Salta al contenuto principale



Why 56k Modems Relied On Digital Phone Lines You Didn’t Know We Had


If you came of age in the 1990s, you’ll remember the unmistakable auditory handshake of an analog modem negotiating its connection via the plain old telephone system. That cacophony of screeches and hisses was the result of careful engineering. They allowed digital data to travel down phone lines that were only ever built to carry audio—and pretty crummy audio, at that.

Speeds crept up over the years, eventually reaching 33.6 kbps—thought to be the practical limit for audio modems running over the telephone network. Yet, hindsight tells us that 56k modems eventually became the norm! It was all thanks to some lateral thinking which made the most of the what the 1990s phone network had to offer.

Breaking the Sound Barrier

The V.34 standard enabled transmission at up to 33.6 kbps, though many modems topped out at the lower level of 28.8 kpbs in the mid-1990s. Credit: Raimond Spekking, CC BY-SA 4.0
When traditional dial-up modems communicate, they encode digital bits as screechy analog tones that would then be carried over phone lines originally designed for human voices. It’s an imperfect way of doing things, but it was the most practical way of networking computers in the olden days. There was already a telephone line in just about every house and business, so it made sense to use them as a conduit to get computers online.

For years, speeds ticked up as modem manufacturers ratified new, faster modulation schemes. Speeds eventually reached 33.6 kbps which was believed to be near the theoretical maximum speed possible over standard telephone lines. This largely came down to the Shannon limit of typical phone lines—basically, with the amount of noise on a given line, and viable error correcting methods, there was a maximum speed at which data could reliably be transferred.

In the late 1990s, though, everything changed. 56 kbps modems started flooding the market as rival manufacturers vied to have the fastest, most capable product on offer. The speed limits had been smashed. The answer lay not in breaking Shannon’s Law, but in exploiting a fundamental change that had quietly transformed the telephone network without the public ever noticing.

Multiplexing Madness

Linecards in phone exchanges were responsible for turning analog signals into digital signals for further transmission through the phone network. Credit: Pdesousa359, CC BY-SA 3.0
In the late 1990s, most home users still connected to the telephone network through analog phone lines that used simple copper wires running to their houses, serving as the critical “last mile” connection. However, by this time, the rest of the telephone network had undergone a massive digital transformation. Telephone companies had replaced most of their long-distance trunks and switching equipment with digital technology. Once a home user’s phone line hit a central office, it was usually immediately turned into a digital signal for easier handling and long-distance transmission. Using the Digital Signal 0 (DS0) encoding, phone calls became digital with an 8 kHz sample rate using 8-bit pulse code modulation, working out to a maximum data rate of 64 kbps per phone line.

Traditionally, your ISP would communicate over the phone network much like you. Their modems would turn digital signals into analog audio, and pipe them into a regular phone line. That analog audio would then get converted to a DS0 digital signal again as it moved around the back-end of the phone network, and then back to analog for the last mile to the customer. Finally, the customer’s modem would take the analog signal and turn it back into digital data for the attached computer.

This fell apart at higher speeds. Modem manufacturers couldn’t find a way to modulate digital data into audio at 56 kbps in a way that would survive the DS0 encoding. It had largely been designed to transmit human voices successfully, and relied on non-linear encoding schemes that weren’t friendly to digital signals.

The breakthrough came when modem manufacturers realized that ISPs could operate differently from end users. By virtue of their position, they could work with telephone companies to directly access the phone network in a digital manner. Thus, the ISP would simply pipe a digital data directly into the phone network, rather than modulating it into audio first. The signal remained digital all the way until it reached the local exchange, where it would be converted into audio and sent down the phone line into the customer’s home. This eliminated a whole set of digital-to-analog and analog-to-digital conversions which were capping speeds, and let ISPs shoot data straight at customers at up to 56 kbps.
The basic concept behind 56 kbps operation. So-called “digital modems” on the ISP side would squirt digital signals directly into the digital part of the phone network. These would then be modulated to analog just once at the exchange level to travel the last mile over the customer’s copper phone line. Credit: ITU, V.90 standard
This technique only worked in one direction, however. End users still had to use regular modems, which would have their analog audio output converted through DS0 at some point on its way back to the ISP. This kept upload speeds limited to 33.6 kbps.
USRobotics was one of the innovators in the 56k modem space. Note the x2 branding on this SPORTSTER modem, denoing the company’s proprietary modulation method. Credit: Xiaowei, CC BY 3.0
The race to exploit this insight led to a minor format war. US Robotics developed its x2 standard, so named for being double the speed of 28k modems. Rival manufacturer Rockwell soon dropped the K56Flex standard, which levied the same trick to up speeds. ISPs quickly began upgrading to work with the faster modems, but consumers were confused with the competing standards.

The standoff ended in 1998 when the International Telecommnication Union (ITU) stepped in to create the V.90 standard. It was incompatible with both x2 and K56Flex, but soon became the industry norm.. This standardization finally allowed for interoperable 56K communications across vendors and ISPs. It was soon supplanted by the updated V.92 standard in 2000, which increased upload speeds to 48 kbps with some special upstream encoding tricks, while also adding new call-waiting and quick-connect features.

Final Hurrah


Despite the theoretical 56 kbps limit, actual connection speeds rarely reached such heights. Line quality and a user’s distance from the central office could degrade performance, and power limits mandated by government regulations made 53 kbps a more realistic peak speed in practice. The connection negotiation process users experienced – that distinctive modem “handshake” – often involved the modems testing line conditions and stepping down to the highest reliable speed. Despite the limitations, 56k modems soon became the norm as customers hoped to achieve a healthy speed boost over the older 33.6k and 28k modems of years past.

The 56K modem represents an elegant solution for a brief period in telecommunications history, when analog modems still ruled and broadband was still obscure and expensive. It was a technology born when modem manufacturers realized the phone network they were now working with was not the one they started with so many decades before. The average consumer may never have appreciated the nifty tricks that made the 56k modem work, but it was a smart piece of engineering that made the Internet ever so slightly more usable in those final years before DSL and cable began to dominate all.


hackaday.com/2025/03/06/why-56…



Ministero dell’Interno Italiano sotto attacco? Accessi email in vendita nei forum underground!


Negli ultimi giorni, un utente del forum underground “BreachForums” ha pubblicato un annuncio riguardante la presunta vendita di accessi a caselle di posta elettronica appartenenti al Ministero dell’Interno italiano (dominio “@interno.it”).

La notizia, al momento non confermata da fonti istituzionali, desta particolare preoccupazione poiché, qualora fosse fondata, potrebbe comportare serie implicazioni a livello di sicurezza nazionale.

Dettagli del Possibile Breach


  • Origine del Post: L’inserzione compare su un popolare forum underground in cui spesso circolano dati sottratti a enti governativi o aziende di rilievo. L’autore si identifica con il nickname “DataSec” e risulta avere un discreto livello di “reputazione” sulla piattaforma.
  • Data di Pubblicazione: Il post è stato pubblicato il 3 marzo 2025 e, secondo i metadati del forum, è stato modificato una volta nella mattinata del 4 marzo.
  • Oggetto della Vendita: “DataSec” asserisce di possedere credenziali e accessi interni a varie caselle di posta riconducibili al Ministero dell’Interno italiano (dominio “@interno.it”). Vengono offerte dietro compenso in criptovaluta, secondo un metodo di pagamento ricorrente nel panorama cybercriminale.


Attendibilità della Fonte


BreachForums è noto per ospitare annunci di compravendita di dati sottratti, spesso veritieri, ma non mancano casi di “fake listing” finalizzati a truffare possibili acquirenti. Attualmente, non risultano prove tangibili (come dump di dati o screenshot comprovanti la compromissione) che confermino la reale esistenza di tali credenziali.

Red Hot Cyber (RHC) continuerà a monitorare la situazione, prestando particolare attenzione a eventuali evoluzioni della discussione su BreachForums o alla comparsa di ulteriori elementi di prova in altri ambienti sotterranei e canali Telegram di settore.

  • Pubblicazioni Future: Se il Ministero dell’Interno o altre istituzioni rilasceranno comunicati ufficiali, RHC ne darà tempestivo riscontro, dedicando un articolo specifico alle dichiarazioni e alle evidenze emergenti.
  • Segnalazioni Anonymous: Chiunque fosse a conoscenza di dettagli aggiuntivi o potesse fornire riscontri utili, può contattarci attraverso la nostra mail crittografata, garantendo il massimo livello di riservatezza.


Conclusioni


La presunta vendita di accessi email legati al Ministero dell’Interno italiano costituisce un potenziale campanello d’allarme per la sicurezza istituzionale. Sebbene al momento le informazioni disponibili non permettano di confermare l’effettiva compromissione, è fondamentale mantenere un alto grado di vigilanza e procedere, se necessario, con verifiche tecniche e legali approfondite.

La prudenza e la trasparenza sono elementi essenziali in circostanze in cui anche solo il dubbio di una violazione può minare la fiducia dei cittadini e la credibilità delle istituzioni coinvolte. RHC resta a disposizione per ospitare eventuali comunicazioni ufficiali e fornire aggiornamenti, qualora emergano sviluppi significativi.

Questo articolo è stato redatto attraverso l’utilizzo della piattaforma Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e leader nell’intelligence sulle minacce informatiche, che fornisce analisi avanzate per identificare e contrastare le attività malevole nel cyberspazio.

L'articolo Ministero dell’Interno Italiano sotto attacco? Accessi email in vendita nei forum underground! proviene da il blog della sicurezza informatica.






The Future We Never Got, Running a Future We Got


If you’re familiar with Java here in 2025, the programming language you know is a world away from what Sun Microsystems planned for it in the mid-1990s. Back then it was key to a bright coffee-themed future of write-once-run-anywhere software, and aside from your web browser using it to run applications, your computer would be a diskless workstation running Java bytecode natively on the silicon.

What we got was slow and disappointing Java applets in web pages, and a line of cut-down SPARC-based JavaStations which did nothing to change the world. [FatSquirrel] has one of these machines, and a quarter century later, has it running NetBSD. It’s an interesting journey both into 1990s tech, and some modern-day networking tricks to make it happen.

These machines suffer as might be expected, from exhausted memory backup batteries. Fortunately once the serial port has been figured out they drop you into an OpenBoot prompt, which, in common with Apple machines in the ’90s, gives you a Forth interpreter. There’s enough info online to load the NVRAM with a config, and the machine stuttered into life. To do anything useful takes a network with RARP and NFS to serve an IP address and disk image respectively, which a modern Linux machine is quite happy to do. The resulting NetBSD machine maybe isn’t as useful as it could be, but at risk of angering any Java enthusiasts, perhaps it’s more useful than the original JavaOS.

We remember the promise of a Java-based future too, and tasted the bitter disappointment of stuttering Java applets in our web pages. However, given that so much of what we use now quietly runs Java in the background without our noticing it, perhaps the shade of Sun Microsystems had the last laugh after all. This isn’t the first ’90s machine that’s been taught new tricks here, some of them have received Java for the first time.


hackaday.com/2025/03/06/the-fu…



questo deve aver sovrastimato il livello di idiozia europeo… ma perché non te ne vai dalla UE? ti pago il viaggio. te e il tuo amico. non siete davvero paesi membri della UE. non ne avete la dignità.
sentite che dice l'amico di criminali:

"È passata più di una settimana da quando la Slovacchia e l’Ungheria hanno avviato l’azione della Commissione europea contro l’Ucraina per il divieto di esportazione del petrolio ma la Commissione europea non ha fatto nulla, nonostante la minaccia alla sicurezza energetica di due Stati membri dell’UE e la violazione dell’accordo di associazione tra Ucraina e UE.

Dinnanzi all’insolito silenzio di Bruxelles il ministro ungherese degli esteri pone serie domande.

La Commissione europea è così debole da non essere in grado di difendere gli interessi fondamentali di due Stati membri rispetto a un Paese extracomunitario candidato a futuro membro UE?

Non Kiev ma Bruxelles, e non il governo ucraino ma la Commissione europea ha voluto ricattare due Paesi sostenitori della pace che si sono rifiutati di fornire armi?

“La Commissione europea e la Presidente Ursula von der Leyen in persona dovrebbero confessare immediatamente: Bruxelles ha chiesto di bloccare le forniture di petrolio da Kiev?

E se non lo ha fatto, perché la Commissione europea non ha intrapreso alcuna azione da oltre una settimana?” domanda il ministro Péter Futsal Szijjártó.

L’Unione Europea rimane in silenzio, un silenzio che sta diventando una ammissione di colpa.

Veramente la Commissione è arrivata a tramare contro due suoi Stati membri usando l’Ucraina per danneggiarli indirettamente? Dopo la guerra per procura contro la Russia, ora la Commissione sta nuovamente usando l’Ucraina per una guerra economica per procura per punire Slovacchia e Ungheria, rei di cercare la Pace e la fine del conflitto?"



CyberSEC2025, Nobile (Agid): ‘La Ue deve semplificare le regole’


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nella 4^ edizione della Conferenza internazionale CyberSEC2025Rome ha parlato Mario Nobile, Direttore Generale dell’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale. L’intervento di Nobile è ha valorizzato e rimarcato i principi di velocità, investimenti ed efficientamento normativo. Nobile ha ripreso,



per quel che so io ci sono relativamente poche aree da colpire in russia in caso di attacco nucleare, mentre al contrario la russia dovesse compire europa e usa avrebbe bisogno di colpire davvero tanto obiettivi diversi (non che non ne sia in grado ma comunque sono calcoli statistici) ... la russia è tutta concentrata a mosca e poi ci sarebbe leningrado. le steppe dell'asia centrale non sono obiettivi rilevanti.sparare per colpire 5 pastori? la stessa popolazione russa, quella che conta, è concentrata in poche località. pare cinico ma quando ha distrutto installazioni militari principali e le città più popolose la guerra è finita. e le reazioni russe indicano che probabilmente sanno che sarebbero tutt'altro che difficili da colpire. credo che con metà arsenale FRA+UK assieme possano colpire quello che serve in russia un paio di volte giusto per essere sicuri del successo. è solo immagine avere "tante testate". quelle che servono che sarebbero davvero impiegate sono poche decine. contrariamente a quello che pensiamo noi attaccare la russia non significa nuclearizzare ogni cm2 di territorio... non è necessario. sono cinica perché so che loro fanno gli stessi calcoli e poi comunque non conviene a nessuno. a parte che la manutenzione delle atomiche russe anche dopo l'indipendenza dell'ucraina era in mano agli ucraini... (fino al 2014)


"Lavrov paragona Macron a Hitler e Napoleone" quante opinioni diverse. chiaramente non è la mia: io considero nazista al pari di hitler putin... da fermare comunque che i russi si incazzino è positivo, significa aver colto nel segno. significa che probabilmente speravano che l'europa si dimenticasse di avere un proprio ombrello atomico di deterrenza. poi noi eurpei siamo divisi ma non c'è niente che unisce di più di un attaccante esterno. anche questa storia degli usa alala fine favorisce la coesione. fino ad adesso tutte le strategie di putin si sono rivelate più boomerang che strategie efficaci. ha convinto i comunisti italiani a essere dalla sua perché lui è un povero cristo, ma è finita li.



Come riarmarsi in modo efficace. I consigli del gen. Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche e al progressivo disimpegno americano, l’Europa sta vivendo un momento di svolta epocale nella sua politica di difesa. L’annuncio di Ursula von der Leyen di un piano “ReArm Europe” da 800 miliardi di euro e la svolta della Germania di Friedrich Merz, che abbandona il



La cantieristica navale potrebbe essere il futuro dei rapporti Italia-Usa. Ecco perché

@Notizie dall'Italia e dal mondo

“Per potenziare la nostra base industriale della difesa, faremo risorgere l’industria navale americana”. Nel corso di un lungo discorso tenuto al Congresso riunito in seduta comune, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un



vogliamo gli usa fuori dalle balle? missione completata quasi. però ci sono delle conseguenze. e come per il cambiamento climatico c'è chi non vuol vedere.




Social Login: una sentenza della CJUS accende i riflettori sulla profilazione invisibile e non consensuale.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/eulogin/
La Commissione Europea ha toppato alla grande e Thomas Bindl merita un risarcimento. Così la pensa la Corte di Giustizia Europea (CJUS, CURIA per gli amici). Più in alto ci sono solo le nuvole. La vexata

Privacy Pride reshared this.



Chavez Ravine
freezonemagazine.com/rubriche/…
“Seconda base, proprio laggiù Vedo la nonna sulla sua sedia a dondolo”. È uno dei passaggi più belli di 3rd base, Dodger stadium, interpretato dalla voce ispirata del cantante hawaiano James “Bla” Pahinui, tra gli apici emotivi di uno dei dischi più significativi della storia della musica – che sicuramente molti di voi avranno amato – […]
L'articolo Chavez Ravine proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
“Seconda base, proprio laggiù


L’aeroporto di Amendola capitale mondiale degli F-35. C’è pure Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nello scalo nei pressi di Foggia gli Usa e gli altri Paesi che schierano questi aerei da combattimento si sono scambiati informazioni sulle capacità dimostrate sino ad oggi dai velivoli in vista di nuove guerre
L'articolo L’aeroporto di Amendola capitale mondiale degli



Macron: "Entro il 2030, la Russia prevede di aumentare ancora il suo esercito con 3mila carri armati in più e 300 aerei di combattimento. Chi può credere che la Russia si fermerà all'Ucraina?" E poi: "La Russia è diventata una minaccia per la Francia e l'Europa, la situazione è questa e dobbiamo affrontarla".

Due appunti:
1) Il 2030 è letteralmente domani.
La Russia non era sull'orlo del collasso?
Ora invece è in grado di aumentare addirittura le sue capacità combattive entro 5 anni?
Pazzesco;
2) Esiste già, nel TUE, un articolo, l'articolo 42, che si chiama "Clausola di difesa comune".
Ogni Paese Ue, se viene attaccato militarmente, DEVE essere difeso da tutti gli altri. Quindi, Nato o non Nato, Stati Uniti o non Stati Uniti, i Paesi europei, compreso quello di Emmanuel Bonaparte, dovrebbero anche domani inviare l'esercito per difendere la Lettonia, o l'Estonia, o la Polonia.

Macron sta allora dicendo questo: che senza gli Stati Uniti, ad oggi, i Paesi europei non sarebbero in grado di difendersi.
Grave.
Oppure sta facendo il solito numero da prestigiatore per convincere i suoi concittadini che la difesa dell'Ucraina, Paese non Ue, sia tanto doverosa quanto quella di un Paese Ue.
Gravissimo.
Perché per entrare in Ue servono requisiti e serve il consenso di 27 Paesi all'unanimità.
Ma a quanto pare trattati, le clausole, i vincoli e le regole valgono solo i giorni dispari.

Daniele Dell'Orco



Trump si prende il Canale di Panama e i microchip di Taiwan


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo aver minacciato Panama e Taiwan di ritorsioni economiche e militari, gli Usa si assicurano il controllo di due porti sul canale e la produzione di microchip
L'articolo Trump si prende il Canale di Panama e i microchip di Taiwan proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/03/06/mon…

in reply to Andrea Russo

Io l'ho letta diversamente, più come "i cinesi vendono a sovraprezzo due porti proprio all'inizio di una crisi economica"

Riguardo la "minaccia" dei dazi del 25% su tutti i chip fatti fuori dagli stati uniti... è un "dammi il portafoglio o mi sparo in faccia, guarda che lo faccio veramente eh, mi sparo in facccia e mi ammazzo davanti a te" - inoltre il bambino al potere ha già cambiato idea e vuole togliere i finanziamenti per le nuove fabbriche su suolo americano arstechnica.com/tech-policy/20…

reshared this

in reply to Moonrise2473

@Moonrise2473

"dammi il portafoglio o mi sparo in faccia, guarda che lo faccio veramente eh, mi sparo in facccia e mi ammazzo davanti a te"

già



ottenere la pace costringendo la parte più debole e offesa ad arrendersi... che uomo. che statista. che intelletto. dio.... invece di andare dal carnefice a costringerlo a chiedere scusa andare dalla parte lesa e costringerla a chiedere scusa... che uomo d'onore. che sensibilità. che tatto. che valori. ma come è ridotta questa umanità. ma come fa una persona con un briciolo di amore proprio a non vomitare? se questo è il campione significativo dell'umanità io voto per l'abolizione dell'umanità. povero biden 🙁 non era così. ma perché ogni cosa che esiste non sta vomitando in faccia a trump? è evidente che dio non esiste. una ghigna a culo di questo livello non si era mai vista. pure putin a modo suo è più onesto, sapendolo leggere fra le righe.

reshared this

in reply to simona

lo so che è difficile adesso, ma credimi, un giorno gli USA dovranno renderne conto.
in reply to simona

mmmm non so ma io trovo irrecuperabile anche l'italia. o meglio più che altro gli italiani. non c'è niente da fare. lo scopo è al limite procurarsi l'alibi migliore per poter continuare a lamentarsi, con azioni esclusivamente suicide.


#Iran, il triangolo della diplomazia


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Quell'imbecille di Macron è uscito completamente fuori di testa. Ha appena pronunciato queste follie durante un discorso ai Francesi:

"Il mondo continua a essere più brutale, la nostra prosperità e la sicurezza sono divenute più incerte. Entriamo in una nuova era, la minaccia russa tocca tutti, chi può credere che si fermerà? Dobbiamo agire, non possiamo più credere alla Russia sulla parola. La Russia del presidente Putin viola i nostri confini per assassinare gli oppositori, manipola le elezioni in Romania e Moldavia. Le truppe UE saranno in Ucraina per garantire il rispetto della pace. La settimana prossima riuniremo a Parigi i capi di Stato maggiore dei paesi che accetteranno di farne parte".

Se non è una dichiarazione di guerra poco ci manca. A parte le cretinate che dice, come le elezioni in Romania e Moldavia, dove gli Usa di Biden e l'UE della Von der Leyen hanno nel primo caso fatto annullare il verdetto dalla Corte Costituzione Romena perché aveva vinto un candidato non servo dell'occidente mentre in Moldavia, con i voti esteri arrivati dai Paesi UE, hanno ribaltato il risultato facendo vincere quella guerrafondaia e russofoba di Maia Sandu.

Altra nota: quando mai la Russia ha violato i nostri confini? Semmai siamo sempre stati noi a violarli, prima con Napoleone, poi con Hitler e infine portandogli la Nato ad abbaiargli a due passi dal Cremlino come vi ha ricordato persino il Papa. Che siate maledetti.

Che siate maledetti!

GiuseppeSalamone



La dittatrice stellata sta preparando un colpo di stato a livello continentale. E' la nuova Hitler in gonnella...

ilfattoquotidiano.it/2025/03/0…



Parola di Berlinguer


peertube.uno/w/g6JCBVHtnit3aZe…


Parola Di Berlinguer


Ieri, 4 marzo 2025, presso il Teatro Portaportese in via Portuense a Roma, si è tenuta una iniziativa curata da Sergio Gentili e Lelio La Porta (voce narrante). La stessa si è articolata in una parte musicale, in alcuni ricordi/narrazioni legate agli anni tra il 1969 e 1984 ed in letture di articoli ed interviste di Enrico Berlinguer





Trentini, digiuno a staffetta in solidarietà con Alberto: “Lo faremo finché non torna a casa” (ad oggi già 400 hanno aderito alla staffetta) - La Repubblica
repubblica.it/cronaca/2025/03/…

repubblica.it/cronaca/2025/03/…



ReArm Europe, Italia pioniera per le spese fuori dal deficit. La precisazione di Fidanza

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Ben prima della Germania era stata l’Italia a chiedere lo scorporo dal deficit delle spese per la difesa, dice a Formiche.net Carlo Fidanza capo delegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo alla vigilia di un Consiglio europeo denso di temi, primo fra tutti il programma di riarmo



Prima dei fondi per la difesa, serve un Quartier generale europeo. Parla Camporini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa si trova a fare i conti con la necessità di rivedere le proprie priorità di difesa, specialmente nell’ottica di assumersi maggiore responsabilità per la sicurezza del continente di fronte alla prospettiva di un disimpegno statunitense. Mentre la




Imi Silly Noir santa subito, anche se viva e vegeta e in perfetta salute 🔥🙏😅

Le celebrazioni avverranno questa Domenica 9 Marzo durante lo show del Reggae Circus nella cornice molto più ampia (di spettacolo e di attività in programma) del Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto (RI).

Non si offendano le persone devote, ma si tratta di una storica festa a tema "bonariamente" anticlericale, come solo a Carnevale una volta era concesso fare, e i costumi più gettonati dal pubblico sono quelli da suora e da papa, e quindi insomma, potevamo privarvi dello spasso di portare sul palco il numero di Burlesque a tema "suora" della nostra performer preferita, su musica rigorosamente dal vivo come si addice al Circo più Reggae del Mondo?! Ebbene no, e infatti, ecco l'annuncio. Condividete gente, condividete la buona novella 👍😋

#CarnevaloneLiberato #ReggaeCircus
#Burlesque #AntiClericalismo

in reply to Adriano Bono

L'immagine è un poster promozionale per "The Reggae Circus", con Imi Silly Noir. Al centro dell'immagine c'è una donna vestita da suora, con tatuaggi sulle braccia e finte lacrime di sangue che le colano dagli occhi. Ha le mani giunte in preghiera, macchiate di rosso. Lo sfondo è dorato e decorato. In basso, in rosso, sono indicate la data e il luogo dell'evento: Domenica 9 Marzo, Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto (RI).

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini



fly.pieter.com was initially made in just 30 minutes with AI tools and is now generating thousands of dollars a month. The future of AI-assisted game development will not be that simple.#News
#News




A giudicare dalle parole di Trump, gli unici a cui gli USA vogliono fare guerra, non solo economica, sono gli europei loro alleati


Musica che amo da un (bel) po' [5/3/25]


Vorrei condividere con voi tre canzoni che porto nel cuore da più o meno tempo ma che ritengo assai interessanti e che forse nell'italia di oggi mancano di essere conosciute perché non molto condivise sui social ma abbastanza conosciute nel resto del mondo e apprezzate davveeo tanto. Ritengo che mancano ancora tanto artisti di questo livello in italia e che spesso manca l'ascolto dalle persone distratte da tutto questo intrattenimento e ci vorrebbe una pausa per l'ascolto, pausa che è sostanzialmente la stessa concezione che danno anche i buddisti/mindfuless ed affini quando si dovrebbe parlare di vita, prezenza, di ascolto di se stessi e del corpo/cuore.

Ho parlato/scritto troppo, vi lascio alle tre canzoni da ca(r)pire da soli, vado via! *sciò*

- Delilah Montagu - Version Of Me -

(canzone riflessiva su chi si è veramente e cosa si comunica davvero se stessi della stessa artista di cui fred again ha campionato la sua voce per un suo pezzo molto famoso)

youtube.com/watch?v=wema_tYrK3…


- Regina Spektor - Loveology -

(consiglio l'ascolto in cuffia con bassissime aspettative arrivando al finale che vi stupirà di sicuro...non demordete che è un pezzo davvero incredibile che ho in loop da ore)

youtube.com/watch?v=lHaetZ-Vu8…


- Raphael Treza - We Are One -

(soundtrack favolosa con un testo poetico fantastico di un documentario di raphael treza trovabile facilmente free su youtube)
(raphaeltreza.com/)

youtube.com/watch?v=kSSlt7Uf_K…



Orecchini in argento 925 e agata indiana fatti a mano


C'era una volta un filo d'argento, sottile e lucente, che giaceva silenzioso in un angolo del laboratorio. Non era un filo come tanti, era un filo speciale, scelto con cura per la sua purezza e la sua capacità di catturare la luce. Un filo che aspettava di prendere vita, di trasformarsi in qualcosa di unico e prezioso.

Specifiche e curiosità 👇

solaraartigianatoartistico.wor…



Migranti, Piantedosi: “In Italia 5 nuovi Cpr e 3 centri come quelli albanesi”


@Politica interna, europea e internazionale
Il ministro degli Interni Matteo Piantedosi annuncia l’apertura in Italia di cinque nuovi Cpr, centri di permanenza per i rimpatri dei migranti privi dei requisiti per poter stare nel nostro Paese. “Abbiamo individuato ben cinque nuovi siti dove realizzare Cpr e per due di



James Lee Burke – Clete
freezonemagazine.com/rubriche/…
Questa storia della Lousiana è accaduta alla fine degli anni Novanta, prima di Katrina e prima delle Torri, quando io e il mio amico Dave Robicheaux ci dividevamo tra New Orleans e New Iberia, in pieno Golfo, nel cuore del Dixie, dove il giorno di Natale ci sono venti gradi e più. La Louisiana meridionale […]
L'articolo James Lee Burke – Clete proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Questa storia della Lousiana è