Prove di sesta generazione, negli Usa F-35 e F-22 volano con i droni gregari
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Spesso, quando si parla della sesta generazione di sistemi aerei da combattimento, si tende a focalizzare l’attenzione esclusivamente sui nuovi caccia che andranno a popolare i cieli. Caccia, questi, che puntano a disporre di capacità finora inedite, come il volo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Setting the Stage for Open Source Sonar Development
At Hackaday, we see community-driven open source development as the great equalizer. Whether it’s hardware or software — if there’s some megacorp out there trying to sell you something, you should have the option to go with a comparable open source version. Even if the commercial offering is objectively superior, it’s important that open source alternatives always exist, or else its the users themselves that end up becoming the product before too long.
So we were particularly excited when [Neumi] wrote in to share his Open Echo project, as it contains some very impressive work towards democratizing the use of sonar. Over the years we’ve seen a handful of underwater projects utilize sonar in some form or another, but they have always simply read the data from a commercial, and generally expensive, unit. But Open Echo promises to delete the middle-man, allowing for cheaper and more flexible access to bathymetric data.
The TUSS4470 Shield lets you experiment with driving transducers.
The project started with the reverse engineering of a cheap commercial fish finder, which gave [Neumi] first-hand experience with driving ultrasonic transducers and interpreting the signal they return. Further research lead him to the Texas Instruments TUSS4470, a ultrasonic sensor IC that can do much of the heavy lifting. He spun up an Arduino shield using this chip, and wrote the necessary code to interface directly with a commercial transducer.
This is already a huge milestone for DIY sonar, but [Neumi] isn’t stopping there. The newest iteration of the hardware is designed not just to work with commercial transducers, but can be used with home-built ones as well. While the project isn’t complete, he’s made some very rapid progress as demonstrated in the video below.
We’ve covered a number of projects over the years that involved reading the depth of body of water, and this project would have been able to make each one of them cheaper and easier accomplish. While admittedly not every hacker is keen to map the bottom of their local waterway, we know there is a niche group out there that have been waiting a long time for a project like this to come around.
youtube.com/embed/Bxh3rWd5RZk?…
Marco Cacciabue reshared this.
Alle prese con un brutto bug. Il DPO può diventare il tuo migliore amico. Parola di Spritz.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/bug-e-dp…
Questo è il mio primo articolo. Sono Spritz, l'office assistant del DPO. Oltre a fare continue pisciatine in giardino, raccolgo segnalazioni, faccio mie le richieste di aiuto e do voce a chi non può permettersi il
Privacy Pride reshared this.
Laser-Cut Metal Endoskeleton Beefs Up 3D Prints
There are limits to what you can do with an FDM printer to make your parts stronger. It really comes down to adding more plastic, like increasing wall thickness or boosting up the infill percentage. Other than that, redesigning the part to put more material where the part is most likely to fail is about the only other thing you can do. Unless, of course, you have access to a fiber laser cutter that can make internal metal supports for your prints.
As [Paul] explains it, this project stemmed from an unfortunate episode where a printed monitor stand failed, sending the LCD panel to its doom. He had taken care to reinforce that part by filling it with fiberglass resin, but to no avail. Unwilling to risk a repeat with a new tablet holder, he decided to test several alternative methods for reinforcing parts. Using a 100 W fiber laser cutter, he cut different internal supports from 0.2 mm steel shim stock. In one case he simply sandwiched the support between two half-thickness brackets, while in another he embedded the steel right into the print. He also made two parts that were filled with epoxy resin, one with a steel support embedded and one without.
The test setup was very simple, just a crane scale to measure the force exerted by pulling down on the part with his foot; crude, but effective. Every reinforced part performed better than a plain printed part with no reinforcement, but the clear winner was the epoxy-filled part with a solid-metal insert. Honestly, we were surprised at how much benefit such a thin piece of metal offered, even when it was directly embedded into the print during a pause.
Not everyone has access to a fiber laser cutter, of course, so this method might not be for everyone. In that case, you might want to check out other ways to beef up your prints, including just splitting them in two.
youtube.com/embed/V9q8DtA0c2A?…
Elon Musk ha coinvolto alcuni influencer e pagine social in Europa per “costruire un sistema d’informazione decentralizzato”. A partire dall’Italia
@Politica interna, europea e internazionale
“Nei giorni scorsi, alcuni rappresentanti europei di Elon Musk hanno avuto un incontro con gli amministratori di realtà social legate al mondo
like this
reshared this
2025 State of Cloud Security Report: Proteggere Dati e Operazioni in Ambienti Ibridi e Multi-Cloud
Di Vince Hwang, Vice President, Cloud Security di Fortinet
L’adozione del cloud è al centro della trasformazione digitale e fornisce alle organizzazioni l’agilità e la flessibilità di cui hanno bisogno per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione. Per avere successo in un’economia digital-first, è necessario sviluppare esperienze personalizzate per i clienti, abbracciare una strategia di work-from-anywhere (WFA) più marcata, snellire i flussi di lavoro e ottimizzare le operazioni distribuite per una maggiore efficienza e scalabilità.
Tuttavia, se da un lato la potenza del cloud consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle esigenze in continua evoluzione, dall’altro introduce sfide uniche che i team di sicurezza devono saper riconoscere e gestire. Tra queste, la salvaguardia dei dati sensibili, la garanzia della compliance normativa e il mantenimento della visibilità e del controllo in ambienti ibridi e multi-cloud sempre più complessi.
Il 2025 State of Cloud Security report, sponsorizzato da Fortinet e realizzato da Cybersecurity Insiders, fornisce un’analisi completa delle ultime tendenze, sfide e strategie che caratterizzano la sicurezza del cloud. Basato sulle opinioni di oltre 800 professionisti della cybersecurity di diversi settori e aree geografiche, questo report rivela cosa sta spingendo l’adozione del cloud ibrido e multi-cloud, le sfide in continua evoluzione che le organizzazioni devono affrontare e i passi da compiere per proteggere questi ambienti dinamici.
Molte aziende che stanno affrontando le sfide dell’adozione del cloud riconoscono l’importanza di salvaguardare le loro iniziative basate su tale tecnologia. Di conseguenza, nel prossimo anno aumenteranno in modo significativo gli investimenti nella sicurezza del cloud. Le risorse verranno utilizzate per colmare le lacune critiche della sicurezza, per garantire la conformità e per superare le complessità tecniche.
Questo articolo esplora alcuni temi chiave del “2025 State of Cloud Security Report”, analizzando come le aziende globali utilizzano il cloud e come i team di sicurezza rispondono alle minacce ad esso associate, evidenziando, inoltre, le difficoltà che si possono incontrare durante il percorso di adozione.
Tendenze nell’adozione del cloud: dominano l’ibrido e il multi-cloud
L’adozione del cloud continua a ridefinire le operazioni IT, con i modelli ibridi e multi-cloud che emergono come strategie principali per la maggior parte delle organizzazioni. Secondo il report, l’82% delle aziende intervistate utilizza ambienti cloud per ottenere maggiore scalabilità, flessibilità e resilienza.
A tal fine, l’adozione del cloud ibrido è salita al 54%, consentendo alle organizzazioni di integrare i propri sistemi on-premise con piattaforme cloud pubbliche. Questo approccio consente alle aziende di ottimizzare la distribuzione delle applicazioni in base alle proprie esigenze, trovando un equilibrio tra controllo e conformità. Ad esempio, i team IT possono utilizzare i cloud pubblici per le applicazioni rivolte ai clienti, mantenendo i dati sensibili al sicuro nei loro ambienti privati.
Le sfide nella sicurezza del cloud
Se da un lato l’adozione del cloud offre vantaggi sostanziali, dall’altro comporta sfide significative in termini di sicurezza: il 61% degli intervistati ha dichiarato che i problemi di sicurezza e conformità sono i principali ostacoli all’adozione del cloud. Configurazioni errate, mancata compliance normativa e violazioni dei dati sono tra i problemi più evidenti, soprattutto con l’espansione degli ambienti ibridi e multi-cloud. Ad esempio, i fornitori di servizi sanitari che trasferiscono le cartelle cliniche dei pazienti nel cloud devono rispettare le normative HIPAA e salvaguardare le informazioni sensibili.
Ad aggravare queste sfide c’è il gap di competenze in materia di cybersecurity. Uno sbalorditivo 76% delle organizzazioni segnala una carenza di competenze e di personale in materia di sicurezza del cloud, che limita la loro capacità di implementare e gestire soluzioni di sicurezza complete. Questa mancanza non solo sottolinea la necessità di una formazione e di un upskilling mirati per colmare il divario, ma anche di un ripensamento delle strategie cloud per ridurre la complessità e aumentare l’efficacia della sicurezza.
Questo aspetto è ancora più critico se si considera un altro punto debole evidenziato dal 2025 State of Cloud Security Report: il rilevamento delle minacce in tempo reale. Solo il 36% degli intervistati ha espresso fiducia nella capacità della propria organizzazione di rilevare e rispondere alle minacce nei propri ambienti cloud. Questa mancanza di fiducia mette in evidenza le vulnerabilità delle architetture attuali, soprattutto nelle complesse configurazioni ibride e multi-cloud.
Piattaforme di sicurezza cloud unificate: una soluzione chiave
Il 2025 State of Cloud Security Report sottolinea l’importanza di implementare una strategia di piattaforma di sicurezza cloud unificata per affrontare queste sfide. Uno schiacciante 97% degli intervistati preferisce soluzioni centralizzate che semplificano la gestione delle policy, migliorano la visibilità e garantiscono un’applicazione coerente in ambienti diversi.
Di conseguenza, le aziende sono invitate a investire nell’acquisizione e nell’implementazione di una piattaforma cloud unificata. Una piattaforma ideale dovrebbe fornire una protezione completa a 360 gradi e una visibilità completa che consentano alle organizzazioni di comprendere e gestire al meglio l’ambiente cloud e aumentare l’efficacia della sicurezza, riducendo, al contempo, la complessità.
Inoltre, deve offrire funzionalità integrate quali Cloud Security Posture Management (CSPM), Code Security e Cloud Infrastructure Entitlement Management. Sebbene gli strumenti CSPM standalone tradizionali siano in grado di identificare le configurazioni errate, come i bucket di storage esposti, non hanno la capacità di proteggere attivamente o di fornire la visibilità completa e il contesto per amplificare i segnali deboli e identificare le minacce complesse che possono esistere nell’ambiente cloud.
Crescono gli investimenti nella sicurezza del cloud
In media, la sicurezza del cloud rappresenta attualmente il 35% della spesa complessiva per la sicurezza IT, a dimostrazione della crescente importanza che assume la protezione degli ambienti ibridi e multi-cloud. Tuttavia, poiché la sicurezza del cloud è diventata una priorità assoluta per le organizzazioni, il 63% prevede di aumentare il budget dedicato, nei prossimi 12 mesi.
Le organizzazioni dovrebbero valutare il loro approccio agli investimenti nella sicurezza del cloud, in particolare quelle con obblighi di spesa minima per questo segmento. Dovrebbero prendere in considerazione programmi di licenza flessibili per l’uso quotidiano che offrono un ampio catalogo di soluzioni, consentendo loro di distribuire prontamente ciò di cui hanno bisogno, di scalare rapidamente verso l’alto, verso il basso, verso l’interno o verso l’esterno a seconda delle necessità e di pagare solo per l’uso effettivo. Inoltre, un programma ideale dovrebbe consentire di ridurre al contempo gli impegni di spesa per il cloud.
Costruire una strategia di sicurezza per il cloud resiliente
Il 2025 State of Cloud Security Report sottolinea la crescente complessità degli attuali ambienti ibridi e multi-cloud e l’urgente esigenza di strategie proattive per affrontare le sfide in continua evoluzione. I punti cruciali dunque sono:
- L’adozione di piattaforme unificate per semplificare la gestione dei criteri e garantire la coerenza tra gli ambienti.
- Investire nella formazione per colmare il gap di competenze in materia di cybersecurity.
- Utilizzare una piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native che combini strumenti avanzati quali la protezione del carico di lavoro, la gestione della configurazione, la difesa runtime per proteggere i container e soluzioni integrate per migliorare il rilevamento delle minacce e risolvere i problemi.
- Utilizzare la crittografia end-to-end e la correzione automatica dei rischi per migliorare la protezione dei dati.
Inoltre, le tendenze emergenti, quali l’integrazione del rilevamento delle minacce guidato dall’intelligenza artificiale, l’ascesa dell’edge computing e la crescente enfasi sulle architetture zero-trust, sono destinate a plasmare la prossima ondata di soluzioni per la sicurezza del cloud.
Leggendo e implementando le best practice delineate in questo report, è possibile costruire una struttura di sicurezza più resiliente, progettata per supportare l’innovazione e proteggere. al contempo, le risorse critiche distribuite nel panorama dinamico del cloud.
L'articolo 2025 State of Cloud Security Report: Proteggere Dati e Operazioni in Ambienti Ibridi e Multi-Cloud proviene da il blog della sicurezza informatica.
RCE Zero-Click su Microsoft Outlook: Un bug che Minaccia la Sicurezza Globale!
È stata rilasciata una nuova proof-of-concept (PoC) per la vulnerabilità di esecuzione di codice remoto (RCE) 0click di Microsoft Outlook in Windows Object Linking and Embedding (OLE), identificata come CVE-2025-21298.
Questa falla, che ha raggiunto un punteggio sbalorditivo di 9,8 sulla scala CVSS, è stata rivelata dall’esperto di sicurezza informatica Matt Johansen tramite un thread su X, evidenziando la gravità e il potenziale impatto della vulnerabilità.
La Falla Critica Che Minaccia Outlook e Word (CVSS 9.8)
Il PoC dimostra la corruzione della memoria, facendo luce sul potenziale sfruttamento del difetto attraverso il componente ole32.dll, che può comportare gravi rischi per la sicurezza se non corretta.
La vulnerabilità risiede nel file ole32.dll, individuato in un errore double-free nella funzione UtOlePresStmToContentsStm. Questa funzione è responsabile dell’elaborazione di oggetti OLE incorporati nei file Rich Text Format (RTF), una funzionalità comune in Microsoft Outlook.
Il problema si verifica quando la funzione gestisce in modo improprio il puntatore pstmContents, dopo che è diventato un puntatore che fa riferimento alla memoria liberata in precedenza. Se la funzione UtReadOlePresStmHeader fallisce, il codice rilascia inavvertitamente di nuovo il puntatore di memoria, generando un’operazione di doppia liberazione.
Questa falla è particolarmente pericolosa perché può essere sfruttata tramite file RTF dannosi contenenti oggetti OLE incorporati, che potrebbero essere attivati in applicazioni come Microsoft Word o Outlook. Il punteggio CVSS della vulnerabilità è 9,8, il che indica una gravità critica, dovuta in gran parte alla natura zero-click, grazie alla quale gli aggressori potrebbero creare payload per sfruttare il difetto senza l’interazione dell’utente.
È stata rilasciata una patch che imposta esplicitamente il puntatore pstmContents su NULL dopo il rilascio, impedendo il problema del double-free. Lo sfruttamento potrebbe potenzialmente estendersi oltre i file RTF ad altri formati supportati da OLE.
Basta un’anteprima e-mail per compromettere il sistema
Secondo Johansen, gli aggressori possono sfruttare questa vulnerabilità semplicemente inviando via e-mail un file RTF contraffatto che, una volta visualizzato in anteprima in Outlook, attiva la condizione di doppia liberazione, determinando l’esecuzione di codice arbitrario senza alcuna interazione da parte dell’utente.
Ciò significa che semplicemente visualizzando in anteprima un’e-mail, il sistema di un utente potrebbe essere compromesso, consentendo agli aggressori di installare malware, rubare dati o aumentare i propri privilegi all’interno della rete.
La falla interessa un’ampia gamma di versioni di Microsoft Windows, da Windows 10 a Windows 11, e le versioni server 2008 fino alla più recente 2025. La semplicità dell’exploit, che richiede semplicemente l’anteprima di un’e-mail dannosa, sottolinea l’urgenza per utenti e organizzazioni di applicare immediatamente la patch.
In risposta, Microsoft ha rilasciato una correzione nel ciclo di patch di gennaio 2025, come spiegato in dettaglio da Johansen. La patch annulla il puntatore dopo che è stato liberato e include routine di gestione degli errori migliorate per impedire questo tipo di corruzione della memoria in futuro.
Microsoft ha invitato tutti gli utenti ad installare questo aggiornamento il prima possibile per ridurre al minimo il rischio.
L'articolo RCE Zero-Click su Microsoft Outlook: Un bug che Minaccia la Sicurezza Globale! proviene da il blog della sicurezza informatica.
“La guerra com’è”, lo spettacolo di Elio Germano tratto dal libro di Gino Strada
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Intervista alla responsabile della comunicazione di Emergency, Simonetta Gola. L'Ong ha promosso lo spettacolo che sta facendo il giro d'Italia.
L'articolo “La guerra com’è”, lo spettacolo di Elio Germano tratto dal libro di Gino Strada proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La Casa Bianca chiede le dimissioni dei principali garanti della privacy del governo. Ecco perché la UE dovrebbe ora sospendere i fornitori di cloud statunitensi come Apple, Google, Microsoft o Amazon
Il Privacy and Civil Liberties Oversight Board è infatti determinante nell'attuazione di un accordo tra Stati Uniti e Unione Europea che consente alle aziende di trasferire i dati degli europei negli Stati Uniti!
La mossa smantellerà comunque un'importante agenzia di controllo dei programmi di intelligence, lasciandola con un solo membro mentre si prepara ad aiutare i legislatori a districarsi in un dibattito molto controverso sull'opportunità di mantenere intatti alcuni poteri di sorveglianza del governo.
reshared this
L'atteggiamento attuale di Trump non può farci stare per nulla tranquilli riguardo come in suoi sodali useranno l'enorme potere tecnologico che ora hanno
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
di quanto sia necessaria per l’Europa la sovranità digitale tecnologica.
È necessaria una piena indipendenza, non solo in campo tecnologico. Già il fatto di avere truppe americane sul territorio nazionale dovrebbe essere inaccettabile. E invece…
like this
reshared this
24 Gennaio – Giornata internazionale dell’Educazione. Che sarebbe la International Day of Education 2025. Quindi è l'Istruzione e non l'Educazione[/u]
A proposito dele critiche al termine italiano utilizzato per tradurre l'Inglese Educazion, è importante ricordare che [b]il Ministero non c'entra nulla.
Purtroppo la traduzione del termine "education" come "educazione" è stata ufficializzata, in un qualche modo che ignoriamo, proprio in sede ONU.
Colpisce inoltre la discrepanza tra la traduzione del titolo e quella del termine "Education" proprio alla prima riga del discorso pronunciato dal Segretario Generale:
L’istruzione è un diritto umano fondamentale
Quindi non diamo colpa al Ministero quando la scelta è stata fatta probabilmente da qualche funzionario italiano alle Nazioni Unite che ha sicuramente voluto fare uno scherzo a @Licia Corbolante (@terminologia) 🤣
unric.org/it/24-gennaio-giorna…
24 Gennaio - Giornata internazionale dell'Educazione - ONU Italia
La Giornata internazionale dell'educazione di quest'anno ci ricorda che il potenziale dell'IA dipende anche dal preservare l'autonomia umana.ONU Italia (Nazioni Unite)
reshared this
“Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i palestinesi di Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'operazione israeliana "Muro di ferro" stringe in una morsa la città mentre ruspe e blindati demoliscono case e strade. Fuga dal campo profughi, già centinaia gli sfollati
L'articolo “Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Quest’anno il tema scelto dall'UNESCO è dedicato alle opportunità e alle sfide dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione.
Ministero dell'Istruzione
Oggi #24gennaio è la Giornata Internazionale dell’Educazione. Quest’anno il tema scelto dall'UNESCO è dedicato alle opportunità e alle sfide dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione.Telegram
DDoS e cyberwar: il grande bluff mediatico smascherato dagli esperti
Negli ultimi anni, il termine “cyberwar” è entrato prepotentemente nel lessico quotidiano.
Titoli sensazionalistici, analisi geopolitiche e conferenze sulla sicurezza informatica ci dipingono uno scenario inquietante: nazioni che si combattono nell’ombra con attacchi digitali, minacce che mettono in ginocchio infrastrutture critiche e hacker che diventano i nuovi soldati in un campo di battaglia virtuale.
Ma guardando da vicino questa “cyberwar”, spesso ci troviamo davanti a qualcosa che ha più del teatro che della guerra.
Gli attacchi all’Italia
Negli ultimi mesi, l’Italia è stata bersaglio di una serie di attacchi informatici provenienti da gruppi hacker russi. Tra questi spicca Noname057(16), un collettivo noto per le sue attività propagandistiche filorusse e per il targeting di infrastrutture occidentali.
Gli attacchi hanno colpito siti istituzionali, portali governativi e infrastrutture critiche come i sistemi aeroportuali di Linate e Malpensa. Ma dietro l’allarmismo mediatico si cela una realtà decisamente meno spettacolare: gran parte di questi attacchi si riduce a banali Distributed Denial of Service (DDoS), una tecnica che, nel mondo della sicurezza informatica, viene spesso derisa per la sua semplicità.
Un’arma rudimentale mascherata da minaccia globale
Gli attacchi DDoS consistono nel sovraccaricare un server o una rete con una mole enorme di traffico, rendendo i servizi inaccessibili soltanto per un periodo limitato. Non violano la sicurezza dei sistemi, non rubano dati e non compromettono infrastrutture: si tratta solamente di una forma di “spamming” su larga scala e la semplicità è il suo punto distintivo. Con botnet acquistabili a basso costo e software disponibili anche gratuitamente online, chiunque – indipendentemente dalle competenze tecniche – può lanciare un attacco DDoS.
“Un tempo c’era LOIC, lo scaricavi, e in 5 minuti dossavi chiunque”. Nel mondo underground degli hacker, i DDoS sono considerati una mossa elementare, quasi ridicola. “Sono l’equivalente digitale di lanciare sassi contro un edificio: possono creare fastidi, ma non comprometterne la struttura”.
Per questo motivo, molti esperti vedono questo tipo di attacchi come un segnale di scarsa capacità tecnica da parte degli aggressori, una dimostrazione che non si è in grado di portare avanti operazioni più sofisticate.
Cyberwar: un termine abusato
Il termine “cyberwar” viene spesso utilizzato dai media per descrivere scenari apocalittici con attacchi digitali che mettono in ginocchio intere nazioni. Tuttavia, la realtà è molto più complessa. Etichettare i DDoS come “arma principale” in una guerra cibernetica è una semplificazione che sminuisce la vera natura della cyberwarfare. Questi attacchi, infatti, sono temporanei e facilmente mitigabili con strumenti adeguati come firewall avanzati e soluzioni anti-DDoS.
La vera cyberwar è silenziosa, complessa e strategica. Comprende tecniche come spear phishing verso figure cardine nelle istituzioni, sfruttamento di exploit Zero-day, attacchi alla supply chain…
Questi attacchi richiedono mesi di pianificazione, una comprensione profonda delle infrastrutture e competenze tecniche raffinate. Esempi come Stuxnet o l’attacco a SolarWinds dimostrano l’impatto devastante di operazioni ben orchestrate, ben lontane dai “fuochi d’artificio” digitali di un DDoS.
Il significato strategico dei DDoS
Nonostante la loro semplicità, gli attacchi DDoS non devono essere completamente sottovalutati. Quando mirano a infrastrutture critiche o si combinano con campagne di disinformazione, possono amplificare il caos e destabilizzare temporaneamente la fiducia nelle istituzioni. Tuttavia, il loro valore strategico è limitato, e il loro utilizzo frequente rischia di sminuire l’immagine degli stessi aggressori, dando tempo ai “difensori” di prepararsi rendendo le difese sempre più efficaci.
L’italia e la resilienza cibernetica
In risposta a queste minacce, l’Italia ha intensificato gli sforzi per rafforzare la propria resilienza cibernetica. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha assunto un ruolo centrale nella prevenzione e nella risposta agli attacchi, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate e il miglioramento delle capacità operative delle infrastrutture pubbliche e private. Parallelamente, campagne di sensibilizzazione mirano a formare cittadini e aziende sull’importanza della sicurezza digitale.
Definire “cyberwar” un’ondata di attacchi DDoS significa ridurre la complessità della guerra cibernetica a uno spettacolo mediatico. I veri conflitti digitali si combattono nell’ombra, con operazioni quasi chirurgiche che richiedono competenze e risorse significative. Gli attacchi che oggi colpiscono l’Italia, sebbene fastidiosi, rappresentano più un teatro che una minaccia strategica.
Se vogliamo affrontare seriamente il tema della cyberwarfare, dobbiamo concentrarci sulle operazioni silenziose e strategiche che hanno il potenziale di influenzare il corso delle nazioni. Tutto il resto è solo rumore.
L'articolo DDoS e cyberwar: il grande bluff mediatico smascherato dagli esperti proviene da il blog della sicurezza informatica.
Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agency's GitHub page.
Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agencyx27;s GitHub page.#Github #DonaldTrump #Trumpadministration
GitHub Is Showing the Trump Administration Scrubbing Government Web Pages in Real Time
Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agency's GitHub page.Jason Koebler (404 Media)
oggi, 23 gennaio 2025, inizia l'ultima settimana utile per inviare al
PREMIO DI POESIA ELIO PAGLIARANI
slowforward.net/2025/01/07/30-…
slowforward.wordpress.com/?p=1…
premionazionaleeliopagliarani.…
#poesia #poesiacontemporanea #ultimasettimana #poesiainedita #poesie #premiopagliarani
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
La proposta della Lega: “L’Italia si ritiri dall’Oms come hanno fatto gli Usa di Donald Trump”
@Politica interna, europea e internazionale
La Lega ha depositato al Senato una proposta di legge per ritirare l’Italia dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), come deciso in settimana dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’Oms è stato definito un “carrozzone” che più
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Sono passati già tre giorni dalla cerimonia di insediamento di Donald Trump eppure le testate italiane che si occupano di esteri continuano a inseguire quello che ha fatto, detto o pensato il nuovo presidente degli Stati Uniti, o in alternativa quello che ha fatto, detto, pensato, il proprietario di Space X.
Ieri ci sono stati due importanti discorsi pronunciati da Donald Tusk, che ha presentato le priorità del semestre polacco di presidenza del Consiglio Ue, e della presidente della Commissione Ursula Von der Leyen. Se ne è parlato pochissimo, per non dire per niente.
Non è che in Europa non accadono le cose, è che non le raccontiamo. E siamo per primi noi che ci occupiamo di informazione che dovremmo ricalibrare la narrazione.
like this
reshared this
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 24 gennaio, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Caso Najeem Almasri, il ministro degli Interni Piantedosi: “Arresto irrituale. Espulso subito perché pericoloso”
@Politica interna, europea e internazionale
Il generale libico Najeem Osama Almasri Habish, capo della Polizia giudiziaria di Tripoli ricercato dalla Corte penale internazionale (Cpi) con l’accusa di crimini di guerra e contro l’umanità per le torture inflitte ai
reshared this
Palestinian Journalist DESTROYS Western Media's Complicity In Genocide
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
Il video racconto del #MIM questa settimana è dedicato alla Scuola primaria “Enrico Toti”, dell’IC Grosseto 6 e alla Scuola primaria “Gianni Rodari…
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, grazie al #PNRR due nuove scuole e laboratori per le nuove professioni a Grosseto. Il video racconto del #MIM questa settimana è dedicato alla Scuola primaria “Enrico Toti”, dell’IC Grosseto 6 e alla Scuola primaria “Gianni Rodari…Telegram
Spese militari, gli Usa di Trump spingono verso il 5%
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con l’insediamento ufficiale di Donald Trump alla Casa Bianca, il dibattito sulle spese militari degli Stati membri della Nato entra in una nuova fase. Benché l’invasione dell’Ucraina del 2022 sia effettivamente risultata in un aumento complessivo delle spese, finora l’idea di alzare ufficialmente la soglia
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Bando per la partecipazione a PoesiaEuropa, Isola Polvese 2025
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ecco la Type 054B “Luhoe”, la nuova fregata della Marina Cinese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Poche ore fa una nuova fregata di generazione avanzata, la Type 054B “Luhoe”, è ufficialmente entrata in servizio presso la People’s Liberation Army Navy (Plan); il varo è avvenuto presso la città portuale di Tsingtao, nella Cina orientale, dove è stanziata la Flotta Settentrionale della Plan.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Governo riporta il nucleare in Italia: ecco il disegno di legge delega. Il ministro Pichetto Fratin: “È energia sicura e pulita, non c’entra nulla con le vecchie centrali”
@Politica interna, europea e internazionale
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato un disegno di legge delega al Governo per riportare in Italia l’energia
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Il ritiro USA dall’Oms riduce gli aiuti ai Paesi che combattono l’Aids
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministro delle finanze dello Zimbabwe ha espresso mercoledì preoccupazione riguardo al possibile impatto che il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità potrebbe avere sugli aiuti destinati ai paesi più vulnerabili, come lo Zimbabwe, duramente
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Prima di effettuare le #IscrizioneOnline, per orientarsi nelle scelte che riguardano il futuro, sulla Piattaforma Unica è possibile consultare i dati e le tendenze su #istruzione, #formazione e #occupazione.
Qui le statistiche ▶ https://unica.
Ministero dell'Istruzione
Prima di effettuare le #IscrizioneOnline, per orientarsi nelle scelte che riguardano il futuro, sulla Piattaforma Unica è possibile consultare i dati e le tendenze su #istruzione, #formazione e #occupazione. Qui le statistiche ▶ https://unica.Telegram
Il Messico si prepara alle deportazioni di Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le autorità messicane hanno iniziato a costruire rifugi temporanei su larga scala per gestire il possibile flusso di messicani deportati dagli Stati Uniti
L'articolo Il Messico si prepara alle deportazioni di pagineesteri.it/2025/01/23/in-…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Mosca punta sulla Libia per sostituire la Siria come trampolino per l’Africa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il crollo del regime di Assad costringe la Russia a intensificare la creazione di installazioni militari strategiche in Libia per non perdere l'approdo mediterraneo e la proiezione militare nel continente africano
L'articolo Mosca punta sulla Libia per sostituire la Siria come trampolino per l’Africa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
@RaccoonForFriendica We finally did it: we got access to the production channel on Google Play! A big and heartfelt "thank you" to all those who participated in the closed test program, without you this would have been impossible! 🦝❤️
The latest beta has been promoted to the "open testing" track, so that now everyone can become a tester and install the latest beta, which is a preview of the next stable release.
I'll wait until I improve notification support, so probably there is another month or so to wait. Keep an eye on the issue tracker to know what I'm working on, just in case 😉
To try the app, you can become a tester using this invitation link.
Your feedback is important, and now you'll have Google Play's reviews as an additional way to express your opinion. Let me know what you think and always #livefasteattrash
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
like this
reshared this
Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle
Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle
napoli.corriere.it/notizie/cro…
I danni dell'overtourism e dei fitti rincarati: balzo in avanti inarrestabile dei prezzi delle case nel centro storico di Napoli
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam 'targeted at susceptible people' that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam x27;targeted at susceptible peoplex27; that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.#AISpam #Facebook #MarkZuckerberg #AISlop #FacebookSpam
Viral 'Challah Horse' Image Zuckerberg Loved Was Originally Created as a Warning About Facebook's AI Slop
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam 'targeted at susceptible people' that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.Jason Koebler (404 Media)
Cloud USA presto illegale? Trump fa il primo buco nell'accordo sui dati UE-USA.
Trump cerca di "paralizzare" il "Privacy and Civil Liberties Oversight Board" (PCLOB). Un elemento chiave dell'accordo sul trasferimento dei dati tra UE e USA ("TADPF") che consente i flussi di dati tra UE e USA.
ms22 January 2025
Joe Vinegar reshared this.
📌Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati
h.18.
FREE ASSANGE Italia
📌Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati h.18.Telegram
Zuckerberg 'Loves' AI Slop Image From Spam Account That Posts Amputated Children
Zuckerberg seems to enjoy the spam that has taken over his flagship product.Jason Koebler (404 Media)
lgsp@feddit.it
in reply to Elezioni e Politica 2025 • • •like this
Elezioni e Politica 2025 likes this.
reshared this
Elezioni e Politica 2025 reshared this.