Palo Alto Networks Risolve Vulnerabilità Critiche di Sicurezza: Aggiornamenti per CVE-2024-5910 e BlastRADIUS
Palo Alto Networks ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere cinque falle di sicurezza che hanno avuto un impatto sui suoi prodotti, tra cui un bug critico che potrebbe causare l’aggiramento dell’autenticazione.
Catalogata come CVE-2024-5910 (punteggio CVSS: 9,3), la vulnerabilità è stata descritta come un caso di autenticazione mancante nel suo strumento di migrazione Expedition che potrebbe portare all’acquisizione di un account amministratore.
“La mancanza di autenticazione per una funzione critica in Palo Alto Networks Expedition può portare all’acquisizione dell’account amministratore di Expedition per gli aggressori con accesso di rete a Expedition”, ha affermato l’azienda in un avviso. “I segreti di configurazione, le credenziali e altri dati importati in Expedition sono a rischio a causa di questo problema”.
Il difetto ha un impatto su tutte le versioni di Expedition precedenti alla versione 1.2.92, che risolve il problema. Brian Hysell del Synopsys Cybersecurity Research Center (CyRC) è stato accreditato per aver scoperto e segnalato il problema. Sebbene non vi siano prove che la vulnerabilità sia stata sfruttata, si consiglia agli utenti di aggiornare il software alla versione più recente per proteggersi da potenziali minacce.
Come soluzione alternativa, Palo Alto Networks consiglia di limitare l’accesso di rete a Expedition a utenti, host o reti autorizzati. L’azienda americana di sicurezza informatica ha inoltre risolto un difetto recentemente scoperto nel protocollo RADIUS denominato BlastRADIUS (CVE-2024-3596), che potrebbe consentire a un malintenzionato in grado di eseguire un attacco Adversary-in-the-Middle (AitM) tra il firewall PAN-OS di Palo Alto Networks e un server RADIUS per eludere l’autenticazione.
L'articolo Palo Alto Networks Risolve Vulnerabilità Critiche di Sicurezza: Aggiornamenti per CVE-2024-5910 e BlastRADIUS proviene da il blog della sicurezza informatica.
jozefch reshared this.
Investire il 5% in Difesa. Wicker spiega perché
[quote]Gli Stati Uniti d’America spendono quasi 900 miliardi di dollari annui nella loro Difesa, molto più di tutti gli altri, per un abbondante 3% del Pil. Per il senatore Robert Wicker, ranking member dell’Armed Services Committee del Senato Usa (dove Ranking member significa il leader del partito di minoranza, al Senato quello repubblicano), però, non
Di cosa ha bisogno l’Ucraina per vincere la guerra? La versione di Yermak a Washington
[quote]Il secondo giorno, e anche quello conclusivo, del Nato Public Forum a Washington DC è stato inaugurato da un’intervista tra Róbert Vass, presidente di Globsec, e Andryi Yermak, capo di gabinetto del presidente ucraino. Il Nato Public Forum è un’occasione per
Giappone e Filippine firmano un patto militare che include lo scambio di truppe
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le Filippine e il Giappone, i due maggiori alleati degli Usa in Asia orientale, hanno firmato un patto che include lo scambio di truppe
L'articolo Giappone e Filippine firmano un patto militare che include lo scambio di truppehttps://pagineesteri.it/2024/07/11/asia/giappone-filippine-patto-militare/
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Così i corridoi pan-europei favoriranno l’azione della Nato in Ue
[quote]La decisione di quattro Stati membri della Nato di far transitare attraverso i loro territori un corridoio militare è una mossa che presenta due vantaggi: da un lato permette la nascita di una nuova rotta di trasporto che collegherà il Mar Adriatico al Mar Nero, in secondo luogo migliorerà il rapido dispiegamento delle
Embedded Python: MicroPython Is Amazing
In case you haven’t heard, about a month ago MicroPython has celebrated its 11th birthday. I was lucky that I was able to start hacking with it soon after pyboards have shipped – the first tech talk I remember giving was about MicroPython, and that talk was how I got into the hackerspace I subsequently spent years in. Since then, MicroPython been a staple in my projects, workshops, and hacking forays.
If you’re friends with Python or you’re willing to learn, you might just enjoy it a lot too. What’s more, MicroPython is an invaluable addition to a hacker’s toolkit, and I’d like to show you why.
Hacking At Keypress Speed
Got a MicroPython-capable chip? Chances are, MicroPython will serve you well in a number of ways that you wouldn’t expect. Here’s a shining example of what you can do. Flash MicroPython onto your board – I’ll use a RP2040 board like a Pi Pico. For a Pico, connect an I2C device to your board with SDA on pin 0 and SCL on pin 1, open a serial terminal of your choice and type this in:
>>> from machine import I2C, Pin
>>> i2c = I2C(0, sda=Pin(0), scl=Pin(1))
>>> i2c.scan()
This interactivity is known as REPL – Read, Evaluate, Print, Loop. The REPL alone makes MicroPython amazing for board bringup, building devices quickly, reverse-engineering, debugging device library problems and code, prototyping code snippets, writing test code and a good few other things. You can explore your MCU and its peripherals at lightning speed, from inside the MCU.
When I get a new I2C device to play with, the first thing I tend to do is wiring it up to a MicroPython-powered board, and poking at its registers. It’s as simple as this:
>>> for i in range(16):
>>> # read out registers 0-15
>>> # print "address value" for each
>>> print(hex(i), i2c.readfrom_mem(0x22, i))
>>> # write something to a second (0x01) register
>>> i2c.writeto_mem(0x22, 0x01, bytes([0x01]) )
That i2c.scan()
line alone replaces an I2C scanner program you’d otherwise have to upload into your MCU of choice, and you can run it within three to five seconds. Got Micropython running? Use serial terminal, Ctrl+C, and that will drop you into a REPL, just type i2c.scan()
and press Enter. What’s more, you can inspect your code’s variables from the REPL, and if you structure your code well, even restart your code from where it left off! This is simply amazing for debugging code crashes, rare problems, and bugs like “it stops running after 20 days of uptime”. In many important ways, this removes the need for a debugger – you can now use your MCU to debug your code from the inside.
Oh, again, that i2c.scan()
? You can quickly modify it if you need to add features on the fly. Want addresses printed in hex? (hex(addr) for addr in i2c.scan())
. Want to scan your bus while you’re poking your cabling looking for a faulty wire? Put the scan into a while True:
and Ctrl+C when you’re done. When using a typical compiled language, this sort of tinkering requires an edit-compile-flash-connect-repeat cycle, taking about a dozen seconds each time you make a tiny change. MicroPython lets you hack at the speed of your keyboard typing. Confused the pins? Press the `up` button, edit the line and run the i2c =
line anew.
To be clear, all of code is running on your microcontroller, you just type it into your chip’s RAM and it is executed by your MCU. Here’s how you check GPIOs on your Pi Pico, in case you’re worried that some of them have burnt out:
>>> from machine import Pin
>>> from time import sleep
>>> pin_nums = range(30) # 0 to 29
>>> # all pins by default - remove the ones connected to something else if needed
>>> pins = [Pin(num, Pin.OUT) for num in pin_nums]
>>>
>>> while True:
>>> # turn all pins on
>>> for i in range(len(pins)):
>>> pins[i].value(True)
>>> sleep(1)
>>> # turn all pins off
>>> for i in range(len(pins)):
>>> pins[i].value(False)
>>> sleep(1)
>>> # probe each pin with your multimeter and check that each pin changes its state
There’s many things that make MicroPython a killer interpreter for your MCU. It’s not just the hardware abstraction layer (HAL), but it’s also the HAL because moving your code from board to board is generally as simple as changing pin definitions. But it’s all the other libraries that you get for free that make Python awesome on a microcontroller.
Batteries Included
It really is about the batteries – all the libraries that the stock interpreter brings you, and many more that you can download. Only an import away are time
, socket
, json
, requests
, select
, re
and many more, and overwhelmingly, they work the same as CPython. You can do the same r = requests.get("https://retro.hackaday.com"); print(r.text)[:1024]
as you would do on desktop Python, as long as you got a network connection going on. There will be a few changes – for instance, time.time()
is an integer, not a float, so if you need to keep track of time very granularly, there are different functions you can use.
Say, you want to parse JSON from a web endpoint. If you’re doing that in an Arduino environment, chances are, you will be limited in what you can do, and you will get triangle bracket errors if you mis-use the JSON library constructs because somehow the library uses templates; runtime error messages are up to you to implement. If you parse JSON on MicroPython and you expect a dict but get a list in runtime, it prints a readable error message. If you run out of memory, you get a very readable MemoryError
printed out, you can expect it and protect yourself from it, even fix things from REPL and re-run the code if needed.
The user-supplied code is pretty good, too. If you want PIO or USB-HID on the RP2040, or ESP-CPU-specific functions on the ESP family, they are exposed in handy libraries. If you want a library to drive a display, it likely already has been implemented by someone and put on GitHub. And, if that doesn’t exist, you port one from Arduino and publish it; chances are, it will be shorter and easier to read. Of course, MicroPython has problems. In fact, I’ve encountered a good few problems myself, and I would be amiss not mentioning them.
Mind The Scope
In my experience, the single biggest problem with MicroPython is that writing out `MicroPython` requires more of my attention span than I can afford. I personally shorten it to uPy
or just upy
, informally. Another problem is that the new, modernized MicroPython logo has no sources or high-res images available, so I can’t print my own stickers of it, and MicroPython didn’t visit FOSDEM this year, so I couldn’t replenish my sticker stock.
On a more serious note, MicroPython as a language has a wide scope of where you can use it; sometimes, it won’t work for you. An ATMega328P can’t handle it – but an ESP8266 or ESP32 will easily, without a worry in the world, and you get WiFi for free. If you want to exactly control what your hardware does, counting clock cycles or hitting performance issues, MicroPython might not work for you – unless you write some Viper code.
If you want to have an extremely-low-power MCU that runs off something like energy harvesting, MicroPython might not work – probably. If you need your code run instantly once your MCU gets power, mind the interpreter takes a small bit of time to initialize – about one second, in my experience. If you want to do HDMI output on a RP2040, perhaps stick to C – though you can still do PIO code, there are some nice libraries for it.
Some amount of clock cycles will be spent on niceties that Python brings. Need more performance? There are things you can do. For instance, if you have a color display connected over SPI and you want to reduce frame rendering time, you might want to drop down to C, but you don’t have to ditch MicroPython – just put more of your intensive code into C-written device drivers or modules you compile, and, prototype it in MicroPython before you write it.
As Seen On Hackaday
If you’ve followed the USB-C PD talking series, you must’ve seen that the code was written in MicroPython, and I’ve added features like PD sniffing, DisplayPort handling and PSU mode as if effortlessly; it was just that easy to add them and more. I started with the REPL, a FUSB302 connected to a RP2040, poking at registers and reading the datasheet, and while I needed outside help, the REPL work was so so much fun!
There’s something immensely satisfying about poking at a piece of technology interactively and trying to squeeze features out of it, much more if it ends up working, which it didn’t, but it did many other times! I’ve been hacking on that PD stack, and now I’m slowly reformatting it from a bundle of functions into object-based code – Python makes that a breeze.
Remember the Sony Vaio board? Its EC (embedded controller) is a RP2040, always powered on as long as batteries are inserted, and it’s going to be running MicroPython. The EC tasks include power management, being a HID over I2C peripheral, button and LED control, and possibly forwarding keyboard and trackpoint events to save a USB port from the second RP2040, which will run QMK and server as a keyboard controller. MicroPython allows me to make the firmware quickly, adorn it with a dozen features while I do it, and keep the codebase expandable on a whim. The firmware implementation will be a fun journey, and I hope I can tell about it at some point.
Have you used MicroPython in your projects? What did it bring to your party?
Francia troppo protezionista sulla cybersicurezza?
Che cosa emerge dalla "Stratégie nationale de cybersécurité 2024" elaborata dall'Anssi (Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informativi) francese. L'analisi di Francis Walsingham
L'articolo viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁) e proviene dalla sezione #Cybersecurity di #StartMag la
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Ticketmaster SafeTix Reverse-Engineered
Ticketmaster is having a rough time lately. Recently, a hacker named [Conduition] managed to reverse-engineer their new “safe” electronic ticket system. Of course, they also had the recent breach where more than half a billion accounts had personal and financial data leaked without any indication of whether or not the data was fully encrypted. But we’re going to focus on the former, as it’s more technically interesting.
Ticketmaster’s stated goals for the new SafeTix system — which requires the use of a smartphone app — was to reduce fraud and ticket scalping. Essentially, you purchase a ticket using their app, and some data is downloaded to your phone which generates a rotating barcode every 15 seconds. When [Conduition] arrived at the venue, cell and WiFi service was totally swamped by everyone trying to load their barcode tickets. After many worried minutes (and presumably a few choice words) [Conduition] managed to get a cell signal long enough to update the barcode, and was able to enter, albeit with a large contingent of similarly annoyed fans trying to enter with their legally purchased tickets.
The real kicker here is that since the barcode rotates every 15 seconds, printing it out simply isn’t an option. This alienates anyone who doesn’t have a smartphone, which includes individuals who may not be able to physically operate one. So the problem isn’t simply that users were being forced to install yet another application on their device, but that the system reduces accessibility to entertainment. [Conduition] was dismayed and frustrated with this, and so the reverse-engineering effort began.
Decoding the barcode was actually quite simple. It is a standard PDF417 barcode, which contains a long Base64 string, two six-digit numbers, and a Unix timestamp all concatenated together with colons. The only parts of the string that seemed to change over time were the two six-digit numbers. Hmm, can we think of a common technology which generates six-digit numbers that update seemingly randomly on a fixed cycle? Of course — it’s just a Time-based one-time password (TOTP), the technology behind 2FA authenticator apps!
So where were the secret keys coming from? TOTP only requires two things: a static secret string, and the current time. [Conduition] checked the communication with the Ticketmaster servers and found a particularly interesting request that returned JSON-formatted data, inside which were of course the two secret keys. One seems to be unique per customer, and the other per ticket.The important data captured from the web traffic
The Ticketmaster API documentation only briefly mentions this feature, but they do state that customers must refresh their ticket barcodes within 20 hours before an event starts. These two pieces of information were enough to allow [Conduition] to whip up a simple app that accepts the secret keys and the ticket ID and pops out the rotating barcodes. This would allow you to sell your tickets in the 20 hours prior to an event, or even just give them away to friends without having to give their personal data to Ticketmaster and allow you to take back control of your tickets.
Thanks to [Chrischi] for the tip!
Fine di un’Era: SiegedSec, il Gruppo di Hacker, Annuncia la Sua Dissoluzione
Il gruppo di cybercriminali SiegedSec, che ha guadagnato notorietà durante l’invasione russa dell’Ucraina, ha recentemente annunciato la sua dissoluzione. Questo gruppo, guidato da “YourAnonWolf,” ha rapidamente consolidato il suo potere aumentando il numero delle sue vittime. Descrivendosi come “hacker gay furry,” SiegedSec è noto per i suoi slogan divertenti e il linguaggio volgare. Le loro attività principali includono attacchi di defacing, illeciti di dati sensibili e accessi non autorizzati a database e email.
La Storia di SiegedSec
SiegedSec è emerso come una forza significativa nel panorama della cybercriminalità, sfruttando il caos e l’incertezza creati dalla guerra in Ucraina. Il gruppo ha guadagnato rapidamente notorietà attraverso una serie di attacchi di alto profilo contro aziende di diversi settori, tra cui sanità, IT, assicurazioni, diritto e finanza. Le loro operazioni hanno colpito aziende in paesi come India, Indonesia, Sud Africa, Stati Uniti, Filippine e Messico.
Motivazioni e Dichiarazione di Scioglimento
Il 10 luglio 2024, SiegedSec ha attirato l’attenzione con un annuncio sorprendente: “È tempo per SiegedSec di sciogliersi.” Nel post pubblicato, hanno dichiarato: “Sì, questo è un annuncio improvviso. Avevamo pianificato di scioglierci oggi o domani, ma date le circostanze, crediamo sia meglio farlo ora. Per la nostra sanità mentale, lo stress della pubblicità di massa e per evitare gli occhi dell’FBI.”
Il leader del gruppo, noto come YourAnonWolf, ha riflettuto sul suo desiderio di abbandonare il cybercrimine e ha affermato che gli altri membri hanno concordato che fosse il momento giusto per lasciar riposare SiegedSec per sempre. In passato, aveva tentato di abbandonare il cybercrimine diverse volte senza successo, ma questa volta spera di riuscire a stare lontano da queste attività per il suo benessere.
Attacchi Noti e Conseguenze
SiegedSec ha portato a termine numerosi attacchi di successo contro aziende di varie industrie. Questi attacchi includevano defacing di siti web, furti di dati sensibili e accessi non autorizzati a database e email. Hanno colpito aziende in paesi come India, Indonesia, Sud Africa, Stati Uniti, Filippine, Messico e altri, causando danni significativi e attirando l’attenzione dei media e delle autorità.
Nella loro dichiarazione finale, hanno affermato di aver postato l’ultimo dei loro attacchi e di aver inviato alcune violazioni private ai giornalisti per la gestione delle divulgazioni. Il canale del gruppo, tutte le violazioni e le chat della comunità rimarranno aperti.
La Community e il Futuro
SiegedSec ha ringraziato la sua comunità per il supporto e ha invitato i membri a rimanere attivi nei loro canali di comunicazione. Hanno citato una frase del rapper Ytcracker: “Might as well quit while I’m a free man … a clean slate, just a chance to start fresh” (“Tanto vale smettere finché sono un uomo libero … un nuovo inizio, solo una possibilità di ricominciare da capo”).
In conclusione, mentre SiegedSec non sarà più un gruppo di cybercriminali attivo, il suo spirito vivrà nella comunità che hanno costruito. I membri continueranno a supportare gli ideali del gruppo e a lottare per i diritti degli altri.
Immagini di Commiato
Il gruppo ha condiviso un’immagine ASCII emotiva che rappresenta tre gatti con i nomi “vio,” “kry,” e “kit,” seduti su una recinzione sotto un cielo stellato, con un’epigrafe che recita: “Grazie a tutti. Ogni stella è un altro membro, tutti sono ricordati. Riposa in pace. I nostri membri caduti saranno ricordati per sempre.”
SiegedSec ha lasciato un segno indelebile nel mondo della cybercriminalità e della sicurezza informatica, e il loro annuncio di scioglimento segna la fine di un’era.
L'articolo Fine di un’Era: SiegedSec, il Gruppo di Hacker, Annuncia la Sua Dissoluzione proviene da il blog della sicurezza informatica.
rapporto sul banner di consenso di noyb: Come le autorità decidono realmente
La relazione offre un resoconto completo dei risultati della task force EDPB, confrontati con le posizioni assunte dalle DPA nazionali
mickey11 July 2024
Cari amministratori @Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Signor Amministratore come vi comportate quando un vostro utente, come è il caso di @Oblomov offende senza alcuna ragione un altro utente di un'altra istanza?
Questo è il messaggio che ho rivevuto:
@enzoesco in tal caso @Pëtr Arkad'evič Stolypin sarebbe un coglione e non varrebbe comunque la pena di argomentare (tempo sprecato), ma no, il fatto stesso che abbia cercato di insistere per l'argomentazione dimostra che è un troll.
A me sembra che il messaggio non sia del tutto aderente alle regole di sociale.network
Anche le regole di Poliverso mi sembrano incompatibili con il comportamento di Oblomov, visto che si fa riferimento a questa roba qua: 0) L'utente deve conoscere la fediquette, una netiquette del fediverso: informapirata.it/2022/03/22/fe…
.
@Che succede nel Fediverso?
.
QUINDI CHE COSA AVETE INTENZIONE DI FARE?
????
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Difesa dell’Ucraina e investimenti. Le nuove svolte della Nato spiegate da Stoltenberg
[quote]Washington DC ospita il Vertice Nato dal 9 all’11 luglio 2024, un incontro cruciale per i capi di Stato e di governo dell’Alleanza Atlantica, in un momento in cui il contesto di sicurezza internazionale presenta sfide sempre più complesse. Insieme al summit, si terrà anche il Nato Public Forum, che potrà
Ministero dell'Istruzione
Ieri si è svolta, presso il #MIM, una riunione tra il Ministro Giuseppe Valditara e le istituzioni centrali e locali e i soggetti competenti delle Regioni Calabria e Sicilia per avviare una collaborazione finalizzata a soddisfare il fabbisogno occupa…Telegram
CISGIORDANIA. Faz’a: volontari internazionali proteggono i palestinesi dai coloni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'iniziativa presentata a Ramallah. Aderiscono dall'Italia Assopace, Un ponte per e altre organizzazioni e associazioni
pagineesteri.it/2024/07/11/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Fondazione per la Scuola: l’istruzione pubblica sempre più al servizio di interessi privati l L'Indipendente
"A parte le considerazioni e i commenti riguardo l’equità sociale e il futuro dei giovani, quello che emerge è fondamentalmente l’interesse del settore privato a formare i lavoratori di domani, il capitale umano da mettere al servizio dei grandi gruppi privati, più che esseri umani con capacità critiche e cittadini consapevoli con una propria dignità sociale."
Oggi dalle ore 10.30, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione del Rapporto nazionale "Le prove #Invalsi 2024".
Interverrà alla conferenza il Ministro Giuseppe Valditara.
Ministero dell'Istruzione
Oggi dalle ore 10.30, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione del Rapporto nazionale "Le prove #Invalsi 2024". Interverrà alla conferenza il Ministro Giuseppe Valditara.Telegram
Arrivano in Israele le bombe pesanti trattenute da Biden
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un funzionario americano conferma che le munizioni da 500 libbre sono in rotta verso Tel Aviv, mentre il trasferimento di bombe da 2.000 libbre rimane congelato, per ora.
L'articolo pagineesteri.it/2024/07/11/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Sandro Santilli reshared this.
Mi trova d'accordo.
(Update: abbiamo constatato che la scritta è fosforescente!)
#fuckAldo #cazzoDiCaldo
Metto qui la descrizione perché non mi ricordo come metterla in Friendica. 😅
Foto di un ventaglio aperto su un lettino da spiaggia. È colorato con un gradiente da viola a pesca e attraversato dalla scritta in stampatello bianco: "Cazzo di caldo".
Ilva, storica sentenza della Corte di giustizia europea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Un precedente europeo in difesa della salute e dell'ambiente: la battaglia legale dei cittadini tarantini e il ruolo della direttiva sulle emissioni industriali
L'articolo Ilva, storica sentenza della Corte di valori.it/corte-giustizia-euro…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ecco alcuni numeri sulle connessioni del nostro nodo Friendica "poliverso.org". Da notare l'esplosione delle istanze Wordpress e lo sviluppo di GoToSocial
Attualmente poliverso.org è connesso con 38.692 istanze (1.708.777 utenti attivi il mese scorso, 3.145.491 utenti attivi negli ultimi sei mesi, 16.915.677 utenti registrati in totale) dalle seguenti piattaforme:
- Friendica (535/27508)
- Akkoma (851/14631)
- BirdsiteLIVE (70/10225)
- BookWyrm (167/27692)
- Castopod (302/590)
- Cherrypick (33/7156)
- Diaspora (90/391553)
- firefish (Calckey) (540/22990)
- Sharkey (335/10537)
- Foundkey (8/3148)
- Funkwhale (185/11057)
- Gancio (90/1238)
- GNU Social/Statusnet (39/324)
- GoToSocial (1513/2634)
- Hometown (166/17052)
- Honk (114/121)
- Hubzilla/Red Matrix (214/11065)
- iceshrimp (173/3122)
- kbin (18/511)
- Lemmy (719/1851919)
- Mastodon (13841/12221992)
- mbin (29/5516)
- Microblog (603/609)
- Misskey (1755/1069573)
- Mobilizon (176/34579)
- Nextcloud (125/125)
- Nomad projects (Mistpark, Osada, Roadhouse, Streams. Zap) (35/88)
- Owncast (438/439)
- Peertube (1672/317314)
- Pixelfed (796/245376)
- Pleroma (1479/109614)
- Plume (64/32047)
- Postmarks (45/45)
- ActivityPub Relay (200/201)
- SocialHome (7/2456)
- Snac (120/235)
- Takahē (145/1946)
- Wildebeest (45/46)
- WordPress (9376/93786)
- Write.as (4/4)
- WriteFreely (967/161764)
- Other (603/202844
like this
reshared this
PODCAST. FRANCIA. La Sinistra tra la sfida del governo e le promesse elettorali da rispettare
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'entusiasmo del popolo della sinistra per la vittoria sulla destra di Le Pen lascia gradualmente il posto alla realtà della frammentazione politica e delle tensioni sociali sul terreno. Ne abbiamo parlato con la sociologa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SIRIA. Si intensificano le proteste contro l’occupazione turca del nord del Paese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I tumulti contro Ankara seguono gli attacchi anti-siriani in Turchia che hanno fatto almeno sette morti e 20 feriti.
pagineesteri.it/2024/07/10/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Lavoro, la lotta contro il caporalato si vince anche col ritorno dello Stato
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Quali sono le radici del caporalato in Italia e perché un rinnovato ruolo dei poteri pubblici potrebbe aiutarci a renderlo un ricordo
L'articolo Lavoro, la lotta contro il caporalato si vince anche col ritorno dello Stato valori.it/caporalato-storia-st…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Kylian Mbappé, il calciatore che ferma l’avanzata del neofascismo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
In Francia Mbappé sposta voti con le sue dichiarazioni. In Italia Spalletti va alla festa del partito neofascista al governo
L'articolo Kylian Mbappé, il calciatore che ferma l’avanzata del neofascismo proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Questa è la seconda #estate che, anziché stare in #spiaggia con un bikini o un intero sportivo (leggi: attillato), preferisco combinare il top a triangolo del bikini con un paio di bermudoni.
Combo comodissima e a prova di "fuoriuscite" dalle mutandine striminzite del bikini.
Diversi conoscenti si sono permessi di disapprovare, perché se sei anche solo vagamente magra dovresti fare vedere la mercanzia.
Ma io non sono in vetrina, sono in spiaggia! La mia priorità non è né essere figa, né venire guardata. È stare stravaccata comoda e rilassarmi.
Banche e IA, se i software rimpiazzano gli operatori
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Secondo uno studio, l'intelligenza artificiale permetterà alle banche di snellire e automatizzare varie operazioni. Accrescendo i guadagni
L'articolo Banche e IA, se i software rimpiazzano gli operatori proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Gif Animale likes this.
reshared this
Xandr di Microsoft concede i diritti GDPR a un tasso dello 0%
noyb ha presentato un reclamo GDPR per questioni di trasparenza, diritto di accesso e utilizzo di informazioni inesatte sugli utenti
mickey09 July 2024
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Oltre le apparenze: la convergenza neoliberista di centrodestra e centrosinistra in Italia | La Fionda
"Coloro che all’interno del panorama politico accusano la destra berlusconiana di aver fatto politiche a discapito dei lavoratori, sono gli stessi che, oltre a governarci insieme in determinate legislature, hanno promosso politiche anche peggiori.
La sinistra liberista non rappresenta un’alternativa plausibile all’interno del contesto economico e politico attuale, l’opposizione fatta all’interno delle sedi istituzionali che il centro sinistra porta avanti è una opposizione che non mette in discussione gli assetti di potere esistenti."
Cotone sostenibile, perché l’iniziativa Better Cotton non convince
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Scarse garanzie, dati manipolati: il programma Better Cotton, scelto dai grandi nomi del fast fashion, è nell’occhio del ciclone
L'articolo Cotone sostenibile, perché l’iniziativa Better Cotton non convince proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Criminalizzazione dei poveri. La povertà come Peccato Capitale, da espiare tra mille sofferenze e difficoltà.
Mi frullano in mente queste parole da qualche giorno. Penso che siano due cose che accomunano il modello sociale capitalistico e le idee politiche delle varie destre.
Chi è povero, nella maggior parte dei casi, lo è perché è nato in una famiglia povera. Le storie di riscatto piacciono tanto perché sono rare, ma lasciano credere che, se si è industriosi, si può avere "successo" e diventare ricchi lo stesso.
Essere poveri, perciò, non è una colpa. Eppure viene considerato vergognoso. In un sistema sociale fondato sul profitto essere poveri significa fare semplicemente tanta fatica anche solo per stare al mondo.
Nel mio mondo ideale nessuno viene lasciato indietro, anche e soprattutto nei momenti più difficili. Essere poveri non dev'essere una condanna a non avere una casa, non ricevere assistenza sanitaria adeguata e tempestiva, non avere modo di spostarsi per andare a lavoro, non avere la possibilità di ottenere lavori pagati meglio ecc.
Fare parte di una società deve significare preoccuparsi della salute e del benessere di tutti i componenti della società. Altrimenti si partecipa solo a una corsa a chi accumula più soldi.
#Capitalismo #società #povertà
like this
reshared this
Infatti.
La differenza infatti non la fa la provenienza, il colore della pelle, l'etnia, la cultura/incultura, se sei bambino, giovane o anziano, uomo o donna o quel che ti pare; la differenza che questa società tiene realmente in considerazione è se hai della bella grana o no e in base a quello "decide" se devi campare o meno.
Tragico
È duro essere neri. Siete mai stati neri?
Io lo sono stato una volta, quando ero povero.
~Larry Holmes
floreana likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Niger, Burkina Faso e Mali firmano un trattato per diventare confederazione l L'Antidiplomatico
"Burkina Faso, Mali e Niger hanno annunciato la creazione della Confederazione dell'Alleanza degli Stati del Sahel durante il primo vertice dell'istituzione tenutosi sabato, segnando un passo significativo verso la creazione di un blocco economico-militare e l'allontanamento dai Paesi regionali e occidentali dopo una serie di colpi di Stato che godono di un forte sostegno popolare."
Salvo Micciché reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin • •Ciao @Pëtr Arkad'evič Stolypin
Premetto che avrei preferito ricevere questa lamentela attraverso il sistema di segnalazione dei contenuti.
Premetto anche che non ho apprezzato quella conversazione (che ho avuto modo di leggere già prima di ricevere questo messaggio) in cui sei stato offeso senza motivo da @Oblomov solo perché hai espresso un'opinione non condivisibile (e a mio parere sbagliata, per quanto non certo assurda).
Non ho apprezzato neanche la tua reazione, ma sono convinto che avevi tutte le ragioni per rispondere in quel modo.
Tornando alla tua domanda, ti ricordo che #Oblomov non è un utente della mia istanza e quindi io potrei solo prendere provvedimenti che si ripercuoterebbero solo sulla mia istanza (silenziarlo o bannarlo del tutto). Tuttavia non ritengo che ci siano ragioni per prendere un provvedimento da parte dell'istanza perché è la prima volta che Oblomov si rende molesto verso uno dei nostri utenti e un errore può capitare.
Del resto ogni utente di Poliverso può decidere di silenziare o bloccare un utente o di silenziare un'intera istanza. Al momento mi sembrerebbe che questo tipo di provvedimenti di natura individuale siano i più adatti da adottare da parte degli utenti di Poliverso che si dovessero sentire infastiditi.
Resta il fatto che Oblomov è un utente di @Carlo Gubitosa :nonviolenza: e che sta al suo amministratore decidere cosa fare.
Personalmente, se un mio utente si rivolgesse così a utenti di altre istanze, lo avvertirei del fatto che ha esagerato e gli chiederei di non ripetere mai più una performance del genere; ma poliverso.org è tutto sommato un'istanza piccola da 146 utenti attivi e posso permettermi di perdere del tempo da dedicare agli iscritti; sociale.network è un istanza da 257 utenti attivi e magari può essere più difficile intervenire puntualmente oppure, essendo un'istanza pacifista, non vuole combattere neanche quando si tratta di stigmatizzare certi comportamenti tossici... 🤷♂️
like this
Pëtr Arkad'evič Stolypin e Sandro Santilli like this.
Pëtr Arkad'evič Stolypin reshared this.
Pëtr Arkad'evič Stolypin
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •@Signor Amministratore capito, grazie
@Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Oblomov
Carlo Gubitosa
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin • • •Signor Amministratore ⁂
in reply to Carlo Gubitosa • •Ciao @Carlo Gubitosa :nonviolenza:
Purtroppo c'è una limitazione nel modo in cui il sistema di segnalazione di Friendica interloquisce con quello di Mastodon. Infatti Friendica interpreta correttamente le segnalazioni di Mastodon, ma Mastodon non riceve le segnalazioni di Friendica.
L'unico modo per un utente Friendica di comunicare una segnalazione a un'istanza Mastodon è pertanto quello di contattare il suo amministratore
@Pëtr Arkad'evič Stolypin @Oblomov
Carlo Gubitosa
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Signor Amministratore ⁂
in reply to Carlo Gubitosa • •@Carlo Gubitosa :nonviolenza: il link è stato riportato da @Pëtr Arkad'evič Stolypin nel messaggio ed è questo: sociale.network/@oblomov/11275…
Quanto al problema di comunicazione delle segnalazioni tra Friendica e Mastodon il problema è stato già sollevato ma, come dici tu, c'è bisogno di segnalare nello specifico quale comportamento avviene durante la segnalazione tra i due sistemi
@Oblomov
Oblomov
2024-07-09 09:17:08
Carlo Gubitosa
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Carlo Gubitosa
in reply to Carlo Gubitosa • • •Carlo Gubitosa
in reply to Carlo Gubitosa • • •Carlo Gubitosa
in reply to Carlo Gubitosa • • •Carlo Gubitosa
in reply to Carlo Gubitosa • • •Carlo Gubitosa
in reply to Carlo Gubitosa • • •Carlo Gubitosa
in reply to Carlo Gubitosa • • •like this
Signor Amministratore ⁂ e Sandro Santilli like this.
reshared this
Signor Amministratore ⁂ e Sandro Santilli reshared this.
Carlo Gubitosa
in reply to Carlo Gubitosa • • •Pëtr Arkad'evič Stolypin
in reply to Carlo Gubitosa • •@Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Signor Amministratore apprezzo il fatto che tu abbia risposto, apprezzo di meno il contenuto e il tono delle tue risposte ma posso farmene una ragione.
Purtroppo vedo che sei molto poco informato, altrimenti non parleresti di "censura governativa sul servizio pubblico televisivo pagato da tutti, una censura che nega il diritto fondamentale all'informazione".
Se conoscessi il contesto, sapresti che nell'eliminazione dei fischi e dei buuu non c'è stato alcun intervento né del governo né della RAI, ma solo la scelta della regia. Chiamarla censura di governo è quindi una falsità grave e avallare questa falsità cambia completamente la cornice del nostro scambio e serve a denigrare ulteriormente il mio intervento.
Ma purtroppo non sei solo male informato, perché hai provato anche a manipolare le mie parole quando hai detto che "ho inneggiato alla censura governativa", visto che non solo non è censura, ma al massimo posso avere giustificato, non certo inneggiato. Ma sembra che ormai le parole non abbiano più alcun senso
Mi da ancora più fastidio però che la mia opinione sia stata considerata un'affermazione degna di un coglione! Infatti tu riesci a dire soltanto che in raltà Oblomov mi ha solo dato del troll ("in questo caso "troll" non sembra usato come insulto, ma come indicazione di chi si diverte a diffondere contenuti provocatori"), ma forse dimentichi che il tuo utente non mi ha dato prima del troll e poi, in seconda battuta, del coglione. No: il tuo utente mi ha soprattutto dato del coglione perché ti ricordo che quella frase non l'ho certamente detta per fare trolling!.
Sarebbe come se io dicessi che quando dici certe cose, tu dai prova di essere un amministratore pericoloso e tossico, ma si vede chiaramente che ci stai prendendo tutti in giro. In questo caso pensi che l'affermazione più grave sia che ti accusi di essere un troll o un amministratore pericoloso e tossico?
Ma tanto a te interessa solo giustificare il tuo utente!
Addirittura arrivi ad accusarmi di utilizzare offese abiliste e, quando dico un'ovvietà, ossia che Oblomov mostra delle difficoltà sociali nella vita reale, tu sostieni che si tratta di una "denigrazione abilista, che usa come insulto un disturbo del comportamento".
Le difficoltà sociali di Oblomov vengono continuamente evidenziate nelle sue interazioni quando si relaziona con gli altri e sono semplicemente l'effetto della scarsa abitudine a relazionarsi con altre persone in contesti reali, quella che i nostri genitori chiamavano maleducazione.
Se poi tu pensi davvero che quell'espressione indichi un disturbo del comportamento, forse è perché sei convinto che Oblomov mostri i sintomi del "disturbo d'ansia sociale" o del "disturbo oppositivo provocatorio", ma allora forse dovresti fare un po' più attenzione a come si comportano certi tuoi ospiti, perché mostrandosi così disfunzionali nel relazionarsi con gli altri, non potranno che incontrare sempre nuove occasioni di tensione che faranno male soprattutto al loro stato di benessere psicologico.
Ma fortunatamente non sono questioni che mi riguardano
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Signor Amministratore ⁂ reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin • •@Pëtr Arkad'evič Stolypin sono totalmente d'accordo con le tue valutazioni. Come ti ho già detto, il battibbecco, anche quello con tratti goliardici, non può essere soggetto a sterilizzazione continua, anche se in alcuni casi alcune uscite possono essere equivoche e offensive, ma soprattutto possono lasciar intendere che ci si possa accanire contro l'interlocutore, come avviene spesso nei casi di mobbing già individuati nel mondo animale dal buon Konrad Lorenz...
In questo senso anche io ho dato qui il mio contributo (immagino che tu lo sappia già, ma io e macfranc siamo la stessa persona... 😅). E quando un utente ti ha risposto "che cacchio dici", questa è esattamente la stessa cosa che è venuta in mente a me.
Questo scambio "pittoresco" ha probabilmente fatto ritenere a Oblomov che fosse accettabile fare un passo in più verso l'offesa e da lì c'è stata una reazione a catena che ha reso insostenibile il resto della conversazione.
Per quanto attiene alla sensibilità degli amministratori di altre istanze, ti ricordo che la diversità delle istanze e degli amministratori è una risorsa anche quando le logiche di amministrazione degli altri non ci sembrano corrette, oneste o efficaci.
Questo è il motivo per cui il Fediverso costituisce una comunità online tanto connessa quanto diversificata e mi sembra che questa sia ancora la sua qualità più importante
@Carlo Gubitosa :nonviolenza:
macfranc
2024-07-05 10:55:03
Carlo Gubitosa
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin • • •Pëtr Arkad'evič Stolypin
in reply to Carlo Gubitosa • •@Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Signor Amministratore e l'eliminazione dei fischi non c'entra nulla con la RAI: non è possibile continuare a ripetere questa falsità e ripeterla non la rende vera.
Lo spettacolo è stato prodotto dall'associazione Taobuk, quella organizza il festival di Taormina e la Rai ha comprato i diritti per trasmetterlo in differita. Pertanto un'associazione privata non può per definizione praticare la censura, ma anzi è tenuta a tutelare le proprie iniziative da attacchi di terzi attraverso tutti i mezzi: controllo degli accessi, buttafuori, regia televisiva, mix audio.
Pertanto il ministro non c'entra e non c'entra neanche la Rai.
Mi sono spiegato meglio?
Signor Amministratore ⁂
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin • •@Pëtr Arkad'evič Stolypin tutto giusto quando dici che non è censura, invocando la lunga catena delle forniture eh... MA c'è un MA gigantesco: chi cazzo è l'associazione Taobuk che riceve finanziamenti ingenti dall'Europa, dal Governo e da immensi conglomerati industriali? Un'associazione che, a quanto pare, non risponde neanche ai minimi livelli di trasparenza richiesti da parte delle associazioni che ricevono fondi pubblici?
Mi ricordo un vecchio articolo di @Rilievoaiace1 :verified: su quanto la normativa fosse severa sugli obblighi di trasparenza delle associazioni che hanno a che fare con PA ed enti pubblici, ma non mi sembra che Taobuk sia così trasparente!
In definitiva, sarebbe corretta la tua obiezione a @Carlo Gubitosa :nonviolenza: sul fatto che quella avvenuta non è censura. Ma cosa succederebbe se si venissi a sapere che i rapporti di Taobuk con il potere pro tempore sono molto stretti? Continueresti a negare la censura? Oppure, da bravo liberale, non faresti di tutto per chiedere delucidazioni sul ruolo, le cariche, gli incarichi, la tesoreria e i finanziatori di questa strana associazione della Sicania profonda?
Carlo Gubitosa
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Pëtr Arkad'evič Stolypin
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •@Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Oblomov