Preso e condannato a 46 anni il pedofilo latitante di 81 anni. Grazie all’intelligenza artificiale
La polizia del Cheshire ha utilizzato la tecnologia dell’intelligenza artificiale per trovare il pericoloso criminale Richard Burrows, dopo 28 anni di ricerche senza successo. Il tribunale lo ha condannato a 46 anni di carcere per 97 capi d’accusa di abusi sessuali su minori.
Per diversi decenni, dalla fine degli anni ’60 fino agli anni ’90, Burrows commise reati mentre lavorava come direttore di un collegio nel Cheshire e come capo scout nelle West Midlands. Nel 1997 fuggì dal Regno Unito e molte vittime non credevano più che lo avrebbero mai ritrovato.
La storia della fuga ebbe inizio quando Burroughs non si presentò al tribunale di Chester dove avrebbe dovuto testimoniare sulle accuse. Le sue vittime si prepararono a testimoniare rivivendo l’esperienza traumatica. Secondo l’ispettrice investigativa Eleanor Atkinson, che ha condotto le indagini nel 2024, all’epoca il sospettato era addirittura pronto a essere rilasciato su cauzione. Quando la polizia è arrivata a casa sua a Birmingham, ha scoperto che l’uomo aveva venduto la sua auto poco prima della scomparsa, il che indica una fuga pianificata.
Nel corso degli anni la polizia locale ha provato diversi metodi di ricerca, finché nel 2024 non si è rivolta al servizio PimEyes. Il sistema ha trovato online le foto dell’uomo in pochi secondi, indicando la sua posizione in Thailandia. Il dettaglio decisivo era il segno distintivo sul collo di Burroughs, immortalato nelle fotografie della sua festa d’addio nel 2019. Le immagini furono pubblicate su un quotidiano di Phuket, dove si nascondeva sotto il nome di Peter Smith.
Durante le indagini è emerso che il criminale aveva utilizzato un metodo di travestimento semplice ma efficace. Negli anni Novanta ottenne un vero passaporto utilizzando non solo la sua foto, ma anche i dati del suo amico malato terminale Peter Leslie Smith. Il pedofilo viaggiava con questo documento e lo rinnovava più volte senza destare sospetti.
Il giornalista thailandese Tim Newton, che incontrava regolarmente Burrows in occasione di eventi aziendali per espatriati a Phuket, ha affermato che nessuno sospettava del suo passato: “Per noi era solo il caro vecchio Peter Smith. Nessuno conosceva nemmeno il suo vero nome. Mantenne questo segreto per tutti i 27 anni che trascorse sull’isola.”
Dopo aver iniziato la sua carriera come insegnante d’inglese, il fuggitivo si è poi dedicato al mondo dei media, lavorando nel reparto pubblicità di un’azienda proprietaria di giornali e siti web locali. I suoi superiori sostengono inoltre di non essere a conoscenza di alcun precedente penale del dipendente. Durante i suoi ultimi anni in Thailandia, Burroughs visse in un container riconvertito. Circolavano addirittura voci secondo cui fosse stato vittima di estorsori. Nei suoi appunti definì questo periodo “paradiso”, ma nel marzo 2024 tornò lui stesso nel Regno Unito, giustificando la sua decisione con il fatto che aveva “finito i soldi”. Fu lì che venne arrestato, proprio mentre stava scendendo dall’aereo.
PimEyes è una piattaforma open source per la ricerca di immagini creata otto anni fa in Polonia. Gli utenti possono scaricare una foto e vedere dove è stata pubblicata online.
Tuttavia, l’uso di tali servizi è attualmente controverso. La polizia di Londra ha già bloccato l’accesso a PimEyes sui dispositivi ufficiali, pur mantenendo attivi altri sistemi di riconoscimento facciale.
L'articolo Preso e condannato a 46 anni il pedofilo latitante di 81 anni. Grazie all’intelligenza artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.
3D Printed Spirograph Makes Art Out of Walnut
Who else remembers Spirograph? When making elaborate spiral doodles, did you ever wish for a much, much bigger version? [Fortress Fine Woodworks] had that thought, and “slapped a router onto it” to create a gorgeous walnut table.This printed sanding block was a nice touch.
The video covers not only 3D printing the giant Spirograph, which is the part most of us can easily relate to, but all the woodworking magic that goes into creating a large hardwood table. Assembling the table out of choice lumber from the “rustic” pile is an obvious money-saving move, but there were a lot of other trips and tricks in this video that we were happy to learn from a pro. The 3D printed sanding block he designed was a particularly nice detail; it’s hard to imagine getting all those grooves smoothed out without it.
Certainly this pattern could have been carved with a CNC machine, but there is a certain old school charm in seeing it done (more or less) by hand with the Spirograph jig. [Fortress Fine Woodworks] would have missed out on quite the workout if he’d been using a CNC machine, too, which may or may not be a plus to this method depending on your perspective. Regardless, the finished product is a work of art and worth checking out in the video below.
Oddly enough, this isn’t the first time we’ve seen someone use a Spirograph to mill things. It’s not the first giant-scale Spirograph we’ve highlighted, either. To our knowledge, it’s the first time someone has combined them with an artful walnut table.
youtube.com/embed/zW5nZ0Hp95k?…
Supercon 2024: Turning Talk Into Action
Most of us have some dream project or three that we’d love to make a reality. We bring it up all the time with friends, muse on it at work, and research it during our downtime. But that’s just talk—and it doesn’t actually get the project done!
At the 2024 Hackaday Supercon, Sarah Vollmer made it clear—her presentation is about turning talk into action. It’s about how to overcome all the hurdles that get in the way of achieving your grand project, so you can actually make it a reality. It might sound like a self-help book—and it kind of is—but it’s rooted in the experience of a bonafide maker who’s been there and done that a few times over.
youtube.com/embed/lOWqkVV9P1M?…
At the outset, Sarah advises us on the value of friends when you’re pursuing a project. At once, they might be your greatest cheerleaders, or full of good ideas. In her case, she also cites several of her contacts in the broader community that have helped her along the way—with a particular shoutout to Randy Glenn, who also gave us a great Supercon talk last year on the value of the CAN bus. At the same time, your friends might—with good intentions—lead you in the wrong direction, with help or suggestions that could derail your project. Her advice is to take what’s useful, and politely sidestep or decline what won’t help your project.
Next, Sarah highlights the importance of watching out for foes. “Every dream has your dream crushers,” says Sarah. “It could be you, it could be the things that are being told to you.” Excessive criticism can be crushing, sapping you of the momentum you need to get started. She also relates it to her own experience, where her project faced a major hurdle—the tedious procurement process of a larger organization, and the skepticism around whether she could overcome it. Whatever threatens the progress of your project could be seen as a foe—but the key is knowing what is threatening your project.Sarah’s talk is rooted in her personal experiences across her haptics work and other projects.
The third step Sarah recommends? Finding a way to set goals amidst the chaos. Your initial goals might be messy or vague, but often the end gets clearer as you start moving. “Be clear about what you’re doing so you can keep your eye on the prize,” says Sarah. “No matter what gets in your way, as long as you’re clear about what you’re doing, you can get there.” She talks about how she started with a simple haptics project some years ago. Over the years, she kept iterating and building on what she was trying to do with it, with a clear goal, and made great progress in turn.
Once you’re project is in motion, too, it’s important not to let it get killed by criticism. Cries of “Impossible!” might be hard to ignore, but often, Sarah notes, these brick walls are really problems you create actions items to solve. She also notes the value of using whatever you can to progress towards your goals. She talks about how she was able to parlay a Hackaday article on her work (and her previous 2019 Supercon talk) to help her gain access to an accelerator program to help her start her nascent lab supply business.
youtube.com/embed/aRkfiQZNx3I?…
Sarah’s previous Hackaday Supercon appearance helped open doors for her work in haptics.
Anyone who has ever worked in a corporate environment will also appreciate Sarah’s advice to avoid the lure of endless planning, which can derail even the best planned project. “Once upon a time I went to meetings, those meetings became meetings about meetings,” she says. “Those meetings about meetings became about planning, they went on for four hours on a Friday, [and] I just stopped going,” Her ultimate dot point? “We don’t talk, talk is cheap, but too much talk is bankrupting.”
“When all else fails, laugh and keep going,” Sarah advises. She provides an example of a 24/7 art installation she worked on that was running across multiple physical spaces spread across the globe. “During the exhibit, China got in a fight with Google,” she says. This derailed plans to use certain cloud buckets to run things, but with good humor and the right attitude, the team were able to persevere and work around what could have been a disaster.
Overall, this talk is a rapid fire crash course in how she pushed her projects on through challenges and hurdles and came out on top. Just beware—if you’re offended by the use of AI art, this one might not be for you. Sarah talks fast and covers a lot of ground in her talk, but if you can keep up and follow along there’s a few kernels of wisdom in there that you might like to take forward.
ilnuragico likes this.
Italia giù nell’indice mondiale della libertà di stampa: «C’entra il governo Meloni»
L’anno scorso eravamo entrati nel gruppo dei “paesi problematici”, dove si trova l’Ungheria di Orbán. Il nuovo World Press Freedom Index 2025, ... Scopri di più!Francesca De Benedetti (Domani)
Hackaday Podcast Episode 319: Experimental Archaeology, Demoscene Oscilloscope Music, and Electronic Memories
It’s the podcast so nice we recorded it twice! Despite some technical difficulties (note to self: press the record button significantly before recording the outro), Elliot and Dan were able to soldier through our rundown of the week’s top hacks. We kicked things off with a roundup of virtual keyboards for the alternate reality crowd, which begged the question of why you’d even need such a thing. We also looked at a couple of cool demoscene-adjacent projects, such as the ultimate in oscilloscope music and a hybrid knob/jack for eurorack synth modules. We also dialed the Wayback Machine into antiquity to take a look at Clickspring’s take on the origins of precision machining; spoiler alert — you can make gas-tight concentric brass tubing using a bow-driven lathe. There’s a squishy pneumatic robot gripper, an MQTT-enabled random number generator, a feline-friendly digital stethoscope, and a typewriter that’ll make you Dymo label maker jealous. We’ll also mourn the demise of electronics magazines and ponder how your favorite website fills that gap, and learn why it’s really hard to keep open-source software lean and clean. Short answer: because it’s made by people.
html5-player.libsyn.com/embed/…
Where to Follow Hackaday Podcast
Places to follow Hackaday podcasts:
Download the zero-calorie MP3.
Episode 319 Show Notes:
News:
- There’s A Venusian Spacecraft Coming Our Way
- You Wouldn’t Steal A Font…
- Sigrok Website Down After Hosting Data Loss
What’s that Sound?
Interesting Hacks of the Week:
- Weird And Wonderful VR/MR Text Entry Methods, All In One Place
- Clickspring’s Experimental Archaeology: Concentric Thin-Walled Tubing
- Amazing Oscilloscope Demo Scores The Win At Revision 2025
- osci-render
- Tripping On Oscilloshrooms With An Analog Scope
- Crossing Commodore Signal Cables On Purpose
- Look! It’s A Knob! It’s A Jack! It’s Euroknob!
- Robot Gets A DIY Pneumatic Gripper Upgrade
- Remembering Heathkit
Quick Hacks:
- Elliot’s Picks
- A New And Weird Kind Of Typewriter
- Terminal DAW Does It In Style
- Comparing ‘AI’ For Basic Plant Care With Human Brown Thumbs
- Dan’s Picks:
- Quantum Random Number Generator Squirts Out Numbers Via MQTT
- Onkyo Receiver Saved With An ESP32
- Quick And Easy Digital Stethoscope Keeps Tabs On Cat
Can’t-Miss Articles:
hackaday.com/2025/05/02/hackad…
Preparing for the Next Pandemic
While the COVID-19 pandemic wasn’t an experience anyone wants to repeat, infections disease experts like [Dr. Pardis Sabeti] are looking at what we can do to prepare for the next one.
While the next pandemic could potentially be anything, there are a few high profile candidates, and bird flu (H5N1) is at the top of the list. With birds all over the world carrying the infection and the prevalence in poultry and now dairy agriculture operations, the possibility for cross-species infection is higher than for most other diseases out there, particularly anything with an up to 60% fatality rate. Only one of the 70 people in the US who have contracted H5N1 recently have died, and exposures have been mostly in dairy and poultry workers. Scientists have yet to determine why cases in the US have been less severe.
To prevent an H5N1 pandemic before it reaches the level of COVID and ensure its reach is limited like earlier bird and swine flu variants, contact tracing of humans and cattle as well as offering existing H5N1 vaccines to vulnerable populations like those poultry and dairy workers would be a good first line of defense. So far, it doesn’t seem transmissible human-to-human, but more and more cases increase the likelihood it could gain this mutation. Keeping current cases from increasing, improving our science outreach, and continuing to fund scientists working on this disease are our best bets to keep it from taking off like a meme stock.
Whatever the next pandemic turns out to be, smartwatches could help flatten the curve and surely hackers will rise to the occasion to fill in the gaps where traditional infrastructure fails again.
youtube.com/embed/5CyVi4UzKxE?…
nave con aiuti umanitari attaccata in acque internazionali
Renata Morresi:
Dunque, con calma, vagliando ogni sintagma: ieri notte, in acque internazionali, dei #droni da guerra, forse mandati dal governo di #israele , hanno attaccato una nave con #aiutiumanitari diretta verso un luogo dove non c'è più cibo, acqua, elettricità, medicine, ecc., #Gaza . Ripeto: AIUTI UMANITARI - PER GAZA - BOMBARDATI - DA DRONI - IN ACQUE INTERNAZIONALI. Quando apriremo gli occhi su quello che stanno facendo il criminale #Netanyahu & i suoi complici? Per quanto tempo ancora potremo assecondare questo scempio? Potremo dire che non sapevamo? Che non arrivavano immagini o notizie? Che non conoscevamo i #genocidi ? Né i #criminidiguerra ? Come faremo a parlare di umanesimo? Di studiare la storia per non ripeterla? Come faremo a credere ai 'valori cristiani' o 'occidentali'? All'uguaglianza e all'equità? Al progresso e alla civiltà europea? Come faremo a guardarci allo specchio?
reshared this
Tokyo guarda a Nuova Delhi per il Gcap e manda un messaggio a Pechino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tokyo allarga il perimetro del Gcap. Con il progetto ancora nelle sue fasi iniziali e una roadmap che guarda al 2035, il Giappone avrebbe aperto un canale con Nuova Delhi per esplorare un possibile ingresso dell’India nella cordata del caccia di sesta generazione. Il ragionamento
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Troppe cineserie, maxi multa Ue per TikTok
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Dpc), authority di supervisione per il regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), ha multato TikTok per 530 milioni di euro poiché la società ha trasferito illecitamente dati di
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE) e all’IC “Rosario Livatino” di Roccalumera (ME) che, grazie al #PNRR, hanno potenziato le attività laboratoriali dedicate alle mater…Telegram
Stati Uniti. Errori e superficialità nella “lista nera” delle imprese cinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dietro ogni errore c’è un’impresa reale. Aziende cinesi, spesso medio-piccole, che nulla hanno a che vedere con la difesa o la sicurezza nazionale ma che si ritrovano improvvisamente considerate una minaccia globale
L'articolo Stati Uniti. Errori e
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#sionismo #papa #papafrancesco #sionisti #Palestina #Gaza #genocidio
il genocidio ha la sua solerte #scortamediatica
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Accordo USA-Ucraina sulle terre rare: Pechino ne esce immune
@Politica interna, europea e internazionale
Gli Stati Uniti sono il secondo produttore al mondo di terre rare. Ciononostante, il Paese ne importa il 95% del proprio fabbisogno, il cui 70% giunge dalla Cina. Il quadro, a dispetto dell’accordo appena siglato con l’Ucraina e delle dichiarazioni del Presidente Trump, è destinato a
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
L’Italia sprofonda al 49° posto nella classifica mondiale della #libertà di #stampa. Il peggior risultato tra tutti i Paesi dell’Europa occidentale.
Peggio della Slovacchia di Fico. Peggio del regno di Tonga. Peggio della Macedonia del Nord.
E no, non è un caso. Né un’eredità del passato. A dirlo è #ReporterSansFrontières : «Sì, è colpa del #governo Meloni. Ha contribuito in modo cospicuo al peggioramento della #libertà dei #media ».
Lo ha fatto con le pressioni politiche sulla #Rai. Con le #querele temerarie contro le testate più #critiche . Con la #leggebavaglio . Con le #intimidazioni ai #cronisti . Con i tentativi di minare la #segretezza delle fonti. E perfino con episodi di #sorveglianza come il caso #Paragon che ricordano – parole loro – gli #abusi dell’Ungheria e della Grecia.
Nel 2023 eravamo già finiti nella lista nera dei “Paesi problematici”. Nel 2024 siamo scesi di altri cinque posti. E ora, nel 2025, l’Italia scivola ancora.
Ma tranquilli, #TeleMeloni non esiste.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
La rete giudiziaria europea per la criminalità informatica EJCN in riunione plenaria per combattere le crescenti minacce informatiche
Il crimine informatico continua a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza globale e le economie. La Rete europea per la criminalità informatica giudiziaria (EJCN) ha tenuto la sua 18a riunione plenaria dal 28 al 29 aprile presso la sede di Eurojust a L'Aia. L'evento di due giorni ha riunito 60 partecipanti provenienti da 32 paesi.
Istituito nel 2016, l'EJCN svolge un ruolo vitale nel promuovere la cooperazione e la condivisione delle conoscenze tra i professionisti specializzati nella lotta al crimine informatico, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza delle indagini e dei procedimenti giudiziari. Con il sostegno del partner chiave #Eurojust, l' #EJCN lavora per rafforzare la cooperazione tra le autorità nazionali, affrontando la natura senza confini del crimine informatico e le sfide che pone.
I progressi tecnologici creano nuove opportunità per i criminali di sfruttare la velocità, la convenienza e l'anonimato di Internet. Le conseguenti minacce informatiche non conoscono confini, causando danni e ponendo minacce reali alle vittime di tutto il mondo. Le autorità nazionali stanno adottando misure per combattere questa minaccia in crescita, ma spesso affrontano sfide al passo con l'ambiente tecnico in rapido cambiamento.
I pubblici ministeri e i giudici in tutta l' #UE sono alle prese con nuovi problemi legali e aree grigie, come cooperare con i fornitori di servizi che detengono prove elettroniche cruciali, sequestrare criptovalute sotto il controllo dei fornitori di servizi di cripto-attività o affrontare i complessi fenomeni del terrorismo abilitato al cyber. La 18a riunione plenaria dell'EJCN ha affrontato queste sfide frontalmente, presentando discussioni su argomenti chiave come l'intelligenza artificiale, criptovalute, il pacchetto E-evidence e le reti terroristiche che operano online. L'incontro ha incluso presentazioni su casi studio, incluso l'uso criminale di modelli linguistici di grandi dimensioni, evidenziando la natura in evoluzione delle minacce informatiche.
Una sessione ristretta del secondo giorno ha permesso ai partecipanti di condividere aggiornamenti su legislazioni, sentenze e casi nazionali. Le sessioni di approfondimento hanno riguardato argomenti come l'intelligenza artificiale, criptovalute, le prove elettroniche e la formazione per la magistratura su argomenti relativi al #cybercrime, fornendo una piattaforma per i partecipanti per condividere esperienze e anticipare le sfide future. L'incontro è stato un importante raduno di esperti e parti interessate, offrendo preziose informazioni e discussioni sulle principali sfide che l'industria della criminalità informatica deve affrontare e dimostrando l'impegno dell'EJCN a sostenere i suoi membri nei loro sforzi per combattere la criminalità informatica.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
W l'Italia fondata sul lavoro, dove tutto va bene...(Per i politicanti).
A marzo -16mila occupati: calo tra le donne e gli under 35. Il tasso di disoccupazione giovanile risale al 19% - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/2025/05/0…
In attesa del prossimo papa che piace anche ai non-credenti
Scommettiamo che, tempo sei mesi, anche del prossimo papa si dirà (o meglio, i suoi seguaci diranno) che è un papa che piace ai credenti e ai non-credenti?
A me i papi non piacciono mai (*) ma probabilmente rappresento una parte minoritaria dei non-credenti.
(*) il che non vuol dire li consideri tutti dei pendagli da forca ma se facessi la lista dei cento terrestri che mi piacciono di più dubito ci finirebbe dentro un papa.
VIDEO. L’assalto dei coloni israeliani a una comunità palestinese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I coloni, indisturbati, hanno rubato il gregge di una famiglia e provocato gravi danni a strutture e auto
L'articolo VIDEO. L’assalto dei coloni israeliani a una pagineesteri.it/2025/05/02/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
FREEDOM FLOTILLA PER GAZA: “Un drone ha bombardato una nostra imbarcazione vicino a Malta”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’attacco, attribuito da più parti a Israele, è avvenuto alle 00:23. La Freedom Flotilla ha inviato un segnale di SOS. Malta sostiene di aver risposto e che tutti gli attivisti a bordo sono salvi
L'articolo FREEDOM FLOTILLA PER
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Gli hacktivisti filo-russi bombardano le organizzazioni pubbliche olandesi con attacchi DDoS
Gli hacktivisti filorussi prendono costantemente di mira importanti organizzazioni pubbliche e private nei Paesi Bassi con attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), causando problemi di accesso e interruzioni del servizio
reshared this
Ebbene sì, ho conoscenti che pubblicano...cose così.
Genuinamente convinti.
Ho una sensazione strana in proposito perché, in generale, sono persone che stimo
Forse anche per questo vivo questi post come qualcosa di lacerante, spiazzante.
Non so davvero come interagire, cosa rispondere quando mi chiedono "hai visto il post su #trump ?".
Rispondere significherebbe perdere un'amicizia.
O peggio ancora perdersi in sfiancanti discussioni.
Nota: la pagina su cui è pubblicata questa roba ha 45.000 followers.
#propaganda #trumpismo
#usa #dazi #ucraina #amicizie #GuerraUcrainaRussia #disinformationalert
- Come armonizzare le complessità della regolamentazione globale dell'IA
- Shadow AI: il rischio nascosto del caos operativo
- Ho letto la legge sull'intelligenza artificiale dell'UE così non devi farlo tu: ecco 5 cose che devi sapere
Dai piccoli casi di evasione fiscale e violazioni delle normative ai reati più gravi, i nostri sistemi legali e di controllo delle leggi hanno sempre funzionato partendo dal presupposto che non tutte le infrazioni verranno scoperte e tanto meno punite.
reshared this
Extinction Rebellion ha occupato anche la sede della Leonardo
Dopo aver occupato il Ministero della Difesa, Extinction Rebellion ha preso di mira la sede romana di Leonardo, accusata di complicità nei crimini diItalia che Cambia (Pressenza)
A photograph of Trump administration official Mike Waltz's phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.
A photograph of Trump administration official Mike Waltzx27;s phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.#News
Mike Waltz Accidentally Reveals Obscure App the Government Is Using to Archive Signal Messages
A photograph of Trump administration official Mike Waltz's phone shows him using an unofficial version of Signal designed to archive messages during a cabinet meeting.Joseph Cox (404 Media)
Violenze al Ministero della Giustizia durante la manifestazione di Extinction Rebellion
La manifestazione di Extinction Rebellion di questa mattina davanti al Ministero della Giustizia si è conclusa dopo poche ore con uno sgombero effettuatoExtinction Rebellion (Pressenza)
Primavera Rumorosa di Extinction Rebellion, un primo bilancio
La quarta giornata della Primavera Rumorosa di Extinction Rebellion a Roma, ieri 29 Aprile, comincia con un unicorno di tre metri cavalcato da una sosiaRedazione Italia (Pressenza)
Primavera Rumorosa: red rebels e clown army sfilano e giocano per le vie di Roma
Ieri, in una Roma ancora blindata per i funerali del Papa, un fiume rosso sangue scorre per la città adagiandosi poi con teatrale eleganza sulla statua diRedazione Italia (Pressenza)
Bestiolina likes this.
Tutti a #Vercelli per un'esperienza di fuoco... 😈
escaperoomvercelli.it/rooms/so…
Sodoma - Entropia Escape Room
Uovo è più di un coworking convenzionale: è lo spazio ideale per la presentazione di libri, lezioni, workshop, incontri, servizi fotografici e molto altro.Uno spaziO condiVisO
L'immagine presenta un'atmosfera misteriosa e urbana, con un focus su oggetti che suggeriscono un gioco di ruolo o un'esperienza di gioco. Al centro, in caratteri rossi e bianchi, si legge "SODOMA 2" con la sottotitolo "URBAN GAME" in rosso. Sotto il titolo, si intravede una mano guantata di nero, posata su un foglio di carta beige, con un bastone di legno e un oggetto bianco curvo accanto. In alto a destra, un bicchiere con cubetti di ghiaccio aggiunge un tocco di eleganza. Lo sfondo è scuro e grigio, con un effetto di texture che contribuisce all'atmosfera enigmatica.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.238 Wh
Ильдар
in reply to Andrea Russo • • •