"If another user interacting with the chatbot asked the ‘Victim’ where she lived, the chatbot could provide the Victim’s true home address followed by ‘Why don’t you come over?'"
"If another user interacting with the chatbot asked the ‘Victim’ where she lived, the chatbot could provide the Victim’s true home address followed by ‘Why don’t you come over?x27;"
Stalker Allegedly Created AI Chatbot on NSFW Platform to Dox and Harass Woman
"If another user interacting with the chatbot asked the ‘Victim’ where she lived, the chatbot could provide the Victim’s true home address followed by ‘Why don’t you come over?'"Jason Koebler (404 Media)
like this
reshared this
IBM’s 1969 Educational Computing
IBM got their PCs and PS/2 computers into schools in the 1980s and 1990s. We fondly remember educational games like Super Solvers: Treasure Mountain. However, IBM had been trying to get into the educational market long before the PC. In 1969, the IBM Schools Computer System Unit was developed. Though it never reached commercial release, ten were made, and they were deployed to pilot schools. One remained in use for almost a decade! And now, there’s a new one — well, a replica of IBM’s experimental school computer by [Menadue], at least. You can check it out in the video below.
The internals were based somewhat on the IBM System/360’s technology. Interestingly, it used a touch-sensitive keypad instead of a traditional keyboard. From what we’ve read, it seems this system had a lot of firsts: the first system to use a domestic TV as an output device, the first system to use a cassette deck as a storage medium, and the first purpose-built educational computer. It was developed at IBM Hursley in the UK and used magnetic core memory. It used BCD for numerical display instead of hexadecimal or octal, with floating point numbers as a basic type. It also used 32-bit registers, though they stored BCD digits and not binary. In short, this thing was way ahead of its time.
[Menadue] saw the machine at the IBM Hursley museum and liked it so much that he proceeded to build a prototype machine based partially on a document shown at the museum that showed the instructions. Further research revealed a complete document explaining the instruction set. The initial prototype was made on a small PCB with a Raspberry Pi Pico W, an OLED display, and key switches, which proved that he understood the system enough to replicate it.An inside view
After that prototype, work began on the replica. It’s a half-scale model, but it does use a touch keyboard like the original. The attention to detail is nice, with the colours of the case matching and even a small IBM logo replica on the front! It’s made from a metal chassis, with the keyboard surround being plastic (as on the original) so as not to interfere with the touch keyboard. It’s programmed using the same set of instructions as the original — a combination of low-level commands, similar to assembly for microprocessors, but with an extra set of slightly higher-level instructions that IBM called Extra Codes. For a more in-depth explanation, check out the video going over the original system and the prototype replica!
youtube.com/embed/5U0TUGt13F4?…
Photos courtesy of IBM Hursley Museum
FLOSS Weekly Episode 800: Champagning the Ladybird Browser
This week Jonathan Bennett and Aaron Newcomb chat with Andreas Kling about Ladybird, the new browser in development from the ground up. It was started as part of SerenityOS, and has since taken on a life of its own. How much of the web works on it? How many people are working on the project? And where’s the download button? Listen to find out!
- awesomekling.com/
- ladybird.org/
- ladybird.org/posts/fork/
- ladybird.org/posts/announcemen…
- ladybird.org/posts/why-ladybir…
youtube.com/embed/ea086YeIrPA?…
Did you know you can watch the live recording of the show Right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.
play.libsyn.com/embed/episode/…
Direct Download in DRM-free MP3.
If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.
Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:
hackaday.com/2024/09/11/floss-…
reshared this
ambiguità trenitalia
"se non si è ancora effettuato il check-in, è ammesso il cambio data e ora fino alle 23:59 del giorno precedente la data del viaggio, salvo diverse disposizioni regionali;
se non si è ancora effettuato il check-in, è ammesso il cambio ora fino alle 23:59 del giorno del viaggio, salvo diverse disposizioni regionali;"
da lefrecce.it/Channels.Website.W…
…confesso che ci ho messo unpo' a trovare la differenza
Supercon 2023: Aleksa Bjelogrlic Dives Into Circuits That Measure Circuits
Oscilloscopes are one of our favorite tools for electronics development. They make the hidden dances of electrons visually obvious to us, and give us a clear understanding of what’s actually going on in a circuit.
The question few of us ever ask is, how do they work? Most specifically—how do you design a circuit that’s intended to measure another circuit? Aleksa Bjelogrlic has pondered that very idea, and came down to explain it all to us at the 2023 Hackaday Supercon.
All Up Front
youtube.com/embed/6kINL2e2XGs?…Aleksa’s scope design had humble beginnings.
Aleksa has spent five years designing an open-source oscilloscope known as the ThunderScope. He wanted an oscilloscope that could measure a circuit while streaming out samples at speed to a computer, so he decided to build his own. His idea was to put the analog part of a high-speed scope in a box, while offloading the digital processing to an attached computer. This would allow the software side of things to be regularly updated to stay with the times. It would be easy to add new triggers or protocol decoders to the setup without having to mess with the hardware.
His early experiments saw him streaming samples from a test scope he built, but it wasn’t perfect. He used USB 3 Gen 1, but it was only giving him 350 MB/s transfer rates. He needed closer to 1 GB/sec to properly stream samples of high-speed signals. He also had issues with his front-end design, with poor frequency response. He soon switched over to PCI-Express for higher transfer rates, and built a new scope with a better front-end. This was the first revision of ThunderScope. Later revisions improved the front end further, tackled clock-generator issues, and generally refined the design into something more functional and useful.The front end has been one of the main areas of improvement and revision as Aleksa has worked on the ThunderScope.
The development process is mere context, though. The real purpose of Aleksa’s talk was to dive into the nitty gritty of oscilloscope front-end designs. While his scope has had four major revisions, the front end has had over a dozen updates. The front end’s job is to take an analog signal, and finesse it into something that the scope’s analog-to-digital converter can actually handle. It’s job is, in part, to act as an electrical interface to allow the scope to measure all kinds of different signals. Aleksa explains that it can allow you to view AC signals superimposed on large DC voltages, or measure large signals beyond the voltage range of the scope’s ADC. It can also help scale signals that might otherwise be out of range for the ADC itself.
Aleksa explains input impedance, capacitance of the front end, and why you have to compensate a probe to suit your individual scope. He also covers the eternal challenge facing the designer—minimizing noise while maximising bandwidth, while also maintaining a flat response from DC all the way up to high frequency signals. And of course, you need to be able to measure and quantify how your front end is performing, so Aleksa dips into the basics in that regard.
AC and DC coupling is also covered. This is critical for when you want to look at an AC waveform without all that annoying DC bias in the way. Naturally, this is achieved with an in-line capacitor, which blocks DC while allowing the AC component to pass. Then there’s the helpful discussion about how resistors come with stray capacitance and inductance “for free”—and capacitors in turn come with resistance and inductance, too. When you’re chasing around weird dips in your response curve, you’ve got to be across these things.That’s a horrifying response curve, but Aleksa was eventually able to track down the culprit and eliminate the dip.
If you’ve ever considered creating your own oscilloscope from scratch, Aleksa’s talk is a great primer. It’s really useful stuff. After all, getting the front end right is as important as getting the right tires on your car. If it’s not up to the task, all your measurements will be suspect from the drop. It’s a deep and rich topic, and one that you could spend years studying in detail. Indeed, Aleksa has, and his work on the ThunderScope is the ultimate proof of that.
Adesso i droni assomigliano ai corazzati. La novità dall’Australia
[quote]Non solo droni iraniani, artiglieria e corazzati sudcoreani o, addirittura, caccia di quinta generazione turchi. C’è un’altra potenza regionale che, da qualche tempo, sta investendo con forza nel suo ecosistema difesa, ivi compreso uno stimolo all’innovazione dell’industria: l’Australia. Da
Bianca Berlinguer: “Boccia voleva dire che la sua nomina è stata bloccata da Arianna Meloni”
@Politica interna, europea e internazionale
Berlinguer: “Secondo Boccia la sua nomina è stata bloccata da Arianna Meloni” Si infittisce il giallo della mancata intervista di Maria Rosaria Boccia a È sempre Cartabianca: dopo le parole dell’aspirante consigliera dell’ex ministro della Cultura
Dal CISA tre bug di sicurezza che devono essere risolti entro il 30 Settembre
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ( CISA ) degli Stati Uniti D’America ha emesso un avvertimento su tre pericolose vulnerabilità che vengono attivamente sfruttate dagli aggressori. Questi errori minacciano molti programmi e sistemi popolari, creando seri rischi per organizzazioni e utenti.
La prima vulnerabilità, CVE-2016-3714 (punteggio CVSS: 8,4), colpisce ImageMagick, un popolare pacchetto software di elaborazione delle immagini. Il problema è legato a un’insufficiente convalida dei dati di input, che porta alla possibilità di esecuzione di codice arbitrario nel sistema durante l’elaborazione di un’immagine appositamente predisposta.
Una seconda vulnerabilità, CVE-2017-1000253 (punteggio CVSS: 7,8), è stata scoperta nel kernel Linux. È correlato alla corruzione del buffer dello stack nella funzione load_elf_binary(). Lo sfruttamento di questa falla consente a un utente malintenzionato locale di aumentare i privilegi e ottenere l’accesso non autorizzato ai dati critici del sistema.
La terza vulnerabilità, CVE-2024-40766 (punteggio CVSS: 9,8), colpisce il sistema operativo SonicWall SonicOS, utilizzato nei firewall. Una falla nel controllo degli accessi consente agli aggressori di accedere alle risorse di sistema e causare il crash del firewall. Nonostante la mancanza di informazioni sui possibili casi di utilizzo della vulnerabilità negli attacchi, il suo impatto sulla sicurezza della rete rimane critico.
La CISA consiglia di installare urgentemente gli aggiornamenti forniti dagli sviluppatori o di rifiutarsi di utilizzare software vulnerabile se non sono disponibili soluzioni. Il termine ultimo per l’attuazione delle misure è il 30 settembre 2024.
L’agenzia sottolinea la necessità di attuare rapidamente misure di protezione e aggiornamenti. Si consiglia alle organizzazioni di non ritardare l’aggiornamento dei propri sistemi per prevenire possibili attacchi informatici e violazioni dei dati.
L'articolo Dal CISA tre bug di sicurezza che devono essere risolti entro il 30 Settembre proviene da il blog della sicurezza informatica.
Using a Potato as Photographic Recording Surface
Following in the tracks of unconventional science projects, [The Thought Emporium] seeks to answer the question of whether you can use a potato as a photograph recording medium. This is less crazy than it sounds, as ultimately analog photographs (and photograms) is about inducing a light-based change in some kind of medium, which raises the question of whether there is anything about potatoes that is light-sensitive enough to be used for capturing an image, or what we can add to make it suitable.
Unfortunately, a potato by itself cannot record light as it is just starch and salty water, so it needs a bit of help. Here [The Thought Emporium] takes us through the history of black and white photography, starting with a UV-sensitive mixture consisting out of turmeric and rubbing alcohol. After filtration and staining a sheet of paper with it, exposing only part of the paper to strong UV light creates a clear image, which can be intensified using a borax solution. Unfortunately this method fails to work on a potato slice.
The next attempt was to create a cyanotype, which involves covering a surface in a solution of 25 g ferric ammonium oxalate, 10 g of potassium ferricyanide and 100 mL water and exposing it to UV light. This creates the brilliant blue that gave us the term ‘blueprint’. As it turns out, this method works really well on potato slices too, with lots of detail, but the exposure process is very slow.
Speeding up cyanotype production is done by spraying the surface with an ammonium oxalate and oxalic acid solution to modify the pH, exposing the surface to UV, and then spraying it with a 10 g / 100 mL potassium ferricyanide solution, leading to fast exposure and good details.
This is still not as good on paper as an all-time favorite using silver-nitrate, however. These silver prints are the staple of black and white photography, with the silver halide reacting very quickly to light exposure, after which a fixer, like sodium thiosulfate, can make the changes permanent. When using cyanotype or silver-nitrate film like this in a 35 mm camera, it does work quite well too, but of course creates a negative image, that requires inverting, done digitally in the video, to tease out the recorded image.
Here the disappointment for potatoes hit, as using the developer with potatoes was a soggy no-go. Ideally a solution like that used with direct positive paper that uses a silver solution suspended in a gel, but creates a positive image unlike plain silver-nitrate. As for the idea of using the potato itself as the camera, this was also briefly attempted to by using a pinhole in a potato and a light-sensitive recording surface on the other side, but the result did indeed look like a potato was used to create the photograph.
youtube.com/embed/BlWyKKJF0r4?…
Ephos porta l’Italia nel gotha delle start-up Nato. I 10 vincitori di Diana
[quote]L’italiana Ephos, azienda basata nel milanese dedita allo sviluppo di infrastrutture per tecnologie quantiche, è una delle più promettenti start-up dell’Alleanza Atlantica. È stata infatti una delle 10 giovani aziende selezionate da Diana (Defence innovation accelerator for the north Atlantic) per passare alla seconda fase del
Maria Rosaria Boccia e l’intervista saltata: “Volevano solo fare gossip, così m’hanno bloccata 2 ore in camerino”
@Politica interna, europea e internazionale
Maria Rosaria Boccia e l’intervista saltata: “Volevano solo fare gossip” Si tinge sempre più di giallo la mancata intervista di Maria Rosaria Boccia a È sempre Cartabianca: l’aspirante consigliera dell’ex ministro della Cultura Sangiuliano ha infatti
VIDEO. La Giordania al voto tra la guerra a Gaza e la crisi economica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 10 settembre si è votato nel regno hashemita segnato da manifestazioni e proteste per l'offensiva israeliana contro la Striscia e dall'insoddisfazione popolare per i rapporti con Tel Aviv e Washington. Ne abbiamo parlato con Mariam Abu Samra, ricercatrice presso le
VIDEO. La Giordania al voto tra la guerra a Gaza e la crisi economica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 10 settembre si è votato nel regno hashemita segnato da manifestazioni e proteste per l'offensiva israeliana contro la Striscia e dall'insoddisfazione popolare per i rapporti con Tel Aviv e Washington. Ne abbiamo parlato con Mariam Abu Samra, ricercatrice presso le
Diagnosi e strumenti del Rapporto Draghi. La guida di Braghini
[quote]L’atteso, denso e realistico Rapporto Draghi, pone i governi di fronte alla necessità di cambiamenti urgenti e radicali, spaziando da cauti dettagli tecnici a grandi iniziative pan-europee. In uno scenario europeo confuso e contrastato, la prudenza esige un approccio pragmatico che si soffermi sulla
Misure e contromisure. Ecco come Cina e Usa si sfidano sui droni
[quote]Cina e Stati Uniti si stanno preparando ai conflitti del futuro, sviluppando misure e contromisure per nuovi scenari tattici. In un’intervista rilasciata al notiziario di Stato cinese, un membro dell’Esercito popolare di liberazione (Pla) ha dichiarato che le esercitazioni anti-drone condotte dalle Forze armate di Pechino sono riuscite a
youtube.com/watch?v=sXEEjDn2qv…
lantidiplomatico.it/dettnews-m…
Perché al trumpiano Colby piace il rapporto Draghi sull’Ue
[quote]Elbridge Colby potrebbe avere un ruolo di primo piano nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti se il candidato repubblicano, l’ex presidente Donald Trump, dovesse essere rieletto a novembre. Per lui, già deputy assistant secretary al Pentagono nella prima amministrazione Trump e mente della Strategia di difesa nazionale del 2018, c’è
Perché Maria Rosaria Boccia ha deciso di rinunciare all’intervista: “Mi stai registrando?”. Il retroscena
@Politica interna, europea e internazionale
Perché Maria Rosaria Boccia ha deciso di rinunciare all’intervista Perché Maria Rosaria Boccia ha deciso all’ultimo momento di rinunciare all’intervista già fissata a È sempre Cartabianca? Sulla vicenda emergono diversi retroscena. “Non sono
Concita De Gregorio: “Maria Rosaria Boccia mi ha detto che non era l’amante di Sangiuliano”
@Politica interna, europea e internazionale
Maria Rosaria Boccia ora nega di essere stata l’amante dell’allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Lo riferisce la giornalista Concita De Gregorio, che ha parlato con la donna prima della trasmissione tv È sempre Cartabianca, dove Boccia avrebbe
Giallo a “È sempre Cartabianca”: Maria Rosaria Boccia rinuncia all’intervista e resta nei camerini: “Non se la sente” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Maria Rosaria Boccia rinuncia all’intervista a “È sempre Cartabianca” Si tinge di giallo la mancata intervista di Maria Rosaria Boccia a È sempre Cartabianca: l’aspirante consigliera dell’ex ministro della Cultura Sangiuliano,
50 miliardi per l’Africa, la Cina si rilancia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nell'ultimo summit di Pechino con i paesi dell'Africa, la Cina ha promesso di finanziare con decine di miliardi le economie locali, puntando a rinsaldare la propria egemonia sul continente
L'articolo 50 miliardi per l’Africa, la Cina si rilancia proviene da pagineesteri.it/2024/09/11/afr…
Il calciomercato dei record serve a fingere di saper stare a galla
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Mai così tanti scambi nel calciomercato, necessari ai club solo per fingere di saper nuotare mentre in realtà stanno già annegando
L'articolo Il calciomercato dei record serve a fingere di saper stare a galla proviene da Valori.
La pochette di Cinzia Dal Pino
Cinzia Dal Pino è ricca e amante del ben vestire. Se dobbiamo fidarci della roba da lei stessa sparpagliata sul Libro dei Ceffi, uno stabilimento balneare a Viareggio assicura introiti sufficienti a frequentare taverne costose e a servirsi presso sarti dello stesso livello, qualsiasi cosa risulti ai servizi tributari.
I ricchi amanti del ben vestire indulgono con frequenza a un sistema di valori e credenze in cui la propensione a liberarsi in modo spiccio e cruento di qualsiasi presenza sgradita gode di aperta approvazione sociale. La corrente mentalità versiliese inoltre è caratterizzata da una venalità deteriore che si accorda ottimamente con il resto del quadro: nessuna meraviglia che Cinzia Dal Pino si sia rivalsa di una rapina uccidendo a freddo Said Malkoun (alias di Nourdine Mezgoui, risulterà poi) straziandolo con una costosissima autovettura e recuperando poi la propria pochette.
Testa per dente, come nella prassi quotidiana dei sionisti e degli "occidentali" in genere.
Da una col diploma di ragioniere.
Da una col diploma di ragioniere e con i cassetti pieni, di pochette.
Solo che la ben vestita Cinzia non aveva messo in conto la morbosa curiosità della gendarmeria, che l'avrebbe beccata senza il minimo sforzo e che di lì a qualche ora l'avrebbe accompagnata in un posto dove le pochette servono a poco, dove difficilmente si fa sfoggio di eleganza e dove altrettanto difficoltoso è l'accesso a pietanze ricercate. L'esecutivo di Roma non ha ancora depenalizzato l'omicidio volontario per motivi futili e abietti, e fino a oggi si è anche malauguratamente dimenticato di includere la superiorità razziale tra le attenuanti generiche.
A fronte di questa seccante situazione Cinzia cincischia, annaspa, almanacca e pinzimonia per giustificare il non giustificabile.
Sono state pochette anche le sue argomentazioni, insomma.
In un contesto in cui la pochezza è fra le caratteristiche essenziali.
Alzatisi dal letto presumibilmente a ore ignobili e preparatisi al turno in sale da bagno che le Dal Pino nemmeno si degnerebbero di frequentare, i gendarmi non devono aver gradito molto.
Nonostante il web sia stato lordato da molti apologeti, la signora Dal Pino ha davanti un futuro piuttosto magro.
Post scriptum. Secondo il "Corriere Fiorentino" Cinzia Dal Pino aveva passato la serata in un posto dove cuociono pesci e li vendono a prezzi molto alti.
Siccome pioveva, le avevano prestato un ombrello.
Dopo aver recuperato la pochette, Cinzia è tornata a restituirlo.
Un senso della cortesia e delle priorità che rivela un mondo intero.
Con il Piano Draghi rischiamo di dire addio alla responsabilità delle imprese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Nel rapporto Draghi sulla competitività europea, due diligence e rendicontazione di sostenibilità sono descritte come oneri eccessivi per le imprese
L'articolo Con il Piano Draghi rischiamo di dire addio alla valori.it/rapporto-draghi-resp…
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 reshared this.
ifanews.it/italia-nostra-ha-de…
Lo sai che puoi salvare messaggi in bozza su Mastodon, anche se non usi app come Fedilab e Tusky?
Ecco come salvare una bozza su #Mastodon:
1) Seleziona la modalità "solo persone menzionate"
2) Scrivi il messaggio SENZA MENZIONARE NESSUNO
3) Pubblica il messaggio (siccome non hai menzionato nessuno, solo tu vedrai il tuo messaggio)
4) Aggiungi un segnalibro al messaggio (così potrai trovarlo nella sezione "segnalibri")
COMPLIMENTI: HAI SALVATO IL TUO MESSAGGIO!
Per riaprirlo potrai cliccare sul menu e
1) cliccare "modifica" se vuoi solo modificare
2) cliccare su "elimina e riscrivi" per cambiare la visibilità da "Solo utenti menzionati" a quella che vuoi tu e pubblicare.
like this
reshared this
📌La Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il #concorso "Juvenes Translatores" con l'obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌La Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il #concorso "Juvenes Translatores" con l'obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue.Telegram