post aggiornato e in continua revisione:
https://t.ly/mf9X
= slowforward.net/2021/06/23/nio…
#francisponge #frisbees #nioque #nioques #jeanmariegleize #giulianiccolai #deviazioni #idiomi #ossidiane #scritturediricerca #experimentalwriting #emiliovilla
If You Give A Dev A Tricked Out Xbox, They’ll Patch Halo 2
[Ryan Miceli] had spent a few years poring over and reverse-engineering Halo 2 when a friend asked for a favor. His friend created an improved Xbox with significant overclocks, RAM upgrades, BIOS hacks, and a processor swap. The goal was simple: patch the hardcoded maximum resolution from 480p to 720p and maybe even 1080p. With double the CPU clock speed but only a 15% overclock on the GPU, [Ryan] got to work.
Step one was to increase the size of the DirectX framebuffers. Increasing the output resolution introduced severe graphical glitches and rendering bugs. The game reuses the framebuffers multiple times as memory views, and each view encodes a header at the top with helpful information like width, height, and tiling. After patching that, [Ryan] had something more legible, but some models weren’t loading (particularly the water in the title screen). The answer was the texture accumulation layer. The Xbox has a hardware limitation of only sampling four textures per shader pass, which means you need a buffer the size of the render resolution to accumulate the textures if you want to sample more than four textures. Trying to boot the game resulted in an out-of-memory crash. The Xbox [Ryan] was working on had been upgraded with an additional 64MB of RAM, but the memory allocator in Halo 2 wasn’t taking advantage of it. Yet.
To see where the memory was going, [Ryan] wrote a new tool called XboxImageGrabber to show where memory was allocated and by whom. Most games make a few substantial initial allocations from the native allocator, then toss it over to a custom allocator tuned for their game. However, the extra 64MB of RAM was in dev consoles and meant as debug RAM, which meant the GPU couldn’t properly access it. Additionally, between the lower 64MB and upper is the Xbox kernel. Now, it became an exercise of patching the allocator to work with two blobs of memory instead of one contiguous one. It also moved runtime data into the upper 64MB while keeping video allocations in the lower. Ultimately, [Ryan] found it easier to patch the kernel to allow memory allocations the GPU could use in the upper 64MB of memory. Running the game at 720p resulted in only a semi-playable framerate, dropping to 10fps in a few scenes.
After some initial tests, [Ryan] concluded that it wasn’t the GPU or the CPU that was the bottleneck but the swap chain. Halo 2 turns VSync on by default, meaning it has to wait until a blank period before swapping between its two framebuffers. A simple tweak is to add a third frame buffer. The average FPS jumped 10%, and the GPU became the next bottleneck to tweak. With a light GPU overclock, the game was getting very close to 30fps. Luckily for [Ryan], no BIOS tweak was needed as the GPU clock hardware can be mapped and tweaked as an MMIO. After reverse engineering, a debugging feature to visual cache evictions, [Ryan] tuned the texture and geometry cache to minimize pop-ins that the original game was infamous for.
Overall, it’s an incredible hack with months of hard work behind it. The code for the patch is on Github, and there’s a video after the break comparing the patched and unpatched games. If you still need more Halo in your life, why not make yourself a realistic battle rifle from the game?
Moonbounce Music
There’s something inspiring about echos. Who among us hasn’t called out or clapped hands in a large space just to hear the sound reflected back? Radio takes this to a whole new level. You can bounce signals from buildings, aircraft, the ionisphere, or even the Moon itself. Humans have been bouncing radio waves from the moon for decades. It’s been used at war, and in peacetime. But [Hainbach] might be the first to use it for music.
Earth Moon Earth or EME communication is quite popular with amateur radio operators. With the right equipment, you can bounce a signal off the moon and hear the echo around 2.5 seconds later. The echo isn’t quite normal though. The moon and the earth are both rotating and moving in relation to each other. This causes Doppler shifts. At higher frequencies, even the craters and surface features of the moon can be heard in the echo.
[Hainbach] spent some time at a learning moonbounce at a large radiotelescope, He wanted to share this strange audio effect with the world. Unfortunately, most of us don’t have the large microwave dish required for this. The next best thing was to create an application which emulates the sound of a moon bounce. To this end, [Hainbach] created a Moon Echo, an audio plugin that emulates a moonbounce.
Moon Echo was created using sounds from a soprano signer and a double bass. [Hainbach] had to be careful not to be too musical, as ham operators are not allowed to broadcast music. This meant all the tests had to be broken into short non-musical clips. Rolling all this empirical data into a model took quite a bit of work, but the end result is worth it.
If you’d like to learn how to moonbounce yourself, check this article out.
RunZero Lancia SSHamble: Nuovo Strumento per Testare le Vulnerabilità del Protocollo SSH
RunZero, un’azienda nota per le sue soluzioni di sicurezza informatica, ha introdotto un nuovo strumento chiamato SSHamble progettato per verificare l’implementazione del protocollo SSH per vulnerabilità ed errori di configurazione.
SSH (Secure Shell) viene utilizzato ovunque: dai dispositivi e server di rete alle applicazioni e agli strumenti per il trasferimento dei dati. Tuttavia, nonostante la popolarità di OpenSSH, esistono molte altre implementazioni di questo protocollo e ognuna potrebbe presentare problemi specifici.
Durante lo studio, gli specialisti di RunZero hanno scoperto un numero significativo di vulnerabilità in varie implementazioni SSH che potrebbero portare a gravi violazioni della sicurezza. Molti di questi problemi non sono stati rilevati a causa della mancanza di strumenti per testare in modo approfondito tutti i livelli del protocollo SSH.
SSHamble è stato creato per colmare questa lacuna. Questo strumento consente di simulare potenziali attacchi e scenari come l’accesso remoto non autorizzato, l’esecuzione di comandi al termine di una sessione e la fuga di informazioni attraverso richieste di autenticazione incontrollate.
SSHamble fornisce una shell interattiva che consente l’accesso alle richieste SSH in un ambiente post-sessione, semplificando il test di vari aspetti di sicurezza come la gestione dell’ambiente, la gestione dei segnali e il port forwarding.
L'articolo RunZero Lancia SSHamble: Nuovo Strumento per Testare le Vulnerabilità del Protocollo SSH proviene da il blog della sicurezza informatica.
Mike Masnick joins the Bluesky Board, new ideas on microblogging focused on specific topics, and more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-79/' posted='2024-08-11 17:09:02' guid='08552256-1ddb98c771664f15-878de609' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-79/']Last Week in Fediverse – ep 79
While we’re busy enjoying the summer (or the Olympics), here is this week’s fediverse news.
The News
Mike Masnick, author of the ‘Protocols, not Platforms‘ paper has joined Bluesky’s Board of Directors. There has been a seat available since Jack Dorsey suddenly left the board a few months ago. In his personal announcement post, Masnick says that ‘Bluesky is the service that is coming closest to making the vision I articulated in my paper a reality‘. Masnick also explains that one of the key aspects that excites him about Bluesky is how ‘they recognize how a future version of the company could, itself, be a threat to the vision the current team has. As a result, they are designing the system to be technically resistant to such a threat.’
With the current implementation of Bluesky, two parts of the architecture (the Relay and the AppView) are theoretically decentralised, but with no incentive structure for other people to also run an alternative part of the infrastructure, nobody actually has done so. Furthermore, the Identity part of Bluesky is still fully centralised and under control of Bluesky, with no clear path to change this. This places Bluesky significantly behind other major fediverse software, who are all already fully resistant to future self-harm. As Masnick values this principle, it is worth seeing how his position on the board will influence the direction of the development of the AT Protocol.
Two new fediverse projects that stand out to me for a similar reason; they both shift away from ‘microblogging about anything you want’ to a community that is clearly defined by interests or topics. CollabFC is a football-based social network, that creates a specific network for football clubs. When you join a hub for a club, such as Liverpool for example, you have the possibility for a ‘local’ feed dedicated to Liverpool, as well as a feed for all other football instances. Gush is a platform that is in development for talking about video games. Part review site similar to BookWyrm and NeoDB, it focuses on posting about specific games. What is different about it is that each game ‘a first-class object that you can reference and share across the fediverse’. Both of these platforms are early in their lifecycle, but point in a direction of more focused discussion on fediverse platforms.
Bonfire shared some more information about their upcoming platform Mosaic. Full details will be available in September, but it looks like a front-end UI for displaying posts as a website instead of the regular feeds. Something similar is Servus, a CMS for Nostr, or Npub.pro, which are both experiments for Nostr to display posts not as a feed but a website as well. Meanwhile, the main aspect that is holding up the release of the ‘main’ version of Bonfire is a slow performance, and the Bonfire team put out two bounties for developers to help them fix this issue.
Threads held an AMA about the fediverse with Flipboard’s Mike McCue and Blockparty’s Tracy Chou. It seems relevant that Threads wants to promote their fediverse connection by hosting an AMA on their main account, but there were little answers that stood out or provided new information, with most answers talking more about a conceptual understanding of what the fediverse could be, more than what the actual rest of the fediverse outside of Threads actually looks like.
Manyfold is an open source self hosted platform for sharing your 3d printer files. They have been working on adding ActivityPub support, and the latest update added experimental early stage support for ActivityPub.
Link aggregator platform Kbin is getting closer and closer to being completely dead, with the main flagship instance kbin.social now also being offline. The lead developer could not keep up with work on the platform due to personal reasons for a while now. The project has been superseded by the hard fork Mbin, which has been around for a while now, and got another update this week.
The Links
- Newsmast’s Michael Foster writes about ‘how can we persuade organisations and creators that it makes sense to federate using tools they already have in place’.
- Bandwagon, the upcoming fediverse music sharing platform, is expanding their beta test.
- Buffer recently added support for Bluesky, and the Buffer CEO wrote a blog post about the significance of Bluesky and decentralised social networks.
- Elena Rossini’s newsletter ‘The Future is Federated’ does an extensive deep dive into Friendica.
- WeDistribute takes a closer look at the successful ‘Mastodon for Harris’ campaign, which raised over half a million USD.
- Bluesky is summoning a community marketing manager.
- The new video series Fediverse Files by WordPress.com has a second episode in which they interview Evan Prodromou about ActivityPub.
- Font Awesome for the fediverse, with Decentralised Social Icons, by WeDistribute.
- A blog by Smoke Signal, an upcoming event platform build on top of atproto, about building communities with atproto.
- Mastodon posted an update about the first half of 2024 for their Patreon supporters.
- A closer look at the new features in Newsmast latest update.
- For the atproto devs: an atproto browser.
- Owncast Newsletter August 2024.
- TechLinked discusses the fediverse and how the web is different now in their podcast.
- IFTAS Connect July 2024 roundup. IFTAS is also looking for admin support while they are seeking funding to continue their work on building an opt-in content classifier to detect CSAM.
- A proof of concept for fediverse spam filtering.
- This week’s fediverse software updates.
That’s all for this week, thanks for reading!
A Tiny Knob Keeps You In Control
There are many forms of human interface device beyond the ubiquitous keyboard and mouse, but when it comes to fine-tuning a linear setting such as a volume control there’s nothing quite like a knob. When it comes to peripherals it’s not the size that matters, as proven by [Stefan Wagner] with the Tiny Knob. It’s a very small PCB with a rotary encoder and knob, an ATtiny85, a USB port, and not much else.
It uses the V-USB software implementation of USB HID, and should you have a need for a Tiny Knob of your own you can find all the files for it in a GitHub repository. There’s even a very professional-looking 3D-printed enclosure for the finishing touch. We like this project for its simplicity, and we think you might too.
Over the years we’ve brought you more than one knob, they appear to be a popular subject for experimentation. If you’re up for more, have a look at this one.
[r] _ “l’attore in quanto soggetto, non l’attore in quanto io” / cb nel 1988
replica di un altro post di tempo fa su slowforward:
slowforward.net/2024/08/11/r-_…
Achieving Human Level Competitive Robot Table Tennis
A team at Google has spent a lot of time recently playing table tennis, purportedly only for science. Their goal was to see whether they could construct a robot which would not only play table tennis, but even keep up with practiced human players. In the paper available on ArXiv, they detail what it took to make it happen. The team also set up a site with a simplified explanation and some videos of the robot in action.Table tennis robot vs human match outcomes. B is beginner, I is intermediate, A is advanced. (Credit: Google)
In the end, it took twenty motion-capture cameras, a pair of 125 FPS cameras, a 6 DOF robot on two linear rails, a special table tennis paddle, and a very large annotated dataset to train multiple convolutional network networks (CNN) on to analyze the incoming visual data. This visual data was then combined with details like knowledge of the paddle’s position to churn out a value for use in the look-up table that forms the core of the high-level controller (HLC). This look-up table then decides which low-level controller (LLC) is picked to perform a certain action. In order to prevent the CNNs of the LLCs from ‘forgetting’ the training data, a total of 17 different CNNs were used, one per LLC.
The robot was tested with a range of players from a local table tennis club which made clear that while it could easily defeat beginners, intermediate players pose a serious threat. Advanced players completely demolished the table tennis robot. Clearly we do not have to fear our robotic table tennis playing overlords just yet, but the robot did receive praise for being an interesting practice partner.
Elena Brescacin likes this.
L’overtourism: sfruttamento dei luoghi pubblici, guadagno dei privati l Contropiano
«“Il turismo è diventato sempre più una risorsa per pochi e un problema per molti”. Questa è la frase cardine di una piccola inchiesta che Contropiano ha riportato (profeticamente) nel 2019. Il focus era il problema che oggi sta cominciando ad essere notato anche dai media mainstream. Le manifestazioni e le proteste, più o meno partecipate, che stanno fiorendo nelle grandi mete turistiche europee: Spagna e Portogallo davanti a tutti, ma che si ritrovano anche nella Grecia a partire dallo scorso anno.»
CISGIORDANIA. Attivista internazionale ferito da colpi sparati da soldati israeliani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Amado Sison, un cittadino statunitense, è stato colpito nella parte posteriore della coscia da un proiettile vero sparato dai militari durante una manifestazione palestinese a Beita
L'articolo CISGIORDANIA. Attivista internazionale ferito
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
È ancora un ottima macchina (Intel I7 , 8Gb RAM, 256 GB SSD, display retina 15") che però prendeva polvere, in quanto Apple non supporta più aggiornamenti e patch di sicurezza per la sua versione di MacOs (e non può montare le nuove), e quindi era pericoloso usarlo così su internet.
Mentre me lo godo, rifletto sui tempi assurdi dell'#obsolescenza informatica 🤔
Ovviamente come tutti i polticanti italioti, anche il nostro presidente del Coni e membro Cio, invece di difenderei nostri atleti, che fa? Prende le distanze. Bravo complimenti 👏👏👏👏👏, bell'esempio di m..... Dovrebbero destituirti!
gazzetta.it/olimpiadi/09-08-20…
Clamorosa protesta del Settebello! Gli azzurri danno le spalle agli arbitri, poi giocano in sei
La squadra di Campagna all'inizio della sfida contro la Spagna ha voluto lanciare evidenti segnali di protestaStefano Arcobelli (La Gazzetta dello Sport)
GAZA. Oltre 100 uccisi nel bombardamento della scuola Al Tabin
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra le vittime donne e bambini. I feriti sono centinaia, alcuni in fin di vita. L'ennesimo attacco a una scuola palestinese piena di sfollati è stato spiegato da Israele come il bombardamento di un "centro di comando di Hamas".
L'articolo GAZA. Oltre 100 uccisi nel bombardamento
reshared this
Corsa agli armamenti. L’esercito Usa testa con successo il missile ipersonico
[quote]L’esercito degli Stati Uniti ha annunciato il successo del completamento del primo test di volo completo del suo missile ipersonico, un passo fondamentale che avvicina la possibilità di un prossimo dispiegamento operativo. Questo risultato segna una svolta significativa nella corsa internazionale agli armamenti ipersonici, che
Sul Collaborative Combat Aircraft il Pentagono sta facendo bene, ma è solo l’inizio. Report Csis
[quote]All’interno del processo di innovazione militare portato avanti dal Dipartimento della Difesa di Washington, il programma di sviluppo dei Collaborative Combat Aircraft (Cca) rappresenta senza dubbio una delle punte di lancia. L’obiettivo di questo programma è quello di sviluppare due sistemi volanti
Il progetto Replicator fa progressi, dall’implementazione all’acquisizione. Parola di Hicks
[quote]Il progetto Replicator registra progressi. E mentre alcune unità militari statunitensi hanno completato l’addestramento sui droni a basso costo prodotti nell’ambito del progetto stesso, il Pentagono ha anche iniziato a sperimentare i droni in potenziali scenari di combattimento, inclusi scontri contro
Putin sotto pressione. Il nuovo fronte ucraino che spaventa il Cremlino
[quote]L’esercito ucraino sta manovrando per assediare con quattro reattori la centrale atomica situata sulla riva del fiume Seym presso la cittadina di Kurčatov, a circa 40 chilometri a ovest di Kurks. È una delle tre centrali nucleari più grandi della Russia e una delle maggiori produttrici di elettricità del Paese.
GAZA. Usa, Qatar ed Egitto chiedono a Israele e Hamas di riprendere i negoziati il 15 agosto
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La situazione umanitaria nella Striscia è sempre più critica. Israele continua i suoi attacchi. Ieri i raid aerei hanno fatto almeno 40 morti e decine di feriti tra i civili e colpito altre due scuole.
L'articolo GAZA. Usa,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
«Inefficaci»: così la Science Based Targets initiative boccia i carbon credits
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori
La Science Based Targets initiative lancia un messaggio chiaro alle aziende: la decarbonizzazione è una cosa seria, comprare carbon credits non basta
L'articolo «Inefficaci»: così la Science Based Targets initiative boccia i carbon credits proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Lo sciopero degli stabilimenti balneari mette in imbarazzo Meloni
@Politica interna, europea e internazionale
Nel primo mattino di oggi, venerdì 9 agosto, è andato in scena lo sciopero degli stabilimenti balneari per protestare contro il mancato intervento del Governo Meloni sul fronte delle concessioni. L’iniziativa mette in imbarazzo i partiti della maggioranza, in particolare
reshared this
Ben due ore di "sciopero" dalle 7.30 alle 9.30...
Chi è che va in spiaggia alle 7.30?
E quali lidi aprono alle 7.30? (eg. quello dove andavo io, ho controllato or ora su google maps, apre alle nove).
Poi, se non ho sentito mele ieri al TG, lo "sciopero" doveva ripetersi ogni 10 giorni (cioè in pratica una volta, il 19 agosto e poi il 29 quando le presenze sono già molto diminuite), ma hanno già deciso di sospendere le repliche.
Della chiusura della linea per i lavori di ammodernamento previsti (urgenti e necessari) come il raddoppio di alcune tratte, l’eliminazione dei passaggi a livello, ecc…, si parla da lunghi anni, cioè da quando c’erano il sig. Zingaretti e il sig. Civita in Regione, ma adesso pare che siamo arrivati al dunque perchè a gennaio 2025 si dovrebbero avviare i lavori.
Finalmente, dopo tanti anni di chiacchiere, stanno per arrivare i fatti.
Ma c’è un però, grande come una casa.
Intanto non esiste un piano di mobilità alternativo alla chiusura della tratta extraurbana da Montebello in avanti, nessuno lo ha ancora elaborato. E il tempo vola. Conoscendo i soggetti non ci sarà da aspettarsi niente di più che qualche navetta incarrozzata nel traffico della via Flaminia nelle ore di punta.
Teniamo presente che la Roma Viterbo, come la Roma Lido, ha perso negli anni moltissimi utenti a causa del pessimo servizio erogato ed iL rischio reale è quello di perderne molti altri, che magari preferiranno la propria auto.
Detto questo, ci viene un forte dubbio in merito alla chiusura della linea.
Sulla Roma Lido i lavori su infrastruttura, segnalamento e linea elettrica (in atto da due anni) si fanno dalle 21 alle 5 di mattina e di giorno i treni girano regolarmente.
Perché sulla Roma Viterbo no?
Perchè punire di nuovo i pendolari?
RIFONDAZIONE COMUNISTA – LAZIO
LA TRATTA EXTRAURBANA DELLA ROMA VITERBO CHIUDERA’ PER 2 ANNI. E I PENDOLARI?
Della chiusura della linea per i lavori di ammodernamento previsti (urgenti e necessari) come il raddoppio di alcune tratte, l'eliminazione dei passaggi a livelRifondazione Comunista
Noi di Rifondazione siamo stati gli unici a votare contro la direttiva Bolkestein e trovo ridicolo che da anni quelli che l’hanno votata diano colpa a una cattiva Europa per nascondere le loro responsabilità. Il vittimismo dei balneatori è fuori luogo. Hanno goduto di un sostegno bipartisan per decenni che ha portato a prevedere il rinnovo automatico, cioè eterno, delle concessioni con canoni irrisori. Un privilegio e una rendita insostenibile sul piano giuridico su un bene demaniale dai tempi dell’imperatore Giustiniano. Questo ha consentito di creare un mercato delle concessioni che vengono cedute per milioni di euro senza che la collettività – comuni e demanio – ne ricavi nulla. Ma soprattutto ha scatenato una progressiva proliferazione di manufatti e recinzioni che hanno reso la vista mare preclusa in gran parte delle spiagge italiane. Questo è accaduto grazie alla complicità bipartisan dei legislatori e degli amministratori di comuni e regioni che si sono per anni contesi il voto della loro lobby. Che ora si lamentino degli investimenti come se fosse stata la comunità a chiedergli di costruire a più non posso è davvero fuori luogo. I balneatori sono da tempo una lobby potentissima che ha avuto un trattamento di favore da parte di centrodestra e centrosinistra. Ricordo che quando si provò ad aumentare i canoni ci fu una rivolta prepotente a cui la politica si piegò. L’alta redditività delle concessioni ha portato a una corsa alla cementificazione delle spiagge e alla sostanziale assenza di spiagge libere nel nostro paese. Se sai che la tua concessione è eterna investi un sacco di soldi per costruire sempre nuove strutture. E’ davvero triste che debba essere l’Unione Europea a imporre con criteri meramente ordoliberisti di porre fine a un regime di gestione del demanio marittimo inaccettabile. Doveva essere la Repubblica italiana a tutelare un bene comune come la spiaggia con criteri di interesse pubblico a partire dalla vista mare (la Repubblica tutela il paesaggio, recita l’articolo 9 della Costituzione) e a imporre un modello di gestione diversa. Il dibattito da tempo in corso è concentrato solo sulle gare mentre bisognerebbe mettere al primo posto la tutela ambientale-paesaggistica, la fruibilità di un bene comune, il lavoro. Sbaglia chi pensa che bastino le gare per ottenere una corretta gestione del demanio marittimo. Anzi c’è il rischio – in assenza di regolamentazione nazionale – che come soggetti economicamente più forti delle famiglie dei balneatori si approprino di questo bene di tutte/i per continuare il saccheggio. Chi lo ha detto che a scadenza delle concessioni debbano semplicemente andare a gara? E’ possibile un modello di gestione pubblico diverso. C’è bisogno di un grande piano per la rinaturalizzazione delle spiagge italiane, di aumentare i canoni, di aumentare le spiagge libere, di salvaguardare il lavoro non la rendita. La spiaggia è di tutti, riprendiamocela!
Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista
ACERBO(PRC): LA SPIAGGIA E’ DI TUTTI, RIPRENDIAMOCELA
Noi di Rifondazione siamo stati gli unici a votare contro la direttiva Bolkestein e trovo ridicolo che da anni quelli che l'hanno votata diano colpa a una cattiRifondazione Comunista
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Di Laura Tussi
Elaborato di ricerca del saggio inedito CREATIVITA’, ARTE E CAMBIAMENTO di Boris Luban-Plozza, Presidente della Federazione di Medicina Psicosomatica e Sociale- Ascona, Svizzera e Antonino Minervino, membro del direttivo della Società Italiana di Medicina Psicosomatica
L’ideale universale dell’arte: la musica, la pittura, la poesia, la letteratura, la scrittura, la teatralità e ogni ideale di creazione come manifestazioni di pace per l’umanità
L’accezione di arte, in questa parte di ricerca, vuole significare il senso potenziale del percettibile nella creatività che in ogni individuo può suscitare, innescando una dinamica di cambiamento, un metabolismo sensoriale, una metabletica delle espressioni
L’arte universale come altissimo ideale di creatività per l’estro e per le grandi azioni dell’umanità e per ascrivere per sempre nella Storia la parola ‘Pace’
E’ necessario considerare che il significato del vocabolo “arte” deve essere riservato a tutte quelle espressioni che grazie a particolari intensità di emozioni e rappresentazioni, si elevano a ideale universale, come la musica, la pittura, la poesia, la letteratura, la scrittura, la teatralità e altro ancora.
La dinamica artistica relazionale stimola le capacità inconsce della persona e dell’artista
La dinamica processuale che sommuove e coinvolge intime profondità della personalità è la creatività di cui si denotano la funzione e la presenza, ma che rimane per una notevole parte fuori dalla conoscenza e consapevolezza del soggetto.
La creatività per ‘lavorare per vivere e non per morire’
La creatività si coagula e si trasforma in cambiamento, nella metamorfosi delle espressioni artistiche, dalla musica alla scrittura, quali preziose potenzialità, spesso trascurate, a cui rivolge il proprio interesse il pluriverso delle relazioni d’aiuto, nella complessità di quella sfera professionale che fonda la propria attività in relazioni complementari da una persona ad un’altra.
La creatività è l’ultimo barlume della personalità sopravvissuta al disagio, alla devianza, all’insensato giovanile e adulto
La creatività soprattutto musicale è una scintilla sovente sopita da risvegliare e coltivare, sia nella dimensione terapeutica, sia nello sviluppo di ogni essere umano, nell’approfondimento, nella riflessione sulla propria vita e infine persino di accompagnamento alla morte. Il disagio esistenziale interrompe un progetto di vita, deviandolo, sconvolgendolo.
La progettualità creatrice e la condizione esistenziale di ogni evoluzione artistica per un convinto NO al conflitto armato e alle guerre
Il malessere interiore, il turbamento psichico può ridisegnare una condizione di progettualità esistenziale, ponendo l’individuo in una situazione di crisi, quale momento di evoluzione, di cambiamento, di nuova e diversa ritrascrizione esistenziale.
L’arte-terapia relazionale e l’espressione musicale in tante forme poliedriche di espressione come simbolo della pace nel mondo
Nelle molteplici forme di arte-terapia, dalla scrittura alla pittura all’espressione musicale in tutte le sue peculiarità e accezioni, sussiste una grande potenzialità nell’esprimere emotività nel far trapelare sentimenti che spesso non si vogliono esternare verbalmente.
Quando l’arte incontra la psicologia e la psicanalisi e la pedagogia come forma di aiuto della persona in dinamiche pacifiche e contesti di nonviolenza
Dunque l’arte incontra la psicanalisi e la pedagogia a favore di categorie sempre più numerose di persone: portatori di varie forme di handicap, tossicodipendenti, ma anche e soprattutto portatori di emarginazione e di patologie in diverse fasce d’età, e per interventi a valenza terapeutica risocializzante e riabilitativa.
L’arte come forma e modalità di espressione interioristica di ideali e emozioni e sensazioni di pace a livello individuale e collettivo e universale
L’espressione artistica, con la musica, la pittura e altre forme d’arte, vale come terapia per favorire in bambini, adulti, anziani l’espressione di sensazioni ed emozioni.
Sappiamo da Freud che il nostro inconscio non pensa secondo criteri logici, ma la sua attività è simbolica e presenta molteplici significati al di fuori del tempo e dello spazio
L’arte, in ogni sua poliedrica accezione, si esprime per mezzo di immagini complesse che si sottraggono alla formulazione diretta e precisa del linguaggio. Ogni forma artistica, sia visiva, grafica, musicale o verbale è in primo luogo un’idea sensibile alle immagini nate dall’esperienza intensamente vissuta e scaturita da una complicità intima con la natura, l’ambiente ed il corpo umano.
L’arte e il rapporto con l’immaginario creativo, la dimensione interiore e il disagio umano in tutte le sue forme
Si coglie come il rapporto tra l’immaginario e la vita affettiva assuma sempre maggior significato ed importanza; è noto come in questi ultimi decenni le scienze umane abbiano manifestato un interesse particolare per lo sforzo creativo dello psichismo sia a livello conscio che inconscio.
Il piacere della creatività nel percorso giovanile e di crescita e dell’età adulta per convivere in contesti nonviolenti
Non importa ovviamente che ne risulti un’opera d’arte. In rilievo sono l’espressione emotiva, la comunicazione ed il piacere che se ne ricava. Le nozioni di gioia e di piacere sono presenti nell’atto espressivo e rappresentano elementi vitali di grande importanza.
Scrittura, musica, pittura, scultura racchiudono le nozioni di tempo, spazio e movimento per l’amore della creatività e della pace interiore e nel mondo contro le varie imposizioni dei poteri forti e che impongono le guerre contro l’umanità
La creatività spesso si attiva da uno stato di paura, di angoscia, di timore perché penetra in un ambito sconosciuto. Scrittura, musica, pittura, scultura racchiudono le nozioni di tempo, spazio e movimento, consentendo un altro linguaggio del corpo, diverso dal sintomo e dalla parola. L’armonia pervade le varie istanze dell’uomo, fra il razionale e l’emotivo, fra la carica pulsionale e la ragione pensante, armonia fra l’uomo e il suo ambiente.
Il linguaggio dell’immaginazione, della pittura, della musica è senza dubbio espressione intima dell’inconscio
Liberare la propria creatività significa svegliare in sé delle forze psichiche e morali insospettabili. L’artista tende a reagire emotivamente, ma, all’ascolto delle sue emozioni, si impegnerà ad esteriorizzarle in forma di idee. I nostri antenati già attribuivano all’armonia e al ritmo il potere educativo e autoformativo della creatività.
Arte-terapia come modalità per far scaturire dinamiche di pace e nonviolenza tra le nuove generazioni e a livello mondiale e universale
Per mantenere un buono stato di salute mentale e fisica sembra indispensabile utilizzare ogni giorno un po’ del nostro intuito, della nostra immaginazione e della personale capacità creatrice.
Il ritmo musicale è l’espressione del nostro essere e la creatività stabilisce il legame con l’infinito universale
I servizi che erogano prestazione di tipo sociale, assistenziale e sanitario dovrebbero tenere conto delle loro potenzialità in termini di creatività per produrre quei processi di cambiamento al loro interno che rappresentano l’espressione di quella vitalità necessaria a rendere efficace la loro risposta.
I processi creativi, dalla musica alla danza alla pittura al teatro, per abolire la guerra dei potenti
I processi creativi sono una fonte di benessere e di salute per ogni singolo individuo e per l’insieme di persone, attraverso un’attivazione dei propri processi di conoscenza e di creatività relazionale.
Dall’elaborazione creativa scaturisce il prodotto artistico che determina un processo di cambiamento in ogni persona che immagina, che scrive, che suona, che danza oltre ogni imposizione di potere
Le polimorfe sfaccettature creative consentono al soggetto di evidenziare il proprio presente esperienziale, riflettendo nella propria vita quel ritmo del rituale catartico implicito nelle fasi della creazione: dalla creatività, alla creazione.
La creatività maieutica: dalla musica alla danza. Arte e Terapia per l’ideale della pace.
Di Laura Tussi Elaborato di ricerca del saggio inedito CREATIVITA’, ARTE E CAMBIAMENTO di Boris Luban-Plozza, Presidente della FederazioneRifondazione Comunista
reshared this
Nagasaki e la cultura della pace
Lo scorso capodanno ho visitato Nagasaki e i suoi monumenti alla bomba atomica. Sono parecchio brutti ma commoventi, e ci sono ancora reduci che portano la loro testimonianza con un'ammirevole dedizione alla diffusione di una cultura della pace anziché della vendetta. Mi dispiace che per amor di Bibi il vendicatore gli europei si siano fatti indietro.
ansa.it/sito/notizie/mondo/202…
Israele non invitato,ambasciatori occidente non vanno a Nagasaki - Notizie - Ansa.it
TOKYO, 07 AGO - Gli ambasciatori dei Paesi occidentali, compresa l'Italia, salteranno la cerimonia per il 79° anniversario del bombardamento di Nagasaki dopo che Israele non è stato invitato. Lo riferiscono alcuni funzionari. (ANSA)Agenzia ANSA
like this
reshared this
Guerre spaziali. L’esercito Usa adotta nuove tattiche ispirate dall’Ucraina
[quote]L’esercito degli Stati Uniti sta prendendo spunto dal conflitto in Ucraina per adottare un approccio diverso alle sfide future della guerra spaziale, concentrandosi su due obiettivi principali: integrare le capacità spaziali nelle operazioni delle forze di terra e sviluppare metodi
qwe
in reply to Andrea Russo • • •Sembrerebbe una notizia vecchia, già sentita... purtroppo è una nuova strage, simile a tante altre.
Sembra che gli israeliani si stiano davvero dando da fare per raggiungere il traguardo di 40mila palestinesi uccisi (uccisi direttamente; con le morti causate dal disastro umanitario il numero aumenta, dicono, di quattro volte).
Considerato che gli israeliani uccisi dal 7 ottobre scorso (compreso, e compresi anche i militari morti attaccando Gaza) sarebbero sull'ordine dei 1200, possiamo dire che sino ad oggi sono stati uccisi oltre 30 palestinesi per ogni israeliano.
Lascio a voi il confronto con le rappresaglie del '43-'45 che commemoriamo ogni anno.
base di dati corredata da materiale multimediale delle azioni di violenza mortale messe in atto da nazisti e fascisti ai danni di civili italiani tra il 1943 e il 1945
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)like this
Andrea Russo likes this.