Salta al contenuto principale



Bilanciare i rischi di security beneficiando di tecnologie di AI: fra opportunità e rischi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il World Economic Forum, in collaborazione con Global Cyber ​​Security Capacity Centre dell'Università di Oxford, ha esplorato le soluzioni di AI, per orientare strategie e decisioni, nella consapevolezza della gestione dei



Le chat WhatsApp sono corrispondenza da tutelare: i paletti privacy della Cassazione


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con una sentenza di inizio gennaio 2025, la Corte di Cassazione penale rialza il muro della privacy, affermando che le chat di WhatsApp negli smartphone sono a tutti gli effetti corrispondenza che godono di tutela costituzionalmente

reshared this



Decentraleyes potenzia la privacy online: vantaggi e limiti


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con l'emulazione locale dei CDN, Decentraleyes è un'estensione open source del browser che migliora il controllo sui dati senza compromettere l'esperienza di navigazione che rimane fluida ed efficace. Ecco come funziona, quali limitazioni presenta e quali vantaggi offre



Terzo scambio ostaggi israeliani, prigionieri palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Hamas ha rilasciato due civili israeliane, una soldatessa e cinque lavoratori thailandesi. Tel Aviv libererà 110 prigionieri palestinesi tra cui Zakaria Zubeidi. Israele fa sapere di aver protestato con i mediatori per la folla radunatasi a Gaza durante lo scambio
L'articolo Terzo scambio



I cyber rischi in azienda che (anche) gli italiani non comprendono


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il report 2024 Security Awareness and Training Global Research di Fortinet fa emergere una scarsa consapevolezza dei lavoratori per i quali la cyber security sarebbe un’entità separata dalle rispettive attività professionali. Ma il problema è a monte
L'articolo I cyber rischi




Trend Micro Svela le Minacce IT 2025: AI Malevole, Deepfake, APT e Minacce Automotive in Aumento


in occasione del SecurityBarcamp, l’evento dedicato agli scenari di cybercrime e di cybersecurity che ha visto la partecipazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Ansaldo e Aruba.

Milano, 30 gennaio 2025 – Nel 2025 gli attacchi informatici che sfruttano l’intelligenza artificiale diventeranno sempre più personalizzati e colpiranno attraverso truffe e attacchi di phishing altamente sofisticati. I cybercriminali utilizzeranno le informazioni trafugate online per addestrare i LLM a imitare gli utenti e sferrare così attacchi sempre più difficili da distinguere e prevenire, dando via al fenomeno che potrebbe caratterizzare l’anno, quello dei “malicious digital twins, i gemelli digitali cattivi”. I dati emergono dall’ultimo report Trend Micro, leader globale di cybersecurity, sulle minacce informatiche che caratterizzeranno il 2025, dal titolo “The Easy Way In/Out: Securing The Artificial Future”.

Lo studio è stato rilasciato durante l’evento #SecurityBarcamp, l’approfondimento annuale dedicato agli scenari di cybercrime e di cybersecurity di Trend Micro, diventato ormai un importante e tradizionale momento di condivisione tra prestigiosi enti pubblici e privati, che collaborano per il mantenimento della sicurezza a livello di sistema Paese.

In questa edizione, i rinomati e autorevoli ospiti sono stati: Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni/ CSIRT Italia, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Ivan Monti, CISO Ansaldo, David Neumarker, CISO Aruba S.p.A, oltre ad Alessio Agnello, Technical Director Trend Micro Italia, Marco Balduzzi, Presidente No Hat e Technical Research Lead Trend Micro e Alessandro Fontana, Country Manager Trend Micro Italia.

Indicazioni emerse durante i lavori


L’IA è un potente strumento a doppio taglio. Da un lato, può migliorare notevolmente la sicurezza informatica, automatizzando la detection di minacce e rispondendo più rapidamente agli attacchi. Dall’altro, può essere utilizzata per creare attacchi più sofisticati. E può essere addestrata a creare malware altamente personalizzati e difficili da rilevare, oppure generare tentativi di phishing estremamente convincenti e Deepfakes difficili da riconoscere. Ci vorrà ancora qualche tempo prima di capirne il potenziale nel campo della cybersicurezza. Per ora è fondamentale impegnarsi a sviluppare sistemi di IA sicuri e affidabili, e capire come utilizzarli per difendersi dagli attacchi basati sull’IA stessa.

Per questo in ACN abbiamo già avviato dei programmi per utilizzare l’IA con l’HPC per anticipare la minaccia cibernetica”. Dichiara Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni/ CSIRT Italia, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

“Crediamo fermamente che l’information sharing sia un pilastro fondamentale per rafforzare la resilienza del Sistema Paese, soprattutto in un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e interconnesse. La direttiva NIS2 sottolinea l’importanza della cooperazione tra settore pubblico, privato e piccole e medie imprese, riconoscendo che la condivisione tempestiva delle informazioni di sicurezza è essenziale per prevenire, mitigare e rispondere efficacemente agli incidenti. Per questo, favorire una cultura basata sulla fiducia e sulla collaborazione è oggi più che mai una necessità strategica per proteggere il nostro tessuto economico e digitale”. Precisa Ivan Monti, CISO Ansaldo.

“Il Security Barcamp di Trend Micro rappresenta un’importante occasione per condividere conoscenze e strategie contro le nuove minacce cibernetiche. Le evoluzioni tecnologiche, come l’intelligenza artificiale generativa, hanno ampliato le opportunità per i cybercriminali, rendendo fondamentale un ulteriore adeguamento a tutti i livelli e rimarcando l’importanza di un approccio collaborativo tra pubblico e privato. Come fornitore ICT offriamo supporto concreto alle PMI, con servizi e soluzioni IT e di sicurezza, al passo per fronteggiare le nuove sfide connesse alla trasformazione digitale. Collaboriamo attivamente con enti come l’ACN e ci allineiamo alle normative europee, come la NIS2, abilitando i nostri clienti a raggiungerne gli obiettivi di compliance.” Sottolinea David Neumarker, CISO Aruba S.p.A.

L’intelligenza artificiale generativa è sempre più diffusa sia nelle aziende, sia nella società. Questo richiede un’attenzione costante alle nuove minacce, spingendo le organizzazioni a focalizzarsi sull’individuazione e la neutralizzazione di attacchi sempre più sofisticati e sulla prevenzione della manipolazione degli agent AI”. Afferma Alessandro Fontana, Country Manager di Trend Micro Italia.

Le previsioni Trend Micro per il 2025

Cybercriminali e AI: arrivano i gemelli digitali cattivi e truffe sempre più personalizzate


A causa del loro grande potenziale, i deepfake sono destinati a diventare la più grande minaccia legata all’intelligenza artificiale e verranno utilizzati per rendere sempre più credibili truffe già popolari e basate sull’ingegneria sociale. I cybercriminali useranno anche LLM addestrati sui post pubblici di una persona per imitare lo stile di scrittura e la personalità, creando delle imitazioni convincenti che prenderanno di mira nuove vittime inconsapevoli, dando via al fenomeno dei malicious digital twins, i gemelli digitali cattivi. I cybercriminali creeranno anche dei falsi dipendenti per attaccare le aziende in nuove truffe Business Email Compromise (BEC) e si avvarranno anche di dati biometrici esposti involontariamente, oltre che di video e audio. Anche gli stessi sistemi di intelligenza artificiale potranno essere manipolati per compiere azioni dannose o non autorizzate e per creare kit di phishing personalizzati su misura, rendendo l’underground cybercriminale sempre più efficiente. Per gli utenti, diventerà sempre più difficile comprendere la veridicità e la legittimità dei contenuti creati online attraverso l’intelligenza artificiale.

AI e aziende: l’automazione nasconderà i difetti agli occhi umani


Nel momento in cui l’intelligenza artificiale inizierà a utilizzare strumenti e computer aziendali in modo autonomo, creerà una catena di eventi e interazioni invisibili agli operatori umani. Questa mancanza di visibilità può essere un problema di sicurezza, poiché sarà difficile monitorare e controllare le azioni dell’AI in tempo reale.

Le aziende saranno esposte a maggiori vulnerabilità, dovute anche alla possibile divulgazione di informazioni sensibili da parte degli LLM durante le interazioni con dipendenti e clienti. I cybercriminali potrebbero anche impossessarsi di agenti di intelligenza artificiale per compiere attività dannose. Il consumo delle risorse di sistema da parte degli agenti AI, sia benigni sia dannosi, potrà anche portare alla negazione di un servizio quando le risorse sono sopraffatte.

Attacchi APT a impatto massimo: gruppi criminali avanzati colpiranno il cloud e le supply chain


Nel 2024, gruppi di cybercriminali legati a organizzazione statali come Lazarus, Turla e Pawn Storm sono stati particolarmente attivi e potrebbero aumentare le loro attività nel 2025. Questi gruppi continueranno a concentrarsi sulla sottrazione di informazioni diplomatiche e di tecnologie militari, oltre a colpire le supply chain per massimizzare l’impatto dei loro attacchi.

Nuove Vulnerabilità colpiranno la gestione della memoria e il settore automotive


Le vulnerabilità nella gestione della memoria, come le scritture/letture fuori limite e i bug di corruzione continueranno a essere tra gli strumenti preferiti dei cybercriminali. La sicurezza diventerà sempre più fondamentale anche nelle innovazioni legate al settore della mobilità, dove c’è ancora molta strada da percorrere. La standardizzazione delle diverse piattaforme potrebbe permettere alle vulnerabilità di diffondersi su più modelli e coinvolgere molti produttori, obbligando a richiami su larga scala o aggiornamenti software urgenti. I cybercriminali potrebbero accedere ai sistemi di bordo dei veicoli, rubare informazioni sui pagamenti e interrompere le ricariche delle auto elettriche, ad esempio. Disattivando freni e sterzo, si potrebbero avere anche conseguenze fisiche per i guidatori e pedoni.

I Ransomware sfrutteranno sempre di più le vulnerabilità


Nel 2024 sono aumentati i gruppi ransomware che sfruttavano strumenti legittimi per l’esfiltrazione dei dati, collezionare credenziali e replicarle, con l’obiettivo di effettuare movimenti laterali e guadagnare privilegi. Questo trend continuerà anche nel 2025 e gli attacchi ransomware sfrutteranno sempre più spesso vulnerabilità o account compromessi, a discapito di tattiche più tradizionali legate al phishing. Gli attacchi ransomware potrebbero anche spostarsi verso modelli di business che non necessitano più di crittografia.

Gli attacchi di malvertising saranno più efficienti


Le informazioni raccolte dagli infostealer sono molto utili per i cybercriminali e i gruppi ransomware continueranno a utilizzare i dati, come gli account utente raccolti dagli infostealer, nei loro attacchi. Anche per questo, le minacce legate al malvertising, già sotto i riflettori a causa della loro diffusione e proliferazione, continueranno nel 2025.

In risposta a minacce sempre più pericolose e all’espansione della superficie d’attacco nelle aziende, queste le raccomandazioni Trend Micro:

  • Implementare un approccio alla sicurezza informatica basato sul rischio, che abiliti un’identificazione delle risorse a livello centrale e un’efficace valutazione, assegnazione delle priorità e mitigazione del rischio
  • Sfruttare l’intelligenza artificiale per beneficiare di informazioni sulle minacce, gestire i profili delle risorse, prevenire il percorso di un attacco e avere indicazioni per la risoluzione, idealmente da un’unica piattaforma
  • Formare e sensibilizzare gli utenti sui recenti progressi dell’intelligenza artificiale e il modo in cui questa potrebbe favorire la criminalità informatica
  • Monitorare e proteggere l’intelligenza artificiale dagli abusi, compresa la sicurezza per la convalida degli input e delle risposte o delle azioni generate dall’intelligenza artificiale
  • Per la sicurezza LLM: rafforzare gli ambienti sandbox, implementare una rigorosa convalida dei dati e difese multilivello contro attività di injection
  • Comprendere la posizione dell’organizzazione all’interno della supply chain, affrontare le vulnerabilità nei server rivolti al pubblico e implementare difese a più livelli all’interno delle reti interne
  • Facilitare la visibilità end-to-end sugli agenti AI
  • Implementare la previsione del percorso di attacco per mitigare le minacce cloud

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link

Di più su Trend Micro


Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security, nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge oltre 500.000 organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma unificata di cybersecurity. La piattaforma unificata di cybersecurity Trend Vision One™ fornisce tecniche avanzate di difesa dalle minacce, XDR e si integra con i diversi ecosistemi IT, inclusi AWS, Microsoft e Google, permettendo alle organizzazioni di comprendere, comunicare e mitigare al meglio i rischi cyber. Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso. www.trendmicro.com

L'articolo Trend Micro Svela le Minacce IT 2025: AI Malevole, Deepfake, APT e Minacce Automotive in Aumento proviene da il blog della sicurezza informatica.



#MIM: al via le prove dei concorsi ordinari per le scuole di ogni ordine e grado.

Sono calendarizzate per mercoledì 19 febbraio le prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nell…

#MIM


Roberto "Tutti Pazzi" Saccone


Questo non vuole essere né un addio né un necrologio. Vorrei scrivere solamente cosa ha rappresentato per me Roberto Tutti Pazzi" Saccone, e far capire a chi non lo ha conosciuto l'importanza della sua figura a Savona e in Italia.

iyezine.com/roberto-tutti-pazz…



PODCAST. UNRWA. L’agenzia dell’Onu costretta da Israele a cessare attività a Gerusalemme


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le leggi approvate dalla Knesset prevedono che israele non collabori più in alcun modo con l'Unrwa che assiste milioni di profughi palestinesi. L'agenzia oltre a dover uscire da Gerusalemme avrà forti limitazioni nelle sue operazioni



Trump alza la posta con Putin, 90 Patriot per la pace in Ucraina. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il trasferimento di 90 missili Patriot dai depositi israeliani all’Ucraina, attraverso la Polonia, potrebbe rivelarsi più di una semplice fornitura militare. L’operazione, completata a fine gennaio 2025 con l’utilizzo di aerei cargo C-17



Piano #AgendaSud, le istituzioni scolastiche possono aderire fino al 21 febbraio 2025, per la seconda annualità del progetto.

mim.gov.



Sadat, i mercenari di Erdogan dalla Siria all’Africa


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sadat, una compagnia militare privata creata nel 2012 da un ex generale, accompagna l'espansione economica e geopolitica della Turchia e lavora "per fare dell'Islam una superpotenza"
L'articolo Sadat, i mercenari di Erdogan dalla pagineesteri.it/2025/01/30/afr…



Piccoli utenti crescono


Bene, oggi sono riuscito a completare il profilo e a mettere i tag (public keywords).

Non ho capito a cosa servano le "private keywords" che si trovano in "Settings -> Profile -> Miscellaneous", metto un'immagine per far capire meglio di cosa parli.

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito ok sono parole chiave per gli interessi, tipo tag, le pubbliche servono a farti trovare e le private a trovare, suppergiù. per esempio puoi mettere nelle private scacchi e il sistema cercherà attinenze, gruppi persone a cui interessano gli scacchi, ma nessuno può vedere direttamente che sei interessato a scacchi. se metti nella pubblica sport chi cerca persone interessate allo sport ti troverà
in reply to yumacoyote

@yumacoyote "il sistema cercherà attinenze" cosa vuol dire? Friendica ti propone periodicamente persone o gruppi con interessi simili a quelli che hai indicato in "private keywords"?


The Devil and Daniel Johnston


Watch here!

by Jeff Feuerzeig

Filmmaker Jeff Feuerzeig chronicles the life of a manic-depressive musician and artist, using a blend of home movies, Johnston's own audiotapes, vintage performances and current footage. Johnston has recorded more than 10 full-length albums and amassed a prolific portfolio of sketches, and has among his supporters Matt Groening, David Bowie, Sonic Youth, Beck, and Tom Waits.



Trump dice che il suo è un portiere saracinesca. che nessuno cerca più di entrare. e se invece il problema diventasse quello di chi vuole uscire? difficile stare nel mezzo della staccionata e controllare quello da una parte e quello dall'altra. è una posizione di inferiorità tattica. di certo nessuno copre le spalle.





Dario Amodei argues we must limit China’s access to AI chips so we can live under all powerful American-owned AI as opposed to all powerful Chinese-owned AI.#News
#News


📣 #Maturità2025, Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico, Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”, Geopedologia, Economia ed Estimo per l’i…


"Trump limita le transizioni di genere per gli under 19"": ho letto che qualcuno sostiene che bisogna guardare trump con meno occhi ideologici e più pragmatici, ignorando magari le sfuriate, e guardando più gli atti concreti, ma io continuo a vedere atti criminali. questa dichiarazione ad esempio, se vera, ha effetti destabilizzanti sulla vita di numerosi giovani e se davvero così significa rovinare la vita a numerose persone. specie giovani. traumi e vicende dalle quali potrebbero non essere possibile risollevarsi in seguito. roba da suicidio. io non riesco propri a vedere niente di buono in trump, anche ignorando le dichiarazioni e valutando solo gli atti concreti. pure dal punto di vista di un cittadino usa e non da quello di un cittadino europeo. e comunque io leggo un regresso mostruoso nella società americana e il ritorno a ogni genere di barbarie che si pensava essere in via quantomeno di attenuazione. il prossimo passo quale sarà? l'instaurazione delle leggi coraniche e regole puramente ideologiche? se tutto quello che ho visto va avanti gli stati uniti finiscono davvero in guerra civile... trump sta giocando con il fuoco. altro che quella pagliacciata di colpo di stato messo in atto dei suoi fan contro un presidente democratico. trump rischia di causare molto peggio. i segni di quanto sta accadendo sono tutto meno che incoraggianti. dubito tutti negli stati uniti possano tollerare quello che trump sta facendo a quella che è anche la loro nazione.

reshared this

in reply to simona

non ascoltare chi dice che servono occhi pragmatici. Non perché non servano, eh, ma perché te lo dicono solo quando condividono l'ideologia di Trump.



Dopo la sentenza della Corte costituzionale sulla legge Calderoli, il governo continua a sostenere di poter andare avanti. È interessante come continuino ad essere citate le materie non Lep. Cosa significa materia non lepp non è dato di sapere punto come possano esserci dei servizi non uniformio non uguali per tutti i cittadini sembra un assurdo eppure qualcuno al governo la pensa proprio così. Non resta che difendersi ancora contro un governo che non ci rappresenta affatto. #autonomiadifferenziata #scetammece


Human Library


Sabato 1 febbraio, alla biblioteca interculturale BiblioBaobab di Bellinzona (Svizzera), riprende la #bibliotecaumana mana #HumanLibrary sul tema "migrazione", in piccolo ovviamente.

Io (Daniela) e altre due persone saremo dei #libriviventi e racconteremo, a chi vorrà ascoltare, la nostra esperienza diretta di migrazione.

Ecco la locandina ufficiale:


e il link al sito della Cooperativa che organizza l'evento (le date purtroppo non sono aggiornate) https://www.cooperativabaobab.ch/Biblioteca-umana-58eb4a00



OpenAI shocked that an AI company would train on someone else's data without permission or compensation.

OpenAI shocked that an AI company would train on someone elsex27;s data without permission or compensation.#OpenAI #DeepSeek




We talk all about DeepSeek, the U.S. government memo metadata, and how GitHub is showing the U.S. government's transformation in real time.

We talk all about DeepSeek, the U.S. government memo metadata, and how GitHub is showing the U.S. governmentx27;s transformation in real time.#Podcast




trovo sopra le righe l'allarme per questo nuovo motore di ricerca cinese. prima di tutto perché il codice è di libero dominio e quindi in definitiva utilizzabile da chiunque. pare un'innovazione. davvero noi desideravamo che l'elettrico dovesse sobbarcarsi oltre alla transizione ecologica di miliardi di veicoli a benzina anche le ai? ma comunque qualcuno ricorda le vicende del mig25 foxbat? i russi avevano lasciato trapelare che fosse qualcosa di rivoluzionario, negli anni 60. gli usa si sono ovviamente cacati sotto ed hanno tirato fuori il meglio dello sviluppo possibile con i materiali e le tecnologie dell'epoca. e con tutto questo l'aereo era si veloce ma tutt'altro che rivoluzionario, in termini di equilibrio di forze. tutto per dire che in definitiva potrebbe pure essere un bluff, pure facile da vedere, visto che il codice è aperto.


USA: Trump congela gli aiuti alle agenzie umanitarie


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Per 90 giorni, i finanziamenti degli Stati Uniti alle missioni di UNHCR e molte ONG saranno sospesi e rivalutati, con conseguenze drammatiche per milioni di profughi e vittime di fame e guerre dipendenti dall’assistenza internazionale. Eccezione per gli aiuti militari a Israele ed Egitto, che continueranno



Da venerdì #31gennaio a lunedì #3febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro Giuseppe Valditara.


KENYA. Tribunale blocca i crediti di carbonio per le multinazionali occidentali


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una sentenza legale ha inferto un duro colpo al principale progetto di compensazione delle emissioni di carbonio utilizzato da Meta, Netflix, British Airways e altre multinazionali, da tempo criticato dagli attivisti indigeni. Una delle due aree di



Fenomeno Vespucci. Isabella Rauti racconta la Difesa italiana nel mondo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nei giorni scorsi, con l’arrivo a Gedda della nave scuola Vespucci della Marina militare, si sono stretti importanti accordi tra Italia e Arabia Saudita. Rapporti bilaterali, cooperazione industriale, sicurezza e Difesa, ma non solo. Intervistata da Formiche.net, il sottosegretario di Stato alla




io non capisco... il nucleare è una buona cosa, perché davvero si pensa di poter alimentate il mondo con 100% rinnovabili? un'acciaieria? l'industria pesante? grande meccanica? con il solare? le rinnovabili sonno attualmente vantaggiose solo per i sussidi che costituiscono il 60% delle bollette energia che paghiamo... e sopratutto considerando quanto sia inquinante (e consumatrice di acqua) la tecnologia degli accumulatori attuali non ha il minimo senso. e si sono buttati sul nucleare solo per le AI? pazzi. forse con nuove tecnologie sarà diverso ma per quello che abbiamo adesso è così. basterà che il 70% dei veicoli che adesso viaggia a benzina viaggi a elettricità che ci sarà comunque un collasso sistemico.

e comunque la riflessione finale che sia più facile sperare in una "Magia", ossia ottimizzazione del software "magica" che costruire centrale è il pensiero comunque più ricorrente... ossia che non basti fare niente perché i problemi si risolvano da soli.



Corte UE: La DPC irlandese deve indagare sul reclamo noyb
Il DPC ha rifiutato di conformarsi a una decisione vincolante dell'EDPB. Il DPC ha invece citato l'EDPB davanti ai tribunali europei. Il caso può ora essere impugnato presso la CGUE
mickey29 January 2025
General Court Ruling


noyb.eu/it/eu-court-irish-dpc-…




AI e modelli 231

@Politica interna, europea e internazionale

Sfide e opportunità per la Compliance nelle Aziende del futuro Mercoledì 5 febbraio 2025, Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma SALUTI INTRODUTTIVI Massimiliano Annetta, Avocato e docente universitario, Comitato Scientifico della FLE INTERVERRANNO Sergio Bellucci, Saggista e responsabile accademico dell’Università per la Pace dell’ONU Alessandro Ela



Primo post


Salve a tutti, mi sono appena iscritto e sto facendo qualche prova.
in reply to aimee80

@aimee80 Come puoi vedere dalle immagini, devi copiare il link originale del tuo post Friendica, che troverai in corrispondenza delle indicazioni dell'ora del messaggio. Poi Devi andare su mastodon e cliccare o sulla lente di ingrandimento oppure sulla funzione esplora, incollare quello che hai copiato all'interno della Casella di ricerca e premere invio. In questo modo vedrai il tuo post dentro mastodon

@Massimiliano Polito