Salta al contenuto principale



Copper Bling Keeps Camera Chill


20932376

Every action camera these days seems prone to overheating and sudden shutdowns after mere minutes of continuous operation. It can be a real pain, especially when the only heat problem a photographer might face back in the day was fogged film from storing a camera in a hot car. Then again, the things a digital camera can do while it’s not overheated are pretty amazing compared to analog cameras. Win some, lose some, right?

Maybe not. [Zachary Tong], having recently acquired an Insta360 digital camera, went to extremes to solve its overheating problem with this slick external heat sink project. The camera sports two image sensor assemblies back-to-back with fisheye lenses, allowing it to capture 360° images, but at the cost of rapidly overheating. [Zach]’s teardown revealed a pretty sophisticated thermal design that at least attempts to deal with the excess heat, including an aluminum heat spreader built into the case, which would be the target of the mod.

20932381He attached a custom copper heatsink to a section of the heat spreader, which had been carefully milled flat to provide the best thermal contact. [Zach] used a fancy boron nitride heat transfer paste and attached the heat sink to the spreader with epoxy. A separate aluminum enclosure was bonded to the copper heat sink, giving [Zach] a place to mount his audio sync and timecode recorder and providing extra thermal mass.

Does it help? It sure seems to; where [Zach] was previously getting about twenty minutes before thermal shutdown with both cameras running, the heatsink-adorned rig was able to run about six times longer, with the battery giving out first. True, the heatsink takes away from the original sleek lines of the camera and might make it tough to use while snowboarding or surfing, but it’s still more portable than some external camera heatsinks we’ve seen. And besides, the copper is pretty gorgeous.

youtube.com/embed/IpzBdVeJ_jo?…


hackaday.com/2024/09/25/copper…



Deepfake, rischio disinformazione per un italiano su due. L’indagine Ipsos


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’indagine Ipsos sul fenomeno deepfake, tra consapevolezza e preoccupazione Il 46% degli italiani crede che l’intelligenza artificiale aumenti di molto il rischio di disinformazione, secondo una nuova indagine Ipsos dal titolo “Deepfake: consapevolezza e



Verso una nuova era: Il Patto per il Futuro dell’ONU e le sfide globali del XXI Secolo

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Nel 1944 nascevano a Bretton Woods le prime istituzioni delle Nazioni Unite. Il 22 settembre 2024, ottanta anni dopo, l’Assemblea



Deepfake, rischio disinformazione per un italiano su due. L’indagine Ipsos


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’indagine Ipsos sul fenomeno deepfake, tra consapevolezza e preoccupazione Il 46% degli italiani crede che l’intelligenza artificiale aumenti di molto il rischio di disinformazione, secondo una nuova indagine Ipsos dal titolo “Deepfake: consapevolezza e



Verso una nuova era: Il Patto per il Futuro dell’ONU e le sfide globali del XXI Secolo

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Nel 1944 nascevano a Bretton Woods le prime istituzioni delle Nazioni Unite. Il 22 settembre 2024, ottanta anni dopo, l’Assemblea



Telegram says it will now provide user data to the police; the walls are closing in on the Snowflake hacker; and why Nintendo's lawsuit against Palworld is bad (and Nintendo will probably win).

Telegram says it will now provide user data to the police; the walls are closing in on the Snowflake hacker; and why Nintendox27;s lawsuit against Palworld is bad (and Nintendo will probably win).#Podcast



Tech in Plain Sight: Zipper Bags


20926126

You probably think of them as “Ziploc” bags, but, technically, the generic term is zipper bag. Everything from electronic components to coffee beans arrive in them. But they weren’t always everywhere, and it took a while for them to find their niche.
20926136Image from an early Madsen patent
A Dane named Borge Madsen was actually trying to create a new kind of zipper for clothes in the 1950s and had several patents on the technology. The Madsen zipper consisted of two interlocking pieces of plastic and a tab to press them together. Unfortunately, the didn’t work very well for clothing.

A Romanian immigrant named Max Ausnit bought the rights to the patent and formed Flexigrip Inc. He used the zippers on flat vinyl pencil cases and similar items. However, these still had the little plastic tab that operated like a zipper pull. While you occasionally see these in certain applications, they aren’t what you think of when you think of zipper bags.

Zipping


Ausnit’s son, Steven, figured out how to remove the tab. That made the bags more robust, a little handier to use, and it also rendered them less expensive to produce. Even so, cost was a barrier because the way they were made was to heat seal the zipper portion to the bags.

That changed in the 1960s when the Ausnits learned of a Japanese company, Seisan Nippon Sha, that had a process to integrate the bags and zippers in one step which slashed the production cost in half. Flexigrip acquired the rights in the United States and created a new company, Minigrip, to promote this type of bag.

Enter Dow


In 1964, Dow Chemical wanted to acquire the rights to the Minigrip bags to sell in supermarkets using Down’s polyethylene bags. And with this marriage, the Ziploc bag as we know it was born.

Dow continued driving down the cost, tasking R. Douglas Behr to improve how the Ziploc production line worked. Eventually, the bags were flying off the line at 150 feet per minute.

You can find plenty of videos of machines that “make” zipper bags on YouTube (like the one below). Many of them are surprisingly light on detail, and it isn’t clear now how many of them are molding zippers and how many are sealing premade zippers to bags or using rolls of bags with zippers in them already. However, the video below shows making “zip lines” from pellets and then creating bags from film. This creates giant rolls of zipper bag stock which are then cut into individual bags.

youtube.com/embed/ivPZQNOEDWo?…

Slow Start


At first, consumers weren’t sure what to do with the zipper bags. Supposedly, a record company was set to put records in the bags but when an executive handed one to his assistant, the assistant ripped the bag open without using the zipper.

Regardless, consumers finally figured it out. Now, the zipper bag is a staple in electronics, food storage, and many other areas, too.

More Than Meets the Eye


Even the most ordinary things have details you don’t think about, but someone does. For example, zip bags can have one, two, or three zippers. Some have color indicators that show the seal. Some have strips that conceal the zipper so you can tell if the bag was opened.

There are special zippers for liquids and different ones that resist getting powder stuck in the seal. Some zip bags still have pulls, and some of those pulls are child-proof, requiring the user to pinch the tab to slide it. You can even get zipper bags that don’t use locking zippers but hook-and-loop closures.

Even though zipper bags don’t seem very glamorous, you can learn a lot from the Ausnits. Improve your product in ways that make people want to use it. Also, improve your product in ways that lower costs. We’d guess that when Ausnit bought the zipper patents, he’d never imagine how the market would grow.

You can see a talk from Steve Ausnit at Marquette University in the video below. If you’ve ever had the urge to be an entrepreneur, you can learn a lot from his talk.

youtube.com/embed/abSGq9cE6G8?…


hackaday.com/2024/09/25/tech-i…



Octo2: Il Trojan che colpisce gli utenti Android sbarca in Europa


In Europa si sta diffondendo una nuova variante del malware Android chiamata Octo2, che è una versione migliorata di Octo (ExobotCompact). Secondo gli esperti di ThreatFabric, la nuova versione potrebbe avere un impatto significativo sul panorama della sicurezza informatica.

Octo2 è un aggiornamento di un malware popolare tra i criminali informatici, distribuito secondo il modello Malware-as-a-Service (MaaS). Questa versione presenta funzionalità migliorate per il controllo remoto dei dispositivi delle vittime e l’uso di nuovi metodi di camuffamento, inclusa la generazione di nomi di dominio (DGA), che consente di aggirare i meccanismi di sicurezza e non essere rilevati.

La famiglia Exobot è stata notata per la prima volta nel 2016 come trojan bancario in grado di eseguire attacchi di overlay di interfaccia e intercettare chiamate e messaggi. Nel 2019 è apparsa una versione leggera di ExobotCompact e già nel 2021 la sua variante migliorata chiamata Octo. È stata questa versione a diventare la base per ulteriori modifiche.

Nel 2022, i criminali informatici hanno discusso attivamente di Octo nei forum clandestini. Da allora l’attività del malware non ha fatto altro che aumentare e presto ha cominciato ad essere utilizzato in diverse regioni del mondo, tra cui Europa, Stati Uniti e Asia.

Il cambiamento principale nel 2024 è dovuto alla fuga del codice sorgente di Octo, che ha portato a diversi fork del programma. Tuttavia, la minaccia più grande è l’originale Octo2, sviluppato dal creatore di Octo e distribuito a coloro che in precedenza utilizzavano la prima versione.

Octo2 ha ricevuto aggiornamenti significativi, inclusi miglioramenti alla stabilità della gestione remota dei dispositivi e metodi per aggirare i sistemi di rilevamento e analisi. Octo2 dispone anche di un sistema che permette di intercettare le notifiche push provenienti dai dispositivi delle vittime e di nasconderle, privando così gli utenti di avvisi importanti. Ciò rappresenta una minaccia per molte applicazioni mobili poiché gli aggressori possono facilmente reindirizzare i dati ed eseguire attività fraudolente.

Le prime campagne con Octo2 sono già state registrate in paesi come Italia, Polonia, Moldavia e Ungheria. Il malware si maschera da applicazioni popolari come Google Chrome e NordVPN, permettendogli di intrufolarsi nei dispositivi degli utenti senza essere notato.

Nelle campagne rilevate, il servizio Zombinder funge da prima fase di installazione: dopo il lancio, Zombinder richiede l’installazione di un “plugin” aggiuntivo, che in realtà è Octo2, aggirando così con successo le restrizioni di Android 13+. Zombinder richiede l’autorizzazione per installare un “plug-in richiesto” sotto forma di trojan Octo2

Uno degli elementi chiave di Octo2 è stata l’integrazione di un nuovo metodo di generazione dei nomi di dominio (Domain Generation Algorithm, DGA), che consente al malware di cambiare dinamicamente i server di controllo (C2). Ciò rende difficile per i ricercatori e le aziende antivirus poiché i nuovi domini vengono creati automaticamente, rendendoli più difficili da bloccare.

Inoltre, Octo2 utilizza un nuovo sistema di crittografia dei dati trasmessi ai server di controllo, con una chiave dinamica per ogni richiesta, che migliora la protezione dall’analisi e dal rilevamento.

Considerando il suo migliore accesso remoto e le sue capacità invisibili, Octo2 rappresenta una seria minaccia per gli utenti mobili, in particolare quelli che utilizzano applicazioni bancarie. Il programma è in grado di eseguire silenziosamente operazioni fraudolente direttamente sul dispositivo della vittima, il che rende il malware uno dei trojan mobili più pericolosi.

L'articolo Octo2: Il Trojan che colpisce gli utenti Android sbarca in Europa proviene da il blog della sicurezza informatica.



Prove di deterrenza. La Cina testa un missile intercontinentale nel Pacifico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Erano oltre quarant’anni che la Cina non annunciava pubblicamente la conduzione di un test missilistico, da quando, nel 1980, lanciò con successo il suo primo missile intercontinentale, il DF-5, che percorse oltre 8mila chilometri prima di precipitare

reshared this



Orpheus Network tells users: "With great displeasure we need to inform you that a malicious actor has successfully carried out a massive peer scraping attack on our tracker."#Piracy #Torrenting #Torrents


Firefox ti traccia con la funzione di “tutela della privacy”

Oggi, @noyb.eu ha presentato un reclamo contro #Mozilla per aver abilitato silenziosamente una presunta "funzione privacy" (chiamata #Privacy Preserving Attribution) nel suo browser Firefox. Contrariamente al suo nome rassicurante, questa tecnologia consente a Firefox di tracciare il comportamento degli utenti sui siti web. In sostanza, ora è il browser a controllare il tracciamento, anziché i singoli siti web.

Sebbene questo possa essere un miglioramento rispetto al tracciamento dei cookie ancora più invasivo, l'azienda non ha mai chiesto ai suoi utenti se volessero abilitarlo. Invece, Mozilla ha deciso di attivarlo di default una volta che le persone hanno installato un recente aggiornamento software. Ciò è particolarmente preoccupante perché Mozilla ha generalmente la reputazione di essere un'alternativa rispettosa della privacy quando la maggior parte degli altri browser si basa su Chromium di Google.

@Privacy Pride

noyb.eu/en/firefox-tracks-you-…

reshared this

in reply to Informa Pirata

"ma io volevo solo aiutare la privacy dei miei utenti...!"

@noybeu @privacypride

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata
@zamby dongiu@poliverso.org l'impostazione è personalizzabile; il problema è solo che è impostata di default

Privacy Pride reshared this.



È stata definitivamente approvata dalla Camera dei deputati la riforma della condotta e della valutazione alla Primaria.

Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.



io non sono pacifista, perlomeno non nel modo ottuso comunemente inteso, teso solo a liberarsi dai problemi altrui, ma la radice della guerra è la sub-cultura della violenza, dell'intolleranza, dell'allergia al diverso, dell'ingiustizia, del bullismo. pace non è assenza di guerra, ma giustizia. e israele farebbe bene a smettere di comportarsi come gli americani con i pellerossa. e putin farebbe bene almeno a cercare di smettere di voler assurdamente apparire come i liberatori del mondo dal dominio usa. raramente chi fa parte della sfera di influenza russa è libero e felice.





fatemi capire... se per te uno che hai sulle palle, che fa sempre stronzate, ne fa una giusta, gli dai contro anche quando fa quella giusta? l'onestà che fine ha fatto?


Storie afgane di fughe e diritti negati


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Zamaair e la sua famiglia hanno dovuto vendere tutto quello che possedevano per poter scappare da Kabul. Sono da un anno e mezzo in Pakistan, in attesa di asilo
L'articolo Storie afgane di fughe e diritti negati proviene da Pagine Esteri.



L'immagine a corredo di questo articolo ha il solo scopo di attirare l'attenzione degli sviluppatori di APP!   APP e privacy... ora si fa su...


Lavorare stanca, e anche i calciatori minacciano lo sciopero


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Dopo l’azione legale del loro sindacato contro la Fifa, i calciatori chiamano lo sciopero per i calendari intasati
L'articolo Lavorare stanca, e anche i calciatori minacciano lo sciopero proviene da Valori.

valori.it/sciopero-calciatori/



Firefox ti traccia con la funzione "privacy preserving
noyb ha presentato una denuncia contro Mozilla per aver silenziosamente attivato una presunta "funzione di privacy" (chiamata Privacy Preserving Attribution) nel suo browser Firefox, che traccia il comportamento degli utenti sui siti web.
mr25 September 2024
mozilla tracking


noyb.eu/it/firefox-tracks-you-…



‼️COMUNICATO STAMPA di WikiLeaks:

Julian Assange interverrà al Consiglio d'Europa dopo la conferma del suo status di prigioniero politico

Il 1° ottobre Julian Assange arriverà a Strasburgo per testimoniare davanti alla Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE), la cui riunione è prevista dalle 8.30 alle 10.00 presso il Palazzo d'Europa.

Ciò segue la pubblicazione del rapporto di inchiesta PACE sul caso Assange, redatto dal relatore Thórhildur Sunna Ævarsdóttir. Il rapporto si concentra sulle implicazioni della sua detenzione e sui suoi effetti più ampi sui diritti umani, in particolare sulla libertà di giornalismo. Il rapporto conferma che Assange si qualifica come prigioniero politico e chiede al Regno Unito di condurre una revisione indipendente per stabilire se sia stato esposto a trattamenti inumani o degradanti.

Sunna Ævarsdóttir è la Relatrice generale per i prigionieri politici e la Presidente del Sottocomitato sull'intelligenza artificiale e i diritti umani all'interno del Comitato per gli affari legali del PACE. Sottolinea come il caso di Assange sia un esempio di alto profilo di repressione transnazionale. Il rapporto analizza come i governi utilizzino misure legali ed extralegali per reprimere il dissenso oltre confine, il che rappresenta minacce significative per la libertà di stampa e i diritti umani.

Julian Assange è ancora in fase di recupero dopo il suo rilascio dalla prigione nel giugno 2024. Parteciperà di persona a questa sessione a causa della natura eccezionale dell'invito e per accogliere il supporto ricevuto da PACE e dai suoi delegati negli ultimi anni. PACE ha il mandato di salvaguardare i diritti umani e ha ripetutamente chiesto il rilascio di Julian Assange quando era in prigione.

Deporrà davanti alla commissione, che esaminerà anche le conclusioni secondo cui la sua prigionia è stata motivata da ragioni politiche.

L'udienza segna la prima testimonianza ufficiale di Assange sul suo caso da prima della sua prigionia nel 2019. La sua comparizione davanti al principale organismo europeo per i diritti umani e la definizione dei trattati sottolinea le implicazioni più ampie del suo caso.

reshared this



A security researcher managed to pull a list of Ghost users, resellers, and even customer support messages from an exposed server. It shows how as organized criminals move to making their own encrypted platforms, they might make vulnerable products.#News #Hacking



Fincantieri e Leonardo insieme per costruire i nuovi pattugliatori offshore della Marina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Quando si pensa al dominio marittimo e alla dimensione navale, le prime immagini che vengono in mente sono grandi vascelli di superficie, ieri le corazzate, oggi le portaerei e le fregate. Tuttavia, anche le imbarcazioni di tonnellaggio



Corsa alla quinta generazione, gli F-35 della Grecia passano da Cameri

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Più potere aereo, possibilmente il migliore disponibile sul mercato. Questo è il pensiero delle Forze armate greche, che puntano ad acquisire il caccia F-35 per la loro componente aerea. Lo scorso luglio, il governo di Atene ha firmato una lettera di accettazione (Loa) con



Così le fonti iconografiche dell’Esercito raccontano la Storia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]In ambito politico, la parola “revisionismo” è connotata da un’accezione negativa, mentre nel campo degli studi storiografici costituisce una precisa corrente di pensiero: quella di non permettere mai che una versione degli eventi, così come ce la raccontano, si consolidi senza una costante,



L’Ucraina vuole gli Eurofighter per ottenere la supremazia aerea

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La guerra d’Ucraina si avvia a entrare nel suo 31esimo mese di scontri, e se da un lato l’offensiva a sorpresa di Kursk è riuscita a far guadagnare terreno a Kyiv nel territorio della Federazione Russa, l’offensiva di Mosca nel Donbass non accenna ad alleggerire la pressione. Nel



Nella presentazione di oggi la Procura della Corona sostiene che i media, principalmente il Guardian nel suo articolo del 10 novembre 2017 di Ewen Mc Askill e Owen Bowcott, hanno "frainteso" la cosiddetta distruzione delle email. Ma i pubblici ministeri del Regno Unito ammisero nel 2017 di aver distrutto le email chiave del caso Assange in seguito al pensionamento dell'avvocato del CPS, Paul Close, avvenuto nel 2014. Ora l'udienza è sospesa per la pausa pranzo.


Nell'era del 5G quando viene chiamata a parlare (da remoto) il testimone chiave della distruzione e-mail degli avvocati della Procura della Corona (CPS), Deborah Hillary, la connessione diventa difficile e l'udienza si interrompe.. siamo in attesa!

Nell'era del 5G quando viene chiamata a parlare (da remoto) il testimone chiave della distruzione e-mail degli avvocati della Procura della Corona (CPS), Deborah Hillary, la connessione diventa difficile e l'udienza si interrompe.. siamo in attesa!

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Udienzanon ancora iniziata a causa della massiccia presenza di attivisti che vogliono assistere 😅


‼️Tra meno di un'ora Stefania Maurizi sarà in aula a Londra per il FOIA sul caso Assange. Sosteniamola!! Chi può si colleghi per seguire l'udienza online.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Il piano ucraino per colpire in profondità e la minaccia del nucleare russo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Zelensky chiede a Biden l'autorizzazione a colpire in profondità il territorio russo con le armi degli alleati, contando sulle tiepide risposte di Mosca alle ultime azioni azioni avanzate. Ma la minaccia nucleare non è l'unica risposta a disposizione del



Dopo la sconfitta delle sinistre nel ’48, la caccia al “nemico rosso” divenne un elemento centrale degli apparati di sicurezza interna bigarella.wordpress.com/2024/0…


La “guerra civile italiana” <38, espressione coniata da Claudio Pavone per descrivere la lotta che negli anni ’43-’45 vide i sanguinosi combattimenti tra lo schieramento repubblichino, da una parte, e la Resistenza italiana, dall’altra, lasciò ferite profonde e difficilmente sanabili nel tessuto sociale e politico della penisola. Ciò accadde, come hanno dimostrato studi recenti, non solo a causa dell’esperienza del brutale regime di occupazione nazionalsocialista <39, ma anche a causa natura stessa della “liberazione” alleata, che andò di pari passo con fenomeni come il cosiddetto moral bombing, determinando un pieno coinvolgimento della popolazione civile e connotando quindi la guerra civile italiana come una “guerra totale” <40. Mentre la battaglia antifascista aveva visto temporaneamente la cooperazione tra l’ala di sinistra della Resistenza italiana, gli Alleati e i partigiani anticomunisti, già agli albori del referendum costituzionale del 1946 emerse il divario che separava i partiti di sinistra, in particolar modo il PCI di Palmiro Togliatti, da quelli di centro e filo-statunitensi come la Democrazia Cristiana, guidata dal presidente del Consiglio Alcide de Gasperi. Dopo la fine della guerra fredda la storiografia – soprattutto quella italiana ma non solo – ha dedicato particolare attenzione all’insieme di elementi che, a partire dal 1945, avrebbero contribuito alla formazione della memoria collettiva italiana della seconda guerra mondiale <41. Tale processo di formazione della memoria italiana postbellica avrebbe comportato, da una parte, l’attribuzione esclusivamente alla Germania nazista della colpa delle atrocità commesse dalle forze dell’Asse durante il conflitto, dando vita al cosiddetto “mito del buon italiano” <42. D’altra parte, avrebbe condotto alla mistificazione e alla politicizzazione del fenomeno resistenziale <43. Si trattava di un racconto secondo cui la battaglia al nazismo e al fascismo sarebbe stata uno sforzo comune del popolo italiano nella sua totalità, offrendo dunque un’interpretazione estremamente parziale e riduttiva del quadro politico, sociale e ideologico in Italia durante gli ultimi anni di guerra. Il “mito della Resistenza” sarebbe stato fondamentale per le dinamiche politico-sociali italiane immediatamente successive al ’45 e, allo stesso tempo, avrebbe giocato un ruolo importante tanto nella formazione della memoria collettiva italiana della seconda guerra mondiale, quanto all’interno del processo di politicizzazione del fenomeno resistenziale. La suddetta narrazione della “Resistenza collettiva” fu inizialmente usata sia dai partiti di sinistra che dallo stesso De Gasperi <44, in quanto faceva appello all’intero popolo italiano ed era utile per gettare le basi per il “nuovo inizio” dell’Italia repubblicana. In tal senso, come ha sottolineato Pietro Scoppola, il suddetto mito «non riguarda il vissuto dei resistenti ma il richiamo alla Resistenza come scelta politica della nuova classe dirigente» <45. Infatti, secondo Scoppola, il “mito della Resistenza” ha avuto lo scopo politico di «separare le sorti dell’Italia sconfitta da quelle del fascismo, per riaccreditare l’immagine del paese di fronte alle potenze democratiche» e, inoltre, «è servito psicologicamente agli italiani, anche a quelli che alla Resistenza non avevano partecipato affatto, né materialmente né idealmente, per liberarsi dal complesso di colpa di aver dato il loro consenso al fascismo, per liberarsi dalla frustrazione di una guerra perduta, per sentirsi parte della comunità dei paesi democratici» <46. Il significato dell’utilizzo del “mito della Resistenza” nel contesto politico italiano risulta particolarmente significativo se si guarda agli anni 1946-1948 nella penisola. Poco dopo la fine della guerra, l’Italia dovette fare i conti con la realtà e chiedersi come sarebbe stato possibile conciliare i principi antifascisti della propria costituzione con una Realpolitik di ricostruzione postbellica. Mentre l’epurazione fascista fu senz’altro uno dei pilastri dell’iniziale politica non solo del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), ma anche del successivo governo De Gasperi, in Italia, al pari della Germania, l’epurazione “radicale” dovette infine cedere il passo alla reintegrazione, percepita come necessaria, di moltissimi individui precedentemente giudicati come “compromessi”. Già a partire dall’amnistia Togliatti del ’46, la nuova classe dirigente italiana palesò l’intenzione di voler “pacificare” il paese attraverso il rapido reintegro nella società di chi si era macchiato di crimini durante gli ultimi anni di guerra, fra cui anche collaborazionisti del regime d’occupazione nazionalsocialista <47; un trend che si sarebbe protratto, attraverso l’emanazione di varie amnistie e provvedimenti, fino alla metà degli anni Sessanta. Simili provvedimenti, uniti alla progressiva emarginazione delle sinistre dal governo, avrebbero anche portato alla nascita del concetto di “Resistenza tradita”, un’accusa rivolta direttamente contro la classe dirigente italiana postbellica, secondo cui le nuove politiche dell’Italia avrebbero “calpestato” i principi fondamentali della Resistenza, alla base della neonata Repubblica. La questione della continuità/discontinuità, come si vedrà, avrebbe avuto un profondo impatto anche sul mondo dell’intelligence italiana <48. Nel frattempo, il divario apertosi già a guerra finita fra i partiti di sinistra, soprattutto il PCI e il PSIUP/PSI, e la DC di De Gasperi continuò ad ampliarsi progressivamente sullo sfondo dell’inasprirsi delle tensioni tra URSS e USA. Particolarmente il PCI di Togliatti, direttamente legato a Mosca <49 e dotato di un’ampia base elettorale, finì ben presto nell’“occhio del ciclone” della politica anticomunista degasperiana, simbolicamente inaugurata dalla visita del presidente del Consiglio negli Stati Uniti nel gennaio del ’47. Un anno dopo, con il successo schiacciante della DC nei confronti del Fronte Popolare alle elezioni del ’48, si aprì in Italia un periodo che potrebbe definirsi di “guerra fredda nazionale”, che vide una progressiva polarizzazione in senso ideologico non solo della politica, ma anche di vari altri elementi della vita pubblica e privata. Se a ciò si aggiunge anche il già menzionato fattore della “epurazione parziale” e l’avvento di movimenti, organizzazioni e partiti neofascisti, come il Movimento Sociale Italiano, risulta chiaro perché l’intelligence statunitense avesse avvertito il caso italiano come “la tempesta perfetta”. Tuttavia, mentre l’intelligence italiana e filo-statunitense in generale poteva all’epoca tollerare la reintegrazione di ex uomini del regime fascista nei neonati servizi segreti italiani, in quanto portatori non solo di esperienza, ma anche di un forte orientamento anticomunista, non risultava tuttavia accettabile l’esistenza di un compatto fronte comunista e socialista in Italia e di eventuali gruppi estremisti armati e, potenzialmente, incontrollabili. Progressivamente, dopo la sconfitta delle sinistre nel ’48, la caccia al “nemico rosso” divenne un elemento centrale degli apparati di sicurezza interna, come nel caso del ministero dell’Interno guidato da Mario Scelba. Esso, al pari delle forze armate, fu uno degli organi statali dell’Italia postbellica che più avrebbe rispecchiato le conseguenze della “mancata Norimberga” italiana. Proprio la figura di Scelba, responsabile del nuovo servizio segreto del Viminale, cioè l’Ufficio Affari Riservati (UAR), nato nel ’48, fu emblematica per la «rottura tra Stato e Resistenza» <50. Egli, soprattutto all’interno del neonato UAR, impiegò, come si vedrà, un grande numero di uomini provenienti dalle file degli ex organi di sicurezza fascisti <51. Ben presto così il Viminale divenne uno dei principali tramiti dell’intelligence statunitense nella penisola. Rispetto al contesto tedesco, anche l’Italia, seppur secondo modalità del tutto diverse, visse dunque un “momento di svolta” per quanto riguarda la legittimazione e il rafforzamento dei propri servizi segreti. Nel caso della penisola tale momento è individuabile nel biennio ’48-’49, una fase estremamente “calda” degli inizi della guerra fredda. Il biennio vide, fra le altre cose, le già menzionate elezioni generali italiane, così come l’approvazione dell’ERP (European Recovery Program), il blocco di Berlino e, successivamente, la nascita delle due Germanie, nonché il test coronato dal successo della bomba atomica sovietica. Furono quindi gli anni in cui lo scontro bipolare mondiale iniziò ad affermarsi come vero e proprio sistema <52 e in cui l’Italia, fondamentale porta sul Mediterraneo e vicina ai paesi sotto influenza sovietica, acquistò un’importanza strategica del tutto nuova all’interno dello schieramento anticomunista. Di conseguenza non stupisce che il già menzionato servizio d’intelligence interno del Viminale, l’UAR, fosse nato proprio nel ’48. Nella primavera dell’anno successivo fu creato l’organo d’intelligence del ministero della Difesa, cioè il Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR), altro partner prezioso degli USA in Europa, soprattutto agli albori della “strategia della tensione” <53. La fondamentale differenza che distingue il caso italiano da quello tedesco, dal punto di vista del rapporto tra l’intelligence nazionale e quella alleata e soprattutto statunitense, è individuabile proprio nel grado di autonomia degli organi spionistici in questione. Nell’Italia postbellica la nascita dei suddetti servizi segreti nazionali avvenne certamente dietro approvazione degli Alleati occidentali e grazie al sostegno di questi ultimi, ma l’UAR e il SIFAR vennero posti sin dall’inizio sotto il controllo dei ministeri italiani e il loro rapporto con l’intelligence statunitense, di conseguenza, si configurò come collaborazione tra pari, piuttosto che come dipendenza. Nel caso della RFT solo il FWHD ebbe tale privilegio, mentre tutti gli altri servizi segreti nazionali, nati negli anni Cinquanta, iniziarono la propria attività sotto il controllo alleato. [NOTE] 38 C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991. 39 L. Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia: 1943-1945, Bollati Boringhieri, Torino 2016. 40 M. Evangelista, Racism or common humanity? Depictions of Italian civilians under Allied war and occupation, in «Occupied Italy», N.1, 2021, URL: < occupieditaly.org/it/racism-or… > (sito consultato il 17 settembre 2021).
41 A tal proposito si possono citare, fra gli altri, T. Judt, The Past Is Another Country: Myth and Memory in Postwar Europe, in I. Déak, J.T. Gross, T. Just (a cura di), The Politics of Retribution in Europe. World War II and Its Aftermath, Princeton University Press, Princeton 2000, pp. 293-323; A. Rapini, Antifascismo e cittadinanza. Giovani, identità e memorie nell’Italia repubblicana, Bononia University Press, Bologna 2005; P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance, Palgrave MacMillan, New York 2011; F. Focardi, Il passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria in Italia dalla crisi della prima Repubblica ad oggi, in F. Focardi, B. Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella, Roma 2013, pp. 51-91.
42 F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2016.
43 F. Focardi, Il passato conteso, cit.; S. Peli, La Resistenza in Italia: storia e critica, Einaudi, Torino 2004.
44 Come esempio si può citare il discorso di De Gasperi alla Conferenza di Parigi del 29 agosto 1946. Il video originale è reperibile al seguente link: URL youtube.com/watch?v=pBaPZT_QX9… (sito consultato il 24 settembre 2021).
45 P. Scoppola, 25 aprile. Liberazione, Einaudi, Torino 1995, p. 7.
46 Ibidem.
47 M. Franzinelli, L’Amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui crimini fascisti, Mondadori, Milano 2006.
48 L’elemento di continuità/discontinuità tra gli organi di sicurezza e di spionaggio interni del fascismo e dell’epoca postbellica emerge, fra gli altri, dai seguenti volumi: D. Conti, Gli uomini di Mussolini, cit.; M. Canali, Le spie del regime, cit.; V. Coco, Polizie speciali, cit.
49 A tal proposito cfr., fra gli altri, E. Aga Rossi, V. Zaslavskij, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Il Mulino, Bologna 1997.
50 D. Conti, Gli uomini di Mussolini, cit., p. 16.
51 Per un’analisi approfondita dell’UAR cfr. G. Pacini, Il cuore occulto del potere, cit.
52 J.L. Harper, La guerra fredda, cit.
53 Per il ruolo del SIFAR nella strategia statunitense anticomunista cfr. F. Cacciatore, Il nemico alle porte. Intervento americano in Europa e strategia di covert operation, 1943-1963, Tesi di dottorato non pubblicata, Università di Salerno 2021. Per un’analisi degli anni della “strategia della tensione”, fra gli altri, cfr. B. Armani, Italia anni settanta. Movimenti, violenza politica e lotta armata tra memoria e rappresentazione storiografica, in «Storica», 11 (2012), n. 32, pp. 41-82; A. Cento Bull, Italian Neofascism: The Strategy of Tension and the Politics of Nonreconciliation, Berghahn, Oxford 2007.
Sarah Anna-Maria Lias Ceide, ODEUM Roma. L’Organisation Gehlen in Italia agli inizi della guerra fredda (1946-1956), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 2022

bigarella.wordpress.com/2024/0…





Clima, alla concretezza le grandi banche preferiscono il maquillage


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Le banche usano metriche finanziarie compiacenti per "truccare" le emissioni prodotte e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
L'articolo Clima, alla concretezza le grandi banche preferiscono il maquillage proviene da Valori.

valori.it/clima-banche-maquill…



MANCA SOLO LA TUA FIRMA
pnri.firmereferendum.giustizia…
Questo è il link per firmare il referendum sulla cittadinanza.
Scade il 30 settembre prossimo e mancano circa 200mila firme.


Sinistra al potere, lo Sri Lanka volta pagina?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex marxista Dissanayake, eletto presidente dello Sri Lanka, promette di risollevare il paese dalla crisi e di rinegoziare il debito contratto con l'Fmi, la Cina, l'India e il Giappone
L'articolo Sinistra al potere, lo Sri Lanka volta pagina? proviene da Pagine Esteri.



Optery initially planned to send users' data to OpenAI by default, but walked back the decision over the weekend.

Optery initially planned to send usersx27; data to OpenAI by default, but walked back the decision over the weekend.#News #Privacy




Camarillo Brillo Sessions 9 - Le memorie controvoglia di Alice.


noblogo.org/transit/camarillo-…


Camarillo Brillo Sessions 9 (159)


Memorie controvoglia


(“L'unica via d'uscita è dentro”, Alice, Rizzoli Lizard, 2024.)

(Alice)

L’ ultimo libro scritto da un musicista che ho tentato di leggere è stato quello di Bono. Magari sarà un grande cantante, ma scrive come un quindicenne allupato: francamente è stato impossibile arrivare in fondo, come a dire che non è detto che se sei una rockstar tu sappia scrivere qualcosa di più lungo del testo di una canzone. Le biografie, o quello che sono (in realtà, spesso, i ricordi sono la parte minore), vanno maneggiate con cura, meglio se assistiti da qualcuno che scrive per mestiere. Almeno, forse, ci risparmiamo punti esclamativi a vanvera.

Il sottotitolo del libro di Carla Bissi è “Un’autobiografia controvoglia”, a rimarcare un tratto distintivo e continuo che si trova in queste pagine: il desiderio di non sottostare alle “logiche” del mercato discografico, la voglia di trovare una via personale per la serenità, lo studio della meditazione e della ricerca spirituale. Da appassionato della sua musica, da ammiratore di un percorso musicale profondo e fuori dagli schemi usuali, all’annuncio di questa pubblicazione sono diventato curioso, desideroso di scoprire qualcosa di più su un’artista così meritevole ed altrettanto riservata.

E’ chiaro che ci si bea anche dei pettegolezzi, a volte: a maggior ragione se una persona è così schiva, ma anche intelligente e di certo non mi sono illuso di trovarne. In effetti la scrittura è lineare, semplice, mai appesantita da uno sfoggio intellettuale che a volte gli artisti amano. Sempre un bene, anche se, a volte, non avrei disdegnato qualche vocabolo un attimo più ricercato (e basta con i punti esclamativi, e due.)

(Alice2)

Non essendo una biografia in senso stretto, ma più una raccolta di momenti, perlopiù musicali, la narrazione non riserva grandissime sorprese, né tantomeno vi sono fatti (a parte nei primi capitoli, dedicati alla giovinezza) eclatanti. E’ bello trovare, comunque, molte cose legate alla ricerca musicale e spirituale della Bissi, sempre con la presenza, evocata moltissime volte, di Franco Battiato.

Francesco Messina, oltre a curare la grafica e l’apparato iconografico (poche, però, le foto non viste già), si ritaglia qualche spazio più tecnico, dove si parla dei musicisti e delle tecniche di registrazione, o del modo di approcciarsi al percorso musicale della sua compagna. Nota di “demerito” per entrambi: scrivere pochissimo dei grandiosi musicisti con cui hanno realizzato tournè ed album: peccato davvero. Quasi nessuno in Italia può vantare collaborazioni così importanti (e neanche una riga su Mick Karn, questo sì imperdonabile.)

Non scriverò di una delusione, perciò, ma nemmeno di un’opera che soddisfa appieno le mie aspettative: forse è qui il guaio, aspettarsi ciò che si desidera. Poteva volare ben più alto, questo volume. Avrebbe potuto essere davvero essenziale per far scoprire un’artista che ha avuto poche eguali nel panorama della musica italiana: poteva essere più approfondito, davvero.

Resta un’opera forse davvero controvoglia e quando si fanno le cose senza una convinzione perlomeno doverosa, probabilmente questo è il risultato. Mi consolo con le vaghissime promesse di un live e di un nuovo disco di Francesco Messina. Si spera fatti con voglia, a questo punto.

#Musica #Music #UnoMusica #Opinioni #Libri #Books

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoX: @[url=https://mastodon.uno/users/alda7069]A&D :antifa:[/url] Telegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.org

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com





esce “casino conolly”, di mariangela guatteri (edizioni del verri, 2024)


slowforward.net/2024/09/23/esc…


Kariangela Guatteri, "Casino Conolly", edizioni del verri, 2024

Mariangela Guatteri, Casino Conolly
edizioni del verri – Milano
Progetto grafico: Valerio Anceschi, Giovanni Anceschi
ISBN 9788898514854

Per ORDINARE il libro: info@ilverri.it

scheda editoriale:

Casino Conolly è un’architettura di architetture. Il titolo di ogni capitolo (“Villino Svizzero”, “Sezione Lombroso”, “Colonia Scuola Marro”, ecc., come del resto “Casino Conolly’” che dà il titolo al libro) si riferisce ad alcuni degli edifici presenti nell’ex area manicomiale di Reggio Emilia, una sorta di città nella città la cui origine risale alla seconda metà del XII secolo.

Non è però un libro che documenta la storia del complesso manicomiale.
Nella scrittura Mariangela Guatteri riesce a recuperare il rapporto tra libertà e coazione che quel luogo ha rappresentato. Ricorre alla tecnica del montaggio utilizzando prelievi testuali anche non direttamente riferiti al frenocomio – da Qohélet, Martin Buber, Foucault, Flaubert, Daumal, Ballard, Zukofsky, a dialoghi tratti da film, a indicazioni contro la repressione prese da manuali, ecc. Non indica le fonti, ma grazie alla costruzione segreta del linguaggio crea continui salti, sussulti, vuoti, fraintendimenti in una prosa in cui ogni elemento diventa essenziale.

Straordinarie le nove “Tavole sinottiche”, che accompagnano il testo, vere e proprie opere di poesia visiva.

Indice e ulteriori dettagli e informazioni:

slowforward.net/2024/09/23/esc…

#000000 #cambioDiParadigma #CasinoConolly #edizioniDelVerri #ilVerri #MariangelaGuatteri #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca




su ‘poème de terre’ una rassegna di libri di corrado costa oggi disponibili


slowforward.net/2024/09/23/su-…


Sul blog Poème de Terre esce oggi il primo numero di

una nuova rubrica, “Una fastidiosa assenza”, che si proporrà come progetto di divulgazione tramite una serie di ricognizioni. L’idea è di mappare le pubblicazioni acquistabili di autori “nascosti”. Questo primo numero è dedicato a Corrado Costa, inaugurando di fatto anche la sezione “Progetto Costa” che trovate sul sito. Buona lettura!


Una fastidiosa assenza [#1], ovvero dove reperire le pubblicazioni di Corrado Costa


poemedeterre.wordpress.com/202…

slowforward.net/2024/09/23/su-…

#000000 #CorradoCosta #Costa #fuoricatalogo #PdT #PoèmeDeTerre #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca




Cos’è Hezbollah? La storia del partito libanese dalla nascita ad oggi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La guerra, come si temeva, sta diventano uno scontro regionale su vasta scala che coinvolge diversi Paesi nel Medio Oriente. Quali sono gli obiettivi del partito sciita? E quali le sue capacità militari?
L'articolo Cos’è Hezbollah? La storia del partito libanese dalla



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Elezioni in Brandeburgo


In Brandeburgo la SPD davanti ad AfD per una manciata di voti (30,9% contro 29,2%). La debuttante Wagenknecht al 13,5%, CDU all'12,1%. Verdi e Die Linke volatilizzati sotto la soglia di sbarramento.
Scholz canta vittoria, ma si conferma la crisi dei partiti di governo e l'avanzata delle forze che propongono alternative.



L’Onu adotta il Patto per il futuro: «Un nuovo inizio per il multilateralismo»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Dopo mesi di negoziati non sempre facili, le Nazioni Unite adottano il Patto per il futuro: 56 impegni articolati su diverse aree, dalla pace al clima
L'articolo L’Onu adotta il Patto per il futuro: «Un nuovo inizio per il multilateralismo» valori.it/onu-patto-per-il-fut…



Intanto la Cina.


Segnalo che Facebook mi ha rimosso il post con cui condividevo questo articolo...
roars.it/la-cina-leuropa-e-dra…