitati e da chi, possono quindi spostarsi da un’istanza all’altra senza perdere la connessione con il resto della rete.
Naturalmente, questa forza comporta anche delle sfide (interoperabilità, gestione dei conflitti tra istanze, reperibilità dei contenuti), ma sono problemi di coordinamento, non di controllo centralizzato.
L'unica cosa che dobbiamo ripeterci ... come un Karma ... Tolleranza reciproca fra le istanze.
Il vero nemico sta arrivando, è molto più grande di noi e vuole i nostri dati.
Solo restando uniti non soccomberemo.🙏
like this
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
il tema è stato raccontato in una conferenza durante la #JDLL2025 Journé de Logiciel Libre lo scorso mese di maggio videos-libr.es/w/anpJZbgqxCb3S…
reshared this
Vero, Per lavoro sono spesso sui PDF con Acrobat Reader, che ogni volta mi chiede 'vuoi che ti faccio un riassunto?'
Fastidiosissimo.
reshared this
Manca ancora un ingrediente fondamentale secondo me: l'eterogenia, quella vera. La casa di tutti e con un'unica regola: rispetto per il prossimo🙏
reshared this
Hey Mastodon, could you help me spread the word about my Etsy shop? A sale or two would be a colossal help.
All of my creations are designed, hand-sewn, hand-embroidered by me. Each takes many hours to make.
reshared this
Se vivete a #Bruxelles e vi piace #Linux , ci sono ancora molti PC del Parlamento europeo a prezzi davvero convenienti da @Oxfam International chaussée d'Ixelles.
@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️
A partire da 110 euro per un Fujitsu E736 con batteria nuova (100 euro se non vi interessa lo stato della batteria).
E aiuta a finanziare progetti umanitari, invece di inquinare con rifiuti informatici marci.
oxfambelgique.be/magasins/BS-i…
Grazie a @Arno per la segnalazione
like this
reshared this
What it’s like to be in school, trying not to use AI? Some very valuable reporting from @nitishpahwa.com here -- and as @hypervisible said on Bluesky, a good article to send to people who say that students are going to use AI no matter what.
"[F]or all the money pouring into classroom A.I., and for all the hand-wringing around Kids These Days whose critical thinking functions and overall brain activity may be atrophying thanks to overreliance on ChatGPT, there has been a lot less public focus on the students who don’t want to have A.I. baked into their education—who wish to make the most of their schooling, and say no to the tech on principle."
slate.com/life/2025/07/ai-coll…
What It’s Like to Be a Student Who Hates ChatGPT
“Everyone is using it”—almost everyone.Nitish Pahwa (Slate)
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica: reshared this.
it reminds me a lot of talking point that "teens don't care about privacy on social networks." It's clearly untrue -- if you talk to any teen, or read research on the steps they take to protect their privacy -- but it's gotten repeated enough that I sometimes even hear it from pro-privacy people.
Manufacturing consent and ageism, two not-so-great tastes that taste even worse together!
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
@AbdelMadjid_Meziane per una introduzione puoi dare una occhiata a questi documenti:
iris.univr.it/bitstream/11562/…
Questa rapina è chiamata libertà
(di Carlo Rovelli)
"Libertà è stata la parola d’ordine della mia generazione, che rifiutava ipocrisie e imposizioni di un mondo dominato da minoranze, e voleva cercare la sua strada."
"Che tristezza, mezzo secolo più tardi, vedere questa parola luminosa usata come bandiera dai privilegiati per giustificare il diritto di opprimere."
"Un magazine clandestino ciclostilato nella Russia Sovietica aveva un potere dirompente: nessuno poteva parlare e chi osava aveva una voce possente. Una rivista pacifista nell’Occidente liberale non ha alcun peso: tutti possono parlare; il potere non ha bisogno di opprimere voci dissenzienti, tanto ha il controllo delle narrazioni che dominano."
"L’ipocrita religione occidentale della libertà si giustifica con il ridicolo argomento che “in Occidente si sta meglio, perché c’è la libertà”. Poche affermazioni sono altrettanto ipocrite. In Occidente si sta meglio perché l’Occidente è ricco; e l’Occidente è ricco perché ha raccolto l’eredità dello strapotere dell’Europa coloniale ottocentesca sul mondo intero. Uno strapotere che non è certo stato costruito sulla libertà. È stato costruito sulla soppressione della libertà dei popoli colonizzati, sulla razzie delle loro risorse, sulla riduzione in schiavitù di milioni di africani.
Questa rapina è chiamata libertà."
"Per salvare il mondo [...] l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è più libertà per l’arroganza dei poteri che ci hanno portato a questo.
Abbiamo bisogno, al contrario, di riconoscere che il bene comune, il bene di tutti noi, deve essere più importante dell’arroganza dei singoli. Abbiamo bisogno di accordarci su regole condivise. Di lavorare insieme, non gli uni contro gli altri.
Quando gli oppressi parlano di libertà, il mio cuore è con loro. Quando i ricchi e i potenti del mondo parlano di libertà, hanno tutto il mio disprezzo."
Per seguire l'account X dal Fediverso: @carlo rovelli
(Mi piacerebbe davvero tanto che almeno lui si affacciasse nel Fediverso...)
facebook.com/carlo.rovelli.7/p…
Carlo Rovelli
Questa rapina è chiamata libertà Nel corso della mia vita, ho visto la parola “libertà” subire una spettacolare traiettoria discendente. È passata da luminoso ideale universale, a ipocrita copertura...www.facebook.com
reshared this
Tiziano :friendica: likes this.
Problemi con Raccoon
Raccoon for Friendica sarebbe un'ottima app per poter accedere a tante delle numerose funzionalità di Friendica dallo smartphone. Peccato che più lo uso e più saltano fuori problemi...
Già in un post precedente ho segnalato come ogni tanto il testo di alcuni post sparisca, o venga troncato dopo poche righe.
Inoltre, anche la timeline ogni tanto (ma anche dopo meno di un giorno dal login) sparisce completamente, mentre le altre schede continuano a mostrare contenuto. Il workaround è fare logout e login andando sulla scheda profilo, ci vuole un attimo con le credenziali memorizzate nel browser ma senza dubbio è una bella rottura di scatole.
Ora, stamattina ho aperto la schermata dei tracker rilevati da uno dei miei dispositivi /e/OS (un Teracube 2e che tengo senza SIM) e, con mia grande sorpresa, Raccoon era in cima alla lista con ben 4 tracker! Ho aperto la relativa schermata e vi rimando all'immagine per i dettagli. Vedo inoltre che anche l'App Lounge di sistema mostra 2 tracker, mentre per Fedilab non ne viene rilevato nessuno.
La cosa strana è che questo lo vedo solo su questo dispositivo. Sul mio telefono principale (un Murena One su cui gira esattamente la stessa versione di /e/, la 3.0.1), né Raccoon né l'App Lounge mostrano tracker.
Per completezza, l'analisi Exodus dei certificati di firma dei tracker ne rileva in Raccoon solo uno, Sentry, che non è nessuno dei 4 mostrati da /e/...
Qual è la verità?
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 @Akesi seli 🐉
#raccoon #raccoonforfriendica #trackers #murenaos #Murena
Sembra succedere al primo link che incontra, sia un vero e proprio link sia una menzione (in altri post sparisce tutto dopo la prima "@")
Inoltre, anche la timeline ogni tanto (ma anche dopo meno di un giorno dal login) sparisce completamente, mentre le altre schede continuano a mostrare contenuto. Il workaround è fare logout e login andando sulla scheda profilo, ci vuole un attimo con le credenziali memorizzate nel browser ma senza dubbio è una bella rottura di scatole.
Questo è un problema che va risolto. A me è capitato, ma solo una volta. Ad altre persone capita più volte e non è il massimo per l'usabilità. @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 sta lavorando sulla questione, ma il tempo a disposizione è quello che è...
Ora, stamattina ho aperto la schermata dei tracker rilevati da uno dei miei dispositivi /e/OS (un Teracube 2e che tengo senza SIM) e, con mia grande sorpresa, Raccoon era in cima alla lista con ben 4 tracker!
Potresti avere attivato il monitoraggio sulle anomalie? Comunque è meglio che ti risponda direttamente lo sviluppatore.
Tieni conto che si tratta di un progetto volontario e open source (quindi teoricamente chiunque può dare una sbirciatina al codice per verificare le chiamate), ma soprattutto tieni conto che l'app ha meno di un anno di vita e che è normale che possano esserci problemi. La cosa importante è segnalarli su github, in modo che resti traccia delle segnalazioni e che lo sviluppatore possa definire la programmazione delle correzioni
Tiziano :friendica: likes this.
Sì, anzi grazie per l'attenzione, sono sempre consapevole che tutti questi bei progetti sono portati avanti da persone spesso singole con tanta dedizione nel loro tempo libero 😊
Comunque era solo per segnalare i vari problemi (anche quello dei post troncati è bruttino), l'ho fatto qui anche perché a dire il vero aprire un account su un sito della Microsoft ora che sto chiudendo tutti quelli che ho sulle grandi piattaforme lo sento un po' in controtendenza...
Riguardo alla questione dei tracker, non so bene che cosa intendi quando parli del monitoraggio delle anomalie... che io sappia il sistema è abbastanza mint, non ho fatto grandi modifiche alle impostazioni della Advanced Privacy se non disinserire il falso IP per quelle poche app che proprio non funzionano (banca) e permettere di vedere la posizione reale alle app di navigazione... Mi chiedo veramente come mai due sistemi virtualmente identici diano risultati tanto diversi (e non è che su uno dei due l'app la usi meno, li alterno molto perché seguo anche le cariche delle batterie 😁).
Detto ciò, sto riprovando a usare Phanpy anche per Friendica e devo dire che non è affatto male (l'avevo già usato in passato, poi l'ho tolto per Friendica ma non ricordo più che problema mi dava). Ovviamente non è altrettanto ricco di feature e ha i suoi "vizi" non essendo pensato per quella (i post col titolo vanno tutti in CW ecc.). Per Mastodon però rimane la mia interfaccia preferita, almeno finché non introdurranno il carosello dei reblog in quella ufficiale...
Riguardo alla questione dei tracker, non so bene che cosa intendi quando parli del monitoraggio delle anomalie...
Non ricordo i dettagli, ma quando installi Raccoon puoi scegliere se inviare automaticamente i report in caso di brusco arresto dell'app. Forse questo è il motivo per cui ci sono dei trackers, ma non saprei. Bisogna chiedere allo sviluppatore
Detto ciò, sto riprovando a usare Phanpy anche per Friendica e devo dire che non è affatto male (l'avevo già usato in passato, poi l'ho tolto per Friendica ma non ricordo più che problema mi dava)
Phanpy è un'ottima interfaccia per Mastodon, ma gestisce Friendica con le sole API di Mastodon e quindi perdi tutto il meglio di Friendica. Un po' come usare Friendica con Fedilab. Sarebbe bello modificare Phanpy e integrare le API di Friendica
@Signor Amministratore ⁂ @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 @Akesi seli 🐉
quando installi Raccoon puoi scegliere se inviare automaticamente i report in caso di brusco arresto dell'app
Ho capito di che cosa parli, ho controllato nelle impostazioni e l'opzione Debug (Abilita segnalazioni anonime arresti anormali) è off su entrambi, perciò non è quello.
Phanpy è un'ottima interfaccia per Mastodon, ma gestisce Friendica con le sole API di Mastodon e quindi perdi tutto il meglio di Friendica. Un po' come usare Friendica con Fedilab.
Sì, è quello che volevo dire detto in un linguaggio più appropriato 😉
(Non sapevo che anche Fedilab fosse così limitato però.)
Sarebbe bello modificare Phanpy e integrare le API di Friendica
Sarebbe bello sì!
Ma anche "solo"... sarebbe bello che ci fosse qualche app così bella a livello grafico/estetico, oltre che ben organizzata per le funzionalità... non ce n'è per nessuno! (sottile invito personale a prendere ad esempio...)
Signor Amministratore ⁂ likes this.
@Tiziano il fatto che vengano rilevati dei tracker, tre dei quali di Google e (Adometry che è una controllata di Google), non mi tranquillizza. Io non ho mai incluso nulla, tantomeno di Cloudfare, quindi ci sono tre possibili alternative:
1. se si apre un link da Raccoon e la pagina web aperta ha dei tracker, viene attribuito il tracker a Raccoon (apri i link nei custom tabs, nel browser esterno o in app?)
2. falsi positivi nella rilevazione
3. qualche libreria che ho usato fa cose che non dovrebbe senza dichiararlo, es. quelle di Google/AndroidX, che ho usato col contagocce essendo un progetto multiplatform ma non si sa mai.
Per i post troncati, sospetto le immagini embedded abbiano qualche problema, quando ho tempo ci do un'occhiata.
Tiziano :friendica: likes this.
Grazie per la risposta.
Già che ci sono, un'altra cosa che mi succede è questa (l'ho già vista segnalata da altri utenti), in pratica uno stato ibrido loggato/non loggato (i colori sono quelli personalizzati ad esempio) in cui le istanze non vengono riconosciute. Ne sono uscito forzando la chiusura dell'applicazione, dopodiché mi sono trovato nel "solito" stato senza timeline. 🙏
Che io sappia, Google Tag Manager e Google AdServices sono tracker web, non per app web.
Di conseguenza, la 3 mi stupirebbe un po'. La 2 potrebbe essere un bug di rilevamento (e purtroppo il fatto che sull'altro device non si verifica, non ci permette di escluderlo, perché le condizioni in cui si verifica potrebbero essere difficili da replicare).
La 1 però mi sembra la spiegazione più plausibile, in particolare se Raccoon utilizza WebView per seguire i link senza aprire il browser esterno: in tal caso, il JS sulla pagina verrebbe eseguito da Raccoon e di conseguenza i tracker.
Un alternativa più inquietante (ma credo non impossibile tecnicamente) è che una delle istanze utilizzata dalle persone che @tizianomattei@poliverso.org segue abbia introdotto i tracker nei post stessi, e che Raccoon, mostrandoli, tenti di scaricarli ed eseguirli. Sarebbe una scoperta piuttosto inquietante e probabilmente richiederebbe misure di antispam a livello server-to-server fra tutti i servizi del fediverse per evitare il contagio. Bisognerebbe però individuare l'istanza compromessa (e forse bloccarla dopo aver cercato di informare gli utenti). Sospetto subitaneo: Threads? Bluesky?
Sto ben lontano da threads e bluesky 😉 anche se su Mastodon seguo il bridge e qualche utente bluesky mi pare di avercelo tra i contatti.
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
Giacomo Tesio likes this.
Bookface 1.8 is Here!
This update has a LOT of changes and fixes in it! I think I got in everything everyone who gave me feedback asked for (check the README file "Changelog" section for details). Lots of attention paid to making buttons, tabs, and drop-down appearance consistent, and lots of new CSS variables for customization plus a new option for customizing Bookface (more on that in a moment).
Bookface 1.8 has been tested with both the current stable 2024.12 and 2025.7 Release Candidate versions.
The most obvious change you'll probably notice is that the responses below posts and comments now look completely different:
And below an Event Post:
If multiple people engaged with the post in a certain way you no longer have to click the count to see the list, it's a popover that appears on hover (active on touch devices). This is a lot cleaner and more consistent with how these are displayed on other social media platforms.
You'll also notice that the Main Menu missing icons are in place. This is a change that's coming in the next Friendica release anyway, but Bookface lets you have it right now:
Someone specifically asked whether the main navigation buttons could have labels on them:
I didn't turn it on by default, but nav button labels are now coded into Bookface and if you're using CSS variable customization they're easy to turn on:
:root {
--show-navbar-labels: block;
}
The label text is also customizable. Until now the only way to implement such customizations was either for a server admin to manually put them into the header or footer sitewide or for individual users to put them in a user content stylesheet just for your web browser. That's why I'm also releasing a new Friendica addon called "Bookface Custom" that, if your server admin installs it, allows you to customized every one of the Bookface CSS variables to your heart's content.
Get 'em while they're hot:
* Bookface 1.8
* Bookface User Styles 1.8
* Bookface Custom Addon 1.0
@Friendica Admins @Friendica Support @Friendica Developers
#Bookface #Friendica #themes #addons
like this
reshared this
@Random Penguin This theme's quite cool, really admire it. One thing however:
On my desktops, this double navigation takes way more space than in other themes. Would it be possible, for smaller displays, to somehow merge them into one menu line, or does that require more in-depth changes?
reshared this
I agree that it does take up a lot of space, because I made the icons larger and added more white space for a cleaner, more modern look. Everything in Frio is too tiny and compact and cluttered. It doesn't help that Friendica just has a LOT of controls. Too many IMO. It's kind of overwhelming to new users.
For smaller displays when you get below 768 pixels wide it engages the mobile interface. There's some overlap between desktop and tablet landscape making it impossible to discern which it is, and for most tablets in portrait I chose to display a compact version of the desktop bars to keep the position of controls consistent if you change tablet orientation.
It is technically possible to merge the two bars into one (actually make them 50% screen width and positioned seamlessly side-by-side) for really wide screens, but there's just too much stuff there to do that for a smaller screen. And the sub-section words in the second toolbar can be really short in some languages or really long in others.
You could try zooming in until the mobile interface kicks in. Though it doesn't really save that much space as there are still two toolbars, they just aren't both at the top.
reshared this
like this
reshared this
Tiziano :friendica: likes this.
ALTERNATIVE #02: GOOGLE DOCS
Riceviamo spesso documenti condivisi da compilare su Google Docs: da scuole pubbliche e private, associazioni e persino enti pubblici!
Ed è comodo, no? Tanto un account Google ce l'abbiamo tutti!
Cosa c'è che non va? Questo!
Se mi invii un documento o un foglio Google da compilare, stai dando per scontato che io abbia un account o mi stai obbligando a farmene uno.
E per avere un'idea di che cosa sia veramente un account Google, basta leggere il funetto: è molto carino, in italiano e si legge in fretta.
Contra Chrome
contrachrome.com/comic/806/
Trovare un'altra soluzione può sembrare scomodo, ma ci si rende presto conto anche anche qui c'è DI MEGLIO.
Appena iscritto alla scuola di arteterapia, la tutor ha inviato a me e ai miei colleghi un foglio Google da compilare.
Ho fatto il rompiscatole della situazione e le ho proposto un'alternativa basata su software libero.
Ha capito subito ed ha acconsentito a provare la nuova piattaforma (OnlyOffice DocSpace).
Ha mandato il nuovo link a tutti e ora abbiamo anche uno spazio in più per condividere file e contenuti didattici, rispettoso degli utenti e ottimizzato anche per il cellulare!
[N.B.: non ho incluso Infomaniak perché è più un'alternativa a tutto l'ecosistema Google (email, calendario, meeting e tanto altro - ne parlerò in un prossimo post) comunque, tra le altre cose, anche loro forniscono una suite d'ufficio collaborativa inclusa nel piano gratuito, con 20 Gb di storage]
1) OnlyOffice DocSpace
Il piano gratuito è già un rimpiazzo perfetto delle funzioni di collaborazione di GDocs, con uno spazio di 2 Gb dove si possono creare stanze e gestire gli inviti e i permessi, invitando a collaborare su un singolo documento o permettendo l'accesso anche come creatori di contenuti.
Per chi riceve un link per collaborare (a un singolo documento o a una stanza) funziona esattamente come in GDocs: si può fare tutto da browser senza la necessità di installare le loro app.
Per chi possiede un proprio spazio web è inoltre possibile installare e amministrare tutto in locale (si integra anche con Nextcloud e tanti altri servizi).
Sicuramente l'alternativa (libera con piano gratuito) più immediata e completa.
[N.B.: conosco i problemi e i dubbi legati alla compagnia lettone, tuttavia secondo me è importante consigliare un'alternativa che sia il più vicina possibile a ciò che si sta cercando di scardinare, soprattutto con utenti "medi" che sono troppo abituati alla semplicità d'uso, alla gratuità e alla comodità delle note soluzioni monopolistiche... lo considero un primo passo per poter proporre in seguito alternative ancora migliori]
2) Collabora Online
Soluzione altrettanto valida e molto simile, basata su Collabora Office (versione web di LibreOffice), con la differenza che non offre un piano gratuito ma solo una "free demo" e il sito non è tradotto in italiano.
Per gli amministratori di sistema è da considerare come un'opzione (probabilmente migliore) alternativa alla precedente.
3) CryptPad
Un'alternativa decentralizzata (ciascuno può installare un'istanza sul proprio server e si trovano molte istanze pubbliche locali) e completamente crittografata.
C'è qualche differenza rispetto a Google Docs, ma le funzionalità alla fine sono le stesse.
Fornisce anche app diverse come Kanban (organizzazione flussi di lavoro), moduli, sondaggi, diagrammi di flusso e tante altre.
Si può usare come ospite senza registrarsi o con registrazione (email non richiesta, senza possibilità di recupero password).
Istanza italiana gestita da @Devol ⁂ .
4) Etherpad/EtherCalc
Per esigenze più semplici, questi due software online ultraleggeri permettono di collaborare a documenti di testo e fogli di calcolo in tempo reale, senza login ma anche senza crittografia.
Una soluzione veloce e senza troppe pretese.
Etherpad (documenti): istanza italiana a cura di Devol
EtherCalc (fogli di calcolo): istanza francese a cura di Framasoft
5) NextCloud/OwnCloud (per amministratori)
Naturalmente, l'opzione migliore per avere uno spazio collaborativo sicuro e privato è quello di installarlo localmente utilizzando un software di cloud storage open source, nel quale integrare a proprio piacimento OnlyOffice, Collabora e tanto altro!
Occorre però essere amministratori di sistema e avere a disposizione uno spazio di storage locale, o appoggiarsi a un servizio di storage fidato (a pagamento).
P.S.: per chi è un utente attivo di uno dei social del Fediverso offerti da Devol, il collettivo offre 25 Gb di spazio Nextcloud gratuito! Un motivo in più per scoprire mastodon.uno, pixelfed.uno e peertube.uno...
#Google #nogoogle #googledocs #degafam #monopolio #alternative #onlyoffice #collaboraoffice #cryptpad #etherpad #ethercalc #Nextcloud #owncloud
Framacalc - Foglio di calcolo collaborativo online
Foglio di calcolo collaborativo onlineframacalc.org
reshared this
Nei momenti più bui ci sono delle luci. Lei è una di queste. Indefessa, non molla. È un periodo molto brutto, ma mica per i dazi. Lo è per i venti neri che spirano forte sul mondo, per quello che avviene sotto gli occhi di tutti che ormai non si girano nemmeno più dall'altra parte.
Francesca Albanese: "Commossa da sostegno, insieme possiamo fermare il genocidio"
like this
reshared this
Read this in full. It's short but speaks volumes.
genevasolutions.news/science-t…
Thanks to @abebab and @Mer__edith.
#UN #AI #AIforGood #responsibleAI #censorship
UN AI summit accused of censoring criticism of Israel and big tech over Gaza war
A prominent AI scientist says she was pressured by the organisers of the UN’s flagship conference on AI to censor parts of her presentation that criticised Israel over its war in Gaza and the role of tech giants – hours before taking the stage.Maurizio Arseni (Geneva Solutions)
reshared this
L'unione fa la forza.
Il Fediverso.
Parliamo del Fediverso italiano, quello che più ci è vicino.
Al momento, tenendo conto solo della piattaforma più diffusa (Mastodon), abbiamo circa 60 istanze in Italia, miste, dalle istanze monoutente fino alle grandi; a cui dobbiamo sommare decine di altre istanze su piattaforme diverse (Misskey, Pleroma, Snac, GoToSocial, Pixelfed ecc...).
Questo è lo spirito giusto, la Decentralità del Fediverso.
Ora dirò una cosa che sconvolgerà qualcuno …
Tutte servono, dalla più grande alle tante monoutente, con tutte le intermedie.
Si, è vero, ci sono stati, ci sono e ci saranno i campanilismi, ma è innegabile che serviamo tutti per combattere l’egemonia dei G.A.F.A.M ( it.wikipedia.org/wiki/GAFAM ).
A cosa serve un’istanza monoutente?
Questa da dove scrivo è il classico esempio. Nel mio piccolo, comunque mi state leggendo in tanti e senza paura che qualcuno qui mi zittisca o altro, ci sono solo io.😅
Le istanze medio/piccole?
Aggregano persone con gli stessi interessi, da cui possono scaturire interessanti confronti su argomenti in comune.
Le grandi istanze?
Altre istanze sono grandi e generaliste, aggregando così gente che, arrivando da altri lidi, cerca un’alternativa a loro.
Ci sono tanti motivi per tutte le istanze, ma uno solo DEVE accomunarci … la Decentralizzazione.
Come dicevano i latini … Divide et impera ( it.wikipedia.org/wiki/Divide_e… ).
Se ci scontriamo fra di noi, non facciamo che agevolare i G.A.F.A.M. per cui, nonostante il Fediverso sia ancora piccolo, rappresenta una possibile minaccia.
Sarebbe un’utopia sperare di andare tutti d’amore e d’accordo, ma cerchiamo di tollerarci di più o soccomberemo presto.🙏
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
#German court rules #Meta tracking technology violates European #privacy laws
therecord.media/german-court-m…
German court rules Meta tracking technology violates European privacy laws
The court in Leipzig ruled that Meta must pay €5,000 ($5,900) to a German Facebook user who sued the platform for embedding tracking technology in third-party websites — a ruling that could open the door to other lawsuits.Suzanne Smalley (The Record)
reshared this
Un futuro distopico non è poi molto lontano. Report Guardian
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Robot e intelligenza artificiale potrebbero rendere obsoleti la maggior parte dei lavori entro il 2045; per evitare disuguaglianze estreme e crisi occupazionale serve una riforma sociale e istituzionale profonda. L'articolo del
reshared this
#deltachat
Signor Amministratore ⁂ likes this.
reshared this
EDIT: ho rifatto accesso e il problema n. 1 si è risolto (ma non il n. 2)
Sto (ri)provando a usare Raccoon e ho due problemi.
1) la timeline "Iscrizioni" mi appare vuota ("Qui non c'è nulla da visualizzare")
2) nella scheda Profilo vedo i miei post ma alcuni sono troncati (ho provato a cambiare la modà di visualizzazione su Completa", non funziona)
Uso l'ultima versione e sono su /e/OS.
N.B. sto usando Raccoon anche per il mio account mastodon.uno e con quello non ci sono problemi
Suggerimenti?
Grazie 🙏
@Signor Amministratore ⁂
Sì, è su "illimitato".
In particolare c'è un post che mi taglia molto presto.
Allego 2 screenshot: uno del post visualizzato nella scheda Profilo dal mio account Friendica (tema verde, post troncato) e uno dello stesso post aperto loggandomi dall'account Mastodon (tema blu, il post compare per intero).
🤔
L'opzione è su "illimitato"
I due screen si riferiscono allo stesso post, che viene troncato se lo apro nella scheda profilo loggandomi su poliverso.org ma viene visualizzato interamente se lo cerco dopo essermi loggato su mastodon.uno
@Tiziano sì, confermo che succede anche a me.
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 riesci a capire perché Raccoon taglia post come questo?
⬇️
poliverso.org/display/0477a01e…
Tiziano :friendica: likes this.
@Signor Amministratore ⁂ @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 C'è un follow-up qui... e giuro che mi stanno simpatici i procioni 🙄
Avendo deciso di lasciare #Meta (perciò anche #WhatsApp) entro fine estate, è da un po' che mi informo e provo alternative realmente proponibili per contatti e gruppi (che tengono legati molto più dei contatti). A parte Telegram, che ultimamente eviterei proprio, al momento mi sembra che @delta abbia le potenzialità migliori: non serve un nuovo account, tutti hanno un'email, le si trova nella rubrica e c'è un widget per i sondaggi (irrinunciabile, e Signal non ce l'ha).
reshared this
Se avete qualche domanda contattatemi pure. Conosco Delta Chat da un po' di tempo...
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica: likes this.
Shiatsu & Tao Te Ching a Cittadella (Padova)
vivashiatsu.blog/2025/07/06/sh…
Shiatsu & Tao Te Ching a Cittadella (Padova)
Visita l'articolo per saperne di più.ViVa Shiatsu, lo Shiatsu a Torino
reshared this
Took a while to write this, but this is a post on why I migrated from Mastodon to GoToSocial, and closed Oliphant.Social, and how you can literally take your posts with you, either as a static HTML archive, or backported into GTS, or both.
And some other navel-gazing stuff that's typical when I get started.
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
Grazie a @Valter Vico per l'invito e a Shiatsu Milano Editore per l'ospitalità!
Tiziano reshared this.
No, I do not want to install your app.
No, I do not want that app to run on startup.
No, I do not want that app shortcut on my desktop.
No, I do not want to subscribe to your newsletter.
No, I do not want your site to send me notifications.
No, I do not want to tell you about my recent experience.
No, I do not want to sign up for an account.
No, I do not want to sign up using a different service and let the two of you know about each other.
No, I do not want to sign in for a more personalized experience.
No, I do not want to allow you to read my contacts.
No, I do not want you to scan my content.
No, I do not want you to track me.
No, I do not want to click "Later" or "Not now" when what I mean is NO.
like this
reshared this
FLOSS video editor for Android?
Recently I had a class (at the school of art-therapy I'm currently attending) in the basics of video editing, and of course they had us use Capcut... (for those of you who don't know, it's TikTok's official app, full of AI stuff, social media optimizations, premium features etc...)
I've been doing video editing on Linux since 2020 (using Cinelerra-GG), but after this class I've been looking for some "real" (i.e., as close as possible) FLOSS alternative (but w/o all the AI and the bloat) to introduce my colleagues to.
I know about desktop alternatives, but here I want to focus on mobile apps (at least on Android).
Initially, I really thought there was none (Open Video Editor is of no use here), and the best option would be something like CuteCut, which isn't open source but at least has 0 trackers according to Exodus.
Then I stumbled upon LibreCuts.
It really seems to be what I'm looking for... except, then I read that it depends on Android Studio and Android SDK. I'm not totally sure what this actually means - is it still in an early phase of development and it will eventually be available as a "normal" app in the store? And in the meantime, what should I do to try it on my phone?
I'm tagging @TOV as I reckon they would have some useful insight for me, but anyone who knows better than me please help.
I wonder if this may also interest @Daniel Supernault for a collab/integration for the Loops platform?
@Signor Amministratore ⁂ @Devol ⁂
like this
reshared this
Tiziano :friendica: likes this.
Thank you for the reply! Well, this is my opinion, too, but what I'm saying here is that the average users wanting to make a simple, quick edit for whatever reason (from reels to post on social networks, to therapeutical activity, like in my case), really don't care about power or screen size, they just need some app on their phone to edit on the go.
This is why I was looking for an alternative, because many people really appreciate CapCut for this reason, so I think it would be nice to have something else to offer them.
Tiziano :friendica: likes this.
Well, I really wonder whether @Daniel Supernault has any ideas or plans about this (I know he's very busy with all of his projects at the moment, but maybe for the future...). I think this would be much appreciated by #pixelfed and #loops users (CapCut was created for TikTok users after all) 😉
developer.android.com/media/im…
Tiziano :friendica: likes this.
Creare una moda, che diventa un'abitudine collettiva, significa creare un bisogno che non c'era (che non aveva ragione d'essere), rendendolo un aspetto irrinunciabile della vita di tutti. E allora cercare di liberarsene diventa un'impresa.
Ho sentito poco fa in televisione una ragazza ventenne affermare che essere antifascista oggi è una fatica, che comporta molta più vigilanza che in passato perché le nostre libertà, le nostre conquiste sono sempre più minacciate.
Mi è piaciuta, ovviamente, tantissimo. Poi ho pensato che, con ogni probabilità, anche lei stasera aprirà Instagram e scorrerà qualche video, o seguirà i suoi personaggi di riferimento su X.
Quando si inizia un percorso di terapia, il primo scoglio è vedere, riconoscere. Acquisire consapevolezza del problema. Me lo ricordo bene, mi ci sono voluti diversi anni.
Io stasera sento tante persone di buona volontà che dicono cose meravigliose sulla lotta, sul fatto che in tempi come questi bisogna essere pronti a muoversi dal divano, a rinunciare all'inerzia, a mettersi in una posizione scomoda. Verissimo.
Seguite la nostra trasmissione dove parliamo della necessità della lotta e della scomodità! Condividete su Facebook e Instagram! Seguiteci su X! Mandateci messaggi su Whatsapp che li leggiamo in diretta!
Oggi ho letto un commento (stavolta era nel Fediverso) di un utente che aveva provato un'app alternativa alle solite mainstream per fare qualcosa e che lamentava che l'app era scadente e non ancora pronta a un uso quotidiano: a caricarsi ci aveva messo ben 5 secondi!
Eh sì, è proprio una fatica.
#25aprile
J. Alfred Prufrock reshared this.
Viva l'Italia Antifascista!
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
Visto che c'è una crescente sensibilità nel boicottare prodotti USA, ripropongo la mia lista su come usare solo servizi europei e spendere meno che con #Amazon:
LIBRI libraccio.it bookdealer.it librerie.coop
ELETTRONICA refurbed.it backmarket.it
USATO subito.it vinted.it it.wallapop.com fedimercatino.it
NUOVO trovaprezzi.it idealo.it commerciovirtuoso.it
Librerie.coop
La catena di oltre 80 librerie e Shops in tutta Italia. Prenota e ritira i tuoi libri oppure acquista online libri ed ebook! Vantaggi per i Soci Coopwww.librerie.coop
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
Poi per la posta e browser usare vivaldi che dispone di una vpn attivabile invece di chrome microsoft erge, firefox o altri americani.
1) Thomann (Germania)
2) strumentimusical.net (Italia)
3) musicalstore2005 (Italia)
ALTERNATIVE #01: AMAZON
Comincia a essere chiaro a tutti quanto sia importante in questo momento STACCARSI DAI GRANDI MONOPÒLI americani.
Comincio dal n.1 nel commercio online: AMAZON (ma anche eBay).
Oltre al sacrosanto 'andiamo nei negozi', ci sono "marketplace" alternativi?
Non solo: c'è DI MEGLIO.
Scopriamo insieme queste vere e proprie chicche!
1) commercioVirtuoso (tante categorie)
Italiani, sostenibili e di qualità: i prodotti di questa giovane impresa promettono di venire incontro al commercio locale (acquisti dai negozi sul territorio), all'ambiente (la merce non deve percorrere mezzo mondo) e al valore della lentezza (opposta al "fast" del consumo usa-e-getta).
2) Bookdealer (libri)
Comprare dalle librerie indipendenti con la comodità di ordinare online: è questo l'obiettivo di questa iniziativa, che permette di trovare un libro in una delle librerie aderenti sul territorio nazionale e farselo recapitare anche direttamente a domicilio.
3) Emarketworld (tante categorie - no libri)
Un'altra startup italiana relativamente giovane, che si presenta come un marketplace onesto e con ottime recensioni, un vasto assortimento e la possibilità di trovare anche occasioni e prodotti ricondizionati.
4) PagineGialle Shop (tante categorie - no libri)
Sorprendentemente poco conosciuto, il marketplace di Pagine Gialle è molto assortito. Come su Amazon, i prodotti possono essere venduti dai singoli venditori o direttamente dallo Shop. Vale la pena di esplorarlo bene.
Da segnalare anche PagineGialle, che permette di trovare i negozi più vicini senza passare per Google Maps, e PGCasa, dove si possono reperire facilmente artigiani per tutti i piccoli e grandi lavori domestici.
5) Libri da Asporto (libri)
Non è un vero marketplace, ma un sito che raccoglie molte librerie aderenti, permettendo di trovare facilmente le più vicine sul territorio e di mettersi in contatto direttamente con loro (via email o whatsapp) per ordinare e farsi recapitare i libri anche a domicilio.
6) Subito (tante categorie)
Sicuramente più conosciuto (grazie anche alle campagne pubblicitarie), oltre ad essere un marketplace molto assortito, permette di pubblicare annunci e si configura perciò come una delle alternative nostrane che possono competere anche con eBay (tuttavia senza possibilità di asta).
7) Il Fedimercatino
E per restare nel Fediverso, che dire di questa bella iniziativa no-profit federata, collegata alla comunità Lemmy @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️? Il "Mercatino delle Pulci Online Eco-Sostenibile del fediverso" è un piccolo e giovanissimo spazio (in espansione!) nato per contrastare la cultura dello spreco, ridurre i rifiuti e promuovere la filosofia del "Regalo Consapevole" (ma è possibile vendere o acquistare prodotti con prezzi fino a 299€). Leggete bene la pagina about!
8) StrumentiMusicali / MercatinoMusicale (strumenti musicali, apparecchiature e accessori)
Tra i tanti siti specializzati in una sola categoria, presento questo (anche per... deformazione professionale), che ho sempre trovato affidabile, ben fornito e di riferimento nel mondo musicale.
Il Mercatino è inoltre un sito dove mettere e trovare annunci per ottime occasioni.
#Amazon #noamazon #degafam #eBay #NoEbay #buyeuropean #compraeuropeo #compraitaliano #monopolio #alternative #marketplace
like this
reshared this
Dopo 4 anni di #Fediverso, è il momento di tirare le conclusioni.
Arrivai qui, come molti, dal mondo #Meta; avevo un mio account su #Facebook e uno su #Instagram, dove in realtà, non si faceva altro che ‘spiare’ il prossimo e i suoi comportamenti.
Non conoscendo ancora nulla di questa realtà (pur avendo un buon bagaglio tecnico, dovuto alla mia professione) approdai su un grande istanza italiana. Effettivamente, la differenza con i ‘vecchi’ social l’apprezzai subito, infatti dopo pochi giorni li cancellai definitivamente.
Imparai a muovermi qui, a capire alcune dinamiche, che comunque sono, anche qui, presenti, ma in maniera molto minore.
La cosa più difficile da capire, all’inizio, fu il concetto di Fediverso e delle varie istanze che lo compongono; credevo che tutto si svolgesse li dove ero, senza comprendere che c’è tanto altro da scoprire.
Feci la mia ‘gavetta’. Poi arrivò qualche incarico che mi insegnò altro e nel contempo studiavo e imparavo.
Per motivi personali, che improvvisamente mi crollarono addosso, mollai tutto e andai via.
Dopo poco, arrivarono buone notizie e mi ricordai del Fediverso, ma volli provare un’altra istanza, anche per capire meglio alcune cose.
Ricevetti una bella accoglienza e scoprii che le dimensioni dell’istanza non contavano molto, quasi nulla.
Dopo alcuni mesi, volli cambiare piattaforma, fino a quel momento avevo usato Mastodon, migrai su Misskey. Tutto diverso, esteticamente molto bello, pieno di nuove funzioni e mi piacque subito.
Dopo altri mesi però, decisi di provare a creare qualcosa, la mia istanza.
Decisi quindi di tornare su Mastodon, più ‘spartano’ rispetto a Misskey, ma meglio documentato e supportato, almeno per me.
Oggi, ho la mia istanza #Mastodon, la mia istanza #Pixelfed, #Owncast e il mio server per #Matrix. La cosa più bella, oltre all’esperienza che mi sono fatto, è la gente con cui ho stretto amicizia, impensabile per me nei vecchi social.
Conclusione (già è troppo lungo per i miei gusti), sono contento di tutto ciò che ho passato, ognuno a suo modo, mi ha insegnato qualcosa. Tornare indietro? No grazie, ho trovato la mia dimensione e ci rimango.🙏
reshared this
io sulla "grande istanza", ho resistito un paio di mesi, poi mi han fatto sentire la necessità di andarmene lol.
Ci sono ancora le discussioni sul vecchio account, sebbene abbia traslocato le relazioni (follower)
Feels appropriate...
iv.duti.dev/watch?v=qnFVMkTWaB…
#trump #trumptariffs #tariffs #decline #maga #makeamericagarbageagain #makeamericagoaway #buyeuropean #compraeuropeo #dazi #apocalypse
NOFX - The Decline (Official Full Album Version)
NOFX is pissed off and they want to tell you all about it. Show more for lyrics. BUY: http://www.fatwreck.com/record/detail/605 TOUR: http://www.fatwreck.Fat Wreck Chords | Invidious
Tiziano :friendica: reshared this.
Presentazione
Ho tardato un po', ma ora mi presento.
Mi chiamo Tiziano, musicista (violoncellista) e insegnante.
La musica ("classica", ma non solo) è una delle mie grandi passioni.
Le altre sono la filosofia cinese (c'è una mia Introduzione all'I Ching nel catalogo di Tlon) e il software libero. Da ora, il fediverso (lo adoro!).
Ne aggiungerei altre (arte, viaggi, scienza, danza irlandese...) ma rischio di dilungarmi troppo.
Mi farò conoscere meglio poco a poco!
like this
reshared this
Andre123
in reply to Snow • • •