Salta al contenuto principale



"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo"
oppure
"Il disarmo è possibile in assenza di una minaccia e condizioni stabili".

quando sono stati firmati i trattati di disarmo tra usa e urss? quando una reale politica di distensione ha reso credibile l'idea che davvero non esistesse più una minaccia reciproca.

ora contiamo quante volte la stampa russa, negli ultimi 3 anni, ha minacciato do bombardare le città europee. dovremmo sentirci al sicuro? putin è un allegro burlone che ammassa truppe al confine e minaccia invasioni ma mai e poi mai invaderebbe mai davvero un paese libero? direi di no.

sono nate prima le armi o la violenza? la violenza chiaramente.



The Most Printable 3D Printer Yet


A 3D printer frame made of red plastic is shown on the left-hand side of the image. On the right-hand side, there is a large motor with a plastic frame attached to the frame. Next to the 3D printer, a blue plastic mesh is being fed through a red plastic frame.

Despite the best efforts of the RepRap community over the last twenty years, self-replicating 3D printers have remained a stubbornly elusive goal, largely due to the difficulty of printing electronics. [Brian Minnick]’s fully-printed 3D printer could eventually change that, and he’s already solved an impressive number of technical challenges in the process.

[Brian]’s first step was to make a 3D-printable motor. Instead of the more conventional stepper motors, he designed a fully 3D-printed 3-pole brushed motor. The motor coils are made from solder paste, which the printer applies using a custom syringe-based extruder. The paste is then sintered at a moderate temperature, resulting in traces with a resistivity as low as 0.001 Ω mm, low enough to make effective magnetic coils.

Brushed motors are less accurate than stepper motors, but they do have a particularly useful advantage here: their speed can be controlled simply by varying the voltage. This enables a purely electromechanical control system – no microcontroller on this printer! A 3D-printed data strip encodes instructions for the printer as holes in a plastic sheet, which open and close simple switches in the motor controller. These switches control the speed, direction, and duration of the motors’ movement, letting the data strip encode motion vectors.

Remarkably, the hotend on this printer is also 3D-printed. [Brian] took advantage of the fact that PEEK’s melting point increases by about 110 ℃ when it’s annealed, which should allow an annealed hotend to print itself. So far it’s only extruded PLA, but the idea seems sound.

The video below the break shows a single-axis proof of concept in action. We haven’t been able to find any documentation of a fully-functional 3D printer, but nevertheless, it’s an impressive demonstration. We’ve covered similar printers before, and if you make progress in this area, be sure to send us a tip.

youtube.com/embed/xiygZo0YxBw?…


hackaday.com/2025/04/20/the-mo…





qualsiasi liquido, se sufficientemente viscoso, potrà essere confuso per un solido.


Low Cost Oscilloscope Gets Low Cost Upgrades


Entry-level oscilloscopes are a great way to get some low-cost instrumentation on a test bench, whether it’s for a garage lab or a schoolroom. But the cheapest ones are often cheap for a reason, and even though they work well for the price they won’t stand up to more advanced equipment. But missing features don’t have to stay missing forever, as it’s possible to augment them to get some of these features. [Tommy’s] project shows you one way to make a silk purse from a sow’s ear, at least as it relates to oscilloscopes.

Most of the problem with these lower-cost tools is their low precision due to fewer bits of analog-digital conversion. They also tend to be quite noisy, further lowering the quality of the oscilloscope. [Tommy] is focusing his efforts on the DSO138-mini, an oscilloscope with a bandwidth of 100 kHz and an effective resolution of 10 bits. The first step is to add an anti-aliasing filter to the input, which is essentially a low-pass filter that removes high frequency components of the signal, which could cause a problem due to the lower resolution of the device. After that, digital post-processing is done on the output, which removes noise caused by the system’s power supply, among other things, and essentially acts as a second low-pass filter.

In part 2 of the project, [Tommy] demonstrates the effectiveness of these two methods with experimental data, showing that a good percentage of the noise on a test signal has been removed from the output. All the more impressive here is that the only additional cost besides the inexpensive oscilloscope itself is for a ceramic capacitor that costs around a dollar. We were also impressed: [Tommy] is a junior in high school!

Presumably, you could apply these techniques to other inexpensive equipment, like this even cheaper oscilloscope based on the ESP32.


hackaday.com/2025/04/20/low-co…



Building a Custom Zynq-7000 SoC Development Board from the Ground Up


Zynq-7000 banner.

In this series of 23 YouTube videos [Rich] puts the AMD Zynq-7000 SoC through its paces by building a development board from the ground up to host it along with its peripherals. The Zynq is part FPGA and part CPU, and while it has been around for a while, we don’t see nearly as many projects about it as we’d like.

Rich covers everything from the power system to HDMI, USB, DDR RAM, and everything in between. By the end, he’s able to boot PetaLinux.

The Zynq SoC includes an ARM Cortex-A9 Based APU and an Artix-7 FPGA (or a Kintex-7 FPGA on higher models). In case you missed it, Xilinx was recently acquired by AMD, which is why you might have remembered this as a Xilinx part.

We’ve heard from [Rich] before. Back in 2021 we saw his Arduino Brings USB Mouse To Homebrew Computer. Don’t miss his follow-up playlist: Building on my Zynq-7000 in which he takes his Zynq-7000 board even further.

If you’re interested in FPGA technology but need something more easy going to get you started, be sure to check out how to build a 6809 CPU on an FPGA. Or, if you need something even simpler, report for boot camp.

youtube.com/embed/jbG5KUbGaGE?…

Thanks to [Alex] for the tip!


hackaday.com/2025/04/20/buildi…



Una vergogna senza fine.


E buona Pasqua, riempiamoci la bocca di Pace.


Gli Usa avvertono, 'senza una svolta su Kiev ci sfiliamo'

Fonte: ANSA
search.app/dRKGm



Vasco Rossi: "Resistenza, amore e pace nel mio tour 2025"


Parlando del padre:

"Ha preferito il lager piuttosto che arrendersi al nazifascismo e combattere con i tedeschi contro gli italiani" – ha spiegato – "aveva fatto amicizia con un compagno che gli aveva salvato la vita. Si chiamava Vasco"

agi.it/spettacolo/news/2025-04…



sebbene sia più pericoloso camminare per la strada che prendere un aereo, abbiamo paura degli aerei. siamo incapaci di agire razionalmente, e un giorno questo costerà l'esistenza all'intera specie. meritatamente.


più scorretti e meno trasparenti di tesla esiste qualcosa? dopo il conteggio degli incidenti falsati per la guida automatica nelle statistiche anche questa?


The State Department closes the office that flags disinformation from Russia, China and Iran


WASHINGTON (AP) — The State Department has shut down its office that sought to deal with misinformation and disinformation that Russia, China and Iran have been accused of spreading.

Secretary of State Marco Rubio said in a statement Wednesday that he had closed what had been known as the Global Engagement Center because it had taken actions to restrict freedom of speech in the United States and elsewhere.

The center has been a frequent target of criticism from conservatives for calling out media and online reports that it said are biased or untruthful. At times, it has identified U.S. websites and social media accounts that it argued were amplifying misinformation, particularly related to the Russia-Ukraine war.

“It is the responsibility of every government official to continuously work to preserve and protect the freedom for Americans to exercise their free speech,” Rubio said, charging that the office worked “to actively silence and censor the voices of Americans they were supposed to be serving.”

Rubio said that is “antithetical” to the principles that “we should be upholding.”

Congress had supported the center’s work, as had previous State Department leadership.

“This is a deeply misleading (and) unserious portrayal of an organization focused on identifying foreign — primarily Russian — disinformation ops,” former State Department spokesman Ned Price said in a post on X.


dicorinto.it/articoli/the-stat…



Cosa pensa il trumpiano Ferguson di Facebook e delle altre Big Tech

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Andrew Ferguson è stato messo da Trump a capo della Federal Trade Commission, uno degli enti che nel sistema americano ha le maggiori responsabilità antitrust. Sarà lui a imbrigliare Facebook e le grandi aziende tecnologiche?



Non-planar Slicing is for the Birds


Benchy, printed upside down on [Josh's] Core R-Theta printer.

When we say non-planar slicing is for the birds, we mean [Joshua Bird], who demonstrates the versatility of his new non-planar S4-Slicer by printing a Benchy upside down with the “Core R-Theta” printer we have featured here before.
A benchy model, upside down, with the path from the end of the prow to the printbed highlighted.S4 slicer uses the path from any point (here, Benchy’s prow) as its basis…
This non-planar slicer is built into a Jupyter notebook, which follows a relatively simple algorithm to automatically generate non-planar toolpaths for any model. It does this by first generating a tetrahedral mesh of the model and then calculating the shortest possible path through the model from any given tetrahedron to the print bed. Even with non-planar printing, you need to print from the print-bed up (or out).

Quite a lot of math is done to use these paths to calculate a deformation mesh, and we’ll leave that to [Joshua] to explain in his video below. After applying the deformation, he slices the resulting mesh in Cura, before the G-code goes back to Jupyter to be re-transformed, restoring the shape of the original mesh.
… to generate deformed models for slicing, like this.
So yes, it is G-code bending as others have demonstrated before, but in a reproducible, streamlined, and straightforward workflow. Indeed, [Josh] credits much of the work to earlier work on the S^3-Slicer, which inspired much of the logic and the name behind his S4 slicer. (Not S4 as in “more than S^3” but S4 as a contraction of “Simplified S^3”). Once again, open source allows for incremental innovation.

It is admittedly a computationally intensive process, and [Joshua] uses a simplified model of Benchy for this demo. This seems exactly the sort of thing we’d like to burn compute power on, though.

This sort of non-planar 3D printing is an exciting frontier, one which we have covered before. We’ve seen techniques for non-planar infill, or even to print overhangs on unmodified Cartesian printers, but this is probably the first time we’ve seen Benchy given the non-planar treatment. You can try S4 slicer for yourself via GitHub, or just watch the non-planar magic in action after the break.

youtube.com/embed/M51bMMVWbC8?…


hackaday.com/2025/04/20/non-pl…

TiTiNoNero reshared this.



🕊️ Il #MIM augura buona #Pasqua a tutti!
Per gli auguri di quest'anno condividiamo le immagini dello spettacolo delle bambine e dei bambini dell’IC Portella della Ginestra di Vittoria, in provincia di Ragusa, e le opere degli alunni e delle alunne d…





Harvard, ci siamo sbagliati


Riporto dalla newsletter di Haaretz:

The New York Times reported that the White House's antisemitism task force sent Harvard University its letter demanding reforms by mistake.

Ma perché l'estrema destra non riesce a non essere cialtrona? È una sua caratteristica genetica o hanno semplicemente la sfortuna di trovarsi leader cialtroni ad ogni latitudine?



A document viewed by 404 Media describes ICE's plans to incorporate data from the Department of Labor (DOL), Health and Human Services (HHS), and the Department of Housing and Urban Development (HUD) into a tool called ATrac.

A document viewed by 404 Media describes ICEx27;s plans to incorporate data from the Department of Labor (DOL), Health and Human Services (HHS), and the Department of Housing and Urban Development (HUD) into a tool called ATrac.#News

#News #x27


Le nuove direttrici della difesa britannica passano dall’Artico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Regno Unito si appresta a rivedere la propria postura militare con un’attenzione crescente verso l’Artico e il cosiddetto “High North”, alla luce dei cambiamenti geopolitici e climatici in atto. Secondo quanto emerge dalla nuova Defence Review – affidata a un team indipendente guidato dall’ex segretario generale della Nato Lord




precedente #27 ––– successivo #29 di Enrico Nardelli Negli ultimi post stiamo discutendo vari aspetti delle relazioni tra informatica e...
#27 #29


Come proteggere il tuo telefono e la privacy dei dati al confine degli Stati Uniti

Gli esperti di #privacy affermano che tutti dovrebbero effettuare una valutazione personale dei rischi, che dovrebbe includere il proprio status di #immigrazione, la cronologia dei viaggi e i dati presenti sul telefono.

Non esiste una soluzione valida per tutti, perché i dati che possono sembrare sensibili ad alcuni potrebbero non esserlo ad altri, a seconda delle circostanze.

La misura più importante da adottare prima di partire è quella di crittografare i dati sul dispositivo, a differenza dell'utilizzo di servizi di messaggistica crittografata come #Signal.

theguardian.com/technology/202…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

in reply to Informa Pirata

se alla frontiera ti chiedono la password per decriptare, o gliela dai o torni a casa
Unknown parent

lemmy - Collegamento all'originale
giorovv
Concordo



Progetto Euromed Justice. Impegno sulla tutela del patrimonio culturale e lotta al traffico illecito.


Il Progetto EuroMed Justice ha recentemente organizzato un'attività di tre giorni del Technical Assistance Facility (TAF) al Cairo, in Egitto, dall'8 al 10 aprile 2025. L'evento ha riunito esperti e funzionari provenienti dall'Europa e dai Paesi Partner del Sud per concentrarsi sulla tutela del patrimonio culturale e sulla lotta al suo traffico illecito. L'attività è stata organizzata su richiesta delle autorità egiziane e cipriote e ha visto la partecipazione di 35 partecipanti in rappresentanza di diversi Paesi, tra cui Algeria, Belgio, Cipro, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Libia, Marocco, Palestina, Svizzera e Regno Unito.

Il progetto EuroMed Justice mira a sviluppare meccanismi di cooperazione sostenibili per la cooperazione giudiziaria transfrontaliera in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione Europea e i Paesi partner del Sud – Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia. EuroMed Justice riunisce i soggetti interessati più rilevanti nel campo della giustizia penale dei Paesi partner del Sud, degli Stati membri dell'UE partecipanti, dei rappresentanti degli organismi dell'Unione Europea e delle organizzazioni internazionali attive nel campo della giustizia e della sicurezza. Il progetto organizza attività del TAF su richiesta delle autorità partecipanti per fornire un supporto personalizzato alle loro attività e azioni.

L'attività del TAF ha offerto ai partecipanti una piattaforma per condividere strategie e buone pratiche nella lotta al commercio illecito di beni culturali. L'evento è stato inaugurato ufficialmente alla presenza dell'Ambasciatore di Cipro in Egitto, del Vice Capo della Delegazione Europea al Cairo e di rappresentanti di alto livello dell'Egitto. I rappresentanti dei Paesi hanno condiviso casi di studio e storie di successo, evidenziando le sfide e i successi che hanno affrontato nei loro sforzi per la tutela del patrimonio culturale.

Il traffico illecito di beni culturali è diventato un'attività redditizia per la criminalità organizzata, in quanto può essere utilizzato per il riciclaggio di denaro, l'elusione delle sanzioni e il finanziamento del terrorismo, con conseguenze devastanti. Per contrastare questo problema, l'attività del TAF ha facilitato la cooperazione e la condivisione di conoscenze tra le parti interessate. Oltre ai casi di studio e alle storie di successo, i partecipanti hanno anche tratto spunto dalle presentazioni tenute dai rappresentanti del Team Anti-Traffico di Eurojust e da diverse organizzazioni internazionali, tra cui il Consiglio d'Europa, l' #UNICRI e l' #UNODC.

La tutela del patrimonio culturale e la lotta al suo traffico illecito sono sfide complesse e globali che richiedono un approccio multiforme. Il traffico illecito di beni culturali sottrae ai paesi d'origine una parte significativa della loro storia e identità, danneggiando gravemente il patrimonio culturale e causando perdite economiche significative. A tale riguardo, le strategie di tutela ricomprendono la Legislazione Nazionale e Internazionale (convenzioni internazionali come la Convenzione UNESCO del 1970 sul divieto di importazione, esportazione e trasferimento di proprietà di beni culturali sono strumenti chiave) e controllo alle Frontiere (un'efficace sorveglianza delle frontiere è essenziale per intercettare il traffico illecito. Questo richiede collaborazione tra le forze dell'ordine, le autorità doganali e gli esperti di beni culturali), oltre che, naturalmente, la collaborazione tra paesi, fondamentale per contrastare il traffico transnazionale. Questo include lo scambio di informazioni, la formazione congiunta delle forze dell'ordine e il supporto reciproco nelle indagini.

Nel corso dell’incontro sono stati organizzati incontri bilaterali parallelamente all'attività principale, aumentando ulteriormente le opportunità di collaborazione e cooperazione. Grazie alla condivisione di conoscenze e competenze, l'incontro ha posto le basi per una migliore cooperazione e collaborazione nella lotta al traffico illecito di beni culturali.

# EuroMedJustice #Eurojust #tutelabeniculturali # cooperazionegiudiziariatransfrontaliera #ConsigliodEuropa



Traffico internazionale di stupefacenti dall’Ecuador all’Europa (Italia compresa) tramite container. Smantellata organizzazione.


La Polizia nazionale Ecuadoriana è riuscita a smantellare un’organizzazione criminale coinvolta nel traffico di droga verso l’Europa. L’indagine è andata avanti per due anni.

Il Ministero dell’Interno ecuadoriano ha riferito che durante l’esecuzione dell’operazione (nota come Gran Fénix 13 e 14), sono state catturate 59 persone: 44 sono state arrestate in Ecuador e 15 in Germania. L’operazione è stata condotta insieme a Europol, Guardia Civil spagnola, DIA italiana, LKA tedesca e sotto la direzione della Procura Generale dell’Ecuador. È stata inoltre supportata dalla Rete ON, finanziata dalla Commissione europea e guidata dalla Direzione investigativa antimafia italiana (DIA). La Polizia nazionale ha dichiarato di essere riuscita a identificare il modus operandi dei criminali coinvolti nel traffico illecito di sostanze illegali. Ha inoltre effettuato 50 perquisizioni, sequestrato 38,646 chilogrammi di cocaina, 32 telefoni cellulari, raccolto documentazione relativa alle indagini, 16 lucchetti e sigilli, 5 dispositivi di stoccaggio e due veicoli privati.

Questo gruppo criminale era coinvolto in due attività: la prima consisteva nella vendita di lucchetti e sigilli di sicurezza per container clonati e adulterati. La seconda struttura è stata identificata come “Los Choneros” e ha gestito un processo logistico per la mobilitazione di container contaminati da alcaloidi nei porti di Guayaquil e Puerto Bolivar. Questi container venivano esportati in Belgio, Germania, Italia e Spagna. L’impatto economico illegale di questa azione è di 966 milioni di dollari.

#Ecuador #Granfenix #Loschoneros # Europol #GuardiaCivil #DIA #LKA #reteON #ONNet #cooperazioneinternazionaledipolizia



Colazione al bar in Veneto, sui tavoli vedo solo spritz. Guardo il menù: cappuccino €3,50 e spritz €3,00.

Qui già di prima mattina si scoraggia l’uso di caffè, latte e affini, in favore dell'alcolico spritz. Molto bene.



Claudio Sanfilippo – Un armadio di canzoni. Un viaggio di parole e musica
freezonemagazine.com/articoli/…
Questo libro è come un disco, è pieno di voci, storie, canzoni e segreti da scoprire e assaporare lentamente. “Scrivere canzoni è un ecosistema in cui, più o meno consapevolmente, ci si muove a seminare, irrigare, riflettere, tra vapori acquei, precipitazioni, e concimi che tornano alla terra” (Claudio


Tutti i nodi (dell’IA) vengono al pettine

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ecco perché il 2025 sarà l’anno in cui la bolla dei modelli linguistici di grandi dimensioni dietro l'intelligenza artificiale si sgonfierà. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell'università di Roma "Tor Vergata", presidente di “Informatics



Il Principato di Monaco entra a far parte della rete internazionale antimafia @ON


Recentemente il Direttore della DIA, Gen. C.A. Michele Carbone, ed il Direttore della Sicurezza Pubblica del Principato di Monaco, Mr. Eric Arella hanno sottoscritto la “partnership declaration” con cui la polizia del Principato è entrata a far parte del network @ON. La cerimonia si è svolta presso la sede della polizia monegasca, alla presenza dell’Ambasciatrice italiana a Monaco e di quella di Monaco in Italia.
Con la firma del Principato di Monaco la rete conta ora 45 paesi partner per 52 forze di Polizia.
La rete @ON vanta ormai una decina di anni di attività. Fu approvata il 4 dicembre 2014, allorquando il Consiglio dell’Unione Europea accolse all’unanimità l’iniziativa italiana della DIA (Direzione Investigativa Antimafia).
La Rete @ON consente ai Paesi partner di ottenere informazioni mirate e svolgere in tempi brevi servizi di cooperazione di polizia sul campo, al fine di poter meglio smantellare le Organizzazioni Criminali di alto livello, comprese le organizzazioni mafiose italiane, russe, di etnia albanese, nonché le bande dei motociclisti e le attività di riciclaggio connesse.
Grazie ad @ON, è stato possibile accrescere la cooperazione tra le autorità di polizia dei Paesi membri e scambiarsi le prassi migliori, potenziando lo scambio informativo, definire un miglior quadro di intelligence e dispiegare investigatori @ON, specializzati nel fenomeno criminale oggetto d’indagine.

#principatodimonaco #rete@ON #DIA #Direzioneinvestigativaantimafia #UE #cooperazioneinternazionaledipolizia






Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca


@Politica interna, europea e internazionale
Nell’incontro alla Casa Bianca di ieri, giovedì 17 aprile il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “hanno confermato la loro determinazione a promuovere una relazione reciprocamente vantaggiosa e a




Onde radio contro i droni. Com’è andato il test di Rapid Destroyer

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministero della Difesa britannico ha recentemente annunciato il successo di un nuovo sistema d’arma elettronico pensato per contrastare la crescente minaccia rappresentata dai droni sul campo di battaglia. Il dispositivo, chiamato RapidDestroyer, è in grado di neutralizzare più



40° Anniversario della Vittoria di Ayrton Senna all'Estoril. La locale squadra di calcio la onora con una maglia speciale.

Il 21 aprile si celebra il 40° anniversario della prima vittoria di Ayrton Senna in Formula 1, che avvenne - sotto la pioggia - all'Estoril (Portogallo) nel 1985 con la Lotus.

L'Estoril Praia, squadra di calcio del posto, onorerà Senna con una maglia speciale durante la partita contro il Braga. La maglia riproduce i colori del casco di Senna e il design della sua Lotus 97T.

#senna #estoril #formula1 #lotus #storiadellaformula1 #formulaonehistory

in reply to storiaweb

L'immagine mostra un giovane uomo in piedi su un campo da calcio, con un gesto di saluto alzando la mano destra. Indossa una polo nera con strisce orizzontali di verde, giallo e blu, che richiamano i colori della bandiera brasiliana. Sullo sfondo si vede un'arena con gradinate blu e gialle, e la scritta "ESTORIL" è visibile, indicando che si trova probabilmente in un campo di calcio in Portogallo. L'uomo ha un'espressione seria e un tatuaggio sul braccio destro.

L'immagine mostra una monoposto di Formula 1, con il numero 12, che corre su un circuito bagnato. La vettura è nera con dettagli dorati e presenta il logo "John Player Special" e "Lotus" sul lato. Il pilota, con un casco giallo, è visibile al volante. La pista è scivolosa, con acqua che si spruzza intorno alle gomme, indicando condizioni di pista umida. Sullo sfondo, si vedono spettatori in tribune, con cartelloni pubblicitari di "Olivetti", "Shell" e "Champion" visibili. La scena è ambientata in un circuito di corsa, con una barriera di protezione blu e verde lungo il lato della pista.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.722 Wh



Come arriveremo al 2% del Pil nella Difesa. I dubbi di Nones

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Durante la sua visita a Washington DC, Giorgia Meloni ha affermato che, entro il 2025, l’Italia raggiungerà l’obiettivo Nato del 2% del Pil investito nella Difesa, così come richiesto dall’alleato statunitense. Nel frattempo, in Italia, si discute di come raggiungere tale obiettivo in così poco tempo, tra ipotesi




La Procura Europea – EPPO persegue i reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE. Attività investigativa in Sicilia

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Europea (EPPO) – ufficio di Palermo -, ha emesso un decreto di sequestro preventivo su beni mobili, immobili o societari, nei confronti di soggetti indagati, a vario titolo, di frode in danno a fondi dell’U.E., riciclaggio e autoriciclaggio, fino alla concorrenza della somma complessiva di circa 700.000 euro.
L’indagine ha avuto origine da una serie accertamenti e di attività info-investigative eseguite dal Centro Operativo DIA (Direzione Investigativa Antimafia) e dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza del capoluogo nisseno.
La Procura Europea (EPPO) è un'istituzione indipendente dell'Unione europea, operativa dal 1° giugno 2021 con sede in Lussemburgo e con competenza a indagare e perseguire reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE.
L’attività di polizia giudiziaria, sotto il coordinamento di EPPO, è stata condotta mediante riscontri incrociati corroborati da mirate interrogazioni alle varie banche dati, acquisizioni documentali nonché dall’analisi dei flussi finanziari che hanno consentito di ricostruire un articolato reticolo societario adoperato per movimentare i corposi finanziamenti comunitari e, dopo averli illecitamente conseguiti, “ripulirli”.
All’esito delle investigazioni è emersa, in particolare, la figura di 4 indagati, tra i quali 2 coniugi i quali, sebbene formalmente impiegati statali, risultavano di fatto e di diritto gestire alcune attività economiche, tutte legate al settore agricolo ed alcune delle quali percettrici di contributi AG.E.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).

Accanto a queste due figure “leader” è stata individuata, anche una terza persona che, sebbene non percettrice di redditi in determinate annualità, ha assunto formalmente la carica di titolare di ditta individuale nonché amministratore di altre due società, tutte operanti nel settore agricolo, senza tuttavia apparente esperienza in materia e peraltro residente in luoghi distanti geograficamente dalle sedi delle attività economiche.
Infine un quarto soggetto che, non concorrendo nel reato presupposto e nella qualità di amministratore di una società a responsabilità limitata operante nel settore agricolo, si è adoperato per effettuare molteplici operazioni di trasferimento di denaro in modo da ostacolare l’individuazione della illecita provenienza del denaro, realizzando quindi la fattispecie illecita del riciclaggio.
A conclusione delle attività di indagine delegate da EPPO è stato possibile riscontrare la commissione di truffe ai danni dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) e della stessa AGEA, che si inseriscono nell’ambito di un unico disegno criminoso a partire dal trasferimento, con le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, di un rilevante fondo con annessi fabbricati rivenduto con relativa plusvalenza all’ISMEA. Inoltre, è stato riscontrato che i contributi percepiti dall’AGEA sono stati reimpiegati a beneficio personale di uno degli indagati nonché in cespiti aziendali e nell’acquisto di una macchina agricola nonché di un altro fondo.

Parallelamente ai reati fraudolenti, sono state individuate anche condotte di autoriciclaggio e riciclaggio mediante complesse transazioni bancarie con reiterati trasferimenti di risorse finanziarie tra varie attività economiche facenti capo agli indagati e sempre secondo un unico disegno criminoso, in modo da ostacolare la riconducibilità delle predette risorse finanziare al reato presupposto in frode all’AGEA ed all’ISMEA.
Le attività investigative hanno condotto alla contestazione dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 11O e 640 bis cp) nei confronti di due indagati, di autoriciclaggio (art. 11O e 648 ter cp) nei confronti di tre degli indagati per avere reimpiegato in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dal delitto di frode e, infine, di riciclaggio (art. 648 bis cp) nei confronti di un indagato per avere trasferito denaro o altre utilità provenienti da delitto compiendo in relazione ad esso operazioni finalizzate ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa.

#EPPO #Procuraeuropea #cooperazioneinternazionale #UE