Salta al contenuto principale



GPT-5: leak di alcuni rilevanti system-messages del nuovo motore IA


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Utilizzando i sistemi, si possono scoprire sicuramente politiche e regolamentazioni scelte da chi lo sviluppa, ma qualcosa sfugge sempre. Di recente il nuovo GPT-5 è stato impattato da una fuga di informazioni sui prompt segreti utilizzati per regolamentare il motore. I




RomCom sfrutta una vulnerabilità zero-day in WinRAR


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Negli ultimi giorni, il gruppo APT RomCom (noto anche come Storm-0978 o Tropical Scorpius) è tornato alla ribalta per aver sfruttato una vulnerabilità zero-day in WinRAR, strumento ampiamente utilizzato per la compressione di file. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-8088, è una path traversal che



Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10


In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi. Il querelante, Lawrence Klein, residente a San Diego, sostiene che la decisione di interrompere gli aggiornamenti di sicurezza il 14 ottobre 2025 interesserà circa 240 milioni di computer in tutto il mondo, metà dei quali non sarà in grado di aggiornare a Windows 11 a causa dei rigidi requisiti hardware.

Secondo lui, ciò costringerà milioni di persone a pagare per un “supporto esteso” (da 30 dollari all’anno per i consumatori a 244 dollari all’anno per le aziende nel terzo anno) o a sostituire i dispositivi funzionanti, creando montagne di rifiuti elettronici ed esponendo i dati ad attacchi informatici.

La causa sostiene che Microsoft stia sfruttando la sua posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per promuovere una nuova linea di dispositivi con Windows 11 e un assistente AI integrato chiamato Copilot, che richiede unità di elaborazione neurale (NPU) avanzate.

Questo, secondo Klein, conferisce all’azienda un vantaggio competitivo nel mercato in rapida crescita dell’intelligenza artificiale generativa, limitando al contempo la scelta degli utenti e riducendo gli incentivi per i concorrenti.

Si rileva inoltre che il ciclo di supporto di Windows 10 è quasi dimezzato rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo e che gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla fine del supporto e sulle conseguenze al momento dell’acquisto dei dispositivi.

Oltre alle perdite finanziarie e ai problemi di compatibilità, Klein sottolinea i rischi per la sicurezza, anche per le organizzazioni che gestiscono dati sensibili. Chiede al tribunale di obbligare Microsoft a estendere il supporto gratuito per Windows 10 finché la base utenti non scenderà al di sotto di una soglia ragionevole, oppure di allentare i requisiti per Windows 11 e richiedere la divulgazione obbligatoria dei periodi di supporto e dei rischi associati al momento della vendita dei dispositivi.

L'articolo Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10 proviene da il blog della sicurezza informatica.



Così le scimmie con i tablet svelano i segreti della nostra ossessione per gli smartphone


Perché non riusciamo a staccarci dagli schermi, anche quando abbiamo trovato quello che cercavamo? Perché continuiamo a scorrere i feed senza pensarci mentre il tempo vola? Gli scienziati stanno cercando risposte a queste domande, e forse le scimmie con gli iPad possono aiutarci.

In un esperimento condotto presso l’Istituto Centrale Giapponese di Medicina Sperimentale e Scienze della Vita, 14 scimmie sono state messe in una gabbia con tablet per 10 minuti. Sullo schermo sono stati mostrati contemporaneamente nove brevi video muti di diverse specie di primati. Se l’animale toccava uno dei video, questo si espandeva fino a riempire l’intero schermo e gli altoparlanti riproducevano il caratteristico verso delle scimmie.

Queste “sessioni di addestramento” sono state condotte due o tre volte a settimana per due mesi. L’obiettivo dell’esperimento non era confrontare esseri umani e scimmie tramite schermi, ma verificare se questi animali potessero essere utilizzati come modello per studiare l’apprendimento e gli effetti degli stimoli visivi e uditivi sul comportamento. In altre parole, se avrebbero percepito suoni e immagini come ricompense, come accade con un frutto.

I risultati sono stati promettenti. Secondo gli autori, l’esperimento ha dimostrato che il comportamento delle scimmie davanti al touchscreen poteva essere modellato e mantenuto utilizzando stimoli audiovisivi. Entro la fine dei due mesi, otto animali su dieci inclusi nell’analisi finale toccavano costantemente lo schermo, indicando un’associazione consolidata con la “ricompensa”.

Ma ciò che è stato particolarmente interessante è stata la fase successiva, il test di “estinzione”.

I ricercatori hanno disattivato la ricompensa: quando veniva toccato, lo schermo rimaneva scuro e l’audio non si attivava. Le quattro scimmie non hanno ridotto la loro attività e hanno continuato a toccare lo schermo. Questo potrebbe significare che il semplice cambiamento nell’immagine, anche minimo, può mantenere vivo l’interesse, il che in qualche modo spiega perché possiamo scorrere TikTok per ore senza avere la sensazione di aver ricevuto qualcosa di prezioso.

I ricercatori sottolineano che questo modello potrebbe aiutare a comprendere meglio come si forma e si mantiene la dipendenza delle persone dagli schermi e cosa influenza lo sviluppo della dipendenza dagli stimoli audiovisivi.

Il lavoro è stato pubblicato sull’International Journal of Comparative Psychology.

L'articolo Così le scimmie con i tablet svelano i segreti della nostra ossessione per gli smartphone proviene da il blog della sicurezza informatica.

filobus reshared this.




Physical Aimbot Shoots For Success In Valorant


Modern competitive games have a great deal of anti-cheat software working to make sure you can’t hack the games to get a competitive advantage. [Kamal Carter] decided to work around this by building a physical aimbot for popular FPS Valorant.

The concept is straightforward enough. [Kamal] decided to hardmount an optical mouse to a frame, while moving a mousepad around beneath it with an off-the-shelf Cartesian CNC platform, but modified to be driven by DC motors for quick response. This gave him direct control over the cursor position which is largely undistinguishable from a human being moving the mouse. Clicking the mouse is achieved with a relay. As for detecting enemies and aiming at them, [Kamal] used an object detection system called YOLO. He manually trained the classifier to detect typical Valorant enemies and determine their position on the screen. The motors are then driven to guide the aim point towards the enemy, and the fire command is then given.

The system has some limitations—it’s really only capable of completing the shooting range challenges in Valorant. The vision model isn’t trained on the full range of player characters in Valorant, and it would prove difficult to use such a system in a competitive match. Still, it’s a neat way to demonstrate how games can be roboticized and beaten outside of just the software realm. Video after the break.

youtube.com/embed/fr02fxc-5jo?…


hackaday.com/2025/08/11/physic…




A ‘massive failure’ in Kansas: Two years since the Marion County Record raid


The police raid of the Marion County Record’s newsroom on Aug. 11, 2023, shocked the country but proved to be just one of a series of alarming attacks on local journalism that year. It was also a preview of how lawless and incompetent governments can use strained constructions of the law as pretext to retaliate against journalists they dislike, as we now see not only in small-town America but at the federal level. As the death of Record co-owner Joan Meyer the next day tragically proved, by the time justice takes its course — if it ever does — the damage has often already been done.

We asked investigative journalist Jessica McMaster to reflect on her award-winning coverage of the raid for KSHB-TV in Kansas City, Missouri. The interview is below. You can also read about or watch our discussion with Record publisher Eric Meyer earlier this year.

On a Friday afternoon in 2023, news broke of a police raid of the Marion County Record newsroom and its publisher Eric Meyer’s home. Did you realize right away that this needed to be not just a statewide story but a national one?

I realized right away this was a big story. Once the news broke that Joan Meyer died, I knew we had to go to Marion — the backlash was immediate and the responses were coming in from across the country.

Over the course of many months, it became clear that the raid wasn’t a random instance of police overresponding to a citizen complaint. Details began to emerge about local officials, including the police chief, Gideon Cody, and their conduct before, during, and after the raid — even before coming to Marion. Plenty of great local journalists did amazing work covering the story, but you seemed to get a large share of the big scoops. Without divulging any confidences, how were you able to pull it off, especially being based in Kansas City, not particularly close to Marion?

I worked a lot of hours. In the beginning, we stayed overnight in Marion. After that, it was a lot of driving back and forth, while taking calls from sources at all hours of the night. I’d been a journalist long enough to know that a story this big doesn’t die down for a few weeks. We made the commitment to drive the five-hour round trip daily. I didn’t always know what our angle would be, but I knew I’d find it.

“If journalists are not willing to report on the ongoing attacks against the free press, who will?”


Jessica McMaster

Talk about the level of transparency — or lack thereof — that you encountered from government officials, both in Marion and statewide, during your reporting on the raid. What were some of the challenges you needed to overcome, in terms of secrecy and accessing information that was of public interest?

Gideon Cody wasn’t talking. The county attorney wasn’t talking. The Kansas Bureau of Investigation was saying very little. Almost immediately, it had the appearance that everyone involved in this was covering their own tail — and of course they were. This was a huge mess. We leaned on the gift of open records laws to get most of our information. Getting emails and text messages helped piece the parts of the story together that those in power wanted to remain a secret. We knew they’d try and block us — we were prepared to fight back. There were times when we had to get our attorneys involved when information was being withheld. On a story like this, the details don’t reveal the truth all at once. It trickles out over time. It’s always fun to look back and see how it all comes together — one information request, or leak, at a time.

At Freedom of the Press Foundation (FPF), we were glued to your X feed for real-time updates. We probably weren’t the only ones. Can you talk about the challenge of breaking news on social media while also investigating the bigger stories?

This is one of my favorite parts about covering a big story — connecting with people in real time. I had people from other countries sending me emails and tweeting to me that they were following me for updates. I was not asked to use social media in real time by my employer — it’s just something I’d become accustomed to doing since early on in my career. With Marion, we were getting updates constantly — social media made it easy to get that information out quickly. I don’t see using social media as a challenge — I think it’s a tool to connect with our followers more authentically and bring them along on the journey with us. Of course, if I have to get my broadcast script in urgently, or I have to be on camera within the next few minutes, I’ll take a break from providing live updates and come back to it once I’m done.

Were there any stories you were able to break while covering the raid that you felt were particularly important to the public’s understanding of what went on?

We broke so many stories over the first couple of months. I remember driving to Marion during that first week of coverage. I didn’t know what the story would be on this particular day. It was our plan to find the story once we got there. About an hour into our trip, while driving past a cornfield, my cellphone rings and it’s the attorney for Marion County Record. He tips me off that the county attorney has revoked the search warrants. He gave me a two-minute head start before he planned to tell all the other reporters. This was arguably the biggest break in the case — it’s the first time officials publicly admitted the raids shouldn’t have happened. This squashed any doubts of wrongdoing on behalf of the newspaper — and people, especially in Marion — did have their doubts. So, of course, I’m scrambling to get this information out there. Minutes after I broke the news on X, the county attorney sent a press release to all newsrooms with his statement on revoking the warrants.

“It’s hard for a lot of us to grasp that so many people, in positions of power, failed in such spectacular fashion to do their jobs.”


Jessica McMaster

What insights did you come away with about the state of press freedom in Kansas and in the United States?

This was a massive failure by several people within the justice system. I think that’s what’s so shocking about this entire thing — most of us assume a police chief would understand press freedom laws. If a police chief doesn’t, we’d assume a county attorney would. If a county attorney doesn’t, we’d assume a district judge would. If no one understands these laws — surely someone will look it up. The amount of layers Gideon Cody’s attack on the newspaper survived is astonishing. What did all these people, who are supposed to understand the law, think the response would be? I think it’s hard for a lot of us to grasp that so many people, in positions of power, failed in such spectacular fashion to do their jobs.

Do you think the raid had an ongoing chilling effect on journalism?

I think the chilling effect comes from a culmination of attacks that have been launched against the free press over the past several years. We’ve seen this play out in other instances, during protests for example, where police assault or arrest journalists for doing their jobs. I think Marion was another example of that.

Despite your award-winning work on the raid and all the other great work you’ve done, less than two years after the raid, your position at KSHB-TV, Kansas City’s NBC affiliate, was eliminated. What does that say about the state of the news industry and whether local investigative reporting is valued these days?

The company I worked for always valued investigative journalism — it’s why I stayed in my position for a decade. I think what we’re seeing is that many local newsrooms are becoming more and more risk averse. I personally felt this shift over the past few years. When newsrooms operate from a place of fear, it’s very difficult for reporters to do their job, especially investigative reporters who, by nature, do more high-risk, accountability-focused stories.

What’s next for you? I saw that your X post about the layoff said your time as an investigative journalist was coming to an end. Are you done with journalism or are you going to look for a way back in? And why?

I love journalism. I believe in its purpose. I believe in its power. We need solid journalists who aren’t afraid to hold the powerful accountable. That said, I don’t see myself stepping back into a newsroom. At least not anytime soon. I took the summer off to focus on my kids and reflect on what I want to do next, which has been such a gift. I plan to keep writing and creating content for something I believe in.

Journalists often feel like covering press freedom stories is difficult, because they’re making themselves the story or because their objectivity will be questioned, for example. What do you say to that, and what’s your advice to journalists and editors wondering whether it’s a good idea to report on press freedom violations?

Stick to the facts. That’s my advice. While I didn’t initially know why police raided the newspaper, I knew this was fundamentally wrong. I knew police should’ve served a subpoena, as opposed to busting down the doors. I knew the free press has protections, both locally and federally. All of that gave me grounds to cover this story. It can be uncomfortable reporting on something so closely tied to our personal lives — but if journalists are not willing to report on the ongoing attacks against the free press, who will?


freedom.press/issues/a-massive…

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Gematik: Für die elektronische Patientenakte kann man sich jetzt doch per Video identifizieren


netzpolitik.org/2025/gematik-f…



#Trump e #Putin al caminetto


altrenotizie.org/primo-piano/1…




Anduril accelera nell’Indo-Pacifico. Nuovi accordi con Taiwan e Corea del Sud

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo America ed Europa, Anduril ha messo gli occhi anche sull’Indo-Pacifico. L’emerging tech Usa, leader nel comparto dell’IA applicata alla difesa, ha recentemente concluso due accordi che pongono le basi della sua futura espansione in estremo oriente. Da un lato



The human voiceover artists behind AI voices are grappling with the choice to embrace the gigs and earn a living, or pass on potentially life-changing opportunities from Big Tech.#AI #voiceovers


Voiceover Artists Weigh the 'Faustian Bargain' of Lending Their Talents to AI


Acting is an industry of feast and famine, where performers’ income can swing widely by role, by month, and by year. It’s a field where people often face the choice between passion, creativity, and taking a commercial gig for a check. As with so much else, this delicate personal calculation is now being disrupted by AI.

Last month, online actors’ jobs boards were flooded with a very specific, very well-paid role. Nestled between student short film gigs and callouts for background dancers, was the ambiguously-named opportunity “Technology Company AI Project.” According to the job listing on cast and crew job board Mandy, it would pay up to $80,000, for only 19 total hours of work. This is unusually high for an industry where a national-level ad campaign for a big brand might pay $6,000.

Upgrade to continue reading


Become a paid member to get access to all premium content
Upgrade




The OverDrive is made to let ground vehicles navigate tough terrain with minimal input from humans.#military #AIbots




#NoiSiamoLeScuole, con i fondi del #PNRR finalizzati alla costruzione di nuove scuole sono stati demoliti e sono in corso di ricostruzione due istituti in Sicilia e uno in Lombardia.


se lo dice israele ci sarà proprio da crederci che fosse un terrorista... specchiata onestà. poveretto e poveretti.


a volte chi vede invadere una nazione libera, può stranamente pensare che si tratti dell'invasione di una nazione libera... non credo che in nazismo c'entri molto. ma poi, da nazione libera, non ho neppure capito cosa dovrebbe fregare alla russia anche se l'ucraina fosse nazista. la russia ha invaso l'iran per quello che fa alle donne? o l'afganistan? il mondo è pieno di stati merda con il sostegno della russia.


quando tra gli strumenti della diplomazia internazionale diventa ricorrente l'uso dell'offesa e della parolaccia, diretta o indiretta, diventa arduo definire la parola come lo strumento non violento da usare per dirimere le controversie internazionali.


M.O, Ruotolo: altri giornalisti uccisi. E’ tempo di agire


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/m-o-ruo…
“Vogliamo dare un nome e un cognome alle ultime vittime dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Si tratta di una troupe di Al Jazeera che secondo le autorita’ israeliane facevano parte di Hamas. Si



Terre rare, gli Usa puntano a estrarle e raffinarle in casa. Ecco come

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il rafforzamento dell’ecosistema della Difesa Usa non passa solamente per l’assegnazione di nuove commesse, ma anche dal consolidamento di una filiera interamente radicata sul territorio nazionale. Il Dipartimento della Difesa statunitense ha infatti concesso il primo prestito



Heatmiser – Mic City Songs
freezonemagazine.com/articoli/…
La ripubblicazione di un album, a mio avviso fondamentale nella definizione delle coordinate di quello che è l’Indie Rock oggi, partendo proprio da quello che è stato, è un evento che non andrebbe sottovalutato da chi ama “perdersi” nei meandri di un genere, sì conosciuto, ma che, per dimensioni, scelte di pubblicazioni, spesso difficilissime da […]
L'articolo Heatmiser – Mic City Songs proviene
La



GLOBAL SUMUD FLOTILLA. A fine agosto e inizio settembre decine di imbarcazioni salperanno per Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Prima dalla Spagna e poi dal Nordafrica gli attivisti di 44 paesi proveranno a rompere il blocco navale israeliano di Gaza e a portare aiuti umanitari ai civili palestinesi. A bordo ci sarà ancora Greta



Gaza, uccisi cinque giornalisti di Al Jazeera


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/gaza-uc…
Si accentua il massacro dei giornalisti palestinesi. Ora che il gabinetto di guerra israeliano ha deciso autocraticamente, ed in spregio alla comunità internazionale che ora si risveglia da un lungo sonno, di invadere ed occupare Gaza City



Pace tra Armenia e Azerbaigian. Il passo falso di Mosca e i timori dell’Iran


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'intesa firmata a Washington favorisce l'Azerbaigian, la Turchia e gli Stati Uniti, che rimettono piede nel cortile di casa russo. Teheran teme e denuncia la manovra a tenaglia
L'articolo Pace tra Armenia e Azerbaigian. Il passo falso di Mosca e i timori dell’Iran proviene da Pagine



Israele ha ucciso l'intera troupe di Al Jazeera a Gaza City, inclusi giornalisti e cameraman:

Reporter: Anas Al-Sharif
Reporter: Muhammad Qariqa
Cameraman: Ibrahim Zahir
Cameraman: Moamen Aliwa
Autista: Muhammad Nofal

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Vendo due Pilette lavabo 1"1/4 in ABS – nuove, compatibili universali - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 7 Euro

Vendo due Pilette lavabo 1"1/4 in ABS – nuove, compatibili universali

💡 Caratteristiche tecniche:

Materiale: ABS, resistente agli urti e alla corrosione

Diametro: 1"1/4 (standard per lavabi domestici)

Finitura: bianca

Marca: Sensea

Compatibilità: universale per lavabi bagno e bidet con foro standard

Condizione: nuove, mai montate, ancora imballate, complete di aste saltarello.

📦 Prezzo: € 7.00 per entrambe

📍 Disponibilità: ritiro a mano a Palermo o spedizione in tutta Italia (spese a carico

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️







La nostalgia del corpo sonoro: isolamento sociale e comunicazioni di massa


Pubblicato in origine su Transform Italia il 30 Luglio 2025 di P. Nicolosi In un libro uscito nel 1977 e intitolato Per una storia dei bisogni l’eclettico, imprevedibile e geniale teologo austriaco Ivan Illich scriveva: «Cinquant’anni fa, quasi tutte le … Continua a leggere→


Mio racconto brevissimo scritto per Minuti Contati, link originale.

Pecunia non olet

Adam entrò in ufficio, appese il soprabito e si accostò al mobile bar per un drink.
«Non dovresti bere nelle tue condizioni» disse una voce calda alle sue spalle.
Si voltò di scatto: c’era una ragazza bionda in un elegante tubino bianco sul divano. Sorrideva.
«Come sei entrata? Chi sei?»
«È inutile agitarsi, vado dove voglio e di nomi ne ho tanti. Sono qui per un affare.»
Lui tirò fuori il cellulare e chiamò la sicurezza, il telefono rimase muto.
«Dovresti ascoltarmi» commentò la donna.
Adam fece per andare verso la porta ma si bloccò, non c’era nessuna porta. Lei si alzò, aveva un corpo da mozzare il fiato.
«Chi diavolo sei?» chiese confuso.
Lei rise divertita: «L’hai detto. Mettiti comodo e ascolta la mia proposta.» Lo spinse sulla vicina poltrona.
«Tu sei ricco Adam, uno dei più ricchi del mondo, eppure non ti servirà, tra poco morrai e perderai ogni cosa.»
«Lo so questo, è il nostro destino.»
«Non proprio. Dovrai morire, lo ammetto, ma in quanto al denaro, ti offro la possibilità di portarne parte con te nell’aldilà.»
Adam rise forte: «Vorrai dire all’inferno!»
«Ah, l’inferno, sei così sicuro di meritarlo?»
«Ci puoi giurare» rispose ridendo «quello mi tocca di sicuro.»
La donna sorrise: «Inferno, paradiso, sono solo parole, il luogo dove finirai non è troppo diverso da questo: meglio essere ricchi che altrimenti.» Sollevò la gonna e si sedette sulla scrivania. «La mia offerta è questa: lascerai la somma che vorrai a una fondazione che io ti indicherò, in questo mondo, e noi te ne faremo avere un decimo nell’aldilà.»
«E tu credi che io abbocchi a un’imbroglio del genere? Proprio io?»
Lei gli mise in mano un biglietto. «I dati per la donazione, pensaci, non tutti hanno questa possibilità.» Lui abbassò lo sguardo per leggerlo, quando lo rialzò la donna non c’era più.
«Cavolo…» mormorò, ma andò a riporlo nel soprabito. Quando si voltò in mezzo alla stanza c’era un’altra donna, bruna, sui quaranta, con un tailleur scuro molto elegante e sobrio.
«Non ti fidare di quella, ti frega» disse la nuova arrivata.
Adam si guardò intorno, forse era il cancro a causargli quelle allucinazioni. Gli restava poco.
«Certo che non mi fido, non si portano soldi all’inferno.»
«Bravo!» esclamò lei soddisfatta. «Devi farle con la gente giusta queste cose. Se ti affidi a noi, non solo garantiamo un trasferimento di denaro doppio, ma assicuriamo anche il passaggio in paradiso.»
«Cosa?»
«Ma certo! Perché con la donazione giusta, con un gesto di generosità vera, noi possiamo assicurarti il perdono.»
«Il perdono?»
«Assicurato!»
Adam sentiva la testa pulsare, non stava affatto bene.
«Questo non è corretto» il grido veniva dalle sue spalle, si girò, era di nuovo la bionda. Furiosa.
«Gli affari sono affari» ribatté la bruna.
Le due si presero per i capelli.
Adam quasi sorrise vedendole avvinghiate, non era più sicuro di quale delle due fosse il demone e quale l’angelo.
Non ha importanza, in ogni caso è troppo tardi – pensò, con un filo di rimpianto, mentre spirava.

reshared this