US DOE Sets New Nuclear Energy Targets
To tackle the growing electrification of devices, we’ll need to deploy more generation to the grid. The US Department of Energy (DOE) has unveiled a new target to triple nuclear generating capacity by 2050.
Using a combination of existing Generation III+ reactor designs, upcoming small modular and micro reactors, and “legislation like the ADVANCE Act that streamlines regulatory processes,” DOE plans to add 35 gigawatt (GW) of generating capacity by 2035 and an additional 15 GW installed per year by 2040 to hit a total capacity of 200 GW of clean, green atom power by 2050.
According to the DOE, 100 GW of nuclear power was deployed in the 1970s and 1980s, so this isn’t an entirely unprecedented scale up of nuclear, although it won’t happen overnight. One of the advantages of renewables over nuclear is the lower cost and better public perception — but a combination of technologies will create a more robust grid than an “all of your eggs in one basket” approach. Vehicle to grid storage, geothermal, solar, wind, and yes, nuclear will all have their place at the clean energy table.
If you want to know more about siting nuclear on old coal plants, we covered DOE’s report on the matter as well as some efforts to build a fusion reactor on a decommissioned coal site as well.
Benvenuti nella Cyberpolitica! Musk e Trump Insieme per le Auto a Guida Autonoma
Gli stretti legami di Elon Musk con Donald Trump e il sostegno multimilionario alla campagna elettorale di quest’ultimo potrebbero nascondere programmi nascosti. Ad esempio, accelerando l’introduzione delle auto autonome Tesla sulle strade americane. Secondo Reuters, Musk sta sfruttando attivamente la sua attuale posizione per spingere verso cambiamenti nella regolamentazione delle auto a guida autonoma, soprattutto nel contesto del complesso e frammentato sistema legislativo americano.
Mentre Tesla deve affrontare sfide dovute ai diversi requisiti per i veicoli autonomi nei diversi stati, Musk vede una soluzione nella creazione di un unico standard federale. Un passo del genere, a suo avviso, semplificherà il processo di approvazione delle auto a guida autonoma e aprirà la strada all’uso commerciale dei robotaxi.
Musk ha più volte parlato della difficoltà nella regolamentazione a livello statale. Spera che la presa del potere di Trump acceleri l’adozione di un approccio unificato ai veicoli autonomi. Trump ha recentemente nominato Musk e un altro alleato alla guida di una nuova struttura per migliorare l’efficienza del governo, che potrebbe aumentare la sua influenza sulla legislazione sui trasporti.
Tuttavia, anche con un possibile sostegno a livello federale, Tesla dovrà superare seri ostacoli tecnologici e legali. In particolare, l’azienda è molto indietro rispetto a concorrenti come Waymo nel testare e gestire commercialmente veicoli autonomi. Nonostante le promesse di Musk, Tesla è ancora lontana dall’essere un robotaxi a tutti gli effetti in grado di operare in sicurezza senza l’intervento umano.
Concorrenti come Waymo e Cruise hanno accumulato milioni di miglia di prova negli ultimi anni e hanno già ricevuto i permessi per gestire commercialmente taxi a guida autonoma in California. Tesla, al contrario, ha condotto solo test minimi dal 2016 e non ha aggiornato i rapporti sulla tecnologia autonoma alle autorità di regolamentazione della California dal 2019. Musk, dal canto suo, è ottimista e prevede di rilasciare versioni autonome dei modelli Tesla in Texas e California entro la fine di quest’anno.
Tuttavia, anche se Tesla riuscisse a ottenere modifiche normative, l’azienda dovrà affrontare seri problemi nel tentativo di assolversi dalla responsabilità per gli incidenti se le sue auto saranno riconosciute come completamente autonome. Le compagnie assicurative non sono ancora pronte ad assicurare tali veicoli in massa, il che complica i piani della compagnia per introdurli sul mercato.
Ora che Musk sta usando la sua influenza politica per accelerare il progresso della tecnologia autonoma, resta la domanda se i suoi sforzi riusciranno a trasformare Tesla in un leader in questo nuovo campo di battaglia.
L'articolo Benvenuti nella Cyberpolitica! Musk e Trump Insieme per le Auto a Guida Autonoma proviene da il blog della sicurezza informatica.
Roberto Lanzini reshared this.
COSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE SULL’AUTONOMIA
DIFFERENZIATA
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che
la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità
dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. 86 del
2024), considerando invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo
legislativo.
Secondo il Collegio, l’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina
l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia)
deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana. Essa riconosce,
insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano
forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della
solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini,
dell’equilibrio di bilancio.
I Giudici ritengono che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative tra
i diversi livelli territoriali di governo, in attuazione dell’art. 116, terzo comma, non
debba corrispondere all’esigenza di un riparto di potere tra i diversi segmenti del
sistema politico, ma debba avvenire in funzione del bene comune della società e della
tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione. A tal fine, è il principio
costituzionale di sussidiarietà che regola la distribuzione delle funzioni tra Stato e
regioni.
In questo quadro, l’autonomia differenziata deve essere funzionale a migliorare
l’efficienza degli apparati pubblici, ad assicurare una maggiore responsabilità politica
e a meglio rispondere alle attese e ai bisogni dei cittadini.
La Corte, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e
Campania, le difese del Presidente del Consiglio dei ministri e gli atti di intervento
ad opponendum delle Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto, ha ravvisato
l’incostituzionalità dei seguenti profili della legge:
- la possibilità che l’intesa tra lo Stato e la regione e la successiva legge di
differenziazione trasferiscano materie o ambiti di materie, laddove la Corte
ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e
amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla
luce del richiamato principio di sussidiarietà;
- il conferimento di una delega legislativa per la determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (LEP) priva di
idonei criteri direttivi, con la conseguenza che la decisione sostanziale viene
rimessa nelle mani del Governo, limitando il ruolo costituzionale del
Parlamento;
- la previsione che sia un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
(dPCm) a determinare l’aggiornamento dei LEP;
- il ricorso alla procedura prevista dalla legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio
per il 2023) per la determinazione dei LEP con dPCm, sino all’entrata in
vigore dei decreti legislativi previsti dalla stessa legge per definire i LEP;
- la possibilità di modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della
compartecipazione al gettito dei tributi erariali, prevista per finanziare le
funzioni trasferite, in caso di scostamento tra il fabbisogno di spesa e
l’andamento dello stesso gettito; in base a tale previsione, potrebbero essere
premiate proprio le regioni inefficienti, che – dopo aver ottenuto dallo Stato
le risorse finalizzate all’esercizio delle funzioni trasferite – non sono in grado
di assicurare con quelle risorse il compiuto adempimento delle stesse funzioni;
- la facoltatività, piuttosto che la doverosità, per le regioni destinatarie della
devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente
indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica;
- l’estensione della legge n. 86 del 2024, e dunque dell’art. 116, terzo comma,
Cost. alle regioni a statuto speciale, che invece, per ottenere maggiori forme
di autonomia, possono ricorrere alle procedure previste dai loro statuti
speciali.
La Corte ha interpretato in modo costituzionalmente orientato altre previsioni della
legge:
- l’iniziativa legislativa relativa alla legge di differenziazione non va intesa come
riservata unicamente al Governo;
- la legge di differenziazione non è di mera approvazione dell’intesa (“prendere
o lasciare”) ma implica il potere di emendamento delle Camere; in tal caso
l’intesa potrà essere eventualmente rinegoziata;
- la limitazione della necessità di predeterminare i LEP ad alcune materie
(distinzione tra “materie LEP” e “materie-no LEP”) va intesa nel senso che, se
il legislatore qualifica una materia come “no-LEP”, i relativi trasferimenti non
potranno riguardare funzioni che attengono a prestazioni concernenti i diritti
civili e sociali;
- l’individuazione, tramite compartecipazioni al gettito di tributi erariali, delle
risorse destinate alle funzioni trasferite dovrà avvenire non sulla base della
spesa storica, bensì prendendo a riferimento costi e fabbisogni standard e
criteri di efficienza, liberando risorse da mantenere in capo allo Stato per la
copertura delle spese che, nonostante la devoluzione, restano comunque a
carico dello stesso;
- la clausola di invarianza finanziaria richiede – oltre a quanto precisato al punto
precedente – che, al momento della conclusione dell’intesa e
dell’individuazione delle relative risorse, si tenga conto del quadro generale
della finanza pubblica, degli andamenti del ciclo economico, del rispetto degli
obblighi eurounitari.
Spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua discrezionalità, colmare i vuoti
derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle ricorrenti, nel
rispetto dei principi costituzionali, in modo da assicurare la piena funzionalità della
legge.
La Corte resta competente a vagliare la costituzionalità delle singole leggi di
differenziazione, qualora venissero censurate con ricorso in via principale da altre
regioni o in via incidentale.
Roma, 14 novembre 2024
Microfluidic Motors Could Work Really Well For Tiny Scale Tasks
The vast majority of motors that we care about all stick to a theme. They rely on the electromagnetic dance between electrons and magnets to create motion. They come in all shapes and sizes and types, but fundamentally, they all rely on electromagnetic principles at heart.
And yet! This is not the only way to create a motor. Electrostatic motors exist, for example, only they’re not very good because electrostatic forces are so weak by comparison. Only, a game-changing motor technology might have found a way to leverage them for more performance. It achieves this by working with fluid physics on a very small scale.
Electrostatic Foibles
Electrostatic motors date back to the 18th century, having first been developed by such luminaries as Andrew Gordon and Benjamin Franklin. These motors relied upon electrostatic principles; Franklin’s version used brass thimbles on a wheel which were attracted towards charged electrodes hooked up to Leyden jars. This was enough to create some rotational motion.
Our understanding of electricity and physics have progressed a lot since then. However, as with many electrostatic curios, these motors proved very limited in their usefulness. They have struggled to find widespread application due to their reliance on high voltages to work, and the fact they produce precious little torque. The technique of creating motion via electrostatic attraction and repulsion has found some applicability at the very small scale with microelectromechanical devices (MEMS). For these chip-sized devices, the tiny scale involved reduces the voltages involved significantly, and at small scales, torque or force requirements are much lower. Still, the electrostatic motor has remained relatively obscure to this day.
New Approach
The devices don’t just use droplets for drive. The “rails” use large droplets to deliver power where it needs to go, too. Credit: research paper
There’s a way to get around these limitations, and it’s outlined in a published in Nature.As the research outlines, there are already known ways to improve the performance of electrostatic motors. The paper cites low voltage operation, high torque, high efficiency, and the ability to scale up in thickness as desirable attributes; the latter in particular in reference to very thin MEMS motor designs. Low voltage operation can be achieved through the use of thin dielectric material in the electrostatic motor, while higher torque can be achieved by creating a motor with a very small stepping distance. Scaling in thickness is possible too, by using a layered motor design, and efficiency improvements are achievable by choosing a dielectric material with very low losses. The interesting thing this paper points out is that while these attributes have all been noted and explored individually, they haven’t been combined and leveraged in a single motor design.
The motors are a more advanced version of “electrowetting” actuators. These work by manipulating the surface tension of liquid droplets using an electric field—referred to as the electrowetting effect. That’s why they fall into the class of electrostatic motors. Basically, by creating electric fields with various electrodes, the droplets “wettability” on a surface can be affected, which can be exploited with multiple electrodes to move droplets around. The actuators themselves have droplets placed between surfaces with hydrophilic and hydrophobic regions, which attract and repel the droplets themselves. Thus, by moving the droplets in controlled fashion, the droplets can drag the surfaces around as they move, creating motion.
The magic is when you get more advanced and stack these things—hence, multilayer microhydraulic actuators. By stacking multiple layers, these actuators can offer high torque for their size without requiring high operating voltages, and they can move incredibly precisely. These actuators also achieve impressive power density, and their relative performance improves as they scale down to smaller sizes, too.
The structure is the key. Each polyimide layer of the actuator consists of an electrode array on one side and a droplet array on the other, and measures just 10 um thick. Individual layers are separated by fluid—droplets of water. Radially oriented droplets are distorted by the electrodes, which are covered in dielectric, and this drives the motion of the actuator. When an electric field is applied on one layer, they attract the droplets on a layer above, and as the droplets move, the drag the layer along. It’s not dissimilar to Franklin’s design from centuries ago, it’s just being done with different components on a different scale—and with many layers of droplets and electrode arrays stacked up for improved performance.This diagram shows how the actuator can be configured for greater speed (top) or force output (bottom). The trick is how the layers move relative to each other—note the velocity vectors. Credit: Research paper
The layers can be configured to optimize for either speed or force, making the technology highly adaptable depending on the application. For instance, a five-layer actuator in “speed mode” could move each higher layer at a relative velocity to the one below it, with the effect stacking so the top layer is moving much faster than the bottom. Alternatively, when configured for force, each layer moves in the opposite direction relative to the one below it, significantly increasing the available force while maintaining a compact form factor. Alternatively, the same principles can be applied to create a linear actuator, too.
Multilayer microhydraulic actuators could be a game-changer for robotics, especially at small scales where conventional inductive motors fall short. The actuators’ ability to deliver high torque with precise control makes them ideal for use in micro-robotic systems, including robotic surgery, where dexterity, fine movement, and force are all vital.
Additionally, because these actuators don’t require external gearing to change their speed or force characteristics, they can be more compact and flexible for some applications than their inductive counterparts. This could open up new possibilities for responsive robotic joints, providing new levels of performance and finesse in fields like prosthetics.Linear versions are possible, too. Credit: research paper
One of the most exciting aspects of this technology is how it scales. These multilayer microhydraulic actuators improve as they get smaller. Reducing the droplet pitch from 40 µm to 15 µm increases torque and power density by an order of magnitude, making these actuators a promising solution for future micro-scale applications. Basically, the smaller they go, the better they get.
While the potential is vast, the technology does face some challenges. The fluidic nature of the actuators introduces the need for precision fabrication to prevent issues like evaporation and contamination. Moreover, particles as small as 10 µm can affect performance, requiring careful handling and assembly in clean environments. These aren’t rough and tumble rugged motors—they’re precise and delicate machines. Neither are these particularly useful at large scales—don’t expect to see this technology running your drones or EV. That’s not really what it’s about. It’s more of a small scale thing.
Oh by the way they have insane acceleration. Full speed after the first step.This is realtime! Cmonnnnn pic.twitter.com/s607zPOwEN
— Nick Parker (@NickParkerPrint) October 6, 2024
youtube.com/embed/wPNTPmAIqf4?…
These actuators are being used in chip assembly work.
Multilayer microhydraulic actuators represent a significant leap forward in actuation technology, offering high torque, precision, and efficiency at low voltages. Their unique ability to scale down without losing performance makes them an attractive option for applications ranging from robotics to medical devices. As researchers continue to refine this technology, we may soon see these actuators powering the robots and machines of tomorrow.
Fincantieri cresce nel terzo trimestre. Difesa e crocieristica fanno da traino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I primi nove mesi del 2024 premiano Fincantieri, che vede confermato il suo ruolo di azienda leader a livello mondiale nel settore della cantieristica. Il consiglio d’amministrazione ha infatti approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre, che confermano e promettono di migliorare le
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Retrotechtacular: The TV Bombs of WWII
Anyone who was around for the various wars and conflicts of the early 2000s probably recalls the video clips showing guided bombs finding their targets. The black-and-white clips came from TV cameras mounted in the nose of the bomb, and were used by bombardiers to visually guide the warhead to the target — often providing for a level of precision amounting to a choice of “this window or that window?” It was scary stuff, especially when you thought about what was on the other side of the window.
Surprisingly, television-guide munitions aren’t exactly new, as this video on TV-guided glide bombs in WWII indicates. According to [WWII US Bombers], research on TV guidance by the US Army Air Force started in 1943, and consisted of a plywood airframe built around a standard 2000-pound class gravity bomb. The airframe had stubby wings for lift and steerable rudders and elevators for pitch and yaw control. Underneath the warhead was a boxy fairing containing a television camera based on an iconoscope or image orthicon, while all the radio gear rode behind the warhead in the empennage. A B-17 bomber could carry two GB-4s on external hardpoints, with a bulky TV receiver provided for the bombardier to watch the bomb’s terminal glide and make fine adjustments with a joystick.
In testing, the GB-4 performed remarkably well. In an era when a good bombardier was expected to drop a bomb in a circle with a radius of about 1,200′ (365 meters) from the aim point, GB-4 operators were hitting within 200′ (60 meters). With results like that, the USAAF had high hopes for the GB-4, and ordered it into production. Sadly, though, the testing results were not replicated in combat. The USAAF’s 388th Bomber Group dropped a total of six GB-4s against four targets in the European Theater in 1944 with terrible results. The main problem reported was not being able to see the target due to reception problems, leaving the bombardiers to fly blind. In other cases, the bomb’s camera returned a picture but the contrast in the picture was so poor that steering the weapon to the target was impossible. On one unfortunate attack on a steel factory in Duren, Germany, the only building with enough contrast to serve as an aiming point was a church six miles from the target.
The GB-4’s battlefield service was short and inglorious, with most of the 1,200 packages delivered never being used. TV-guided bombs would have to wait for another war, and ironically it would be the postwar boom in consumer electronics and the explosion of TV into popular culture would move the technology along enough to make it possible.
youtube.com/embed/s0eTF8L5vUg?…
The plaintiffs allege they've lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jenner's $JENNER memecoin.
The plaintiffs allege theyx27;ve lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jennerx27;s $JENNER memecoin.
‘Not a Scam 😂:’ Caitlyn Jenner Is Being Sued For Memecoin Securities Fraud
The plaintiffs allege they've lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jenner's $JENNER memecoin.Samantha Cole (404 Media)
Mosca arruola i carri armati dei film per combattere in Ucraina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Che l’industria bellica russa non fosse esattamente la più capacitiva al mondo non era certo un mistero, ma, dopo la Corea del Nord, Mosca sembra aver trovato un nuovo, inaspettato, fornitore di armamenti: il cinema. Pare che lo studio cinematografico Mosfilm, il cui centenario ricorre
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
The Life Cycle of Nuclear Fission Fuel: From Stars to Burn-Up
Outdone only by nuclear fusion, the process of nuclear fission releases enormous amounts of energy. The ‘spicy rocks’ that are at the core of both natural and artificial fission reactors are generally composed of uranium-235 (U-235) along with other isotopes that may or may not play a role in the fission process. A very long time ago when the Earth was still very young, the ratio of fissile U-235 to fertile U-238 was sufficiently high that nuclear fission would spontaneously commence, as happened at what is now the Oklo region of Gabon.
Although natural decay of U-235 means that this is unlikely to happen again, we humans have learned to take uranium ore and start a controlled fission process in reactors, beginning in the 1940s. This can be done using natural uranium ore, or with enriched (i.e. higher U-235 levels) uranium. In a standard light-water reactor (LWR) a few percent of U-235 is used up this way, after which fission products, mostly minor actinides, begin to inhibit the fission process, and fresh fuel is inserted.
This spent fuel can then have these contaminants remove to create fresh fuel through reprocessing, but this is only one of the ways we have to extract most of the energy from uranium, thorium, and other actinides like plutonium. Although actinides like uranium and thorium are among the most abundant elements in the Earth’s crust and oceans, there are good reasons to not simply dig up fresh ore to refuel reactors with.
All About The Neutrons
A photo of yellow cake uranium, a solid form of uranium oxide produced from uranium ore. Yellow cake must be processed further before it is made into nuclear fuel. Courtesy of Energy Fuels Inc.
Forming nuclei as heavy as uranium requires something more than the standard nuclei-forming process (s-process) in the average star. An integral part of nuclear astrophysics, the s-process stands for ‘slow’ and refers to the rate of neutron capture of nuclei. Essentially it refers to the number of neutron captures that happen before nuclear decay can occur. The s-process is sufficient to create many of the elements we know from the periodic table heavier than iron (Fe) via various decay chains, with the remaining elements requiring the much higher neutron-density flux of the rapid, or r-process.
The difference between the s- and r-process is quite severe, with the s-process requiring seed nuclei from the proton, or p-process, while the r-process with many orders of magnitude higher neutron capture events can create its own own nuclei and from them the heavy elements such as the actinide series that include americium, plutonium, as well as a range of synthetic elements commonly referred to as the transuranium elements: the transuranics. Within an astrophysical context, however, neutron stars are probably the biggest source of these heavier elements.
Once this proverbial stardust has gone through planet formation, the first multicellular life can evolve into intelligent life over the course of a few million years. After this, said intelligent life can then proceed to dig up uranium ore for use in a nuclear fission reactor.
During the millions of years that humanity took to evolve to this point, however, the fissile U-235 has largely undergone decay already, while the fertile U-238 isotope, whcih can become fissile upon neutron capture, now makes up most of the uranium ore recovered today. This is why for certain types of fission reactors that use slow neutrons the uranium fuel is ‘enriched’, meaning that the amount of U-235 in it is increased from the approximate natural 0.7% to 3 – 5% for use in LWRs.
After the optional enrichment step, fuel fabrication can commence. The typically ceramic fuel pellets are then inserted into a fission reactor and the U-235 is exposed to a neutron source that then kickstarts a nuclear chain reaction.
Reprocessing And Pyroprocessing
Schematic view of PWR fuel assembly (Credit: Mitsubishi Nuclear Fuel)
The exposure of fissile isotopes to neutrons results in rapid nuclear decay, along well-known decay chains into a range of different isotopes. Some of these are helpful – like fissile Pu-239 – but minor actinides, Pu-240 as well as other isotopes that are formed inside the ceramic LWR fuel pellets will interfere with the nuclear chain reaction, reducing its efficiency. After replacing such spent fuel with fresh fuel, the spent LWR fuel can then be processed in a number of ways to use up the remaining fissile isotopes, the primary ones being reprocessing and pyroprocessing.
Effectively, the spent LWR fuel isn’t so different from the uranium ore, with the isotopes being separated from the ceramic material rather than the minerals in uranium ore. This process can be performed in a few ways:
- hydrometallurgy – dissolving into an aqueous solution, e.g. PUREX.
- electrometallurg – using electric current.
- pyrometallurgy – smelting the pellets to separate the metal from the mineral.
Of these hydrometallurgy is the oldest method, as well as the one most commonly used. France’s La Hague reprocessing plant processes about 1700 tons of spent fuel per year using the PUREX (plutonium-uranium-extraction) method which uses concentrated nitric acid to assist in separating the uranium and plutonium via solvent extraction steps along which various other isotopes (e.g. neptunium for Pu-238 production) can be separately recovered.
The remaining liquid after PUREX contains about 3% of the original used fuel material, which is generally disposed of as high-level waste with this reprocessing process. The recovered uranium and plutonium is then used together with fresh uranium to create a blend (mixed oxide, or MOX) fuel that can be used in LWRs again. There are a few variations on the basic PUREX process, but they all come with various trade-offs and the necessity for a long and tedious process.
This is where pressurized heavy water reactors (PHWRs) and fast neutron reactors (FNRs) can provide the missing link to fully close the uranium fuel cycle.
Fast Neutrons
Overview of the thermal energy transfer in the Natrium reactor design. (Source: TerraPower)
The PHWR reactor uses so-called ‘heavy water’ (deuterium), which unlike its lighter sibling does not moderate neutrons, thus allowing for a PHWR to also work with fast neutrons. Unlike the slower, thermal neutrons in water-moderated LWRs, this means that these reactors can also use much more of the fertile isotopes in the fuel. An interesting approach here is the direct use of spent LWR fuel in Canadian-designed CANDU PHWRs, called DUPIC. Normally CANDU reactors use either natural or only slightly enriched uranium fuel, using which they can achieve very high burn-up rates.
This DUPIC method does not require any reprocessing, but takes the ceramic fuel and merely puts it into fuel assemblies that work in the CANDU reactor. This and similar approaches are being trialed by South Korea, and China.
Effectively the use of PHWRs is similar to FNRs, which are a popular choice for closing the uranium fuel cycle, including the currently under construction Natrium reactor by TerraPower. By increasing the selection of available neutrons (thermal and fast), FNRs can effectively function as a breeder (turning fertile isotopes into fissile ones) while burning up all fissile isotopes. As this includes minor actinides and transuranics, this means that in an FNR theoretically every single last bit of radioactive fuel can be used, leaving no radioactive waste to handle. Through a constant process of neutron capture within the reactor, the isotopes will rush through their decay chains until finally reaching a state where their nuclear cross-spectrum no longer makes them viable nuclear fuel, or a radiological hazard.
So why is that we don’t fully burn up uranium fuel fully today, but instead usually use a once-through fuel cycle?
It’s The Economy, Silly
Schematic overview of dry cask storage of spent LWR fuel. (Credit: NRC)
One defining characteristic of nuclear fission plants is that the fuel costs end up being practically a rounding error over their operating life. This is defined both by the abundance of uranium ore and the relatively small amounts of it needed by an LWR’s roughly two-yearly refuel cycle. Although countries like France reprocess virtually all of their LWR fuel, this is more a part of their energy independence strategy, even if it has the benefit of minimizing the amount of nuclear waste. While the PUREX process results in high-level waste, this type of waste also decays very rapidly, reaching background levels within a matter of decades.
With the current resurgence in new nuclear construction, uranium commodity prices have also gone up, along with newly (re)opened uranium mines getting a lot of investor interest. Although uranium is incredibly abundant in the soil (with much more dissolved in the oceans), economics says that with more economical ways to close the uranium fuel cycle, reprocessing, reusing and burning up uranium fuel becomes the logical approach.
Before even tapping into fertile isotopes like thorium 232, the uranium we can extract today for energy production should be enough to last us many thousands of years. All because of the neutron flux in stars capturing all this energy, which is a process that continues to this day throughout the Universe.
Featured image: Solar flare on the Sun’s surface. (Credit: NASA)
HUMAN RIGHT WATCH: Lo spostamento forzato della popolazione di Gaza è un crimine contro l’umanità
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un nuovo rapporto sulla situazione della Striscia, la ONG dichiara di aver scoperto che "lo sfollamento forzato è diffuso e le prove mostrano che è stato sistematico e parte di una politica statale. Tali atti
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza sociale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I manifestanti hanno accusato il governo di imbastire un processo-farsa per nascondere le violenze della polizia e reprimere le proteste
L'articolo NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
È l’ora di costruire l’autonomia strategica dell’Ue. Le raccomandazioni del gen. Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La vittoria di Donald Trump alle recenti elezioni presidenziali americane segna un punto di svolta per la difesa europea. Le sue dichiarazioni, che mettono in discussione l’articolo 5 del Trattato Nato e la minaccia di non difendere i Paesi che non raggiungono il 2% di spesa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Benvenuto, a me stesso!
Non ho mai usato friendica ma sono pratico con il fediverso sopratutto con mastodon sull'istanza livellosegreto.it
Su mastodon, almeno su quel server, non è possibile scrivere tanto testo, quindi ho deciso di aprire qui un profilo pubblico.
Quello di cui vorrei ogni tanto parlare (preferisco la qualità alla quantità) è ciò che mi appassiona, ovvero:
-opensource e privacy (grapheneos, aosp, fdroid, scelte di vita relative)
-dipendenza dalla tecnologia (approccio alla vita sana e alternative contro le dipendenze tecnologiche, in tutti i sensi possibili)
-musica (ascolto musica da veramente una vita, ho una cultura immensa e vorrei condividerla e ascoltare ciò che propongono di bello gli altri)
-cinema (ne guardo assai poco ma un tempo ero fissato con il cinema asiatico!)
-vita sotto la salute mentale (ero hikikomori e ora vivo con assistenza psichiatria, sarebbe interessante parlarne approfonditamente senza dare informazioni banali)
-altro (non mi viene in mente molto ora ma spero apprezzerete i vari argomenti!!)
Non ho app del fediverso ma faccio tutto via browser quindi, essendo che mi sono appena iscritto, mi ci vorrà un po' per ingranare e crearmi un feed interessante! Spero che comunque sia gradita la mia presenza qui.
Un saluto!
Lorenzo Vujade likes this.
Dopo Bologna, i neofascisti sfilano a Roma: Forza Nuova lancia la “Adunata militante”, il Pd chiede di vietarla
@Politica interna, europea e internazionale
Dopo gli scontri dello scorso weekend a Bologna per il corteo di Casapound, si preannuncia un altro possibile fine settimana ad alta tensione sul fronte dell’ordine pubblico. Domenica 17 novembre, infatti, Forza Nuova ha programmato
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
#RaccoonForFriendica esce dalla versione beta! Pubblicata la release 0.1.0 dell'app che offre funzionalità interessanti anche con Mastodon
Aggiornamento: Raccoon for Friendica, il client mobile per Friendica e Mastodon è sbarcato anche su F-Droid
Friendica è una piattaforma social davvero straordinaria e può vantare una serie di caratteristiche che la rendono unica nel panorama della federazione:
- supporto a testo formattato, post lunghi, titli e spoiler;
- supporto nativo ai gruppi ActivityPub;
messaggi diretti; - una galleria multimediale dove è possibile gestire foto album;
- la possibilità di organizzare i contati in cerchie;
- la possibilità di citare (cross-post) post di altri utenti;
- importazione di feed RSS;
- un calendario eventi integrato;
e ovviamente molto altro (fare riferimento alla documentazione ufficiale)…
L'interfaccia web è ottima per accedere a tutte queste funzionalità, ma su un dispositivo mobile ci sono vincoli diversi per usabilità e leggibilità, quindi è utile avere un'app per utilizzare le più importanti tra le funzioni offerte dalla piattaforma.
Funzionalità principali dell'app:
- visualizzazione della timeline con la possibilità di cambiare tipo di feed (pubblica, locale iscrizioni e liste personalizzate);
- dettaglio post, ovvero la possibilità di aprire una conversazione nel suo contesto, visualizzare le risposte, le ricondivisioni e gli utenti che hanno aggiunto il post ai preferiti;
- dettaglio utente con la possibilità di visualizzare post, post e risposte, post fissati e multimediali, registrarsi per ricevere le notifiche da un utente, seguirlo o inviare una richiesta di seguirlo, visualizzare i seguaci e seguiti;
- supporto ai gruppi ActivityPub (ovvero le liste di distribuzione), con la possibilità di aprire i thread in modalità forum (o modalità Lemmy);
- visualizzare i post di tendenza, gli hashtag e i link in tendenza e (se è stato effettuato l'accesso) i suggerimenti su chi seguire;
- seguire/smettere di seguire un hashtag e visualizzare tutti i post che lo contengono;
interagire con i post (ricondividere, - aggiungere ai preferiti o segnalibri) e – nel caso dei propri post – modificarli, cancellarli o fissarli sul profilo; - ricerca globale di hashtag, post e utenti in base a termini di ricerca specifici;
- personalizzare l'aspetto dell'applicazione cambiando i colori del tema, il font o la dimensione del testo, ecc.
- effuare l'accesso tramite il protocollo OAuth2 (o, solo su Friendica, accedere con le proprie credenziali);
- visualizzare e modificare i dati del proprio profilo;
- visualizzare e filtrare l'elenco delle notifiche in arrivo;
- gestire le proprie richieste di essere seguito e accettarle/rifiutarle;
- visualizzare la lista dei propri preferiti, segnalibri o hashtag seguiti;
- creare post e risposte con allegati (e testo alternativo per ogni allegato), spoiler e (solo su Friendica) titolo con formattazione in HTML, BBCode (su Friendica) o Markdown (su Mastodon);
- schedulare post per una data futura (e cambiare la data di schedulazione) o salvarlo nelle bozze locali;
- segnalare post e utenti agli amministratori per la moderazione dei contenuti;
silenziare/bloccare utenti (e annullare queste operazioni) e gestire la lista dei propri utenti silenziati o bloccati; - gestire le proprie cerchie (liste definite dagli utenti), che su Friendica possono essere utilizzate anche come opzione di visibilità dei post;
- visualizzare i sondaggi in modalità di sola lettura;
- supporto multi-account con la possibilità di cambiare account (e, in modalità anonima, di cambiare istanza);
- inviare messaggi diretti (solo su Friendica) ad altri utenti e visualizzare le conversazioni;
gestire la propria galleria multimediale (solo su Friendica); - visualizzare il proprio calendario (only on Friendica) in modalità sola lettura.
like this
reshared this
@outlook grazie per il riscontro e soprattutto grazie a @dieguitux8623 per questo regalo!
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
0ut1°°k reshared this.
Grazie a voi per i feedback e devo chiedere scusa a @informapirata ⁂ :privacypride: per tutte le volte che gli ho rotto le scatole in questi mesi (chiedendo consigli o verifiche).
In ogni caso sappiate che:
- per me è stato divertente e molto istruttivo sviluppare un client per Friendica/Mastodon, quindi oltre a passare il tempo sono cresciuto professionalmente;
- mica finisce qui 😂 anzi, la parte migliore sarà evolvere il progetto da ora in avanti!
like this
reshared this
@RaccoonForFriendica the first stable version 0.1.0 has finally been released! 🎉🎊🎉
Here is the changelog, compared the latest beta:
🦝 feat: make crash reports opt-in (disabled by default);
🦝 feat: add option to keep app bars fixed while scrolling;
🦝 fix: transition between images/videos in detail view;
🦝 fix: unmute videos in detail view;
🦝 enhancement: update licenses;
🦝 chore: update dependencies;
🦝 chore: update user manual.
If no blocking issues are reported, I intend to make it easier to install the app (by distributing on other alternative stores, e.g. setting up the submission procedure to F-Droid), translate the UI and/or user manual into more languages, etc.
Wish me good luck and remember to #livefasteattrash!
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
like this
reshared this
RaccoonForFriendica reshared this.
like this
RaccoonForFriendica reshared this.
Il più recente aereo di Mosca è già obsoleto. Ecco perché
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Airshow di Zuhai rappresenta un’occasione preziosa per mettere in mostra (così come per osservare) alcuni dei prodotti più avanzati dell’industria aerospaziale globale. L’edizione di quest’anno ha ospitato, tra le altre cose, anche il primo debutto pubblico del caccia di quinta generazione russo Sukhoi Su-57 (nome
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Cacciamine senza equipaggio, l’idea di Francia e Regno Unito che avvantaggia anche l’Italia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le Forze armate del futuro saranno sempre più il risultato di un’ibridazione tra sistemi pilotati da esseri umani e da remoto. In un momento in cui i droni, di ogni foggia e forma, stanno facendo il loro ingresso sul mercato degli equipaggiamenti militari, Francia
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
We talk about Apple's latest security change, the big move to Bluesky
We talk about Applex27;s latest security change, the big move to Bluesky#Podcast
Podcast: How Apple is Locking Out Cops
We talk about Apple's latest security change, the big move to BlueskyJoseph Cox (404 Media)
La Palestina vuole i Mondiali e piange i calciatori uccisi a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante i calciatori uccisi a Gaza, le strutture sportive distrutte e il campionato bloccato a causa delle limitazioni di movimento imposte da Israele nei Territori occupati, la federazione palestinese ha deciso di tentare di qualificarsi alle fasi finali della coppa del mondo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Mattarella risponde a Elon Musk: “L’Italia sa badare a se stessa”
@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto a Elon Musk, che aveva attaccato la magistratura del nostro Paese, ricordando all’uomo più ricco del mondo che “l’Italia sa badare a se stessa”. “L’Italia è un grande paese democratico e devo
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Test da Friendica
Lemmy
@Test: palestra e allenamenti :-)
Mastodon
@Poliverso :friendica:
@informapirata ⁂ :privacypride:
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Test: palestra e allenamenti :-) reshared this.
@Signor Amministratore ⁂ @Mac Franc @informapirata ⁂ :privacypride: @Franc Mac @Test: palestra e allenamenti :-) @Poliverso :friendica:
Risposta
Dallo stesso account
Test: palestra e allenamenti :-) reshared this.
Per gli Stati Uniti ora a Gaza va meglio e Israele non ostacola l’aiuto umanitario
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Affermano il contrario otto gruppi umanitari, tra cui Oxfam e Save the Children, secondo i quali il governo Netanyahu non ha soddisfatto le richieste presentate proprio dagli americani un mese fa e i palestinesi rischiano la carestia, specie
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
AI Chatbot Added to Mushroom Foraging Facebook Group Immediately Gives Tips for Cooking Dangerous Mushroom
The chatbot said that a mushroom that hyperaccumulates arsenic can be prepared by "sautéing in butter."Jason Koebler (404 Media)
SUDAN. ONU chiede un corridoio umanitario per la carestia causata dalla guerra
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha dato avvio al dibattito sulla proposta di risoluzione presentata dalla Gran Bretagna per fermare i combattimenti e portare soccorso alla popolazione stremata
L'articolo SUDAN. ONU chiede un corridoio
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Annunci: Meta vuole essere "meno illegale", ma molto più fastidioso...
Nella battaglia sull'uso illegale dei dati personali per la pubblicità, Meta ha annunciato un'altra variazione: Questa volta Meta proverà annunci "meno personalizzati", che potrebbero infastidire gli utenti e indurli ad acconsentire.
mr12 November 2024
Annunci: Meta è orgoglioso di essere "meno illegale", ma presto più fastidioso
Nella battaglia sull'uso illegale dei dati personali per la pubblicità, Meta ha annunciato un'altra variazione: Questa volta Meta proverà annunci "meno personalizzati", che potrebbero infastidire gli utenti e indurli ad acconsentire.
mr12 November 2024
I giudici bloccano il trasferimento dei migranti in Albania: cosa succede adesso
@Politica interna, europea e internazionale
I giudici bloccano il trasferimento dei migranti in Albania: cosa succede adesso Ieri, lunedì 11 novembre, il Tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento in Albania di sette migranti egiziani e bengalesi che erano stati intercettati nei giorni precedenti dalla
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Caso migranti in Albania, Elon Musk attacca i giudici italiani: “Devono andarsene”
@Politica interna, europea e internazionale
“Questi giudici devono andarsene”. Così Elon Musk commenta su X la notizia della mancata convalida da parte del Tribunale di Roma del trattenimento di sette migranti trasferiti dalle autorità italiane nei centri temporanei italiani su territorio albanese.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Elezioni e Politica 2025 likes this.
Ministero dell'Istruzione
#Scuola, il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato oggi il decreto che stanzia 12,8 milioni di euro a favore delle scuole con classi in cui la presenza di studenti stranieri che entrano per la prima volta nel sistema scolastico italiano supera il 20%…Telegram
@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta21 available for testing!
Changelog:
🦝 add option to load media only when connected over a WiFi network;
🦝 add option to open web pages in internal viewer;
🦝 default visibility for replies and warning if higher visibility than original post;
🦝 prevent changing visibility in post edits;
🦝 make plain text mode the default choice for composition;
🦝 remove "other" section in login;
🦝 improved video player;
🦝 render custom emojis inside poll options;
🦝 layout fixes: chat title, user items in inbox, loading indicators in buttons;
🦝 fix occasional crash in profile screen;
🦝 add more unit tests;
🦝 several dependency updates.
If things go well, this may be the final round of tests before the first stable release. The last bit will probably be making crash reports opt-out by default.
I'm also very pleased to inform you that the app has been accepted by IzzyOnDroid, so installing it is a lot easier if you use it or have its source added to your FDroid app.
In the meantime #livefasteattrash!
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
like this
reshared this
Ciao ti do il mio input iniziale: al prinicipio ero un po' confuso... Lo stream di default segue più lo stile Mastodon che quello di Friendica, ma dopo un paio di cambi sono riuscito a farlo più simile a come io uso la WebUI, sebbene sono rimasto col dubbio se il tab "subscription" mostra anche le ricerche salvate.
Un'opzione che ho visto che non è ancora presente è quello di lasciare la barra dei comandi fissa, spero puoi mettere questa richiesta nel tuo todo-list.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
@ l'opzione principale per rendere la timeline più "usabile" è abilitare l'opzione "Escludi risposte dalla timeline".
Quello che si vede nel feed "Iscrizioni" è il risultato di una chiamata GET v1/timelines/home
che fa parte delle API Mastodon esposte dai server Friendica e che, da quel ho capito, include anche i post contenenti gli hashtag seguiti (in gergo Friendica le "ricerche salvate").
Cosa intendi con "tenere fissa la barra dei comandi"? La barra di navigazione inferiore (Timeline, Esplora, Inbox, Profilo) che sparisce quando scorri? Se sì, è certamente fattibile tenerla fissa, posso aggiungere un'opzione nella schermata delle impostazioni, avevo fatto la stessa identica cosa nel client per Lemmy ma pensavo non interessasse a nessuno questa funzione.
🧊 freezr 🥶 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
...da quel hi capito, include anche i post contenenti gli hashtag seguiti (in gergo Friendica le "ricerche salvate").
Mitico! 🤩
La barra di navigazione inferiore
Si quella, non mi veniva il nome in italiano... 😅
A me la barra che appare e scompare fa venire il mal di testa... 😵💫
Apprezzerei se potessi tenerla fissa! 🙏
Grazie! 🙏
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
like this
RaccoonForFriendica reshared this.
@❄️ freezr ❄️ scusami, una domanda: tengo fisse la barra superiore e quella inferiore, ma il "floating action button" (ovvero il pallozzo colorato che permette di creare un post, aggiungere un elemento o rispondere) in basso a destra? blocco anche lui?
ps. Termine tecnico "pallozzo".
RaccoonForFriendica reshared this.
Se proprio vuoi essere un figo puoi mettere una opzione per fissarla in alto e in basso... 😏
Personalmente odio il "pallozzo" e lo preferirei integrato nella barra di navigazione come nell'immagine postata.
Io sono un grande sostenitore di Diaspora, non so se hai mai usato il wrapper per Android chiamato Dandelior, potrebbe essere fonte d'inspirazione: sopratutto per come gestisce le risposte.
Ad esempio io ho una vera e propria intolleranza al "farting mode" stile Mastodon, dove le risposte sono totalmente sconnesse al loro "post" di appartenenza... 👎
Grazie! 🙏
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
Giovanni
in reply to Elezioni e Politica 2025 • • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.