Salta al contenuto principale



Reverse-Engineering SKS Airspy Tire Pressure Sensors for Custom Firmware


Although a somewhat common feature on cars these days, tire pressure sensors (TPS) are also useful on bicycles. The SKS Airspy range of TPS products is one such example, which enables remote monitoring of the air pressure either to a special smartphone app (SKS MYBIKE) or to a Garmin device. Of course, proprietary solutions like this require reverse-engineering to liberate the hardware from nasty proprietary firmware limitations, which is exactly what [bitmeal] did with a custom firmware project.

Rather than the proprietary and closed communication protocol, the goal was to use the open ANT+ sensor instead, specifically the (non-certified) TPS profile which is supported by a range of cycling computers. Before this could happen the Airspy TPS hardware had to be first reverse-engineered so that new firmware could be developed and flashed. These devices use the nRF52832 IC, meaning that development tools are freely available. Flashing the custom firmware requires gaining access to the SWD interface, which will very likely void the warranty on a $160 – 240 device.

The SWD programmer is then attached to the 1.27 mm spaced SWD holes per the instructions on the GitHub page. After flashing the provided .hex file you can then connect to the TPS as an ANT+ device, but instructions are also provided for developing your own firmware.


hackaday.com/2025/02/25/revers…



BlackBerry Keyboard Makes This Handheld Pi Stand Out


In the decade or more since small inexpensive Linux-capable single board computers such as the Raspberry Pi came to the mainstream, many a hardware hacker has turned their attention to making a portable computer using one. With such a plethora of devices having been made one might think that the Pi handheld was a done deal, but every so often along comes a new one of such quality to re-ignite the genre. So it is with [Taylor Hay]’s BlackberryPi Handheld. As you might guess from the name, it uses a BlackBerry keyboard along with a square LCD screen to create a beautifully executed Pi handheld in an almost GameBoy-like form factor.

It starts with a beautifully designed and executed case that holds a Pi and a Pimoroni HyperPixel screen. Unexpectedly this is a full-size Pi, we think a Pi 4. The keyboard is a USB enhanced Blackberry module which also has the famous trackpad, and there’s a bezel on the front to protect the screen. The power meanwhile comes from three 18650 cells inside the back of the case, with a power bank PCB. The surprise here is how simple he’s made it by careful choice of modules, the usual rats-nest of wires is missing.

The files are available so you can make your own, and he’s actively encouraging people to remix and improve it. We like this project, a lot, and after you’ve seen the video below the break, we think you will too. Oddly, this isn’t the first time we’ve seen someone try this combination.

youtube.com/embed/ogmrAbKipak?…


hackaday.com/2025/02/25/blackb…



We’re Hiring: Come Join Us!


You wake up in the morning, and check Hackaday over breakfast. Then it’s off to work or school, where you’ve already had to explain the Jolly Wrencher to your shoulder-surfing colleagues. And then to a hackspace or back to your home lab, stopping by the skull-and-cross-wrenches while commuting, naturally. You don’t bleed red, but rather #F3BF10. It’s time we talked.

The Hackaday writing crew goes to great lengths to cover all that is interesting to engineers and enthusiasts. We find ourselves stretched a bit thin and it’s time to ask for help. Want to lend a hand while making some extra dough to plow back into your projects? We’re looking for contributors to write a few articles per week and keep the Hackaday flame burning.

Contributors are hired as private contractors and paid for each article. You should have the technical expertise to understand the projects you write about, and a passion for the wide range of topics we feature. You’ll have access to the Hackaday Tips Line, and we count on your judgement to help us find the juicy nuggets that you’d want to share with your hacker friends.

If you’re interested, please email our jobs line (jobs at hackaday dot com) and include:

  • One example article written in the voice of Hackaday. Include a banner image, between 150 and 300 words, the link to the project, and any in-links to related and relevant Hackaday features. We need to know that you can write.
  • Details about your background (education, employment, interests) that make you a valuable addition to the team. What do you like, and what do you do?
  • Links to your blog/project posts/etc. that have been published on the Internet, if any.

Questions? Don’t hesitate to ask below. Ladies and Gentlemen, start your applications!


hackaday.com/2025/02/25/were-h…



Custom Frame Grabber Gets Vintage Kodak Digital Camera Back in the Game


What do you do with a four-megapixel monochrome digital camera from the 90s that needed a dedicated PC with a frame grabber card to do anything useful? Easy — you turn it into a point-and-shoot by building your own frame grabber.

At least that’s what [Frost Sheridan] did with a vintage Kodak MegaPlus 4.2i, a camera that was aimed at the industrial and scientific market at a time when everyone was still using film for snapshots. Making this workhorse ride again meant diving into the manual, luckily still available after all these years, and figuring out what pins on the 68 pin connector would be useful. [Frost] worked out the pins for serial commands plus the 10-bit parallel interface, although he settled for the eight most significant bits to make things simpler. A Teensy with some extra RAM and a serial interface chip takes care of sending commands to the camera and pulling pixels off the parallel interface, and a 128×160 LCD provides a much-needed viewfinder.

With a battery pack mounted the whole thing is reasonably portable, if a bit of a chore to use. It’s worth the effort, though; the picture quality is fantastic, with a wide dynamic range and plenty of contrast. Hats off to [Frost] for bringing this beauty back to life without making any permanent modifications to it.


hackaday.com/2025/02/25/custom…



Tech In Plain Sight: Magsafe, and How To Roll Your Own


Apple likes magnets. They started out with magnetic laptop chargers and then graduated to a system that magnetically holds the phone, charges it, and can facilitate communication between the phone and a charger or other device. Even if you are like me and have no Apple devices, you can retrofit other phones to use Magsafe accessories. In fact, with a little work, you can build your own devices. Regardless, the technology is a clever and simple hack, and we are just a little sorry we didn’t think of it.

Terms


Using a magnet to attach a phone isn’t a new idea. But, historically, the phone had either a metal back or an adhesive metal plate attached that would stick to the magnet. This wouldn’t necessarily help with charging, but was perfectly fine for holding the device. The problem is, it is hard to wirelessly charge the phone through the metal.

Magsafe can do several different things. Obviously, it can attach the phone magnetically. However, since it is a ring shape, you can still have a charging coil in the middle of the ring. Better still, the Magsafe system will align the phone and charger with a satisfying click when you put them together.

In addition, a Magsafe device can have an NFC communication point just below the ring. This can allow, for example, a phone and a charger to negotiate for current or communicate charge level. For the purposes of this post, I’m mostly thinking about the magnetic attachment. Assuming you have two charging coils and two NFC points aligned, it is easy to figure out how charging and communication take place.

The Magsafe Way


Wireless charging relies on the coils in the charger and the device being reasonably well aligned, otherwise the losses increase rapidly. A simple magnet and plate system would allow you to attach the phone in a variety of ways and that won’t assure that the charging coil will line up.

If you think about how to solve the magnet and charging problem, it might make sense to move the magnets into a circle, leaving the center free for charging. That still doesn’t help with alignment, though. Magsafe actually uses two magnetic rings. One presents a north magnetic pole, and the other presents a south magnetic pole. Obviously, the mating ring has the poles swapped.
An Apple video shows how Magsafe goes together.
Deep into an old Apple Video, you can find the adjacent image of how the whole system goes together, but it hides a lot of detail in the phrase “magnet array.”\

However, Apple has a public document that describes, among other things, all the requirements for working with Magsafe. We imagine there might be more details if you join their Mfi program, but that’s hardly necessary.

Section 37 of the document goes into plenty of detail, including the materials for the magnet, the dimensions, and the positioning. It even covers how to test the various parameters. It reveals that you can have a simple ring if you don’t care about orientation, or incorporate a ring and an alignment magnet to ensure the devices mate in a particular way.

The real key, though, is the cross-sectional views. These show how each ring is made of thin magnets. Keep in mind that this figure is just one part of the ring. There is an identical section across the center of the ring to the right.
A cross-section of one of the rings.
If present, the orientation magnet also has multiple magnetic faces. This alignment is perfect for wireless charging since the coils will line up directly. In addition, the NFC connection allows the phone and a compatible charger to negotiate for a faster charge rate.

No Apple, No Problem


These days, you can find cases for many phones that will provide attachment rings. You can also just buy rings. Some rings are metallic, so they’ll stick but don’t necessarily align. For alignment, you need magnets on both sides. You’ll notice that some rings are thicker than others. In general, rings that will be close to their mating ring can be thinner than rings that are made to go inside, for example, a case.

The availability of rings means that you can craft your own accessories or even faux phones (e..g., a ring on your digital meter). If you want charging, you can also get “pucks” that have everything ready to go and insert them into a 3D print like [Alien Gaming] did in the video below.

youtube.com/embed/Q6reBmekPhM?…

There are plenty of commercial accessories to inspire you. (Or will they tempt you to buy instead of make?) You can get a notepad and pen, for example, that snaps to the back of your phone. There are camera grips, tripods, wallets, and probably more. [Michael Vance] rounds up some of the stranger ones in the video below.

youtube.com/embed/Azi5lS8lLU0?…

What cool ideas can you dream up for either Magsafe accessories or hosts? You could probably make a very phone-specific attachment to put a telephoto lens in front of your camera, for example. Keep in mind that you could talk WiFi or Bluetooth to the phone, too, so a satellite phone back could work. Sure, some of these wouldn’t meet the Apple spec, but they could still be done.

If you miss the old-style laptop magnetic connectors, you can roll your own. If you haven’t looked at the Apple documentation, we’ve been impressed with it


hackaday.com/2025/02/25/tech-i…



A variety of smaller news updates this week.


Fediverse Report #105

While the news in the world is louder and intenser than ever, the fediverse has had one of it’s most quiet news weeks in a long time. But as compensation I’ll have another article out tomorrow, that I did not manage to finish for today.

The News


Some updates for GoToSocial: GoToSocial published the documentation that would also allow other fediverse platforms to implement their Interaction Policies. And Slurp is a new CLI tool to import your posts from other fediverse servers into GoToSocial. A guide to import your Pixelfed posts into GoToSocial with Slurp is available here.

Last week I wrote extensively about Mastodon’s plan to implement quote post. Mastodon CTO Renaud Chaput confirmed in a follow-up that Mastodon will not display quote posts if they are made using another implementation than Mastodon proposes. This means in practice that even when Mastodon has added support for quote posts, it will not display quote posts made by Misskey, unless Misskey also implements Mastodon’s new proposed system for quote posts.

Elgg is an old-school open source social network that started in 2004. It added a plugin for ActivityPub this week.

John Oliver discussed content moderation on Last Week Tonight, quickly promoting Mastodon, Pixelfed, Bluesky and Signal as alternatives.

The Identity Graph Explorer is a simple tool to find out how “identifiers on the Fediverse / Social Web are connected to one another”.

The Hexbear Lemmy community recently lost control of their domain, leading to a bidding war for the domain name for thousands of dollars. The admins now report that they have gotten back control of their domain.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to get all my weekly updates via email, which gets you some interesting extra analysis as a bonus, that is not posted here on the website. You can subscribe below:

Subscribe to our newsletter!

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…




Israele occupa e minaccia a tempo “indeterminato”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre Netanyahu dichiara che Israele rimarrà in Siria "fin quando sarà necessario", il ministro della difesa Katz fa sapere che i carri armati di Tel Aviv saranno schierati in Cisgiordania per un anno almeno. Intanto, nonostante le richieste del governo e gli accordi di cessate il fuoco, Israele rimane in



IMPERDIBILE! ZX SPECTRUM lo speciale n.2 di Retro Computer. Se correte in edicola, forse lo trovate ancora 🏃‍♂️
Ho acquistato lo speciale non tanto per me, che con lo ZX Spectrum ci sono cresciuto, ma per i miei figli, con la speranza che avendone sentito parlare tanto dal loro papà, magari trovandosi la rivista a portata di mano, gli venga la curiosità di leggerla per farsi un bel tuffo nel passato. 😄

ACQUISTABILE ANCHE ONLINE:
sprea.it/rivista/50941-retro-c…



I ragazzi di Claude AI, hanno appena sfornato una grande novità!
Claude Code
Dal giugno 2024, Sonnet è diventato il modello preferito dagli sviluppatori di tutto il mondo. Oggi, potenziamo ulteriormente gli sviluppatori introducendo Claude Code—il nostro primo strumento di coding con capacità agentiche—in un'anteprima di ricerca limitata.
Claude Code è un collaboratore attivo che può cercare e leggere codice, modificare file, scrivere ed eseguire test, effettuare commit e push di codice su GitHub, e utilizzare strumenti da riga di comando—tenendoti informato ad ogni passaggio.
Claude Code è un prodotto ancora in fase iniziale, ma è già diventato indispensabile per il nostro team, specialmente per lo sviluppo guidato dai test, il debugging di problemi complessi e il refactoring su larga scala. Nei test iniziali, Claude Code ha completato in un solo passaggio attività che normalmente richiederebbero più di 45 minuti di lavoro manuale, riducendo i tempi di sviluppo e il carico di lavoro.
Nelle prossime settimane, prevediamo di migliorarlo continuamente in base al nostro utilizzo: aumentando l'affidabilità delle chiamate agli strumenti, aggiungendo supporto per comandi di lunga durata, migliorando il rendering nell'app ed espandendo la comprensione di Claude delle proprie capacità.
Il nostro obiettivo con Claude Code è comprendere meglio come gli sviluppatori utilizzano Claude per la programmazione, per informare i futuri miglioramenti del modello. Partecipando a questa anteprima, otterrai accesso agli stessi potenti strumenti che utilizziamo per costruire e migliorare Claude, e il tuo feedback contribuirà direttamente a modellarne il futuro.
Lavorare con Claude sul tuo codebase
Abbiamo anche migliorato l'esperienza di coding su Claude.ai. La nostra integrazione con GitHub è ora disponibile su tutti i piani Claude—consentendo agli sviluppatori di connettere i loro repository di codice direttamente a Claude.
Claude 3.7 Sonnet è il nostro miglior modello di coding fino ad oggi. Con una comprensione più profonda dei tuoi progetti personali, lavorativi e open source, diventa un partner più potente per correggere bug, sviluppare funzionalità e costruire documentazione attraverso i tuoi progetti GitHub più importanti.

youtu.be/AJpK3YTTKZ4



Dopo quella di Eleonora Sayaka Chialva, ecco un'altra bella scoperta: Giovanni Aggiustatutto! Un altro giovanissimo che realizza progetti fai-da-te molto interessanti come questo:

"Risparmiare energia elettrica con un progetto fai da te? Si può fare, perché conoscere i nostri consumi elettrici è il primo passo per iniziare ad abbassarli. È proprio questo di cui ci occuperemo nel video di oggi, in cui vi mostrerò come ho costruito con poca spesa un misuratore di consumi smart in grado di misurare i consumi di tutta la nostra casa e di inviarli a Home Assistant attraverso il WiFi. Dalla app di Home Assistant potremo poi vedere il consumo istantaneo e i grafici con il consumo giorno per giorno o nelle diverse fasce orarie, in modo da renderci conto di ciò che consuma di più e anche dei piccoli consumi di cui non ci accorgiamo."

video realizzato da Giovanni Aggiustatutto!

youtube.com/watch?v=hP4fDkFyy3…



Ecco cosa potrebbe succedere quando l’app AI chiama l’hotel la cui reception è a sua volta gestita da AI: le app realizzano che stanno parlando tra AI e decidono di usare una lingua più efficiente rispetto a quella umana... Gebberlink.
Si tratta di una demo per sponsorizzare questo progetto, ma presto potrebbe diventare una modalità comune.

youtube.com/watch?v=EtNagNezo8…



Il voto Onu svela nuovi equilibri globali. La lettura dell’amb. Talò

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Mentre il conflitto in Ucraina prosegue, il voto all’Onu ha messo in evidenza il ridursi dell’influenza europea nei consessi internazionali. Se in Assemblea generale l’Occidente mantiene una maggioranza sempre più fragile, in Consiglio di Sicurezza l’Europa è in netta minoranza. Un



da queste elezioni politiche tedesche viene fuori sia un voto di protesta, ma anche l'indicazione che i tedeschi hanno preso coscienza pare dei problemi e cercato di dare una forma di indirizzo in merito. cosa che non avviene quando di vota in italia, dove l'elettorato italiano pare pure avulso da problematiche e crisi vere.


le AI sono complessivamente sono dei processori di frasi. hanno un database con delle risposte. sono in gradi di costruire un testo che risponde a un testo in ingresso. l'idea che una ai sia "neutrale" è balsana perché nessuna ai è in grado di rispondere in base alle info che le sono state fornite. a volte sono utili, ma tutto dipende da cosa chiedi in relazione a quello che è stato loro caricato. una ai è un programma.


Amisci, ma voi l'avete visto The Substance?! Cristo santo io ho appena colmato la deplorevole lacuna di non averlo visto al cinema quando è uscito, approfittando del fatto che dopo tutti i premi vinti l'hanno rimesso in parecchie sale qui a Roma, e devo dire che mi è piaciuto veramente un botto. Due ore e passa di sberle in faccia per un'esperienza immersiva che lascia il segno. Non è un film di quelli che te lo dimentichi appena esci dalla sala. Ci sta veramente tanta roba dentro: temi come il sogno dell'immortalità, il conflitto tra le generazioni, quello tra i generi, la dipendenza, e molto altro ancora, mi scuserete se non ho preso nota. Visivamente spettacolare, ogni singola sequenza oltre ad essere elegante dal punto di vista estetico è anche strabordante di simbolismi e significati. Il linguaggio è originale e moderno, pur citando a piene mani maestri quali Cronemberg (La Mosca etc.), Stanley Kubrick (in molte inquadrature), David Lynch (Elephant Man), De Palma (Carry), Tod Browning (Freaks) e altri grandi. Demi Moore, nel ruolo della protagonista in gran forma per la sua età ma che comunque si ritrova a fare una versione moderna di "patto col diavolo" per tornare giovane, riscatta anche agli occhi dei più critici una carriera fatta di cinema "commerciale". Di Margaret Qualley nel ruolo della bellissima deuteragonista, Sue, vabbe', che possiamo dire?! Che era brava a livelli assurdi ce ne eravamo già accorti con lo spot di Kenzo, dove ballava soltanto, ve lo ricordate?! Nella serie "Maid" ci aveva fatto innamorare senza neanche dover ballare e con lo scopettone in mano, figuratevi quindi che effetto può fare in questo film in cui viene mostrata in tutto il suo splendore e anche oltre se possibile. La regista, la francese Coralie Fargeat, quasi cinquantenne al secondo lungometraggio, lo ha anche scritto questo film, oltre ad aver partecipato al montaggio e alla produzione, come spesso i veri cineasti amano o sono costretti a fare. Il grande schermo è pieno di tette e culi ipnotizzanti, ma in chiave femminista, anche perché all'insegna della par codicio: maschi, femmine e creature mostruose. Musiche ed effetti sonori sono la ciliegina sulla torta. Insomma, per farla breve, un film assolutamente da vedere al cinema. Affrettatevi questi giorni se non l'avete ancora visto altrimenti chissà quando vi ricapita, e mi raccomando, andateci a stomaco leggero e non prendete i poppi corni all'ingresso perché nei momenti più splatter vi si potrebbe anche rivoltare lo stomaco, come è anche giusto che sia di fronte alle tematiche trattate fuor di metafora. Capito?! Andate, stronzi maschilisti che non siete altro! 👍😅

#TheSubstance #Cinema



Mostra “Giovanni Malagodi un liberale a Milano”

@Politica interna, europea e internazionale

A cura di Leonardo Musci e di Alessandra Cavaterra Dal 28 marzo al 2 aprile 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13.00, previa prenotazione scrivendo a ramus@fondazioneluigieinaudi.it Presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Via Giovanni Battista Pergolesi, Milano
L'articolo Mostra “Giovanni Malagodi



Giovanni Malagodi un liberale a Milano

@Politica interna, europea e internazionale

Venerdì 28 marzo 2025, ore 12:00 – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, Via Giovanni Battista Pergolesi, Milano Interverranno Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario Generale Fondazione Luigi Einaudi Alessandro De Nicola, Presidente The Adam Smith Society Giancarlo



Innovazione, collaborazione e replicabilità. Soccodato (Mbda) spiega la ricetta vincente del Gcap

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Italia è protagonista di un progetto senza precedenti nel settore della difesa aerea, il Gcap (Global combat air programme), sviluppato in collaborazione con il Regno Unito e il Giappone. Il programma, che segna una svolta



Quando finisce un amore.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/google-t…
Quando finisce un amore così com'è finito il mio Senza una ragione né un motivo, senza niente Ti senti un nodo nella gola Ti senti un buco nello stomaco Ti senti vuoto nella testa e non capisci niente E non ti basta più un amico…

Privacy Pride reshared this.




Ottiero Ottieri – Donnarumma all’assalto
freezonemagazine.com/articoli/…
Cominciamo subito dal titolo, senza nulla togliere allo sport più amato dalla nazione, dicendo che il libro non parla di calcio. E allora chi è questo Donnarumma? E va all’assalto di chi o di che cosa? Ma andiamo per ordine partendo dall’autore. Ottiero Ottieri, di famiglia toscana, nasce a Roma, qui studia e si laurea, […]
L'articolo Ottiero Ottieri – Donnarumma all’assalto




a chi vede delle donne "di potere" e pensa che si sia raggiunta la parità dei generi

1) prima di tutto oggigiorno una donna per emergere ha bisogno di usare strategie maschili, l'emergere non è un fenomeno "naturale", che quando avviene è frutto di ambizioni o capacità ben superiori a quelle maschili. statisticamente la donna guadagna sempre meno di un uomo, per emergere deve diventare un uomo, e raramente a parità di incarico riscuote lo stesso rispetto e stima.

2) un certo numero di insulti sessisti fanno si che quando sbaglia una donna venga criticata in quanto donna, e non in quanto persona che sbaglia

3) considerando che più della metà degli esseri umani sono donne, ci si aspetta che numericamente metà dei consigli di amministrazione siano coperti da donne, e così in ogni ambito di potere o in ruoli dirigenziali (che ce ne sia una ogni tanto dimostra la discriminazione). l'alternativa che le donne siano semplicemente più stupide e il motivo è questo, non ha base scientifica verificata, come l'idea che le donne non siano adatte a discipline scientifiche ma solo a discipline umanistiche. in conclusione il punto 3) riconduce di nuovo al punto 1)

il che non invita prendere donne a caso e a metterle nei ruoli di potere, o cose come le quote rosa, ma fotografa una situazione comunque frutto evidente di discriminazione. non che alle donne sia impedito di fare qualsiasi cosa, ma il rispetto che ricevono nel farlo è comunque ridotto.

il quadro generale viene chiarito solo su dati statistici, e poco conta che in italia a fatica, una "donna" (se così si può definire) sia al "potere" in italia. e non mi riferisco all'apparenza ma alle strategie usate.

reshared this

in reply to simona

io non vorrei confondere "armi femminili" con lo stereotipo. lo stesso che fa nascere la cultura del non binario semplicemente per il fatto che la donna è quella delle bambole e l'uomo è quello delle costruzioni. le differenze tra uomini o donne, quelle vere, sono più "sottili". la prima cosa da combattere è una visione stereotipata, delle donne, come di chiunque.


Cosa pensate del voltafaccia degli Stati Uniti di oggi all'ONU che ha posto il veto contro il riconoscimento dell'integrità territoriale dell'Ucraina, insieme a Russia e Corea del Nord e altre dittature vicino a Mosca?

che gli stati uniti hanno deciso da che parte stare. e non è la via della giustizia, della legalità, di un mondo unito con regole condivise da tutti, ecc ecc ecc in sostanza adesso sono davvero lo stato imperialista per cui vengono accusati da 60 anni. per l'europa non sono più un alleato affidabile e utile. in pratica sostiene quelli che fino a ieri ha condannato, gli stati canaglia. che per lo più lo sono davvero. il buffo è che legittimare la russia significa a esempio legittimare anche la cina, stato che trump dice di voler contrastare. penso che molto si ostinino a vedere in trump sottili strategie, razionalizzando, ma l'agire di trump è ben poco razionale e di certo non pragmatico. in fondo tutto il suo agire è solo un ricatto, sperando che qualcuno risolva il problema per lui. ma il mondo non funziona così e trump è un illuso.

in reply to simona

Trump ha scelto o - meglio - conferma di avere scelto Putin, Orban e gli altri autocrati per i quali da sempre mostra simpatia. E il suo sogno, d'altronde, è di diventare tale a sua volta, cosa che gli sta riuscendo fin troppo bene (e rapidamente) con l'aiuto degli oligarchi che lo sostengono, di un partito repubblicano largamente asservito, di un partito democratico in stato comatoso o quasi e di un potere giudiziario in gran parte schierato dalla sua parte.


London after midnight - NPE Editore


Mentre veniva portato via il cadavere, la storia di "London After Midnight" rinasce in un graphic novel che unisce cinema e fumetto. Scopri di più! #iyezine #inyoureyesezine #iyezine.com #LondonAfterMidnight @edizioninpe
#TodBrowning
#CinemaClassico
#StoriaDelCinema
#FilmPerduti
#NPE
#RifacimentoCinematografico
#CulturaCinematografica
#FilmMuto
#HollywoodGoldenAge
#CinemaVintage
#ArteVisiva iyezine.com/london-after-midni…


Eli Gottlieb – Un ragazzo d’oro
freezonemagazine.com/articoli/…
Mi capita spesso che, avendo terminato la lettura di un romanzo che ho amato, trovi difficoltà per scegliere il successivo, ed è così che, pigramente, mi aggiro nelle proposte del Kobo per trovare l’ispirazione. Un Ragazzo d’Oro mi arriva tra le mani proprio in questo modo. Non lo conoscevo affatto, mai letto nulla dell’autore, ma […]
L'articolo Eli Gottlieb – Un ragazzo d’oro proviene da FREE


The Wends – Esce una raccolta di brani inediti
freezonemagazine.com/news/the-…
Riprendiamo il post che Hamilton Santià, leader di The Wends, ha postato sulle pagine social: “Il 2024 dei The Wends è stato, diciamo, particolare. Da qualche mese a questa parte, Michele Mariano e io, siamo un trio senza batterista e ci siamo ritrovati in una situazione inedita. Scrivere canzoni in modo nuovo e con una […]
L'articolo The Wends – Esce una raccolta


Marzio G. Mian – Volga Blues
freezonemagazine.com/rubriche/…
Una goccia del Volga, dicono, impiega circa un mese per scendere dalle sorgenti, sul Rialto del Valdaj, fino al delta di Astrakan’, sul Caspio. E un mese è durato anche il nostro viaggio. È il più lungo corso d’Europa il Volga, con la fonte e la foce a fusi orari diversi, l’una alla latitudine del […]
L'articolo Marzio G. Mian – Volga Blues proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Una goccia del Volga,


Qualcosa di classico
freezonemagazine.com/rubriche/…
La mia collega era impegnata con dei clienti. Io avevo appena terminato di sistemare lo scompiglio creato da due bambini vispi, molto vispi, quasi indiavolati, che avevano messo a soqquadro il negozio di arredamento dove lavoravo: reparto camerette per Kids & Young. Tra gli arredi esposti tenevamo anche delle seggioline e due tavolinetti pieni di […]
L'articolo Qualcosa di classico proviene da FRE
La mia



ENI: La cultura a sei zampe


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il rapporto dell'Associazione a Sud e CDCA esplora il rapporto tra Eni e il mondo culturale italiano. Secondo gli autori, gli interventi del colosso energetico a Crotone, Ravenna, Taranto e in altre città rappresentano un esempio di "cultural washing"
L'articolo ENI: La cultura a sei zampehttps://pagineesteri.it/2025/02/25/mondo/eni-la-cultura-a-sei-zampe/





Non sono mai stato molto "social" neanche nei media più mainstream.

Ora che inizio ad abitare queste nuove case del Fediverso, sto ritrovando un po' il piacere di condividere quelli che sento come momenti importanti del mio percorso.

E quello di questo weekend trascorso lo è sicuramente: l'inizio del corso di #arteterapia presso la sede romana di Nuove Arti Terapie, con il grande Oliviero Rossi e un gruppo meraviglioso...
Dal primo momento ho sentito il potere trasformativo di questo nuovo percorso di formazione.
Due giornate intense, piene delle nostre #emozioni, delle nostre vite e della #creatività che abbiamo messo in gioco, incontrandoci e scoprendoci l'un l'altro e regalandoci nuove risorse e tanto contatto.
Un cammino che mi accompagnerà per tre anni e che si preannuncia carico di vita e di possibilità tutte da scoprire. ❤️

Tiziano reshared this.



Treasury workers don't know who the person is or why he is sending emails from a "Secretary of the Treasury" email address.

Treasury workers donx27;t know who the person is or why he is sending emails from a "Secretary of the Treasury" email address.#ElonMusk



Israele occupa e minaccia a tempo “indeterminato”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre Netanyahu dichiara che Israele rimarrà in Siria "fin quando sarà necessario", il ministro della difesa Katz fa sapere che i carri armati di Tel Aviv saranno schierati in Cisgiordania per un anno almeno. Intanto, nonostante le richieste del governo e gli accordi di cessate il fuoco, Israele rimane in




The legislation hasn't yet passed everywhere, but all 50 states introducing some form of right to repair legislation is a "tipping point” for the right to repair movement.

The legislation hasnx27;t yet passed everywhere, but all 50 states introducing some form of right to repair legislation is a "tipping point” for the right to repair movement.#RighttoRepair