Il Giudice Federale Degli Stati Uniti Frena L’Appetito Di Elon Musk Dopo La Causa di 19 Stati Federali
Il Giudice federale degli Stati Uniti ha temporaneamente limitato l’accesso da parte dei dipendenti del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), guidato da Elon Musk, ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. La decisione è stata presa dopo una causa intentata da 19 stati, per lo più a guida democratica, che sollevava preoccupazioni circa un possibile accesso non autorizzato a informazioni riservate e l’interruzione dei finanziamenti per importanti programmi governativi.
Il fatto
Il giudice Paul Engelmayer ha stabilito che il rischio di esposizione di dati sensibili e la maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici giustificano l’adozione di misure di emergenza. Ordinò inoltre la distruzione di qualsiasi informazione che il team di Musk avesse già ottenuto. Ulteriori udienze sul caso sono previste per il 14 febbraio.
In precedenza, il Dipartimento del Tesoro aveva concesso a due dipendenti del DOGE, Tom Krause e Marco Elez, un accesso limitato di “sola lettura” al sistema di pagamento. Tuttavia, a seguito di un procedimento giudiziario, l’accesso è stato temporaneamente sospeso.
Gli sforzi del DOGE per migliorare l’efficienza del governo hanno suscitato preoccupazioni tra i democratici e i gruppi della società civile, secondo cui Musk potrebbe oltrepassare la sua autorità interferendo con le principali agenzie e programmi governativi.
Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che guida una coalizione di stati, ha sostenuto la decisione della corte, sottolineando che nessuno è al di sopra della legge.
Si prevede che ulteriori contenziosi faranno luce sulla legalità delle azioni del DOGE e determineranno la portata della sua influenza sulle entità federali.
Conclusioni
La decisione del giudice federale Paul Engelmayer di limitare temporaneamente l’accesso del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rappresenta un momento cruciale nel dibattito sul ruolo e i limiti dell’influenza privata nelle istituzioni pubbliche. La mossa, motivata da preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati e alla possibile interferenza in programmi governativi essenziali, riflette le tensioni tra l’innovazione tecnologica e la necessità di salvaguardare l’integrità delle informazioni sensibili.
Elon Musk, figura polarizzante e spesso al centro di controversie, si trova ancora una volta sotto i riflettori per le sue ambizioni di riformare l’efficienza governativa. Tuttavia, questa vicenda solleva interrogativi più ampi: fino a che punto un’entità privata può intervenire nelle operazioni federali senza compromettere la trasparenza e la sicurezza?
La posizione del procuratore generale Letitia James, che ribadisce come “nessuno sia al di sopra della legge”, sottolinea l’importanza di un controllo rigoroso sull’operato di figure influenti come Musk. Questo caso potrebbe stabilire un precedente significativo, non solo per il DOGE, ma per tutte le future iniziative che cercano di ridefinire il rapporto tra settore pubblico e privato. La posta in gioco è alta: proteggere l’interesse pubblico senza ostacolare l’innovazione è una sfida che richiederà equilibrio e attenzione nei prossimi mesi.
L'articolo Il Giudice Federale Degli Stati Uniti Frena L’Appetito Di Elon Musk Dopo La Causa di 19 Stati Federali proviene da il blog della sicurezza informatica.
Luca Malfatti likes this.
Luca Malfatti reshared this.
Software in Progress
Open source software can be fantastic. I run almost exclusively open software, and have for longer than I care to admit. And although I’m not a serious coder by an stretch, I fill out bug reports when I find them, and poke at edge cases to help the people who do the real work.
For 3D modeling, I’ve been bouncing back and forth between OpenSCAD and FreeCAD. OpenSCAD is basic, extensible, and extremely powerful in the way that a programming language is, and consequently it’s reliably bug-free. But it also isn’t exactly user friendly, unless you’re a user who likes to code, in which case it’s marvelous. FreeCAD is much more of a software tool than a programming language, and is a lot more ambitious than OpenSCAD. FreeCAD is also a program in a different stage of development, and given its very broad scope, it has got a lot of bugs.
I kept running into some really serious bugs in a particular function – thickness for what it’s worth – which is known to be glitchy in the FreeCAD community. Indeed, the last time I kicked the tires on thickness, it was almost entirely useless, and there’s been real progress in the past couple years. It works at least sometimes now, on super-simple geometries, and this promise lead me to find out where it still doesn’t work. So I went through the forums to see what I could do to help, and it struck me that some people, mostly those who come to FreeCAD from commercial programs that were essentially finished a decade ago, have different expectations about the state of the software than I do, and are a lot grumpier.
Open source software is working out its bugs in public. Most open source is software in development. It’s growing, and changing, and you can help it grow or just hang on for the ride. Some open-source userland projects are mature enough that they’re pretty much finished, but the vast majority of open-source projects are coding in public and software in progress.
It seems to me that people who expect software to be done already are frustrated by this, and that when we promote super-star open projects like Inkscape or Blender, which are essentially finished, we are doing a disservice to the vast majority of useful, but still in progress applications out there that can get the job done anyway, but might require some workarounds. It’s exactly these projects that need our help and our bug-hunting, but if you go into them with the “finished” mentality, you’re setting yourself up for frustration.
This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!
Marco Gaiarin reshared this.
Non si parla di Pil
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Non si parla di Pil proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Si ribaltano con l’auto in viale del Risorgimento: ferite due giovani
È accaduto nella serata di venerdìRedazione (LivornoToday)
Robot Umanoidi Made in China: Un Mercato da 75 Miliardi di Yuan Entro il 2029
Il settore dei robot umanoidi in Cina sta registrando una crescita significativa, con numerose aziende e istituti di ricerca che, alla fine del 2024, hanno presentato importanti progressi nella formazione, produzione e applicazione di questi robot, consolidando il ruolo di primo piano della Cina nelle tecnologie avanzate.
Il Beijing Humanoid Robot Innovation Center ha recentemente lanciato RoboMIND, un insieme di dati normativi per l’intelligenza multi-incarnazione destinato a migliorare l’addestramento dei robot umanoidi. RoboMIND comprende 55.000 traiettorie di dimostrazione reali attraverso quattro incarnazioni, 279 compiti diversi e 61 classi di oggetti distinti, raccolti tramite teleoperazione umana, coprendo la maggior parte degli scenari applicativi in case, fabbriche e uffici.
In termini di produzione, Leju Robotics, con sede a Shenzhen, ha annunciato l’operatività della sua linea di produzione di robot umanoidi a Suzhou, nella provincia di Jiangsu. Attualmente, la linea ha una capacità annua di 200 robot umanoidi, con l’obiettivo di raggiungere la piena capacità produttiva entro cinque anni, per un valore annuo superiore a 300 milioni di yuan (circa 41,1 milioni di dollari).
L’espansione delle applicazioni dei robot umanoidi si estende a vari settori, con le linee di produzione automobilistiche tra le più rapide nell’adozione. UBTECH Robotics ha integrato i propri prodotti nei programmi di formazione di produttori automobilistici come BYD, NIO e Geely. Inoltre, un robot umanoide sviluppato da China Southern Power Grid è stato applicato in contesti di servizi elettrici, dimostrando capacità di comprensione dei compiti, pianificazione autonoma e interazione fluida.
Secondo Hong Shaodun, osservatore del settore, i robot umanoidi sono passati da prototipi di laboratorio a prodotti tangibili, entrando in una fase di maggiore intelligenza e versatilità. La Cina vanta un vantaggio significativo negli scenari di applicazione industriale, accelerando l’iterazione e l’efficienza dei robot umanoidi cinesi.
All’inizio del 2024, sette ministeri cinesi hanno presentato nuove linee guida mirate a realizzare progressi in settori chiave come robot umanoidi, computer quantistici, treni ultra-veloci e reti 6G. Un rapporto rilasciato alla Prima Conferenza Cinese sull’Industria dei Robot Umanoidi prevede che il mercato cinese dei robot umanoidi raggiungerà i 75 miliardi di yuan entro il 2029, rappresentando il 32,7% del totale globale.
L'articolo Robot Umanoidi Made in China: Un Mercato da 75 Miliardi di Yuan Entro il 2029 proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
#ScuolaFutura a Cortina d’Ampezzo con #NextGen26.
Dalle 14.30 la cerimonia di chiusura dell'iniziativa, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara.
Qui il link per seguire la diretta ▶ youtube.com/live/F1KSRwCi4Bk
Ministero dell'Istruzione
#ScuolaFutura a Cortina d’Ampezzo con #NextGen26. Dalle 14.30 la cerimonia di chiusura dell'iniziativa, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara. Qui il link per seguire la diretta ▶ https://www.youtube.com/live/F1KSRwCi4BkTelegram
A Programming Language for Building NES Games
Generally speaking, writing your own games for retro consoles starts with C code. You’ll need to feed that through a console-specific tool-chain, and there’s certainly going to be some hoops to jump through, but if everything goes as expected, you should end up with a ROM file that can be run in an emulator or played on real hardware if you’ve got the necessary gadgetry to load it.
But NESFab takes things in a slightly different direction. While the code might look like C, it’s actually a language specifically tailored for developing games on the Nintendo Entertainment System (NES). The documentation claims that this targeted language not only compiles into considerably faster 6502 assembly than plain C on GCC or LLVM, but is designed to work around the strengths (and weaknesses) of the NES hardware.
Looking deeper into the example programs and documentation, NESFab offers quite a few quality of life features that should make developing NES games easier. For one thing, there’s integrated asset loading which automatically converts your image files into something the console can understand. One just needs to drop the image file into the source directory, open it in the code with the
file
function, and the build system will take care of converting it on the fly as the ROM is built. The nuances of bank switching — the organization of code and assets so they fit onto the physical ROM chips on the NES cartridge — are similarly abstracted away.
The obvious downside of NESFab is that, as with something like GB Studio, you’re going to end up putting effort into learning a programming environment that works for just one system. So before you get started, you really need to decide what your goals are. If you’re a diehard NES fan that has no interest in working on other systems, learning a language and build environment specifically geared to that console might make a certain degree of sense. But if you’d like to see your masterpiece running on more than just one system, working in straight C is still going to be your best bet.
Dopo 30 anni da Mani Pulite ora ripristiniamo l’articolo 68
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Dopo 30 anni da Mani Pulite ora ripristiniamo l’articolo 68 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
ISRAELE. Ex ministro ammette: “il 7 ottobre fu applicata la direttiva Annibale”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un'intervista, l'ex ministro della Difesa Gallant ha ammesso che il 7 ottobre l'esercito israeliano ricevette l'ordine di applicare la Direttiva Annibale, consentendo alle truppe di non preoccuparsi dell'incolumità degli ostaggi
L'articolo ISRAELE. Ex ministro ammette: “il 7 ottobre
E dire che non avrebbe niente, dico niente, di vagamente accattivante. Prima ancora dei capelli lunghi, di quello sguardo un po’ così (come direbbe Conte) e di un vestiario ai limiti dell’indicibile, prima di tutto, il nome: Lucio Corsi. Sembrerebbe uscito da qualche riunione di marketing finita male, di gente che ha parlato di un […]
L'articolo Lucio Corsi – Luci dal buio della
Hegseth e poi Vance, inizia il dialogo tra Usa e Ue su Nato e Ucraina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il segretario alla Difesa americana Pete Hegseth inizierà lunedi prossimo un viaggio di una settimana in Germania, Belgio e Polonia per tastare il polso agli alleati europei (anche in chiave Alleanza Atlantica) e ragionare insieme su tematiche strategiche come il rafforzamento
Obiezione alla guerra: due sentenze a Berlino, protezione sussidiaria a ragazzi di leva russi
Obiettori di coscienza russi, due importanti sentenze in Germania
Pochi giorni fa, il Tribunale amministrativo di Berlino ha emesso due sentenze molto rilevanti che concedono la protezione sussidiaria ai soldati di levaPressenza IPA (Pressenza)
Arjuna likes this.
CDCA: ENI e la cultura del gas
cdca.it/eni-e-la-cultura-del-g…
ENI «conferma la volontà di perseguire il business del gas. Anche a costo di realizzare infrastrutture “usa e getta”. È il caso clamoroso di Argo-Cassiopea, il gasdotto che intende sfruttare il giacimento di metano tra Gela, Licata e Porto Empedocle. Intende costruire un’infrastruttura sottomarina lunga 60 chilometri davanti a uno dei tratti di costa più ricchi di biodiversità e reperti archeologici dell’intera Sicilia; il periodo di vita utile del giacimento non andrà oltre i 15 anni. Un’infrastruttura “usa e getta” su un ecosistema particolarmente complesso come quello del» Canale di Sicilia e Canale di Malta, «già impattato dalle precedenti attività petrolifere di Eni – che in quel tratto di mare possiede, tra le altre cose, quattro piattaforme e un ex stabilimento petrolchimico»
#stopfossile
#nofossile
#stopfossilfueledclimatechange
#cdca
Retrotechtacular: Point-of-Sale Through the Years
In days gone by, a common retail hack used by some of the less honorable of our peers was the price tag switcheroo. You’d find some item that you wanted from a store but couldn’t afford, search around a bit for another item with a more reasonable price, and carefully swap the little paper price tags. As long as you didn’t get greedy or have the bad luck of getting a cashier who knew the correct prices, you could get away with it — at least up until the storekeeper wised up and switched to anti-tamper price tags.
For better or for worse, those days are over. The retail point-of-sale (POS) experience has changed dramatically since the time when cashiers punched away at giant cash registers and clerks applied labels to the top of every can of lima beans in a box with a spiffy little gun. The growth and development of POS systems is the subject of [TanRu Nomad]’s expansive video history, and even if you remember the days when a cashier kerchunked your credit card through a machine to take an impression of your card in triplicate, you’ll probably learn something.
The history of POS automation stretches back to the 1870s, perhaps unsurprisingly thanks to the twin vices of alcohol and gambling. The “Incorruptible Cashier” was invented by a saloon keeper tired of his staff ripping him off, and that machine would go on to become the basis of the National Cash Register Corporation, or NCR. That technology would eventually morph into the “totalisator,” an early computer used to calculate bets and payout at horse tracks. In fact, it was Harry Strauss, the founder of American Totalisator, who believed strongly enough in the power of computers to invest $500,000 in a struggling company called EMCC, which went on to build UNIVAC and start the general-purpose computer revolution.
To us, this was one of the key takeaways from this history, and one that we never fully appreciated before. The degree to which the need of retailers to streamline their point-of-sale operations drove the computer industry is remarkable, and the video gives multiple examples of it. The Intel 4004, the world’s first microprocessor, was designed mainly for calculators but also found its way into POS terminals. Those in turn ended up being so successful that Intel came up with the more powerful 8008, the first eight-bit microprocessor. People, too, were important, such as a young Chuck Peddle, who cut his teeth on POS systems and the Motorola 6800 before unleashing the 6502 on the world.
So the next time you’re waving your phone or a chipped credit card at a terminal and getting a sterile “boop” as a reward, spare a thought for all those clunky, chunky systems that paved the way.
youtube.com/embed/mgOLHIqTgm8?…
Thanks to [Ostracus] for the tip.
Paolo Zangara è un musicista e cantautore di origini palermitane, nato per caso a Varese. Comincia lo studio della chitarra classica all’età di 10 anni. A 16 anni, avendo ricevuto in regalo una chitarra elettrica, forma nel 1980 il suo primissimo gruppo la Shotgun Blues Band col quale
Armi all’Ucraina, costi nascosti: superano i 3 mld dall’Italia secondo MIL€X
Armi all’Ucraina, i costi nascosti nei programmi di riarmo nazionali
Dopo tre anni di guerra in Ucraina, permane la più totale assenza di informazioni ufficiali sul costo del supporto militare che l’Italia ha fornito finora a Kiev in termini di armi e munizioni inviate.Enrico Piovesana (MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane)
La spesa effettiva dei progetti del Pnrr: 29% delle risorse previste.
Spese meno di un terzo delle risorse a meno di due anni dal termine del piano, previsto per metà 2026, e tre anni e mezzo dall’approvazione dello stesso, nel luglio 2021.
5,66 miliardi di euro è quanto si dovrebbe spendere, in media, ogni mese da gennaio 2025 fino all’ultima scadenza del piano, nel dicembre 2026. Ciò pone dubbi sulla possibilità di riuscire a rispettare i vincoli di spesa del piano.
La campagna pubblica ha visto protagoniste centinaia di associazioni e organizzazioni della società civile, riunite nelle sigle Dati bene comune e Osservatorio civico PNRR. Il rilascio dei dati da parte del governo è la dimostrazione plastica che la mobilitazione paga.
radioradicale.it/scheda/750830
È stato speso meno di un terzo dei fondi del Pnrr - Openpolis
Dopo mesi di richieste, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa di ognuno dei quasi 270mila progetti del Pnrr.Openpolis
Ci presentiamo
siamo una piccola libreria di Fabriano specializzata in libri usati e editoria indipendente. Queste due caratteristiche principali sono frutto della nostra scelta di mantenere una ben precisa linea etica e valoriale. Reputiamo importante salvare e rendere accessibili i libri usati per evitare che una risorsa importante (non per forza tutti i libri lo sono) vada al macero, perché tendenzialmente un libro usato costa meno di uno nuovo e quindi rende la cultura più accessibile, perché per ogni libro usato venduto togliamo potenziale alimento al megamostro della grande editoria italiane.
Allo stesso modo reputiamo importante diffondere le proposte di quel mondo incredibilmente variegato e in espansione che è l'editoria indipendente.
Sulla base dei nostri valori ci è sembrato naturale e doveroso approdare nel Fediverso per condividere le nostre proposte libresche e gli eventi che di tanto in tanto organizziamo in libreria.
Per ora questo è quanto, il resto ve lo facciamo scoprire strada facendo 😀
Frontiere Sonore Radio Show #13
In studio Deca e Simone, regia Massimo. Ascolteremo Analog Africa, Crystal Phoenix, Jamaican Jazz Orchestra, Distant Relatives e molto altro!! @Radio Unitoo
iyezine.com/frontiere-sonore-r…
Frontiere Sonore Radio Show #13
Frontiere Sonore Radio Show #13 - In studio Deca e Simone, regia Massimo. Ascolteremo Analog Africa, Crystal Phoenix, Jamaican Jazz Orchestra, Distant Relatives e molto altro!! -Simone Benerecetti (In Your Eyes ezine)
Mozambique LNG: assicuratore pubblico SACE e Cassa Depositi e Prestiti ancora coinvolte in un progetto che ha portato a crimini di guerra
#stopfossilfueledclimatechange
#nofossile
@Ambiente
La conferma del governo: SACE e CDP finanzieranno Mozambique LNG - ReCommon
ReCommon: «è gravissimo che i due enti pubblici non escano dal progetto di TotalEnergies, su cui aleggia la pesante ombraredazione (ReCommon)
Ambiente - Sostenibilità e giustizia climatica reshared this.
Difesa comune, von der Leyen alza la voce. Serve fare di più e insieme
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante il consenso unanime sull’importanza di rafforzare la difesa europea, le divergenze tra gli Stati membri dell’Ue restano profonde. In questo scenario arriva da Danzica l’appello, che suona come un monito, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen:
Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
@Politica interna, europea e internazionale
Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini Il giornalista italiano Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, è tra le circa 90
Morti, sfollati e demolizioni. Tulkarem e Jenin come Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Campi profughi sotto attacco. E nell’ospedale governativo di assediato di Jenin arrivano «solo civili, gente innocente».
L'articolo Morti, sfollati e demolizioni. Tulkarem e Jenin come Gaza pagineesteri.it/2025/02/07/med…
A San Valentino mi piazzo con il mio ukulele sul bel palchetto del Don Pepe di Ostia (RM) e mentre le coppie di piccioncini tubano e sbocconcellano paella e gustano sangria io mi chiuderò a cantare tutte le più belle canzoni d'amore della storia della musica giamaicana, da Come Back Liza a Big Bamboo, da Tide Is High a Cherry Oh Baby, da Wait In Vain a Stir It Up, da Willow Tree fino a Girl I Got A Date...anzi no, quest'ultima meglio di no perché non è per niente romantica, parla di uno che dice alla ragazza con cui sta: "Purtroppo devo andare perché ho un altro appuntamento", sto rattuso 🤣
Prenotate con fiducia, ci sarà da divertirsi! ❤
Ristorante Don Pepe L.mare Paolo toscanelli 125 Ostia Lido
per info e prenotazioni 3409922150 / 065672408
Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
@Politica interna, europea e internazionale
Se ne discute da decenni a Bologna. Stiamo parlando del Passante, l’opera del nodo bolognese che prevede l’allargamento di tangenziale e autostrada. Un nodo strategico che però è ancora in stallo, tra liti politiche, governi e amministrazioni locali di
Bezame mucho
Non è un gran gesto, e al di là del piano simbolico è ovvio che non recherà alcun danno a Jeff Bezos. Ma per conto mio andava fatto.
Vi racconterò meglio.
like this
@Massimo Max Giuliani ma sai alla fine non è che facciamo cose solo per punire i cattivi, a volte le facciamo per mantenere una nostra integrità.
Zuckerberg non si accorgerà mai della mia partenza da Facebook ma io sì! Mi sento più integro, più in linea con i miei principi.
Alla fine la motivazione è anche questa, un semplice volersi allontanare da persone, sistemi, situazioni che non ci piacciono.
like this
Ci faccio il terzo articolo e chiudo la trilogia.
aimee80 likes this.
I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
@Politica interna, europea e internazionale
Quale posizione deve tenere l’Unione europea di fronte al generale atteggiamento di rottura del neo-presidente degli Stati Uniti Donald Trump? I 720 deputati dell’Europarlamento ne discuteranno da lunedì 10 a giovedì 13 febbraio in occasione della
Vedete questa?! È una piccola foresta di Malva Sylvestris 🌿😋
Questa pianta selvatica è considerata fin dall'antichità un alimento addirittura miracoloso per la nostra salute 😚👌
"Sin dall’VIII secolo a.C. abbiamo fonti che attestano che è stata usata come ortaggio e come rimedio medicamentoso, soprattutto le foglie tenere della pianta. Gli antichi Greci consideravano la malva un potente rimedio contro qualsiasi male e tale credenza si è tramandata fino ai giorni nostri, rimanendo radicata in molte culture popolari. I Romani la mangiavano cruda o cotta ben condita con olio e aceto. Cicerone ne era molto ghiotto e Marziale la usava come cura riparatrice. Dioscoride la menziona come rimedio specifico per l’apparato digerente e per uso esterno per diversi problemi alla pelle. Secondo Plinio il Vecchio una pozione a base di succo di malva evitava malesseri per tutta la giornata perciò ripeteva: malva, da ogni male salva, decantandone le sue proprietà"
L'altro giorno mentre ero al parco col cane ne ho raccolta un po', già che ci stavo e me la sono ritrovata tra i piedi insieme anche a un po' di piantaggine (aka Plantago Lanceolata) e di Rumex Pulcher (aka Romice Comune). A casa poi ho lavato tutto bene con acqua e un poco di aceto, e poi ci ho fatto una fantastica insalatona mischiandola con ceci e carote.
Da quando pochi giorni fa ho scoperto che le piante selvatiche con soltanto un po' di spirito di osservazione e di confronto fotografico non è così difficile riconoscerle, be' , confesso che guardo ai pratoni con occhi diversi. Prima erano un ammasso insignificante di materia organica verde, adesso invece ci vedo un firmamento pieno di varietà e di meravigliose cose tutte da scoprire 😅 Un'illuminazione simile a quando da ragazzo ho cominciato a suonicchiare e quindi anche a saper distinguere dentro una musica qualsiasi il suono di ogni singolo strumento dall'insieme magmatico. Una rivelazione insomma, un'epifania. Del resto siamo nati raccoglitori, ce l'abbiamo dentro, nel dna più profondo. Qualcuno penserà: ma raccogliere le erbe selvatiche non è sexy per niente, è una roba da vecchie signore chine sui pratoni e dei loro mariti burini vestiti da nonnetti. Ma non è affatto vero, anzi, da ora in poi la mia missione sarà dimostrare che cogliere le erbe selvatiche è super cool. Oggi lancio il movimento MGCA, Make Gathering Cool Again. Lo slogan sarà: abbasso la rucola nelle buste di plastica viva le erbe selvatiche contro il consumismo! Chi è con me in questa lotta?! 🌿✊😅
Cyber-sicurezza e sovranità, l’Italia alla prova della resilienza digitale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’evoluzione tecnologica impone nuove sfide alla resilienza del sistema Paese, soprattutto in un contesto in cui la sicurezza digitale è sempre più strategica. L’Italia dovrebbe riflettere sulla necessità di dotarsi di strumenti adeguati a proteggere infrastrutture critiche, imprese e
like this
Il problema, e lo dico da persona di sinistra, e che la destra presentabile non attira l'elettorato di destra.
Guarda cos'è successo in questo paese: è passato Mario Monti, una persona di destra e per bene, non se lo sono filato. E' passato Mario Draghi, altra persona di destra e per bene, e non si sono filati neanche lui (ha dovuto governare con la "sinistra"...).
Da noi se vuoi prendere i voti degli elettori di destra devi essere razzista, xenofobo, omofobo, populista, maschilista, catto-bugiardo (perché la sincerità della loro adesione al cristianesimo è sotto gli occhi di tutti...) e chi più ne ha più ne metta.
E' un problema anche per noi persone di sinistra, perché questo ha prodotto una sinistra che vive di rendita, campa sul "loro sono peggio di noi, per quanto vi facciamo schifo dovete votare noi lo stesso, altrimenti vincono loro" e così facendo prendono voti senza doversi preoccupare di dover essere davvero alternativi alla destra, gli basta essere solo un pelino meglio.
E infatti, la precarietà nel lavoro chi l'ha introdotta? Il PD (o come si chiamava all'epoca) con il pacchetto Treu. La guerra alle ONG chi l'ha iniziata? Il PD con Minniti e il suo protocollo che le ONG avrebbero dovuto sottoscrivere per fare soccorsi in mare. Gli accordi con la Libia chi li ha fatti? il PD con il governo Gentiloni. Ecc. ecc.
simona likes this.
like this
RFanciola reshared this.
La destra esiste, la sinistra no
@Politica interna, europea e internazionale
Anziché citare in apertura il solito Fukuyama, il politologo che prima si è inventato la «fine della storia», in nome del sereno vento dell’Ovest che avrebbe spirato sul mondo una volta abbattuto il Muro di Berlino, e poi, qualche decennio dopo, si è messo a parlare di «identità», avendo capito di aver sbagliato completamente
Almasri, al ministero era pronto l’atto per tenere dentro il generale. Ma Nordio non lo ha firmato
Secondo i retroscena, i funzionari di via Arenula si erano messi al lavoro per sanare il presunto vizio di forma dell'arresto, preparando una bozza da inviare alla Corte d'Appello. Ma il ministro ha scelto un'altra stradaF. Q. (Il Fatto Quotidiano)
Fratelli di Musk: l’amichettismo dei “patrioti” non ha confini
@Politica interna, europea e internazionale
C’erano l’elegante moglie di Andrea Bocelli, un giovane scapigliato in scarpe da ginnastica e un signore alto e magro con un cappello da cow boy, pronti a essere ricevuti dalla presidente del Consiglio a Palazzo Chigi. La scena era talmente bizzarra che sembrava di stare sul set di un film
Le altre chat segrete di FdI: «Salvini? Porello, conosce spacciatori». E Meloni evoca complotti dei Dem su Capitol Hill
I nuovi leak dalla chat del partito della premier. Gli insulti a Berlusconi e gli elogi a Mussolini. E il complottismo della premier. Che va anche contro Forza Nuova. Oltre a prendersela con infami e traditoriAlessandro D’Amato (Open)
Ministero dell'Istruzione
Il #7febbraio è la Giornata contro il #bullismo e il #cyberbullismo. Istituita nel 2017 dal Ministero, la giornata è un'occasione per riflettere su questa piaga sociale e sugli strumenti utili a combatterla.Telegram
La copertina di questo libro è stata ipnotica per me. Leggere nel risvolto di copertina, poi, che si tratta di un romanzo ambientato ad Istanbul negli anni trenta di Atatürk, scritto da un autore più volte arrestato per il suo credo politico e morto assassinato più o meno misteriosamente, me lo ha fatto subito scegliere […]
L'articolo Sabahattin Ali – Il demone in noi proviene da FREE ZONE
like this
Informa Pirata reshared this.
Chip Taylor, inserito nella Songwriters Hall of Fame, scrive e si esibisce da oltre 60 anni e torna con quello che potrebbe essere il suo ultimo epico album, The Truth And Other Things. Il New York Times dice: “Se lo conoscete solo come colui che ha scritto Wild Thing e Angel of the Morning, non […]
L'articolo Chip Taylor esce un triplo album proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Marco Siino
in reply to alessandro tenaglia • •io invece mi sto divertendo un casino.
Il campo “Cerca” in alto a destra, seguendo i tuoi interessi… e man mano che trovi, “Segui”. Arredati piano piano la tua stanzetta virtuale. Per me è stato un buono sprone radiotarantula.wordpress.com/2… e, grazie a Friendica nel giro di giorni, forse ore, ho tutti i contenuti che sognavo di seguire, e contatti su server diversissimi, grazie al fediverso.
🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
in reply to alessandro tenaglia • • •ciao amici; qualcuno di voi può dare dei suggerimenti utili al mio caro amico Alessandro? (@aletena)? (Nota: il suo profilo è su #poliverso, quindi #friendica )
Per il momento gli ho suggerito di usare i tag per seguire argomenti di interesse e di accedere da browser anziché da app per ricercare più facilmente.
Qualcuno conosce una guida sintetica per muoversi meglio su Poliverso?
Tra le altre cose seguitelo, è musicista/scrittore davvero bravo.
#mastoaiuto #FriendicaHelp #FriendicaTips
nadia_dagaro
in reply to alessandro tenaglia • • •