Salta al contenuto principale


Devo cambiare telefono ?


Va bene la sicurezza e l'innovazione, pero mi pare ci si stia legando un po troppo mani e piedi ad un dispositivo che dopo breve tempo diventa obsoleto ... e rifiuto.

ilsoftware.it/il-tuo-dispositi…

ilsoftware.it/android-app-banc…



How Corroded Can a Motherboard Be?


27279915

We will admit it. If we found a 386 motherboard as badly corroded as the one [Bits und Bolts] did, we would trash it—not him, though. In fact, we were surprised when he showed it and said he had already removed most of it in vinegar. You can check the board out in the video below.

There was still a lot of work to do on both the front and back of the board. The motherboard was a Biostar and while it isn’t as dense as a modern board, it still had plenty of surface mount parts jammed in.

One challenge was that fixing corroded vias could break connections with traces on inner layers of the multi-layer PCB. It was important to try to find out where things were going in case it was going to need some wiring repair after some of the other repairs.

Even after cleaning and resoldering, there were some bad components — notably some tantalum capacitors. With those replaced, the board came up as you’d expect. It is worth listening to the maniacal laughter of satisfaction at about the 53-minute mark when the board booted up. We get it.

The 386 is simple enough that you could do your own motherboard. Otherwise, you might expect to have to provide some TLC.

youtube.com/embed/7MCt2X6TrlU?…


hackaday.com/2024/12/05/how-co…



🔴Nord-Est della Siria sotto attacco: il futuro del Rojava è a rischio

@Politica interna, europea e internazionale

Dal 26 novembre 2024, il Nord-Est della Siria è teatro di una rinnovata e devastante crisi umanitaria. Gli scontri tra i gruppi jihadisti di Hayat Tahrir al-Sham (HTS), l’Esercito Nazionale Siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia e il governo di Assad hanno provocato finora oltre 500 morti e costretto più di 200.000 civili, tra cui donne, bambini e anziani, a fuggire dalle loro case. Le famiglie, esposte al gelo e prive di ripari, vivono in condizioni disumane in un contesto già segnato da anni di conflitti.

Nella serata di lunedì 2 dicembre, HTS e le fazioni alleate hanno annunciato di avere preso il controllo di sette città nella regione di Hama, tra cui il villaggio di Qasr Abu Samra. Accerchiata anche la regione di Shahba, dove l’assalto delle fazioni dell’SNA sta costringendo migliaia di rifugiatx curdx e di altre etnie a esodare. Scontri infine a Deir ez-Zor, dove si teme possano risvegliarsi cellule dormienti dell’ISIS.

Le Forze Democratiche Siriane (SDF) e l’Amministrazione Autonoma della Siria del Nord-Est (DAANES) stanno cercando di facilitare l’evacuazione dei civili dai quartieri di Sheikh Maqsoud e Ashrafiye ad Aleppo, nonché dalle zone di Shehba e Tel Rifaat, dove migliaia di rifugiatx internx, in precedenza sfollatx da Afrin a seguito degli attacchi turchi del 2018, vedono la loro vita minacciata. La Mezzaluna Rossa Curda è impegnata in operazioni di emergenza per portare assistenza medica e distribuire beni essenziali alle persone in viaggio, ma le difficoltà logistiche, gli arresti arbitrari e i continui bombardamenti rendono la situazione sempre più critica. A Tabqa sono inoltre stati allestiti alloggi temporanei per gli sfollati interni.

Questa nuova escalation minaccia non solo la sicurezza delle popolazioni civili, ma anche il modello democratico costruito nel Rojava, fondato su uguaglianza di genere, ecologia e convivenza pacifica tra etnie e religioni differenti. A dieci anni dalla liberazione di Kobane, simbolo della resistenza contro Daesh, il Rojava rischia di essere cancellato da un’offensiva che destabilizzerà ulteriormente, e in maniera tragica, la regione.

L’Amministrazione Autonoma ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale, chiedendo interventi immediati per fermare l’escalation, aprire corridoi umanitari e proteggere i diritti delle popolazioni che vivono in Siria.

Unitevi alla nostra campagna per fornire aiuto concreto a chi, in queste ore, sta subendo questo ennesimo attacco contro la propria esistenza. Difendere il Rojava significa difendere i diritti umani di tuttx.

Coordinate bancarie per donazioni:

MEZZALUNA ROSSA KURDISTAN ITALIA ONLUS
Banca Popolare Etica s.c.p.a - Filiale di Firenze
IT53 R050 1802 8000 0001 6990 236

BIC: ETICIT22XXX

PayPal: shorturl.at/hKM89

Campagna Online: shorturl.at/FQFHt

NON SCRIVERE "SIRIA" o “ROJAVA” NELLA CAUSALE, SCRIVI “AIUTI EMERGENZA NES”

HarryKar reshared this.



NORD-EST DELLA SIRIA SOTTO ATTACCO: IL FUTURO DEL ROJAVA È A RISCHIO Civili in fuga, crisi umanitaria e minacce al modello democratico della Siria del Nord-Est

ROSSA KURDIS NA TS MEZ
ITALIA
DONA SUBITO!
NON SCRIVERE "SIRIA" O "ROJAVA NELLA CAUSALE SCRIVI
AIUTI EMERGENZA NES
Banca Etica:
IBAN: IT53 R050 1802 8000 0001 6990 236
Donazione immediata PayPal:
shorturl.at/hKM89
Campagna online:
shorturl.at/FQFHt

HarryKar reshared this.



Abkhazia. Il parlamento boccia la legge sugli investimenti russi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo massicce proteste, il parlamento dell'Abkhazia ha bocciato l'intesa che prevedeva massicci investimenti economici russi nella piccola repubblica caucasica
L'articolo pagineesteri.it/2024/12/05/mon…




Keebin’ with Kristina: the One with the Folding Keyboard Mod


Illustrated Kristina with an IBM Model M keyboard floating between her hands.

Let’s face it, failed Kickstarters are no good. But they can spark good things, like real versions of technologies that might have actually been faked for the platform. A touchscreen mouse, for instance, with shortcuts that can be programmed for various applications.

A DIY mouse with a large touch screen.Image by [Sam Baker] via Hackaday.IOThis story is one of scope creep, as [Sam Baker] says in the project details. At first, he thought he could just basically duct tape a touchscreen with shortcuts to an existing mouse. A couple of mouse teardowns later, [Sam] arrived at the conclusion that things would not be so simple.

After some digging around, [Sam] found a repository where someone created a way to communicate with the ADNS-5050 optical sensor, so [Sam] started by creating a breakout board for this sensor. By combining that with an ESP32 dev board and a touchscreen, [Sam] had his shortcut mouse.

Does it work? Yes. Is it useful? Well, yes. And also no. The beauty part of using a regular mouse is that you don’t have to look down at it to know where the buttons are. In the future, [Sam] would like to implement some kind of buttons for tactility. In the meantime, haptic feedback could be nice.

Converting (Another!) Folding Keyboard Into Bluetooth


There is a ton of neat old technology out there, and not all of it has to end up as e-waste. You might remember this post about a cool old folding keyboard converted to Bluetooth for use with phones and tablets.

A G750 folding keyboard converted to Bluetooth.Image by [Xinming Chen] via GitHub[Xinming Chen] wrote in to alert me that not only are there other folding keyboards that were made for PDA devices back when, namely the G750; he has converted these to Bluetooth as well.

There were a bunch of different models sold under various names, but [Xinming] says as long as the keyboard looks the same, it should work with his adapter. The biggest difference is that the G750 itself uses inverted TTL for the RX line, while other models do not.

The really amazing part of this is the actual build itself, which fits in the smaller-than-a-Shuffle footprint of the original PDA connector. Naturally, [Xinming] had to roll his own PCB, which is based on the CH582F microcontroller. But another awesome bit is the micro-switch, which turns on the Bluetooth module when the keyboard is unfolded, and off when it is pushed back together. The whole deal is a really slick maneuver that you should check out in the demo video below.

Whether you build or buy one of these adapters, you don’t have to limit yourself to one device: the CH582F can support up to four hosts as well as the USB connection, so feel free to use it like a KVM switch. Awesome!

youtube.com/embed/a8__Df5YKs4?…

The Centerfold: Peep This Beautiful Beast!

A 6x6 Dactyl Manuform keyboard with four columns of keys on a pad in between the halves.Image via Bili Bili
So I was trawling reddit and came across someone asking for the 3D models for these hand rests. I was of course myself more interested in the keyboard, which is a 6×6 dactyl manuform (translated) with an extended num pad in between. That’s quite a few keys, innit? 38 keys per half plus the center beast at 30; I assume the black things are knobs. On a personal note, as much as I like the dactyl and even tried to build one, the dactyl manuform’s thumb cluster just looks uncomfortable to my small hands.

Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!

Historical Clackers: the Lasar


Just like any burgeoning, lucrative industry, many entered the typewriter game, but few actually won. Among history’s many forgotten typewriters and the men who made them is the Lasar, made between 1890-1892 by the Godfrey Henry Lasar of St. Louis, MO.
The Lasar typewriter, which only typed in uppercase.Image via the Antikey Chop
Lasar held an impressive number of patents for various typewriter elements, including one for a “telegraph transmitter”. For the Lasar itself, he received a whopping 17 patents in a single day — November 19, 1889.

For all of Lasar’s innovation, his company did almost no marketing, which may have attributed to its downfall. Fortunately, several ads were published by the St. Louis Typewriter exchange. Unfortunately, most of them ran after the company went out of business.

The Lasar sold for $75, which comes out to over $2500 in 2024 money. This is about smack dab in the middle of the average cost for a typewriter at the time, however.

One of the reasons it may have failed is because it only typed uppercase, but every other guy’s machine did lowercase, too. One of Lasar’s Lasar patents is for a shift mechanism, but he didn’t implement it. It is thought that the Lasar was always meant to be a telegraph typewriter, and was even advertised as “the Best Machine for Telegraph Work”. The world may never know.

ICYMI: the Case For the Vecdec Cyberdeck


27263306Image by [svenscore] via GitHubAs awesome as cyberdecks are to behold, many of them just aren’t that useful. It’s a shame, really. But [svenscore]’s Versatile Ergonomic Computing device, or vecdec, is different.

Hackaday’s own [Tom Nardi] spotted this bad boy at JawnCon 0x1, where it was being used in place of a laptop. This build was born when [svenscore] caught the split keyboard bug and couldn’t reconcile going back to a rectangle on the go. Totally understandable!

Despite its sleek form factor, this Raspberry Pi 4-powered cyberdeck has a few surprises. One is the built-in LoRa radio for doing Meshtastic wherever. The other is a pair of gesture sensors that let you fly through documents with a wave of your hand like you’re in Minority Report (2002) or something. If you ask me, this interface should be standard on every cyberdeck going forward.


Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.


hackaday.com/2024/12/05/keebin…



Il ministero degli Esteri russo ha annunciato la chiusura del consolato polacco di San Pietroburgo. Tre persone del corpo diplomatico che vi lavorano sono state dichiarate "persona non grata".

Si tratta della risposta alla chiusura del consolato russo di Poznań decisa dal governo polacco alcune settimane fa, con l'accusa di coinvolgimento ad azioni di spionaggio e sabotaggio.

Fredda la reazione del ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski: "Accogliamo la decisione con dignitosa indifferenza".

Ha puntualizzato anche che le decisione di chiudere il consolato di Poznań era motivata dalla partecipazione ad azioni di sabotaggio in Polonia e nei Paesi alleati. "Questi atti di sabotaggio sono crimini che non hanno provocato vittime solo grazie a fortunate coincidenze", ha dichiarato.

Oggi al Consiglio dei ministri OSCE a Malta c'è stato un incontro ravvicinato, o meglio dire sfiorato, tra Sikorski e il capo della diplomazia russa Sergiej Lavrov, per la prima volta sul suolo europeo da quando è iniziata l'invasione russa totale dell'Ucraina.

Quando Lavrov ha preso la parola, Sikorski insieme ai suoi omologhi ceco, lituano, lettone ed estone, si è alzato dai banchi e ha lasciato l'aula.

tvp.info/83840976/reuters-rosj…



#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato alla Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Beinasco (TO) e alla Scuola secondaria di I grado “Antonio Gramsci” di Vinovo (TO) che, grazie ai fondi del #PNRR per l’edilizia scolastica, sono state demolite…


Durante questa lunga lunghissima corsetta grazie al software libero AntennaPod mi sono sparato in cuffia, nell'ordine:

1) La nuova puntata di Soul Shake Down Party, la storica trasmissione reggae in onda sulle croccanti frequenze di Radio Fujiko condotta dal sempre mitico Pier Tosi, che me la fa sempre pigliare bene con il suo giusto mix tra musica e story telling. Oggi si parlava di Dennis Bovell poi, vita morte e miracoli del vulcanico bassista di Linton Kwesi Johnson, tra le altre mille cose, quindi top proprio.

2) A seguire mi sono sparato la nuova puntata de L'Orda D'Oro, meraviglioso programma condotto da Strelka e Belka sulle frequenze libere di Radio Onda Rossa, incentrato su vari aspetti della storia dell'Asia Centrale. Quella delle steppe per intenderci. Si parla di storia, cultura, politica, cucina, musica, tutte cose. Se state pensando che cazzo me ne frega dell'Asia Centrale, fate male, perché forse non sapete che noi popoli di lingua indo-europea sia dal punto di vista genetico che linguistico siamo diretti discendenti di gente proveniente proprio da quelle parti, quindi è un po' come tornare a casa, o comunque in una delle tante case che abbiamo avuto nel corso di millenni 😋

3) ho ascoltato anche Datakinghtmare, programma nerd che parla di tecnologia, anche perché in questo episodio si parlava della clamorosa presa di posizione del Garante sulla decisione del Gruppo Gedi di vendere tutti i suoi (ma anche nostri) dati a OpenAi 😮

E insomma, tra una cosa e l'altra ste tre ore son passate alla grande e con massima piacevolezza 😅

#barefootrunning #running



Difesa Usa, ecco chi è il nuovo segretario dell’Esercito nominato da Trump

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Prosegue la successione di nomine che andranno a costituire l’architrave dell’esecutivo statunitense. Il presidente eletto Donald Trump ha indicato il nome di Daniel Driscoll come prossimo segretario dell’Esercito. Subordinato al segretario della Difesa, che rappresenta il



Un futuro strategico per la difesa europea. Le sfide secondo Kubilius

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Sostegno all’Ucraina, potenziamento delle capacità difensive dell’Unione e necessità di finanziare adeguatamente questi obiettivi. Questi i tre pilastri fondamentali messi in evidenza da Andrius Kubilius, ex primo ministro lituano e nuovo commissario europeo per la Difesa e lo Spazio nel corso della prima riunione del



di LAURA TUSSI Il teatro non è solo un’arte, ma può diventare uno strumento di trasformazione sociale, un mezzo per educare, sensibilizzare e costruire comunità. Theandric lo fa ispirandosi ai principi della nonviolenza. Cagliari - Theandric Teatro Nonviolento nasce con la missione di creare un teatro che oltrepassando la semplice rappresentazione artistica sia veicolo di riflessione e cambiamento, mettendo [...]


È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale


@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 6 dicembre, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere



DroidBot Sbarca in Italia! Il Malware Android che Ruba le Credenziali a 77 App Bancarie


Il nuovo malware bancario Android DroidBot mira a rubare credenziali da 77 app bancarie e di criptovaluta (tra cui Binance, KuCoin, BBVA, Unicredit, Santander, Metamask, BNP Paribas, Credit Agricole, Kraken e Garanti BBVA).

Alla scoperta del MaaS DroidBot


La società che ha scoperto DroidBot, Cleafy, riferisce che è attivo da giugno 2024 e opera secondo lo schema malware-as-a-service (MaaS). L’abbonamento a DroidBot costa 3.000 dollari al mese e molte cyber gang utilizzano questo servizio per scopi specifici.

Secondo Cleafy, il malware attacca principalmente utenti nel Regno Unito, Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Sebbene DroidBot non abbia funzionalità nuove o sofisticate, l’analisi di una sola delle botnet costruite su di esso ha rivelato 776 casi unici di infezione nel Regno Unito, Italia, Francia, Turchia e Germania. Allo stesso tempo, i ricercatori avvertono che il malware è attualmente in fase di sviluppo e che i suoi attacchi si stanno espandendo in nuove regioni, compresi i paesi dell’America Latina.
27246407

Un Malware altamente personalizzabile


Gli analisti ritengono che i creatori di DroidBot si trovino in Turchia e forniscano ai propri clienti gli strumenti già pronti necessari per sferrare attacchi. Questo “pacchetto di servizi” includono:

  • Intercettazione degli SMS : il malware monitora i messaggi SMS in arrivo, spesso utilizzati dagli istituti finanziari per inviare numeri di autenticazione delle transazioni (TAN), consentendo agli aggressori di aggirare i meccanismi di autenticazione a due fattori.
  • Key-Logging : sfruttando i servizi di accessibilità, DroidBot cattura le informazioni sensibili visualizzate sullo schermo o immesse dall’utente, come credenziali di accesso, dati personali o saldi dei conti.
  • Attacco overlay : questo approccio consiste nel visualizzare una falsa pagina di accesso sopra l’applicazione bancaria legittima una volta che la vittima la apre, per intercettare credenziali valide.
  • Routine di tipo VNC: DroidBot acquisisce periodicamente screenshot del dispositivo della vittima, fornendo agli autori della minaccia dati visivi continui che offrono una panoramica in tempo reale dell’attività del dispositivo.
  • Interazione con lo schermo : sfruttando il pieno potenziale dei servizi di accessibilità, DroidBot consente il controllo remoto del dispositivo infetto. Ciò include l’esecuzione di comandi per simulare le interazioni dell’utente, come toccare pulsanti, compilare moduli e navigare tra le applicazioni, consentendo di fatto agli aggressori di utilizzare il dispositivo come se fossero fisicamente presenti.

Poiché diversi client lavorano sulla stessa infrastruttura (e a ciascun gruppo viene assegnato un ID univoco), i ricercatori sono stati in grado di identificare 17 gruppi diversi utilizzando DroidBot. Il generatore di payload consente ai clienti di personalizzare DroidBot per applicazioni specifiche, utilizzare lingue diverse e impostare i propri indirizzi del server di controllo. Gli utenti del malware hanno inoltre accesso a documentazione dettagliata, supporto tecnico e accesso al canale Telegram, dove vengono regolarmente pubblicati gli aggiornamenti.

Un Trojan che si maschera da Applicazione legittima


DroidBot spesso si maschera da applicazione come Google Chrome, Google Play Store o Android Security per indurre gli utenti a installare malware. Nonostante queste forme innocue, si comporta come un Trojan su un dispositivo infetto e cerca di rubare informazioni riservate da applicazioni specifiche.
27246409
Come molti altri malware Android, DroidBot abusa dei servizi di accessibilità per tenere traccia delle azioni dell’utente e simulare passaggi e tocchi.

Va osservato che DroidBot non è ancora penetrato nel negozio ufficiale di Google Play. Pertanto, per proteggersi da tali attacchi, i ricercatori invitano gli utenti a installare applicazioni solo da fonti attendibili e a esaminare attentamente quali autorizzazioni richiedono.

L'articolo DroidBot Sbarca in Italia! Il Malware Android che Ruba le Credenziali a 77 App Bancarie proviene da il blog della sicurezza informatica.



Operazione Passiflora: La piattaforma Matrix smantellata e 2,3 milioni di messaggi intercettati


A seguito dell’operazione internazionale Passiflora, le forze dell’ordine hanno chiuso la piattaforma di messaggistica crittografata Matrix. Allo stesso tempo, le autorità affermano di aver sequestrato il servizio all’inizio del 2024 e di aver monitorato le comunicazioni dei criminali per tre mesi.

Va sottolineato che la piattaforma Matrix, chiusa dalle forze dell’ordine, non ha nulla a che vedere con l’omonimo protocollo decentralizzato open source per il trasferimento dati (matrix.org). L’operazione Passiflora è stata coordinata da Europol ed Eurojust e ha coinvolto le forze dell’ordine di molti paesi europei, tra cui Francia, Paesi Bassi, Italia, Lituania, Spagna e Germania.

L’indagine su Matrix è iniziata dopo che la polizia ha esaminato il telefono di un uomo che nel luglio 2021 ha attentato alla vita del giornalista investigativo olandese Pieter R. de Vries, che scriveva di malavita. Nove giorni dopo questo tentativo di omicidio, de Vries morì in ospedale. Poi si è scoperto che il dispositivo del criminale era stato modificato e si è scoperto che aveva una connessione configurata al servizio Matrix, progettato per comunicazioni crittografate.

È stato riferito che di conseguenza la squadra investigativa, che comprendeva rappresentanti delle forze dell’ordine olandesi e francesi, è stata in grado di tracciare e intercettare 2,3 milioni di messaggi in 33 lingue inviati tramite i dispositivi Matrix. Purtroppo non sono stati ancora forniti dettagli tecnici su come ciò sia stato fatto.

“Per tre mesi, le autorità sono state in grado di tracciare le comunicazioni dei probabili autori, che ora verranno utilizzate per svolgere altre indagini”, si legge in una dichiarazione ufficiale di Europol . “In un’operazione coordinata supportata da Eurojust ed Europol, il servizio di messaggistica è stato smantellato dalle autorità olandesi e francesi, seguito dalla successiva azione delle loro controparti italiane, lituane e spagnole”.

Secondo gli investigatori, più di 40 server Matrix dislocati in tutta Europa fornivano comunicazioni a 8.000 account utente. Ai clienti della piattaforma è stato offerto il proprio sistema operativo Matrix, chiamate vocali e video crittografate, applicazioni per la trasmissione di messaggi crittografati, accesso anonimo a Internet e monitoraggio delle transazioni. La piattaforma includeva anche un’app di gioco d’azzardo e aveva una propria valuta per il pagamento degli abbonamenti.

Gli utenti del servizio hanno pagato da 1350 a 1700 dollari in criptovaluta per dispositivi modificati basati su Google Pixel, nonché un abbonamento di sei mesi a Matrix, che era preinstallato su tali dispositivi. Va inoltre notato che Matrix veniva venduto con altri nomi (Mactrix, Totalsec, X-quantum e Q-safe), ma tutti questi servizi utilizzavano la stessa infrastruttura.

I rappresentanti di Europol notano che l’infrastruttura Matrix era tecnicamente più complessa delle infrastrutture delle piattaforme Sky ECC ed EncroChat precedentemente chiuse. E gli utenti potevano aderire al servizio solo su invito. Questa settimana, le forze dell’ordine hanno effettuato raid e perquisizioni simultanee in dozzine di paesi diversi, provocando la chiusura di 40 server Matrix in Francia e Germania, nonché l’arresto di cinque sospetti in Spagna e Francia. Si ritiene che uno dei detenuti, un lituano di 52 anni il cui nome non è stato reso noto, sia il proprietario e principale operatore di Matrix.

Durante le perquisizioni, le autorità hanno sequestrato 970 telefoni sicuri, 145.000 euro in contanti, 500.000 euro in criptovaluta e quattro automobili. Il sito web di Matrix ora contiene un avviso che avverte gli utenti del servizio che la loro corrispondenza è stata divulgata e che loro stessi potrebbero presto essere coinvolti in procedimenti penali.
27245048
Tuttavia, la polizia olandese avverte che tutti gli utenti Matrix che hanno scelto questo servizio per la sua riservatezza e anonimato, e non sono stati coinvolti in attività criminali, dovrebbero contattare le forze dell’ordine all’indirizzo geheimhouders@om.nl con la richiesta di essere esclusi dalle indagini.

Va notato che la liquidazione di Matrix porta avanti una serie di chiusure di altri servizi simili, i cui clienti erano principalmente gruppi criminali organizzati coinvolti nel traffico di droga e nel riciclaggio di denaro. Pertanto, negli ultimi anni, le forze dell’ordine hanno interrotto le attività di piattaforme di comunicazione crittografate come Encrochat, Sky ECC, Phantom Secure, Anom e Ghost .

Le prove ottenute dalle infrastrutture di questi servizi (attraverso il monitoraggio dei messaggi intercettati o dai server sequestrati) hanno portato infine all’arresto di migliaia di trafficanti di droga, trafficanti di armi, criminalità organizzata, assassini e individui associati al riciclaggio di denaro.

L'articolo Operazione Passiflora: La piattaforma Matrix smantellata e 2,3 milioni di messaggi intercettati proviene da il blog della sicurezza informatica.



CONNESSI A MORTE


Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity

Connessi a morte: arrivato in libreria il nuovo libro di Michele Mezza con prefazione di Barbara Carfagna e postfazione di Arturo Di Corinto.

Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity (Donzelli, 2024) di Michele Mezza è un’opera che esplora l’impatto profondo e multiforme della tecnologia, in particolare della connettività digitale e dell’intelligenzaartificiale, sulla guerra, la politica e la società nel suo complesso. Mezza dipinge un quadro del mondo contemporaneo in cui la linea di demarcazione tra guerra e pace, tra reale e virtuale, diventa sempre più sfocata, e dove la cybersecurity si trasforma in un elemento cardine non solo per la sicurezza nazionale, ma anche per la vita quotidiana di ogni individuo.

L’autore introduce il concetto di “mobile war”, una guerra in cui la connettività mobile è l’arma principale e i confini tra combattenti e civili sono labili. L’emblema di questa nuova era è l’immagine di Yahya Sinwar, leader di Hamas, individuato e poi ucciso da un drone israeliano mentre brandiva un bastone in segno di sfida. Questa scena, diffusa globalmente, incarna la vulnerabilità di chiunque nell’era digitale, dove la localizzazione e l’eliminazione mirata sono diventate realtà.

Mezza sottolinea come la guerra si sia evoluta, non limitandosi più all’inflizione di danni fisici, ma puntando al controllo dell’informazione, alla manipolazione della percezione e all’instillazione della paura attraverso la dimostrazione di potere tecnologico.

La cybersecurity, a sua volta, si è trasformata in un elemento cruciale, non solo come strumento di difesa, ma anche come motore di un nuovo sistema di relazioni e interessi geopolitici. Il misterioso affondamento del panfilo Bayesian, con a bordo figure chiave del mondo della cybersecurity, illustra come le informazioni e le tecnologie in questo campo siano diventate asset strategici di enorme valore, in grado di influenzare gli equilibri di potere globali.

27245045


dicorinto.it/libri/connessi-a-…



Recordings show that while he was the CEO of Digital Ocean, Yancey Spruill told staff that they should bend their values because "we love the company."#Labor


Il presidente del Senato alla presentazione di un libro sul militante del Fronte della Gioventù assassinato nel 1975: «Oggi vediamo delle scimmiottature di quegli anni che possono essere pericolose, anche se sono solo 10 invece di 1000».. Rampelli chiede una commissione d’inchiesta. Acerbo (Prc): «Vergognoso che il presidente del Senato racconti bufale per riabilitare il fascismo»

«Esiste un solo caso di violenza attribuita alla destra come quello di Ramelli che fu preso sotto casa con le stesse modalità? Io almeno non he ho memoria, non lo conosco, sicuramente a Milano no… e comunque, chi ricorda un solo caso di militanti di destra che abbiano interrotto una manifestazione o un discorso con la violenza della sinistra? Se c’è, me lo dicano».

Il presidente del Senato Ignazio La russa torna a vestire i panni del militante politico di destra. E approfitta della presentazione, ieri alla Camera, del libro «Sergio Ramelli, una storia che fa ancora paura» di Guido Giraudo per tornare a rimestare negli anni di piombo. «E non mi dite che questi cattivissimi di destra non avrebbero potuto rendere pan per focaccia. Ma non appartiene alla cultura né all’ideologia di destra andare sotto casa di un ragazzo e colpire una persona in questa maniera», insiste la seconda carica dello Stato, che si fa scudo del clima di quegli anni per affermare: «Quando io non pronuncio la parola “antifascista” è perché non potrò mai essere accomunato a chi in quegli anni ogni giorno andava sotto casa ad aspettare un ragazzo di destra. Io rispetto i partigiani così come quei ragazzi che combattevano per la speranza della vittoria di un’ideologia ancora più totalitaria del fascismo ma che a loro piaceva e che credevano in un futuro migliore, cioè il comunismo. Non potrò mai volermi accomunare all’antifascismo militante di quegli anni».

La Russa coglie l’occasione per un parallelo con l’attualità: «Oggi sono dieci quando una volta erano in mille, ma bastano 10 per fare i danni che fecero mille…vediamo quelle che possono sembrare delle scimmiottature di quegli anni, ma le scimmiottature possono essere pericolose». E ancora: «Per un riaccendersi della conflittualità antifascista i giovanissimi di oggi, volontariamente o meno, hanno prodotto un restringimento della memoria di Sergio, facendone troppo un simbolo identitario. Lo capisco, ma deve essere un simbolo contro la violenza tutta, dobbiamo offrire il simbolo e il sacrificio di Sergio all’Italia».

La Russa, che fu avvocato di parte civile della famiglia Ramelli, prosegue: «Sergio ha avuto per noi una influenza incredibile, ci ha fatto conservare la voglia e la necessità di proseguire il nostro impegno. Non ci sentivamo eroi. Ma se lui era morto potevamo noi deflettere in vita? È stato per tutti noi un punto di riferimento ineguagliabile. Fu Almirante a chiedermi di difendere famiglia, non ci costituimmo parte civile come partito anche se avremmo potuto perché non volemmo che fosse un processo politico».

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, di Fdi: «Abbiamo il dovere dell’iniziativa, dell’azione, per raggiungere – in assenza di giustizia – almeno la verità storica di quanto di tragico accadde in quegli anni. Era una guerra civile non dichiarata, una persecuzione diffusa contro chi si presumeva fosse di destra. Ragazzi di 15-18 anni che erano armati con armi da guerra e cariche di tritolo che difficilmente potevano procurarsi da soli. Chi c’era dietro? È nostro dovere capire e conquistare la verità storica, lo dobbiamo alle famiglie di quei ragazzi e lo si può fare attraverso una commissione d’inchiesta parlamentare perché ormai non si possono riaprire i processi, tranne poche eccezioni. Spero nella convergenza dell’opposizione, perché gli anni ’70 rischiano di evaporare nella memoria del tempo».

Immediata la replica del segretario di Rifondazione Maurizio Acerbo: «È vergognoso che il presidente del Senato racconti bufale per riabilitare il fascismo. La Russa, che dovrebbe ben ricordare il corteo missino da cui fu lanciata la bomba a mano che uccise l’agente Marino, sa che i neofascisti sono stati protagonisti di episodi di violenza in tutta Italia fin dal dopoguerra e fornirono la manovalanza per le stragi che hanno insanguinato l’Italia». «Visto che ha perso la memoria – prosegue Acerbo – cito solo alcuni nomi di vittime milanesi della violenza fascista che purtroppo non vengono mai ricordate al contrario di Ramelli: Gaetano Amoroso, Alberto Brasili, Fausto Tinelli, Lorenzo Iannucci, Claudio Varalli. L’elenco sarebbe molto lungo in tutta Italia. Mi limito a citare solo Walter Rossi e Valerio Verbano, Adelchi Argada, Benedetto Petrone. Torniamo a chiedere le dimissioni di La Russa».

Fonte: il manifesto, 5 dicembre



Cosa faranno OpenAI e Anduril per il Pentagono

@Notizie dall'Italia e dal mondo

OpenAI, la società di Sam Altman che ha creato ChatGPT, ha annunciato una partnership con Anduril Industries, società hi-tech americana specializzata in sistemi autonomi. L’obiettivo è sviluppare assieme una nuova tecnologia di intelligenza artificiale per il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. L’obiettivo della partnership In



La democrazia migliore

@Politica interna, europea e internazionale

Gianluca Sgueo, La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere. Prefazione di Sabino Cassese. Presentazione di Andrea Cangini La democrazia digitale è realmente migliore? Molti considerano le democrazie occidentali impreparate o troppo lente a gestire le trasformazioni radicali e destabilizzanti che accompagnano la diffusione delle tecnologie.



AMNESTY INTERNATIONAL: “Israele ha commesso e continua a commettere un genocidio a Gaza”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Questa conclusione raggiunta dall'indagine svolta dal centro per i diritti umani è contenuta nel rapporto "Ti senti come se fossi subumano”: Il genocidio di Israele contro i palestinesi di Gaza"
L'articolo AMNESTY INTERNATIONAL:



Crediti di carbonio: frontiera ecologica o greenwashing selvaggio?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La COP29 ha recentemente approvato nuove regole per organizzare questo mercato, che permette a chi inquina di compensare i gas serra che emette con finanziamenti in progetti ambientali. Troppo blande, secondo molti osservatori, per un commercio così incline a operazioni poco



la culla della democrazia... Yankee 🤮🤮🤮
imolaoggi.it/2024/12/02/biden-…


Questa è la vera natura della Nato. La pace e aiuti umanitari non gli frega niente, guerra e solo guerra interessa ai terroristi Nato.
imolaoggi.it/2024/12/04/ucrain…


È vergognoso che il Presidente del Senato Ignazio La Russa racconti bufale per riabilitare il fascismo.

La Russa, che dovrebbe ben ricordare il corteo missino da cui fu lanciata la bomba a mano che uccise l’agente Marino, sa che i neofascisti sono stati protagonisti di episodi di violenza in tutta Italia fin dal dopoguerra e fornirono la manovalanza per le stragi che hanno insanguinato l’Italia.

Visto che ha perso la memoria

cito solo alcuni nomi di vittime milanesi della violenza fascista che purtroppo non vengono mai ricordate al contrario di Ramelli:

Gaetano Amoroso, Alberto Brasili, Fausto Tinelli, Lorenzo Iannucci, Claudio Varalli.

L’elenco sarebbe molto lungo in tutta Italia. Mi limito a citare solo Paolo Rossi, Benedetto Petrone, Adelchi Argada, Ciro Principessa, Walter Rossi, Roberto Scialabba, Rosaria Lopez, Valerio Verbano.

Torniamo a chiedere le dimissioni di La Russa.



Ieri è stata pubblicata la sentenza n.192 con cui la Corte Costituzionale risponde ai ricorsi di 4 regioni verso la Legge 86/2024 di attuazione dell’autonomia differenziata.

Il dispositivo delinea in modo articolato quanto già espresso nel comunicato della Consulta di qualche settimana fa: La legge Calderoli non è interamente incostituzionale, lo sono numerosi e importanti punti che la rendono sostanzialmente contraria ai principi di solidarietà e sussidiarietà, di indivisibilità della Repubblica e di eguaglianza dei diritti.

Il fondamento dell’impianto leghista è ribaltato: non esistono popoli regionali, i concetti di popolo e di nazione (tanto cari alla retorica meloniana) non sono frammentabili.

La centralità del Parlamento è ribadita in più punti, sulla definizione dei diritti sociali e civili da garantire a tutti e tutte, sull’esclusione dei DPCM per la quantificazione della compartecipazione al gettito fiscale, sulla titolarità ad intervenire nel merito di eventuali intese fra Stato e singola regione.

È illegittimo il trasferimento di materie strategiche che richiedono un coordinamento svranazionale (ad es. commercio, energia, trasporti, ambiente, istruzione) e quello di interi ambiti; sarebbe consentita solo la cessione di specifiche funzioni, da sottoporre ad un approfondito processo istruttorio, fatto salvo che l’uguaglianza e la solidarietà fra regioni è responsabilità dello Stato e della Pubblica Amministrazione e che vi è obbligo e non facoltatività per ciascuna regione di concorrere agli obiettivi di finanza pubblica.

Certo è che l’impianto dell’autonomia differenziata subisce un duro colpo. Bene farebbe il governo Meloni a prenderne atto, bloccando questo disegno scellerato, frutto di un accordo di governo altrettanto infame.

Nel merito del corposo documento della Consulta è necessario un serio approfondimento, anche in vista dei possibili scenari.

Tra pochi giorni è atteso il responso dell’“Ufficio Centrale per i Referendum” della Cassazione, sul trasferimento dei punti residui della legge da sottoporre a referendum abrogativo; a seguire quello della Corte Costituzionale sull’ammissibilità.

Con i Comitati che si battono da anni contro ogni autonomia differenziata e con Comitato referendario per l’abrogazione totale della Calderoli ci prepariamo ad affrontare la sfida referendaria, intensificando l’attività di sensibilizzazione e di mobilitazione.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale

Tonia Guerra, resp. Nazionale Mezzogiorno e Campagna contro Autonomia Differenziata, Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea




Dono su Kiva.org da anni, un po' quando mi gira, un po' quando ci sono eventi tipo quello attuale, in cui un grande donatore (in questo caso la eBay Foundation) "matcha" le donazioni dei singoli utenti, raddoppiandole di tasca sua.
Ecco, ho appena donato 25 $ (x2) a una ragazza Giordana per aiutarla a completare gli studi. Se qualcun altro vuole aiutarla, questo è il link (manca poco!).
C'è tempo fino a mezzanotte di oggi (mezzanotte di San Francisco? Boh) per fare donazioni raddoppiate aggratis.
#kiva #donazioni #solidarietà #Giordania




Brasile. Il Partito dei Lavoratori prova a risalire la china


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo le recenti sconfitte elettorali, il Partito dei Lavoratori del Brasile cerca un nuovo leader in grado di rafforzare il legame con la nuova classe lavoratrice
L'articolohttps://pagineesteri.it/2024/12/04/america-latina/brasile-il-partito-dei-lavoratori-prova-a-risalire-la-china/



L’India riduce l’import di armi russe. Come Nuova Delhi punta all’autosufficienza

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nuova Delhi investe poderosamente sulla Difesa, ma come ogni buon investitore fa attenzione a diversificare gli asset. A fare le spese maggiori di questa diversificazione è la Russia, il cui interscambio di materiali militari con l’India si è sensibilmente ridotto. Se nel 2009 la quota di armi di



Appuntamento imperdibile venerdì 6 dicembre h 21
a Ivrea Teatro Giacosa, andrà in scena nel suo nuovo allestimento
POLINICE- CYBERPUNK
di e con Renato Cravero
in scena con Alessandro Giovanetto che ha creato le musiche.


È ora di combattere contro i nazionalismi che mettono in pericolo l’Europa (di N. Zingaretti)


@Politica interna, europea e internazionale
Da lunedì la Commissione von der Leyen ha iniziato ufficialmente il suo mandato. In queste settimane si è detto spesso: dopo l’elezione di Trump, l’Europa colga l’occasione per un salto in avanti verso l’integrazione. Ora è il



Deepfakes of Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone, Mike Tyson, and Terry Crews are selling erectile dysfunction supplements on YouTube.#News
#News


We talk about the big datasets of Bluesky posts being offered to AI; how people are breaking into Redbox systems; and how the U.S. government is clamping down on data brokers.#Podcast



#NotiziePerLaScuola

📌 Bando di Concorso nazionale: "Sonno ... o son desto ..."
Il concorso, indetto dall'Associazione Italiana per la Ricerca e l'Educazione nella Medicina del Sonno (ASSIREM) e #MIM, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le giova…



Meloni “arruola” anche Minniti e la sua fondazione Med-Or per il Piano Mattei


@Politica interna, europea e internazionale
Giorgia Meloni ha un nuovo, inedito alleato per il suo Piano Mattei per l’Africa ed è l’ex ministro degli Interni del Pd, Marco Minniti. La notizia era nell’aria già da un po’ ma il ritorno di ieri a Palazzo Chigi del presidente della Fondazione Med-Or per una




Con la sentenza 192 relativa alla legge 86/2024, la Corte Costituzionale ha letteralmente smontato l’autonomia differenziata.

Innanzitutto, la Corte ha premesso che non si può attentare all’unità e indivisibilità della Repubblica, prescritta dall’art. 5 della Costituzione, né si possono intaccare i principi di solidarietà e uguaglianza sanciti dagli artt. 2 e 3 della Carta. Proprio in nome di questi principi fondamentali la Corte smantella la legge Calderoli, su cui 4 Regioni avevano sollevato ben 61 motivi di illegittimità costituzionale. Molti di essi non sono stati accolti; ma la Corte ha dichiarato ben 14 disposizioni normative della legge Calderoli costituzionalmente illegittime. Non si tratta di disposizioni irrilevanti, tutt’altro. Basti pensare che dell’art. 3 della legge Calderoli – quello relativo ai LEP – solo l’ultimo comma, l’11, resta in piedi, mentre ben 9 vengono dichiarati illegittimi. Il comma 3, quello sulle materie LEP e non LEP, poi, deve essere riscritto alla luce dell’interpretazione della Corte, che prescrive si debba solo e sempre parlare di funzioni trasferibili e non di materie. Tra i commi dell’art. 3 cancellati c’è quello che affidava, di fatto, al Governo la definizione dei LEP, escludendo il Parlamento. La Corte, invece, chiede che Camera e Senato riacquistino centralità, in quanto unici decisori politici legittimati a determinare i livelli dei diritti civili e sociali.

Ulteriore questione rilevante è cosa si può trasferire alle Regioni; la Corte, con le sue dichiarazione di illegittimità relative all’art. 2 della legge Calderoli, afferma che si possono trasferire solo quelle singole funzioni che, secondo il principio di sussidiarietà verticale – cioè tra diversi livelli istituzionali di governo – possono essere più efficacemente svolte a livello regionale; senza però escludere che talune funzioni possono essere anche svolte più efficacemente a livello nazionale, quando non sovranazionale, come nel caso delle infrastrutture dei trasporti, dell’energia o dell’ambiente. Secca è poi la dichiarazione della Corte rispetto alle norme generali dell’istruzione, che devono essere di competenza della legislazione nazionale, a garanzia della necessaria unitarietà e uguaglianza della scuola della Repubblica, ovunque si risieda.

Sulle procedure per stabilire e approvare le Intese il Parlamento riacquista, con la sentenza della Corte, il suo ruolo centrale, emancipandosi da quello di spettatore plaudente o dissenziente che la legge Calderoli gli attribuiva, relegato a un sì o no finale alle Intese negoziate dai Presidenti del Consiglio e della Regione. Il Parlamento potrà infatti emendare le Intese, e non solo approvarle o respingerle.

Un altro punto che merita di essere sottolineato è che le Regioni a Statuto speciale non potranno ricorrere alla legge sull’Autonomia differenziata, perché amplierebbero la loro specialità normata da apposito statuto, adottato con legge costituzionale. La sentenza mette in luce anche la contraddittorietà delle clausole finanziarie perché, per un verso, si stabilisce l’invarianza finanziaria e dall’altro si pretende di definire i LEP e i fabbisogni standard che abbisognano naturalmente di grandi risorse.

Aveva ben previsto il costituzionalista Michele Della Morte sostenendo, nell’ultima assemblea del Tavolo NO AD, che la sentenza sulla legge 86/2024 avrebbe avuto di sicuro il rilievo di quella del 2003 (la 303): una sentenza che riscrisse il Titolo V riformato nel 2001 per renderne possibile il funzionamento. I Comitati per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti e il Tavolo NOAD rifletteranno a fondo su questa nuova sentenza della Corte Costituzionale, cominciando con l’incontro del 5 dicembre a Napoli, presso l’Istituto di Studi Filosofici, cui parteciperanno i proff. Giovanna De Minico, Claudio De Fiores, Carlo Iannello, Massimo Villone.

La Corte costituzionale non ha dichiarato la legge 86/2024 totalmente illegittima, facendola dunque sopravvivere come legge di attuazione del comma 3 dell’art. 116 Cost. Per questo riteniamo che la Corte di Cassazione avrà buoni motivi per trasferire il quesito referendario della sua abrogazione totale sul ‘residuo’ della legge Calderoli; inoltre, confidiamo nel fatto che la Corte Costituzionale a gennaio avrà buoni argomenti per dichiararne l’ammissibilità. Infatti, essendo la legge Calderoli ricondotta – con gli interventi dalla Corte costituzionale – a espressione di legittime decisioni politiche, ci auguriamo che venga data ai/alle cittadini/e la possibilità di rivendicare, altrettanto legittimamente, secondo l’art. 75 Cost., il proprio giudizio politico su di essa. Pensiamo – e auspichiamo – si tratterà di una sonora bocciatura.

Tavolo No Autonomia differenziata
Comitati per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, l’uguaglianza dei diritti e l’unità della Repubblica



“Salute e sicurezza…insieme!”
La seconda edizione del concorso, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali d’intesa con il #MIM e in collaborazione con Inail, sarà presentata oggi alle 10.
#MIM