Salta al contenuto principale



AGGIORNAMENTO COVID 19 DEL 19 NOVEMBRE La Asl Roma 5 ha comunicato che da venerdì 12 a venerdì 19 novembre ci sono stati 107 nuovi casi positivi al Covid 19 a Guidonia Montecelio.


Il Viaggio di Luigi Einaudi: Scicli – La difesa delle libertà economiche individuali e il PNRR

L’evento di svolgerà il 21 novembre 2021 alle ore 11:00 presso il Palazzo Bonelli-Patanè Per il quarto appuntamento de “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” il Presidente della FLE, Giuseppe Benedetto, fa tappa a Scicli, dove tratterà la tematica …




Un articolo del Guardian riprende i temi del #PrivacyPride


John Naughton è professore di comprensione pubblica della tecnologia presso la Open University. È l'autore di Da Gutenberg a Zuckerberg: cosa c'è davvero da sapere su Internet.

«Gli storici del futuro si chiederanno come un piccolo numero di organizzazioni, che vennero chiamate #BigTech (#Alphabet, #Amazon, #Apple, #Facebook e #Microsoft), abbiano acquisito e iniziato a esercitare poteri straordinari. Hanno registrato e monitorato tutto ciò che abbiamo fatto online: ogni e-mail, tweet, blog, fotografia e post sui social media che abbiamo inviato, ogni "mi piace" che abbiamo registrato, ogni sito web che abbiamo visitato, ogni ricerca su Google che abbiamo fatto, ogni prodotto che abbiamo ordinato online, ogni luogo abbiamo visitato, a quali gruppi appartenevamo e chi erano i nostri amici più cari.»

Infine, vogliamo sottolineare questo passaggio:

«Nelle democrazie contemporanee, tuttavia, nessun partito politico fa campagne su una piattaforma del genere, per il semplice motivo che gli elettori non sembrano essere così interessati al potere tecnologico. Non è del tutto sorprendente: la comprensione pubblica della tecnologia digitale è limitata dalla sua formidabile complessità. Ancora più importante, poiché Internet e i servizi che funzionano su di esso sono diventati intimamente intrecciati con la vita quotidiana delle persone, ne sono diventati dipendenti, una dipendenza che è stata vividamente sottolineata dalla pandemia.»

Sembra che il prof. John Naughton abbia colto il tema principale del #PrivacyPride: un grido di allarme rivolto alla politica; una immediata richiesta di soccorso; una mobilitazione di tutti i cittadini in quanto elettori per dire basta a questo disinteresse irresponsabile se non complice.

Ringraziamo @nilocram per averci segnalato questo articolo illuminante

Di John #Naughton su #TheGuardian
theguardian.com/technology/202…

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Informa Pirata

L'articolo che ci hai segnalato @nilocram è così sintonizzato con i principi del #PrivacyPride :privacypride: che questo ci fa sperare nel fatto che forse i tempi sono maturi per chiedere a tutta la politica di intervenire urgentemente su questi temi

@informapirata@poliverso.org

in reply to informapirata ⁂

L'articolo del Guardian è un promemoria su quanto sia indifferibile sensibilizzare le persone sull'importanza della privacy, anche alla luce della sempre più diffusa invasività dei sistemi di monitoraggio digitale.

Ricordiamo a questo proposito il link al gruppo telegram del #PrivacyPride, dove sarà possibile seguire e discutere nello specifico gli aggiornamenti sulla questione
t.me/PrivacyBeneComune

@informapirata@poliverso.org





Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia e a Scicli – ragusanews.com

Alle ore 11, presso il Palazzo Bonelli-Patanè di Scicli, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” Scicli – Domani, domenica 21 novembre, alle ore 11, presso il Palazzo Bonelli-Patanè di Scicli, si terrà l’eve…





qualcuno interessato a sviluppare un'app o una web app per mappare le videocamere di sorveglianza su openstreetmap in maniera agile, indicando anche orientamento e tipo di camera? #sorveglianza #develop #software #privacy

reshared this



Sto iniziando a pentirmi di aver fatto da intermediaria al quasi marito nell'acquisto del nuovo telefono
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Sabrina Web 📎
no, è che mi fa un sacco di domande su whatsapp (specifico: su nel senso di "a proposito di") e io non ho la minima idea di cosa rispondergli. Se fosse un'altra app, meno invadente, la installerei per provare a capirci qualcosa, ma con quello spyware spacciato per chat mi rifiuto


Il database di Coworker con oltre 550 Utility che spiano il lavoratore


🧿 Bossware è il termine utilizzato per identificare tutte quelle tecnologie al servizio dei datori di lavoro, sia software che hardware, utilizzate per la sorveglianza, il controllo e la repressione dei lavoratori. Da singole feature incastonate negli strumenti di gestione e pianificazione fino a sorveglianti invadenti che monitorano ogni tuo gesto sul posto di lavoro, passando per silenziosi analizzatori di dati di performance, di umore e di comportamento per informare le decisioni dei dipartimenti di HR.

🏴‍☠️ Coworker.org ha creato un database con oltre 550 strumenti bossware, mappando un'industria non sempre facile da identificare e perciò spesso poco discussa.

(grazie a @Tech Workers Coalition Italia per la segnalazione)

home.coworker.org/worktech



Telegram e messaggi pubblicitari


Presto, i messaggi pubblicitari ufficiali appariranno per la prima volta nei canali Telegram. La maggior parte degli utenti difficilmente noterà questo cambiamento - per tre motivi:

1. Telegram non mostrerà messaggi pubblicitari nelle liste di chat, nelle conversazioni private o nei gruppi. Gli annunci interesseranno solo i grandi canali - servizi che hanno già annunci e il cui supporto comporta i costi più alti da parte di Telegram.

2. Nessun dato personale sarà utilizzato per mostrare annunci. La privacy degli utenti è fondamentale per Telegram. Il contenuto dei messaggi pubblicitari dipenderà solo dagli argomenti dei canali in cui vengono visualizzati e non dai dati personali degli utenti.

3. i messaggi pubblicitari ufficiali in Telegram non saranno invadenti. Saranno ammessi solo testi brevi senza link esterni o foto. Un annuncio può apparire solo dopo che tutti i nuovi messaggi del canale sono stati visti.

Nei canali Telegram, le pubblicità postate dai proprietari dei canali Telegram stessi si trovano ora sotto forma di messaggi regolari. I messaggi pubblicitari ufficiali che Telegram sta introducendo saranno molto più comodi per gli utenti. Le entrate derivanti da tali pubblicità permetteranno a Telegram di continuare a fornire agli utenti un servizio gratuito e illimitato.

Fonte: @durov_russia
Traduzione a cura dell'utente telegram: @Cowboys_From_Hell in https://t.me/InsideTelegramLab

informapirata ⁂ reshared this.




La ripresa direttamente in classe delle lezioni degli studenti e delle studentesse dell’istituto professionale di Stato “Orazio Olivieri” di Tivoli – che sarebbe dovuta entrare a regime questa settimana – avverrà a partire da lunedì 22 novembre.


GIORNATA DI PREVENZIONE SOCIO-SANITARIA DEDICATA ALLE DONNE – 21 NOVEMBRE 2021

Nuova giornata di prevenzione socio-sanitaria questa volta dedicata alle DONNE! ==> PERCORSO SANITARIO con valutazione medica generale e indirizzamento per screening e visite specialistiche.



25 novembre, “Donna, violenza e società”: sul canale youtube del Comune le videoletture di brani e poesie contro la violenza sulle donne

L’amministrazione comunale di Tivoli aderisce alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne – il 25 novembre – istituita dall’Onu nel 1999 in onore di tutte le donne vittime di violenza e di discriminazione nel mondo, e ribadisce il suo…



Il primo commento al testo del DL #Capienze così come approvato e modificato in Senato


Il commento dell'avv. Enrico Ferraris sulla prima lettura del testo del decreto capienze modificato e approvato dal Senato

Il testo del #DLCapienze approvato in Senato in sede di conversione, accogliendo alcune delle istanze emerse in fase di audizioni in Commissione Affari Costituzionali, presenta un art. 9 (in tema di protezione dei dati personali) completamente riscritto. In particolare

All'art. 2-ter sono stati aggiunti gli "atti normativi generali" ed è stato inserito il nuovo (famigerato) comma 1-bis che, pur leggermente modificato, appare derogare integralmente la previsione del comma 1, con una pericolosa apertura alla discrezionalità amministrativa

Tra i soggetti sono stati inserite le "società a controllo pubblico locale gestori di servizi pubblici".
È stato eliminato il paragrafo sull'informativa, che non faceva altro che parafrasare artt. 13-14 GDPR, ma aggiunto un riferimento all'art. 6 GDPR di dubbio significato.

Modifiche simili sono state introdotte all'art. 2-sexies in materia di particolari categorie di dati (ex sensibili), che non era stato toccato dal testo originario del DL, "previo parere del Garante della Privacy".
Sempre "nel rispetto del Regolamento", repetita iuvant.

È stata confermata la criticata abrogazione dell'art. 2-quinquiesdecies sui provvedimenti a carattere generale del Garante (con tutte le conseguenze del caso), ma - perlomeno - recuperata la disposizione dell'art. 132.5 sulle misure di garanzia per dati di traffico

Anche i trattamenti di dati "per fini di sicurezza nazionale o difesa" da parte di "soggetti pubblici" potranno essere effettuati sulla base di regolamenti o atti amministrativi di carattere generale e non solo (più) sulla base di "espresse disposizioni di legge"

A partire dal 01/01/2022 è stato aumentato il numero del ruolo organico del personale dipendente del Garante, da 162 a 200 unità.
Una goccia nell'oceano, numeri ancora molto lontani dalle reali esigenze del #GarantePrivacy.

Qui il link a Twitter
twitter.com/ebobferraris/statu…


E il link a nitter
nitter.unixfox.eu/ebobferraris…

reshared this



È stato firmato questa mattina nella sala conferenze del Museo della Città, a palazzo Mauro Macera (o palazzo della Missione) l’accordo di valorizzazione del complesso dell’Annunziata e Museo della Città di Tivoli.



Rejection of indiscriminate data retention: ECJ Advocate General delivers opinion on German data retention law


Today, Manuel Campos Sánchez-Bordona, Advocate General of the European Court of Justice (ECJ), presented his opinion in the legal dispute between SpaceNet AG and the Federal Republic of Germany on the German law on general and indiscriminate retention of all traffic, location and internet access data. In his opinion, he states that the general and indiscriminate retention of traffic and location data is permissible only exceptionally in the event of a threat to national security, and under no circumstances permanently as provided for in the German law on data retention.

MEP, civil liberties activist and lawyer Dr Patrick Breyer (Pirate Party), who filed a constitutional complaint against the data retention law, comments:

gg”The Advocate General’s opinion confirms that the German data retention law grossly violates fundamental rights. The blanket collection of metadata leaves us, and our personal lives exposed. Indiscriminately collecting sensitive information about the social and business interactions, movements and the private lives (e.g. contacts with physicians, lawyers, workers councils, psychologists, helplines, etc.) of millions of citizens that are not suspected of any wrongdoing is a radical and unacceptable measure of mass surveillance.

Data retention is the first surveillance law directed against the entire population. This puts us on a slippery slope. The distinction between content and communications data has been blurred. We know today, according to the current state of research, that metadata allows for conclusions to be drawn that are at least as profound as the content.

The clear words of the Advocate General are a call to the leaders of the German coalition parties to finally bury data retention for good!

Even if IP data retention were legally feasible, all internet users must not be placed under general suspicion and anonymity on the Internet must be protected. A general and indiscriminate retention of our identity on the internet enables the creation of comprehensive personality and movement profiles of practically every citizen to an even greater extent than telephone connection data. Incidentally, there is no proof that internet data retention makes any statistically significant significant contribution at all to the number of crimes solved: when IP data retention was mandated in Germany in 2009, there was no increase in the crime clearance rate. “

Background

On 13 September, the ECJ hearing in the case of internet provider SpaceNet took place in order to clarify the question of whether Germany’s suspicionless blanket storage obligation of traffic and location data is compatible with Union law – including the EU Charter of Fundamental Rights. The Munich-based SpaceNet AG has been suing against the controversial surveillance instrument since April 2016. SpaceNet AG was most recently successful before the Cologne Administrative Court (VG), which ruled on 20 April 2018 that data retention without due cause violates EU law. The Federal Administrative Court disagreed. Now the European Court of Justice is to decide.

In July 2020, a discussion paper was leaked, showing that the European Commission is working on scenarios for the Europe-wide reintroduction of suspicionless and location-based data retention of connection, movement and internet connection data. For the first time, messenger and video conferencing services could also have to identify users and retain their contacts.

In November 2016, Digitalcourage, AK Vorrat and 23 affected prominent associations, female artists, journalists, lawyers and doctors filed a constitutional complaint against data retention in Germany. Patrick Breyer is one of the complainants. The ruling by the German Constitutional Court is still pending.


patrick-breyer.de/en/rejection…



Non credo che comprerò tanto presto né uno smartphone (io continuo a trovare incredibilmente più comodi i nokietti) né un nuovo tablet (finché funziona tengo questo), ma se e quando sarà lo vorrò degooglizzato.

Mi piaceva android perché ho usato una volta un tablet aziendale con ios e mi era parso molto limitato nelle cose che un utente può fare, ora mi sembra che anche android si stia muovendo nella stessa direzione...

in reply to Sabrina Web

era per dire che un paio di soluzioni con Android completamente degooglizzate esistono, ma IMHO non hanno molte più funzionalità di un nokietto.
in reply to Andrea Margiovanni

e la differenza tra /e/ (ad esempio) e altre soluzioni che (purtroppo) usano MicroG sta nella mancanza di una grossa percentuale di app che hanno come requisito GPS.


Sogni mastodontici: ero in una stanza dove c'erano 4 computer su un tavolo. Io stavo lavorando a uno di questi, davanti a me, seduti di fronte ad altri due computer, c’erano @cronomaestro e @Rapita dagli alieni (e non ho idea di che faccia abbiano loro due nella realtà, ma nel sogno sapevo che quelle persone erano loro due).Accanto a me c’era un uomo che non conoscevo (neanche nel sogno) e che aveva problemi a far funzionare il suo pc. Io volevo aiutarlo, ma prima dovevo finire quello che stavo facendo.
Rapita dagli alieni era di cattivo umore e Cronomaestro cercava di tirarla su di morale offrendole degli zigulì e facendo battute come quelle che fa di solito.
E niente, avevo una storia assurda da raccontare.

reshared this

in reply to crono :verified:

Cioè, mi sembro quel parente alla lontana di cui non hai mai sentito parlare prima d'ora, ma che ti capita durante le feste comandate, tipo Natale o Pasqua. Quello che ti dicono "Ma dai, non ti ricordi di lui? Da piccolo ridevi un sacco quando mangiava il vetro!"

E poi passa l'intera giornata a comportarsi come tu non fossi mai cresciuto da allora, perché non ti ha mai visto crescere e anche se c'hai quarant'anni, un mutuo da estinguere, quattro divorzi e rischi il licenziamento, lui continua ancora a comportarsi come allora perché pensa che sia l'unica soluzione plausibile

Cioè mangiare il vetro



Le chiedo l'indirizzo email e mi manda l'iban, questa mi mancava


Aggiornata recentemente l'app android dedicata al live streaming su peertube


L'app android dedicata al live streaming su peertube è su f-droid:

f-droid.org/packages/fr.mobdev…

permette di configurare facilmente il live streaming e di cambiare fotocamera, qua il repository su gitea:

gitea.it/Peertube/peertube-liv…

Grazie a @Peertube Italia per la segnalazione!

#peertube #peertubelive #streaming #live

reshared this



Trump, Mastodon, il Fediverso e l'informazione italiana


"adesso i giornali si trovano nella stravagante situazione di dover descrivere il fatto (lo hanno gia' nominato) ma non possono spiegare cosa sia davvero Mastodon, perche' dispiace ai loro padroni: al momento, il pubblico non ha la piu' pallida idea di cosa sia il fediverso, e ai padroni americani va bene cosi'"

Post di @Loweel

keinpfusch.net/trump-vs-mastod…

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
The Mod
i giornali lo sanno benissimo. Ma sanno che almeno metá del loro traffico viene dai social. E quindi metá delle revenues. Per il resto ,siccome c' ero giâ ai tempi delle BBS, lo spiegone non mi serve.
in reply to The Mod

@Loweel ché poi (anche se la domanda non interesserà nessuno), siamo proprio sicuri che i dati sui visitatori siano reali o che qualora fossero reali, corrispondano a veri lettori? 🤣🤣🤣

@Notizie da Poliverso @luigi bertuzzi



Organizzare eventi con mobilizon - l'alternativa etica per gli eventi con il fediverso


#Mobilizon è un software libero e open source che si concentra sull'organizzazione di eventi e sulla gestione di gruppi.
Grazie alla comunità del software libero ci sono piattaforme decentralizzate e strumenti condivisi come alternative a YouTube o Facebook. L'obiettivo è quello di bypassare i giganti del web.

Di seguito la presentazione di @Filippo Della Bianca :lubuntu: durante il #LinuxDay2021

video.linux.it/videos/watch/da…

Informa Pirata reshared this.



Tra pochi minuti (h.12.30) Elena of Valhalla Grandi sarà al Linux Day 2021 per parlarci di Fediverso


La maggior parte dei social network è controllata da aziende il cui scopo principale è la raccolta indiscriminata di dati degli utenti e la loro rivendita tramite pubblicità, ma esiste un'alternativa.

Il Fediverso è composto da svariati social network di natura diversa, tutti interoperanti tra di loro e generalmente mantenuti da una comunità, al servizio della comunità stessa.

Questo talk racconta come questo modello cambi l'esperienza dei social network e descrive lo stato attuale dei social network federati e come siano un'alternativa ai social network proprietari praticabile e spesso preferibile per molti di noi.

linuxday.it/2021/programma/liv…



#fediverso e dintorni: Eugen #Rochko, fondatore di #Mastodon, ha chiesto ai suoi avvocati di valutare se nel creare il suo social network #Truth, l'ex presidente #Trump abbia violato i termini di #licenza.
Su #TheIndipendent
independent.co.uk/news/world/a…


Amministrazione e moderazione in Poliverso


Non tutti sanno che Friendica dispone di funzioni di moderazione molto limitate, che non consentono azioni mirate, automatizzate e collaborative.

In attesa che tali funzioni vengano sviluppate, è importante cercare di fare il possibile utilizzando strumenti già disponibili nella piattaforma, come le pagine notizie e i forum.

Proprio per questo sono state cerate due account: @Poliverso Forum di supporto per offrire agli utenti un gruppo di supporto tecnico/ergonomico e @Notizie da Poliverso per dare informazioni sulla nostra istanza e su tutte le altre realtà del fediverso.

Ma cosa succede se un utente pubblica contenuti che potrebbero creare problemi alla piattaforma?
In primo luogo, lo si prova a contattare attraverso l'account @Signor Amministratore o @Guido Sperduti di Poliverso per provare a discutere sull'opportunità della pubblicazione in questione, sui danni che potrebbe eventualmente portare a una istanza così piccola come Poliverso e sulle conseguenze per "l'igiene" della timeline locale.

I termini di servizio di Poliverso indicano che "Concedere spazio alle polemiche e sopportarle può guastare l'equilibrio di intervento in un dibattito democratico. Intervenire contro di esse non è censura, bensì protezione dell'ambiente sociale.".

Resta tuttavia scontato che, l'amministrazione di questa istanza è "signora e padrona" e laddove non sia possibile contattare un utente, può decidere in qualsiasi momento di sospenderlo o rimuoverlo dalla piattaforma.

PS: pubblicare diversi post illeggibili (spesso riportati in altri social da profili riconducibili alla stessa persona) senza ricercare alcuna interazione è considerato alla stregua di qualcuno che entra in uno spazio privato ma aperto al pubblico e comincia a urlare e a distribuire volantini: insomma, viene considerata un'azione di disturbo che può guastare il clima e indurre le persone più serie ad abbandonare quel luogo, lasciandolo in balia delle persone più prevaricanti e meno disponibili all'ascolto.

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

@Pëtr Arkad'evič Stolypin il vantaggio è che puoi aumentarti lo stipendio della percentuale che preferisci e senza chiedere il permesso a nessuno.
Soprattutto quando lo fai come volontario 😭😭😭

@Guido Sperduti di Poliverso @Notizie da Poliverso

reshared this



#Poliverso: Guida a #Friendica - 2) Principi di utilizzo
(video muto)

peertube.uno/videos/watch/f0ad…

reshared this



#Poliverso: Guida a #Friendica
1) Primo accesso e configurazione
(video muto)

peertube.uno/videos/watch/e0ed…

reshared this



Dalle impostazioni di Friendica è possibile decidere se comparire nella directory generale dell'istanza. Per visualizzare la directory è sufficiente aggiungere /directory al dominio principale dell'istanza.
In Poliverso si può visualizzare qui: poliverso.org/directory
in reply to Poliverso Forum di supporto

A questo indirizzo è invece possibile visualizzare la directory generale di tutte le istanze che hanno deciso di rendere visibile la propria esistenza all'interno della federazione
dir.friendica.social/

reshared this

in reply to Poliverso Forum di supporto

Questo è invece il più sviluppato strumento per analizzare le diverse istanze del #fediverso.
In particolare il link riporta il dettaglio sui server #Friendica sparsi per il mondo, la loro localizzazione fisica e lo stato di salute
friendica.fediverse.observer/

reshared this



Ho detto che ti offrivo il #fediverso, non ho detto che sarebbe stato facile!
#Friendica #fediverso 😁

reshared this




Nel libro di Stefania #Maurizi su #Assange ogni passaggio è supportato da un apparato bibliografico di tutto rispetto e gli intricati elementi che compongono la vicenda Assange e che la rendono così poco comprensibile vengono riposizionati con cura in una linea temporale comprensibile, vengono contestualizzati e supportati da memorie, documenti, dati e date.
Compratelo, ché ne vale la pena

informapirata.it/esiste-davver…



Ecco che ci siamo... 😁


PA digitale, addio ai pin: ecco come usare SPID, CNS e CIE


Il momento dello stop alle credenziali rilasciate dall'Agenzia delle entrate e da Inps è giunto: dal primo ottobre infatti si potrà accedere alle proprie aree riservate solo con SPID, CIE e CNS. Ecco una guida su come utilizzarli

L'articolo PA digitale, addio ai pin: ecco come usare SPID, CNS e CIE proviene da Agenda Digitale.




C'è molta più continuità tra la politica estera di #Biden e quella di #Trump rispetto a quanto non sia generalmente riconosciuto.
Il nuovo #paradigma respinge il principio per cui gli #USA hanno un interesse vitale in un sistema globale più ampio, che spesso richiede l'intervento militare o accordi a lungo termine.
Di Richard #Haass su #ForeignAffairs
foreignaffairs.com/articles/un…

reshared this



In Turchia Beyhan Mutlu, di 50 anni, dopo una serata trascorsa con gli amici a bere, ha fatto perdere le sue tracce. La moglie, preoccupata, ha allertato le forze dell’ordine che si sono messe alla ricerca dell’uomo. Il 50enne, senza saperlo, si è trovato a partecipare alle ricerche di se stesso, insieme ai soccorritori giunti nel bosco dove lui già da prima stava passeggiando. Sembra un film, ma è una storia vera.

ilmattino.it/primopiano/esteri…




@galeot Ti ricordo anche che le impostazioni di visibilità degli account sono, per opzione predefinita dovuta a una scelta orientata alla privacy, visibili ai soli contatti di primo livello. Anche questa impostazione può essere facilmente modificata dalle impostazioni.
Se hai dubbi, Prova a chiedere sul forum di supporto ufficiale di questa istanza: @forum

Questo potrà aiutare anche altri utenti italiani non solo di poliverso ma in generale di Friendica

poliverso.org/display/0477a01e…



Ancora sulle impostazioni di privacy/visibilità dell'istanza Friendica di Poliverso


@Poliverso Forum di supporto

Dalle impostazioni generali dell'account è possibile definire tutte le "Impostazioni di sicurezza e privacy"

Tra le impostazioni più importanti è importante ricordare le seguenti:

Pubblica il tuo profilo nell'elenco locale del tuo sito?
Il tuo profilo verrà pubblicato nella directory locale di questo nodo. I dettagli del tuo profilo potrebbero essere visibili pubblicamente a seconda delle impostazioni di sistema.

Vuoi che il tuo profilo sia ricercabile globalmente?[/b
]Attiva questa impostazione se vuoi che gli altri ti trovino facilmente e ti seguano. Il tuo profilo sarà ricercabile da sistemi remoti. Questa impostazione determina anche se Friendica informerà i motori di ricerca che il tuo profilo sia indicizzabile o meno. Il tuo profilo sarà anche pubblicato nelle directory globali di friendica (es. dir.friendica.social).

[b]Nascondere la lista dei tuo contatti/amici dai visitatori del tuo profilo?
La lista dei tuoi contatti è mostrata sulla tua pagina di profilo. Attiva questa opzione per disabilitare la visualizzazione del tuo elenco contatti.

Nascondi i dettagli del tuo profilo ai visitatori anonimi?
I visitatori anonimi vedranno nella tua pagina profilo solo la tua foto del profilo, il tuo nome e il nome utente che stai usando. I tuoi messaggi pubblici e le risposte saranno comunque accessibili in altre maniere.

Rendi messaggi pubblici non elencati
I tuoi messaggi pubblici non appariranno sulle pagine della comunità o nei risultati di ricerca, e non saranno inviati ai server relay. Comunque appariranno sui feed pubblici su server remoti.

Rendi tutte le immagini pubblicate accessibili
Questa opzione rende ogni immagine pubblicata accessibile attraverso il collegamento diretto. Questo è una soluzione alternativa al problema che la maggior parte delle altre reti non gestiscono i permessi sulle immagini. Le immagini non pubbliche non saranno visibili al pubblico nei tuoi album fotografici comunque.

Permetti a utenti sconosciuti di inviarti messaggi privati?
Gli utenti sulla rete Friendica possono inviarti messaggi privati anche se non sono nella tua lista di contatti.



Impostazioni standard nella privacy di Poliverso


@Poliverso Forum di supporto
L'istanza Poliverso è un'istanza Friendica in cui la privacy dei messaggi viene impostata in modalità privata come opzione predefinita.
Questo significa che i post possono essere visualizzati solo dai contatti di primo livello.
Per esempio, se io scrivo un post, questo può essere visto soltanto da chi in quel dato momento è tra i miei contatti.
NB: Il messaggio non potrà essere visto dai miei contatti futuri, ma solo dai contatti stretti fino a quel momento!
Per modificare l'impostazione predefinita e rendere pubblici i messaggi, è necessario:
- accedere al menu impostazioni
- selezionare la voce "IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA E PRIVACY"
- modificare la sezione "Permessi predefiniti per i messaggi" da Limitato/Privato a Pubblico